La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Spaghetti al farro con pesto di pomodori secchi e noci

22 Ottobre 2013 di Valentina 85 commenti

Qualche settimana fa ho ricevuto una bellissima campionatura di prodotti biologici da parte dell’Azienda Agricola Bompensa e oggi propongo un primo piatto velocissimo, saporito e sano, perfetto quando si ha poco tempo a disposizione ma non si vuole rinunciare al gusto: Spaghetti di farro biologico (proveniente dalla Riserva Naturale Controllata Lago di Penne) con pesto di pomodori secchi e noci.

La farina di farro e il farro stesso donano alla pasta sapore e rusticità e ben sposano con i pomodori secchi e le noci. 
Inoltre, la pasta di farro è un alimento altamente digeribile, ricco di fibre e vitamine e povero di grassi (maggiori info qui e qui).

SPAGHETTI AL FARRO CON PESTO DI POMODORI SECCHI E NOCI

Ingredienti
per 4 persone

250 g di pomodori secchi 
(i miei presi alla Coldiretti)
50 g di noci sgusciate
10 foglie di basilico fresco
una puntina di aglio
2 cucchiai di pecorino (per me toscano)
2 cucchiai di parmigiano reggiano
un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva

Preparate il vostro pesto riunendo in un mixer i pomodori secchi, le noci, il basilico, l’aglio, il pecorino e il parmigiano e l’olio. Frullare fino ad ottenere un composto cremoso.
Tenere da parte.
Far cuocere la pasta in abbondante acqua salata (salate meno del solito perché il condimento risulta saporito), scolarla un po’ al dente e condire con il pesto di pomodori secchi e noci.
Servire subito.



Vi chiedo scusa se in questo periodo non sono tanto presente nei vostri blog e non rispondo a tutti i commenti ma diversi impegni non mi permettono di seguire tutto come vorrei, faccio il possibile 🙂
Siete comunque nei miei pensieri e spero di recuperare presto!

Un abbraccio e buona giornata, grazie sempre per l’affetto che mi dimostrate <3







More from my site

  • Muffins salati… tantocarucciMuffins salati… tantocarucci
  • Muffin mela, noci e cannellaMuffin mela, noci e cannella
  • Torta Sogno di fine estateTorta Sogno di fine estate
  • Tartine di polenta di farroTartine di polenta di farro
  • Crostata di noci, arance e mele limoncelleCrostata di noci, arance e mele limoncelle
  • Riso Ermes alle nocciole in cialda di parmigiano e semi di sesamo neroRiso Ermes alle nocciole in cialda di parmigiano e semi di sesamo nero
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: Bompensa, noci, pasta di farro, pesto di pomodori secchi, pomodori secchi, primi piatti

« Meringhe
Torta Tiramisù »

Commenti

  1. Francesca dice

    22 Ottobre 2013 a 9:40

    Piace molto anche a me il pesto dipomodorini secchi, il tuo fatto con I tuoi pomodorini dev’essere eccezionale ^^

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Ottobre 2013 a 9:48

      Ciao Francesca, io adoro i pomodori secchi! Questi li ho presi alla Coldiretti 🙂 Un abbraccio e grazie, buona giornata :**

      Rispondi
  2. la cucina della Pallina dice

    22 Ottobre 2013 a 9:49

    ho provato anch’io la pasta al farro e devo dire che è un ottimo prodotto davvero! però oggi ho lì che mi guarda dal frigo un vasetto di pomodori secchi….mo’ ci penso, forse non ho le noci 🙁

    Rispondi
  3. giochidizucchero dice

    22 Ottobre 2013 a 9:59

    Carissima, questo piatto mi ha fatto venire una fame da svenire. Che buoni!! Voglio provare il tuo pesto, mi ispira tantissimo. Buona giornata, vedrai che arriveranno momenti piu’ tranquilli… baci

    Rispondi
  4. Erica Di Paolo dice

    22 Ottobre 2013 a 10:02

    Adoro gli spaghetti di farro e con questo sughetto, mmmmmmhhh, ci farei scarpetta!!!!

    Rispondi
  5. Chiarapassion dice

    22 Ottobre 2013 a 10:03

    Vale io adoro i pomodori secchi e quando vado in Calabria li compro e poi li congelo si mantengono a lungo come freschi, proprio ieri sera li ho usati per fare delle semplicissime bruschette con l’aggiunta di formaggio filante. La tua pasta mi piace tanto e non ho mai pensato di abbinare i pomodori secchi con le noci, sarà sicuramente un tripudio di sapori, segno e provo.
    P.s. le brioche sono divine identiche a quelle che compro a Napoli dal mio forno di fiducia.
    Baci

    Rispondi
  6. Memole dice

    22 Ottobre 2013 a 10:10

    Appetitosi!!!

    Rispondi
  7. Alessia dice

    22 Ottobre 2013 a 10:14

    Ciao bella Vale….come stai???? spero tutto bene ma credo di sì a vedere quello che combini in cucina….brava com esempre!!! un bacio grande un abbraccio….Alessia

    Rispondi
  8. Audrey Borderline dice

    22 Ottobre 2013 a 10:27

    ummm buono il pesto di pomodori secchi 😉
    buona giornata ciao ciao

    Rispondi
  9. Raffaella Russo dice

    22 Ottobre 2013 a 10:34

    Valeeeee che bella! Mi piace, mi piaceeeee!
    Mai sentito parlare di pesto di pomodori secchi e noci, a maggior ragione devo assolutamente provarlo!
    Un abbraccio cara! *

    Rispondi
  10. Valealcioccolato dice

    22 Ottobre 2013 a 10:36

    Mi sembra di sentire il profumo di questa bontà fin quì *_*
    Un abbraccio forte Vale! :*

    Rispondi
  11. Tantocaruccia dice

    22 Ottobre 2013 a 10:42

    La amo! Tempo fa ne avevo fatto uno così dove, come formaggetto, avevo messo il nostro squaquerone.. sai la meraviglia?
    Un bacione Vale:*

    Rispondi
  12. F. dice

    22 Ottobre 2013 a 11:02

    Golosi, sani e sicuramente buoni! Brava Vale! Un bacio

    Rispondi
  13. Luna B dice

    22 Ottobre 2013 a 11:17

    Cara Valentina adoro le tue ricette salate al pari di quelle dolci 🙂 E poi adoro i pomodori secchi, sono un concentrato di bontà 😀 Oltretutto poi hai usato non la classica pasta bensì quella a farro, per cui di sicuro l’accoppiata è vincente ^_^

    Rispondi
  14. Vinie Crostini dice

    22 Ottobre 2013 a 11:22

    il pesto di pomodori secchi è squisito… ma con le noci deve essere ancora più buono!!

    Rispondi
  15. Mammalorita dice

    22 Ottobre 2013 a 11:25

    buonissimi !!!!anch’io ho poco tempo ma l’importante è sapere che che stiamo bene…un bacione grandissimo…anche a manolo…

    Rispondi
  16. Patty Patty dice

    22 Ottobre 2013 a 11:31

    Dolce o salato sei sempre eccezionale! Un bascio gioia!!!!

    Rispondi
  17. Flora dice

    22 Ottobre 2013 a 11:48

    Molto particolare questa pasta, così colorata e ricca di sapore, sicuramente buonissima!!!
    Bravissima come sempre…
    un abbraccio e buona giornata

    Rispondi
  18. Emanuela Martinelli dice

    22 Ottobre 2013 a 12:01

    Buongiorno cara Vale, sai che il tuo pesto è talmenete invitante che quando ho letto gli ingrediente avevo im mente l’immaginae di mangiarlo con il cucchiaino, si proprio come si fa con la cioccolata!!! Bontà….un caro abbraccio Manu

    Rispondi
  19. lagreg74 dice

    22 Ottobre 2013 a 12:06

    Vale, se ne può avere un piattino che il mio stomaco già brontola?…adoro il pesto rosso e la tua ricettina mi ispira assai.

    Un abbraccio
    Silvia

    Rispondi
  20. Ilaria dice

    22 Ottobre 2013 a 12:06

    Ecco, io non so mai come usare i pomodori secchi, ora ho trovato il modo! Grazie! 🙂

    Rispondi
  21. Valentina Mini Bonbons dice

    22 Ottobre 2013 a 12:12

    Il pesto con i pomodori sono sicura abbia un profumo meraviglioso , la pasta al farro la devo provare invece.. ma sono sicura che insieme al pesto stia benissimo!!! posso auto invitarmi a casa tua??
    😉 buona giornata cara Vale!
    :***

    Rispondi
  22. Michela dice

    22 Ottobre 2013 a 12:14

    Valentina, mi stendi. Io amo la pasta, amo il farro e amo perdutamente i pomodori secchi. Mia mamma li fa in casa e le vengono divinamente. Sono una delle cose che amo di più al mondo.

    Non sai che darei per sedermi ora alla tua tavola! 🙂

    Un abbraccio e un bacione
    A presto!

    Rispondi
  23. Valentina dice

    22 Ottobre 2013 a 12:23

    magari trovassi qui la pasta al farro!!!! super!!!

    Rispondi
  24. Luca Monica dice

    22 Ottobre 2013 a 12:25

    Che buoniiii….mi sa che devo provare tutto!!!!
    Stai tranquilla…meglio avere un sacco di kmpegni che troppo tempo libero 😛

    Un abbraccio
    Monica

    Rispondi
  25. Simona Roncaletti dice

    22 Ottobre 2013 a 12:37

    Squisitisssima Vale!!!!! Si prepara in pochissimo tempi ed è deliziosa!!!!!:) mi hai fatto venire fame di nuovo…ho pranzato mezz’ora fa!!!:) un bacione grandeeeeee!!!!

    Rispondi
  26. Antonella dice

    22 Ottobre 2013 a 12:39

    Ciao Vale, anche a me piace molto la pasta di farro. Il sugo che hai preparato mi sembra davvero speciale, finalmente riuscirò ad utilizzare i pomodori secchi, li compro sempre perchè mi attirano molto, ma poi non so mai come utilizzarli. Grazie!

    Rispondi
  27. Michela Sassi dice

    22 Ottobre 2013 a 13:22

    Vale ma tu sei un mito… questo piatto è splendido!
    Squisiti!

    Rispondi
  28. Monica Chiocca dice

    22 Ottobre 2013 a 13:52

    Tu non lo sai ma i pomodorini secchi sono una mia grande passione amica mia!! E la pasta così arrotolata me la mangerei in un sol boccone!! Un bacio grande grande!

    Rispondi
  29. Emanuela Leveratto dice

    22 Ottobre 2013 a 14:17

    devo comprarli gli spaghetti di farro devono avere un sapore eccezionale! Brava!!

    Rispondi
  30. Sara dice

    22 Ottobre 2013 a 14:17

    questa per me è una di quelle soluzioni salva pasto..quando hai i minuti i contati e il frigo che fa l’eco..cn un attimo hai risolto il problema pranzo o cena!
    Brava amichetta mia :)!!

    Rispondi
  31. consuelo tognetti dice

    22 Ottobre 2013 a 14:20

    Tesoruccio..come ti capisco, anche x me non è un periodo molto “leggero” 🙁 Con questo piatto di pasta ti 6 fatta degnamente perdonare <3<3<3<3
    Buona giornata <3
    la zia Consu

    Rispondi
  32. Federica Simoni dice

    22 Ottobre 2013 a 14:36

    ma sai che oggi ho preparato un primo piatto con la pasta al farro? e ci è piaciuta davvero tanto!! Qui prendi per la gola mia marito spaghetti e condimento da leccarsi i bassi, di sicuro un bel bis ci sta!! Un abbraccioneeeeeeee!! <3 <3 <3 <3

    Rispondi
  33. Manuela e Silvia dice

    22 Ottobre 2013 a 14:39

    Ottimo questo pesto con in più una nota croccantina! semplice e veloce idea per un primo piatto, meglio se di farro, genuino e leggero!
    bacioni

    Rispondi
  34. Martina dice

    22 Ottobre 2013 a 14:49

    Valee mi piacciono tantissimo i tuoi spaghetti! poi quel pesto di noci e pomodorini secchi è da provare <3 Un abbraccio grande tesoro e in bocca al lupo per i tuoi impegni 🙂

    Rispondi
  35. Caterina dice

    22 Ottobre 2013 a 14:52

    Vale che belli e sicuramente che buoni questi spaghetti…Ultimamente anch’io sto rivalutando le farine alternative e devo confessarti che anch’io apprezzo molto il gusto del farro, poi azzeccatissimo è il tuo abbinamento di ingredienti. Ti seguo sempre anche se non sempre lascio traccia del mio passaggio e capisco perfettamente la tua difficoltà momentanea a seguire gli altri blog. Secondo me non importa la frequenza, l’importante è la qualità dei rapporti e tu sei una persona così speciale che sarebbe stupido prendersela per un commento non lasciato. Un grosso grosso abbraccio e a presto…Caterina

    Rispondi
  36. Sugar dice

    22 Ottobre 2013 a 15:02

    Buonissimo il pesto con le noci e i pomodorini secchi! Mette una voglia di farlo! E gli spaghetti al farro ci stanno benissimo!
    Lo farò sicuramente, anche perchè deve essere un piatto veloce!
    Mi hai fatto venir voglia di spaghetti, sono stata fuori fino ad ora, e quasi non ho pranzato!
    Ti abbraccio. ♥

    Rispondi
  37. Annalisa Sandri dice

    22 Ottobre 2013 a 15:11

    Sono buonissimi e veloci!!!! super

    Rispondi
  38. peppe dice

    22 Ottobre 2013 a 15:57

    E’ da leccarsi i baffi!!!che piatto squisito , e che foto meravigliose. Mi fai sognare ad occhi aperti!!P.s. quella è la fame che fa questi effetti!!ti abbraccio,Peppe.

    Rispondi
  39. serena dice

    22 Ottobre 2013 a 15:59

    Va bene tu non sarai tanto presente … ma il problema non esiste… veniamo noi da te! Che bella ricettina Vale molto, molto appetitosa! Good… vedi come migliora il mio inglese dopo lo stage in Inghilterra? Smack smack e ancora smack

    Rispondi
  40. Luisa Piva dice

    22 Ottobre 2013 a 16:35

    tesoro bello… questo pesto è buonissimo! racchiude tutta la mediterraneità, simbolo dell’autunno con quelle noci ed i pomodori secchi raccolti in estate..
    buonissima pasta
    brava come sempre

    Rispondi
  41. Simo dice

    22 Ottobre 2013 a 17:19

    mmmm…Vale…che fame mi hai fatto venire…che cremosità e sapore questa pasta, favolosa!!!!!!!!

    Rispondi
  42. Simona Stentella dice

    22 Ottobre 2013 a 17:36

    Ho tutti gli ingredienti a casa!!!!!! Stasera no, perchè sono uno straccio (ho portato la chicchetta a passeggio) ma domani me li provo a pranzo, mi sembrano davvero speciali! Poi con le noci, una meraviglia! Grazieeeeeeee

    Rispondi
  43. carmencook dice

    22 Ottobre 2013 a 17:38

    Devono essere superlativi!!!
    Sei troppo brava Vale, dal dolce al salato qui da te c’è sempre da rifarsi occhi e palato (ops, senza volere è venuta fuori anche la rima)!!!
    Un mega bacio e a presto
    Carmen

    Rispondi
  44. giovanna bianco dice

    22 Ottobre 2013 a 17:57

    Non ti preoccupare, fai quello che puoi. L’importante è che hai trovato il tempo per questo splendido piatto. Complimenti!!!

    Rispondi
  45. uncestinodiciliege dice

    22 Ottobre 2013 a 18:17

    Un piatto genuino e gustoso!!!
    Complimenti e un bacione :))

    Rispondi
  46. Ketty Valenti dice

    22 Ottobre 2013 a 18:18

    Buoni questi spaghetti,veloci ma che lasciano ampiamente il palato appagato.
    Non preoccuparti è assolutamente comprensibile,per me è lo stesso,purtroppo non riesco ad arrivare sempre da tutti.Baci e a presto
    Z&C

    Rispondi
  47. Mariangela Circosta dice

    22 Ottobre 2013 a 18:25

    Ciao Valeeeee il pesto di pomodori secchi mi mancava, abbinato agli spaghetti al farro sarà favoloso, il suo colore e’ di un rosso intenso, non mi resta che assaggiare. Per il resto non ti preoccupare siamo sicuramente tutte sulla stessa barca! Un bacione e a presto

    Rispondi
  48. Idee nel gusto dice

    22 Ottobre 2013 a 18:29

    Ciao cara e complimenti per la tua nuova collaborazione!Pure io sono stata lontana dai blog ma per me è lo stesso vi penso e vi abbraccio!Un bacione Lia

    Rispondi
  49. Fabiola Palazzolo dice

    22 Ottobre 2013 a 19:22

    un pesto che intriga!
    Baci cara!

    Rispondi
  50. Ely Mazzini dice

    22 Ottobre 2013 a 20:05

    Ciao Vale, un piatto gustosissimo, quel pesto di pomodori secchi deve essere una squisitezza!!! Bravissima!!!
    Bacioni…

    Rispondi
  51. Aria dice

    22 Ottobre 2013 a 20:27

    certo che anche nel salato ti difendi bene…mettono un’acquolina! e poi mi piacciono con questi profdotti genuini di alta qualità!

    Rispondi
  52. Gabila Gerardi dice

    22 Ottobre 2013 a 21:02

    Ma che chiedi anche scusa!?!?!? Non ti devi preoccupare, tutti abbiamo i nostri problemi e certe volte le giornate non bastano mai, idem per me ma stasera sono qui per un saluto e per farti i complimenti per la ricetta, le foto non riesco a vedere perché sono con IPad ma rimedierò domani! Intanto bacio e notte cara!!!!

    Rispondi
  53. in cucina con lety dice

    22 Ottobre 2013 a 21:22

    ottimo piatto e splendida foto…un abbraccio 🙂

    Rispondi
  54. Dolci a gogo dice

    22 Ottobre 2013 a 21:29

    Tesoro ma che bel piatto, davvero molto saporito e poi adoro i pomodori secchi e la pasta al farro sana e genuina e poi é sempre bello trovare un piatto salato fra i dolci:-D!! Un bacio grande e tvbbbbbbb,
    Imma

    Rispondi
  55. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    22 Ottobre 2013 a 22:01

    non trovare ricette dolci nel tuo blog è sempre un po’ strano….. ma sono perfette anche queste ricettine salate…. ottimi e originali!!
    un abbraccio super da claudette

    Rispondi
  56. Barbara Baccarini dice

    22 Ottobre 2013 a 22:07

    amica mia che bel piatto che ci presenti oggi!
    non ho mai assaggiato gli spaghetti al farro ma credo che lo farò presto perchè la tua ricetta mi piace proprio tanto!!
    sei perdonata se sei latitante…te lo dice una che tira notte per cercare di non deludere nessuno e passare a ringraziare tutti!!
    un abbraccio grande amica mia!!

    Rispondi
  57. Roberta Morasco dice

    22 Ottobre 2013 a 23:03

    Adoro il farro Vale, uso tanto sia la farina che la pasta..e fa benissimo!
    Con i pomodori secchi lo sai che non l’ho mai fatta???..ottima idea questo pesto!
    ‘notte amica…vedi un po’ a che ore mi tocca passare…sob..bacio! Roby

    Rispondi
  58. LisaG dice

    23 Ottobre 2013 a 8:13

    Tesoro mio, ma che bontà questo pesto . Veloce ma di grande effetto . Da provare assolutamente.
    Ti abbraccio forte
    Lisa

    Rispondi
  59. Ale dice

    23 Ottobre 2013 a 8:23

    ciao vale, scusa se sono stata latitante ma ultimamente è un periodo così così…spero di star bene presto! sfiziosi i tuoi spaghetti! Ti abbraccio forte…mi spiace tanto non vederti il 16! 🙁

    Rispondi
  60. m4ry dice

    23 Ottobre 2013 a 9:54

    Amica, questo piatto di pasta buca lo schermo ! La pasta di farro è buonissima, io l’ho provata in un altro formato…e mi ha conquistata ! Ora, provo ad immaginarla con questo sughetto buonissimo !
    Quanto al resto..stai tranquilla, ok ? Fai le tue cosine senza ansie…
    TVB <3

    Rispondi
  61. Mirtillo E Lampone dice

    23 Ottobre 2013 a 11:00

    E allora siete crudeli, la seconda ricetta con i pomodori secchi in 5 minuti…buoniiiiii! Io li adoro! Peccato che al mio bullo non piacciano i pomodori, ma magari così frullati glieli faccio mandare giù!
    Vale…anche io non riesco a fare tutto quello che vorrei con il blog, con voi amiche, scrivere commenti sensati, leggere tutto…però è bello che ci sei, io ci sarò quando potrò qui a leggerti e ad abbracciarti!

    Rispondi
  62. eli dice

    23 Ottobre 2013 a 11:19

    Sono buonissssssssssimi! e fattibili in ogni stagione!!
    Bellissima ricetta!!

    Rispondi
  63. EdenStyle Magazine - Ricette, Dolci e Decorazioni dice

    23 Ottobre 2013 a 11:22

    Che squisitezza, un mix di sapori sublime! Adoro poi le noci sulla pasta!

    Rispondi
  64. Damiana dice

    23 Ottobre 2013 a 12:09

    E con due meringone sugli occhi,son qui a ripulirli davanti a questi spaghetti!Ma tu sei brava anche col salato e si sapeva!Ora mi hai messo fame e pure voglia,voglio sia gli spaghetti che le meringhe…mannaggia va!Un baciuzzo stellina bella!

    Rispondi
  65. Chiara Setti dice

    23 Ottobre 2013 a 12:34

    Pomodori secchi e noci? Deliziosooooo :-****

    Rispondi
  66. Mary dice

    23 Ottobre 2013 a 13:22

    O dolce o salato quando vengo da te mi viene sempre l’acquolina ! Sei bravissima in tutto quello che fai !
    Ciao cara Vale , un abbraccio fortissimo !

    Rispondi
  67. sississima dice

    23 Ottobre 2013 a 14:56

    passa un piattino che non resisto!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  68. Cristina D. dice

    23 Ottobre 2013 a 16:17

    In casa mia si mangia quasi esclusivamente pasta di farro (giusto per bilanciare il consumo preponderante del grano) per cui con me sfondi una porta aperta. La faro sicuramente con il tuo pesto

    Rispondi
  69. Piovonopolpette dice

    23 Ottobre 2013 a 17:30

    Quanto è invitante questo piatto di spaghetti? Buonissimo Vale, da leccarsi i baffi solo a guardarlo 🙂 Un bacio!

    Rispondi
  70. terry giannotta dice

    23 Ottobre 2013 a 18:17

    Buonissima la pasta di farro ma buonissimo anche il sughetto direi!! Bravissima Vale, un abbraccio

    Rispondi
  71. i5mondi dice

    23 Ottobre 2013 a 18:26

    mai assaggiata questo tipo di pasta, però mi ispira molto con questo condimento saporoto e profumato
    baco

    Rispondi
  72. Silvia dice

    23 Ottobre 2013 a 19:29

    Cara vale questa pasta è unica e il pesto di pomodori secchi dev’essere strepitoso!! In questa ricetta si coglie la tua bella anima del sud! 🙂 ti capisco sai per i tanti impegni, diventa difficile trovare un momento tranquillo per il blog…ma non preoccuparti che noi siamo tutti qui ad aspettarti e anzi,in attesa di tempi piu tranquilli,ti faccio un in bocca al lupo perché il periodo caotico ti porti tanti buoni risultati!! Un abbraccione cara Vale!!

    Rispondi
  73. valentina tozza dice

    23 Ottobre 2013 a 21:23

    Vale ciao, questo piatto è di scuola Marco Bianchi ed è sano e assolutamente delizioso, brava come sempre! Non preoccuarti anche io sparisco a volte ma, purtroppo non posso permettermi di stare tutto il giorno davanti ad un pc, un bacione

    Rispondi
  74. Mariabianca dice

    23 Ottobre 2013 a 21:27

    Brava Valentina,belle foto ed ottimo primo.Un abbraccio.

    Rispondi
  75. valentina danielli dice

    24 Ottobre 2013 a 13:14

    Vale anche da te noci :):):) e una ricetta on versione salata.. Mi hai aperto un altro pallino in testa.. Devo preparare questi spaghetti! Passero un altra oretta sotto al noce :),

    Rispondi
  76. Cherry Blossom dice

    24 Ottobre 2013 a 17:55

    che fame Vale!! penso sia uno dei miei piatti preferiti perchè coniuga pomodori secchi e noci che amo 😀

    un bacione
    sabrina

    http://mycherrytreehouse.blogspot.it/

    Rispondi
  77. Vaty ♪ dice

    24 Ottobre 2013 a 20:30

    Tesoro, la tua presentazione è così bella che vorro’ provare sia la pasta che il condimento! Un bacio grande stellina mia.

    Rispondi
  78. i dolci di laura dice

    24 Ottobre 2013 a 21:33

    buoniiii! da provare!

    Rispondi
  79. Zonzo Lando dice

    25 Ottobre 2013 a 7:56

    Super invitante questi piatto e poi mi piace un sacco anche la presentazione. Sei bravissima Vale 🙂 Ti abbraccio forte

    Rispondi
  80. Lalla - Semplicemente Cucinando dice

    25 Ottobre 2013 a 16:37

    Questo pesto di pomodori secchi mi attira un sacco con l’aggiunta delle noci e ottima la scelta degli spaghetti al farro.
    Non fa una piega 😉 questa ricetta, esattamente come piace e me : semplicissima ma ce parla da sola.

    Rispondi
  81. RobbyRoby dice

    26 Ottobre 2013 a 8:46

    Devono essere una bontà-

    Rispondi
  82. An Lullaby dice

    28 Ottobre 2013 a 14:48

    Stavo osservando non solo le tue ricette ma anche le magnifiche foto, in un tuo commento su un altro blog ho letto che non usi una reflex, ma una compatta! Lasciati dire che sono rimasta esterrefatta!! Tu sei la dimostrazione che la bellezza di una foto non sta di certo nella tecnica utilizzata, nel mezzo usato, ma in ben altro: nei colori, nella sua composizione, nella scelta degli elementi, nella capacità di giocare con la luce e soprattutto di riuscire a trasmettere addirittura emozioni! I miei complimenti, c’è da prendere esempio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      28 Ottobre 2013 a 15:21

      Ciò che dici mi riempie di felicità, davvero, grazie di cuore!!! Si, fotografo con una compatta e mi piace fotografare ma so benissimo di non essere una fotografa… sapere di riuscire a trasmettere emozioni è qualcosa che mi fa un piacere immenso e che emoziona me!!! Ad ogni modo spero di migliorare sempre, intanto ti ringrazio e ti abbraccio forte 🙂 <3 Buona giornata :**

      Rispondi
  83. www.mipiacemifabene.com dice

    31 Ottobre 2013 a 12:30

    Mammamia Vale che bontà!!!! Io adoro i pomodori secchi e spesso preparo salse con questo magico prodotto della natura! Sai che contengono anche tanto ferro!?! Li dovrebbe prescivere il medico! 😀 Brava, complimenti!!!
    Baci e a presto
    Federica :-***

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress