La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata senza cottura con panna cotta

21 Giugno 2017 di Valentina 17 commenti

crostata senza cottura con panna cotta

La Crostata senza cottura con panna cotta è un dolce goloso, fresco e facile da realizzare, perfetto per l’estate quando la voglia di accendere il forno è pari a zero!

La base è realizzata con biscotti Oreo tritati e mescolati con burro fuso (come si fa con le cheesecake) e la farcitura è la deliziosa panna cotta del Maestro Maurizio Santin, morbidissima e vellutata.

In poche mosse otterrete un dolce perfetto per le serate estive ma anche per la merenda dei vostri bambini!

Potete sostituire i biscotti Oreo con altri biscotti al cacao e decorare con frutta a vostra scelta.

CROSTATA SENZA COTTURA CON PANNA COTTA

Ingredienti
per uno stampo rettangolare 10,5 cm x 34,5 cm circa con fondo amovibile

Per la base:

300 g di biscotti Oreo
80 g di burro fuso e fatto raffredare

Per la panna cotta:

150 g di panna liquida fresca
75 g di latte intero fresco
75 g di zucchero semolato tipo Zefiro
75 g di panna liquida fresca montata
3,5 g di gelatina in fogli
(se utilizzate Paneangeli, 1 foglio e mezzo)
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon oppure un cucchiaino di estratto

Per la decorazione:

ciliegie, albicocche, piccoli amaretti e biscotti Oreo q.b.

Tritate i biscotti Oreo al mixer con il burro fuso e fatto raffreddare. Dovrete ottenere un composto simile alla sabbia bagnata. Con questo composto rivestite lo stampo e create la base e il bordo della crostata. Aiutatevi con le dita e con un cucchiaio, pressando delicatamente e bene il tutto. Coprite con pellicola alimentare a contatto e trasferite in freezer circa 20 minuti o in frigorifero per 40 minuti.
Preparate la panna cotta.
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Montate i 75 g di panna, dovrà avere una consistenza montata ma non troppo soda altrimenti al momento dell’inserimento vi creerà grumi. Tenete da parte, meglio se in frigorifero.
In un pentolino, riunite la panna liquida fresca, il latte e la vaniglia (semini o estratto), aggiungete lo zucchero e scaldate su fuoco medio finché lo zucchero non si presenti completamente sciolto. Non fate bollire.
Strizzate bene la gelatina e unitela al composto di panna e latte solo quando questo avrà raggiunto i 58°C, non di più, altrimenti non gelificherà. Mescolate bene per far sciogliere la gelatina e poi, raggiunta temperatura ambiente, aggiungete la panna montata.
Versate nella base della crostata e trasferite in frigorifero per almeno 6 ore, meglio se una notte intera.
Trascorso il tempo, decorate con la frutta a piacere.

Questa crostata si conserva in frigo fino a 1 max 2 gg.

Ringrazio la mia amica Roberta Morasco per avermi ispirato con la sua Crostata con panna cotta 🙂

crostata senza cottura con panna cotta

crostata senza cottura con panna cotta

crostata senza cottura con panna cotta

Un abbraccio grande a tutti e grazie! <3

 

 

More from my site

  • Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchioCrostata senza cottura con panna cotta al pistacchio
  • Panna cotta agli OreoPanna cotta agli Oreo
  • Crostata senza cottura fragole e pistacchioCrostata senza cottura fragole e pistacchio
  • Crostata senza cottura arancia e mandorleCrostata senza cottura arancia e mandorle
  • Crostata senza cottura burro di arachidi e albicoccheCrostata senza cottura burro di arachidi e albicocche
  • Crostata senza cottura con panna cotta al cioccolatoCrostata senza cottura con panna cotta al cioccolato
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: comfort food, crostate, dolci freschi, Maurizio Santin, merenda, Oreo, panna cotta, ricette facili, senza cottura

« Cheesecake senza cottura
Crostata al pistacchio, cioccolato bianco e ciliegie »

Commenti

  1. roberta morasco dice

    21 Giugno 2017 a 14:43

    Ma è bellissimaaaaaa!!
    Adesso voglio fare la tua amica bella!!
    Ti mando un abbraccione stretto Vale!

    Rispondi
  2. Luisa-mamilu dice

    21 Giugno 2017 a 15:30

    Ciao Vale ho visto su IG e non potevo venire a curiosare questa prelibatezza così veloce. Bella bella bella!!! Grazie per la golosa idea . Buon primo giorno d’estate bacioni luisa

    Rispondi
  3. fausta lavagna dice

    21 Giugno 2017 a 16:05

    … ecco, appunto, confermo quel che ho detto su FB. “Bellissima” e “Te la copio”. Mi piace un sacco e penso che anche i miei amici (ho già in mente per chi prepararla) ne saranno entusiasti 😀

    Rispondi
  4. MILE dice

    21 Giugno 2017 a 17:30

    Buona lo è di sicuro, straordinariamente presentata con la grazia che ti è propria. Ciao sorridente Vale!

    Rispondi
  5. Flore Laura dice

    21 Giugno 2017 a 19:24

    Che delizia sublime tesorino…é una tarte stupenda e golosissima! Come sempre sai come rapirmi il cuore! Dolcissima serata, un caro abbraccio ?❤

    Rispondi
  6. paola dice

    21 Giugno 2017 a 21:15

    Che eleganza,complimenti bella bella a dir poco,un abbraccio

    Rispondi
  7. consu dice

    22 Giugno 2017 a 8:58

    La sto mangiando con gli occhi..non sai come la vorrei per la merenda 😛

    Rispondi
  8. Fabio dice

    22 Giugno 2017 a 11:43

    Bellissima, Vale! Con quella crosta di Oreo poi…argh! 😀

    Rispondi
  9. LAURA CARRARO dice

    22 Giugno 2017 a 17:09

    Bravissima Vale ancora una volta mi hai incantato con una tua delizia…….peccato non averne qui, ora una fetta!!!
    Baci

    Rispondi
  10. speedy70 dice

    22 Giugno 2017 a 20:41

    STrepitosa questa crostata, bella e invitante!!!!

    Rispondi
  11. Simo dice

    23 Giugno 2017 a 6:59

    Un dolce assolutamente strepitoso e poi non complicato da fare….anche una pasticciona come me ci può riuscire alla grande! Un bacione stella e buon fine settimana

    Rispondi
  12. Inco dice

    24 Giugno 2017 a 15:48

    Ciao Vale..come stai? Ti penso sempre e non resisto senza vedere le tue delizie.
    Sono una goduria ogni volta che guardo.
    Brava!!!
    Un abbraccione forte e buone vacanze se lo se di già

    Rispondi
  13. Tavolartegusto dice

    28 Giugno 2017 a 22:17

    L’avevo ammirata ieri su fb e dovevo assolutamente vedere questa meraviglia dal vivo (magari!)
    strepitosa… io poi ho un’adorazione per le senza cottura 🙂 un abbraccio Vale

    Rispondi
  14. Luna dice

    5 Luglio 2017 a 12:54

    Caspita che bella 🙂 Un dolce degno della pasticceria più fine ed elegante che esista! Complimenti, come sempre!

    Rispondi
  15. Valentina dice

    9 Luglio 2017 a 19:46

    Grazie a tutti!!! :** <3

    Rispondi
  16. Cecilia dice

    8 Ottobre 2017 a 11:37

    È molto bella , ma volevo sapere se utilizzi il biscotto intero o la cremina la togli?

    Rispondi
    • Valentina dice

      12 Ottobre 2017 a 15:48

      Grazie mille, Cecilia 🙂 Biscotti interi, con crema. Se la provi fammi sapere, un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress