La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Meringhe

14 Ottobre 2013 di Valentina 146 Comments

Leggere, candide, asciutte, friabili.
Una gioia per il palato.

Prova che ti riprova sono arrivata ad ottenere la meringa francese che avevo in mente e le ho dato la forma di una rosa.

Qualcuna, così, per non farsi mancare niente, l’ho farcita con panna al cacao rigorosamente non zuccherata. 
Si sciolgono in bocca e la sensazione è quasi quella di non aver mangiato nulla, però ci si sente felici. Meglio di così! ^_^

Consiglio questa lettura, a me è servita tantissimo e ringrazio il mitico Dario Bressanini per la condivisione del suo sapere.
MERINGHE ALLA FRANCESE

Ingredienti 
per circa 70 meringhe – a seconda della dimensione – 
35 circa se accoppiate e farcite

250 g di albumi a temperatura ambiente
(ho usato quelli pastorizzati in vendita al banco frigo del supermercato)
500 g di zucchero semolato tipo Zefiro 
(altrimenti, con un frullatore, riducete a grana finissima quello semolato classico)
1 cucchiaino e qualche goccia di succo di limone
(la dose è quella di mezzo cucchiaino ogni 100 g di albume)


In una bacinella o direttamente in planetaria iniziate a montare gli albumi insieme al succo di limone, lentamente.
Non aggiungete ancora lo zucchero.
Continuate a media velocità fino a quando non avrete un po’ di schiuma morbida e poi continuate ad alta velocità.
Quando il volume degli albumi sarà aumentato di 4 volte (l’albume ben montato può raggiungere 8 volte il volume iniziale) allora potrete aggiungere lo zucchero: poco alla volta, lentamente e mentre continuate a sbattere.
Continuate fino ad esaurimento dello zucchero e fino ad ottenere un composto sodo, lucido e fermissimo.

Con l’aiuto di una sac à poche munita di bocchetta (io ho usato la 2D della Wilton per ottenere le rose ma potete anche realizzare la classica forma liscia con una bocchetta liscia)
formare le meringhe su una teglia rivestita di carta forno e infornare possibilmente una teglia alla volta (così da non creare eccessiva umidità all’interno del forno) cuocendo a 85°C (teglia a mezza altezza) forno statico con sportello leggermente aperto (basterà interporre un cucchiaio di legno) per permettere all’umidità di uscire, per 3 ore circa * 
Se forno ventilato, quest’ultimo passaggio è meno necessario, potete lasciare chiuso lo sportello e aprirlo solo nell’ultima fase di cottura (ultimi minuti).

* Le meringhe devono asciugare e non  cuocere e devono restare bianche senza virare al beige.
Vi consiglio un termometro da forno per conoscere la temperatura reale del vostro forno, sappiamo che molte volte non corrisponde a quella impostata.

Una volta cotte, spegnete il forno e lasciate riposare sempre con sportello socchiuso, magari tutta la notte se le avete preparate in serata.

Farcire (opzionale).

Per la farcia
Ingredienti
per 35 meringhe
500 ml di panna liquida fresca
cacao amaro in polvere (setacciato e di ottima qualità) q.b.

Montare la panna con il cacao e farcire le meringhe con l’aiuto di una sac a poche.
Farcire e assemblare poco prima di servire.



Grazie a tutti e un abbraccio, buona serata! 🙂

More from my site

  • A special dayA special day
  • Mini cupcakes al cacaoMini cupcakes al cacao
  • Flower cake & flower cookiesFlower cake & flower cookies
  • Galette coeurGalette coeur
  • Ciambella al cacao e mandariniCiambella al cacao e mandarini
  • Nuda al cacao e frutti di boscoNuda al cacao e frutti di bosco
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Ricette base Tagged With: cacao, meringhe, meringhe a forma di rosa, meringhe farcite, panna

« Dolcetti di Halloween
Spaghetti al farro con pesto di pomodori secchi e noci »

Comments

  1. monica zacchia says

    14 Ottobre 2013 at 18:36

    Bressanini è un must, in cucina ti svela tante cose, come montare gli albumi con il limone e non con il sale, amica mia oggi siamo piene di albumi io e te. Queste rose sì che sono un’arte, fatte con le meringhe e farcite con tanta grazia, senza zucchero come scrivi tu. Sembra di non aver mangiato nulla, ma si è lo stesso felici. Dolcezza che sei, ti abbraccio super Vale e spero di vederti a Milano 🙂 <3 mony***

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Ottobre 2013 at 19:04

      Ciao socia amica mia <3 Sapevo del limone (vade retro sale!) ma avevo qualche problema con la cottura, per fortuna risolto 🙂 Sei un tesoro, ti abbraccio con tanto affetto e spero di venire a Milano… altrimenti come ti stritolo?! 😀 <3 Grazie, buona serata :**

      Rispondi
  2. Fra says

    14 Ottobre 2013 at 18:38

    Adoro le meringhe! Sbavvvvv slurppppp

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Ottobre 2013 at 19:06

      Anche io! 😀 Grazie mille 🙂

      Rispondi
  3. in cucina con lety says

    14 Ottobre 2013 at 18:38

    sono spettacolari…troppo belle per essere mangiate…bravaaaa :*

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Ottobre 2013 at 19:07

      Grazie Lety, sei sempre un tesoro… grazie di tutto <3

      Rispondi
  4. Anto- nella-Cucina says

    14 Ottobre 2013 at 18:41

    Mi dispiacerebbe anche mangiarle, le tue non sono rose di meringhe, ma capolavori… Un bacione grande, sei super bravissima!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Ottobre 2013 at 19:08

      Grazie cara Anto, sono felice che ti piacciano! <3 Un bacione e buona serata! :**

      Rispondi
  5. Simona says

    14 Ottobre 2013 at 18:42

    la spiegazione è chiarissime e le pagine consigliate utilissime !!! mi hai fatto venire voglia di meringa !!!!! quasi quasi …. 😀 chissà che questa non sia la volta buona che le faccio bene !!!!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Ottobre 2013 at 19:10

      Dai, Simo, prova e fammi sapere! Sono sicura che ti verranno benissimo, non ho alcun dubbio! <3 Grazie e un abbraccio! :**

      Rispondi
  6. Sognando Dolcezze says

    14 Ottobre 2013 at 18:53

    Adoro le meringhe e le tue oltre ad essere buone sono bellissime.
    Baci

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Ottobre 2013 at 19:11

      Grazie mille! 🙂 :**

      Rispondi
  7. Dani says

    14 Ottobre 2013 at 18:54

    Vale senti fattelo dire fai veramente schifo per quanto sei brava. E che cavolo sei una cosa esagerata! Ti giuro io delle meringhe così belle non le ho mai viste. Quando ho visto la foto su fbk pensavo fosse la decorazione di una torta. Guarda tante cose perfette hai fatto ma questa mi lascia completamente senza parole! sei un mostro di bravura!!!!
    Che dici si è capito che mi sono piaciute troppo? No? :*

    Rispondi
  8. Andrea says

    14 Ottobre 2013 at 18:58

    Che meraviglia queste rose bianche … e quanto sono buone! Complimenti per l’ottima spiegazione e per l’interessante link a Dario Bressanini. Un abbraccio

    Rispondi
  9. Chiarapassion says

    14 Ottobre 2013 at 19:00

    Adoro le meringhe e la ricetta che seguo è come la tua però mai avrei pensato di farle a forma di rosa…amica mia sei Super le tue meringhe sono da alta pasticceria anzi ti dico la verità io nelle pasticcerie non vedo queste meraviglie!
    Grazie per aver condiviso con noi le tue scoperte, dopo con calma leggo anche i link
    Un bacio
    Enrica

    Rispondi
  10. Patty Patty says

    14 Ottobre 2013 at 19:03

    Vabbè… e poi per farle belle come le tue ti vengo a prendere a casa e le fai tu? 😀 Mi sono letta tutto con calma e ho imparato un paio di cose (p.e. la temperatura del forno max e min)…. Grazie della dritta! Un bascio bella donna!

    Rispondi
  11. Stefania Fortunato says

    14 Ottobre 2013 at 19:06

    Bellissime a forma di rosa, una novità.
    Stefy

    Rispondi
  12. Silvia says

    14 Ottobre 2013 at 19:11

    Cara Vale, questo post è una gioia per gli occhi, per il gusto e anche per il cuore, perchè vedere meringhe tanto perfette e dalla forma così meravigliosa è anche un regalo per l’umore!! Sono meravigliose, sul sapore non ho dubbi ma tu sei stata la “solita” artista della pasticceria con l’idea di farle a forma di rosa… pensare che poi si sciolgano anche in bocca….sei super cara Vale, sono così contenta di conoscerti e di scoprire sempre nuove meraviglie grazie al tuo blog! Un abbraccione!

    Rispondi
  13. annaferna says

    14 Ottobre 2013 at 19:11

    Vale sono senza parole!!
    hai creato una poesia!!! avrei timore a mangiarle.
    Non mi sono mai cimentata nelle meringhe ma tu mi hai messo una voglia!!
    bacio tesoro dalle manine d’oro!!!!

    Rispondi
  14. uncestinodiciliege says

    14 Ottobre 2013 at 19:12

    Vale sei bravissima non finirò mai di dirtelo!!!
    Meringhe così perfette non le ho viste mai in nessuna pasticceria…….a forma di rosa sono deliziose!
    Un bacione e buona serata:)))

    Rispondi
  15. Aria says

    14 Ottobre 2013 at 19:12

    mi inchino a tanta bellezza…ps: io sono allergica al limone, mi verranno ugualmente?

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Ottobre 2013 at 19:32

      Cremor tartaro nella dose di 0,5 grammi ogni 100 g di albume 😉 Grazie tesoro, ti verranno benissimo :** <3

      Rispondi
  16. ~ Inco says

    14 Ottobre 2013 at 19:25

    Che dolci rose! :’) <3
    Bellissime, stellinaaa!!!!
    Adoro le meringhe e non sai quanto mi invitano le tue roselline con quella golosissima farcia !! *—*
    Mmmhhhhhhh <33333
    Un abbraccioo buona serata! 😀
    Incoronata.

    Rispondi
    • ~ Inco says

      14 Ottobre 2013 at 20:34

      Vale!! Ma secondo te se ci provo mi vengono come le tue?
      I miei figli continuano a dirmi quando le faccio..ma a dire la verità, ho paura di fallire!!
      Aiuto!! Dimmi se hai un segreto..te ne sarò grata!!
      Un bacione da parte nostra.
      Inco

      Rispondi
    • Valentina says

      14 Ottobre 2013 at 21:00

      Inco, se ci sono riuscita io possono riuscirci tutti… non è difficile come sembra, ho scritto tutte le dritte e “segreti” se così possiamo chiamarli, basta seguire fedelmente il procedimento 🙂 Sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti laddove dovesse essercene bisogno, scrivimi pure in pvt se vuoi 🙂 Un abbraccio grande a te e alle bimbe <3

      Rispondi
  17. Fabiola Palazzolo says

    14 Ottobre 2013 at 19:25

    ma quanto sono chic! Brava cara!

    Rispondi
  18. Ennio Z. says

    14 Ottobre 2013 at 19:28

    Sono perfette! Complimenti Vale!

    Rispondi
  19. Ely Mazzini says

    14 Ottobre 2013 at 19:30

    Ciao Vale, splendida la forma di queste deliziose meringhe, sono perfette!!! Grazie anche per tutte le dritte, prendo nota di tutto!!! Bravissima!!!
    Bacioni, buona serata…

    Rispondi
  20. Sara says

    14 Ottobre 2013 at 19:32

    Amica ti sei superata! Amo le meringhe..danno il meglio di loro cn la panna..mai provato cn quella al cacao ma deve essere una bomba di golosità! ! Spettacolo così a forma di rose! !! Buona serata amica! P.s.: amica mi è mancato il giro nei Vs blog!

    Rispondi
  21. Valealcioccolato says

    14 Ottobre 2013 at 19:34

    Mamma mia Vale! Sembrano finte! Bravissima! 😀
    Ti mando un bacione! :*

    Rispondi
  22. Anima Paleo says

    14 Ottobre 2013 at 19:34

    Solo tu potevi pensare a fare le rose di meringa, talmente belle e delicatissime! Brava brava!!!

    Rispondi
  23. Simona Roncaletti says

    14 Ottobre 2013 at 19:39

    Vale adoro le meringhe!!!! Non sai cosa darei per averne qui almeno una!!!!!:) Con questa forma sono meravigliose…è quasi un peccato mangiarle!!!!!!
    Prima o poi ci proverò anch’io!!!:)
    Un bacioneeeeeeeeee!!!!!!!

    Rispondi
  24. Lara Bianchini says

    14 Ottobre 2013 at 19:41

    guarda io non ci provo neanche, non ce la farò mai, inarrivabili. Bravissima!!!

    Rispondi
  25. Federica Simoni says

    14 Ottobre 2013 at 19:41

    cioè un’opera d’arte sono queste meringhe, ecco qua m’inchino davanti a queste meraviglie, belle, perfette golose..me devi fare un corso su queste non sono brava! Anzi guarda mandamene 7 / 8 kg va!! Grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee amica mia, sei proprio brava!! <3 <3 <3

    Rispondi
  26. Una cucina per Chiama says

    14 Ottobre 2013 at 19:47

    Oh Vale, io proprio poco tempo fa mi sono cimentato con la merigata, ma è stato un po’ un flop…intanto si è scurita (non ho messo il limone) e poi è rimasta spugnosa (l’ho fatta cuocere troppo poco). Da riprovare con i tuoi consigli

    Marco di <a href=”http://unacucinaperchiama.com>Una cucina per Chiama </a>

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Ottobre 2013 at 19:58

      Marco, prova seguendo questi consigli, anche io prima avevo problemi con la cottura. Una temperatura troppo elevata scurisce e cuoce la meringa solo all’esterno, lasciandola cruda dentro. La cottura deve essere dolce e lenta così da permettere alla meringa di asciugarsi. Fammi sapere 🙂 Grazie e buona serata :**

      Rispondi
  27. Marisa. Uncicloneincucina says

    14 Ottobre 2013 at 19:53

    Vale scusa sono senza parole meringhe così non ne ho mai viste!!!! Non ti scrivo niente perchè devo tornare su alle foto a guardarle sono MERAVIGLIOSE!!!
    un bacione!!!
    Mari

    Rispondi
  28. Dolci a gogo says

    14 Ottobre 2013 at 20:00

    Che spettacolo tesoro…mamma mia sono di un candore unico di una bellezza davvero incredibile e tu sei sempre più brava amica mia!! Un bacione immenso e una felice serata e tanti tvbbbbb,
    Imma

    Rispondi
  29. monica says

    14 Ottobre 2013 at 20:01

    Che belle le tue meringhe. Io avrò provato cento volte ma niente da fare, vengono beige e restano morbide dentro….ciò non vuol dire che siano finite nei rifiuti…noi le mangiamo lo stesso!
    Le tue però sono un’altra storia. Ora mi vado a rileggere tutto per benino!
    Ciao.

    Rispondi
  30. la cucina della Pallina says

    14 Ottobre 2013 at 20:04

    mi segno la tua spiegazione e domani ci provo: ho un vasetto di albumi avanzato dal party di ieri 😉

    Rispondi
  31. Maddalena Laschi says

    14 Ottobre 2013 at 20:20

    Sono di una delicatezza ed eleganza unica!!! Bravissima Vale! Un abbraccio

    Rispondi
  32. Fragolina says

    14 Ottobre 2013 at 20:21

    ma dai sono troppo belle e perfette!! ma tu hai il genio/gene della pasticceria! sei un fenomeno! e pure a forma di rosa!!!!

    Rispondi
  33. giovanna pisano says

    14 Ottobre 2013 at 20:24

    Valy che dirti che non ti dico ogni volta che passo da qui? Riesci a fare delle creazioni così perfette che io da vera golosona non riuscirei a mangiare per non rovinarle………va bè dai se insisti le mangio 🙂

    Rispondi
  34. Beatrice Rossi says

    14 Ottobre 2013 at 20:27

    Io ho problemi a farle normali e qui le trovo a forma di rosa… sono spettacolari Vale cara! Sei stata fantastica! :***

    Rispondi
  35. Valentina says

    14 Ottobre 2013 at 20:28

    wow sono spettacolari!!!!

    Rispondi
  36. Mariangela Circosta says

    14 Ottobre 2013 at 20:34

    Vale anche io ho fatto le meringhe ma così non riuscirò mai a farle!!! La classe non è acqua !!! Bravissima, ti meriti un applauso!

    Rispondi
  37. valentina tozza says

    14 Ottobre 2013 at 20:39

    Me lo sono letta proprio tutto questo post e devo dire che la passione per quello che fai e’ lampante…. Sono una meraviglia queste rose….sei super brava cara Vale!

    Rispondi
  38. Tina/Dulcis in fundo says

    14 Ottobre 2013 at 20:43

    goduria pura tesoro…e che forma bellissima che hanno…un bacione:)

    Rispondi
  39. F. says

    14 Ottobre 2013 at 21:07

    Magnifiche!

    Rispondi
  40. giochidizucchero says

    14 Ottobre 2013 at 21:07

    Non sono solo perfette, sono MERAVIGLIOSE!!!! Resto a bocca aperta. Candide, friabili, perfette… ma sei strepitosa! Sono un incanto!!!!

    Rispondi
  41. marina riccitelli says

    14 Ottobre 2013 at 21:17

    vale un capolavoro! Le foto sembrano quelle di un wedding magazine!! Sei bravissima! Ci proverò prima o poi…bacioni

    Rispondi
  42. L'angolo cottura di Roby says

    14 Ottobre 2013 at 21:18

    Che meraviglia!!!!!! Bravissima!!! ^_^

    Rispondi
  43. Luca Monica says

    14 Ottobre 2013 at 21:20

    Che spettacolo..sono davvero perfette!!!!!
    Bravissima e bellissima la forma che hai scelto…

    Un abbraccio
    Monica

    Rispondi
  44. Daiana Molineris says

    14 Ottobre 2013 at 21:30

    Ciao Vale carissima..come stai??:-))
    Sei sempre spettacolare….queste meringhe son magnifiche,sebran quasi finte talmente son perfette,bravaa!!!!!:-))
    Un bacione bella

    Rispondi
  45. Simona Stentella says

    14 Ottobre 2013 at 22:10

    No Vale! Queste non sono meringhe! Sono dei capolavori…bellissime!
    E le foto sono semplicemente meravigliose!

    Rispondi
  46. lagreg74 says

    14 Ottobre 2013 at 22:26

    Non amo me le meringhe ma queste sono favolose e meritano pertanto tanti applausi! Bravissima!!!

    Bacioni
    Silvia

    Rispondi
  47. Gabila Gerardi says

    14 Ottobre 2013 at 22:27

    Prima di sbirciare la lettura devo dirti Brava Brava Brava cavoli!!!!! Vado anche a cercare il famoso beccuccio delle Wilton e notte tesoro!
    P.S. volevo dirti che ho rinunciato, non me la sono sentita di partecipare gratuitamente al contest che tu sai! Leggere bene la liberatoria mi ha fatto riflettere!!

    Rispondi
  48. Sugar says

    14 Ottobre 2013 at 22:58

    Che meraviglia! ^_^ Sono incantata! Devi insegnarmi assolutamente, perchè le tue meringhe sono incantevoli. Complimenti cara Valentina, diventi sempre più brava!
    Un abbraccio

    Rispondi
  49. i dolci di laura says

    14 Ottobre 2013 at 23:01

    decisamente meravigliose! sono bellissime!

    Rispondi
  50. Susy Bello says

    15 Ottobre 2013 at 4:38

    Ma sai che sono cosi’ belle che mi dispiacerebbe mangiarle¨!!!
    Un abuona giornata Susy

    Rispondi
  51. Cri says

    15 Ottobre 2013 at 6:30

    Vale posso solo immaginare una candida meringata così decorata!
    Un bacio,
    Cri

    Rispondi
  52. m4ry says

    15 Ottobre 2013 at 6:55

    Ma guada un po’ che cosa è capace di combinare questa ragazza con una sac a poche tra le mani ! Sei mitica vale…adoro le meringhe. Quando vivevo a Milano, ogni domenica, andavo con mio padre in una pasticceria un po’ distante da casa nostra, dove preparavano delle meringhe buonissime, e le farcivano con tanta panna montata…ne ricordo ancora il sapore…Bravissima Vale ! Ti abbraccio <3

    Rispondi
  53. Chiara Setti says

    15 Ottobre 2013 at 7:21

    Non amo le meringhe però… a vedere le tue mi viene voglia di mangiarle!!! Stupende!! :**

    Rispondi
  54. Dario Bressanini says

    15 Ottobre 2013 at 8:05

    Devo dire che tra tutte quelli che hanno seguito la mia procedura scientifica per fare le meringhe queste sono tra le piu’ belle 🙂

    Dario

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Ottobre 2013 at 8:49

      …questo non può che riempirmi di gioia 😀 Grazie di vero cuore, Dario!

      Rispondi
  55. Babe - La Cucina di Babe says

    15 Ottobre 2013 at 8:09

    Un giorno mi metterò anche io a farle…se dovessi avere problemi so a quale genietto rivolgermi <3

    Rispondi
  56. Babe - La Cucina di Babe says

    15 Ottobre 2013 at 8:09

    Un giorno mi metterò anche io a farle…se dovessi avere problemi so a quale genietto rivolgermi <3

    Rispondi
  57. paneamoreceliachia says

    15 Ottobre 2013 at 8:13

    Spettacolari Vale, poi con questo beccuccio ti sono venute delle rose bellissime. Sembrano decorazioni di gesso, invece sono delizie commestibili!
    Ti abbraccio
    ALice

    Rispondi
  58. journeycake says

    15 Ottobre 2013 at 8:47

    Sublimi!! Sono di una delicatezza rara!

    Rispondi
  59. peppe says

    15 Ottobre 2013 at 9:02

    Non ho parole! sono meravigliose e di un candore ed eleganza come tutte le tue preparazioni. sei grande!!!(urlato). ti abbraccio ,Peppe

    Rispondi
  60. Un'arbanella di basilico says

    15 Ottobre 2013 at 9:07

    Ciao Vale, di solito le meringhe mi riescono quindi proverò a farle a forma di rosa come te. Ti farò sapere, bacione a presto

    Rispondi
  61. terry giannotta says

    15 Ottobre 2013 at 9:17

    Io sono rimasta di stucco!!! Ma come hai fatto? con un semplice sac à poche?? Io mi inchino e resto incantata da tanta bravura. Sono perfette! Dimmi ma tu hai una pasticceria? Sei troppo brava e non lo dico per piaceria, ne sono assolutamente convinta! Un abbraccio e buona giornata

    Rispondi
  62. MissWant says

    15 Ottobre 2013 at 9:20

    senza parole, queste meringhe sono bellissime! complimenti!

    Rispondi
  63. Tamtam says

    15 Ottobre 2013 at 9:32

    non ci sono parole per descrivere la bellezza di queste meringhe, complimenti Vale, sei davvero brava

    Rispondi
  64. Vica ♥ says

    15 Ottobre 2013 at 9:35

    Che belli Vale, complimenti!!! Finalmente una ricetta delle meringhe spiegata alla perfezione! Le hai dato un forma stupenda, è stato difficile? Credo che non sarei all’altezza… Da provare cmq !

    Rispondi
  65. Tantocaruccia says

    15 Ottobre 2013 at 9:37

    Sono una cosa che amo tantissimo, le meringhe! Le hai fatte davvero molto eleganti, Vale, complimenti.. Io le mangerei sicuramente farcite, tipo pavlova.. slurp!
    :**

    Rispondi
  66. Alice - Operazione fritto misto says

    15 Ottobre 2013 at 9:38

    Amo “le ricette scientifiche”! Sono un grandissimo aiuto (grazie a lui ho scoperto che la gelatina non va scaldata troppo – mi chiedevo perchè le gelèe si sciogliessero!)
    Le meringhe sono tra i miei “dolci” preferiti, e sono perfette per il dolce dell’ultimo minuto.
    Se sono belle come le tue ancora meglio!
    Un abbraccio.

    Alice

    Rispondi
  67. edvige says

    15 Ottobre 2013 at 9:47

    Adoro le merin ghe ma le posso mangiare molto dilazionate nel tempo troppo zucchero per me (glicemia) e le acquisto due/tre alla volta nella mia pasticceria di fiducia anche perchè a casa non piace a nessuno mio maritozzo le chiama “farina o gesso”…. grazie delle versioni. Un abbraccio e buona giornata.

    Rispondi
  68. Elle says

    15 Ottobre 2013 at 9:55

    Capolavoro! Mi sono segnata la tua ricetta perché a me risultano sempre appiccicose le meringhe… Un abbraccio

    Rispondi
  69. Audrey Borderline says

    15 Ottobre 2013 at 10:33

    mamma mia!!! sei stata bravissima, come hai fatto ha creare quelle bellissime rose? che abilità e manualità, complimenti 😉
    la ricetta è golosissima e farcite saranno una meraviglia da assaggiare a tutti costi
    buona giornata

    Rispondi
  70. Dolcinboutique says

    15 Ottobre 2013 at 10:58

    Te l’ho già detto e te lo ripeto sono fantastiche, mai viste delle merighe così belle! troppo brava Vale :). Un abbraccio grande

    Rispondi
  71. laura says

    15 Ottobre 2013 at 11:02

    Tralasciamo la bellezza di queste meringhe, ma mammamia che bontà!!! 🙂

    Rispondi
  72. Mammalorita says

    15 Ottobre 2013 at 11:23

    dolce vale ma quanto mi piacerebbe ricevere un mazzo di queste rose!!!!!!sei un mito ti mando mille bacioni e tvttb…

    Rispondi
  73. Giulia Garagnani says

    15 Ottobre 2013 at 11:28

    Sono splendide queste meringhe!!! Sei stata bravissima 🙂 anche perchè da fare non sono per niente facili e le tue sono perfette!!! Farcite non immagino quanto siano buone *.*
    Complimenti cara!!
    Un bacio grande! :**

    Rispondi
  74. Cuoca tra le Nuvole says

    15 Ottobre 2013 at 11:33

    Vale ogni volte ti superi. Queste meringhe sono delicate ed eleganti, leggere e deliziose. Complimenti, sei davvero bravissima.

    Rispondi
  75. Piovonopolpette says

    15 Ottobre 2013 at 12:23

    Nessuno ti ha ancora pregato, scongiurato, implorato di lavorare con loro? No perché sei fantastica!!! Queste meringhe sono… splendide!!!! Bravissima Vale!!!!!!

    Rispondi
  76. Maria Grazia says

    15 Ottobre 2013 at 13:25

    Oddio che spettacolo queste meringhe. Io che sto al sac à poche come il diavolo sta all’acqua santa, non credo di avere speranze … Brava, brava, bravissima. Un bacione.

    Rispondi
  77. Luna B says

    15 Ottobre 2013 at 13:45

    Spettacolari è la parola giusta che mi viene in mente per queste bellissime delizie 🙂 Sembrano delle rose! Anche noi quando le abbiamo fatte le abbiamo cotte a bassa temperatura per 3 ore…credo di non aver utilizzato mai così a lungo il forno acceso ma per le meringhe ne vale davvero la pena!!!! E per le tue ancor di più!

    Rispondi
  78. -eli- says

    15 Ottobre 2013 at 14:04

    Vale…io…io…non so come dirti che sei infinitamente brava….e da queste creazioni meravigliose spunta ogni tuo lato dolce e romantico!!ti voglio bene piccola vale!smacccK!

    Rispondi
  79. paola says

    15 Ottobre 2013 at 14:04

    che belle, a me non vengono mai ben cotte il problema è la cottura, hai ragione bisogna provare e riprovare, ho una confezione di albumi che sta per scadere forse è il caso seguendo i tuoi consigli di provare, vedremo ti farò saper, un bacio

    Rispondi
  80. elena says

    15 Ottobre 2013 at 14:17

    Fantastiche, quella bocchetta rende la meringa una vera poesia e poi tutti i tuoi consigli e quelli di Bressanini non si può sbagliare..ottimo post! complimenti!

    Rispondi
  81. Anto Bijoux says

    15 Ottobre 2013 at 14:35

    cosa dire???semplicemente brava 🙂
    passa a dare un occhiata a miei nuovi bijoux 🙂
    http://idolcibijoux92.blogspot.it/

    Rispondi
  82. Debora Bianchi says

    15 Ottobre 2013 at 14:37

    sono un capolavoro! altro che : meringhe e via!! veramente Vale! sei superbrava! anzi di più! ma non credo di conoscere parole che rendano bene l’idea della mia ammirazione per le tue creazioni! brava brava

    Rispondi
  83. Elisa says

    15 Ottobre 2013 at 14:57

    Mamma mia che meraviglia Vale! *.* Sono meravigliose!

    Rispondi
  84. Elena says

    15 Ottobre 2013 at 15:48

    Amo preparare le meringhe a volte dando loro un po’ di colore ma la forma di rose e’ strepitosaaaa….grazie x le dritte…..

    Rispondi
  85. Frà Fra says

    15 Ottobre 2013 at 16:44

    Ciao Vale!
    sono Frà e ti seguo, silenziosamente ma con estremo piacere, da tanto tempo!
    ora però devo proprio dirtelo….SEI ECCEZIONALE!
    leggere le tue ricette che trapelano di passione allo stato puro e vedere quelle foto che sprizzano dolcezza a destra e manca…e pura felicità!
    grazie mille per le tue condivisioni!
    ti seguo sempre con estremo pacere
    bravissima
    ciao ciao

    Frà

    Rispondi
  86. Monica Chiocca says

    15 Ottobre 2013 at 19:48

    A-R-T-I-S-T-A amica mia.Nessun altra parola. <3

    Rispondi
  87. bricolage.ricette says

    15 Ottobre 2013 at 20:15

    Che dire? La perfezione! Sei davvero incredibile. Questa è una ricetta che non tenterò mai di fare, troppo difficile ottenere un risultato tanto perfetto.

    Rispondi
  88. carmencook says

    15 Ottobre 2013 at 20:28

    Non ho parole Vale, semplicemente FA-VO-LO-SE!!!
    Un mega abbraccio e buona serata
    Carmen

    Rispondi
  89. Lauradv says

    15 Ottobre 2013 at 20:46

    Meravigliosa la forma che hai saputo dare a queste meringhe!

    Rispondi
  90. Valentina Mini Bonbons says

    15 Ottobre 2013 at 21:05

    Sono davvero una meraviglia!! io non ho mai provato a farle, mi frena la lunga cottura, ma le tue .. ah ne potessi avere una qui o magari due!! e poi sono bellissime sembrano proprio delle rose! davvero complimenti!!!

    Rispondi
  91. Tortino al Cioccolato says

    15 Ottobre 2013 at 21:54

    ma questa….è arte!!!!

    Rispondi
  92. Luna Pizzafichiezighini says

    16 Ottobre 2013 at 6:09

    Vera arte. Io le meringhe a forma di rosa non le avevo mai viste, ma sono così belle che non avrei mai il coraggio di mangiarle!! Sono davvero meravigliose, brava vale e mi piacevano tanto anche i dolcetti di halloween che non ho fatto in tempo, come al solito, a commentare (ma lo faccio qua!!).
    Tanti bacioni, buona giornata!

    Rispondi
  93. Michela Sassi says

    16 Ottobre 2013 at 7:52

    Vale ma queste meringhe sono un vero e proprio capolavoro, sei veramente brava, complimenti!
    Michela

    Rispondi
  94. Martina says

    16 Ottobre 2013 at 10:57

    Valeee ma sono meravigliose! le rose poi sono bellissime,proprio come te e la farcia al cacao si sposa a meraviglia! Bravissima tesoro, un abbraccio forte forte :*

    Rispondi
  95. Zonzo Lando says

    16 Ottobre 2013 at 12:11

    Bressanini lo adoro, è una garanzia. Come lo sei tu, le tue ricette, le tue torte e adesso anche le tue meringhe 🙂 Bacioni cara

    Rispondi
  96. Roberta says

    16 Ottobre 2013 at 13:46

    Vale, tesoro, ma che mani hai?????
    Non amo le meringhe ma guarda, questi sono autentici capolavori degni di competere con Michelangelo, cavolo!!! <3 <3 <3

    Rispondi
  97. Mirtillo E Lampone says

    16 Ottobre 2013 at 14:19

    Guarda Vale…mi viene da ridere! Mi viene da ridere se penso che una come te si faccia mille problemi per i contest…sei così brava! Ciò che per gli altri è normale nelle tue mani diventa perfetto!
    Ti bacio tanto tesoro!

    Rispondi
  98. danny74 says

    16 Ottobre 2013 at 14:38

    Ciao Vale, sapessi quante volte ho provato a fare le meringhe, ma non c’è niente da fare non mio riescono proprio; quando le inforno sono alte, belle e sostenute, ma dopo un pò che le ho infornate iniziano ad abbassarsi fino a diventare piatte, il sapore è buono, ma sono così brutte!!!! Ora a vedere le tue rose mi sono letteralmente rifatta gli occhi, complimenti, sono meravigliose. Ciao ciao.

    Rispondi
  99. CuorediSedano says

    16 Ottobre 2013 at 16:23

    Un capolavoro!!!
    Bravissima come sempre, molto raffinate e delicate.
    Un abbraccio e a presto!

    Rispondi
  100. Sonia says

    16 Ottobre 2013 at 18:26

    noooo! sono spettacolari! mai sapere dare loro questa forma, sei stata tanto brava e che idea golosa quella della farcia. mi inchino alla tua bravura, non solo bella, gentilissima ma pure pasticcera eccelsa! baciiiii

    Rispondi
  101. Paola says

    16 Ottobre 2013 at 18:39

    Sono senza parola … donna che vale! Bellissime, brava!

    Rispondi
  102. Donatella says

    16 Ottobre 2013 at 20:07

    Le meringhe hanno sempre un fascino particolare, così bianche così fragile e in bocca esplodono, brava sono bellissime!!!!

    Rispondi
  103. Un'arbanella di basilico says

    16 Ottobre 2013 at 20:23

    Ciao Vale, buona serata, spero che oggi sia andata meglio, bacione

    Rispondi
  104. Barbara Baccarini says

    16 Ottobre 2013 at 21:43

    buone,buonissime ed anche bellissime!!
    brava amica mia cara!!!

    Rispondi
  105. giovanna bianco says

    17 Ottobre 2013 at 8:21

    Le avevo viste su fb e me ne ero innamorato, ma io più le guardo e più mi chiedo, ma come ha fatto?. E’ difficile fare le meringhe, ma poi addirittura a forma di rose!!!! se un gorno dovessi trovare il coraggio di provare a farle, so da chi devo attingere, certo non per la forma. Ti farò sapere!!!! Un bacione e complimenti ancora.

    Rispondi
  106. veronica says

    17 Ottobre 2013 at 9:51

    Vale, gia’ te l’ ho scritto!!! mi sembrano stupende le vedo benissimo per un matrimonio.Ma quanto sei brava cara. Bacioni

    Rispondi
  107. EdenStyle Magazine - Ricette, Dolci e Decorazioni says

    17 Ottobre 2013 at 10:27

    Che belle che sono, hai avuto un’idea originalissima a fare le meringhe a forma di rosa. Mi piacciono davvero molto! 🙂 Grazie anche per le dritte e la dettagliata spiegazione!

    Rispondi
  108. gerbillo goloso says

    17 Ottobre 2013 at 14:07

    Sono un capolavoro, non c’è bisogno che te lo dica. Con o senza farcitura, uno spettacolo. Anche se non mi piacciono molto, da vedere sono sicuramente molto invitanti. Gradiosa!

    Rispondi
  109. Cristina D. says

    17 Ottobre 2013 at 16:26

    Il Chimico, questo il nick name di di Bressanini, lo conosco dal forum di Coquinaria che seguo da anni ed è proprio una miniera di informazioni utilissime. Con tutte le volte che ho fatto le meringhe (ho sempre l’albume che incombe in frigo) non avevo mai pensato di farle a forma di rose. Grazie per l’idea. E pure della farcitura: la vedo benissimo, amaro e dolce

    Rispondi
  110. farine fiori e fili.. says

    17 Ottobre 2013 at 19:36

    sono stupendissime!!brava!
    mannaggia a me non riescono..o troppo beige o troppo flosce,,’na rabbia!
    Pero’ tornero’ a provare!
    a presto.
    simona

    Rispondi
  111. valentina danielli says

    17 Ottobre 2013 at 21:43

    vale l meringhe a forma di rosa sono davvero eleganti.. mai pensat ne immaginate, bravissima davvero!!!!!! le faccio vedere subito a mia mamma 😀

    Rispondi
  112. Donaflor says

    17 Ottobre 2013 at 23:41

    Valeeeee….sto spiaccicata contro il monitor ad ammirare le tue meringhe…che candore che raffinatezza…insomma sono uno spettacolo unico!!! davvero una gioia per il palato! bravissimaaaaa!
    un bacione

    Rispondi
  113. Emanuela Martinelli says

    18 Ottobre 2013 at 10:13

    Carissima Vale, le avevo intraviste su fbe non avevo avuto il tempo di passare. Ma queste non sono meringhe, sono capolavori, sai che cosa mi hanno fatto venire in mente? Un bellissimo abito da sposa…sei bravissima cara…un abbraccio Manu

    Rispondi
  114. Stefania Zecca says

    18 Ottobre 2013 at 11:11

    Vale te l’ho già detto che sono deliziose??? Un abbraccio cara :))

    Rispondi
  115. Un'arbanella di basilico says

    18 Ottobre 2013 at 20:41

    Ciao Vale, spero che stasera vada meglio con la tua testa. Io abbastanza bene, ma comunque siamo al we e quindi sono più tranquilla. Bacione buona domenica

    Rispondi
  116. Patrizia Monica says

    18 Ottobre 2013 at 21:43

    Valentina sono bellissime! anche io qualche volta le faccio ( anche se la pasticciera in famiglia e Monica!) ma non mi sognerei mai di fotografarle.
    Buon fine settimana
    Patrizia di Cucina con Dede

    Rispondi
  117. Un'arbanella di basilico says

    20 Ottobre 2013 at 15:04

    Ciao Vale, ho passato un bel sabato sera con amici a cena da me e quindi sono ricaricata, ma il tempo è orribile, lo sarà anche domani e non ho alcuna volgia di andare a lavorare! Spero che ci sia ancora qualche meringa in giro, perché ho bisogno di cose dolci!!!! Bacione

    Rispondi
  118. ~ Inco says

    20 Ottobre 2013 at 20:11

    Carissima Vale..passo per salutarti e grazie mille di essere passata, nonostante il gran da fare che hai. Anche io sono sempre indaffarata , ma cerco quando posso, di passare velocemente, ma non da tutti.
    Importante non perderci di vista!!
    Non vedo l’ora di provare le meringhe sono bellissime. Adesso ho trovato un altro modo di consumare gli albumi e vedo che i miei bambini apprezzano molto la torta che ho postato oggi.
    Un bacione, Grande Bella Vale e buon inizio settimana.
    Incoronata

    Rispondi
  119. Laura Carraro says

    20 Ottobre 2013 at 21:26

    Ciao, che splendide, invitanti “rose”, le foto rendono benissimo l’idea………
    Sempre più brava!!!
    Baci

    Rispondi
  120. I SOGNI DI CLAUDETTE says

    20 Ottobre 2013 at 22:34

    Mia cara come ti ho già detto su FB sono Fantastiche e molto CHIC!! BRAVISSIMA….
    un abbraccio da Claudette

    Rispondi
  121. Enrica - Vado...in CUCINA says

    21 Ottobre 2013 at 8:30

    ciao Vale, queste meringhe a forma di rosa sono veramente belle. buon inizio settimana

    Rispondi
  122. Giulia Garagnani says

    21 Ottobre 2013 at 12:04

    Sono qui per invitarti al mio primo giveaway!!

    http://www.blondescake.com/2013/10/il-mio-primo-giveaway.html

    Ti aspetto tesoro! Non puoi mancare 🙂
    Un bacione :**

    Rispondi
  123. L'angolo cottura di Roby says

    21 Ottobre 2013 at 12:59

    Che meraviglia!!!! Bravissima!!!! ^_^

    Rispondi
  124. Annalisa Sandri says

    21 Ottobre 2013 at 15:10

    meravigliose!

    Rispondi
  125. Elle says

    21 Ottobre 2013 at 15:31

    Vale, io le ho fatte le tue meringhe. Sono riuscite buonissime. L’unica cosa é che non riuscivo a darle una bella forma. Posso chiederti una cosa? Quando hai aggiunto lo zucchero, la planetaria a che velocità girava? E per quanto tempo hai mescolato da li via? Perché credo di aver esagerato con velocità e tempo e quindi si sono leggermente smontate…

    Rispondi
    • Valentina says

      21 Ottobre 2013 at 18:27

      Ciao Elle, mi fa tanto piacere che siano venute buone 🙂 Per la forma ti rispondo subito: lo zucchero deve essere aggiunto non subito, circa a metà e la planetaria, in quel momento, è appena passata ad alta velocità ma non al massimo della potenza. Si aggiunge poco alla volta, lentamente, tenendo sempre quella velocità. La schiuma deve risultare soda, lucida e deve formare delle punte quando si solleva la frusta, capovolgendo la bacinella non deve cadere. Se si monta con troppa energia e velocità rischiamo di far smontare tutto. Quindi non montare alla massima velocità, fermati appena vedi che la schiuma è soda e non andare oltre. Spero di essere stata chiara, per qualsiasi altro dubbio sono qui. Fammi sapere! :**

      Rispondi
  126. Azzurra says

    21 Ottobre 2013 at 18:29

    mamma mia quanto sei brava tesoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!sono bellissime ne mangerei proprio una!!!!
    bacissimo stellina

    Rispondi
  127. Un'arbanella di basilico says

    22 Ottobre 2013 at 8:42

    Ciao Vale sto per andare a Savona a far lezione, ti lascio un salutino, a presto

    Rispondi
  128. Roberta Morasco says

    22 Ottobre 2013 at 22:59

    Valeeeee…eccomi, sto recuperando i post che mi sono persa…
    Ma che meringhe hai fatto??? sono bellissime!!!!
    Sei sempre più brava amica mia!!
    Bressanini piace molto anche a me, seguo spesso il suo blog è davvero interessante!
    Un abbraccio!! <3 Roby

    Rispondi
  129. Marcella says

    24 Ottobre 2013 at 11:33

    Sono assolutamente perfette!! La prossima volta utilizzerò la tua ricetta, e poi l’idea di farcirle è fantastica! Troppo belle, veramente!

    Rispondi
  130. Rika says

    29 Ottobre 2013 at 13:38

    Senza parole….*_*
    Complimenti!!!! Sono bellissime!!!!!!!!!

    Rispondi
  131. giochidizucchero says

    4 Gennaio 2014 at 1:12

    Fatte!!!!!! Riuscite alla perfezione… anche se le mie non sono belle come le tue… le vedrai a breve sul blog. Metto il link alla rua ricetta, posso?? <3

    Rispondi
    • Valentina says

      4 Gennaio 2014 at 10:39

      Grazieeeeee 😀 <3 Certo che puoi, sei un tesoro! Aspetto, non vedo l’ora di ammirarle 🙂 Un abbraccio forte e buon weekend :**

      Rispondi
  132. Paola says

    26 Giugno 2014 at 9:39

    Come non rimanere incantata? Sono splendide, ho letto tutto con cura e devo assolutamente provarle, ho mille timori a riguardo ma stai certa che ci proveró! Sei sensazionale!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      26 Giugno 2014 at 10:49

      Grazie Paola! <3 Se provi fammi sapere! 🙂 Un abbraccio grande grande :**

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress