La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata avena e mandorle con composta di mele

12 Novembre 2018 di Valentina 2 commenti

crostata avena e mandorle

La Crostata avena e mandorle con composta di mele è una crostata dal gusto delicato a base di farina di avena integrale macinata a pietra biologica e mandorle, farcita con una deliziosa composta di mele.

La farina di avena integrale macina a pietra biologica Almaverde bio  è una farina biologica di avena integrale macinata a pietra. La macinazione a pietra consente di preservare al meglio i principi nutritivi del cereale. Si presenta pura ed omogenea, esente da conservanti, coloranti, additivi o coadiuvanti tecnologici. Il suo gusto intenso ma delicato ben si sposa con quello delle mandorle e delle mele, dando vita ad una crostata dal sapore unico.

La Crostata avena e mandorle con composta di mele è una crostata perfetta per la prima colazione o per la merenda, amata sia dai grandi che dai più piccoli.

Con questa ricetta, vi regalo il CODICE SCONTO  5vale#20  del valore di 5 € a fronte di un ordine minimo di 20 € da utilizzare sul sito ufficiale di Almaverde bio. Approfittatene! 

CROSTATA AVENA E MANDORLE CON COMPOSTA DI MELE

Ingredienti
per una crostata diametro 23 cm

Per la pasta frolla all’avena e mandorle

200 g di farina di avena integrale macinata a pietra biologica Almaverde bio
270 g di farina 00
30 g di mandorle tostate, raffreddate e frullate a grana fine con un cucchiaio di farina preso dal totale
250 g di burro freddo a pezzettini
200 g di zucchero semolato a grana fine
1 uovo
1 tuorlo
un pizzico di sale fino
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon o un cucchiaino di estratto

Per la composta di mele

350 g di mele sbucciate e tagliate a pezzi
50 g di zucchero semolato
10 ml di succo di limone
3 g di amido di mais
un pizzico di cannella
mezza stecca di vaniglia Bourbon

una mela sbucciata e tagliata a fettine
mandorle a lamelle q.b.

Procedimento

Preparate la pasta frolla all’avena e mandorle. In planetaria, con la foglia, o a mano sul piano di lavoro, lavorate brevemente le farine con le mandorle precedentemente frullate al mixer, il burro a pezzetti e la vaniglia, fino a sabbiare il composto. Unite lo zucchero, il sale, il tuorlo e l’uovo e lavorate ancora fino ad amalgamare tutto, brevemente senza scaldare il composto. Formate un panetto, avvolgete in pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero almeno 4 o 5 ore.
Preparate la composta di mele. In un pentolino, riunite le mele sbucciate e tagliate a pezzi, lo zucchero, il succo di limone, l’amido di mais, la cannella e la vaniglia. Ponete su fiamma media e portate a ebollizione mescolando con un cucchiaio di legno o spatola. Cuocete circa 20 minuti continuando a mescolare, il composto dovrà ridurre di volume e diventare cremoso. Togliete dal fuoco e con un frullatore a immersione frullate fino ad ottenere una consistenza liscia e priva di pezzi. Fate raffreddare. Trasferite in un vasetto di vetro per confetture e fate riposare in frigorifero almeno 4/5 ore, meglio se tutta la notte. In questo modo avrete una consistenza perfettamente spalmabile. Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, stendete una metà sul piano di lavoro infarinato, ad uno spessore di 3 o 4 mm e rivestite lo stampo eliminando la parte in eccesso sui bordi che unirete al resto della frolla non ancora utilizzata. Riponete il panetto nuovamente in frigorifero. Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta e trasferite in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, farcite la crostata con la composta di mele, aggiungete delle mandorle a lamelle fino a coprire abbastanza uniformemente la superficie e poi aggiungete la mela a fettine. Terminate con delle strisce di pasta frolla realizzate con l’impasto avanzato. Queste dovranno essere larghe 3 o 4 mm, aiutatevi con un righello dopo aver steso la pasta con il matterello. Fate riposare la crostata ancora 30 minuti in frigorifero.
Infornate a 170°C per 25 minuti a mezza altezza e per altri 10 minuti nella parte bassa del forno. Sfornate, fate raffreddare e sformate. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

crostata avena e mandorle

crostata avena e mandorle

crostata avena e mandorle

crostata avena e mandorle

crostata avena e mandorle

Un abbraccio a tutti e felice settimana! <3

More from my site

  • Crostata al farro, mele e cioccolatoCrostata al farro, mele e cioccolato
  • Crostata con composta di pesche e noccioleCrostata con composta di pesche e nocciole
  • Crostata con farina di avena e confettura di amareneCrostata con farina di avena e confettura di amarene
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: Almaverde bio, avena, colazione, composta di mele, crostata avena e mandorle con composta di mele, crostate, farina di avena, farina di avena integrale biologica macinata a pietra Almaverde bio, mandorle, mele, merenda, pasta frolla avena e mandorle

« Crostata al cioccolato e caramello
Torta speziata all’arancia senza cottura »

Commenti

  1. Tania Luca' dice

    17 Marzo 2020 a 13:00

    Ciao posso sostituire le mandorle con stesso peso di farina di mandorle?

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Marzo 2020 a 16:08

      Ciao Tania, certo che si. Va benissimo. Fammi sapere, un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress