La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crackers al kamut e semi di zucca

11 Novembre 2012 di Valentina 99 Comments

Quando li ho visti dalla bravissima Roberta sono impazzita, considerando che amo il kamut…
Dei crackers croccanti, sfiziosi e saporiti, ideali come accompagnamento o come snack.
Non sono belli come i suoi perché io non ho fatto la sagoma di cartoncino, ma sono buonissimi… provateli!

Per la ricetta originale vi rimando da lei (e, visto che ci siete, se non la conoscete ancora date un’occhiata al suo blog che è ricco di spunti interessanti), io ho apportato solo una modifica alla quantità di lievito madre secco mettendone circa 15 gr.

Ad ogni modo segno la ricetta anche qui:

Ingredienti
(per 30 pezzi)

280 gr di farina di grano khorasan Kamut
160 gr di acqua
15 gr di lievito madre secco (potete anche usare il lievito di birra, 7 gr)
7 gr di sale fino
35 gr di olio extravergine di oliva
20 gr di semi di zucca

fior di sale
olio extravergine di oliva
(per la finitura)

Procedimento

In una ciotola, mescolare il lievito madre secco con la farina, aggiungere l’acqua tiepida, lentamente, poi l’olio, il sale e i semi di zucca. Mescolare ancora.

Lavorare l’impasto su una spianatoia infarinata o nella planetaria (col gancio) per almeno 10 minuti, fino a che risulti liscio e omogeneo.

Formare una palla e dividerla in 3 pezzi uguali. Stendere, direttamente su un foglio di carta forno, un pezzo per volta con l’aiuto del mattarello fino ad avere una sfoglia sottile.
Tagliare i crackers con un coltello o con una rotella, fare i buchi con i rebbi di una forchetta e, infine, spennellare di olio extravergine e spolverare con il fior di sale.

Trasferire le sfoglie nella teglia e lasciar riposare per circa 30 minuti, poi infornare a 190° per una mezzora circa (dovranno comunque risultare dorati).

Sfornare e lasciar raffreddare.
Prossima volta mi armo di sagoma e cerco di farli tutti uguali! 😀


Grazie Roby per questa bella ricetta, ho in mente diverse varianti che sperimenterò presto! 🙂

Colgo l’occasione per ringraziare la dolcissima Ema del blog Arricciaspiccia per avermi donato il premio Blog 100% affidabile, un premio che ho già ricevuto tempo fa ma che accetto con immensa gioia 🙂 Grazie, Ema! 🙂

Un bacio a tutti e buon inizio settimana! 🙂

More from my site

  • Pumpkin cookiesPumpkin cookies
  • Cake al kamut e cocco senza lattosioCake al kamut e cocco senza lattosio
  • Nuda di San ValentinoNuda di San Valentino
  • Betty Boop cake & cookiesBetty Boop cake & cookies
  • Torta Jake e i piratiTorta Jake e i pirati
  • Chiffon cake cocco e fichiChiffon cake cocco e fichi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Salato Tagged With: crackers, kamut, lievito madre secco, semi di zucca, snack

« Fissler Master Blogger
Tortino di ricotta in salsa di more all’aceto balsamico »

Comments

  1. monica pennacchietti says

    11 Novembre 2012 at 20:05

    Mannaggia pure io da quando li ho visti me li sogno pure di notte!! ^_^ Prima o poi…solo che una vita non mi basta per fare tutte le ricette che vedo nei vostri blog!!Brava Vale sono bellissimi!
    Un abbraccio
    Monica

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 19:01

      A chi lo dici, Monica! Eheheheeheh 😀 Ci vorrebbero due vite! 😀 Grazie mille, un bacione :*

      Rispondi
  2. simona says

    11 Novembre 2012 at 20:10

    Considerando che amo i crackers, gli sfizi croccanti e tutte le tue proposte, non posso che prendere nota all’istante e inserire nelle ricette da replicare al più presto mia carissima e bravissima Vale! come sempre risultato perfetto! un abbraccio amica e buona serata!:**

    Rispondi
  3. Maria Grazia says

    11 Novembre 2012 at 20:11

    Bè, non sono di certo brutti, i tuoi! Hai ragione, c’è spazio per diverse varianti. Vado a vedere la ricetta originale. Grazie, mia cara, e buona serata.

    Rispondi
  4. merincucina says

    11 Novembre 2012 at 20:22

    belli belli belli! Vale sei insuperabile! un bacio marina

    Rispondi
  5. limone & caffé says

    11 Novembre 2012 at 20:37

    Buoni Vale!!! A me sembrano anche belli, un po’ rustici e genuini come piacciono a me!
    Baci!

    Rispondi
  6. Elisa Bonanni says

    11 Novembre 2012 at 20:59

    Valeee!! quando ho letto il titolo della ricetta, ho pensato “Vale ha provato la ricetta di Roberta” e sai mi piace “il senso di comunità” che mi ha dato questo pensiero ;-)!!
    A me piacciono anche i tuoi “rustici”, ma sono convinta che la prox volta che li rifarai ti ci metterai con la squadra ed il righello!!!!
    Bacetto e buona serata!!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 19:05

      Ehehehehe Eli 😀 E’ proprio il senso di comunità che mi piace, la condivisione, lo scambio… 🙂 Hai ragione, precisina come sono mi metterò col righello, non è da me! 😀 Ahahahaah! 😉 Un abbraccio forte, grazie mille 🙂

      Rispondi
  7. giovanna says

    11 Novembre 2012 at 21:01

    Grazie a te ho conosciuto il blog di Roberta e sono una sua nuova lettrice. Mi piacciono troppo i tuoi crackers e non potevo no approfondire l’argomento. Complimenti sono buoni e ti sono venuti anche carini. Ciao.

    Rispondi
  8. Michela says

    11 Novembre 2012 at 21:09

    meravigliosi! sei stata bravissima Vale.
    dolce, salato….a te non ti ferma nessuno :))))
    baciiii

    Rispondi
  9. m4ry says

    11 Novembre 2012 at 21:14

    Hanno colpito anche me..ma questo week end ho fatto lo sciopero dei fornelli, e così, mi godo i tuoi 🙂
    Bacio !

    Rispondi
  10. Inco says

    11 Novembre 2012 at 21:14

    Mmmmmh……davvero molto buoni! Con la farina di Kamut ;è una di quelle che non ho mai utilizzato.. ^_^ Prima o poi realizzerò anch’io delle gustose ricette. 🙂 Come hai già visto nel mio blog… e ti ringrazio di essere passata! Ho scoperto la farina integrale 😀 Buona serata,un abbraccio….
    Inco <3 <3 <3

    Rispondi
  11. Monica Chiocca says

    11 Novembre 2012 at 21:27

    Ma tra te e la Robi fate di quei piattini!!! prima o poi li voglio fare anch’io!! ma secondo te i semi di zucca,con cosa posso sostituirli??
    Un abbraccio e buona serata!

    Rispondi
  12. Ketty Valenti says

    11 Novembre 2012 at 21:36

    Fantastici crakers,si prestano a tanti break,brava Vale e grazie per il commento che mi hai lasciato un bacio e buon inizio settimana!
    Z&C

    Rispondi
  13. Laura says

    11 Novembre 2012 at 21:37

    Crackers.. ma sei bravissima!
    Roba seria la panificazione, in qualunque veste si manifesti.
    Concordo con te sull’informazione tv ,in merito al commento che hai lasciato sul mio ultimo post!
    Buon inizio settimana!
    Baci

    Laura

    Rispondi
  14. Cristina says

    11 Novembre 2012 at 21:43

    ma come sono venuti bene!! Io ancora non ho provato con i crackers, però la tentazione è forte. Complimenti Vale.
    Buona serata

    Rispondi
  15. Ely says

    11 Novembre 2012 at 21:44

    Uuuh l’avevo vista da Roby e la rivedo qui volentieri! Che meraviglia…! Si, mi ci devo mettere anche io.. sono troppo belli e devono essere anche buoni! Brava Valeee! 😀 Un abbraccione e dolce settimana, stella bellissima!

    Rispondi
  16. maggieincucina.blogspot.it says

    11 Novembre 2012 at 21:51

    ciao amica cara. ti sono venuti benissimo, altro che sagoma di cartoncino! hai proprio le manine d’oro. buona serata e complimenti ancora. un bacio e un forte abbraccio. Maggie

    Rispondi
  17. giovanna pisano says

    11 Novembre 2012 at 22:05

    Vorrei fare tutte le ricette che vedo ma per non diventare una bombolotta li appunto e aspettano di essere fatte e mangiate 🙂
    Bravissima Valy 🙂

    Rispondi
  18. Federica says

    11 Novembre 2012 at 22:11

    Che meraviglia Vale, con farina di kamut (una delle mie preferite) e semi sono una favola 🙂 E chi smette più di sgranocchiare una volta iniziato? Un bacione, buona settimana

    Rispondi
  19. Un'arbanella di basilico says

    11 Novembre 2012 at 22:41

    Ma sono belli un po’ irregolari, Vale, e poi devono essere buoni e leggeri. Un bacione buona settimana anche a te

    Rispondi
  20. Roberta Morasco says

    11 Novembre 2012 at 22:43

    Ciao Vale!!
    Ma grazieee, che onore..
    …scusa l’ora, ma ho appena finito di mettere a letto la prole…
    Ma sono bellissimi!!!..anche a me erano usciti così la prima volta e mi piacevano tanto, belli rustici..è che avevo sotto il naso la foto del libro di Antonella Scialdone e ho dovuto riprovare con la sagoma di cartone, era una sfida…
    Grazie ancora Vale, aspetto le varianti!!
    Bacioni! Roberta

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 19:04

      Ma grazie a te! 😀 Mi hai fatto scoprire dei crackers squisiti, ho in mente altre varianti che presto sperimenterò e posterò! 😉 La prossima volta mi armo anche io di sagoma, un bacione grande! 🙂 :*

      Rispondi
  21. Patty Patty says

    11 Novembre 2012 at 22:45

    Vale… hai ragione!! Anche io dal momento che ho visto quei crackers sono impazzita e li voglio rifare! Magari potremo organizzare un contest: “il cracker di Roberta” e si cucina solo quello!!! 😀 Vabbè sto impazzendo, è l’orario! Ma qui siamo bene o male tutte fan di Roberta! Complimenti per la riproduzione! Un bascio e buona notte!

    Rispondi
  22. ღ Sara ღ says

    11 Novembre 2012 at 23:00

    Vale adoro sgranocchiare I crackers !!! Che buoniiii

    Rispondi
  23. Vaty ♪ says

    11 Novembre 2012 at 23:01

    Tesoro li avevo visti anche io da Roberta ma anche tu sei stata bravissima! Facciamo così, assaggeremo un pezzetto di ognuno ok? 😉

    Rispondi
  24. carmencook says

    11 Novembre 2012 at 23:05

    Sei una forza della natura Vale!!
    Non c’è una ricetta che proponi che non mi piace!!
    Questi crackers sono troppo sfiziosi!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

    Rispondi
  25. Sugar says

    11 Novembre 2012 at 23:11

    A me i crakers piacciono in tuttte le salse, però questi con kamut e semi di zucca mi sembrano una cosa buonissima! 🙂
    Sicuramente da provare. Vado a leggere nel bog di Roberta. Grazie Vale per le tue sempre gradite ricette. 🙂 Baci, Ada.

    Rispondi
  26. paola77 says

    11 Novembre 2012 at 23:55

    Ciao carissima ma cosa vedono i miei occhi..i magnifici crackers e saranno sfiziosissimi 😉 un bacione !

    Rispondi
  27. Tina/Dulcis in fundo says

    12 Novembre 2012 at 0:23

    sei una maga,sei…fanno venir voglia di sgranocchiarli con una bella tazza di tè…baci,buona notte:)

    Rispondi
  28. Giovanna says

    12 Novembre 2012 at 3:50

    ciao carissima meravigliosi assolutamente da provare copioooooo buon inizzio swttimana

    Rispondi
  29. elly says

    12 Novembre 2012 at 5:52

    Non ho ancra visto quelli di Roby. Ma sai, la bellezza delle cose fatte in casa è anche quella della forma “rustica”! A me i tuoi piacciono così, come sono!!! Buon inizio settimana!!

    Rispondi
  30. Dolcemeringa Ombretta says

    12 Novembre 2012 at 6:16

    Che buoni questi crackers kamut e semi di zucca come possono non piacermi?! E dai poi sono anche belli così rustici 😉
    Buon inizio settimana e baci

    Rispondi
  31. Mammalorita says

    12 Novembre 2012 at 7:56

    ma che bella ideuzza!!!!sono proprio da provare brava come sempre!!!un abbraccio e felice settimana…

    Rispondi
  32. I manicaretti di Annarè says

    12 Novembre 2012 at 7:57

    Che belliiiii,non li ho mai fatti,e poi i crakers in famiglia piacciono a tutti!!Buon Inizio settimana dolcisssima Vale ^_^

    Rispondi
  33. Damiana says

    12 Novembre 2012 at 8:29

    Non ho la pazienza per fare la sagoma,ma li proverò di sicuro e anche se verranno un pò”rustici”,so già che rimarrò molto soddisfata!Amo sgranocchiare e questi sono l’ideale,grazie Vale e grazie Roberta!Un bacione dolcissima e buona settimana!

    Rispondi
  34. Babe - La Cucina di Babe says

    12 Novembre 2012 at 8:43

    Questi mi sembrano davvero spettacolari!
    Chissà che buoni mia cara!
    Buona settimana eh! 🙂

    Rispondi
  35. Radici di zenzero says

    12 Novembre 2012 at 9:54

    Ciao Vale,
    sai mia nonna che dice??? Non devono essere uguali altrimenti non si vede che sono fatti a mano…io seguo il suo consiglio, le nonne sono sempre sagge, no?I tuoi crackers sono deliziosi, gli ingredienti fantastici…adoro la farina di kamut…buonissimi davvero!Colgo l’occasione per ringraziarti per i tuoi dolcissimi messaggi che mi fanno sempre tanto tanto piacere!
    Un bacio e buon inizio settimana
    Paola

    Rispondi
  36. Claudia says

    12 Novembre 2012 at 10:27

    Non conosco il kamut.. ma credo vengano ottimi anche con altre farine!!!! I tuoi son troppo belli.. scronch scronch.. Buon lunedì 🙂

    Rispondi
  37. Profumi di Pasticci says

    12 Novembre 2012 at 10:58

    ciao Valentina,
    sono ottimi questi crakers…io non li ho mai fatti a pensare che i miei figli li adorano…da provare assolutamente…
    baci
    anna

    Rispondi
  38. Dana Ruby says

    12 Novembre 2012 at 11:16

    Ma che brava hai fatto pure i crackers! Non la conosco la farina di kamut, ma mi fido se dici che è buona, dove si compra non l’ho mai vista in giro?

    Rispondi
  39. Cuoca tra le Nuvole says

    12 Novembre 2012 at 12:10

    Che buoni e croccanti, per la serie: uno tira l’altro! Bravissima.

    Rispondi
  40. Serena | SereInCucina says

    12 Novembre 2012 at 13:22

    prima o poi voglio farli, anche questi! 😉 intanto sabato si avvicina e io sono felice di cimentarmi! e vogliamo discutere del lievito madre? ma lo hai fatto tu??? no perchè io ho un buon proposito dal 2013: vorrei farlo con le mie sante manine. ci riuscirò? e soprattutto… lo sfrutterò come si deve??? un bacino, sere

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 19:08

      Eh già, sabato si avvicina! 🙂 Fammi sapere, poi! 😀 Il lievito madre non l’ho fatto io, l’ho comprato secco, al negozio biologico… provalo… è fantastico! 🙂 Forse proverò anche io, il prossimo anno, a farlo… FORSE! 😀 Un abbraccio stretto :*

      Rispondi
  41. carla says

    12 Novembre 2012 at 13:33

    che meraviglia!!
    ti sono venuti una favola!

    Rispondi
  42. Voglie di Sapori says

    12 Novembre 2012 at 13:34

    mmmmm buoni segno subito la ricetta !!!! BUON INIZIO SETTIMANA!!

    Rispondi
  43. Cri says

    12 Novembre 2012 at 13:45

    Vale…non so se è l’ora, ma questi tuoi crackers mi piacciono tantissimo e m piacciono proprio così con una forma non precisa, che denuncia un prodotto home made! Non ho mai provato a farli, o sempre il timore che mi vengano delle piastrelline durissime, mi rassicuri?
    Un bacione,
    Cri

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 19:09

      Grazie Cri 🙂 Non temere, falli pure perché non vengono per niente duri, sarà il lievito madre, l’olio, non saprei… sono croccanti ma non duri! 😉 Fammi sapere, un abbraccio 🙂

      Rispondi
  44. ondinaincucina says

    12 Novembre 2012 at 14:13

    tu fai sempre cose spettacolari!!!! anche i crakers adesso!!! bravissima!!!
    conosco Roberta da poco e la seguo con molto piacere, anche lei è bravissima e una fonte di idee nuove!!!

    Rispondi
  45. Valentina Marangoni says

    12 Novembre 2012 at 14:22

    Vale, che buoni e che belli!! Comunque trovo che la non perfezione estetica nei biscotti, nei grissini, nel pane e nel tuo caso, dei crackers, sia segno di artigianalità … insomma questi crackers sono il lavoro delle tue manine e basta e poi con la sagoma di cartoncino puoi sempre rifarli, no? 😉
    Buon pomeriggio tesoro e grazie per averci indicato il blog di Roberta, non lo conoscevo e mi piace molto! 🙂

    Rispondi
  46. Gianly says

    12 Novembre 2012 at 14:34

    Ho organizzato un doppio giveaway…un weekend con partecipazione al workshop di photostylist…
    Ti aspetto??
    Gianly
    http://giato.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 19:10

      Grazie, passo da te 🙂

      Rispondi
  47. Barbapapà, Luna e Blade! says

    12 Novembre 2012 at 14:54

    Ma che belli e buoni, sei bravissima, non mi sono mai cimentata in queste ricette!!!! Ma tanto le fai tu e per me è un’onore passare a vederle da te 🙂

    Rispondi
  48. Fico e Uva says

    12 Novembre 2012 at 15:04

    Mi piacerebbe davvero provare a dare dei crackers, alla fine non ho mai provato a farli e questa ricetta mi piace molto per la presenza dei semi di zucca che adoro!
    Me l’appunto
    ciao ficoeuva

    Rispondi
  49. Chiacchiere ai fornelli says

    12 Novembre 2012 at 15:20

    Noooo, fantastici questi crackers nome made, e’ un’idea interessantissima, visto che la sera andiamo in cerca per la cucina per trovare qualcosa di interessante da sgranocchiare mentre guardiamo la tv!! Bravissima Vale, passo anche dal blog di Roberta, grazie mille un abbraccio!

    Rispondi
  50. Tantocaruccia says

    12 Novembre 2012 at 15:40

    Carini Vale:) Poi sono di kamut, quindi fanno anche bene! Faccio un giro da Roberta, a presto:**

    Rispondi
  51. Limone e Stracciatella says

    12 Novembre 2012 at 15:45

    Ma dai che sono carinissimi pure i tuoi. Con le loro imperfezini che li rendono diversi seppure uguali… proprio come noi esseri umani, in cui sono proprio le imperfezioni a renderci unici e migliori. Uff, che discorsi filosofici, sono stata contagiata da M4ry 🙂 Allora prendo un cracker, così se ho la bocca piena la smetto di sparare cavolate 😉 Un bacione

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 19:11

      Elle, non spari assolutamente cavolate, a me piace tanto la filosofia e cado spesso in discorsi filosofici 🙂 Grazie, ti abbraccio forte 🙂

      Rispondi
  52. Dani says

    12 Novembre 2012 at 15:56

    MA come ti sono venuti bene! Sembrano proprio quelli confezionati (parlo di aspetto, ovviamente in quanto a bontà i tuoi home made saranno milioni di volte meglio!!!)
    Bacini

    Rispondi
  53. cri 4 chocolate chips says

    12 Novembre 2012 at 16:51

    Vale questi li provo di sicuro, devono essere buonissimi.
    bravissima amica mia.
    baci baci

    Rispondi
  54. MARISTELLA says

    12 Novembre 2012 at 17:14

    Ciao una ricetta adatta a me di grande gusto…grazie per averla condivisa con noi…a presto Maristella

    Rispondi
  55. Piovonopolpette says

    12 Novembre 2012 at 17:20

    Anche io me ne sono innamorata quando li ho visti! Che buoni!! Dovrò provarli prima o poi! E poi sono bellissimi lo stesso anche senza cartoncino! Brava! Un bacione

    Rispondi
  56. renata says

    12 Novembre 2012 at 19:23

    Che belli e immagino che buoni
    Ho giusto un pacco di Kamut pronta per essere usata
    un bacione Vale e complimenti per il premio
    Buona serata bellezza
    Un bacioneeeeeeeeeeeeeeeee

    Rispondi
  57. MorsoDiFame Antonella says

    12 Novembre 2012 at 19:51

    Ma quanto sono bellini Vale!!!!! Io adoro le cose croccanti!! (ma sul tuo sito finisco per dire ADORO a tutto veramente!! XD )

    Rispondi
  58. delizia divina says

    12 Novembre 2012 at 20:03

    sfiziosi da provare!!!

    Rispondi
  59. Fabiano Guatteri says

    12 Novembre 2012 at 20:21

    Come possono essere diversi fra loro semplici crackers. I tuoi innanzitutto utilizzano una “nobile2 farina di kamut e poi sono arricchiti dai semi di zucca che trovo particolarmente indovinati in questa preparazione; mi piace l’utilizzo insolito che ne fai. Ciò per dire che i tuoi crackers sono unici….

    Rispondi
  60. liliana says

    12 Novembre 2012 at 20:25

    come sono belli da provare sicuramente , immagino già il sapore buona serata lili

    Rispondi
  61. LA CUCINA DI...FEDERICA says

    12 Novembre 2012 at 21:14

    Vale che buoni li hai rifatti?!?!?
    Anche io sono impazzita quando li ho visti da Roberta, devono essere deliziosi.
    Ora mi avete messo troppa curiosità.
    Segno tutto quello che serve.
    Bacio.

    Rispondi
  62. Simo says

    12 Novembre 2012 at 21:32

    che sfiziosi questi crackers….croccantissimi e golosi
    Potrei mangiarne a chili….uno dopo l’altro…uno dopo l’altro… 😉
    bacio!

    Rispondi
  63. La cucina di Molly says

    12 Novembre 2012 at 22:12

    Buonissimi da sgranocchiare in qualunque momento della giornata, brava! Ciao

    Rispondi
  64. Giada V. says

    12 Novembre 2012 at 22:36

    Ciao Valeeeeeeeee!! Che io sia tornata sul serio questa volta?! (salute permettendo)
    Grazie per questi cracker!! Li adoro da quando ero piccola!! Davvero, ho una passione sfrenata per queste sottili sfoglie, un po’ salate in superficie.. E non li ho mai provati di kamut.. Non posso esimermi dal provarli!! Amo i cracker, amo il kamut.. Si devono fare!! 😀
    Appena avrò un po’ di tempo ci proverò e ti farò sapere com’è venuto l’esperimento!! 😀
    Ti mando un bacio enorme dolce fanciulla!!! 🙂 :*

    Rispondi
  65. Un'arbanella di basilico says

    12 Novembre 2012 at 22:53

    Ciao Vale, un bacione

    Rispondi
  66. Any says

    13 Novembre 2012 at 0:02

    Mi piace moltissimo l’aspetto casalingo nelle preparazioni da forno.
    Questi crackers sono bellissimi! Un abbraccio cara Vale! Vado a visitare il blog di Roberta!

    Rispondi
  67. Sara says

    13 Novembre 2012 at 7:26

    Ciao Vale..grazie per essere passata a trovarmi! Sono contentissima che il mio blog ti piaccia…ma ne ho di strada da fare per arrivare al tuo..è fantastico..e tu sei bravissima davvero!! Ti seguo anche io con estremo piacere :D!!!
    UN bacio
    Sara

    Rispondi
  68. Stefania says

    13 Novembre 2012 at 9:42

    cara Vale, adoro i crackers fatti in casa, tutto un altro sapore rispetto a quelli comperati, vero? L’unico problema è che finiscono in poco tempo e non arrivano ad essere conservati nella dispensa. un bacetto 🙂

    Rispondi
  69. Lory B. says

    13 Novembre 2012 at 9:48

    E’ bellissimo preparare in casa questi sfizi che solitamente, acquistati, sono ricchi di grassi!!!! Come sai adoro le ricette un po’ rustiche, campagnole!!! Prendo la ricetta!!!!
    Un bacio enormissimo e felice giornata!!!!!

    Rispondi
  70. Alice C. says

    13 Novembre 2012 at 11:23

    Che belli! Sono davvero stupendi! E sono bellissimi comunque!
    Amo il blog di Roberta soprattutto perchè trovo invidiabile la capacità di seguire una famiglia e riuscire, contemporaneamente, a fare piatti stupendi!
    Buona giornata Vale!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

    Rispondi
  71. Monica says

    13 Novembre 2012 at 12:00

    Che sfiziosi che sono!!!! E poi…i semi di zucca…li adoro!!!!Complimenti per il tuo blog…oltre ad essere molto appetitoso è anche mooolto rilassante!!! Mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi per non perderti più di vista!!!Sono una neo blogger, se ti va vieni a farmi visita…ne sarei onorata!!! Mi trovi qui http://il-pappamondo.blogspot.it Ciaoooo

    Rispondi
  72. Francy in cucina says

    13 Novembre 2012 at 12:52

    Ciao Vale, che bello fare il pane e i crackers in casa!
    P.S. la foto del tuo profilo con il bicchiere di vino in mano mi piace un sacco, mette allegria 😉 !

    Rispondi
  73. Zonzo Lando says

    13 Novembre 2012 at 14:47

    Davvero una bella idea, complimenti a Roberta e ovviamente a te 🙂 Bacioni!

    Rispondi
  74. Elisabetta S. says

    13 Novembre 2012 at 15:10

    Anche senza stampo ti son venuti benissimo… Un bacione

    Rispondi
  75. Marcella says

    13 Novembre 2012 at 17:27

    Ciao Vale, prima di tutto grazie per i tuoi consigli, la torta che ho fatto è stata la più bella mai realizzata ma al più presto urge sac à poche!
    Splendidi questi stuzzichini, devo analizzare la farina di kamut, voglio vedere quante proteine e fibre contiene!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 19:13

      Ottimo, voglio vederla! 🙂 Sono felice che sia andato tutto ok ma non avevo dubbi! 🙂 Bravissima, un bacione e grazie 🙂

      Rispondi
  76. edvige says

    13 Novembre 2012 at 17:47

    Ottima ricetta grazie e buona settimana.

    Rispondi
  77. edvige says

    13 Novembre 2012 at 17:47

    Buonissima ricetta grazie e buona settimana.

    Rispondi
  78. Cristina says

    13 Novembre 2012 at 18:09

    Dopo il pane questa è una cosa che voglio fare da una vita e questa ricetta è ottima ^_^
    Bravissima!

    Rispondi
  79. Valentina says

    13 Novembre 2012 at 19:14

    Grazie infinite a tutti, siete sempre affettuosi e carini, sono felice che i miei crackers vi siano piaciuti anche così, un po’ irregolari! 😀 Presto proverò nuove varianti, vedremo… Un abbraccio forte, grazie ancora 🙂

    Rispondi
  80. Maria Pia Sc says

    13 Novembre 2012 at 20:41

    ciao Vale, scusa il ritardo, ho avuto un po’ da fare in questi giorni ma ci tengo a non perdere i tuoi post, io non ho mai provato i crackers ma proprio in questi giorni stavo pensando di preparare crackers o grissini, questa ricetta mi torna utile, poi di te e Roberta mi fido, li voglio provare anch’io! ti mando un bacio e ti auguro una buona serata!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 21:13

      Grazie Maria Pia, i tuoi commenti mi fanno sempre tanto piacere, sei un tesoro 🙂 Provali, sono facilissimi da realizzare, veloci e molto buoni! Inoltre si prestano ad infinite varianti 😉 Un bacione, buona serata anche e te 🙂

      Rispondi
  81. giulia says

    13 Novembre 2012 at 20:52

    ma questa la salvo immediatamente!!!!!!! adoro fare i cracker! baci giuli (www.loveateverybite.com)

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2012 at 21:13

      Grazie Giuli 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  82. Antonella Leone says

    13 Novembre 2012 at 21:32

    mmmm sembrano deliziosi <3<3

    Rispondi
  83. I SOGNI DI CLAUDETTE says

    13 Novembre 2012 at 22:26

    mai fatto i cracker…..ma questa ricettina è invitante….bacioni
    claudette

    Rispondi
  84. EMI says

    13 Novembre 2012 at 22:32

    ne mangerei volentieri un paio tesorino…buoni!!!
    a presto Vale

    Rispondi
  85. kiara says

    14 Novembre 2012 at 9:20

    ma dai, anche i crackers, sei un fenomeno. bacioni e buona giornata

    Rispondi
  86. Lui e Lei in cucina says

    14 Novembre 2012 at 10:49

    Vale, intrigantissimi questi crackers! io con i semi di zucca non so mai che fare, mi sei d’ispirazione! 😉
    ciao
    Valeria

    Rispondi
  87. Rika says

    18 Novembre 2012 at 21:18

    Li avevi già fatti!!! ^__________^
    Ho visto poco fa da Roberta e anche a me ha fatto venire voglia di farli!!!
    Ma non credo che mi escano belli come i tuoi!
    Bravissima!!! ^^

    Rispondi
  88. Simona Mastantuono says

    22 Novembre 2012 at 5:49

    davvero molto brava ti seguirò volentieri simmy

    Rispondi
  89. lalexa says

    1 Dicembre 2012 at 23:13

    mmmm che buoni!!!brava brava brava!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress