La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Panna cotta al parmigiano con gelatina di pomodoro

4 Aprile 2017 di Valentina 11 commenti

panna cotta al parmigiano

La Primavera è la mia stagione preferita, ho voglia di godermi il sole, di stare all’aria aperta e di organizzare gite fuori porta.

La Panna cotta al parmigiano con gelatina di pomodoro, in vasetto, è un antipasto perfetto per i vostri pic nic.
Semplice da realizzare, buonissima e di grande effetto, questa panna cotta salata può essere preparata direttamente in vasetti oppure in stampini per ottenere delle graziose monoporzioni.

Ho arricchito la Panna cotta al parmigiano con una gelatina di pomodoro realizzata con Rusticoro Le Conserve della nonna, una passata di pomodoro unica con tutta la freschezza e il sapore autentico dei pomodori lavorati dal fresco e la consistenza corposa tipica delle conserve preparate in casa.
Ho, infine, decorato con briciole di tarallo napoletano sugna e pepe, un classico a Napoli e in Campania, che hanno reso tutto l’insieme ancora più gustoso e stuzzicante.

Nasce così la mia seconda proposta per il Contest Ricette in vasetto #ilmiopicnic Le Conserve della nonna in collaborazione con IFood, una proposta salata perché non si vive di soli dolci, qui! 🙂

PANNA COTTA AL PARMIGIANO CON GELATINA DI POMODORO

Ingredienti
per 1 vasetto capienza circa 500 g e 6 mezze sfere monoporzione

Per la panna cotta al parmigiano:

250 ml di latte intero fresco
250 ml di panna liquida fresca
90 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 fogli e mezzo (circa 5 g) di gelatina

Per la gelatina di pomodoro:

220 g di passata di pomodoro Rusticoro Le Conserve della nonna
30 g di acqua
1 foglio e mezzo (circa 3 g) di gelatina
1 pizzico di sale
pepe nero q.b.
basilico secco in foglie q.b.

Per la decorazione:

3 o 4 taralli napoletani sugna e pepe
foglie di basilico fresco

Preparate la panna cotta.
In un pentolino riunite il latte e la panna e portate a bollore. Fuori dal fuoco unite il Parmigiano reggiano grattugiato e mescolate bene fino a scioglierlo.
Unite la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda per 10 minuti e ben strizzata e mescolate ancora per scioglierla bene (unite la gelatina solo quando il composto avrà una temperatura di 58°C altrimenti, a temperatura superiore, non gelificherà). Versate la panna cotta nel vasetto e nelle cavità di uno stampo in silicone a mezze sfere e trasferite in frigorifero il vasetto per circa 3 ore e lo stampo in congelatore (per sformare bene le mezze sfere) per circa 2 ore.
Trascorso il tempo, preparate la gelatina di pomodoro.
In un pentolino riunite la passata di pomodoro, l’acqua, il sale, il pepe e il basilico secco e mescolate bene. Scaldate poco e poi, sempre a 58°C, unite la gelatina precedentemente ammollata 10 minuti in acqua fredda e ben strizzata. Mescolate ancora per farla sciogliere. Colate uno strato di gelatina al pomodoro sulla panna cotta nel vasetto e come base delle vostre mezze sfere. Trasferite nuovamente il vasetto in frigo, per circa due ore, e lo stampo con le mezze sfere in congelatore per 1/2 ore.

Trascorso il tempo, sformate le mezze sfere e trasferite in frigo fino a quando saranno scongelate, morbide e pronte da poter servire.
Decorate le mezze sfere e la superficie del vasetto con tarallo napoletano sugna e pepe sbriciolato grossolanamente e basilico fresco.

panna cotta al parmigiano

panna cotta al parmigiano

Con questa ricetta partecipo al contest
Ricette in vasetto Le Conserve della nonna #ilmiopicnic in collaborazione con iFood

conserve della nonna

Un abbraccio e grazie a tutti! <3

More from my site

  • Fluffosa Sacher in vasetto con composta di albicocca e curcumaFluffosa Sacher in vasetto con composta di albicocca e curcuma
  • Torta Foresta bianca in vasetto con confettura extra di amareneTorta Foresta bianca in vasetto con confettura extra di amarene
  • Casatiello napoletano sfogliatoCasatiello napoletano sfogliato
  • Panini napoletaniPanini napoletani
  • Crostata senza cottura fragole e pistacchioCrostata senza cottura fragole e pistacchio
  • Crostata senza cottura con panna cotta al cioccolatoCrostata senza cottura con panna cotta al cioccolato
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: antipasto, conserve della nonna, gelatina di pomodoro, ilmiopicnic, panna cotta, parmigiano reggiano, passata di pomodoro, pic nic, ricette facili, ricette in vasetto, Rusticoro, salato

« Crostata con composta di pesche e nocciole
Fluffosa Sacher in vasetto con composta di albicocca e curcuma »

Commenti

  1. Milena dice

    4 Aprile 2017 a 17:26

    Per un picnic decisamente chic 🙂
    Ciao dolce Vale!

    Rispondi
  2. edvige dice

    4 Aprile 2017 a 17:42

    Beh questo va bene anche per me un pò di lavorino…..ma dai prendo nota mi stuzzica. Grazie cara un abbraccio e buona serata.

    Rispondi
  3. Paola dice

    4 Aprile 2017 a 18:59

    bellissima,e quei tarallini sono dolci o salati? la ricetta? ,grazie per le belle preparazioni,in bocca al lupo per il contest,un abbraccio

    Rispondi
  4. Simo dice

    5 Aprile 2017 a 7:18

    Mi hai conquistata con queste panne cotte salate, devono essere una delizia….perfette per fare un figurone quando si hanno ospiti a cena 😉
    Me le segno sicuramente amica mia!
    Un bacione

    Rispondi
  5. Antonella dice

    5 Aprile 2017 a 13:25

    Ciao Valentina, bellissima preparazione e molto invitante. Un pic nic specialissimo e molto da festa. Ciao !!

    Rispondi
  6. Fabio dice

    6 Aprile 2017 a 12:36

    Quanto mi piacciono queste ricette da picnic! Colorata, allegra e soprattutto buona!

    Rispondi
  7. rosalba dice

    6 Aprile 2017 a 15:05

    Che presentazione stupenda per una ricetta che sicuramente è semplice da realizzare, ma aggiungerei anche molto gustosa.
    baci

    Rispondi
  8. Ilaria dice

    9 Aprile 2017 a 22:07

    Ma è un’idea fantastica!!!!

    Rispondi
  9. saltandoinpadella dice

    11 Aprile 2017 a 15:10

    Ma quanto sono belle queste sfere!!! anche la versione in vasetto è deliziosa, magari per un pic nic, ma devo dire che le sfere mi hanno conquistato. Perfette come antipasto per il pranzo di Pasqua

    Rispondi
  10. Serena dice

    11 Aprile 2017 a 16:52

    E’ una ricetta fantastica davvero una bella idea. bravissima amica bella. Un abbraccio strizzoloso <3

    Rispondi
  11. Luna dice

    15 Aprile 2017 a 20:30

    Ma che meraviglia Valentina cara 🙂 E’ un tripudio di bellezza per gli occhi e di golosità per la pancia 🙂 Buona Pasqua!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress