La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Ciambella alle mele e grano saraceno

5 Novembre 2015 di Valentina 37 commenti

ciambella alle mele e grano saraceno

La ciambella alle mele e grano saraceno senza glutine e senza lattosio è un dolce perfetto per gli intolleranti ma conquista tutti con il suo gusto rustico e la sua morbidezza.

La farina di grano saraceno è digeribile, priva di glutine e buona fonte di fosforo, potassio, rame, zinco e ferro.

Se, come me, tollerate sempre meno alcuni alimenti e avete voglia di un dolce che sia leggero ma che al tempo stesso vi coccoli e rappresenti una dolce pausa sana e senza sensi di colpa, allora non vi resta che provarlo!

CIAMBELLA ALLE MELE E GRANO SARACENO
SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO

Ingredienti
per una ciambella diametro 20 cm h 12 cm oppure diametro 24 più bassa

150 g di farina di grano saraceno
100 g di farina di riso
100 g di olio di riso
150 g di zucchero semolato
100 g di latte di mandorla senza zuccheri aggiunti o latte di riso
3 uova
8 g di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino di cannella
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon
un pizzico di sale
2 mele sbucciate e tagliate a cubetti

In una ciotola setacciate tutti i secchi: le farine, lo zucchero, il lievito, il sale, la cannella e la vaniglia.

In un’altra ciotola mescolate i liquidi: le uova, l’olio, il latte di mandorla o riso.

Unite i secchi ai liquidi poco alla volta e mescolando con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.

Unite le mele a cubetti e mescolate bene.

Trasferite il composto nello stampo precedentemente unto e infarinato con farina di riso o grano saraceno e infornate a 180°C per 40 minuti circa. Vale la prova stuzzicadenti.

Sfornate, fate raffreddare e sformate.

Spolverizzate il dolce con zucchero a velo senza glutine.

ciambella alle mele e grano saraceno

Nel blog trovate tanti dolci “senza” ma con tanto gusto!
Sotto questo post trovate alcuni suggerimenti ma ne troverete altri utilizzando la casella di ricerca 🙂

Un abbraccio grande a tutti e buona giornata! <3

More from my site

  • Fluffosa stracciatellaFluffosa stracciatella
  • Fluffosa marmorizzataFluffosa marmorizzata
  • Ciambella all’arancia e uvetta senza lattosioCiambella all’arancia e uvetta senza lattosio
  • Torta Jolanda senza lattosioTorta Jolanda senza lattosio
  • Muffin alle mele e uvetta senza lattosioMuffin alle mele e uvetta senza lattosio
  • Bundt cake arancia e nocciole senza lattosioBundt cake arancia e nocciole senza lattosio
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: ciambelle, colazione, mele, merenda, senza glutine, senza lattosio

« Torrone dei morti
Pumpkin cookies »

Commenti

  1. laura dice

    5 Novembre 2015 a 11:10

    Bellissima e sicuramente golosa questa ciambella, se poi senza lattosio ancora meglio! 🙂 Un bacio e buona giornata Vale! :*

    Rispondi
  2. Paola dice

    5 Novembre 2015 a 11:25

    Bravissima Vale! Io adoro il grano saraceno, lo uso spesso per preparare il pane senza glutine. Questa ciambella è una tentazione

    Rispondi
  3. Marghe dice

    5 Novembre 2015 a 11:25

    Non vedo l’ora di provarlo, tesoro!
    Con il gusto rustico della farina di grano saraceno mi ispira moltissimo <3
    Un abbraccio stretto stretto, con tanto bene per te, sempre e per sempre!

    Rispondi
  4. vale dice

    5 Novembre 2015 a 11:28

    ahh Vale che bella questa ciambella!! con le mele e le mandorle deve essere buonissima! devo assolutamente provare la farina di grano saraceno.. non l’ho mai usata e mi incuriosisce tanto! baci baci
    Vale

    Rispondi
  5. Elisa dice

    5 Novembre 2015 a 11:41

    Adoro questi dolci!Bravissima

    Rispondi
  6. Cecilia dice

    5 Novembre 2015 a 11:48

    Bella ricetta! Una ciambella morbida e profumata 🙂

    Rispondi
  7. Luna dice

    5 Novembre 2015 a 12:57

    Leggendo fra gli ingredienti ce ne sono alcuni che non ho mai utilizzato come l’olio di riso e la farina di grano saraceno. Vedendo questa bontà bellissima mi insegni che devo iniziare ad alternare ai classici ingredienti, anche altri 🙂 Brava!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Novembre 2015 a 13:13

      Grazie tesoro <3 L'olio di riso è perfetto nei dolci perché dal sapore neutro e molto delicato. La farina di grano saraceno è stata una recente scoperta e devo dire che mi ha conquistato, è perfetta anche nelle frolle oppure per pane e torte salate 🙂 Mi piace sperimentare! 😀 Un abbraccio <3

      Rispondi
  8. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    5 Novembre 2015 a 15:02

    amo la farina di grano saraceno, ne ho sempre grandi scorte e trovo che nei dolci stia benone! un dolce semplice come piace a me, da colazione e merenda, un bacione dolcezza!

    Rispondi
  9. Elena Tedeschi dice

    5 Novembre 2015 a 15:10

    Bella e golosa! Le decorazioni e le mele rosse mi fanno venire in mente le vacanze natalizie, non so perché, forse è la voglia di Natale ^-^ ! Un abbraccio!

    Rispondi
  10. zia consu dice

    5 Novembre 2015 a 15:29

    Adoro questi dolci rustici ma allo stesso tempo raffinati..tu sai fare davvero magie ^_^

    Rispondi
  11. Marta dice

    5 Novembre 2015 a 17:05

    Una ricetta davvero molto interessante con questo gusto piuttosto rustico. Mele e mandorle poi…Bravissima!

    Rispondi
  12. Valentina dice

    5 Novembre 2015 a 17:12

    per me l’abbinata di queste due farine e’ il top!!!!

    Rispondi
  13. paola dice

    5 Novembre 2015 a 17:43

    bene,ottima da fare e da guardare,come sempre grazie per la bellissima ricetta così possiamo accontentare tutti anche quelli che hanno dei propblemi con alcuni cibi

    Rispondi
  14. Mimma e Marta dice

    5 Novembre 2015 a 18:29

    Questo è un dolce che sembra fatto apposta per noi! Meravigliosa! La proviamo presto presto 🙂

    Rispondi
  15. silvia dice

    5 Novembre 2015 a 19:01

    Questa torta cade a pennello per me Vale! devo fare dei test per capire se ho eventuale intolleranza al lattosio, non è detto, ma questa ciambella mi suggerisce un’ottima alternativa! bellissima! 🙂

    Rispondi
  16. Francesca P. dice

    5 Novembre 2015 a 19:24

    E’ bello sapere che la farina di grano saraceno ci ha unito… ieri sera ho preparato una torta molto simile (ma con le pere!) e la prossima volta seguirò il consiglio di usare in aggiunta la farina di riso, che è leggerissima!
    Mi piace molto la luce di queste foto, tutto il bianco candido che le avvolge… e sarà per il rosso della mela e per quel nastrino, ma sai che respiro già un po’ di atmosfera natalizia? 😉

    Rispondi
  17. Simo dice

    5 Novembre 2015 a 19:39

    …pensa tesoro che proprio nel mio ultimo viaggetto in ValleCamonica ho portato a casa della farina di saraceno x sperimentare qualche cosuccia buona…quale occasione migliore per rifare questa delizia?!
    Prepara il bricco che arrivo x merenda!!!!!!!!
    Baciooooooooo

    Rispondi
  18. Erica Di Paolo dice

    5 Novembre 2015 a 20:46

    Un incanto Vale! Delicato, fragrante e avvolgente. Sei magica ^_^

    Rispondi
  19. Silvia Brisi dice

    5 Novembre 2015 a 22:02

    Deliziosa Vale, la farina di grano saraceno ha un sapore davvero intrigante e con le mele e il latte di mandorla mi ha proprio conquistata!! Un bacione!!

    Rispondi
  20. Polvere di Riso dice

    6 Novembre 2015 a 10:14

    La perfezione delle tue ricette !!! sei un angelo dalle mani d’oro ♡☆

    Rispondi
  21. Enrica dice

    6 Novembre 2015 a 11:22

    Grazie a te ho scoperto la bontà dell’olio di riso ed ora che mi regali la ricetta di questa ciambella alle mele gluten free e con grano saraceno non posso che inviarla subito a mia cugina celiaca che è sempre alla ricerca di torte buone ma soprattutto con dosi giuste…e tu in questo sei una garanzia.
    Buon w.e.

    Rispondi
  22. Emanuela Martinelli dice

    6 Novembre 2015 a 13:26

    Vale che buona la tua ciambella, mi piacciono tantissimo i dolci che hanno al suo interno le mele in qualunque modo! Buonisima!

    Rispondi
  23. Valentina dice

    6 Novembre 2015 a 19:50

    Grazie a tutti! Se provate, fatemi sapere!!! 🙂 Buon weekend <3

    Rispondi
  24. speedy70 dice

    6 Novembre 2015 a 20:58

    Rustica e tanto golosa questa ciambella, ottima con il latte di mandorle, bravissima Vale!!!!!

    Rispondi
  25. Ro dice

    7 Novembre 2015 a 9:17

    Quella luccicosa mela rossa ha chiamato la mia curiosità e l’ha fatta innamorare! Una foto che letteralmente affascina e invita! La ricetta mi è amica, anche perché ce l’ho in casa un bell’esemplare di maschio sensibile al glutine! 😀 Lasciarsi conquistare dalle cose semplici è sempre così facile, poi! E grano saraceno e farina di riso in questa casetta non mancano mai! 🙂
    Un bacino, cucciolina! :*

    Rispondi
  26. Claudia dice

    7 Novembre 2015 a 17:17

    Adoro il saraceno e adoro le mele: questa ciambella sarà mia!
    :*

    Rispondi
  27. Alice dice

    7 Novembre 2015 a 20:59

    la farina di grano saraceno nei dolci l’ho scoperta da poco e mi piace un sacco e poi ci sono anche le mie amate mele e infine ho lo stampo identico al tuo…per cui come faccio devo copiare per forza la ricetta!
    baci
    Alice

    Rispondi
  28. Valentina dice

    8 Novembre 2015 a 19:13

    Grazie mille!!! <3 Baci a tutti e buon inizio settimana! 🙂

    Rispondi
  29. saltandoinpadella dice

    9 Novembre 2015 a 11:24

    Questa ciambella mi ispira davvero tanto, è proprio il tipo di torta da credenza che mi conquista al primo sguardo

    Rispondi
  30. mile dice

    9 Novembre 2015 a 15:33

    Che fantastica combinazione di ingredienti e sapori! Mi viene una gran voglia di provarla. Acc…l’elenco delle ricette da provare e riprovare si allunga sempre più 🙂 Buona settimana!

    Rispondi
  31. ipasticciditerry dice

    9 Novembre 2015 a 17:44

    Sai che anche a me piace un sacco il grano saraceno? Dalle mie parti ci facciamo i pizzoccheri ma la mettiamo ovunque, magari mischiata ad altre farine. La tua ciambella è stupenda, come tutto quello che fai amica. Ti abbraccio forte

    Rispondi
  32. maria dice

    9 Novembre 2015 a 19:02

    Ciao Vale ! Come stai ? Qui dopo il diluvio della settimana scorsa è tornato il caldo !!!
    buonissima questa ciambella e soprattutto tanto salutare!!!!
    ti abbraccio!

    Rispondi
  33. Valentina dice

    9 Novembre 2015 a 19:58

    Grazie! Bacioni e felice settimana!!! <3

    Rispondi
  34. Fabio dice

    10 Novembre 2015 a 11:53

    E’ bello venire a trovarti in questa tua casetta virtuale e trovare sempre delle bontà, “con” e “senza”.

    Fabio

    Rispondi
  35. Melania - lericettedicasina dice

    16 Novembre 2015 a 11:31

    Per me che sono intollerante al lattosio è super!! Visiterò le tue ricette con i “senza” 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      16 Novembre 2015 a 11:56

      Ciao Melania, grazie mille! Ce ne sono diverse nel blog e ne pubblicherò a breve ancora altre! Continua a seguirmi! 🙂 Un abbraccio :**

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress