La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata con composta di pesche e nocciole

28 Marzo 2017 di Valentina 9 commenti

crostata pesche e nocciole

La Crostata con composta di pesche e nocciole è una crostata dal gusto rustico e goloso, realizzata con una pasta frolla a base di farina biologica di grano tenero macinata a pietra, farina di avena e farina di nocciole e farcita con una deliziosa composta di pesche e limoni al profumo di basilico, nocciole tostate e crema spalmabile al miele e nocciole.

Il profumo e l’aroma intensi di questa crostata vi conquisteranno, è perfetta per colazione o merenda.

CROSTATA CON COMPOSTA DI PESCHE E NOCCIOLE

Ingredienti
per una crostata diametro 22 cm, stampo possibilmente con fondo amovibile

155 g di farina biologica di grano tenero tipo 1 macinata a pietra Molino Rossetto
120 g di farina di avena Molino Rossetto
25 g di farina di nocciole
125 g di burro freddo a pezzetti
115 g di zucchero semolato tipo Zefiro
1 uovo grande
un pizzico di sale

Per la farcitura:

250 g di composta di pesche e limoni al profumo di basilico Corte Luceoli
80 g di Mmmood Crema spalmabile di miele e nocciole Corte Luceoli
40 g di nocciole tostate e spezzettate grossolanamente

In planetaria, con la foglia, o a mano sul piano di lavoro, impastate le farine con il burro a pezzetti fino ad ottenere un composto sabbiato. Unite lo zucchero, il pizzico di sale e amalgamate brevemente, poi aggiungete l’uovo continuando ad impastare. Amalgamate tutto e formate un panetto. Avvolgete in pellicola alimentare e fate riposare in frigo almeno 3/4 ore.
Trascorso il tempo, stendete la frolla a 3/4 mm e rivestite lo stampo da crostata. Eliminate la pasta in eccesso sul bordo e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Farcite con la composta di pesche e limoni al profumo di basilico e poi completate con le nocciole spezzettate e la crema spalmabile di miele e nocciole. Decorate con strisce di pasta frolla larghe 1 cm circa che avrete realizzato stendendo l’avanzo di pasta frolla. Fate riposare in frigo circa 30 minuti e poi infornate e fate cuocere a 170°C per circa 4o minuti. La crostata dovrà essere dorata.
Sfornate, fate raffreddare bene e sformate delicatamente.

crostata pesche e nocciole

crostata pesche e nocciole

crostata pesche e nocciole

crostata pesche e nocciole

Un abbraccio a tutti e grazie! <3

More from my site

  • Crostata con farina di avena e confettura di amareneCrostata con farina di avena e confettura di amarene
  • Crostata avena e mandorle con composta di meleCrostata avena e mandorle con composta di mele
  • Torta sbriciolata alla zuccaTorta sbriciolata alla zucca
  • Torta sbriciolata al cacao e crema di ricottaTorta sbriciolata al cacao e crema di ricotta
  • Bundt cake arancia e nocciole senza lattosioBundt cake arancia e nocciole senza lattosio
  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: colazione, composta di pesche, Corte Luceoli, crostate, farina di avena, merenda, Molino Rossetto, nocciole, pasta frolla alle nocciole e avena

« Fluffosa al cacao, vino e visciole
Panna cotta al parmigiano con gelatina di pomodoro »

Commenti

  1. Mariabianca dice

    28 Marzo 2017 a 19:00

    Da te sempre belle ricette.

    Rispondi
  2. Paola dice

    28 Marzo 2017 a 20:39

    supergolosa,ricca ricca,grazie bellissima ricetta,un abbraccio

    Rispondi
  3. zia consu dice

    28 Marzo 2017 a 21:00

    Questa crostata è una gioia x gli occhi e sicuramente anche x il palato 😛

    Rispondi
  4. saltandoinpadella dice

    29 Marzo 2017 a 9:10

    Mamma mia questa si che è una crostata sontuosa. E cosa non deve essere quella crema al miele e nocciole.

    Rispondi
  5. Fabiola dice

    29 Marzo 2017 a 14:00

    Un crostata deliziosa e molto golosa. Bellissima la presentazione. Un bacione e buona giornata

    Rispondi
  6. Luisa dice

    29 Marzo 2017 a 14:25

    Ciao Vale i complimenti per IG te li ho già fatti di la’ eh eh sei bravissima e quindi meriti il successo :)… questa crostata e’ molto varia nei gusti…davvero molto golosa e poi mi piacciono le frolle con porzioni piccole , visto che la mia diventa sempre troppo morbida da stendere e dalla crostata passo a fare la sbirciolata :). Buona giornata baci Luisa

    Rispondi
  7. Simo dice

    30 Marzo 2017 a 5:23

    Un capolavoro questa crostata….bravissima come sempre amica mia! Ti abbraccio forte

    Rispondi
  8. Fabio dice

    30 Marzo 2017 a 10:51

    Una crostata non delude mai, fa sempre casa e cibo genuino. Pesche e nocciole poi mi intrigano molto.

    Rispondi
  9. Silvia Brisi dice

    30 Marzo 2017 a 20:18

    Che meraviglia Vale, una crostata ricchissima e veramente deliziosa!!
    Un bacione carissima, buon we!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress