La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Struffoli

26 Dicembre 2019 di Valentina 5 Comments

Gli Struffoli sono un dolce natalizio tipico della tradizione pasticciera napoletana. Piccole palline di impasto, fritte e ricoperte di miele e confettini. Qui vi presento la ricetta della mia famiglia, del pasticciere Antonio Cafiero, modificata nelle dosi, per ottenere degli struffoli friabili all’esterno ma morbidi internamente grazie alla presenza dell’ammoniaca per dolci. Struffoli fritti ma digeribili e leggeri, grazie all’olio di semi nell’impasto. Questa versione non prevede né burro né strutto ed è, così, adatta anche agli intolleranti al lattosio.

Buoni e scenografici, gli Struffoli risultano essere una preparazione molto semplice da realizzare, seppur un po’ lunga, e sono perfetti per la tavola delle feste.

STRUFFOLI
Ingredienti
per una corona diametro 25 cm
e circa 5 pirottini


500 g di farina 00
75 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
75 g di olio di semi di arachide, mais o girasole
10 g di sale fino
4 uova grandi
(circa 226 g di uova)
2 g di ammoniaca per dolci
30 ml di liquore anice
o liquore Strega, secondo i gusti

Per la copertura al miele

350 g di miele di acacia o millefiori
il succo di un mandarino
30 ml di liquore anice
o liquore Strega

Olio di semi di arachide per la frittura
(per la mia friggitrice, circa 1 lt e mezzo)

Per la decorazione

Confettini colorati
Frutta candita


Sul tavolo da lavoro o in planetaria, disponete la farina setacciata con l’ammoniaca per dolci. Impastate con lo zucchero, l’olio, il sale, le uova e il liquore anice o Strega, fino a ottenere una pasta omogenea e liscia. Aiutatevi con poca farina per staccare la pasta dalla planetaria o dalle mani.
Formate un panetto, avvolgete in pellicola alimentare e fate riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, meglio se per qualche ora.
Trascorso il tempo, ricavate dei bastoncini dalla pasta e tagliate tanti piccoli cubetti, che arrotolerete poi tra le mani per dar loro la forma di palline. I cubetti dovranno essere piccoli, circa 1 cm, non di più perché gli struffoli si gonfieranno in cottura.
Friggete queste palline in olio bollente (180°C – per me in friggitrice) fino a che non assumono un colore dorato e omogeneo.
Mettete ad asciugare su carta assorbente.
Intanto, in una pentola o padella capiente e dai bordi alti, mettete a scaldare il miele con il succo filtrato di mandarino e, una volta sciolto, togliete dal fuoco e unite il liquore anice o Strega. Mescolate bene.
Trasferite gli struffoli nel miele bollente e mescolate ancora.
Trasferiteli poi, a cucchiaiate, nel vassoio o piatto formando una corona. Con quelli avanzati ho riempito dei pirottini da muffin. Potete anche trasferire tutti gli struffoli in un ampio piatto da portata, senza formare una corona. Cospargete con confettini colorati e decorate con la frutta candita scelta, nel mio caso ciliegie candite.

Un abbraccio a tutti voi e grazie, buone feste! <3

More from my site

  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Roccocò napoletaniRoccocò napoletani
  • Nuda DeliziosaNuda Deliziosa
  • RicciarelliRicciarelli
  • Nuda speziata al mandarinoNuda speziata al mandarino
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Ricette base Tagged With: christmas, dolci campani, dolci della tradizione, dolci delle feste, dolci fritti, dolci napoletani, miele, Natale, ricette della tradizione, senza burro, senza lattosio, struffoli

« Cassata siciliana
Nuda speziata al mandarino »

Comments

  1. Cristina says

    26 Dicembre 2019 at 22:40

    Splendida esecuzione di un classico intramontabile. Trovo stupenda la presentazione e anche le fotografie. Qui da te si mangia anche con gli occhi..Complimenti davvero ,

    Rispondi
    • Valentina says

      28 Dicembre 2019 at 17:18

      Grazie di cuore, cara Cristina! Non potevi dirmi cosa più bella. Un abbraccio e tanti auguri di buone feste <3

      Rispondi
    • Valentina says

      28 Dicembre 2019 at 17:18

      Grazie di cuore, cara Cristina! Non potevi dirmi cosa più bella. Un abbraccio e tanti auguri di buone feste <3

      Rispondi
  2. Alice says

    27 Dicembre 2019 at 10:25

    Tanta pazienza per farli, ma una vera goduria per gli ospiti!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • Valentina says

      28 Dicembre 2019 at 17:19

      Eh si, Alice! Davvero tanta pazienza ma la soddisfazione finale ne vale la pena! Un abbraccio e grazie, buone feste 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress