La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata di noci, arance e mele limoncelle

9 Dicembre 2013 di Valentina 122 commenti

Amo girare per mercatini, amo perdermi tra le bancarelle cariche di verdura e frutta di stagione. Amo annusare, scoprire nuovi prodotti e riempirmi gli occhi di colori.

Ieri, alla Coldiretti della mia città, ho trovato le mele limoncelle, delle mele piccine e deliziose, con polpa croccante e leggermente acidula.
La Mela Limoncella è una cultivar (varietà coltivata) dalle origini ancora poco chiare, proveniente dal sud Italia, che ha trovato in alcune aree della Campania e del Molise il suo habitat ideale.
In Campania nell’area del Sannio (Benevento) la Mela Limoncella fa parte dell’Arca del Gusto, progetto della Fondazione Slow Food che raccoglie le piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall’agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall’omologazione.
(maggiori info qui).

Come giustamente ricordava, giorni fa, la mia amica Patty, non tutto il territorio campano è inquinato da rifiuti tossici. Possiamo, quindi, comprare con tranquillità guardando la provenienza e aiutare così l’economia di una terra che non deve morire.
Ho deciso di realizzare una crostata e abbinare queste mele all’ottima marmellata di arance e noci inviatami da YesEatIs e devo dire che il connubio è risultato perfetto.
Pasta frolla alle noci, marmellata e mele limoncelle.
Semplicità, gusto e profumo. Una vera coccola.

CROSTATA DI NOCI, ARANCE E MELE LIMONCELLE

Ingredienti
per uno stampo diametro 27 cm – possibilmente con fondo amovibile
(avanzeranno circa 360 g di pasta, potete realizzare dei biscottini o delle decorazioni per il bordo. Si conserva in frigo fino a una settimana oppure in freezer fino a 3 mesi).

Per la pasta frolla

450 g di farina 00
50 g di noci leggermente tostate e ridotte in polvere
250 g di burro
150 g di zucchero semolato
50 g di zucchero di canna 
(per me qualità Rapadura, ne parlo qui)
1 tuorlo
1 uovo
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di mezza arancia non trattata
un pizzico di cannella
una tazzina di latte freddo

Per la farcitura

340 g di marmellata di arance e noci – Tutti a Tavola
5 mele limoncelle o altra qualità a vostra scelta

Per la finitura

1 tuorlo
pari peso di panna liquida fresca
(dovrebbero essere 20 g e 20 g circa)

gelatina alimentare a freddo q.b.

zucchero a velo

Nella planetaria o a mano impastare brevemente la farina e le noci ridotte in polvere con il burro a pezzetti.
Aggiungere lo zucchero, il tuorlo e l’uovo precedentemente sbattuti con il pizzico di sale, la buccia di arancia e la cannella. Amalgamare, unire la tazzina di latte freddo e impastare velocemente.
Formare una palla, poi un panetto schiacciato e avvolgere in pellicola alimentare.
Far riposare in frigo almeno 3 ore.

Imburrare la teglia (questo permetterà una migliore conduzione del calore in forno e, dunque, una migliore cottura).
Stendere la pasta frolla a 3 mm circa e foderare lo stampo.
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e far riposare in frigo 20 minuti.
Preparare le strisce e far riposare in frigo.
Farcire con marmellata e mele tagliate a fettine sottili e spruzzate con poco succo di limone.
Chiudere con le strisce e spennellare con la miscela di tuorlo e uovo.
A questo punto, con l’aiuto di un pettine riga torta, rigate delicatamente le strisce (facoltativo).

Infornate a 170°C per 45 min. circa.

Far raffreddare, gelatinare la superficie e spolverare con zucchero a velo solo la parti con le mele evitando le strisce.

La marmellata di arance e noci – Tutti a Tavola è a base di arance, zucchero grezzo di canna, noci sgusciate e uva sultanina.







http://www.yeseatis.com/


Con questa ricetta partecipo al contest di Ambra del blog Il gattoghiotto 

DANS LA CROYANCE

in collaborazione con Salter





Grazie a tutti e un abbraccio, buon inizio settimana! 🙂







More from my site

  • Muffin mela, noci e cannellaMuffin mela, noci e cannella
  • Crostata al farro, mele e cioccolatoCrostata al farro, mele e cioccolato
  • Crostata avena e mandorle con composta di meleCrostata avena e mandorle con composta di mele
  • Crostata al cioccolato e caramelloCrostata al cioccolato e caramello
  • Crostatine con crema e fragolineCrostatine con crema e fragoline
  • Crostata di mele e panettoneCrostata di mele e panettone
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: arance, crostate, marmellata, mele, mele limoncelle, noci, pasta frolla, pasta frolla alle noci, YesEatIs.com, zucchero di canna

« Frollini alle castagne (senza uova)
Biscotti alle mandorle, pistacchi e uvetta (senza glutine, senza lattosio e senza zucchero saccarosio) »

Commenti

  1. Marghe dice

    9 Dicembre 2013 a 15:00

    Chissà che tripudio di profumi… per non parlare dei sapori!
    Anche io impazzisco per i mercatini, specialmente quelli gastronomici 😀
    Qualche settimana fa in Valle d’Aosta ho comprato una marmellata di mele renette, per caso hai qualche soffiata su come usarla al meglio in un buon dolcino? Ho un pò di dubbi su come abbinarla, dato che dovrebbe essere leggermente acidula 🙂
    Buon pomeriggio e un baciottone!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 15:11

      Ciao Marghe, grazie mille! 🙂
      Che buona la confettura di mele renette! Potresti fare uno strudel classico e aggiungerne un po’ nella farcia oppure uno strudel con sola confettura e mandorle o pinoli magari! Se mi viene in mente qualche altra cosa, ti faccio sapere! Un bacio grande e buon pomeriggio anche a te <3

      Rispondi
  2. Mary dice

    9 Dicembre 2013 a 15:30

    Ciao Vale ,mi dispiace tanto per il tuo raffreddore ,io ancora ho una tosse che non se ne vuole andare
    Curati bene mi raccomando !!!! …….le feste stanno arrivando !!!!!
    La tua crostata è favolosa , mele e noci un abbinamento buonissimo!!!
    Bacioni cara Vale e speriamo che il raffreddore passi presto!!!! 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 15:34

      Grazie Mary, speriamo passi presto, davvero! Mi dispiace per la tosse, uff… guarisci presto anche tu! <3 Un abbraccio forte, buon pomeriggio :**

      Rispondi
  3. Viviana Aiello dice

    9 Dicembre 2013 a 15:37

    Ciao dolcissima! Che splendore questa ricetta! Hai ragione, bisogna salvaguardare e rilanciare il territorio e proteggere le specie autoctone! Un caro abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 15:48

      Ciao tesoro, grazie! Un abbraccio, arrivo presto da te <3 :**

      Rispondi
  4. Federica dice

    9 Dicembre 2013 a 15:48

    Amo tutte le torte di mele e questa crostata con così ricca dev’essere divina tesoro. Mi hai messo una curiosità con quelle mele. Non le avevo mai sentite prima e dal nome mi danno idea di essere particolarmente profumate e aromatiche. Un abbraccio, buona settimana

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 19:01

      Ciao tesoro, anche io amo tutte le torte di mele! 😀 <3 Si, queste mele sono davvero ottime… profumate e con una polpa croccante e leggermente acidula 🙂 Un abbraccio e grazie, buona settimana anche a te <3 :**

      Rispondi
  5. Ale dice

    9 Dicembre 2013 a 15:59

    ciao vale che bellissima crostata hai preparato…un tripudio di sapori e profumi, bravissima tesorino!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 19:01

      Grazie Aleeeee <3 Un abbraccio forte forte! :**

      Rispondi
  6. Tina/Dulcis in fundo dice

    9 Dicembre 2013 a 16:05

    non conoscevo le mele limoncelle tesoro….hai creato come sempre un capolavoro…ti voglio bene <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 19:04

      Grazie amica mia, ti voglio bene anche io :** <3

      Rispondi
  7. Claudia dice

    9 Dicembre 2013 a 16:29

    Son di origini molisane eppure queste mele non le conoscevo..devono essere deliziose!!!! Come questa tua crostata.. con alla base quella confettura… baciotti e buon lunedì 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 19:43

      Ciao Cla 🙂 Si, sono buonissime! ^_^ Grazie mille e un bacione, buon inizio settimana! :**

      Rispondi
  8. Memole dice

    9 Dicembre 2013 a 16:39

    Ma che delizia!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 19:46

      Grazie 🙂

      Rispondi
  9. Valentina Mini bonbons dice

    9 Dicembre 2013 a 16:39

    quanto sono buone quelle meline.. hai ragione! da me però sono quasi introvabili.. ne sono rimaste pochissime piante in qualche boschetto!! di solito le trovo quando faccio la raccolta delle castagne ma sempre centellinate!! hai ragione dovrebbero proteggere di più questi frutti deliziosi!! chissà che delizia cara Vale questa crostata!!
    un bacio e buon lunedì!!
    🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 19:49

      Valeeee <3 Ma tu di dove sei? 🙂 Ieri, quando ho visto queste mele alla Coldiretti, sono impazzita! Dovevano essere mie!!! Erano quasi finite ma sono arrivata in tempo eheheheh 😉 Grazie di cuore e un abbraccio grande :**

      Rispondi
  10. Silvia dice

    9 Dicembre 2013 a 16:45

    Cara Vale, hai fatto come sempre una torta perfetta e dagli abbinamenti golosissimi! Approvo molto quello che dici sulla Campania e il fatto che non tutti i prodotti vengano da terre inquinate… purtroppo chi non ci vive poi si lascia condizionare da quello che si sente dalla tv e dai giornali, ma è bene dare credito a quelle aziende che producono ottimi prodotti, proprio per aiutarli a continuare a fare il loro importantissimo mestiere!! L’Italia ha nei suoi prodotti DOP e DOC una delle sue più grandi ricchezze! Un abbraccione e buona settimana Vale!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 19:54

      Grazie Silvia <3 E’ così, non tutti i prodotti vengono da zone inquinate e non tutte le zone sono inquinate! Purtroppo, come giustamente dici, chi non vive da queste parti e chi non approfondisce la questione fa di tutta l’erba un fascio e in questo modo si creano allarmismo, panico e contemporaneamente si fa morire un’economia che invece deve vivere e andare avanti! Grazie per le tue parole, un abbraccio grande e buona settimana anche a te <3

      Rispondi
  11. paola dice

    9 Dicembre 2013 a 16:52

    bellissima,grazie per aver dato forza alla mia terra, anche se ora vivo nelle Marche, nel cuore mi rimane quella terra ricca di profumi e sapori, oggi e già da tempo maltrattata dall’uomo malvagio e stupido,secondo me,; ricordo quelle mele vagamente, buone e succose, che hanno dato alla tua crostata sicuramente un particolare aroma e sapore, bravissima

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 20:07

      Grazie a te, Paola. Amo la mia terra e ci tengo a chiarire che non tutto è inquinato. Che bello sapere che anche tu sei di questa zona 🙂 Un abbraccio forte, buona serata :**

      Rispondi
  12. An Lullaby dice

    9 Dicembre 2013 a 17:14

    Fantasticaaa!!! Già la descrizione delle mele limoncelle mi aveva fatto venire l’acquolina in bocca, poi la visione delle tue belle foto mi ha dato il colpo di grazia!! Buonissima!!! Proponi sempre qualcosa di nuovo, è sempre un piacere e una scoperta venirti a trovare 🙂 Buona serata Vale :*

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 20:10

      Ma grazie, An, sei un tesoro! Grazie di cuore! 🙂 <3 Un forte abbraccio, buona serata anche a te 🙂 :**

      Rispondi
  13. m4ry dice

    9 Dicembre 2013 a 17:17

    Le mele limoncelle ??? Ma dai ! ma che meraviglia sono ??? IO le vogliooooooo 🙂 E vorrei tanto addentare una fetta di questa meraviglia 🙂 Bacini Valentina bella, ti voglio tanto bene <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 20:15

      Maryyyyyy tesoro spero tu riesca a trovarle perché sono buonissime! 😀 Grazie e un bacino, ti voglio tanto bene anche io <3 :**

      Rispondi
  14. Casale Versa dice

    9 Dicembre 2013 a 17:26

    Vedi che meraviglia!! bravissima sempre così ti voglio.. un’acquirente dal produttore.. come diciamo sempre noi.. dal vero produttore al miglior consumatore! ;D
    Bravissima stellina, ti abbraccio forte forte!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 20:25

      Grazieeee Vale! 😀 Un abbraccio forte, buona serata! :**

      Rispondi
  15. Chiara Setti dice

    9 Dicembre 2013 a 18:20

    io che vengo dalla patria delle mele non le conosco mica queste!vedi, non si finisce mai di imparare! 🙂
    e la marmellata arance-noci? la vogliooooo
    così come vorrei una fetta di questa splendida crostata! un bacione bellezza

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 20:30

      Chiara, molti non conoscono queste mele perché purtroppo non si trovano facilmente! Grazie di cuore e un abbraccio grande, buona serata! :** <3

      Rispondi
  16. Chiarapassion dice

    9 Dicembre 2013 a 18:37

    Vale sembra quasi di sentirne il profumo questa crostata con queste mele,che scopro grazie al tuo post, deve essere ottima e concordo a pieno sul fatto che la Campania non è tutta inquinata anzi abbiamo prodotti di qualità assoluta che tutto il mondo ci invidia, la nostra non è solo terra dei fuochi ma ben altro.

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:00

      Grazie tesoro, si è proprio così, ben detto <3 Ti abbraccio forte forte, buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  17. Simona Roncaletti dice

    9 Dicembre 2013 a 18:46

    Ciao carissima!!! Ma sai che queste mele non le avevo proprio mai sentite? Chissà che buone!!!:)
    E abbinate alla marmellata di arance e noci in questa stupenda crostata sono paradisiache!!!:) un bacione Valeeeeeeee!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:02

      Ciao Simo! 🙂 Purtroppo non si trovano facilmente ed è un peccato perché sono buonissime! Grazie infinite e un abbraccio, buona serata! :**

      Rispondi
  18. Susy Bello dice

    9 Dicembre 2013 a 18:48

    Peccato che possa solo immaginare il sapore, perchè già l’aspetto parla…mi incuriosiscono anche queste strane mele!
    Un salutone Susy

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:05

      Se potessi te ne manderei una fettona subito! 🙂 Le mele sono davvero buone, leggermente acidule e profumate, spero tu riesca a trovarle per poterle provare! Un abbraccio e grazie, buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  19. Cristina D. dice

    9 Dicembre 2013 a 18:51

    Come mele tipiche della Campania conoscevo le annurca. Le limoncelle mai neanche sentite nominare. Se sono un presidio slow food di sicuro hanno personalità e meritano. Come la tua crostata, del resto !

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:12

      Ciao Cri 🙂 Si, tanta personalità, sono buonissime! Grazie e un forte abbraccio, buona serata! :**

      Rispondi
  20. CaterinaMotta CakeLover dice

    9 Dicembre 2013 a 19:17

    Mi stavo perdendo questo fenomeno di crostata…devo assolutamente trovare le mele limoncelle!! Bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:15

      Spero tu riesca a trovarle, Caterina! 🙂 Un abbraccio e grazie 🙂 :**

      Rispondi
  21. Gabila Gerardi dice

    9 Dicembre 2013 a 19:37

    Mele limoncelle mai sentite neanche nominare…….tu sforno sempre ricette nuove ma tradizionali, sei sempre una certezza Vale….davvero!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:17

      Ma grazie Gabi, grazie di cuore!!! Direi che tu sei una garanzia, senza ombra di dubbio! 🙂 <3

      Rispondi
  22. Gloria Baker dice

    9 Dicembre 2013 a 19:55

    look beautful and delicious!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:24

      Thanks Gloria! 😀 <3

      Rispondi
  23. Mammalorita dice

    9 Dicembre 2013 a 20:00

    vale questa crostata è proprio natalizia !!! buonissima ….come tutto quello che prepari !!!! un bacione grande grande e un grattino a manolo…

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:27

      Grazie Mammalorita! Un bacione a te e a Nerino, Manolo ricambia con tante fusa ^_^ <3

      Rispondi
  24. Ely Mazzini dice

    9 Dicembre 2013 a 20:02

    Ciao Vale, le mele limoncelle non le conoscevo, tu le hai utilizzate per creare un dolce favoloso, questa crostata sembra davvero golosa… e anche bellissima esteticamente!!! brava!!!
    Bacioni, buona serata…

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:31

      Grazie Ely, sono felice che ti piaccia! 🙂 <3 Un bacione, buona serata anche a te! 🙂 :**

      Rispondi
  25. Giulia Garagnani dice

    9 Dicembre 2013 a 20:33

    Ciao tesoro, hai avuto una bellissima idea!!! 🙂 Questa crostata è davvero originale! Poi pasta frolla alle noci *_* gnaaaam!!!
    Buona settimana anche a te :**
    Un bacione! <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:34

      Ciao Giulia, grazie! 🙂 La pasta frolla alle noci è buonissima, mi piace sperimentare nuovi abbinamenti e nuove versioni di ricette base! 🙂 Un abbraccio e buona serata, tesoro! :** <3

      Rispondi
  26. Michela Sassi dice

    9 Dicembre 2013 a 20:51

    Carissima ribadisco quanto ti ho scritto su Facebook…. Fantastica! Un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:37

      Grazie Michi, grazie mille! 😀 Un bacione a te! :**

      Rispondi
  27. Stile passione dice

    9 Dicembre 2013 a 20:58

    Gnam gnam me la mangerei tutta, questa crostata deve essere davvero una goduria, poi io amo i dolci con la frutta e con la cannella, secondo me questo dolce è superlativo ed è anche bellissimo da vedere

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:40

      Grazie mille! 🙂 Anche io adoro i dolci con la frutta e la cannella… poi anche quelli al cioccolato… ahahah insomma, tutti 😀 Sono felice che ti piaccia, baci e grazie per essere passata! 🙂 :**

      Rispondi
  28. Fabiola Palazzolo dice

    9 Dicembre 2013 a 21:26

    oh mamma che bontà! leggendo il titolo immagino il sapore, e cerco di capire l’odore di buono che avrà.
    Per la colazione una fetta la gradirei.
    Un bacio.

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:44

      Grazie Fabiola, si, è tanto profumata e buona questa crostata! Quasi finita! 😀 Mi piacerebbe tanto offrirtene una fetta, mannaggia non essere vicine… Un bacione e buona serata! :**

      Rispondi
  29. Silvia- Perle ai Porchy dice

    9 Dicembre 2013 a 21:36

    Vale è bellissima! E hai visto che sorpresa queste piccole coltivazioni?? Trovarle ancora è una fortuna e apprezzo molto il progetto slowfood! Anche io ho sorprese a riguardo nei prossimi giorni! E poi quel piatto che bello è? Stile inglese ma amaranto anziché blu! meraviglioso come la tua torta!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2013 a 21:49

      Silvietta miaaaaa <3 Si, sono una vera sorpresa, un tesoro! Aspetto di sapere le tue novità, mi hai incuriosito parecchio! 😀 Grazie, sono felice che ti piaccia 🙂 Adoro questo tipo di piatti, li ho anche in rosso bordeaux! Un abbraccio grande 🙂 :**

      Rispondi
  30. Marisa. Uncicloneincucina dice

    9 Dicembre 2013 a 21:45

    Wow Vale che buona la tua crostata! Solo a vederla mi viene l’acquolina…buone le melette piccine!
    Un bacione grande!
    Mari

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 20:55

      Ciao Mari bella, come stai? 🙂 Grazie, un abbraccio forte 🙂 :**

      Rispondi
  31. uncestinodiciliege dice

    9 Dicembre 2013 a 21:47

    Mi piace molto questa crostata Vale!
    Le mele limoncelle e la marmellata di arance e noci…..che profumo!!!
    Complimenti brava e originale come sempre un bacione e buona serata :))

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:00

      Grazie tesoro! <3 Un bacione e buona serata! 🙂 :**

      Rispondi
  32. Sara Chiadini dice

    9 Dicembre 2013 a 21:51

    Ciao Vale!! mica le conoscevo queste mele, da come ne parli devono esser squisite! la tua crostata poi è un incanto!! un bacione grande e buona serata :* :*

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:02

      Si, Sara, sono deliziose! 🙂 Grazie mille e un abbraccio forte, buona serata! :**

      Rispondi
  33. giochidizucchero dice

    9 Dicembre 2013 a 21:57

    Carissima, queste torte alla fine restano le mie preferite… nn so se avevi visto la mia crostata meringata con marmellata di arance e mele granny smith, penso sia simile come sapore. A dir poco deluziosi gl accostamenti di sapore. E che dire della frolla alle noci? Assolutamente da provare! Un bacione!

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:07

      Mmm… no, Erika, ma io sono una rimbambita doc! Adesso vengo a vedere subito! 🙂 Grazie di cuore, prova la frolla alle noci… è buonissima! Un abbraccio <3

      Rispondi
  34. Valentina dice

    9 Dicembre 2013 a 21:59

    wow troppo buona! non conosco queste mele ma devono essere buonissime!

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:19

      Grazie Vale! Si, ottime! Un bacione 🙂 :**

      Rispondi
  35. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    9 Dicembre 2013 a 22:29

    Ciao carissima…come stai?! Ma questo è pieno di sapori e profumi….brava brava!! Peccato nn assaggiarla…
    bacioni claudette

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:21

      Ciao Claudia, tutto bene grazie! E tu? 🙂 Felice che la crostata ti piaccia, se potessi te ne invierei una intera! <3 Un abbraccio :**

      Rispondi
  36. Fashion Riddles dice

    9 Dicembre 2013 a 22:31

    Ciao! Queste mele non le conoscevo…
    Abbiamo trasferito il nostro blog, ti va di seguire con gfc anche quello nuovo? Ovviamente ricambiamo!
    http://www.sevacolazione.blogspot.it
    S&V

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:26

      Credo di seguirvi già 🙂 Grazie e un bacio! :**

      Rispondi
  37. Sugar dice

    9 Dicembre 2013 a 22:43

    E vedo che come me, molte non conoscevano le mele limoncelle. Il nome mi piace e le voglio anch’io, sono troppo curiosa di assaggiarle. 🙂 La tua crostata è semplicemente fantastica, hai messo le noci anche nella frolla, ho letto. E poi, c’è anche la marmellata di arance che è la mia preferita! Che dire Vale: bravissima!
    Mi piacerebbe testare tutte le ricette che leggo… ma come si fa? Questa, in ogni caso, me la segno perchè mi piace troppo.
    Ti abbraccio carissima Vale♥

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:31

      Ciao Ada 🙂 Spero tu riesca a trovare queste mele, sono davvero ottime! 🙂 Sono felice che la crostata ti piaccia, grazie di cuore <3 Se la provi, fammi sapere 😉 Un abbraccio forte e pieno di affetto, buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  38. Laura Carraro dice

    9 Dicembre 2013 a 23:24

    Ciao, che meraviglia di crostata e che bell’insieme di sapori, non conosco quelle piccole meline e non penso che si trovino da noi, che peccato!!!
    Baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:33

      Ciao Laura, grazie! Purtroppo non si trovano facilmente ma mai dire mai, ti auguro di trovarle perché meritano! Un bacione 🙂 :**

      Rispondi
  39. Annalisa Sandri dice

    9 Dicembre 2013 a 23:41

    Questo dolce mi piace un sacco!!!! Gli ingredienti sono abbinati con genialita’! Non conoscevo questa mela. La torta oltre che a essere buona e anche molto bella! foto bellissime! ciao!

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:36

      Grazie Annalisa, grazie infinite! 🙂 Un forte abbraccio! :**

      Rispondi
  40. farine fiori e fili.. dice

    9 Dicembre 2013 a 23:52

    uff..non e’ giusto Vale!..ci fai una presentazione cosi’ delle mele limoncelle..che adesso so gia’ che rompero’ il fruttivendolo (detto anche Cartier) fino a che non me le trova!
    Ci credo che e’ buona io adoro la marmellata di arance,quindi la faro’ di sicuro..con o senza limoncelle!!
    ciao bella!

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:42

      Simo, a me questa cosa di Cartier mi ha fatto troppo sorridere… 😀 Dai, può darsi che te le faccia trovare! Poi fammi sapere! 😉 Un abbraccio e grazie, buona serata :**

      Rispondi
  41. Rosita Vargas dice

    10 Dicembre 2013 a 2:03

    Ohhh Vale luce muy elegante y deliciosa el aroma es fantàstico,abrazos.

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:43

      Grazie Rosita! Un bacio! :**

      Rispondi
  42. Paola dice

    10 Dicembre 2013 a 9:11

    Le mele limoncelle non le conoscevo. Avete ragione tu e la tua amica Patty. Da quando è cominciata tutta questa cosa sulla Terra Dei Fuochi (e da premettere che sono decenni ormai che si sa cosa accade in alcune terre campane) c’è il panico generale: mia suocera compra arance provenienti dalla Spagna (!!), le mie pazienti sono terrorizzate da qualsiasi ortaggio o verdura, accanto al mio studio c’è una gastronomia, il cui proprietario si mette lì pazientemente a spiegare che le loro mozzarelle vengono da Battipaglia e non dal casertano. Insomma un terrore generale, giustificato per certi versi, ma che non giustifica per nulla la disinformazione che volutamente si fa. Speriamo che un giorno di decidano ad informarsi di più e meglio e intanto io me ne vado alla ricerca delle mele limoncelle, Devo provare a vedere al prossimo mercato della Coldiretti se le trovo 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 21:50

      Ciao Paola 🙂 Purtroppo la disinformazione crea questo ed altro…. notevoli problemi, terrore, panico, confusione… E’ bene fare chiarezza, è bene che le persone conoscano la verità e non facciano di tutta l’erba un fascio. Se trovi le mele limoncelle, fammi sapere! 🙂 Un forte abbraccio e grazie per il tuo commento 🙂 Buona serata :**

      Rispondi
  43. MorsoDiFame Antonella dice

    10 Dicembre 2013 a 9:36

    Che ghiottoneria, e’ stupenda!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2013 a 22:09

      Grazie Antooooo 😀 :**

      Rispondi
  44. Babe - La Cucina di Babe dice

    10 Dicembre 2013 a 9:56

    Gioia mia questa torta ha dei profumi meravigliosi!!!!
    Tu sei sempre così brava da far paura.
    Ti bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 21:05

      Ma grazie tesoro mio, sono contenta che ti piaccia! Un abbraccio grande <3

      Rispondi
  45. monica zacchia dice

    10 Dicembre 2013 a 11:10

    adoro questa frolla! in genere metto le mandorle tostate e tritate ma le noci devono essere stupende nell’impasto! Lo so che sei andata per mercatini, io li adoro di questo periodo, e questo prodotto particolare mi incuriosisce, l’abbinamento deve essere molto goloso con le noci evviva le mele, io sono una melara, si può dire. un abbraccio amica-socia del cuor <3 mony***

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 21:09

      Siiii Moni tesorina anche io sono melara! 😀 Ti stra-adoro, lo sai? Bacio grande <3

      Rispondi
  46. veronica dice

    10 Dicembre 2013 a 11:42

    e che devo dirti dopo aver letto delle mele della mia citta’ ( beneventana doc ) per me già è eccellente questa crostata bravissima vale

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 21:18

      Siiii le mele della tua bella città! 🙂 Grazie di cuore, un bacione! :**

      Rispondi
  47. Anna Luisa e Fabio dice

    10 Dicembre 2013 a 11:52

    Le mele limoncelle fanno sempre parte dei racconti dei nostri genitori che le ricordano sempre per il gusto ed ancora oggi, quando le vedono, sono una tentazione irresistibile. Crostata che mi piace davvero tantissimo! Un abbinamento che profuma di questo magico periodo.

    Fabio

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 21:22

      Grazie Fabio, felice che ti piaccia! Si, sono innamorata anche io delle mele limoncelle… sono davvero irresistibili 🙂 Un abbraccio

      Rispondi
  48. Dolci a gogo dice

    10 Dicembre 2013 a 12:03

    Tesoro non conoscevo queste mele ma il risultato é davvero fantastico in questa crostata e sono d`accordo con te la Campania non é solo terra dei fuochi ci sono tanti prodotti che vanno tutelati e utilizzati!! Un bacio un abbraccio e tanti tvbbbbb!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 21:31

      Si, Imma, vanno tutelati e c’è bisogno di chiarezza, tanta! Grazie mille e un abbraccio forte, tvtb <3

      Rispondi
  49. Emanuela Martinelli dice

    10 Dicembre 2013 a 12:04

    Adoro la riscoperta e la promozione di certi prodotti antichi, perchè oltre ad avere un gusto straordinariamente migliore, sono in genere piante molto più resisetenti agli attacchi esterni e perciò hanno meno bisogno di pesticidi e altre brutte cose!! mi piace la tua crostata, putroppo è uno dei dolci che amo di più! non mi stanca mai, e poi possiamo sbizzarrirci con la fantasia, proprio come hai fatto tu. Un bacio grande, Manu

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 21:36

      E’ vero Manu, è così, proprio così! Il gusto non ha pari e poi sono piante molto forti! Le crostate hanno come punto di forza proprio la versatilità, non stancano mai 🙂 Un abbraccio e grazie, buona serata! :**

      Rispondi
  50. Damiana dice

    10 Dicembre 2013 a 13:09

    Mangerei la frolla alle noci anche così da sola,forse perchè amo le frolle e le noci,ma immaginandola ripiena di queste bontà,diventa davvero una poesia!Una crostata insolita e particolare e ancor più preziosa,perchè racchiude i prodotti della nostra bella terra,anche se martoriata dall’ingordigia e cattiveria,Brava tesoro,non posso che unirmi a te nel rivendicare la genuinità delle nostre eccellenze.Un bacione stellina!

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 21:40

      Ciao Dami bella! 🙂 La frolla alle noci è buona anche così, senza niente… deliziosa! Ma io sono di parte, ho un debole per la frutta secca! 😀 Grazie di cuore, sono felice che la crostata ti piaccia! Un abbraccio forte <3

      Rispondi
  51. EdenStyle - Ricette, Dolci e Decorazioni dice

    10 Dicembre 2013 a 13:32

    Uno di quei dolci buoni per davvero, con una sinfonia di ingredienti che li rendono speciali e super golosi!

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 21:49

      Grazie mille! 😀

      Rispondi
  52. Federica Simoni dice

    10 Dicembre 2013 a 13:48

    Vale è meravigliosa questa crostata, originale e gustosa!! a presto un abbraccio <3 <3 <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 21:52

      Grazie amica, felice che ti piaccia! 🙂 Un bacione! <3 <3 <3

      Rispondi
  53. Audrey Borderline dice

    10 Dicembre 2013 a 13:54

    Ciao Vale,
    ma che bella questa scrostata *.*
    Le mele limoncelle sono deliziose è poi dobbiamo valorizzare il nostro territorio e ciò che di buono offre quindi hai fatto bene a proporre questa crostata genuina, buona, golosa e made in Italy 😉
    Grazie per il commento che mi hai lasciato. Volevo avvisarti che da venerdì non potrò passare per blog, mi ricoverò quindi se non mi vedi da te è solo perchè non posso. Un abbraccio e buona giornata

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 22:03

      Audrey mi dispiace e ti sono vicina, in bocca al lupo. Un abbraccio grande e pieno di affetto <3

      Rispondi
  54. Ali Ce dice

    10 Dicembre 2013 a 14:33

    Nemmeno io conoscevo questa varietà di mele…però è bellissimo poter imparare cose nuove sulla propria terra e sui prodotti che vengono coltivati. Se la crostata è buona quanto è bella, direi che è assolutamente da fare!

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 22:05

      Grazie Ali Ce, grazie mille 🙂 Se la provi, fammi sapere 🙂 Un bacione :**

      Rispondi
  55. LisaG dice

    10 Dicembre 2013 a 16:16

    Neppure io conoscevo le mele limoncelle, ma se hanno il gusto leggermente acidulo, so già che mi piacerebbero molto . Hai realizzato una crostata davvero particolare e l’abbinamento con la marmellata di arance è davvero azzeccatissimo . Mio marito impazzirebbe !!!! Devo assolutamente provarla .
    Un abbraccio forte

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 22:09

      Ciao Lisa 🙂 Si, sono leggermente acidule ma il gusto resta molto delicato 🙂 Grazie infinite, se provi fammi sapere! 😉 Un abbraccio grande :**

      Rispondi
  56. Morena dice

    10 Dicembre 2013 a 16:55

    Non conosco questo tipo di mele limoncelle, credo che con arance e noci sia un abbinamento riuscito e da quello che vedo è una crostata bellissima!! Un abbraccio e buona serata! 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 22:13

      Grazie Morena! Un abbraccio e buona serata! 🙂 :**

      Rispondi
  57. Mary dice

    10 Dicembre 2013 a 23:15

    Ciao Vale ,come va oggi ? Spero meglio!!!
    bacioni e a presto 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 22:16

      Ciao Mary 🙂 Insomma, stasera sono completamente senza voce… tosse… e vabbè, passerà 😉 Grazie di cuore amica, tu come stai? 🙂 Un abbraccio forte <3

      Rispondi
  58. Simona Mirto dice

    11 Dicembre 2013 a 4:13

    tesoro quoto tutto il tuo discorso… la campania è una terra meravigliosa… ricca di prodotti da proteggere e tutelare e tra i tanti che potrei elencarti.. queste mele limoncelle mi mancano proprio… non credo di averle mai viste… ma adesso so di cosa si parla e se mi capita le compro… come ti anticipavo la crostata è bellissima… invitante e sembra quasi di sentire il profumo di mele e agrumi con le noci… come sempre bravissima:*

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 22:21

      Simo, spero tu riesca a trovare queste meline perché sono davvero speciali! Grazie di cuore, sei sempre un tesoro <3 Un abbraccio grande <3

      Rispondi
  59. sississima dice

    11 Dicembre 2013 a 10:31

    concordo con te, non tutto il territorio campano è inquinato, questa tua golosa crostata trasmette proprio questo! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 22:27

      Grazie mille, Silvia, un grande abbraccio! 🙂 <3

      Rispondi
  60. Aria dice

    11 Dicembre 2013 a 13:44

    non ho davvero mai visto queste mele e trovo bellissimo che tu le abbia utilizzate in questa ricetta per trasmettere un messaggio giustissimo. brava Vale!

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2013 a 22:30

      Grazie tesoro, grazie per le tue parole 🙂 <3 Un abbraccio forte!

      Rispondi
  61. Ambra dice

    2 Gennaio 2014 a 17:23

    Le crostate sono una vera passione per me e questa è davvero ben eseguita. Grazie per aver partecipato e in bocca al lupo!

    Rispondi
  62. Ely Valsecchi dice

    21 Gennaio 2014 a 17:18

    Mamma mia questa torta deve essere uno spettacolo divino, solo a guardarla immagino la bontà! Baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress