La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Riso Ermes alle nocciole in cialda di parmigiano e semi di sesamo nero

29 Novembre 2013 di Valentina 75 commenti

Oggi una bella idea per un primo piatto semplice da realizzare ma molto coreografico e sorprendente al palato.

Il riso integrale Ermes è un riso aromatico con un gusto simile al riso Venere ma meno intenso, un sapore leggermente tostato che, a mio avviso, ben si abbina alle nocciole e alla sapidità del parmigiano che in questo caso fa da contenitore.
RISO ERMES ALLE NOCCIOLE 
IN CIALDA DI PARMIGIANO E SEMI DI SESAMO NERO

Ingredienti
per 2 persone

200 g di riso Ermes integrale – Salera
100 g di nocciole 
2 fettine di guanciale
5/6 cucchiai di olio extravergine di oliva
cipolla q.b.
250 ml circa di brodo vegetale
un cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato

Per le cialde di parmigiano e semi di sesamo nero
per 2 cialde di media grandezza

100 g di parmigiano reggiano grattugiato
semi di sesamo nero q.b.

Per la decorazione

nocciole tostate tritate grossolanamente
fettine croccanti di guanciale

Tostate le nocciole, fate raffreddare e tenete da parte.
Fate lo stesso con i semi di sesamo nero.

Cuocere il riso in abbondante acqua salata per circa 40 minuti.
Scolare e passare sotto l’acqua fredda.

Nel frattempo, preparare le cialde di parmigiano: 
Miscelare il parmigiano con i semi di sesamo. 
Su una teglia rivestita di carta forno distribuire il parmigiano formando, con l’aiuto del dorso di un cucchiaio, dei dischetti di media grandezza. 
Cuocere in forno a 180°C per 6 min circa fino a quando le cialde non saranno dorate. 
Trasferire, con l’aiuto della carta forno, le cialde su una ciotolina di vetro rovesciata così da ottenere la forma di una coppetta che andrà a contenere il riso.

In un mixer, frullare le nocciole con 2 o 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.

In una padella soffriggere la cipolla e il guanciale in 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungere le nocciole frullate e poco brodo vegetale.
A questo punto, far saltare il riso in padella insieme al condimento per 8-10 min e amalgamare bene aggiungendo altro brodo vegetale. Aggiungere, infine, il cucchiaio di parmigiano e amalgamare ancora.

Mettere il riso nelle cialde di parmigiano e decorare con nocciole tostate e tritate grossolanamente e qualche fettina di guanciale che avrete precedentemente reso croccante in padella.

Il riso Ermes non va tostato ma va sempre prima bollito per circa 40 minuti e poi, eventualmente, fatto saltare in padella insieme al condimento e agli altri ingredienti.

Il Riso Ermes è un riso di forma lunga e stretta, di colore rosso, aromatico e profumato. Nasce dall’incrocio tra il riso Venere e un riso di tipo indica. Il colore rosso è dovuto alla presenza di antociani (molecole del colore) che sull’organismo hanno una potente azione antiossidante. L’Ermes inoltre contiene un’ottima percentuale di ferro, di magnesio e di fosforo.
(maggiori info qui)

Questo riso è inoltre perfetto per insalate, tortini, come contorno per pesce e carni bianche.







http://www.yeseatis.com/

Con questa ricetta partecipo alla raccolta 
Gluten Free (fri)Day
e partecipo alla PARMIGIANO NIGHT
Un abbraccio a tutti e buon weekend! 🙂




More from my site

  • Nuda DeliziosaNuda Deliziosa
  • RicciarelliRicciarelli
  • Crostata senza cottura nocciole fichi e uvaCrostata senza cottura nocciole fichi e uva
  • Casatiello napoletano sfogliatoCasatiello napoletano sfogliato
  • Nuda ricotta e pereNuda ricotta e pere
  • Sbriciolata alle pere senza glutineSbriciolata alle pere senza glutine
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: cialda di parmigiano, nocciole, parmigiano reggiano, primi piatti, riso Ermes, riso rosso, senza glutine, YesEatIs.com

« Cookie Choc al cioccolato fondente, bianco e frutti rossi
Christmas tree Cookies »

Commenti

  1. Chiarapassion dice

    29 Novembre 2013 a 10:08

    Foto bellissime e d’impatto per un piatto gustoso, scenografico e anche gluten free …si è capito che mi piace?
    Il riso Ermes non lo conoscevo e dopo aver letto delle sue proprietà non posso che provarlo.
    Baciiii e buon w.e.

    Rispondi
  2. MissWant dice

    29 Novembre 2013 a 10:15

    Meravigliosa presentazione, molto d’effetto! inoltre molto utile le info sul riso ermes, io ho avuto un pò di difficoltà con la cottura di questo riso. 45 minuti di cottura (per un risotto) ma comunque mooolto croccante! ci riproverò! complimenti!

    Rispondi
  3. Monica Chiocca dice

    29 Novembre 2013 a 10:20

    Ne voglio un piatto,subito,oraaaaa !!! <3 buon week end amica 🙂

    Rispondi
  4. Memole dice

    29 Novembre 2013 a 10:26

    Meraviglioso…Super squisito!!!

    Rispondi
  5. Claudia dice

    29 Novembre 2013 a 10:29

    A parte il risotto che deve essere davvero delizioso..ma ciò che mi piace tantissimo è la cialda sul quale lo hai servito!!!!! bravissima.. baci e buon w.e. .-)

    Rispondi
  6. Erica Di Paolo dice

    29 Novembre 2013 a 10:34

    No, no, non ho parole per commentare questo piatto. Intanto voglio assolutamente questo riso ^_^ Poi….. nocciole, guanciale e parmigiano….. voglio dire…… ecco, sono svenuta!
    Sei meravigliosa!

    Rispondi
  7. Laura dice

    29 Novembre 2013 a 10:43

    Coreografico e pieno di nutrienti giusti per questa stagione fredda!
    Io adoro il riso…
    Buona giornata Vale!
    Laura

    Rispondi
  8. Babe - La Cucina di Babe dice

    29 Novembre 2013 a 10:43

    Quanto amo le tue ricette salate tesoro.
    Hai sempre quel gusto meraviglioso.
    Ti mando bacini

    Rispondi
  9. Dolci a gogo dice

    29 Novembre 2013 a 10:52

    Wowwww tesoro ma anche i tuoi salati sono spettacolari come i dolci che ci regali…un risotto elegante e gustoso una vera tentazione gustosa e saporita!! Bacioniiiii,

    Rispondi
  10. gerbillo goloso dice

    29 Novembre 2013 a 11:16

    Non l’ho mai provato questo tipo di riso,mi incuriosisce. Molto carina l’idea della cialda per servirlo. Buon fine settimana, a presto…. ciao

    Rispondi
  11. Simona dice

    29 Novembre 2013 a 11:16

    mi piace Vale!!! mi sembra già sentirlo crocchiare sotto i miei denti !!! e quel cestinetto di parmigiano e sesamo nero??? assolutamente da copiare per le feste 😉

    Rispondi
  12. Patty Patty dice

    29 Novembre 2013 a 11:32

    Che spettacolo questo risotto… io adoro le cialde di parmigiano…. una vera golosità… che brava che sei! Anche con i salati! Un basciottone gioia mia!

    Rispondi
  13. Valentina dice

    29 Novembre 2013 a 11:38

    davvero super coreográfico!!!

    Rispondi
  14. Yrma dice

    29 Novembre 2013 a 11:50

    Non ho mai assaggiato questa varietà di riso amica mia ma se lo prepari tu beh, posso star certa che sia una meraviglia..come te! <3 Un abbraccio grande grande e felice we

    Rispondi
  15. m4ry dice

    29 Novembre 2013 a 11:57

    Tesoruccia !!! Ma che bella proposta quella di oggi !!Particolarissima 🙂 Ti abbraccio forte 🙂
    Ti voglio bene <3

    Rispondi
  16. Roberta Morasco dice

    29 Novembre 2013 a 12:03

    Che bello Vale e che buonoooooo dev’essere!!!!
    Mi piace tantissimo la cialda con il sesamo e questo riso non lo conosscevo!
    Bacetti amica bella, sempre brava!!! Roby <3

    Rispondi
  17. Casale Versa dice

    29 Novembre 2013 a 12:33

    Ummmm che bontà gioia! mi incuriosisce molto questo riso.. non lo conoscevo! un bacione grande

    Rispondi
  18. Una cucina per Chiama dice

    29 Novembre 2013 a 12:43

    Mi piacciono molto le tue ricette salate, sempre ottime! Questo poi super d’effettto e originale 🙂

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  19. SimoCuriosa dice

    29 Novembre 2013 a 12:50

    ufff vediamo se riesco a lasciare il commento è già un po che ci provo :((
    Valeee ma che belle queste cialde, anch’io le faccio ma con questa aggiunta devono essere squisite! belissima idea che ti copierò sicuramente!
    e non conosco nemmeno questo tipo di riso, ma lo proverò sicuramente perchèa adoro il riso di tutti i tipi colore e sapore!!
    ma quante cose imparo da te!
    un supermegabacio e buon weeeeeeeeeee (finalmenteeeeeeeee)

    Rispondi
  20. Luna B dice

    29 Novembre 2013 a 12:52

    Caspita Valentina mia, tu sei bravissima sia con il dolce che con il salato per quanto riguarda la presentazione dei piatti sempre curatissima e delicata. Ma sei un fenomeno nelle ricette, mai mangiato questo tipo di riso ed in più anche alle nocciole (che adoro). Un grande e fragoroso applauso per te 🙂

    Rispondi
  21. Ely Mazzini dice

    29 Novembre 2013 a 12:56

    Che bella questa ricetta Vale, originali le cialde di parmigiano, e gustosissimo il riso!!! Come sempre bravissima!!!
    Bacioni, felice fine settimana…

    Rispondi
  22. Letizia Cicalese dice

    29 Novembre 2013 a 13:05

    complimenti, una ricetta favolosa e ben curata!
    Letizia

    Rispondi
  23. Michela dice

    29 Novembre 2013 a 13:09

    Ciao Vale!!! sai che in questi giorni sono stata a Torino e ho colto l’occasione per comprare delle nocciole di alta qualità…..che vorrei usare per fare dolci, ma anche un bel primo.
    Che bel risotto! E poi…anche il sesamo nero prima o poi dovrò trovarlo!

    Complimenti come sempre e un docle abbraccio!
    :*

    Rispondi
  24. Ilaria dice

    29 Novembre 2013 a 13:40

    Una porzione per me, grazie! 🙂 Ciao Vale, felice weekend! 🙂

    Rispondi
  25. la cucina della Pallina dice

    29 Novembre 2013 a 13:50

    il riso rosso ha davvero tantissime proprietà, ne parlavamo al corso di cucina naturale; adesso mi attrezzerò perchè vale la pena cucoerlo senza scolarlo (per es. con la pentola a pressione), trattieni un sacco di vitamine! e presentato su questa cialda è davvero invitante!

    Rispondi
    • Valentina dice

      29 Novembre 2013 a 21:58

      Davvero Raffa? Dovrò attrezzarmi anche io con la pentola a pressione, allora! Grazie e un bacione! :**

      Rispondi
  26. Valentina Mini bonbons dice

    29 Novembre 2013 a 14:10

    stupende le foto e piatto spettacolare!! la cialda … mamma mia se l’avessi qui l’assaggerei subito!!!

    Rispondi
  27. Marghe dice

    29 Novembre 2013 a 14:50

    Mamma mia, è l’apoteosi dello chic!
    Con un primo così si può puntare sul classico per il resto del menu facendo ugualmente la figura della chef consumata! Bravissima Vale!
    Baci e buon w.end!!

    Rispondi
  28. An Lullaby dice

    29 Novembre 2013 a 14:51

    Bellissime queste fotografie e che ricetta particolare!! Sono sbalordita!!
    Davvero bravissima! Un bacio e buon fine settimana 🙂

    Rispondi
  29. edvige dice

    29 Novembre 2013 a 15:02

    Sei bellissima ti ho vista insieme a Vaty su Face….questa ricetta è favoloso peccato che il sesamo nero non l’ho mai trovato qui a Trieste. Ma non demordo. Buona fine settimana un abbraccio.

    Rispondi
  30. Sonia dice

    29 Novembre 2013 a 16:48

    oddio che bontà!!! grazie tesoro, è bellissimo! perchè non mandi la ricetta anche alla parmigiano reggiano per partecipare alla cena virtuale del 30/11? è un modo per celebrare le eccellenze del nostro territorio, non si vince nulla.
    Bacioni carissimi!!
    https://apps.parmigianoreggiano.it/prnight/app/

    Rispondi
    • Valentina dice

      29 Novembre 2013 a 19:51

      Grazie a te, Sonia! Ho provveduto anche per la Parmigiano night, è un’iniziativa carinissima e me ne aveva parlato anche Enrica 🙂 Un abbraccio e buon weekend! :**

      Rispondi
  31. peppe dice

    29 Novembre 2013 a 17:05

    Quanto mi incuriosisce questo riso! Mai provato…lo cerchero’ sicuramente. ottima la tua ricetta e piu’ di tutto la presentazione, sei grande!un abbraccio,Peppe.

    Rispondi
  32. Roberta dice

    29 Novembre 2013 a 17:09

    Ma allora non sei brava solo con i dolci…che piattino e in più gluten Free!!! Grazie!! :))
    Un bacio!

    Rispondi
  33. Ketty Valenti dice

    29 Novembre 2013 a 17:16

    Ricetta molto originale,elegante e di sicuro saporita gli ingredienti sono buonissimi,una garanzia!
    buon fine settimana
    Z&C

    Rispondi
  34. Emanuela Leveratto dice

    29 Novembre 2013 a 17:22

    Ciao!! questo riso mi manca non l’ho mai visto dalle mie parti però 🙁 e voglio anche provare a fare le cialde di parmigiano 🙂

    Rispondi
  35. EdenStyle Magazine - Ricette, Dolci e Decorazioni dice

    29 Novembre 2013 a 17:42

    Ciao cara, i tuoi piatti sono sempre straordinari e ricercati! Una volta devo venire da te a cena! 😀

    Rispondi
  36. terry giannotta dice

    29 Novembre 2013 a 18:06

    Che bel piatto, colorato e particolare. Sai che non avevo mai sentito prima questo tipo di riso? Bravissima Vale, un bacio

    Rispondi
  37. Susy Bello dice

    29 Novembre 2013 a 18:11

    Oggi ci hai proposto proprio una bella ricetta e anche particolare!
    Un salutone Susy

    Rispondi
  38. Lalla - Semplicemente Cucinando dice

    29 Novembre 2013 a 19:04

    Ricetta particolarissima e bellissima da vedere….chissà da mangiare .
    Quelle nocciole e guanciale insieme mi stuzzicano un sacco.

    Rispondi
  39. La cucina di Esme dice

    29 Novembre 2013 a 19:33

    wow una meraviglia di presentazione per una ricetta molto intrigante!
    baci
    Alice

    Rispondi
  40. Silvia- Perle ai Porchy dice

    29 Novembre 2013 a 19:43

    Vale, questo riso ce l’ho in una zuppa che ho finito ieri!! Era secca, e aveva questo riso rossiccio non venere, io credevo fosse un cereale!! Lo riconosco ora in foto!! Veramente bello così!

    Rispondi
  41. Silvia dice

    29 Novembre 2013 a 19:43

    Cara Vale, sarà l’orario ma ora vorrei tanto che il tuo meraviglioso piatto si materializzasse qui e fosse la mia cena!! Adoro i piatti che contengono la cialda di parmigiano, poi il riso per me – strano a dirsi – è un comfort food: un bel piatto di risotto bollente scalda cuore e corpo! Un abbraccione fortissimo cara Vale, una coccola a Manolo e vi auguro di trascorrere un ottimo weekend!

    Rispondi
  42. Federica dice

    29 Novembre 2013 a 20:02

    Non ho mai assaggiato questo riso ma se assomiglia al Venere so già che mi piacerebbe da matti.
    E ne hai fatto un piatto davvero tres chic con questa splendida presentazione. Se potessi, mi fionderei a cena da te proprio adesso 🙂 Un bacione tesoro, buon we

    Rispondi
  43. Mary dice

    29 Novembre 2013 a 20:52

    hai fatto un risottino ….. Mmmmm da leccarsi i baffi ! Bellissima la presentazione e tu sei sempre bravissima !!!
    baci e buon we

    Rispondi
  44. Simo dice

    29 Novembre 2013 a 21:00

    adoro questo riso…tu l’hai preparato e presentato magnificamente tesoro mio!
    Un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  45. Barbara Baccarini dice

    29 Novembre 2013 a 21:48

    amica mia come stai?io bene..tanto incasinata tra il lavoro e tutto il resto!!
    non conoscevo questo riso…ora lo voglio provare anche io!!
    ti abbraccio forte e ti auguro un felice week-end!

    Rispondi
  46. consuelo tognetti dice

    29 Novembre 2013 a 22:09

    Adoro questo riso..me lo sono gustato in insalata, risottato e addirittura l’ho messo in un pane ^_^
    La tua proposta è succulenta, mi hai fatto tornare fame 😛
    Buon we cara <3
    la zia Consu

    Rispondi
  47. CaterinaMotta CakeLover dice

    29 Novembre 2013 a 22:20

    Che dire, un piatto davvero invitante…bravissima Vale!!!

    Rispondi
  48. Sugar dice

    29 Novembre 2013 a 23:02

    Nemmeno io conosco questo riso, che mi incuriosisce. Tesoro, il tuo piatto è magnifico! A parte la ricetta sofisticata, è presentato in maniera fantastica in quella cialda di parmigiano! Da grande chef! Bravissima! 🙂
    Un

    Rispondi
  49. Sugar dice

    29 Novembre 2013 a 23:02

    Ops… un abbraccio forte ♥

    Rispondi
  50. Annalisa Sandri dice

    29 Novembre 2013 a 23:21

    Vale!!!! La ricetta e’ sorprendente! Questo riso integrale non lo conoscevo prima d’ora, ma il Salera si!!!!e’ un amico di famiglia, conosco molto bene il marchio e la qualita’ dei suoi prodotti che sono una garanzia! dal riso in primis per poi passare alle farine per polenta macinate a pietra e altri prodotti. Complimenti per la presentazione del piatto! ciao e buon week!

    Rispondi
  51. Franci dice

    30 Novembre 2013 a 8:39

    Non ho il riso Ermes in casa, ma la provo con quello venere, perchè…fa freddo e non ho voglia di uscire 🙂

    Rispondi
  52. Elena Siano dice

    30 Novembre 2013 a 10:42

    Meravigliosa l’idea di rendere diversi con i semi di sesamo la coppetta di grana…anche il riso è alternetivamente geniale…brava come sempre Vale…

    Rispondi
  53. Daiana Molineris dice

    30 Novembre 2013 a 15:39

    Ciao bellezza,come stai??:-))
    Mi stupisci sempre con le tue delizie..è buonissimo oltre che essere bello da vedere..:-)
    Un abbraccio cara e felice week end

    Rispondi
  54. Simona Roncaletti dice

    30 Novembre 2013 a 15:53

    Ciao Vale!!!!! Ho visto ieri questa tua ricetta ma non ero ancora riuscita a passare da te!!!:) Il riso Ermes non lo conoscevo proprio, questo piatto deve avere un profumo fantastico e la cialda di parmigiano e sesamo è geniale!!!!:) Un bacione carissima!!!! Buon weekend!!!

    Rispondi
  55. Audrey Borderline dice

    30 Novembre 2013 a 17:38

    Ciao cara,
    beh, questa è una super ricetta, di quelle che lasciano i commensali a bocca aperta. Concordo con te è molto coreografico, quasi quasi lo rifaccio per fare bella figura 😛
    baci e buon week end

    Rispondi
  56. Marco in cucina dice

    30 Novembre 2013 a 18:01

    Devo informarmi meglio su questa tipologia di riso 🙂

    Rispondi
  57. Ale dice

    30 Novembre 2013 a 21:34

    che bellissima ricetta tesorino…come stai??? qui siamo in piena aria natalizia e i preparativi del grande evento fervono…che stress! Complimenti per questo riso così delizioso, un bacione!

    Rispondi
  58. Simona Mirto dice

    30 Novembre 2013 a 22:32

    Amica mia buonasera:* è da ieri che sono su questa pagina… il riso integrale è di un buono pazzesco… ero incuriosita da qualche tempo e l’ho provato mesi fa.. non la specialità che tu indichi ma credo faccia parte della stessa famiglia… ha dei punti in comune con il riso venere e si abbina a tante preparazioni… spero presto di preparare una bella ricetta.. se non partire proprio da questa…nel cestino di parmigiano è spettacolare… grande piatto, grande abbinamento… l’ho già scritto ieri ma lo ripeto anche qui… sei bravissima:* un abbraccio dolcezza e buona domenica:**

    Rispondi
  59. Vaty ♪ dice

    1 Dicembre 2013 a 9:51

    Sai che mi hai fatto venire una deliziosa idee per le feste? Inutile dirlo tu sai strabiliante anche col salato! Amore!!!!

    Rispondi
  60. Profumi di Pasticci dice

    1 Dicembre 2013 a 11:51

    cara VAlentina,
    è da tanto che non passo….splendida e bravissima come sempre
    baci
    anna

    Rispondi
  61. marina riccitelli dice

    1 Dicembre 2013 a 14:44

    Quanto avrei voluto essere a pranzo da te!!! E’ meravigliosamente invitante!! bacioni

    Rispondi
  62. Ely Valsecchi dice

    1 Dicembre 2013 a 17:39

    Caspiterina Vale che sciccheria una meraviglia questo risotto!!!!! Elegantemente presentato poi, sei grande!!!!

    Rispondi
  63. Federica Simoni dice

    1 Dicembre 2013 a 18:14

    Mamma mia Vale che meraviglia di piatto e di foto!! sei Bravissima in tutto!! un abbraccio amica mia <3 <3 <3

    Rispondi
  64. Mary dice

    1 Dicembre 2013 a 21:00

    Un abbraccio ,cara Vale e buon inizio settimana!!!!
    a presto 🙂

    Rispondi
  65. Un'arbanella di basilico dice

    1 Dicembre 2013 a 21:51

    Una splendida ricetta Vale! Chissà se riesco a trovare questo riso, sembra veramente speciale. Sono tornata dalle mie peregrinazioni, buona settimana, amica bella,a presto *_*

    Rispondi
  66. Emanuela Martinelli dice

    2 Dicembre 2013 a 9:21

    Buongiorno Vale, sai che anche io ho in casa questo riso e non l’ho mai preparato, la tua è una ricetta invitantissima… un bacio grande Manu

    Rispondi
  67. Un'arbanella di basilico dice

    2 Dicembre 2013 a 10:32

    Io andrò di biscotti il prossimo we! Siamo tutte al lavoro…. Bacione a presto

    Rispondi
  68. Raffy dice

    2 Dicembre 2013 a 12:20

    Io non posso curiosare in questo blog a quest’ora… mmmm…. troppo invitante questo piatto!
    Comunque non avevo idea che esistesse il riso Ermes *____* Devo provarlo!

    Rispondi
  69. Fabipasticcio dice

    10 Gennaio 2014 a 17:41

    Bel piatto davvero! Complimenti!
    Ho del riso rosso Ermes in dispensa…magari mi decido ad usarlo 😉
    Buon venerdì con il sorriso 😀

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Gennaio 2014 a 21:31

      Grazie mille, provalo! 🙂 Buon weekend 🙂 🙂

      Rispondi
  70. Forno Star dice

    10 Gennaio 2014 a 20:02

    Non so se questo riso sia lo stesso che ho comprato io, sulla cui confezione c’era solo scritto rosso. Inogni caso, adoro questi risi alternativi, perché hanno dei sapori meravigliosi e diversi e il riso venere è il mio preferito. Questa ricetta poi, che abbina nocciole e guanciale in un contenitore di parmigiano e semi di sesamo, non è buona, è strepitosa!!! Te la copio di certo!
    Grazie mille per la tua partecipazione 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Gennaio 2014 a 21:30

      Grazie Stefania, il riso Ermes nasce dall’incrocio tra riso Venere e un riso di tipo indica. E’ di colore rosso e molto aromatico, ti piacerà 😉 Anche io adoro quello Venere! Se lo provi, fammi sapere. Grazie ancora a te, un abbraccio :**

      Rispondi
  71. Raffaella dice

    21 Gennaio 2017 a 19:23

    Ha un bellissimo aspetto e sembra anche molto buono!
    Particolare

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress