La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Sbriciolata con confettura di albicocche

3 Maggio 2020 di Valentina 3 Comments

La Sbriciolata con confettura di albicocche è una torta sbriciolata molto buona e semplice da realizzare, croccante fuori e morbida dentro. Profumata alla vaniglia e con la friabilità e il gusto unico dato dall’utilizzo di una piccola parte di farina di mandorle, la Sbriciolata con confettura di albicocche è perfetta per merenda o a colazione ed è molto amata da tutti, in particolare dai bambini.

Se non avete la farina di mandorle, potete tritare pari peso di mandorle con un cucchiaio di farina preso dal totale, oppure utilizzare esclusivamente farina 00.

Se non avete la confettura di albicocche, è ottima anche con altre confetture o composte di frutta, poiché questa è una base neutra e molto delicata che ben si sposa con altri gusti.

Potete utilizzare anche uno stampo leggermente più grande, diametro 24/25 cm: ovviamente il dolce verrà più basso e cuocerà un po’ prima.

La sbriciolata è un dolce molto versatile: cambiando gli aromi, la farcitura e le farine è possibile ogni volta creare abbinamenti diversi.
Inoltre, a mano, in una sola ciotola e senza particolari attrezzature, otterrete senza difficoltà un dolce buonissimo!

La Sbriciolata con confettura di albicocche è una vera e propria coccola, perfetta sempre e che conquisterà tutti!

SBRICIOLATA CON CONFETTURA DI ALBICOCCHE

Ingredienti
per uno stampo a cerchio apribile diametro 20 cm, altezza 6 cm

con il fondo rivestito da carta forno

Per la base

450 g di farina 00 oppure 0
50 g di farina di mandorle
(oppure mandorle leggermente tostate, fatte raffreddare e frullate con un cucchiaio di farina presa dal totale)
150 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
130 g di burro morbido, a pezzetti
un uovo
un tuorlo d’uovo
mezza tazzina di latte intero
16 g di lievito per dolci
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon o un cucchiaino di estratto o vanillina
un pizzico di sale

Per la farcitura

300 g di confettura di albicocche

Preparate la sbriciolata. In una ciotola, setacciate le farine con il lievito. Aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale e mescolate con una frusta a mano tutti gli ingredienti secchi. Unite il burro morbido a pezzetti, poi l’uovo e il tuorlo, la vaniglia e il latte. Lavorate a mano fino ad ottenere delle briciole di media grandezza.
Dividete il composto e con la prima metà formate, sul fondo del vostro stampo, la base della sbriciolata. Aggiungete la confettura di albicocche al centro avendo cura di lasciare circa 1 cm dal bordo. Chiudete con l’altra metà del composto tenuta da parte e infornate a 190°C per 35 minuti circa.
Sfornate, fate raffreddare e sformate su un vassoio o piatto.
Spolverizzate con zucchero a velo.

Un abbraccio a tutti e grazie <3

More from my site

  • Sbriciolata SacherSbriciolata Sacher
  • Sbriciolata cocco e nutellaSbriciolata cocco e nutella
  • Tortine di NataleTortine di Natale
  • Ciambella marmorizzata 7 vasettiCiambella marmorizzata 7 vasetti
  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • Sbriciolata pistacchi, ricotta e agrumiSbriciolata pistacchi, ricotta e agrumi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Ricette base Tagged With: albicocche, colazione, mandorle, merenda, ricette facili, ricette per bambini, sbriciolata, Sbriciolata con confettura di albicocche, torta sbriciolata

« Cheesecake alle fragole con pasta fillo
Crostata meringata al limone e lamponi »

Comments

  1. Luisa Nippoli says

    20 Settembre 2020 at 19:03

    Ciao Valentina ,ho fatto questa sbriciolata proprio ieri ed è venuta molto buona! Un unico dubbio però.. giusto al centro assieme alla confettura..era possibile vedere e sentire al palato una consistenza differente come fosse una crema..ma c’era solo confettura.e allora mi è venuto naturale pensare che potesse magari essere la frolla non cotta del tutto!! È possibile.. no. Forse.. doveva stare qualche minuto in più!? Può accadere.?. e come posso ovviare a questo problema.. perché sopra la superficie era bella dorata.. e dopo 25 minuti ho spento.aiutamj .un abbraccio carissima
    Luisa

    Rispondi
    • Valentina says

      25 Settembre 2020 at 22:37

      Ciao Luisa,

      scusa il ritardo nella risposta, non sempre ricevo le notifiche dei commenti.

      Il problema che hai riscontrato con la sbriciolata è un problema relativo alla cottura. Molto probabilmente il tuo forno cuoce velocemente – sappiamo che ogni forno fa storia a sé – e quindi ha cotto perfettamente l’esterno lasciando un po’ crudo e umido l’interno. A questo si può rimediare solo abbassando la temperatura di 10 gradi rispetto a quanto impostato (prova 180°C o addirittura 170°C) e prolunga la cottura di 10 minuti. Poi lascia la sbriciolata nel forno con lo sportello aperto fino a completo raffreddamento. Solo allora potrai sformare. Fammi sapere.

      Rispondi
  2. Luisa Nippoli says

    25 Settembre 2020 at 18:23

    Vale , mi rispondi appena possibile cara!?
    Un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress