La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta Cookies senza cottura

10 Agosto 2018 di Valentina 4 commenti

torta cookies senza cottura

La Torta Cookies senza cottura è una torta esageratamente buona, scenografica e molto semplice da realizzare senza forno e con pochi ingredienti. Avete bisogno solo di uno stampo alto 10 cm, non necessariamente con fondo amovibile, ed otterrete una torta fresca e golosa che farà innamorare tutti come è successo a me quando l’ho vista da lei e ho voluto subito riprodurla (cambiando alcune cose e facendo a modo mio per quanto riguarda lo stampo).

Per me estate è sinonimo di torte senza cottura, ormai lo avrete capito, e questa è ufficialmente in cima alla classifica delle torte fredde più buone e facili mai preparate!

La Torta Cookies senza cottura è perfetta come merenda fresca o fine pasto e risulta adatta anche come torta di compleanno.

TORTA COOKIES SENZA COTTURA

Ingredienti
per uno stampo diametro 15 cm h 10 cm classico di alluminio con fondo ricoperto di carta forno
oppure, se lo avete, con fondo amovibile

Per la base:

350 g di biscotti tipo Digestive
140 g di burro fuso e fatto raffreddare

Per la farcitura:

9 cookies con gocce di cioccolato, di grandezza media
400 ml circa di latte intero
300 g di panna liquida fresca
150 g di formaggio spalmabile
120 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di una bacca
oppure
300 g di panna vegetale già zuccherata
150 g di formaggio spalmabile
un cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di una bacca

Per la decorazione:

150 ml di panna liquida fresca
45 g di zucchero a velo
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di mezza bacca
oppure
150 ml di panna vegetale già zuccherata
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di mezza bacca

2 cookies + metà (2 e 1/2)

Per la decorazione vi occorre un beccuccio a stella aperta, per sac à poche.

Preparate la base. Tritate i biscotti al mixer, poi trasferiteli in una ciotola e unite il burro precedentemente fuso e fatto raffreddare. Mescolate bene, dovrete ottenere un composto simile alla sabbia bagnata. Con questo composto rivestite lo stampo e create la base e il bordo della crostata. Aiutatevi con le dita e con un cucchiaio, pressando delicatamente e bene il tutto. Il bordo è alto, dovete avere pazienza e compattare bene con le mani creando un minimo di spessore, non abbiate fretta mentre lo realizzate. Coprite con pellicola alimentare a contatto e trasferite in freezer circa 20 minuti o in frigorifero per 40 minuti.

Preparate la crema. Montate, in planetaria con la frusta o in una ciotola e con le fruste elettriche, la panna con il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e la vaniglia (oppure la panna vegetale con il formaggio spalmabile e la vaniglia) fino ad ottenere un composto fermo e spumoso. Non montate eccessivamente altrimenti i grassi della panna e del formaggio trasformeranno la crema in burro. Trasferite il composto in un sac à poche usa e getta e create un primo strato di crema sulla base di biscotti.
Bagnate 3 cookies nel latte e formate uno strato di biscotti sulla crema. Continuate con un altro strato di crema, un altro di biscotti bagnati nel latte, un altro di crema e un altro di biscotti (totale 9 biscotti, 3 per strato). Terminate con la crema. Coprite con pellicola alimentare e tenete in freezer almeno 3 o 4 ore, la torta deve essere ben congelata oppure in frigorifero tutta la notte se usate uno stampo alto a cerchio apribile.
Trascorso il tempo, capovolgete la torta su un piatto e scaldate leggermente lo stampo con l’aria calda del phon, basteranno pochi secondi. Lasciate lo stampo capovolto e poi pian piano alzatelo e vedrete che la torta si staccherà lentamente da sola, complice il fondo di carta forno e il grasso del burro della base che la farà scivolare dallo stampo anche se questo non è a cerchio apribile. Se invece avete uno stampo a cerchio apribile tutto questo non sarà necessario e potrete sformarla facilmente come una classica cheesecake.
Capovolgete la torta e sistematela sul piatto o vassoio.
Trasferite in frigorifero.
Preparate la crema per la decorazione montando la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia oppure la panna vegetale con la vaniglia. Trasferite in un sac à poche usa e getta con beccuccio a stella aperta e decorate come da foto o secondo la vostra fantasia. Terminate con i cookies a metà. Fate scongelare completamente la torta in frigo prima di consumarla e servirla, occorrerà qualche ora.

torta cookies senza cottura

torta cookies senza cottura

torta cookies senza cottura

Vi chiederete che differenza c’è tra utilizzare la panna fresca di latte e la panna vegetale?

Vanno bene entrambe, ovviamente la questione principale è di gusto: la prima per me non ha paragoni per quanto riguarda il gusto, “pieno” e di latte, ma durante il periodo estivo a qualcuno può dare problemi di tenuta sia per quanto riguarda la decorazione che la struttura (soprattutto in una torta così alta anche se, in questo caso, unita al formaggio e con il giusto riposo in frigo, vi consente comunque un taglio pulito e una tenuta soddisfacente).
La scelta è quindi vostra, la mia preferenza è sempre per la panna di latte ma la torta viene benissimo anche utilizzando quella vegetale (perfetta, poi, se si è intolleranti al lattosio).

Per la base, potete usare anche i cookies, però questi, avendo gocce di cioccolato che a contatto con il burro fuso si sciolgono, renderanno la base al cioccolato. Io ho preferito utilizzare i Digestive per una base più neutra e non al cioccolato.

La torta si conserva in frigorifero per 1 o 2 giorni coperta da pellicola alimentare.

torta cookies senza cottura

torta cookies senza cottura

torta cookies senza cottura

torta cookies senza cottura

Un abbraccio a tutti e grazie! <3

More from my site

  • Torta fredda senza cottura ai frutti di bosco e coccoTorta fredda senza cottura ai frutti di bosco e cocco
  • Crostata senza cottura fragole e pistacchioCrostata senza cottura fragole e pistacchio
  • Torta di anguriaTorta di anguria
  • Torta Twix senza cotturaTorta Twix senza cottura
  • Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchioCrostata senza cottura con panna cotta al pistacchio
  • Crostata senza cottura nocciole fichi e uvaCrostata senza cottura nocciole fichi e uva
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: compleanno, cookies, ricette estive, ricette facili, ricette per bambini, senza cottura, torta cookies senza cottura, torte estive, torte fredde

« Crostata senza cottura ai fichi
Ohimà Brasserie: esperienza sensoriale a Positano »

Commenti

  1. Sabrina dice

    10 Agosto 2018 a 19:19

    Tesoro è favolosa questa torta!!!

    Rispondi
  2. Monica dice

    12 Agosto 2018 a 17:17

    F A N T A S T I C A ! ! !
    Bella e buona Vale, super come sempre.
    Un bacio!

    Rispondi
  3. Angela dice

    13 Ottobre 2018 a 11:00

    Posso usare al posto delle digestive i rigoli oppure le gallette?

    Rispondi
    • Valentina dice

      16 Ottobre 2018 a 18:35

      Ciao Angela, certo, viene buona lo stesso 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress