La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Nuda Deliziosa

18 Gennaio 2021 di Valentina 1 commento

Conoscete uno tra i dolci più antichi della pasticceria tradizionale napoletana, le Deliziose?

La Nuda Deliziosa è una torta nuda che ha tutto il gusto dei famosi pasticcini a base di pasta frolla e crema al burro, le deliziose napoletane.
Qui nella versione alla nocciola, la Nuda Deliziosa è perfetta per la tavola della domenica e per ogni occasione di festa, anche per un compleanno.
Tre strati di friabile pasta frolla realizzata con lo strutto e una farcitura di soffice crema al burro alla nocciola arricchiti nella parte esterna da nocciole in granella, conquisteranno grandi e piccoli!

Nel “vassoio delle paste” della domenica, mio nonno non faceva mai mancare le deliziose, versione nocciola e versione cioccolato, insieme ad altri dolci come il babà, la zuppetta e le sfogliatelle, perché sapeva che ne andavo matta. Quindi, questa Nuda Deliziosa è dedicata a mio nonno Peppe e spero che riporti qualcuno di voi indietro nel tempo, facendo rivivere quel gusto e quelle emozioni legate alla domenica in famiglia.

Questa Nuda Deliziosa è una mia rivisitazione della ricetta tradizionale e ne ha tutto il gusto.

Potete sostituire lo strutto utilizzato nella frolla con il burro, ma non avrete la stessa friabilità tipica di questo dolce.

Chi, invece, vuole evitare la farcitura di crema al burro, può sostituire con una crema a base di mascarpone e panna, aromatizzata con pasta di nocciole. Nella ricetta vi fornisco questa opzione con le relative dosi. Anche in questo caso, vi discosterete dalla versione tradizionale ma è una valida e golosa alternativa.

NUDA DELIZIOSA

Ingredienti
per una torta a tre strati, diametro 22 cm
– oppure una ventina di pezzi, biscotti farciti con due strati di frolla, del diametro di 8 cm –

Per la pasta frolla

450 g di farina 00
50 g di farina di nocciole
(oppure nocciole leggermente tostate e tritate a grana fine con un cucchiaio di farina preso dal totale)
200 g di strutto
( o pari peso di burro freddo a pezzetti)
100 g di zucchero semolato a grana fine
un uovo grande
mezza tazzina di acqua fredda
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon o un cucchiaino di estratto o vanillina
un pizzico di sale

Per la crema al burro alla nocciola

400 g di burro morbido
300 g di zucchero a velo setacciato
15 ml di latte intero, caldo
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon o un cucchiaino di estratto o vanillina
due cucchiai di crema pasticcera *
un cucchiaio di pasta di nocciole

* crema pasticcera realizzata secondo la vostra ricetta oppure seguite la mia, che trovate qui
ma con queste dosi ridotte:

130 ml di latte intero
30 ml di panna liquida fresca
50 g di tuorli
(circa 2 grandi)
50 g di zucchero semolato
6 g di amido di riso
6 g di amido di mais
mezza bacca di vaniglia Bourbon

Per la variante con crema al mascarpone e panna, alla nocciola

150 g di mascarpone
400 ml di panna liquida fresca
100g di zucchero a velo
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon o mezzo cucchiaino di estratto o vanillina
due cucchiai di crema pasticcera
un cucchiaio di pasta di nocciole

Per la finitura

granella di nocciole
zucchero a velo

Preparate la pasta frolla.
In planetaria e con la foglia o a mano e sul piano di lavoro, lavorate le farine con lo strutto (o burro freddo a pezzetti) e la vaniglia, fino a sabbiare il composto. Aggiungete lo zucchero e il sale e continuate velocemente a lavorare il composto. Unite l’uovo e l’acqua e amalgamate fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo che si stacca dalle pareti della planetaria o facilmente dalle mani. Formate un panetto. Avvolgete in pellicola alimentare. Fate riposare in frigorifero per almeno 5 ore.
Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla con il mattarello, direttamente su carta forno, a uno spessore di 4 mm circa e poi con l’aiuto di un anello per torte ritagliate un disco del diametro di 20 cm.
Trasferite la carta forno con il disco di pasta frolla su una teglia, procedete allo stesso modo per gli altri due strati e poi fate riposare in frigorifero per un’ora: in questo modo i vostri dischi manterranno la forma in cottura.
Trascorso il tempo, infornate a 180°C per 25 minuti circa: le basi dovranno essere dorate. Io ho usato il tappetino microforato, altrimenti usate metodo classico: teglia ricoperta di carta forno. Spegnete il forno, aprite lo sportello e fate raffreddare completamente prima di farcire.
Preparate la crema al burro alla nocciola. In planetaria, con la frusta, montate il burro morbido con lo zucchero a velo, la vaniglia, la pasta di nocciole – che deve essere fluida e ben amalgamata, precedentemente, con il suo olio – e il latte caldo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, simile alla panna. Unite la crema pasticcera amalgamando bene.
Trasferite la crema in una sac à poche e farcite gli strati, partendo dal centro verso l’esterno. Ricoprite e decorate la parte esterna con la granella di nocciole. Spolverizzate con zucchero a velo.
La torta va assemblata all’ultimo per mantenere il contrasto tra la friabilità della frolla e la morbidezza della crema.

Variante con crema al mascarpone e panna, alla nocciola:
In planetaria, con la frusta, o in una ciotola e con le fruste elettriche, montate la panna liquida con il mascarpone, la pasta di nocciole, lo zucchero a velo setacciato e la vaniglia, per pochi minuti, fino a ottenere un composto sodo e spumoso. Unite la crema pasticcera e amalgamate bene. Coprite con pellicola alimentare e trasferite in frigo per circa 20 minuti. Trascorso il tempo, trasferite in una sac à poche e farcite la torta procedendo come da ricetta.

Un abbraccio a tutti e grazie <3

More from my site

  • Nuda ricotta e pereNuda ricotta e pere
  • StruffoliStruffoli
  • Zuppa inglese napoletanaZuppa inglese napoletana
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Pastiera napoletanaPastiera napoletana
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Biscotti, Dolci Etichettato con: crema al burro, crema al burro alla nocciola, deliziose napoletane, deliziose napoletane alla nocciola, dolci campani, dolci della tradizione, dolci delle feste, dolci napoletani, nocciola, nocciole, Nuda Deliziosa, Nude Per Ogni Occasione, pasta frolla, pasta frolla con lo strutto, pasticceria napoletana., ricette della tradizione, torte nude

« Biscotti al cocco e gocce di cioccolato
Nuda al cocco »

Commenti

  1. Marianna dice

    5 Febbraio 2023 a 8:12

    Che meraviglia!
    Mio marito va ghiotto per la versione al cioccolato!
    Se volessi farla mi suggerisci di utilizzare la crema al burro al cioccolato?
    Grazie infinite ! Ti seguo con profonda ammirazione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress