La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchio

7 Maggio 2018 di Valentina 8 commenti

La Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchio è un dolce fresco, goloso e facilissimo da realizzare. Senza cottura, risulta perfetta durante il periodo estivo e quando non c’è voglia o tempo di accendere il forno!

La panna cotta al pistacchio è di una bontà unica ed è realizzata con pasta di pistacchio pura 100% Pistacchio verde di Bronte D.O.P. 
Il risultato è un dolce perfettamente equilibrato nel gusto e per niente stucchevole, con tutto il sapore dell’oro verde di Bronte.

In poche mosse otterrete un dolce perfetto per concludere un pranzo o una cena ma perfetto anche come merenda.

CROSTATA SENZA COTTURA CON PANNA COTTA AL PISTACCHIO
– dosi per uno stampo con fondo amovibile diametro 23 cm –

Ingredienti

Per la base

265 g di biscotti tipo Digestive o ai cereali
90 g di burro fuso e fatto raffreddare

Per la panna cotta al pistacchio

200 ml di panna liquida fresca
100 ml di latte intero fresco
60 g di pasta pura 100% di pistacchio verde di Bronte D.O.P. Evergreen
45 g di zucchero
4 g di gelatina in fogli

Per la decorazione

Fragole
Pistacchi verdi di Bronte D.O.P. sgusciati Evergreen
Croccante al pistacchio spezzettato Green Crock Evergreen
roselline essiccate

Tritate i biscotti al mixer con il burro fuso e fatto raffreddare. Dovrete ottenere un composto simile alla sabbia bagnata. Con questo composto rivestite lo stampo e create la base e il bordo della crostata. Aiutatevi con le dita e con un cucchiaio, pressando delicatamente e bene il tutto. Coprite con pellicola alimentare a contatto e trasferite in freezer circa 20 minuti o in frigorifero per 40 minuti.
Preparate la panna cotta.
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
In un pentolino portate riunite la panna con il latte, la pasta di pistacchio e lo zucchero. Mescolate bene. Scaldate su fuoco medio finché lo zucchero e la pasta di pistacchio non si presentino completamente sciolti. Non fate bollire.
Togliete dal fuoco e rendete il composto omogeneo con un mixer ad immersione.
Unite a questo composto la gelatina ammollata e ben strizzata e mescolate fino a farla sciogliere.
Versate la panna cotta al pistacchio nella base della crostata e trasferite in frigorifero per almeno 6 ore, meglio se una notte intera.
Trascorso il tempo, decorate con le fragole, i pistacchi sgusciati, il croccante al pistacchio e le roselline.
Questa crostata si conserva in frigo fino a 1 max 2 gg.

Ricetta in collaborazione con Evergreen di Pietro Bonaccorso

Un abbraccio a tutti e felice settimana <3

More from my site

  • Crostata senza cottura fragole e pistacchioCrostata senza cottura fragole e pistacchio
  • Crostata senza cottura con panna cottaCrostata senza cottura con panna cotta
  • Crostata senza cottura burro di arachidi e albicoccheCrostata senza cottura burro di arachidi e albicocche
  • Crostata senza cottura con panna cotta al cioccolatoCrostata senza cottura con panna cotta al cioccolato
  • Crostata senza cottura arancia e mandorleCrostata senza cottura arancia e mandorle
  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: comfort food, croccante al pistacchio Green Crock Evergreen, crostate, dolci freschi, merenda, panna cotta, panna cotta al pistacchio, pasta pura 100% di pistacchio verde di Bronte D.O.P. Evergreen, pistacchi, pistacchio, primavera, ricette estive, ricette facili, senza cottura, torte estive

« Fluffosa drip cake
Show cooking per inaugurazione Scavolini store Recanati »

Commenti

  1. Damiana dice

    7 Maggio 2018 a 20:46

    Ho la fissa per il pistacchio,vedo verde ormai.Stelli’ perciò,aggiungo solo che è bellissima?

    Rispondi
  2. zia Consu dice

    7 Maggio 2018 a 21:43

    Troppo bella con quella decorazione…e vogliamo parlare del sapore?? Indubbiamente sublime!

    Rispondi
  3. Mariabianca dice

    8 Maggio 2018 a 20:32

    Ah come vorrei assaggiare un tuo dolce!
    Brava come sempre.

    Rispondi
  4. Fabio dice

    10 Maggio 2018 a 13:56

    Che deve essere quella pasta di pistacchio. Io la mangerei di sicuro anche al naturale 😀
    Ma la crostata è meravigliosa.

    Rispondi
  5. Sonia dice

    12 Maggio 2018 a 17:20

    non sei solo brava a fare dolci ma anche a scattare foto che fanno sognare! un bacione bravissima Vale.

    Rispondi
  6. Luna dice

    19 Maggio 2018 a 18:53

    Ottima ricetta per preparare un dolce strepitoso e bellissimo senza usare il forno 🙂

    Rispondi
  7. Laura dice

    6 Giugno 2018 a 12:20

    Ciao ma al posto della pasta pura di pistacchi (che non o trovato al supermercato) posso mettere la crema di pistacchi?

    Grazie mille.
    Laura

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Giugno 2018 a 16:56

      Ciao Laura, scusa per il ritardo con cui rispondo. Si, puoi utilizzare la crema di pistacchi. Riduci, però, lo zucchero e utilizzane 35 g. Fammi sapere! Grazie a te <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress