La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Tiramisù nell’uovo (senza uova)

28 Marzo 2016 di Valentina 34 commenti

tiramisù senza uova

Terminata la Pasqua, spesso ci si ritrova con una grossa quantità di uova di cioccolato da smaltire. Il Tiramisù nell’uovo (senza uova) è una perfetta idea di riciclo che vi consentirà di presentare in tavola un tiramisù scenografico utilizzando metà uovo come contenitore. Semplice e veloce da realizzare, la versione senza uova è ideale se non avete tempo o voglia di pastorizzare le uova, con un risultato altrettanto cremoso in tutta sicurezza.

Ho utilizzato un uovo fondente al 70% ma, se preferite, potete utilizzarne anche uno al latte.

La dose che vi propongo è per metà uovo, se volete utilizzare un uovo intero ottenendo due tiramisù, raddoppiate le dosi.

Se siete intolleranti alle uova, questa ricetta non è adatta perché i savoiardi contengono uova. Eventualmente sostituiteli con un biscotto privo di uova.

TIRAMISU’ NELL’UOVO (SENZA UOVA)

Ingredienti
per mezzo uovo di media grandezza

200 g di savoiardi
250 g di mascarpone
100 g di panna liquida fresca da montare
80 g di zucchero a velo non vanigliato
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon o mezzo cucchiaino di estratto
una tazzina di caffè della moka diluita con 2 cucchiai di acqua e rum q.b. (rum facoltativo)
cacao amaro in polvere q.b.
topping al cioccolato q.b.

Montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo preso dal totale. Tenete da parte.
In una ciotola lavorate il mascarpone, con una spatola o con un cucchiaio di legno, con lo zucchero a velo setacciato e la vaniglia.
Unite la panna montata, sempre con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Intingete i savoiardi nella miscela di caffè, acqua e rum e rivestite il fondo del mezzo uovo.
Versate la crema di mascarpone, panna e zucchero formando uno strato. Coprite con cacao amaro e topping al cioccolato e procedete con un altro strato di savoiardi e crema. Terminate con una decorazione fatta con sac à poche + bocchetta liscia (per me n°12 Wilton). Spolverizzate con altro cacao amaro.
Trasferite in frigorifero almeno per qualche ora prima di servire.

tiramisù nell'uovo

tiramisù senza uova

tiramisù nell'uovo

Un abbraccio a tutti e buona settimana! <3

More from my site

  • Roses & strawberries tiramisùRoses & strawberries tiramisù
  • Ciambella PastieraCiambella Pastiera
  • Casatiello napoletano sfogliatoCasatiello napoletano sfogliato
  • Pastiera napoletanaPastiera napoletana
  • Panna cotta al caffèPanna cotta al caffè
  • Panini napoletaniPanini napoletani
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: caffè, dolci al cucchiaio, dolci del riciclo, dolci della tradizione, mascarpone, Pasqua, Pasquetta, riciclo, savoiardi, tiramisù, tiramisù senza uova

« Ciambella Pastiera
Naked cake ai frutti di bosco »

Commenti

  1. Federica dice

    28 Marzo 2016 a 17:44

    Ciao Vale! Anche io, l’anno scorso, feci il tiramisù classico nell’uovo però lo tagliai a metà dall’altro verso! Il tuo naturalmente è migliore…sopratutto all’impatto visivi. Ti ho mai detto che mi piacciono le tue decorazioni?! Sicuramente si, ma è bene ripeterlo!
    P.S. Non vedo l’ora di avere tra le mani le tue flufflose decorate!! ?

    Rispondi
    • Valentina dice

      28 Marzo 2016 a 20:43

      Sei un tesoro tu! Grazie di cuore <3 Beh ma anche farcito nell'altro verso deve essere buono l'uovo, proverò!! Un abbraccio grande grande e ancora grazie :**

      Rispondi
  2. paola dice

    28 Marzo 2016 a 19:03

    bellissima idea,anche io prperao il tiramisù senza uova,ma il tuo gioco di parole è divertente,brava,felice serata

    Rispondi
    • Valentina dice

      28 Marzo 2016 a 20:50

      Grazie Paola 😀 Un bacione e felice serata anche a te!

      Rispondi
  3. Valentina dice

    28 Marzo 2016 a 19:15

    troppo goloso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!peccato che qui non ci sia la tradizione dell’uovo!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      28 Marzo 2016 a 20:52

      Però puoi provare il tiramisù senza uova, è buonissimo! ^_^ Grazie Vale, un bacio grande :**

      Rispondi
  4. Alice dice

    28 Marzo 2016 a 20:44

    Anche io già da oggi ho iniziato con il riciclo della uova di Pasqua, ma la tua idea è grandiosa, goloissima e molto scenografica!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • Valentina dice

      28 Marzo 2016 a 20:47

      Ho visto! E la tua proposta è golosissima! ^_^ Grazie Alice, un abbraccio <3

      Rispondi
  5. SABRINA RABBIA dice

    28 Marzo 2016 a 21:34

    che bell’idea, ottime le decorazioni!!!Bravissima cara!!!Buona Pasqua e Pasquetta in ritardo!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  6. lu beautylove dice

    29 Marzo 2016 a 3:48

    …è davvero spettacolare…complimenti!!!…io una volta come dolcino sfizioso riempii gli ovetti kinder!!!
    …un bacione!!!

    Rispondi
  7. LAURA CARRARO dice

    29 Marzo 2016 a 9:59

    Che splendida visione e che meravigliosa presentazione, una golosità incredibile!!!
    Baci

    Rispondi
  8. Maria bianca dice

    29 Marzo 2016 a 10:13

    Molto,molto carino!

    Rispondi
  9. Claudia dice

    29 Marzo 2016 a 12:08

    Avevo visto anche su instagramm questa idea non so da chi.. Bellissimo t’è venuto e goloso lo stesso anche senza le uova.. Un abbraccio forte

    Rispondi
  10. Luna dice

    29 Marzo 2016 a 13:34

    Sei un genio 🙂 Fattelo dire ed anche di cuore 😀 E’ bellissimo il Tiramisù presentato così ed anche mooooolto goloso visto che ci si può mangiare anche il contenitore 😀

    Rispondi
  11. zia Consu dice

    29 Marzo 2016 a 18:12

    Quest’idea è davvero super golosa..ho l’acquolina al solo pensiero 😛

    Rispondi
  12. Valentina dice

    29 Marzo 2016 a 19:54

    Grazie! Un abbraccio a tutti 🙂 <3

    Rispondi
  13. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    30 Marzo 2016 a 10:41

    che bello dentro all’uovo, peccato non averne, me ne hanno regalato uno ma l’ho regalato a mia zia che ne aveva voglia e mai se lo sarebbe preso da sola, così niente uova, idea molto carina ma non mi stupisce che sia stata partorita da te, buona giornata tesoro, un bacione!

    Rispondi
  14. Francesca Piccirillo dice

    30 Marzo 2016 a 12:26

    E questo è il tuo ultimo capolavoro…dispiace mangiarlo ma è così invitante e godurioso. Però effettivamente è un’idea davvero originale presentare un dolce al cucchiaio in un guscio di cioccolata baci baci tesoro ? ?

    Rispondi
  15. laura dice

    30 Marzo 2016 a 12:46

    Ogni anno ricevo 2/3 uova di cioccolato ed essendo l’unica che li mangia fondenti (anzi extra fondente) alla fine non ce la faccio a mangiarlo tutte!Questo tiramisù è un ottima idea, e chissà che anche gli altri non mangino un po’ di cioccolato fondente! 🙂
    Un bacio e spero tu abbia passato una buona Pasqua! :*

    Rispondi
  16. Anna Rita dice

    30 Marzo 2016 a 13:10

    Semplicemente irresistibile! Vorrei una meta uovo solo per me…sarebbe un crimine condividerlo con qualcuno 😀 un bacione Vale!

    Rispondi
  17. El3naLiv dice

    30 Marzo 2016 a 13:44

    Geniale e golosa ricetta! Grazie di darci sempre nuovi spunti cara Valentina :-* :-* !!

    Rispondi
  18. speedy70 dice

    30 Marzo 2016 a 14:21

    Sempre molto coreografiche le preparazione nell’uovo…. e stragoloo il tuo tiramisù Vale!!!!

    Rispondi
  19. Valentina dice

    30 Marzo 2016 a 20:15

    Grazie a tutti, vi abbraccio e vi auguro una splendida serata 🙂 :**

    Rispondi
  20. ely mazzini dice

    30 Marzo 2016 a 20:27

    Un’idea geniale e golosissima, oltre che bello da portare in tavola, questo tiramisù è semplicemente delizioso!!!
    Sei davvero troppo brava Valentina 🙂
    Un abbraccio

    Rispondi
  21. saltandoinpadella dice

    31 Marzo 2016 a 10:32

    Mi piace l’idea dell’uovo come contenitore. E’ davvero scenografico. E anche più goloso, si mangia anche il contenitore

    Rispondi
  22. Audrey dice

    31 Marzo 2016 a 15:18

    Tesoro, ma questa è una super idea, bellissima!!! Perfetta per tante occasioni e stupenda da presentare a tavola per quanto è bella e particolare. Anzi, volendo, si potrebbero fare anche delle mini porzioni usando le uova piccole, mi piace!!!! Un bacione e mille baci a presto e buon fine settimana amica mia :* <3 <3

    Rispondi
  23. Veronica dice

    31 Marzo 2016 a 17:17

    Vale cara hai sempre idee fantastiche questo tiramisù è veramente delizioso un abbraccio ?

    Rispondi
  24. Ilaria dice

    31 Marzo 2016 a 23:21

    MI CI TUFFEREI DENTRO <3 favolosa!!!

    Rispondi
  25. Marta dice

    1 Aprile 2016 a 11:15

    Ho visto la foto su Facebook e sono venuta a leggere la ricetta. Beh che dire se non che è davvero incantevole e a giudicare dagli ingredienti deve essere anche buonissimo! 😉

    Rispondi
  26. ely mazzini dice

    1 Aprile 2016 a 20:19

    Ciao Valentina, ti auguro un felice fine settimana 🙂
    un bacione, a presto

    Rispondi
  27. Elena dice

    2 Aprile 2016 a 9:51

    Che idea fantastica….poi il tiramisù come le uova piacciono a tutti…verebbe sbranato in un secondo!!!!!

    Rispondi
  28. Angelica | Habanero dice

    3 Aprile 2016 a 18:24

    Cara vale, io sto sbavando davanti a queste foto, come la mettiamo?
    Che vogliaaaaa, non dovevo vederlo questo post.

    Buona domenica.

    Angelica

    Rispondi
  29. Fabio dice

    5 Aprile 2016 a 13:51

    Bellissimo il gioco di parole nel titolo 😀 A me fanno impazzire queste ricette.
    Ci ho messo un po’, ma mi ero ripromesso di passare, troppo invitante il tiramisù nell’uovo.
    Baci

    Fabio

    Rispondi
  30. Elisa dice

    7 Aprile 2016 a 11:01

    Che buono questo tiramisù, ottima idea! Un abbraccio. A presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress