La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Ohimà Brasserie: esperienza sensoriale a Positano

13 Agosto 2018 di Valentina 1 commento

ohima brasserie

Mercoledì 8 agosto ho avuto il piacere e l’onore di essere ospite, insieme alle amiche e colleghe Rosa Cinque e Michela Festa, di un angolo di paradiso in terra: Ohimà Brasserie a Positano.

Innanzitutto vi chiederete perché Ohimà, da dove deriva questo nome.
La mamma ha un ruolo fondamentale in cucina e in famiglia e per Ohimà è il fulcro da dove parte tutto: l’amore per la cucina e per il cibo. I proprietari, Francesca e Luigi Collina, hanno così voluto dedicare il nome della brasserie alla loro mamma, sarta per tanti anni proprio in questo locale, un tempo di abbigliamento, che si chiamava La Collinetta.

ohima brasserie

In pieno centro a Positano, in via Cristoforo Colombo 17, Ohimà è il luogo ideale per rilassarsi e per vivere una vera e propria esperienza sensoriale a tavola, grazie ai piatti del bravissimo e giovane Chef Emanuele Mosca. Ogni piatto è preparato con prodotti di alta qualità del territorio campano e può essere accompagnato da birre artigianali e vini di nicchia.

Coccolare il palato, la vista e il cuore in un momento di totale relax e amore verso se stessi, questo per me è stato il viaggio di gusto da Ohimà.

ohima brasserie

ohima brasserie

ohima brasserie

ohima brasserie

Accompagnate nel nostro percorso di gusto dalla gentilezza e professionalità di Giuseppe Vinciguerra, abbiamo degustato diverse proposte dello Chef:

Triglia gratinata con purea di melanzane e spuma di mozzarella di bufala
ohima brasserie
ohima brasserie

Spaghettone di Gragnano alla Nerano
ohima brasserie

ohima brasserie

Paccheri di Gragnano con salsa di crostacei e molluschi
ohima brasserie
ohima brasserie
ohima brasserie

Sensazioni gustative, olfattive e termiche danno vita ad una vera e propria esperienza sensoriale: i contrasti di consistenza, l’equilibrio del gusto e la sorpresa al palato di ogni piatto, donata da ingredienti sapientemente mixati e abbinati tra loro, raccontano il genio dello Chef Mosca e lo studio, la preparazione attenta che c’è dietro ogni proposta.

ohima brasserie

ohima brasserie

ohima brasserie

I dolci hanno per me una menzione speciale, non banali dessert da ristorazione ma vere e proprie composizioni artistiche studiate ad hoc in cui si fondono bellezza e bontà.

Qui con lo Chef Emanuele Mosca
ohima brasserie

Tiramisù, in diverse consistenze e temperature
ohima brasserie

Nuvola di pistacchio di Bronte, terra al cacao e gelato allo yogurt di bufala
ohima brasserie

ohima brasserie

Creme brulée alla fava tonka e mandarino kumquat
ohima brasserie

ohima brasserie

Selezione di cioccolatini

ohima brasserie

Un immenso grazie per l’ospitalità e per averci fatto sentire a casa, a Francesca e Luigi Collina, allo Chef Emanuele Mosca, Giuseppe Vinciguerra, Angelo Capuozzo.

ohima brasserie

ohima brasserie

E un grazie speciale all’amica e collega fotografa Rosa Cinque per tutti gli splendidi scatti che potete ammirare in questo post.

Un abbraccio a tutti e grazie <3

More from my site

  • Villa Elvira: cena su una necropoli paleocristianaVilla Elvira: cena su una necropoli paleocristiana
  • Il Frantoio DucaleIl Frantoio Ducale
  • Pizzeria Magma Piscine Sakura: gusto, convivialità e accoglienzaPizzeria Magma Piscine Sakura: gusto, convivialità e accoglienza
  • Positano Gourmet all’hotel Le AgaviPositano Gourmet all’hotel Le Agavi
  • Pasticceria Biagio Martinelli e la Polacca Aversana rusticaPasticceria Biagio Martinelli e la Polacca Aversana rustica
  • Il posto che Vale: Altoforno bistrotIl posto che Vale: Altoforno bistrot
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Eventi Etichettato con: Chef Emanuele Mosca, eventi, eventi Campania, eventi Napoli, eventi Positano, famiglia Collina, Francesca Collina, Luigi Collina, Ohimà brasserie, Positano

« Torta Cookies senza cottura
Panna cotta agli Oreo »

Commenti

  1. marina riccitelli dice

    15 Agosto 2018 a 17:35

    Ti ho seguita su fb Vale, avevo immaginato dalle foto che si trattasse di un’esperienza unica e magica e leggere il tuo post me lo conferma. Deve essere stato tutto bellissimo, dal nome del locale, a quei piatti meravigliosi, ho gli occhi pieni degli spaghettoni alla nerano!! E poi quei dolci.. mio Dio che sensazioni sublimi devi aver provato, le descrivi perfettamente nel tuo post!
    A Positano sono stata e me la porto ancora nel cuore, figuriamoci dopo una giornata come la tua!! Un abbraccio grande e complimenti agli chef!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress