La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata con farina di avena e confettura di amarene

26 Marzo 2015 di Valentina 48 commenti

crostata farina di avena

Mi piace sperimentare farine alternative e tra le mie preferite c’è quella di avena.
La farina di avena è una farina ad alto profilo nutritivo ma a basso indice glicemico, con un alto contenuto di zinco e vitamina B1 (Tiamina), PP (Niacina) e vitamina E.

Ho realizzato una crostata dal gusto rustico con farina integrale di grano tenero macinata a pietra, farina di avena e confettura di amarene. Una crostata semplice e buona perfetta per la prima colazione o per una pausa golosa.

CROSTATA CON FARINA DI AVENA E CONFETTURA DI AMARENE

Ingredienti
per uno stampo diametro 26 cm

260 g di farina di avena Molino Rossetto
240 g di farina integrale di grano tenero macinata a pietra Molino Rossetto
250 g di burro
200 g di zucchero semolato
1 uovo intero
1 tuorlo
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon
la buccia grattugiata di mezza arancia non trattata
un pizzico di sale

400 g di confettura di amarene

In planetaria o a mano lavorare le farine con il burro a pezzetti.
Aggiungere lo zucchero, il tuorlo e l’uovo precedentemente sbattuti con il pizzico di sale, la vaniglia e la buccia di arancia e lavorare brevemente il tutto, giusto il tempo per far amalgamare i vari ingredienti.
Formare un panetto, avvolgere in pellicola alimentare e mettere a riposare in frigo per almeno 3 ore.

Dopo il riposo, stendere la pasta e rivestire lo stampo – possibilmente con fondo amovibile (altrimenti basterà posizionare, sulla base dello stampo, due strisce di carta forno incrociate) – tenendo da parte della pasta frolla per i decori sulla superficie della crostata.

Farcire con confettura di amarene e con l’aiuto di un coppapasta tondo e di uno quadrato realizzare il decoro, oppure le classiche strisce, secondo la vostra fantasia.

Infornare a 180°C per 40 minuti circa.

Sfornare, far raffreddare e sformare.
Spolverizzare con zucchero a velo.

crostata di avena

crostata farina di avena

Grazie a tutti per l’affetto e la presenza, vi abbraccio! Buona giornata <3

More from my site

  • Crostata con composta di pesche e noccioleCrostata con composta di pesche e nocciole
  • Crostata avena e mandorle con composta di meleCrostata avena e mandorle con composta di mele
  • Torta sbriciolata alla zuccaTorta sbriciolata alla zucca
  • Torta sbriciolata al cacao e crema di ricottaTorta sbriciolata al cacao e crema di ricotta
  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • Crostata di ciliegie all’olioCrostata di ciliegie all’olio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: colazione, confettura di amarene, crostate, farina di avena, merenda, Molino Rossetto

« Muffin alle mele e uvetta senza lattosio
Muffin alle zucchine, pancetta e curcuma »

Commenti

  1. silvia dice

    26 Marzo 2015 a 13:58

    Valentina non ti ho ancora fatto i complimenti per il progetto di Ifood!!! congratulazioni!! e intanto commento anche questa splendida crostata! voglio provare presto anche io la farina di avena, sembra sia deliziosa!!! un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Marzo 2015 a 21:17

      Grazie mille, Silvia! <3 Provala questa farina, è ottima e versatile 🙂 Un abbraccio grande :**

      Rispondi
  2. Luisa dice

    26 Marzo 2015 a 13:59

    Ciao Vale che bei decori su questa crostata…davvero molto creativa, brava come sempre nel rendere speciali anche le preparazioni rustiche! Non ho mai provato la farina di avena e mi ispira molto questa variante nella crostata, poi a basso IG, quindi perfetta per il mio fratellino ;)!!! Grazie e complimenti per la nuova avventura insieme a tante altre brave e simpatiche foodblogger ;)!!! Buona giornata bacioni Luisa

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Marzo 2015 a 21:19

      Grazie cara Luisa, grazie di cuore! <3 Provala, tuo fratello sarà contento! Un bacione :**

      Rispondi
  3. laura dice

    26 Marzo 2015 a 14:22

    Che bontà questa crostata, e decorata benissimo!!Mi piacciono molto i decori che hai fatto!
    Un bacio 🙂

    Rispondi
  4. Marghe dice

    26 Marzo 2015 a 14:44

    La crostata è la mia torta preferita e ogni nuovaversione di frolla per me è irresistibile! La proverò sicuramente, amica mia.
    Ti mando un grandissimo bacio e ti auguro una bella giornata! Ti voglio bene <3

    Rispondi
  5. Letizia Cicalese dice

    26 Marzo 2015 a 15:02

    Anche io amo le farine alternative e amo questa crostata!! Sempre bravissima Vale :*

    Rispondi
  6. Tamara dice

    26 Marzo 2015 a 15:11

    Io io io, una fettina anche a me!!!
    I tuoi esperimenti sono sempre deliziosi tesorina, vengo da te per la merenda <3

    Rispondi
  7. Sara dice

    26 Marzo 2015 a 15:15

    ciao tesoro! Anche a me piace molto la farina D’avena, rende tutto più leggero 🙂 la tua crostata è uno spettacolo, bellissima! E tu sempre super brava ^.^, un bacione :*

    Rispondi
  8. SABRINA RABBIA dice

    26 Marzo 2015 a 15:31

    BELLA, BUONA E LEGGERA!!!!ANCHE A ME PIACE SPERIMENTARE SEMPRE NUOVE FARINE, QUESTA PERO’ MI MANCA ANCORA!!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  9. Raffaella dice

    26 Marzo 2015 a 15:49

    Meravigliosa… con le amarene che ultimamente sono una fissazione per me! Ti abbraccio Vale!

    Rispondi
  10. Marta e Mimma dice

    26 Marzo 2015 a 16:28

    Vale, questa crostata è splendida! Poi sai quanto ci piacciano le farine alternative…abbiamo scoperto da poco di avere ancora un pacco di farina d’avena (proprio Molino Rossetto!) ancora non aperta, che coincidenza magnifica è?? :-))

    Rispondi
  11. Vale dice

    26 Marzo 2015 a 17:17

    Io uso sempre le solite farina.. Ma hai ragione tu a sperimentare! Ad esempio questa di avena mi incuriosisce, appena la vedo la provo!!;)
    La crostata poi con quella deliziosa marmellata sarà buonissima!!;)
    Un bacio
    Vale

    Rispondi
  12. federica dice

    26 Marzo 2015 a 17:31

    Valeeee è magnifica e golosa!!! Grande come sempre <3

    Rispondi
  13. zia consu dice

    26 Marzo 2015 a 18:19

    Molto interessante questa frolla rustica! Deve regalare alla crostata un gusto molto particolare che con quello delle amarene fa sognare 🙂
    Bravissima Vale 🙂

    Rispondi
  14. simo dice

    26 Marzo 2015 a 18:39

    …che meraviglia…ho anche io quella farina, la devo provare assolutamente…
    Che capolavoro amica mia!

    Rispondi
  15. Cristina dice

    26 Marzo 2015 a 18:42

    Anche a me piace molto sperimentare farine alternative. Ho da poco sperimentato i biscotti al grano saraceno e dei muffins con la farina di avena. Con la confettura di amarene c sta benissimo

    Rispondi
  16. Silvia Brisi dice

    26 Marzo 2015 a 19:26

    E’ assolutamente perfetta Vale, farine deliziose e la confettura è una delle mie preferite!!
    Un bacioneeee!!

    Rispondi
  17. Roberta dice

    26 Marzo 2015 a 19:35

    Che meraviglia!!!! Anche i decori!!! ^_^

    Rispondi
  18. lu beautylove dice

    26 Marzo 2015 a 20:31

    …è splendida e davvero mooolto invitante per una golosona come me…adoro la marmellata di amarene!!!
    …un bacione!!!

    Rispondi
  19. gloria dice

    26 Marzo 2015 a 20:42

    Che bello Vale!!
    This crostata look bellisima cara!
    xo

    Rispondi
  20. Paola dice

    26 Marzo 2015 a 21:16

    Vale, un capolavoro!

    Rispondi
  21. Emanuela dice

    26 Marzo 2015 a 21:41

    Anche una crostata qui da te è speciale! Non sai che acquolina oggi quando l’ho vista su fb!
    Che poi questo è il genere di dolci per cui vado matta! Se ne ho uno di fronte inizio a mangiarlo e non so quando smetto! 🙂
    Come sempre complimenti Vale!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  22. Mary Vischetti dice

    26 Marzo 2015 a 22:11

    Valentina, tu rendi anche una semplice crostata un vero incanto! E’ semplicemente fantastica carissima e mi piace tantissimo l’idea della farina d’avena. Sai, sto avendo qualche problemino di salute ultimamente quindi sto cercando di mangiare cibi sani, con un indice glicemico più basso. La tua crostata dev’essere squisita e io non me la lascio sfuggire! Bacioni a te dolcezza e serena notte, Mary

    Rispondi
  23. valentina dice

    26 Marzo 2015 a 22:23

    Come darti torto, io da quando uso queste farine sono stra contenta per quante buone ricette riesco a preparare!!!Anche questa crostata e questa decorazione sono molto curate e quella fetta…mhmmmm.
    Un abbraccio cara.

    Rispondi
  24. Monica dice

    26 Marzo 2015 a 22:24

    Una delizia per il palato e per gli occhi. Fantastica Vale!

    Rispondi
  25. Elena dice

    26 Marzo 2015 a 22:30

    Anche una crostata apparentemente semplice nelle tue mani creative diventa bellissima!!!!!!

    Rispondi
  26. Simona Stentella dice

    27 Marzo 2015 a 6:00

    Valeeeeeee, ma quanto è bella questa crostata? Non c’è dolce che mi faccia più gola della crostata…la adoro.La confettura di amarene poi, una tra le mie preferite! Con questa ricetta mi hai davvero deliziato! Un abbraccione

    Rispondi
  27. elenuccia dice

    27 Marzo 2015 a 13:21

    Oddio cosa vedono i miei occhi, deve essere fantastica, rustica e golosa al tempo stesso. Questo è proprio il tipo di dolce che piace a me. E quanto è bella la decorazione, davvero originale

    Rispondi
  28. Silvia dice

    27 Marzo 2015 a 13:43

    Ciao Vale, mai vista una crostata tanto bella! Deve essere deliziosa e l’amarena con l’impasto un po’ rustico mi ispira tantissimo!
    Un bacio!

    Rispondi
  29. Ale -Dolcemente Inventando dice

    27 Marzo 2015 a 14:05

    ciao vale, mamma mia che visione mangifica questa crostata…adoro anche la decorazione scelta…ma cosa te lo dico a fare che tu sei una decotrice nata? complimenti! tvb a presto tesorina

    Rispondi
  30. maria dice

    27 Marzo 2015 a 15:17

    Semplicemente fantastica …e che buona con la confettura di amarena!!!
    Ti abbraccio forte !

    Rispondi
  31. Emanuela dice

    27 Marzo 2015 a 18:23

    Immagino che quando prepari una crostata (per me dolce buonissimo) tu lo faccia ad occhi chiusi giusto?

    I tuoi dolci sono perfetti come sempre! Bacio

    Rispondi
  32. Audrey dice

    27 Marzo 2015 a 18:28

    Ciao tesoro,
    eccomi qui!!! Ma che buona!!! Peccato non poter mangiare questo tipo di farina, secondo me, da davvero un altro sapore al dolce rendendolo speciale. Che dire poi della perfezione che hai raggiunto nella decorazione di questa meraviglia, complimenti!!! Brava la mia iFood girl 😉
    bacione, buon fine settimana e buone Palme :*** <3 <3

    Rispondi
  33. Annalisa dice

    27 Marzo 2015 a 22:02

    E’ buonissima!!! Anche io tempo fa ho sperimentato la farina di avena e c’ho fatto proprio una crostata, il gusto è leggero e rustico, veramente buona. La tua è anche molto bella! Buon week end! baci

    Rispondi
  34. Enrica dice

    28 Marzo 2015 a 10:41

    Appena ho visto questa crostata su fb me ne sono innamorata per il suo decoro, il suo colore e le sue linee perfette.Quello che penso di te già lo sai ma ci tengo a dirlo anche qui, sei bravissima e creativa e riesci a rendere speciale i dolci che fai con amore.
    Ti sono vicinissima e ti abbraccio con affetto…solo pensieri positivi <3

    Rispondi
  35. Marrgherita dice

    28 Marzo 2015 a 14:52

    Di sogni “culinari” nel cassetto ne ho diversi… fra questi quello di saper decorare le crostate con precisione, renderle pure belle e non solo buone… guardo la tua e dico: é perfetta!

    Rispondi
  36. Inco dice

    28 Marzo 2015 a 21:29

    Avevo giusto pensato di fare anche io una crostata come la tua, di sicuro non mi viene, perchè tu sei UNICA.
    Baciotti e buona domenica delle Palme

    Rispondi
  37. speedy70 dice

    29 Marzo 2015 a 1:58

    Mi piace molto la farina di avena nei dolci… golosa la tua crostata e tanto bella!!!!

    Rispondi
  38. ipasticciditerry dice

    29 Marzo 2015 a 11:39

    Meravigliosa! Riesci a trasformare anche una “semplice” crostata in un capolavoro! A me (da pasticciona quale sono) non mi sarebbe mai venuto in mente di fare le decorazioni così particolari … però prenderò esempio. Grazie Vale, mi dai sempre spunti nuovi e per le farine, che devo dirti? Parli con una che quando va in un qualsiasi negozio si fionda nel reparto farine … dici che siamo malate? Un grande abbraccio tesoro mio, buona domenica

    Rispondi
  39. Francesca P. dice

    29 Marzo 2015 a 15:34

    La farina d’avena piace anche a me, ha un gusto tutto suo, all’inizio risulta quasi “strano” ma poi si lascia amare perchè è originale e rustico al punto giusto! E credo che l’abbinamento con le amarene che regalano dolcezza sia perfetto! 🙂

    Rispondi
  40. Sonia dice

    29 Marzo 2015 a 20:00

    tu rendi bellissimo e perfetto tutto ciò che fai!! ti ammiro moltissimo! bacioni e buone feste!

    Rispondi
    • Valentina dice

      31 Marzo 2015 a 20:07

      Sappi che l’ammirazione è reciproca, cara Sonia! Sei speciale, tu! <3 Un abbraccio e buone feste anche a te!

      Rispondi
  41. Alice dice

    29 Marzo 2015 a 20:33

    Bellissimo il modo incui hai decorato questa deliziosa crostata, sei riuscita con la tua fervida fantasia a far risultare un dolce semplice un’opera di raffinata pasticceria! Complimenti sei sempre la mejo!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
  42. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    30 Marzo 2015 a 11:45

    ma è perfetta, precisa, esatta, una bellezza! la confettura di amarene la amo alla follia, mentre la farina di avena la conosco poco ma questa torta è un buon motivo per conoscerla meglio! ha veramente un aspetto ottimo!, complimenti, ti abbraccio dolce valentina!

    Rispondi
  43. andrea dice

    30 Marzo 2015 a 16:27

    adoro le crostate! questa sembra perfetta! complimenti per le foto, buona serata, ciao Andrea

    Rispondi
  44. AttimidiDolcezza dice

    30 Marzo 2015 a 20:36

    Foto bellissime come sempre tesoro.. *__* che bontà dev’essere,adoro le crostate,poi decorata così!!!
    Baci bella,ah,una cosa..non so il perchè cara non riesco a collegarmi con te su facebook,non mi compare il tasto mi piace.. :-((

    Bacioni a presto tesoro <3

    Rispondi
  45. alessia mirabella dice

    31 Marzo 2015 a 12:05

    Vale questa crostata sembra sia stata creata con l’uncinetto, con quei decori così precisi e raffinati… le crostate sono un vero must, ai miei bambini piacciono moltissimo, quando impasto la frolla ne faccio sempre un po’ di più, loro si divertono a fare dei biscottini con le loro formine preferite… Ti stringo, buon martedì. Con amore, A.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress