La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Cake al kamut e cocco senza lattosio

20 Luglio 2012 di Valentina 114 commenti

Adoro il kamut. L’ho scoperto ormai quasi da un anno e devo dire che mi piace tantissimo per il suo sapore dolce e che ricorda molto la nocciola. Il kamut è un cereale, parente del grano duro, altamente digeribile, con un contenuto proteico più elevato rispetto agli altri tipi di grano ed anche più energetico e ricco di minerali, soprattutto magnesio e zinco.
L’altro giorno, al negozio bio di fiducia, ho preso un pacco di farina integrale di kamut con l’intenzione di fare qualcosa di buono per la colazione… a casa avevo del cocco macinato, quindi vada per un cake al kamut e cocco! L’abbinamento mi è piaciuto molto! Ho voluto renderlo ancora più light e digeribile utilizzando il latte di riso, così è perfetto anche per chi è intollerante al lattosio (e per me, visto che non lo digerisco benissimo.. ma la mia è un’intolleranza strana visto che è a periodi e mi capita con il latte ma non con la mozzarella sulla pizza… bah!)
Il risultato è un cake perfetto per la prima colazione, leggero, non troppo dolce e con un gusto delicato. Potremmo dire anche che è perfetto per chi vuole mantenere la linea visto che ci sono proprio pochi grassi 😉

Ingredienti (stampo da tronchetto di 30 cm):
200 gr di farina integrale di kamut
100 gr di cocco macinato
3 uova
80 gr di olio di semi (meglio se olio di riso, insapore)
160 gr di latte di riso
150 gr di zucchero di canna (io qualità Demerara)
8 gr di lievito
un cucchiaino di essenza di vaniglia o i semini di una stecca
un pizzico di sale

Procedimento:
In una ciotola, con le fruste montate le uova con il pizzico di sale e la vaniglia e poi aggiungete lo zucchero, continuando a montare fino ad avere un composto spumoso. Aggiungere il latte di riso, l’olio e poi il kamut e il cocco. Infine aggiungete il lievito. Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake o da tronchetto e infornate a 180° per circa 50 minuti, vale sempre la prova dello stuzzicadenti 😉




More from my site

  • Wellness Goji cakeWellness Goji cake
  • Torta di zucca senza latte e senza uovaTorta di zucca senza latte e senza uova
  • Ciambelline mandorle e mele senza uova e senza lattosioCiambelline mandorle e mele senza uova e senza lattosio
  • Plum – cake all’olio extravergine di olivaPlum – cake all’olio extravergine di oliva
  • Light cakeLight cake
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cakes, cocco, colazione, kamut, light, senza lattosio

« Insalata di pasta con pomodorini secchi e fior di latte
Torta con calle: buon compleanno Nina »

Commenti

  1. Claudia dice

    20 Luglio 2012 a 12:28

    Ma questo è un cake strepitoso a prescindere dalla farina che hai utilizzato! Io lo amo già.. c’è il cocco.. e sembra sofficissimo!!!! smackk e buon w.e.

    Rispondi
    • Valentina dice

      20 Luglio 2012 a 12:31

      Grazie Claudia, sono contenta che ti piaccia! Si, è morbidissimo e il gusto del cocco è ben presente! 😉 Un bacione, buon week end anche a te! 🙂

      Rispondi
  2. Raffy dice

    20 Luglio 2012 a 12:38

    Ecco cos’era questo profumino che aleggiava nella blogosfera…
    Ha un aspetto delizioso, c’è il cocco (che adoro) e in più è SENZA SUCCO DI MUCCA *____* Perciò attento a te, Cake al kamut, sarai presto la mia colazione *risata malvagia*
    Non ho mai assaggiato il kamut (o almeno, non consapevolmente), ma sono molto curioso 😀 Vado a setacciare gli alimentari del mio paesino sperduto nel nulla confidando nei poteri della globalizzazione 😉
    Grazie per questa fantastica ricetta! 😀

    Rispondi
    • Valentina dice

      20 Luglio 2012 a 17:54

      Eheheheheeh 😀 eh già, è senza SUCCO DI MUCCA (:D bellissima questa :D) Fammi sapere se lo trovi nel tuo paesino e se lo trovi prova questo cake, sono sicura che ti piacerà! 🙂 Grazie mille a te! 🙂 Bacioni 🙂

      Rispondi
  3. giovanna dice

    20 Luglio 2012 a 13:00

    Una meraviglia!!!!

    Rispondi
  4. limone & caffé dice

    20 Luglio 2012 a 13:04

    Ciao Vale, bellissimo questo cake! Anche a me piace molto la farina e i prodotti di kamut in generale. Da intollerante al lattosio il tuo dolce mi attira in modo particolare! Buono buono buono!! Bacio, buon fine settimana!

    Rispondi
  5. Perla Nera dice

    20 Luglio 2012 a 13:28

    Valentinaaa complimenti alla cake deliziosaaaaa! questa farina kamut ormai la leggo ovunque, mi sa che è arrivato il momento di provarla! poi amo il cocco! lo adoro tantissimoooo! quindi è la mia cake ideale. Ed è anche leggera! bravissimaaaa! e bellissime foto 😛 me ne rubo una fettina!! bacioniiii e buon weekend!!

    Rispondi
  6. Giulia dice

    20 Luglio 2012 a 13:39

    tu l’hai scoperto da appena un anno.. io lo devo ancora scoprire! Sono davvero curiosa, ora appena lo vedo in offerta lo prendo per provare! Bel cake!

    Rispondi
  7. Alice C. dice

    20 Luglio 2012 a 14:20

    Finalmente ho un po’ di tempo per commentare le tue magnifiche ricette!
    Questa torta è magnifica: si vede lontano Km la sua sofficità. E poi quel colore bruno, che sfuma verso l’interno diventando più chiaro…ne voglio un pezzo!!!
    Un abbraccio!

    Alice
    http://operazionefrittomisto.blogspot.it/

    Rispondi
  8. peppe dice

    20 Luglio 2012 a 14:36

    sarà eccezionale per una buona e sana colazione!un ABBRACCIO , PEPPE.

    Rispondi
  9. ISABELLA dice

    20 Luglio 2012 a 15:02

    CIAO VALE HA UN ASPETTO DELIZIOSO BRAVA BACI ISA

    Rispondi
  10. Donatella dice

    20 Luglio 2012 a 15:07

    questa sembra proprio la ricetta giusta per provare la farina di Kamut…..grazie per i preziosi consigli

    Rispondi
  11. Cristina dice

    20 Luglio 2012 a 15:12

    Il kamut non l’ho mai usato ma visti i risultati lo proverò ^_^
    Bella ricetta 🙂

    Rispondi
  12. Reneesme dice

    20 Luglio 2012 a 15:16

    Ma sai che non ho mai provato il kamut, ma con questa tua ricetta credo proprio di farlo il prima possibile è così invitante! Mamma mia povera me, con tutti questi dolci che ci sono in giro! Bravissima Vale come sempre, buon week end!

    Rispondi
  13. carmencook dice

    20 Luglio 2012 a 15:20

    Ciao Vale, premetto che non ho mai provato la farina di Kamut, ma questo cake è a dir poco favoloso!!!
    Domani devo assolutamente comperarlo perchè voglio proprio capire cosa mi sono fino ad ora persa!!!
    Mi piace tantissimo anche lo stampo che hai usato, è un pezzo che lo cerco ma qui non lo riesco a trovare!!
    Sai per caso se ha un nome particolare?
    Dirti brava è riduttivo, mitica pensi che sia sufficiente?ù
    Un bacione grosso Carmen

    Rispondi
  14. LAURA dice

    20 Luglio 2012 a 15:45

    Ciao, ma come si presenta bene!!! Mi piace sia il kamut che il cocco e immagino la morbidezza e soprattutto il sapore!!!
    Baci

    Rispondi
  15. Dolcemeringa Ombretta dice

    20 Luglio 2012 a 16:09

    Valentina ogi ritorno da te perche’tu i conquisti:-) anche io adoro il kamut e questo dolcetto me lo segno, e se non ho il cocco macinato posso mettere la farina di mandorle? questi dolcetti per la colazione me li mangio sempre volentieri:-) lo sai che volevo prendermi anche io quello stapo li, anche per il pane credo vada bene. un bacione e buona serata

    Rispondi
  16. ondinaincucina dice

    20 Luglio 2012 a 18:00

    anche a me piace molto la farina di kamut, acquisto spesso anche i grissini fatti con questa farina, e per i dolci è veramente leggera, anche il mio stomaco ringrazia!!! Spesso mi preparo una semplice frolla per qualche biscottone da mangiare il mattino successivo con il caffè.
    Mi segno questo dolce come ottima variante per la mia irrinunciabile prima colazione
    Brava Valentina!

    Rispondi
    • Valentina dice

      20 Luglio 2012 a 18:43

      Anche io spesso compro altre cose fatte con questa farina: crakers, piadine, pane… i grissini non li ho mai provati, mi hai incuriosito! 🙂 Presto farò anche la frolla, ottima idea 🙂 Grazie mille, un bacio grande e buona serata 🙂

      Rispondi
  17. Valentina dice

    20 Luglio 2012 a 18:13

    @giovanna: grazie! Un bacione 🙂

    @limone & caffè: Grazie Vale, provalo, è molto digeribile e leggero 🙂 Un bacione 🙂

    @Perla Nera: Grazie mille!!! Provalo il kamut, anche con le ricette salate è ottimo: piadine, pizze, pane… Sono felice che le foto ti piacciano, ho una semplice digitale e non è facile fare delle foto decenti e impossibile avere i risultati di una reflex… quindi sono contentissima che il risultato sia almeno carino! 🙂 Grazie infinite, buon week end anche a te, un bacione! 🙂

    @Giulia: Prova, prova, secondo me te ne innamorerai 😀 Un bacione e grazie 🙂

    @Alice: Grazie tesoro, i tuoi commenti mi fanno sempre tanto piacere 🙂 Sono felice che ti piaccia, si, è molto morbido! 🙂 Una fetta per te! 😉 Un bacione e buon week end 🙂

    @peppe: Ciao, Peppe 🙂 si è light quindi privo di sensi di colpa eheheheh 🙂 Buon fine settimana e grazie 🙂

    @Isabella: grazie mille, un bacione 🙂

    @Donatella: grazie a te, se lo provi fammi sapere 🙂 Un bacione!

    @Cristina: Grazie 🙂 e grazie mille per essere passata! Tra poco vengo a sbirciare sul tuo blog 😉 Bacioni 🙂

    @Reneesme: eh già, le tentazioni sono fin troppe! 😀 Grazie, ti consiglio di provarlo poi magari mi fai sapere le tue impressioni 🙂 Un bacione e buon week end 🙂

    @carmencook: Grazie Carmen, non esagerare, sei troppo buona! 🙂 Grazie mille 🙂 Dunque, lo stampo è uno stampo per tronchetto (così c’era scritto nel cartoncino interno) e la lunghezza è 30 cm. Se provi il kamut fammi sapere cosa ne pensi! Un abbraccio grande, buon week end 🙂

    @Laura: Grazie 🙂 A me è piaciuto molto perché non è un dolce stucchevole, si sentono bene sia il cocco che il kamut ed è molto morbido 🙂 Un bacione, buon week end 🙂

    @Ombretta: Sei tu che hai conquistato me con le tue deliziose ricettine! 🙂 Se non hai il cocco macinato e vuoi usare le mandorle, ti consiglio di tritare delle mandorle congelate così che non perdano gli olii essenziali e il caratteristico sapore di mandorla perché se usi la farina non avrai quall’aroma caratteristico dato che, non so perché, la farina in sé non è molto aromatica, quindi sarà prevalente il sapore del kamut 😉 Si, questo stampo va bene anche per il pane! Poi fammi sapere se provi questo cake 🙂 Un abbraccio grande, buona serata anche a te! 🙂

    Rispondi
    • Dolcemeringa Ombretta dice

      20 Luglio 2012 a 18:30

      Grazie !!! Credo proprio che la faro’ e poi quando la posto ti avviso 🙂 grazie anche per il suggerimento delle mandorle. Un bacione e buona serata
      P.s. Ora voglio quello stampo così da aggiungere un altra cosa in cucina;)

      Rispondi
    • Valentina dice

      20 Luglio 2012 a 18:41

      Ahahahahaah ecco, per la serie: non è mai abbastanza! 😀 Come ti capisco!!! 😀 Tuo marito dirà che è colpa mia, eheheheheh! 😉 Fammi sapere, allora! 🙂 Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  18. Un'arbanella di basilico dice

    20 Luglio 2012 a 20:25

    Ciao Vale, io quello stampo ce l’ho già per fortuna! Però sono come Ombretta, se vedo una cosa che mi piace devo assolutamente averla (per la cucina solo per la cucina!) Comunque il dolce verrei volentieri ad assaggiarlo da te. Bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      20 Luglio 2012 a 20:32

      Eheheheh anche io sono così 😀 Tra stampi, tovagliette, tazze e tazzine, piatti… Invece di una cabina armadio potremmo farci costruire una cabina-credenza ahhaahhaah 😀 buona idea, no?! 😀 😉 Sarei molto felice di farti assaggiare il mio dolce 🙂 Un abbraccio grande, grazie mille 🙂

      Rispondi
  19. Simona dice

    20 Luglio 2012 a 20:36

    Ciao Vale, questa ricetta me la sono subito salvata….sono sempre alla ricerca di nuove idee senza troppi grassi da preparare per la colazione, e questa è perfetta!!!
    Il kamut non l’ho mai provato, ma il cocco ce l’ho in casa…con la prossima spesa provvederò!
    Buon weekend e un bacione!

    Rispondi
  20. Tiziana dice

    20 Luglio 2012 a 22:41

    sai vale che pure io ho scoperto il kamut e devo dire che mi ha stupito.. la focaccia per es viene benissimo, alta soffice, la crostata molto buona e ora posso farne anche uno splendido cake come il tuo poi.. I love cocco, quindi eccezionale!!!! un bacion buon weekend

    Rispondi
  21. PAOLA AMIDANI dice

    20 Luglio 2012 a 23:00

    Valentina ma che meraviglia questa ricetta. Appena torno a casa (ora sono in vacanza) la provo a fare subito. Io amo il cocco!!! Complimenti!!! Un abbraccio!!!

    Rispondi
  22. mimi dice

    21 Luglio 2012 a 2:03

    Primo: voglio lo stampo! Secondo: mi hai convinto a provare la farina di kamut! Terzo: adoro chi sperimenta in questo modo!
    Non ti smentisci mai!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  23. Mammazan dice

    21 Luglio 2012 a 7:23

    Ti rubo al volo la ricetta!!!
    Questa torta ha un aspetto favoloso e mi piacerebbe anche trovare lo stampo ( lo si usa per la forma per la torta Amor polenta).
    Chissà che prima o poi riesca nell’impresa!
    Un bacione

    Rispondi
  24. Cri dice

    21 Luglio 2012 a 10:05

    che meraviglia, mio figlio l’ha appena visto e ha escalamato: mamma vorrei quello per colazione, me lo mangerei tutto!
    mi sa che mi tocca farlo!!! :-))
    Grazie Valentina, hai sempre delle ricette molto sfiziose.
    Bacioni,
    Cri

    Rispondi
  25. Arianna dice

    21 Luglio 2012 a 12:59

    Mamma troppo buono questo cake!!! Adoro la farina di kamut!!!!

    Rispondi
  26. La cucina di Molly dice

    21 Luglio 2012 a 16:23

    Che bella questa forma di stampo e che meraviglia il cake, adoro il cocco, brava!Ciao

    Rispondi
  27. Un'arbanella di basilico dice

    21 Luglio 2012 a 19:55

    Mi piace l’idea della cabina-credenza! se cambio casa ci penso 😉
    Buona domenica

    Rispondi
  28. Tantocaruccia dice

    21 Luglio 2012 a 23:05

    Bè è una difficoltà a digerirlo, anche io sono un po’ così, penso non sia strano col latte! Io ho sostituito con quello di soia anche se ha un sapore diverso. Quello di riso invece nei dolci ok ma da bere così proprio no…
    Questo dolce è bellissimo, mi incuriosisce proprio il sapore, forse anche per il fatto che non conoscendo bene gli ingredienti fatico a immaginarlo! il kamut non l’ho mai mangiato..
    Un bacione a presto:**

    Rispondi
  29. Valentina dice

    22 Luglio 2012 a 8:23

    @Simona: Grazie mille 🙂 si, per la colazione è perfetto e non appesantisce 🙂 Se lo provi fammi sapere 🙂 Un abbraccio e buona domenica!

    @Tiziana: Anche io vorrei provare a fare la focaccia e la frolla! Se mi dici che riescono bene vado sul sicuro 🙂 Grazie mille, un bacione e buona domenica 🙂

    @Paola: Grazie, poi fammi sapere cosa ne pensi se lo provi 🙂 Adesso goditi la vacanza ed il relax! 🙂 Buon divertimento 🙂 Un bacione!

    @mimi: ma grazieeee! 🙂 Devo dire che mi diverte molto sperimentare 🙂 🙂 Provalo, sono sicura che creerai qualcosa di originale e speciale 🙂 Un abbraccio e buona domenica 🙂

    @Mammazan: Grazie mille 🙂 Ho trovato lo stampo in un negozio di casalinghi, non è difficilissimo da trovare 😉 E’ vero lo si usa per l’Amor polenta (che non ho mai fatto ma voglio provare, col freschetto…) 🙂 Se lo provi fammi sapere 🙂 Un bacione e buona domenica 🙂

    @Cri: e adesso mi sa che ti tocca proprio farlo, allora! 😀 Che dolce tuo figlio, sono contenta che il mio dolce lo abbia colpito 🙂 🙂 Poi voglio sapere le tue impressioni se lo provi! Grazie a te, un abbraccio e buona domenica! 🙂

    @Arianna: Grazie e grazie mille per essere passata 🙂 Un bacione, buona domenica 🙂

    @Molly: Grazie 🙂 anche io adoro il cocco! 🙂 Un bacione, buona domenica!

    @Un’arbanella di basilico: Buona idea, eh? E’ da un po’ che ci penso ma attualmente mi manca lo spazio… Vedremo 😉 Bacioni, buona domenica! 🙂

    @Tantocaruccia: Si, il latte è pesante da digerire… Ogni tanto prendo anche io quello di soia, altrimenti quelli a bassissimo contenuto di lattosio. Hai ragione, quello di riso da bere non è proprio il massimo :-/ Provalo il kamut, è veramente molto buono e si presta per un’infinità di cose, anche salate 😉 Grazie mille, un abbraccio e buona domenica! Qui il tempo è bruttino 🙁

    Rispondi
  30. Serena | SereInCucina dice

    22 Luglio 2012 a 8:47

    cara Valentina!!! mi è venuto da ridere leggendo la tua ricettina, perchè ieri sera (ho fatto le foto e poi posterò!) ho fatto una crostatina che non è per nulla light! 🙂 e ho pensato che forse dovrei riprodurre la tua tortina qui sopra… 🙂 bacino grande! sere

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Luglio 2012 a 9:14

      Sere 🙂 la mia golosità, generalmente, propende verso le ricette che trasudano burro e calorie ahahahahah 😀 però ogni tanto diciamo che mi passo la cosiddetta mano per la coscienza e faccio qualcosa di ligh! Aahhaahah! 😀 😉 Sono sicura che la tua crostatina è golosa ed invitante, aspetto la ricettina allora! 🙂 Un bacione e buona domenica! 🙂

      Rispondi
  31. delizia divina dice

    22 Luglio 2012 a 16:17

    sembra ottimo da provare!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Luglio 2012 a 17:39

      Grazie mille e grazie per essere passata 🙂

      Rispondi
  32. Paola dice

    22 Luglio 2012 a 17:18

    Complimenti un cake davvero perfetto! Anche a me piace molto la farina di kamut anche se l’ho sempre usata per fare la pizza perchè la rende più digeribile, mi sa che ti rubo la ricetta e ci provo a farlo. Intanto ti abbraccio paola

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Luglio 2012 a 17:41

      Proverò anche io a fare la pizza, mi incuriosisce molto! Se provi il cake fammi sapere 🙂 Un abbraccio, buona serata 🙂

      Rispondi
  33. Doris dice

    22 Luglio 2012 a 19:01

    Ciao cara Vale, tanto piacere di conoscerti! Grazie di essere passata a trovarmi..mi hai fatto conoscere il tuo bellissimo blog! Ti seguo anche io!!!!
    PS fantastica questa ricetta..con il cocco poi…

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Luglio 2012 a 19:04

      Grazie a te, Doris! Piacere mio! 🙂 Sono contenta che il mio blog ti piaccia, tu sei bravissima 🙂 Grazie mille, un bacione e a presto 🙂

      Rispondi
  34. Federica Simoni dice

    22 Luglio 2012 a 20:21

    ma questo cake è spaziale!mi piace!!!!!!!!!!!baci!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Luglio 2012 a 21:21

      Grazie Federica!!! Un bacione, buona serata! 🙂

      Rispondi
  35. Roberta dice

    23 Luglio 2012 a 6:37

    delizioso il tuo blog! 😉 la grafica è carinissima!!!

    sul mio blog è online la “SUMMER COLLECTION”
    ti invito a dare un’occhiata e a dirmi cosa ne pensi! 🙂
    http://roberta-withlove.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Luglio 2012 a 13:13

      Grazie mille 🙂 ho dato un’occhiata al tuo blog e devo dire che sei bravissima, complimenti 🙂 Appena avrò un po’ più di tempo guarderò con più attenzione tutte le creazioni 🙂 Un bacio, a presto 🙂

      Rispondi
  36. Laura dice

    23 Luglio 2012 a 7:54

    Ciao Vale piacere di conoscerti,sono approdata sul tuo blog per caso ,è davvero molto carino e ci sono delle bellissime torte.Complimenti
    Se ti va passa per il mio blog
    Ti auguro una splendida giornata!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Luglio 2012 a 13:16

      Ciao Laura, piacere mio! 🙂 Grazie infinite, sono contenta che ti piaccia 🙂 Passerò al più presto, grazie per esserti unita ai followers 🙂 Splendida giornata anche a te! Bacioni 🙂

      Rispondi
  37. carla dice

    23 Luglio 2012 a 8:19

    ma guarda qua la Vale che meraviglia di tortina che ha fatto!
    e’ davvero molto invitante!
    anche a me piace molto il kamut!
    bravissima!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Luglio 2012 a 13:16

      Grazie Carla, quante fan del kamut! Non immaginavo 😀 Un abbraccio, buona giornata! 🙂

      Rispondi
  38. Lory B. dice

    23 Luglio 2012 a 12:46

    Buonoooooo!!!!! Da giorni ho voglia di mangiare un dolce che profumi di cocco!! Sarà la volta buona?!?!
    Mi piace tantissimo anche lo stampo, che qui proprio non trovo!!!!
    Un bacione grande grande!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Luglio 2012 a 13:18

      Grazie Lory 🙂 Anche a me ogni tanto viene voglia di cocco, prossimamente vorrei fare una crema al cocco… vediamo 😉 Lo stampo non è difficilissimo da trovare, è quello per la torta Amor polenta (come giustamente mi ha ricordato Mammazan!) 🙂
      Un bacione, buona giornata! 🙂

      Rispondi
  39. Giulia dice

    23 Luglio 2012 a 15:09

    A me piacciono tantissimo i prodotti a base di kamut, ma non ho mai provato ad usare la farina come te, il risultato mi sembra quanto meno splendido!!! me ne mandi una fettina per la colazione ??? 🙂 Un abbraccio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Luglio 2012 a 18:48

      Grazie, Giulia 🙂 Prova e non te ne pentirai, inoltre il kamut rende tutto molto più digeribile 🙂 Un abbraccio e una fettina tutta per te! 🙂

      Rispondi
  40. NADIA dice

    23 Luglio 2012 a 17:05

    Anche a me piacciono le cose a base di kamut, però non ho mai fatto nulla con la farina…mi toccherà rimediare, magari con questo fantastico cake che sa di estate!

    Nadia – Alte Forchette –

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Luglio 2012 a 18:49

      Grazie, Nadia 🙂 Prova, sono sicura che ti piacerà 🙂 Un abbraccio!

      Rispondi
  41. paola77 dice

    23 Luglio 2012 a 20:16

    Ciao carissima adoro i dolci al cocco..la farina di kamut mai provata e prossimamente lo comprerò..è fantastico questo dolce..baci!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Luglio 2012 a 20:18

      Grazie Paola 🙂 Un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
  42. Un'arbanella di basilico dice

    23 Luglio 2012 a 21:13

    Ciao Vale, se provi i miei dolcetti fammi sapere! Mi piace essere copiata dalle mie amiche. Baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Luglio 2012 a 8:08

      Certo che ti farò sapere, appena avrò un po’ di tempo proverò di sicuro 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  43. Zonzo Lando dice

    23 Luglio 2012 a 23:56

    Ma quanto ne vorrei una fettina!!! Ma con tutti questi apprezzamenti non so se ne è rimasta una briciola… 🙂 Buonissimo! Un bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Luglio 2012 a 8:09

      Eheheheeh è finito quasi subito! Ne farò uno tutto per te 😉 😀 Un bacione e grazie 🙂

      Rispondi
  44. Dani dice

    24 Luglio 2012 a 9:06

    Sai vale che non ho mai provato la farina di kamut? Ma ora che ho questa ricettina non si sono scuse! XD

    Rispondi
  45. muffins dice

    24 Luglio 2012 a 9:33

    Che brava, da oggi ti seguo. Passa a trovarmi se ti va!

    Rispondi
  46. La Pozione Segreta - Vale dice

    24 Luglio 2012 a 10:27

    Buonissimo questo cake Valentina, è davvero invitante!
    Un bacione e buona settimana!

    Rispondi
  47. aerre dice

    24 Luglio 2012 a 10:57

    Sono proprio belli i tuoi dolci, complimenti! Far colazione con questo tuo cake, ti fa iniziare bene la giornata!

    Rispondi
  48. Rosa-kreattiva dice

    24 Luglio 2012 a 13:05

    wow!! quante belle ricette mi hai conquistata da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa

    Rispondi
  49. Valentina dice

    24 Luglio 2012 a 14:11

    @Dani: Ciao Dani, provala, sono sicura che non ti deluderà! 🙂 Un abbraccio 🙂

    @muffins: Grazie mille! Passerò a trovarti, certo! 🙂 A presto!

    @Vale: Grazie mille tesoro, un bacione e buona settimana anche a te! 🙂

    @aerre: Grazie!!! Diciamo che iniziare la giornata con un dolce è sempre piacevole! 😉 Un bacio 🙂

    @Rosa-kreattiva: Grazie mille 🙂 Ti verrò presto a trovare, un bacione 🙂

    Rispondi
  50. Profumi di Pasticci dice

    24 Luglio 2012 a 14:45

    Cara Valentina, che bel dolce che hai proposto!!
    mi incuriosisce il kamut……non l’ho mai provato!!
    Sicuramente è l’occasione giusta
    Un abbraccio forte
    Anna

    http://profumidipasticci.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Luglio 2012 a 14:48

      Ciao Anna 🙂 provalo e fammi sapere! 🙂 Un abbraccio grande!

      Rispondi
  51. Trattoria da Martina dice

    24 Luglio 2012 a 16:04

    Ciao Valentina,
    molto bello e curato il tuo blog! Vedo spesso che comemnti da me ma questa è la prima volta che passo di qua perchè sono sempre incasinata! Complimenti davvero! Un abbraccio, Martina

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Luglio 2012 a 18:39

      Grazie per essere passata, Martina 🙂 Non preoccuparti, non è facile stare dietro a tanti blog! Ad ogni modo, sono felice che tu mi abbia fatto visita e che il mio blog ti piaccia 🙂 Un abbraccio, a presto! 🙂

      Rispondi
  52. Cuoca tra le Nuvole dice

    24 Luglio 2012 a 16:12

    Che delizia la tua torta. Da tempo mi propongo di sperimentare le farine diverse da quella di grano nei dolci e questa mi sembra un’ottima occasione. Poi io sono una vera fan del cocco quindi…

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Luglio 2012 a 18:40

      Anche io sono una fan del cocco! In questo periodo, poi, ho proprio una fissa! 😀 Un abbraccio e grazie 🙂

      Rispondi
  53. Stefania dice

    24 Luglio 2012 a 16:15

    ciao Valentina, belli i tuoi dolci.! Anche io sono poco tollerante verso il lattosio ma non posso rinunciare ai formaggi mi piacciono troppo 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Luglio 2012 a 18:41

      Ciao, piacere di conoscerti, Stefania! 🙂 Grazie mille e grazie per esserti aggiunta ai lettori fissi 🙂 Passo subito da te! 🙂

      Rispondi
  54. Mammalorita dice

    25 Luglio 2012 a 7:57

    ciao che bontà!!!io adoro il cocco lo rifarò subito un saluto…

    Rispondi
  55. Vale - SaleQuBi dice

    25 Luglio 2012 a 10:51

    Che bella descrizione Vale! Sai che adoro tutte le farine speciali per cui questo cake mi piace davvero tanto tanto tanto 🙂

    Rispondi
  56. Valentina dice

    25 Luglio 2012 a 13:02

    @Mammalorita: anche io lo adoro, se lo provi fammi sapere cosa ne pensi 🙂 Grazie, un bacione 🙂

    @Vale: Grazie! 🙂 Anche io ho una vera e propria passione per le farine speciali! Sono felice che ti piaccia, provalo! 😉 Un abbraccio grande!

    Rispondi
  57. Francesco Maula dice

    25 Luglio 2012 a 14:49

    Bellissimo cake, complimenti! anche a me piacciono molto le farine speciali, le comprerei tutte… Ciao 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Luglio 2012 a 19:50

      Grazie mille 🙂 Si, anche io, ne voglio sperimentare altre 😉 A presto!

      Rispondi
  58. Radici di zenzero dice

    25 Luglio 2012 a 14:52

    Valentina ti ringrazio per essere passata da me!
    Sai ieri ho rifatto questa ricetta per mia cugina che è intollerante al lattosio…grazie per questa idea!
    Un bacio
    Paola

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Luglio 2012 a 19:51

      Grazie a te! 🙂 Sono felicissima che questa ricetta sia andata bene per tua cugina e che tu l’abbia provata! 🙂 Un bacione, a presto!

      Rispondi
  59. Pecorella di Marzapane dice

    25 Luglio 2012 a 17:39

    Ciao Vale, la tua ricetta senza lattosio mi interessa moltissimo e poi si presenta davvero bene 🙂 la segno!
    Tiziana

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Luglio 2012 a 19:55

      Grazie! Se la provi fammi sapere! Un bacione e grazie per la visita 🙂

      Rispondi
  60. Scuccuzzu dice

    25 Luglio 2012 a 17:41

    Complimentiiii cara Valentina! che meraviglia, la devo assolutamente fare al più presto!
    Mille grazieeee
    ciaooo e buona serata :))

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Luglio 2012 a 19:55

      Grazie a te, Bruna 🙂 Sono felice che ti piaccia, a presto e buona serata! 🙂

      Rispondi
  61. Simo dice

    25 Luglio 2012 a 20:53

    Deve essere soffice e leggera! Il kamut lo conosco troppo poco, ma mi devo mettere a sperimentare…

    Rispondi
  62. ТАНЯ ГОЛЕВА dice

    25 Luglio 2012 a 23:29

    Ciao Vale, bellissimo questo cake.Complimenti un cake davvero perfettooo!Grazie per questa idea.:) 🙂 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Luglio 2012 a 8:09

      Grazie a te! Un bacio, buona giornata! 🙂

      Rispondi
  63. Cinzia dice

    25 Luglio 2012 a 23:43

    è proprio una bella ricetta, questo cake, piace anche a me fare delle “sostituzioni” spesso, con prodotti inusuali e a volte molto sorprendenti nel risultato finale, si gusta ottimamente anche con gli occhi 😉

    Rispondi
  64. Valentina dice

    26 Luglio 2012 a 8:12

    @Simo: si, è soffice e molto leggera, digeribile. Prova, a me piace tantissimo 🙂 Un bacio, grazie 🙂

    @Cinzia: Grazie, il kamut si presta benissimo per molte cose, anche impasti salati, mi piace davvero tanto. Ho in mente di sperimentare altre farine, mi diverte! 🙂 Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  65. Yrma dice

    26 Luglio 2012 a 9:11

    Non utile..di piu!!!!Questa ricetta mi prende da matti!!!!Ho il kamut in dispensa e sono intollerante al lattosio quindi…grazie!!!Ottimo e bellissimo!!!Bacio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Luglio 2012 a 12:24

      Grazie a te! Sono contentissima che ti sia utile e ti sia piaciuta, se la provi fammi sapere 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  66. Ely dice

    26 Luglio 2012 a 19:32

    Kamut e cocco.. ma stellina cosa mi sono persaaa!!! 😀 Sei geniale.. adesso voglio lo stampo, del kamut e del cocco!!! Un abbraccio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Luglio 2012 a 19:42

      Tesorooooo ma bentornata!!! 😀 Grazie, provalo, sono sicura che ti piacerà! Lo stampo non è difficilissimo da trovare! 😉 Aspetto il racconto della vacanza! 🙂 Un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
  67. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    26 Luglio 2012 a 19:36

    Si presenta benissimo e magari è anche buono…anzi sicuramente!!!
    Nn conoscevo…grazie. baci da claudette

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Luglio 2012 a 19:57

      Grazie a te Claudette, si, è veramente buono 🙂 Un abbraccio, buona serata!

      Rispondi
  68. Un'arbanella di basilico dice

    26 Luglio 2012 a 21:01

    Ciao Vale, bacio anche a te!

    Rispondi
  69. Perla Nera dice

    26 Luglio 2012 a 21:18

    Valeeee grazie per il tuo “supporto morale” 😀 credevo di esser l’unica che odia l’estate e il caldo! almeno mi hai tirato su il morale, ci facciamo compagnia!! e arriverà il nostro amato settembre 🙂 e…sono felice che ti siano piaciute le 7 logiche! un bacione bellissima e ancora complimenti per questo magico dolcetto!! 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      27 Luglio 2012 a 20:19

      Grazie a te! 🙂 Pensa che in questo momento ho anche il forno acceso… cosa darei per un po’ d’aria fresca! Un abbraccio grande e a presto, buon fine settimana 🙂

      Rispondi
  70. maria dice

    27 Luglio 2012 a 21:25

    Ci credi che non ho ancora provato il kamut? Questo dolce mi ispira un sacco, devo correre ad acquistare questa farina, buon fine settimana cara!!!

    Rispondi
  71. Sonia dice

    27 Luglio 2012 a 23:15

    Ciao Valentina,grazie del tuo dolce commento sul mio blog,mi fa sempre piacere conoscere persone nuove:)
    Adoro i dolci e verro’ a guardare spesso le tue ricettine golose:)
    Il profiterole di qualche post fa mi ha lasciato senza parole,grazie della ricetta dei bignè perfetti:)Per non parlare della crostata particolarissima che ha un abbinata che adoro:albicocche e pane nero:) Da provare sicuramente!!
    Un abbraccio,
    Sonia

    Rispondi
  72. liliana dice

    28 Luglio 2012 a 6:17

    ha un aspetto molto invitante ,io non ho mai provato la farina di kamut un ingrediente di quale o sentito solo parlare,in un giorno lo proverò,buon fine settimana cara, a presto lili

    Rispondi
  73. Valentina dice

    28 Luglio 2012 a 7:21

    @maria: Grazie, provala, è ottima in parecchie preparazioni ed impasti! Buon week end 🙂

    @Sonia: Ciao Sonia, grazie a te! 🙂 Sono felice che il mio blog ti piaccia, tu sei bravissima!!! 🙂 Un abbraccio forte e a presto, buon week end 🙂

    @liliana: grazie mille, provala, sono sicura che ti piacerà! 🙂 Buon fine settimana anche a te, un bacione! 🙂

    Rispondi
  74. Inco dice

    28 Luglio 2012 a 8:23

    Ottimo anche il tuo dolce!
    Il cocco va molto d’estate ha un sapore unico.
    baci e buon fine settimana.
    Inco

    Rispondi
    • Valentina dice

      28 Luglio 2012 a 19:16

      Grazie mille! 🙂 Si, a me piace tantissimo il cocco, ne vado matta. Bacioni e buon fine settimana anche a te! 🙂

      Rispondi
  75. Un'arbanella di basilico dice

    28 Luglio 2012 a 19:50

    Ciao Vale, buona domenica 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      29 Luglio 2012 a 11:09

      Grazie mille, buona domenica anche a te! 🙂

      Rispondi
  76. ღ Sara ღ dice

    28 Luglio 2012 a 21:17

    che meraviglia !:-)

    Rispondi
    • Valentina dice

      29 Luglio 2012 a 11:09

      Grazie, Sara 🙂 Il tuo blog è molto bello, mi sono aggiunta ai lettori fissi 🙂 A presto!

      Rispondi
  77. nonna papera dice

    1 Agosto 2012 a 6:15

    Ciao,
    grazie x la tua visita che ricambio di cuore!
    Un blog molto bello nella grafica e nei contenuti, se non ti dispiace verrei a copiare qualche ricetta, questa mi piace un sacco!
    Tanti complimenti!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Agosto 2012 a 7:49

      Ciao! Grazie mille per i complimenti e per aver ricambiato, sono felice che il mio blog ti piaccia :)Prova tutte le ricette che vuoi, non può che farmi un immenso piacere! 🙂 Un bacione, a presto! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress