La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Panna cotta agli Oreo

17 Agosto 2018 di Valentina 3 commenti

panna cotta oreo

La Panna cotta agli Oreo è un dolce al cucchiaio facile da realizzare, buonissimo e perfetto per la stagione estiva.

La ricetta della panna cotta è quella del Maestro Maurizio Santin, a mio avviso tra le più buone in assoluto: con un gusto spiccato di panna di latte e una consistenza molto morbida e poco gelatinosa, vellutata, che si fonde al palato.

La morbidezza della panna cotta, unita alla consistenza croccante dei biscotti Oreo, vi conquisterà fin dal primo assaggio! Pochi ingredienti per un risultato perfetto!

PANNA COTTA AGLI OREO

Ingredienti
per lo stampo in silicone Vertigo Silikomart diametro 18 cm h 7,5 cm

300 g di panna liquida fresca
150 g di latte intero fresco
150 g di zucchero semolato tipo Zefiro
150 g di panna liquida fresca montata
7 g di gelatina in fogli
(se utilizzate Paneangeli, 3 fogli e mezzo)
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon oppure un cucchiaino di estratto
8/10 biscotti Oreo interi e alcuni a metà

Preparate la panna cotta.
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Montate i 150 g di panna, dovrà avere una consistenza montata ma non troppo soda altrimenti al momento dell’inserimento vi creerà grumi. Tenete da parte, meglio se in frigorifero.
In un pentolino, riunite la panna liquida fresca, il latte e la vaniglia (semini o estratto), aggiungete lo zucchero e scaldate su fuoco medio finché lo zucchero non si presenti completamente sciolto. Non fate bollire.
Strizzate bene la gelatina e unitela al composto di panna e latte. Mescolate bene per far sciogliere la gelatina e poi, raggiunta temperatura ambiente, aggiungete la panna montata.
Versate nello stampo e poi aggiungete i biscotti interi e a metà, alternando panna cotta e biscotti e terminando con la panna cotta. Trasferite in freezer per almeno 6 ore, meglio se una notte intera.
Trascorso il tempo, sformate su un piatto o vassoio e fate scongelare completamente in frigorifero.
Servite accompagnata da altri biscotti Oreo o da frutta fresca oppure con una ganache al cioccolato fondente.

Questa ricetta è perfetta anche per creare circa 6 monoporzioni o 4 bicchieri, procedendo allo stesso modo ma, nel caso dei bicchieri, facendo semplicemente rassodare in frigorifero per circa 6 ore.

panna cotta oreo

panna cotta oreo

panna cotta oreo

Un abbraccio grande e grazie <3

More from my site

  • Crostata senza cottura con panna cottaCrostata senza cottura con panna cotta
  • Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchioCrostata senza cottura con panna cotta al pistacchio
  • Crostata senza cottura fragole e pistacchioCrostata senza cottura fragole e pistacchio
  • Panna cotta cocco e fragolePanna cotta cocco e fragole
  • Tortine di NataleTortine di Natale
  • Ciambella marmorizzata 7 vasettiCiambella marmorizzata 7 vasetti
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: dolci al cucchiaio, dolci freschi, Maurizio Santin, merenda, Oreo, panna cotta, panna cotta agli Oreo, ricette estive, ricette facili, ricette per bambini

« Ohimà Brasserie: esperienza sensoriale a Positano
Barrette al cioccolato e cereali »

Commenti

  1. Simo dice

    18 Agosto 2018 a 7:58

    mamma miaaaaaa….semplicemente da urlo! Una goduria….
    Bacione cara

    Rispondi
  2. Imma dice

    18 Agosto 2018 a 10:45

    Spettacolare questa panna cotta tesoro come tutti i tuoi dolci!!Baci,imma

    Rispondi
  3. Luna dice

    21 Agosto 2018 a 7:40

    Bella e golosa, molto fine. Una volta ho fatto la Cheese cake Oreo per il compleanno del mio papà, questi biscotti creano dipendenza!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress