La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Insalata di pasta con pomodorini secchi e fior di latte

19 Luglio 2012 di Valentina 38 Comments

Ecco un’altra ricettina per l’angolo del salato!
Una pasta velocissima, fresca e gustosa, con i pomodori secchi (che io adoro) ed il fior di latte.
Vediamo come ho fatto…

Ingredienti (dosi per circa 3 persone)
250 gr di pasta (io ho usato gli zitoni tagliati)
100 gr circa di pomodorini ciliegini essiccati
200 gr di fior di latte o mozzarella
qualche foglia di basilico fresco
origano q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.

Procedimento
Mettere i pomodorini in ammollo in acqua tiepida per almeno un’ora.
Trascorso il tempo, trasferirli in una ciotola ed unire il fior di latte tagliato a cubetti. Salare a piacere, aggiungere origano, foglie di basilico fresco e olio extravergine di oliva.
Cuocere la pasta e scolarla al dente. Versarla nella ciotola insieme ai pomodorini e al resto del condimento, mescolare e farla raffreddare. Aggiungere, infine, dell’altro olio e decorare con foglie di basilico fresco.


More from my site

  • Le linguine di La MantiaLe linguine di La Mantia
  • Riso Ermes alle nocciole in cialda di parmigiano e semi di sesamo neroRiso Ermes alle nocciole in cialda di parmigiano e semi di sesamo nero
  • Spaghetti al farro con pesto di pomodori secchi e nociSpaghetti al farro con pesto di pomodori secchi e noci
  • Fusilli  con sugo di zucchine, fiori di zucca e salsiccia croccanteFusilli con sugo di zucchine, fiori di zucca e salsiccia croccante
  • Gnocchi con crema di pesca e provolone del MonacoGnocchi con crema di pesca e provolone del Monaco
  • Torta M&M’s al cioccolatoTorta M&M’s al cioccolato
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Salato Tagged With: fiordilatte, insalata di pasta, pasta, pomodorini secchi, primi piatti

« Kitten cake: torta di compleanno con gattini
Cake al kamut e cocco senza lattosio »

Comments

  1. Ely says

    19 Luglio 2012 at 15:05

    Che bontà dolce Vale! Fresca, leggera e gustosa!! πŸ™‚ Sarai una bravissima pasticcera ma anche sul salato.. che piattini! πŸ™‚ Bacione! p.s. tra un poco ti rispondo cara πŸ™‚

    Rispondi
    • Valentina says

      19 Luglio 2012 at 19:46

      Grazie tesoro! πŸ™‚ Sono felice che anche i miei semplici piattini salati ti piacciano! Rispondi quando vuoi, non preoccuparti πŸ™‚ Un abbraccio!

      Rispondi
  2. limone & caffΓ© says

    19 Luglio 2012 at 15:07

    Una di quelle paste che fai in un attimo e ti rendono migliore il resto della giornata!!! 1 bacione!

    Rispondi
    • Valentina says

      19 Luglio 2012 at 19:47

      E’ vero, Vale, la si fa veramente in un attimo! Grazie, un bacione πŸ™‚

      Rispondi
  3. carmencook says

    19 Luglio 2012 at 15:18

    Ma che bontà Valentina!!!
    Adoro le paste fredde e questa è un’ottima variante!!
    Davvero brava!!
    Un bacione Carmen

    Rispondi
    • Valentina says

      19 Luglio 2012 at 19:48

      Grazie mille, Carmen! Anche a me è piaciuta molto, ha un gusto stuzzicante! πŸ™‚ Un bacione!

      Rispondi
  4. Tantocaruccia says

    19 Luglio 2012 at 15:34

    Anche io amo i pomodoretti secchi! Li ho scoperti quest’anno e sono una droga:)
    Fai bene a mettere le cosine salate, non si può vivere solo di dolci (anche se mi piacerebbe). Mi ha fatto molto ridere il “vediamo come ho fatto” mi fa molto Alessandro Borghese, sogno erotico di tutte le cuoche:p
    Baciuzzi, a presto:*

    Rispondi
    • Valentina says

      19 Luglio 2012 at 15:41

      Ahahaahahahah giuro che non ho pensato a lui! πŸ˜€ Comunque lo ammetto, non mi dispiace e mi sta molto simpatico πŸ˜‰ πŸ˜€
      Bene, sono contenta che anche il salato abbia un riscontro positivo in questo blog, ho tanto da imparare però!
      Un bacione πŸ™‚

      Rispondi
    • Cuoca tra le Nuvole says

      19 Luglio 2012 at 16:09

      Scusate se mi intrometto. All’inizio mi ero presa una cotta per Alessandro Borgese, ma conoscendolo meglio mi sono ricreduta. A parte che farebbe “chips” di qualsiasi cosa (chips di barbabietola, chips di zucchine ecc), poi, quando guardo il suo programma, i suoi interminabili silenzi mi imbarazzano quasi come i silenzi di un primo appuntamento mal riuscito! πŸ˜›
      Però nessuno si offenda, per fortuna non abbiamo tutte gli stessi gusti!
      Io sono più pro Simone Rugiati… tu che dici Valentina πŸ˜‰

      Rispondi
    • Reneesme says

      19 Luglio 2012 at 16:57

      Eheheh! Anche io mi unisco al fans club di Alessandro Borghese a prescindere dall’aspetto fisico, ma penso che sia davvero bravissimo e lo seguo spesso.
      Borghese a parte, ti devo fare i miei complimenti, ha veramente un ottimo aspetto πŸ™‚ Baci , baci!

      Rispondi
    • Valentina says

      19 Luglio 2012 at 19:45

      Ragazze, a me piace. Lo dico chiaramente. E se avessi la possibilità di cucinare con lui sarei felicissima, anche se mi fa fare le chips, non fa niente (vogliamo fare le chips di dolce?! Ok!) πŸ˜€ πŸ˜€ Simone Rugiati è bravissimo, ho anche il suo ultimo libro, bel ragazzo niente da dire! A me piacciono entrambi ma soprattutto li trovo molto simpatici πŸ˜€ πŸ˜€
      @Reneesme: grazie mille, un bacione πŸ™‚

      Rispondi
  5. peppe says

    19 Luglio 2012 at 15:38

    veramente buona e veloce questa isalata di pasta!!!ho notato che anche a te piacciono i pomodori secchi…io li adoro!specie se semi secchi, così restano ancora un po’ morbidi. Io solitamente quando devo usarli nelle paste fredde o in altre salse preferisco farli ammollare leggermente nel vino bianco…risultano ancor piu’ aromatici. un abbraccio, Peppe.

    Rispondi
    • Valentina says

      19 Luglio 2012 at 19:49

      Grazie mille, Peppe, per il tuo suggerimento! La prossima volta lo metterò in pratica e sicuramente verranno molto più saporiti ed aromatici! A me piacciono tantissimo i pomodori secchi, mia nonna li faceva sempre e mi ricordano anche un po’ lei… πŸ™‚ Un abbraccio, buona serata πŸ™‚

      Rispondi
  6. Claudia says

    19 Luglio 2012 at 15:50

    Buonissima con pomodori secchi e fiordilatte.. Molto fresca.. leggera ma gustosa!!! baci

    Rispondi
  7. Cuoca tra le Nuvole says

    19 Luglio 2012 at 16:10

    Questa è uno di quei piatti per cui bisogna sempre avere gli ingredienti in dispensa. Semplice, ma… ORIGINALE! πŸ™‚
    Comunque oggi che vado al supermercato compro tutto davvero!

    Rispondi
  8. Lory B. says

    19 Luglio 2012 at 17:20

    Che bello il commento di Tantocaruccia ^____^ !!!!!!!!!!!!!
    Ma veniamo a noi e facciamo le serie!!! πŸ™‚
    Buonissimo primo piatto!! Fresco, colorato e gustoso, come piace a me!!!!
    Un bacione grandissimooooooo!!!! Felice serata!!!!!

    Rispondi
  9. Simona says

    19 Luglio 2012 at 17:48

    Brava Valentina! Che buona questa pasta fredda! Io ho riscoperto da poco i pomodori secchi…sono stata per anni senza mangiarli, poi qualche mese fa ho scoperto che mi piacciono….
    Un bacione e buona serata!
    Simo

    Rispondi
  10. Alice C. says

    19 Luglio 2012 at 18:15

    Amo i pomodorini secchi e pure il fior di latte…è la pasta per me! Ne mangerei volentieri un piattone adesso (invece credo che per cena avrò ben poco…)
    Davvero, davvero, davvero invitante!
    Un abbraccione!

    Alice
    http://operazionefrittomisto.blogspot.it/

    Rispondi
  11. La Pozione Segreta - Vale says

    19 Luglio 2012 at 18:39

    Una ricetta fresca che con questo caldo ci vuole proprio, io mangio solo insalata di riso per ora, grazie per l’idea!
    Un bacio e buona serata!

    Rispondi
  12. Valentina says

    19 Luglio 2012 at 19:56

    @Claudia: si è molto leggera, adatta per questo caldo! Bacioni πŸ™‚

    @Cuoca tra le Nuvole: se poi la fai fammi sapere! Voglio le tue impressioni! πŸ™‚ Bacio grande πŸ™‚

    @Lory B.: ma grazieeee! πŸ™‚ Eehheeheh facciamo le serie, và… πŸ˜€ Felice serata anche a te, tesoro! πŸ™‚ Bacione πŸ™‚

    @Simona: come mai non li hai mangiati per anni, se posso? A me questa cosa capita quando un alimento mi fa male e poi per un lunghissimo periodo ne ho un ricordo negativo e non riesco a mangiarlo… Ad ogni modo credo che questi pomodori si prestino bene per tante ricette, anche come contorno, finger food, bruschette, primi piatti… Grazie mille, un bacione πŸ™‚

    @Alice: Grazie! E che bello vederti qui, ho visto che hai scritto un nuovo post, corro a leggerlo πŸ˜€ Un abbraccione a te! πŸ™‚

    @La Pozione Segreta – Vale: io sto alternando insalata di riso e insalata di pasta… le cose calde proprio non mi vanno! Grazie, un bacione e buona serata anche a te! πŸ™‚

    Rispondi
  13. Kiara says

    19 Luglio 2012 at 21:32

    Mi piace molto questa pasta fredda! Me la segno visto che non so mai con cosa farla… un bacio e complimenti per il tuo splendido blog! πŸ™‚

    Rispondi
    • Valentina says

      20 Luglio 2012 at 8:59

      Grazie mille, Kiara! E grazie per esserti aggiunta ai lettori fissi, l’ho fatto anche io.. hai davvero un bel blog! Bacioni, a presto πŸ™‚

      Rispondi
  14. Lui e Lei in cucina says

    19 Luglio 2012 at 22:06

    ciao Valentina, io i pomodori secchi li ho scoperti da poco e questa pasta mi piace! da provare… vedo poi che sei un appassionata di torte decorate complimentissimi! sono molto belle πŸ™‚
    ciao a presto
    Valeria

    Rispondi
    • Valentina says

      20 Luglio 2012 at 9:01

      Ciao Valeria, grazie infinite πŸ™‚ anche tu sei bravissima e ti seguirò con molto piacere! Sono contenta che le mie torte ti piacciano! Un bacione, a presto πŸ™‚

      Rispondi
  15. giovanna says

    19 Luglio 2012 at 22:10

    Molto invitante, fresca e colorata,Ciao.

    Rispondi
  16. Patrycja Photography says

    19 Luglio 2012 at 22:32

    Great blog! An interesting and stylish. πŸ˜‰
    I also invite you to me: http://photographyismyexistence.blogspot.com/
    Yours. Patricia πŸ˜›

    Rispondi
  17. La cucina di Molly says

    19 Luglio 2012 at 23:01

    Buonissima questa insalata di pasta, fresca e gustosa, brava!Ciao

    Rispondi
  18. Giulia says

    19 Luglio 2012 at 23:42

    buona, fresca e estiva, adoro il profumo del basilico fresco e la morbidezza del fior di latte!

    Rispondi
  19. Dolcemeringa Ombretta says

    20 Luglio 2012 at 8:19

    Valentina tesoro ma lo sai che anche io adoro i pomodori secchi?! a dire la verita’ tutti pomodori, mio marito dice che prima o poi mi trasformo in un mega pomodoro:-) ne mangio tanti!!!
    Questa pasta mi piace davvero tanto e con quel fiordilatte mi piace ancora di piu’:-) un bacione

    Rispondi
  20. Valentina says

    20 Luglio 2012 at 9:09

    @giovanna: grazie mille, un bacione πŸ™‚

    @Patrycja: Thank you!!! πŸ™‚

    @Molly: Grazie, è veramente fresca e stuzzicante come gusto! Un bacione πŸ™‚

    @Giulia: Grazie Giulia, anche io amo molto il profumo del basilico fresco πŸ™‚ Bacioni πŸ™‚

    @Ombretta: Daiii πŸ˜€ ahahahahha anche io mangio pomodori e pomodorini quasi tutti i giorni (anche con le zucchine è così!!) e mia madre dice che non è normale, eheheheheh πŸ˜€ Vabbè, comunque fanno bene e non fanno ingrassare, quindi possiamo mangiarne quanti vogliamo, no? πŸ˜€ A me i pomodorini pachino piacciono anche semplicemente sciacquati sotto l’acqua e mangiati così… buoniiiii! πŸ˜€ Un bacione, buona giornata! πŸ™‚

    Rispondi
  21. Mila says

    20 Luglio 2012 at 9:25

    Che bella pasta, gli ingredienti mi piacciono tutti….il fior di latte adesso me lo sogno..pazienza….ciao cara, buon fine settimana

    Rispondi
    • Valentina says

      20 Luglio 2012 at 9:59

      Grazie πŸ™‚ Mi dispiace che adesso tu non possa mangiare il fior di latte πŸ™ Ad ogni modo è buona anche senza, magari puoi aggiungere delle olive nere! Un abbraccio e buon week end anche a te πŸ™‚

      Rispondi
  22. Paola Brunetti says

    20 Luglio 2012 at 9:55

    Ciao Vale, bravissima veramente πŸ™‚ se vuoi vieni a trovarmi:
    http://lacucinadipaolabrunetti.blogspot.it/
    Buon fine settimana, Paola

    Rispondi
    • Valentina says

      20 Luglio 2012 at 12:07

      Grazie, Paola πŸ™‚ il tuo blog è molto bello e ti seguirò volentieri! Baci, buon fine settimana e a presto πŸ™‚

      Rispondi
  23. Giulia says

    20 Luglio 2012 at 14:11

    Vale, questa me la segno eh!!! Mi piacciono tantissimo tutti gli ingredienti ma non mi era mai venuto in mente di metterli in una pasta fredda, ottima idea πŸ™‚ Un abbraccio!

    Rispondi
    • Valentina says

      20 Luglio 2012 at 18:27

      Grazie Giulia, provala, è semplicissima, veloce e molto gustosa! πŸ™‚ Un abbraccio! πŸ™‚

      Rispondi
  24. merincucina says

    26 Luglio 2012 at 5:28

    buona!!! questa è la mia pasta di stasera!!!! Vale sei bravissima!! un bacio Marina

    Rispondi
  25. chocolate chips says

    27 Luglio 2012 at 7:25

    Sono alla ricerca di un’idea per il pranzo ed eccola. Questa pasta sembra ottima e molto estiva. Mi piace!
    Ciao e buona giornata,
    Cristina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... PerchΓ©, come disse Virginia Woolf, uno non puΓ² pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress