La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Fluffosa al cacao, vino e visciole

11 Marzo 2017 di Valentina 14 commenti

fluffosa al cacao, vino e visciole

Sei felice? Fluffa! Sei triste? Fluffa! Sei annoiato? Fluffa!
Un’unica risposta per ogni stato d’animo, del resto chi fluffa non può più farne a meno… sarete d’accordo con me e con Monica.

Mi piace sperimentare sempre nuovi gusti e nuovi abbinamenti in pasticceria e, così, grazie agli ottimi prodotti Corte Luceoli, è nata la Fluffosa al cacao, vino e visciole.

Una Fluffosa al cacao e al vino aromatizzato alla Visciola, dal profumo di amarena, con sentori di cacao e nocciole tostate, decorata con Visciole sciroppate.

La Fluffosa al cacao, vino e visciole è una fluffosa morbidissima, profumata, umida e dal gusto avvolgente.

FLUFFOSA AL CACAO, VINO E VISCIOLE

Ingredienti
per uno stampo da chiffon cake diametro 18 cm

160 g di farina 00
30 g di cacao amaro in polvere
200 g di zucchero semolato tipo Zefiro
4 uova
80 g di olio di semi di arachide o mais
120 ml di vino aromatizzato alla Visciola – Adele Corte Luceoli 
8 g di lievito per dolci
1,5 g di cremor tartaro o 4/5 gocce di succo di limone
un pizzico di sale

visciole sciroppate Corte Luceoli

Montate gli albumi con il cremor tartaro o con le gocce di limone fino ad ottenere un composto a neve ferma (se utilizzate il cremor tartaro, abbiate cura di unirlo agli albumi solo quando questi, montati da soli per qualche minuto, avranno formato una schiuma morbida). Tenete da parte.

In una ciotola riunite tutti gli ingredienti secchi, setacciati: farina, lievito, cacao, zucchero, sale.

In un’altra ciotola riunite i tuorli, il vino e l’olio e mescolate con una frusta.

Unite gli ingredienti liquidi agli ingredienti secchi e lavorate a mano, con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

Aggiungete questo composto agli albumi, poco per volta e mescolando con una frusta dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare.

Trasferite l’impasto nello stampo da chiffon cake non imburrato e non infarinato (se utilizzate altro stampo, invece, dovrete imburrare e infarinare) e infornate. Cuocete a 160°C per 75 minuti circa.
Terminata la cottura, capovolgete subito lo stampo sui suoi piedini (posizionando un piatto o vassoio sotto la torta) e aspettate che la fluffosa si stacchi da sola. Se questo non accade dopo diverse ore, potete aiutarvi con un coltello a lama liscia passato intorno al bordo e sul fondo.

Una volta fredda, decorate in superficie con le visciole sciroppate.

visciole corte luceoli

fluffosa al cacao, vino e visciole

fluffosa al cacao, vino e visciole

Un forte abbraccio a tutti e buon weekend <3

More from my site

  • Fluffosa al matchaFluffosa al matcha
  • Fluffosa alla birra GuinnessFluffosa alla birra Guinness
  • Fluffosa stracciatellaFluffosa stracciatella
  • Fluffosa marmorizzataFluffosa marmorizzata
  • Fluffosa all’aranciaFluffosa all’arancia
  • Fluffosa natalizia al matchaFluffosa natalizia al matcha
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cacao, chiffon cake, colazione, Corte Luceoli, fluffosa, fluffosa al cacao, fluffosa al vino, Le Fluffose, merenda, senza lattosio, vino e visciole, visciole, visciole sciroppate

« Fluffosa marmorizzata al pistacchio
Crostata con composta di pesche e nocciole »

Commenti

  1. paola dice

    11 Marzo 2017 a 20:48

    buone le visciole sono deliziose e rendono i dolci unici,bravissima,buon weekend a te carissima

    Rispondi
  2. Claudia dice

    12 Marzo 2017 a 12:53

    Vista ieri su instagram son rimasta così O_O..ma è bellissima.. e troppo golosa!!!!! baci e buona domenica :-*

    Rispondi
  3. saltandoinpadella dice

    12 Marzo 2017 a 13:14

    Che coincidenza, ho appena assaggiato quel vino e le loro visciole proprio oggi al Taste a Firenze. Favolose. Chissà che gusto particolare deve dare alla fluffosa

    Rispondi
  4. Monica dice

    12 Marzo 2017 a 18:21

    Un’altra fluffosa vincente….brava Vale, la tua fantasia in pasticceria non ha limiti!

    Rispondi
  5. Silvia Brisi dice

    12 Marzo 2017 a 20:57

    Speciale!!! Ma brava Vale, questa è veramente superlativa!!
    Un bacione e buon inizio settimana!!

    Rispondi
  6. Simo dice

    12 Marzo 2017 a 22:31

    Mamma mia, io le visciole le adoro….cosa non dev’essere questa fluffosa, mmmmm……
    Un bacione cara, sei sempre al top

    Rispondi
  7. tizi dice

    13 Marzo 2017 a 9:39

    sicuramente una delle fluffose più originali che abbia mai visto! e dall’aspetto splendido ed elegante, come tutte quelle che escono dal tuo forno 😉
    un bacio vale, buona settimana 🙂

    Rispondi
  8. Antonella dice

    13 Marzo 2017 a 13:37

    Ciao Valentina, immagino che sia profumatissima e molto golosa. E poi è così bella, soffice e invitante!! CIAOO

    Rispondi
  9. maria dice

    13 Marzo 2017 a 20:56

    ciao Vale , come va!!!! mamma che bella questa fluffosa , ogni volta che vedo le tue fluffose mi viene voglia di provarle !! bacioni

    Rispondi
  10. elena dice

    14 Marzo 2017 a 11:21

    Una vera delizia!!!!! Ti abbraccio!!!

    Rispondi
  11. Fabio dice

    14 Marzo 2017 a 12:43

    Caco, vino e visciole mi sembra un abbinamento davvero super goloso!

    Rispondi
  12. Luisa dice

    20 Marzo 2017 a 15:03

    Ciao Vale adoro vedere queste torte mille gusti. Bellissime e golosissime ;). Buon inizio settimana bacioni Luisa

    Rispondi
  13. Luna dice

    24 Marzo 2017 a 21:39

    Flufflose a go go e sei sempre bravissima, da applauso! Buon weekend carissima!

    Rispondi
  14. Serena dice

    27 Marzo 2017 a 12:03

    Amica mia che delizie escono dalle tue preziose manine. Le visciole sono la mia passione dovrò provare anche questa, ancora non sono riuscita a pubblicarne neppure una (si mangiano prima di essere fotografate) ma ne ho già provate diverse l’aggiungo alla lista sdi quelle nel libro 😉 Un abbraccio speciale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress