La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta sbriciolata al cacao e crema di ricotta

19 Settembre 2017 di Valentina 12 commenti

torta sbriciolata

La Torta sbriciolata al cacao e ricotta è un dolce molto goloso e semplice da realizzare.
Il suo morbido ripieno a base di ricotta e latte condensato crea un piacevole contrasto con la superficie croccante e friabile di pasta frolla al cacao.
Per la pasta frolla ho utilizzato, insieme alla farina 00, la farina biologica ai 7 cereali Molino Rossetto,  una farina dal gusto unico e particolare a base di avena, orzo, segale, farro, riso, mais e grano. Il risultato è una torta dal gusto rustico e non stucchevole, ricca di fibre.
La Torta sbriciolata al cacao e ricotta è una vera e propria coccola, perfetta a colazione o merenda e piace a grandi e piccini.

TORTA SBRICIOLATA AL CACAO E CREMA DI RICOTTA

Ingredienti
per uno stampo diametro 24 cm

300 g di farina 00
150 g di farina 7 cereali biologica Molino Rossetto
20 g di farina di nocciole
(o nocciole frullate con due cucchiai di farina presi dal totale)
40 g di cacao amaro in polvere
165 g di zucchero semolato
130 g di burro morbido a pezzetti
1 uovo intero
1 tuorlo
1 tazzina di latte freddo intero
1/2 tazzina di caffè della moka non zuccherato
16 g di lievito per dolci
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon
un pizzico di sale
45 g di gocce di cioccolato bianco

Per la crema di ricotta:

400 g di ricotta di pecora
150 g di latte condensato

Lavorate la ricotta con una frusta, a mano, e poi riponetela in un canovaccio posto in un colino o scolapasta e sistemato in una ciotola più grande. Chiudete il canovaccio e fate scolare in frigo almeno un paio di ore.

In una ciotola setacciate le farine con il cacao e il lievito e aggiungete il burro morbido a pezzetti.
In un’altra ciotola, sbattete l’uovo e il tuorlo con il pizzico di sale e la vaniglia. Unite alle farine, al cacao e al burro.
Aggiungete lo zucchero, poi il latte e il caffè e infine le gocce di cioccolato e mescolate con le fruste elettriche a bassa velocità o a mano fino ad ottenere delle briciole di media grandezza.

Lavorate, con una frusta a mano, la ricotta con il latte condensato fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Imburrate lo stampo, rivestite il fondo con carta forno e infarinate lateralmente.
Versate metà composto di briciole, poi la crema di ricotta e poi chiudete con l’altra metà del composto di briciole.
Infornate a 190°C per 30/35 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e sformate.

La torta si conserva fino a 3 giorni in frigorifero.

 

torta sbriciolata

torta sbriciolata

Un abbraccio a tutti voi e bentrovati <3

More from my site

  • Torta sbriciolata alla zuccaTorta sbriciolata alla zucca
  • Torta sbriciolata al cacao e pistacchioTorta sbriciolata al cacao e pistacchio
  • Sbriciolata pistacchi, ricotta e agrumiSbriciolata pistacchi, ricotta e agrumi
  • Sbriciolata ricotta, pere e roseSbriciolata ricotta, pere e rose
  • Crostata con composta di pesche e noccioleCrostata con composta di pesche e nocciole
  • Crostata con farina di avena e confettura di amareneCrostata con farina di avena e confettura di amarene
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cacao, colazione, crema ricotta e latte condensato, crostate, farina ai 7 cereali Molino Rossetto, latte condensato, merenda, Molino Rossetto, ricotta, sbriciolona, torta sbriciolata

« Tarte al cioccolato bianco, lime e menta
Dolce Merì di Gianluca Fusto »

Commenti

  1. roberta morasco dice

    19 Settembre 2017 a 17:24

    Valeeeeeee….ho la bavetta!!
    Questa la devo fare presto!
    sei sempre fonte di ispirazione!
    baciotto!

    Rispondi
  2. damiana dice

    19 Settembre 2017 a 17:37

    E vabbè ho immaginato andasse in frigo,ma la credenza è così romantica.Ok allora ti porto via pure il frigo??

    Rispondi
  3. Paola dice

    19 Settembre 2017 a 20:44

    wow,senza parole veramente senza parole,bellissima questa torta,complimenti sei un genio non vorrei ripetermi ma è la verità,mi stupisci sempre tanto,un bacione

    Rispondi
  4. zia consu dice

    19 Settembre 2017 a 21:37

    Quel cremoso ripieno avvolto da quel crumble croccante ricco di cacao e nocciole mi fa sbavare davanti allo schermo..meno male che non ne ho qui una fetta o addio buoni propositi di dieta 😛

    Rispondi
  5. Simo dice

    20 Settembre 2017 a 9:54

    mamma mia, mi ci tufferei dentro…adoro le sbriciolate e questa dev’essere favolosa!
    Baci tesoro

    Rispondi
  6. saltandoinpadella dice

    20 Settembre 2017 a 11:04

    Questa crostata deve essere di un buono che non ti dico. La base sbriciolata mi ispira un sacco perchè rustica e anche aromatizzata al caffè. Non ho mai provato ad usare la farina 7 cereali in una frolla. Mi hai fatto venire proprio voglia di andare a comprare la ricotta 😉

    Rispondi
  7. Fabio dice

    21 Settembre 2017 a 12:38

    Ma quanto mi piacciono queste consistenze e pure l’abbinamento dei colori. Golosissima!

    Rispondi
  8. Elena dice

    21 Settembre 2017 a 14:39

    Passare da qui è sempre una grande tentazione, che meraviglia i tuoi dolci *-* !

    Rispondi
  9. Anna Rita dice

    22 Settembre 2017 a 15:40

    Mamma mia, Vale!!! ma è una bontà!! ora ho fame…come la mettiamo? *__*

    Rispondi
  10. E il basilico dice

    25 Settembre 2017 a 14:49

    Bellissima questa torta!!! Mi piace da morire, la farò al più presto. Buona giornata. Eleonora

    Rispondi
  11. Daniela dice

    26 Settembre 2017 a 23:43

    Mi ci tufferei a capofitto e senza ritegno 🙂
    Fantastica!
    Un bacio

    Rispondi
  12. Luna dice

    27 Settembre 2017 a 11:56

    Mamma che meraviglia di bellezza e bontà che per me vanno di pari passo perchè sia occhi che gola vogliono la loro parte!Complimenti 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress