La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Panini napoletani

18 Marzo 2019 di Valentina 5 commenti

panini napoletani

I Panini napoletani sono dei gustosi panini rustici farciti con salumi, formaggi e spesso con aggiunta di uova sode sbriciolate.
Molto famosi a Napoli e in Campania, si trovano nelle rosticcerie, bar e panetterie in ogni periodo dell’anno ma sono caratteristici del periodo pasquale e perfetti per le gite fuori porta primaverili.

Volevo realizzarli da tempo e quando li ho visti da Carla non ho esitato un attimo, era arrivato il momento di mettere le mani in pasta e prepararli!

Questa versione è senza uova sode sbriciolate (come preferisco), ma nulla vieta di aggiungerle al ripieno se vi piacciono e volete renderlo, se non bastasse, ancora più ricco!

Potete anche congelarli una volta cotti e raffreddati, scongelando all’occorrenza e riscaldandoli poi in forno.
Sono irresistibili e adatti anche a buffet e feste di compleanno.

PANINI NAPOLETANI
Ricetta tratta dal blog DolceDolceCarla e parzialmente modificata

Ingredienti
per circa 12 panini di media grandezza

300 g di farina Manitoba
(per me Lo Conte)
200 g di farina 0
300 ml di acqua tiepida
un cucchiaino di zucchero
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
12 g di lievito di birra
un cucchiaino di sale fino
circa 300 g di strutto
(ne ho utilizzati circa 280 g)
suddivisi così: 150 g per l’impasto, 100 g per la farcitura, circa 30 g per la finitura
400 g di misto salumi a dadini
(salame napoli, mortadella, prosciutto crudo, cicoli)
250 g di formaggio Auricchio piccante tagliato a dadini
100 g di pecorino romano tagliato a dadini
pepe nero q.b.

un uovo per spennellare

Preparate l’impasto. In planetaria con il gancio o in una ciotola e a mano, riunite le farine setacciate con il sale e il parmigiano. Mescolate. A parte, sciogliete il lievito con lo zucchero nell’acqua tiepida e aggiungete un po’ per volta alle farine, mescolando.
Quando i secchi avranno assorbito tutta l’acqua, aggiungete 150 g di strutto e continuate a impastare sul tavolo da lavoro leggermente infarinato. Formate una palla e mettete a riposare al caldo in una ciotola anch’essa leggermente infarinata e coprite con pellicola. L’impasto dovrà riposare almeno 3 ore e raddoppiare.
Trascorso il tempo, stendete sul piano da lavoro infarinato l’impasto con le mani e dategli una forma rettangolare.
Sempre con le mani, stendete 100 g di strutto su tutta la superficie e poi farcite con il misto salumi, i formaggi a dadini e il pepe. Arrotolate tipo strudel, partendo dal lato più lungo. Terminate stendendo sul dorso del rotolo i 30 g di strutto e poi con un coltello a lama liscia (e infarinata) tagliate a fette dello spessore di circa 1 dito e mezzo/2 dita.
Sistemate ogni fetta su una teglia rivestita di carta forno, coprite con pellicola e mettete a lievitare ancora, al caldo, per circa 1 ora.
Trascorso il tempo, spennellate la superficie di ogni panino con un uovo sbattuto.
Infornate a 200°C per 40 minuti circa fino a doratura.

Sono ottimi da gustare sia caldi che freddi.

panini napoletani

panini napoletani

panini napoletani

panini napoletani

Un abbraccio a tutti e buon inizio settimana! <3

More from my site

  • Casatiello napoletano sfogliatoCasatiello napoletano sfogliato
  • Panna cotta al parmigiano con gelatina di pomodoroPanna cotta al parmigiano con gelatina di pomodoro
  • Zuppa inglese napoletanaZuppa inglese napoletana
  • Pastiera napoletanaPastiera napoletana
  • Graffe napoletane senza patateGraffe napoletane senza patate
  • Tiramisù nell’uovo (senza uova)Tiramisù nell’uovo (senza uova)
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: antipasto, buffet, compleanno, Napoli, panini napoletani, Pasqua, Pasquetta, pic nic, ricette della tradizione, ricette napoletane, rustici, salato

« Torta morbida alla Nutella
Torta sbriciolata crema e amarene »

Commenti

  1. Simona Milani dice

    19 Marzo 2019 a 9:19

    non li conoscevo, devono essere favolosi, mmmmm…..

    Rispondi
    • Valentina dice

      28 Marzo 2019 a 16:58

      Grazie Simo! Siiii devi provarli, ti piaceranno 😀 Un abbraccio <3

      Rispondi
  2. Marina Riccitelli dice

    27 Marzo 2019 a 17:45

    Mamma mia Vale che bontà che devono essere!! Hanno un aspetto proprio succulento, penso che siano una di quelle cose che assaggi e non dimentichi più!!! Brava!!! Buona serata!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      28 Marzo 2019 a 16:59

      Grazie cara Meri 🙂 Si, sono veramente succulenti e non li dimentichi più una volta assaggiati, hai detto bene! 😀 Provali e mi dirai!!! Un abbraccio grande grande, buon weekend <3

      Rispondi
  3. andrea dice

    19 Agosto 2019 a 13:57

    buonissimi questi panini! non li conoscevo. sembrano davvero gustosi 🙂 Buona giornata! ciao Andrea

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress