La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Puglia blogtour: Trani Day 1

11 Luglio 2018 di Valentina Leave a Comment

trani

Dal 21 al 24 giugno sono stata protagonista, insieme ad altre colleghe blogger, del bellissimo Puglia blogtour organizzato da Maison Lizia – nella persona di Patrizia Laquale, foodblogger, maestra di cucina, sommelier AIS, redattrice di iFood e autrice del libro A tavola con amore, con Eleonora e Massimiliano Giammarini – in collaborazione con iFood.
Il blogtour è parte del progetto Puglia Tour, nato in partnership con diverse realtà locali al fine di divulgare le realtà della produzione e ristorazione del nostro territorio, lasciando spazio alla voce stessa dei produttori con una vera e propria full immersion delle aziende.

Il mio primo blogtour, un tour che non dimenticherò mai per le emozioni che mi ha fatto vivere, alla scoperta della perla del mediterraneo: Trani.

Vi racconto qui il primo giorno di tour, seguiranno nelle prossime settimane altri due post dove vi farò conoscere più a fondo luoghi, aziende e bellezze di questa magnifica città pugliese.

Il DAY 1, 21 giugno, si apre con un magnifico sole e tanta bellezza che accoglie me e le altre blogger:
Valentina Nunneri, Paola Setteducati, Barbara Perrone.
Ospitate da SolArt Rooms Trani, delizioso b&b nel centro storico della città, troviamo in camera un bellissimo omaggio offerto da Granoro, partner del progetto.
Ci prepariamo per il programma della giornata che inizia con un caffè di benvenuto e degustazione presso KaffeiN, Italian coffee house al centro di Trani.

puglia trani

kaffeiN

kaffeiN

kaffeiN

Angelo Galasso, Managing Director di KaffeiN, ci racconta la filosofia che è dietro il suo innovativo format di caffetterie, che si impone come eccellenza sullo scenario nazionale ed internazionale, rivoluzionando il tradizionale modo di vivere il caffè grazie alla passione per la ricerca e l’innovazione.
KaffeiN è stata la prima realtà al mondo ad offrire alla propria clientela miscele di caffè studiate ad hoc differenziandole per concentrazione di caffeina. Sia il caffè che i prodotti di pasticceria, a cura della bravissima pastry Chef Antonella Verzicco, vengono lavorati e preparati all’interno di due laboratori artigianali a vista, presenti all’interno del locale e che consentono al cliente di vivere in prima persona tutte le fasi di lavorazione del caffè e delle materie prime alla base delle realizzazioni dolciarie.

kaffeiNAngelo Galasso

kaffeiN

kaffeiNAngelo Galasso con la pastry Chef Antonella Verzicco

 

kaffeiN

Credetemi se vi dico che i vari tipi di caffè sono straordinari e tutti da provare (parola di napoletana!) e che i croissants di Antonella Verzicco, serviti a tavola insieme ad una selezione di confetture e creme preparate da lei, sono tra i più buoni mai mangiati.

kaffeiN

Nella Italian Coffee House KaffeiN, trovate anche un’ampia selezione di tè e infusi

kaffeiN

kaffeiN

La seconda tappa della giornata è la visita, a cura della guida turistica Andrea Moselli, alla Giudecca, il quartiere ebraico della città, con visita alla chiesa di Sant’Anna e alla Sinagoga Scolanova del XIII secolo.

trani

Nel cuore del quartiere ebraico di Trani sorge l’antica Sinagoga Grande, costruita nel 1247 e divenuta chiesa cattolica sotto gli Angioini sul finire dello stesso secolo.
Oggi mantiene il nome che ha portato durante gli ultimi cinquecento anni di vita, quello di Sant’Anna, cui si affianca oggi anche quello di Museo perché, dopo un accurato restauro teso al recupero della stratigrafia dell’edificio originario, la sinagoga – chiesa ospita un’esposizione dedicata alla storia della comunità ebraica di Trani e che abbraccia i secoli centrali e più importanti della sua permanenza in città, quando si contavano più di duecento famiglie di ebrei.

trani

trani

I recenti restauri hanno messo in luce gli antichi elementi della struttura sinagogale, come i muri esterni e la cupola intradossata nel tamburo ottagonale. All’interno della struttura, l’allestimento presenta reperti datati dal XII al XVI sec. d.C.

trani

trani

Nella cripta settecentesca sono esposte alcune lapidi sepolcrali rinvenute nei due cimiteri ebraici della città.

La stessa sinagoga – chiesa è parte integrante dell’esposizione: l’architettura, la funzione di luogo di culto ma anche di studio e aggregazione civile, le trasformazioni subite traghettano il visitatore del Museo da un luogo all’altro di questa storia, permettendogli di calarsi personalmente nella vicenda e ripercorrere con entusiasmo sia i momenti felici che quelli di crisi della vita di questo gruppo di uomini che ha lasciato un segno indelebile nel passato delle nostre città.

trani

La terza tappa della giornata è presso l’associazione culturale Arsensum con degustazione di olio a cura di Francesco Valenziano, dell’ Azienda Agricola Valenziano, dell’olio extravergine di oliva Monocultivar Coratina 2017, olio che ha ottenuto il riconoscimento delle 4 gocce sulla guida Bibenda e degustazione della Bruschetta de i Trani a cura dello Chef Francesco Di Terlizzi

valenzianoFrancesco Valenziano dell’Azienda agricola Valenziano

 

valenziano

valenziano

francesco di terlizziLo Chef Francesco Di Terlizzi con la sua Bruschetta de i Trani a base di pomodorini al Moscato

 

valenziano

La giornata si chiude in bellezza con una passeggiata al porto di Trani e con la cena presso l’ Osteria Veronique, con un menù a base di pesce che ci ha conquistato cuore e palato:

Gamberi mandorlati
Baccalà gratinato con impanatura all’arancia
Insalata di polpo con verdure croccanti
Seppia al nero alla brace con crema di piselli
Carpaccio di pescato locale del giorno
Paccheri con pescatrice e pomodorino
Sorbetto al limone
Tiramisù
Liquore Gambrinus

osteria veronique

osteria veronique

Questo il racconto della prima, stupenda, giornata del Puglia blogtour a Trani.
Vi aspetto per il prossimo, sicura che vi verrà sempre più voglia, se ancora non ne avete avuto il piacere, di conoscere questa splendida città!

trani

Un abbraccio a tutti e grazie <3

More from my site

  • Puglia blogtour: Trani Day 3Puglia blogtour: Trani Day 3
  • Puglia blogtour: Trani Day 2Puglia blogtour: Trani Day 2
  • Puglia blogtour: Vivosa Apulia Resort e Villa de DonatisPuglia blogtour: Vivosa Apulia Resort e Villa de Donatis
  • Puglia blogtour: Lecce e GalatinaPuglia blogtour: Lecce e Galatina
  • Show cooking per Scavolini store Siena FoodAddictionShow cooking per Scavolini store Siena FoodAddiction
  • Show cooking per Scavolini Store Rossano Calabro FoodaddictionShow cooking per Scavolini Store Rossano Calabro Foodaddiction
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Eventi Tagged With: Andrea Moselli guida turistica, Angelo Galasso, Antonella Verzicco, Azienda Agricola Valenziano, blogtour, eventi, eventi Puglia, Franscesco Di Terlizzi Chef, Granoro, iFood, KaffeiN, Maison Lizia, Osteria Veronique, Patrizia Laquale, puglia, pugliablogtour, SolArt Rooms Trani, Trani

« Positano Gourmet all’hotel Le Agavi
Puglia blogtour: Trani Day 2 »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress