La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Cheesecake alle fragole con pasta fillo

26 Aprile 2020 di Valentina Lascia un commento

La Cheesecake alle fragole con pasta fillo è una deliziosa cheesecake cotta, composta da un croccante scrigno di pasta fillo, una base interna di biscotti tritati con burro – appunto, come nelle classiche cheesecake – e un ripieno cremoso con ricotta, mascarpone e yogurt greco. Tutto arricchito da una profumata e golosa composta di fragole home made.

La Cheesecake alle fragole con pasta fillo vi conquisterà con il suo contrasto di consistenza, croccantina grazie alla pasta fillo e alla base di biscotti e cremosa grazie alla crema interna che risulta vellutata e garantisce un taglio pulito e compatto pur mantenendo al massimo la cremosità. Un cestino goloso, perfetto come dopo pasto o come merenda.

Potete realizzare questa cheesecake in diversi modi, a seconda di ciò che più amate o avete in casa. Ho utilizzato un mix di ricotta, mascarpone e yogurt greco, per ottenere un gusto ben bilanciato, né troppo acidulo né eccessivamente neutro, che ben si accordasse con il gusto più aromatico e asprigno delle fragole. Tuttavia, potete utilizzare anche robiola al posto della ricotta o del mascarpone, se volete un risultato finale appena più salatino.

Per quanto riguarda la composta, via libera a tutta la frutta che amate: seguite le stesse dosi segnate per quella di fragole e utilizzate la frutta che avete o che più amate. Perfetti i frutti di bosco, perfette le pere per un gusto più delicato, deliziose le arance o gli agrumi misti con un tocco di zenzero. Ottima la composta di ciliegie o amarene. Insomma, via libera ai vostri gusti e alla vostra fantasia!

Al posto della pasta fillo può andar bene anche la pasta sfoglia, anche se è decisamente più spessa e potrebbe non cuocere bene e non dare lo stesso effetto croccante della pasta fillo.

Nel mio libro Nude per ogni occasione, nella sezione BASI, trovate la ricetta della composta di frutta. Tuttavia, anche qui ve la riporto per maggiore praticità.

Utilizzate uno stampo a cerchio apribile, possibilmente. Vi faciliterà al momento di sformare la torta.

Trovate la realizzazione video della Cheesecake alle fragole con pasta fillo, passo passo, nelle mie storie Instagram in evidenza nel mio profilo @laricettachevale
Vi consiglio di vedere i video per avere tutto ancora più chiaro.

CHEESECAKE ALLE FRAGOLE CON PASTA FILLO

Ingredienti
per uno stampo a cerchio apribile diametro 20/22 cm altezza 6 cm


Per la base di pasta fillo

4 fogli di pasta fillo,
ognuno spennellato con del burro fuso e fatto raffreddare
(sciogliete circa 40/50 g di burro)

Per la base di biscotti:

100 g di biscotti al grano saraceno o integrali
35 g di burro fuso e fatto raffreddare

Per la crema:

250 g di mascarpone
500 g di ricotta romana ovina, o vaccina secondo i gusti, fatta scolare in un canovaccio posto in un colino posto a sua volta in una ciotola più grande, un paio di ore prima, in frigorifero
225 g di yogurt greco bianco intero non zuccherato
150 g di zucchero semolato a grana fine, tipo Zefiro
3 uova
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon o un cucchiaino di estratto o vanillina
5 g di farina 00

Per la composta di fragole:

350 g di fragole lavate e tagliate a pezzetti
50 g di zucchero semolato
10 g di succo di limone
4 g di amido di mais
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon o mezzo cucchiaino di estratto
la scorza di mezzo limone non trattato, intera, e da eliminare appena pronta la composta

Preparate la composta. In un pentolino, riunite le fragole a pezzetti, lo zucchero, il succo di limone, l’amido di mais,la scorza di limone e la vaniglia. Portate a ebollizione mescolando e cuocendo fino alla riduzione di metà del volume del composto. Ci vorranno circa 30 minuti. Togliete dal fuoco, fate raffreddare e trasferite in un vasetto di vetro. Fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Se la preparate il giorno prima e fate riposare in frigo tutta la notte, meglio ancora.

Preparate la base della cheesecake. Spennellate i 4 fogli di pasta fillo, singolarmente, con il burro fuso e fatto raffreddare. Poggiatevi sul tavolo di lavoro avendo cura di stenderli bene. Rivestite con cura lo stampo con questi fogli sovrapposti, uno sopra l’altro, e tagliate l’eccesso facendo in modo che fuoriescano dal bordo dello stampo ma non eccessivamente. In un mixer frullate i biscotti con il burro precedentemente fuso e fatto raffreddare fino a ottenere un composto simile alla sabbia bagnata. Distribuite questo composto nello stampo e create la base della cheesecake, aiutandovi con le dita e con il fondo di un bicchiere di vetro, pressando bene per livellare. Trasferite in freezer per 10 minuti o in frigorifero per 20 minuti.
Preparate la crema. In planetaria con la frusta o in una ciotola, a mano e con una frusta, amalgamate a velocità bassa la ricotta con lo zucchero, la vaniglia e la cannella. Dovrà diventare liscia e cremosa. Aggiungete il mascarpone e lo yogurt e continuate a lavorare il composto a bassa velocità. Quando tutto sarà amalgamato, aggiungete un uovo alla volta, passando al successivo solo quando il precedente è stato completamente assorbito. Per ultima, aggiungete la farina setacciata e mescolate ancora. Fate attenzione, il composto non va montato ma va solo amalgamato, altrimenti in cottura farà le crepe e si gonfierà, sgonfiandosi al centro successivamente.
Versate metà della crema ottenuta nel guscio di pasta, poi aggiungete alcune cucchiaiate di composta di fragole e mescolate con uno stuzzicadenti lungo per avere un effetto marmorizzato. Procedete versando l’altra metà della crema, aggiungendo altre cucchiaiate di composta e mescolando nuovamente con lo stuzzicadenti. Potete utilizzare tutta la composta, ma io ne ho tenuta un po’ da parte come accompagnamento alle fette da servire.
Cuocete in forno a 170°C per 30 minuti e poi a 160°C per altri 30. Gli ultimi 5 minuti di cottura vanno fatti con lo sportello del forno leggermente aperto.
Spegnete il forno, lasciatelo leggermente aperto e lasciate la cheesecake dentro, a raffreddare, per circa 3/4 ore prima di trasferirla in frigorifero per almeno altre 3 ore e coperta da pellicola.
Trascorso il tempo, tiratela fuori 20 minuti prima di servirla e sformate su un piatto o vassoio, delicatamente. Decorate con le fragole e fiorellini non trattati. Spolverizzate il bordo di pasta fillo con zucchero a velo. Servite le fette con altra composta.

La cheesecake si conserva in frigorifero per circa 2 giorni.

Un abbraccio a tutti e grazie <3

More from my site

  • Cheesecake senza cottura ai frutti di boscoCheesecake senza cottura ai frutti di bosco
  • Cheesecake fragole e lamponiCheesecake fragole e lamponi
  • Crostata senza cottura fragole e pistacchioCrostata senza cottura fragole e pistacchio
  • Crostata senza cottura al cioccolato fondente e passion fruitCrostata senza cottura al cioccolato fondente e passion fruit
  • Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchioCrostata senza cottura con panna cotta al pistacchio
  • Nuda alle fragoleNuda alle fragole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: cheesecake, cheesecake alle fragole, cheesecake alle fragole con pasta fillo, composta di fragole, dolci freschi, fragole, mascarpone, pasta fillo, primavera, ricette estive, ricotta, ricotta e fragole, yogurt greco

« Crostata senza cottura al cioccolato fondente e passion fruit
Sbriciolata con confettura di albicocche »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress