La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Sbriciolata pistacchi, ricotta e agrumi

4 Giugno 2020 di Valentina Lascia un commento

La Sbriciolata pistacchi, ricotta e agrumi è una torta sbriciolata a base di pistacchi e con un delizioso ripieno di crema di ricotta e composta di agrumi.

Perfetta a colazione e a merenda, la Sbriciolata pistacchi, ricotta e agrumi è adatta anche come dolce fine pasto o per festeggiare un compleanno, infatti l’ho realizzata proprio per un compleanno: quello della mia amica Alessandra.

Croccante fuori e morbida dentro con il suo ripieno cremoso e avvolgente, questa sbriciolata conquista cuore e palato grazie all’abbinamento tra il gusto del pistacchio, quello delicato della ricotta e quello più deciso degli agrumi. Il risultato è un dolce dal gusto fresco e aromatico, che non stanca mai e non risulta troppo dolce.

SBRICIOLATA PISTACCHI, RICOTTA E AGRUMI

Ingredienti
per uno stampo a cerchio apribile diametro 20 cm, altezza 6 cm

con il fondo rivestito da carta forno

Per la base

450 g di farina 00 oppure 0
50 g di farina di pistacchi
(oppure pistacchi non salati e frullati con un cucchiaio di farina presa dal totale)
150 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
130 g di burro morbido, a pezzetti
un uovo
un tuorlo d’uovo
mezza tazzina di latte intero
16 g di lievito per dolci
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon o mezzo cucchiaino di estratto
un pizzico di cannella
la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
due cucchiai di granella di pistacchi
o pistacchi non salati spezzettati grossolanamente
un pizzico di sale

Per la farcitura

Crema di ricotta

250 g di ricotta romana ovina
100 g di latte condensato

Composta di agrumi

Vi occorreranno circa 100 g di composta. Da questa dose, vi avanzerà della composta che potrete conservare in frigorifero per 3 o 4 giorni, è ottima anche sul pane a colazione.

350 g tra arance e limoni sbucciati e privati di semi e filamenti
50 g di zucchero semolato a grana fine, tipo Zefiro
10 ml di succo di limone filtrato
4 g di amido di mais
un pezzetto piccolo di zenzero fresco
oppure un cucchiaino raso di zenzero in polvere
1/2 stecca di cannella
3 g di gelatina alimentare in fogli

oppure utilizzate 100 g di marmellata di agrumi già pronta

Per la decorazione

fiori freschi a piacere

Per prima cosa, lavorate la ricotta con una frusta, a mano, e poi riponetela in un canovaccio posto in un colino o scolapasta e sistemato in una ciotola più grande.
Chiudete il canovaccio e fate scolare in frigo almeno un paio di ore.
Preparate la composta di agrumi. Gli agrumi dovranno essere sbucciati e pelati al vivo, eliminando i semi, le parti bianche e ogni filamento. Se vi piace, potete lasciare qualche scorzetta tagliata a piccoli pezzettini. senza la parte bianca (che risulta amara). In un pentolino, riunite la polpa di agrumi, le scorzette se le utilizzate, lo zucchero, il succo di limone, l’amido di mais, la stecca di cannella e lo zenzero fresco. Ponete su fiamma media e portate a ebollizione mescolando con un cucchiaio di legno o spatola. Cuocete continuando a mescolare per circa 20 minuti, il composto dovrà ridursi di volume e diventare cremoso. Eliminate la stecca di cannella e lo zenzero. Togliete dal fuoco e con un frullatore a immersione frullate fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungete la gelatina fatta ammollare per 10 minuti in acqua fredda e ben strizzata e mescolate ancora fino a farla sciogliere. Fate raffreddare e poi trasferite in frigorifero per circa 30 minuti. Potete prepararla anche il giorno prima e tenerla in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Preparate la crema di ricotta. Lavorate, con una frusta a mano, la ricotta con il latte condensato fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Tenete da parte.
Preparate la sbriciolata. In una ciotola, setacciate le farine con il lievito. Aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale e mescolate con una frusta a mano tutti gli ingredienti secchi. Unite il burro morbido a pezzetti, poi l’uovo e il tuorlo, la vaniglia, la cannella, la scorza grattugiata di arancia e di limone e il latte. Lavorate a mano fino ad ottenere delle briciole di media grandezza. Unite la granella di pistacchi o i pistacchi spezzettati grossolanamente.
Dividete il composto e con la prima metà formate, sul fondo del vostro stampo, la base della sbriciolata. Aggiungete la crema di ricotta al centro avendo cura di lasciare circa 1 cm dal bordo. Aggiungete, sopra la crema di ricotta e solo in alcuni punti, “a macchie” per intenderci, la composta di agrumi. Chiudete con l’altra metà del composto tenuta da parte e infornate a 190°C per 35 minuti circa. Dovrà essere dorata.
Sfornate, fate raffreddare e sformate su un vassoio o piatto.
Decorate con i fiori o spolverizzate con dello zucchero a velo, se volete.

Un abbraccio a tutti voi e grazie <3

More from my site

  • Sbriciolata ricotta, pere e roseSbriciolata ricotta, pere e rose
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Sbriciolata cocco e nutellaSbriciolata cocco e nutella
  • Sbriciolata con confettura di albicoccheSbriciolata con confettura di albicocche
  • Nuda al cioccolato ricotta e pistacchioNuda al cioccolato ricotta e pistacchio
  • Torta sbriciolata al cacao e crema di ricottaTorta sbriciolata al cacao e crema di ricotta
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: arancia, colazione, compleanno, composta di agrumi, composta di agrumi e zenzero, crema di ricotta, limone, merenda, pistacchi, pistacchio, ricotta, sbriciolata, sbriciolata pistacchi ricotta e agrumi, torta sbriciolata

« Crostata di ciliegie all’olio
Il Frantoio Ducale »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress