La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta sbriciolata al cacao e pistacchio

7 Settembre 2016 di Valentina 34 Comments

torta sbriciolona al cacao e pistacchio

La Torta sbriciolata al cacao e pistacchio è una torta di pasta frolla, molto semplice da realizzare, versatile e golosissima.

La base di frolla resta morbida ma croccante in superficie grazie alle briciole di impasto, il soffice ripieno bi-gusto conquista ad ogni morso.

Ho farcito la sbriciolata con Crema al Cacao Babbi e Crema pistacchi Babbi, due creme spalmabili di eccellente qualità e ho aggiunto nell’impasto base farina di pistacchi e di nocciole per rendere il dolce ancora più friabile e gustoso.

Preparate questa torta per le vostre merende e per quelle dei vostri bambini, è una vera coccola!

TORTA SBRICIOLATA AL CACAO E PISTACCHIO
Ingredienti per uno stampo diametro 24 cm 

450 g di farina 00
25 g di farina di nocciole
25 g di farina di pistacchi
150 g di zucchero semolato
130 g di burro morbido
1 uovo
1 tuorlo d’uovo
una tazzina di latte intero freddo
16 g di lievito per dolci
due cucchiai di granella di pistacchi
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon
un pizzico di sale

Per la farcia:

150 g di Crema Cacao Babbi
100 g di panna da cucina
150 g di Crema Pistacchi Babbi

In una ciotola setacciate le farine con il lievito e aggiungete il burro morbido a pezzetti.
In un’altra ciotola, sbattete l’uovo e il tuorlo con il pizzico di sale e i semini di vaniglia. Unite alle farine e al burro.
Aggiungete lo zucchero e la granella di pistacchi, infine il latte mescolando con le fruste elettriche a bassa velocità o a mano fino ad ottenere delle briciole di media grandezza.
Preparate la farcia mescolando in una ciotola la Crema Cacao con la panna da cucina a temperatura ambiente. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Imburrate lo stampo, rivestite il fondo con carta forno e infarinate lateralmente. Versate metà composto di briciole, poi la crema al cacao e poi, sopra la crema al cacao, la crema ai pistacchi. Chiudete tutto con l’altra metà del composto di briciole.
Infornate a 190°C per 30/35 minuti, la superficie dovrà essere dorata.
Sfornate, fate raffreddare e sformate.
Spolverizzate con zucchero a velo.

torta sbriciolata al cacao e pistacchio

torta sbriciolata al cacao e pistacchio

torta sbriciolata al cacao e pistacchio

torta sbriciolata al cacao e pistacchio

torta sbriciolata al cacao e pistacchio

Con questo post ritorno con grande gioia ad occuparmi del mio angolino, estate e impegni personali mi hanno tenuta lontana dalla mia e dalle vostre casette virtuali… mi siete mancati tantissimo!
Bentrovati e un grande, grandissimo abbraccio!

More from my site

  • Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchioCrostata senza cottura con panna cotta al pistacchio
  • Torta sbriciolata al cacao e crema di ricottaTorta sbriciolata al cacao e crema di ricotta
  • Galette coeurGalette coeur
  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • Sbriciolata SacherSbriciolata Sacher
  • Crostata Nutella e coccoCrostata Nutella e cocco
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: Babbi, cacao, colazione, comfort food, crema cacao Babbi, crema pistacchio Babbi, crostate, merenda, pistacchi, ricette facili, sbriciolona

« Bavarese ai pinoli
Fluffosa marmorizzata »

Comments

  1. Claudia says

    7 Settembre 2016 at 17:19

    Ciao Vale come stai?? tutto ok?? ripreso alla grande vedo… Io preferisco le sbriciolate alla classica crostata.. Son più veloci da fare.. e quelle briciole sopra mi fano impazzire.. Ottimo il ripieno.. due cremine stra golose.. un bacione cara 😀

    Rispondi
  2. tizi says

    7 Settembre 2016 at 17:39

    bentornata vale, questa torta arriva giusto giusto sul mio schermo all’ora di merenda ed è inutile dirti quanto volentieri ne assaggerei una fettina ora! ha un aspetto delizioso 🙂
    un bacio grande, buon settembre!

    Rispondi
  3. laura flore says

    7 Settembre 2016 at 18:25

    Ciao dolcissima, complimenti per questa meravigliosa sbriciolata é una vera coccola di dolcezza sublime!
    Ti auguro una splendida serata!
    Laura??

    Rispondi
  4. F.ederica says

    7 Settembre 2016 at 19:33

    ok, facciamo anche 3 o 4 fette va.. hihihihih

    Rispondi
  5. Valentina says

    7 Settembre 2016 at 20:13

    Grazie amiche! Bentrovate!!! <3

    Rispondi
  6. saltandoinpadella says

    7 Settembre 2016 at 20:34

    Che bello ritrovarti qui, amo il tuo blog. E adoro le tue ricette, sempre bellissime e anche golosissime. Questa è proprio il tipo di dolce che amo di più, casalinga e molto golosa. Da leccarsi le dita 🙂

    Rispondi
  7. Fabiola says

    7 Settembre 2016 at 21:25

    Ritorni subito alla grande con questa golosa sbriciolata da leccarsi i baffi, complimenti. Bacioni

    Rispondi
  8. Maria says

    8 Settembre 2016 at 12:20

    Ciao Vale , bentornata ! Anche tu mi sei mancata , è un piacere ritrovarti …. Immagino perfettamente cosa significhi un trasloco in piena estate ,spero che adesso sei a buon punto ! Come al solito non ti smentisci mai , hai preparato una torta buonissima è bellissima ! Vale , è normale che con lo stampo della fluffosa ,un po’ di impasto esce dal bordo inferiore ,l’ho fatta ieri , con lo stampo nuovo per fluffose, è un po’ di impasto è caduto sul fondo del forno e si è bruciato…. Uffff! ….Ti abbraccio forte ,a presto

    Rispondi
    • Valentina says

      8 Settembre 2016 at 16:03

      Ciao Maria, grazie sei un tesoro! <3 Si, adesso sono a buon punto anche se mancano ancora alcune cosine da sistemare 🙂 Può capitare che esca un po' di impasto dallo stampo della fluffosa, in genere capita quando l'impasto è molto liquido se gli albumi si sono leggermente smontati al momento di inserirli. Ti consiglio di unire gli albumi versando l'impasto negli albumi e non viceversa come si fa di solito, poco alla volta. Così non si smonteranno nemmeno un po' 🙂 Prova e fammi sapere. Comunque se puoi, prima di infornare, metti un foglio di carta di alluminio sotto lo stampo, un po' alzato sui bordi in modo da contenere l'eventuale fuoriuscita di impasto. Un abbraccio forte forte! :** <3

      Rispondi
  9. Maria says

    8 Settembre 2016 at 16:35

    Grazie Vale , sei sempre gentilissima …. Non sai quanto sono utili i tuoi consigli ! La prossima volta farò come dici tu e ti farò sapere !!! Ti abbraccio forte ❤️

    Rispondi
  10. zia Consu says

    8 Settembre 2016 at 21:13

    Bentornata dolcissimo tesoro 🙂 Con questa torta mi conquisti subito, golosa e rustica proprio come piace a me 🙂
    A presto <3

    Rispondi
  11. Silvia Brisi says

    8 Settembre 2016 at 21:44

    Ciao Vale!! E’ meravigliosa e golosissima, un incontro di sapori che lascia davvero senza fiato!!
    Un bacione cara e buona serata!!

    Rispondi
  12. Mariabianca says

    8 Settembre 2016 at 22:00

    Ciao Vale e’ sempre un piacere visitare il tuo blog e vedere i tuoi golosissimi dolci.
    Brava come sempre!

    Rispondi
  13. Ro says

    9 Settembre 2016 at 19:32

    Patatola ma ciao! <3<3<3
    Mi sei mancata tanto e sono davvero felicissima di leggerti carica e con tanta voglia di rientrare a pieno ritmo nella tua casetta blogghesca!
    Ti auguro di goderti i frutti della fatica fatta in questi ultimi mesi col trasloco, sperando ne sia valsa ampiamente la pena! 🙂
    E' un vero piacere tornare a trovarti!
    Ti lascio un baciottolo grande così e assaggio le tue mitiche bontà! <3

    Rispondi
  14. Leti - Senza è buono says

    9 Settembre 2016 at 20:59

    Quasi mi vergogno a non essere passata prima da te <3 su Instagram le tue foto sono bellissime ma qui sono spettacolari! Inutile dirti quanto mi piaccia questa torta: avrai capito che sono una vera golosona e quindi come resistere a una tale golosità? Te ne rubo una fettina virtuale 😉 Un abbraccio dolcissima Vale!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Settembre 2016 at 19:58

      E non sai quanto sono felice di averti qui! <3 Grazie di cuore, Leti!!! Un abbraccio grande a te, forte forte <3

      Rispondi
  15. speedy70 says

    10 Settembre 2016 at 16:57

    Ciao cara Vale, i tuoi dolci sono sempre una tentazione unica!!!!

    Rispondi
  16. Maltinti says

    12 Settembre 2016 at 15:05

    Ciao veramente bella la tua torta una meraviglia

    Rispondi
  17. Maria says

    12 Settembre 2016 at 21:56

    Ciao Vale , ho rifatto la fluffosa ,è andata meglio ,ma non capisco perchè non gonfia fino al margine superiore dello stampo , è venuta alta ma non altissima come quelle che si vedono in giro ! Bacioni ???

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Settembre 2016 at 19:18

      Ciao Maria 🙂 Uhm… forse è sempre un problema di albumi che tendono a smontarsi leggermente? Hai fatto come ti spiegavo? E’ strano perché in genere gonfia molto… Che stampo utilizzi di solito, che diametro? E ti capita sempre, con tutti i gusti? Te lo chiedo perché di solito più ci sono cose che appesantiscono l’impasto e meno cresce. Succede con quella al cioccolato, ad esempio. Oppure se aggiungi farina di cocco, di nocciole… cresce ma non come quelle classiche a base di acqua o succhi vari (limone, arancia)… ogni farina e ogni liquido influisce sulla crescita. Fammi sapere, cerchiamo di capire perché 🙂 Un abbraccio grande grande e buona serata! <3

      Rispondi
  18. LAURA CARRARO says

    14 Settembre 2016 at 19:24

    Vedo che anche da te ci si coccola alla grande, sempre bravissima!!!
    Baci

    Rispondi
  19. Valentina says

    14 Settembre 2016 at 20:18

    Grazie mille a tutte, un abbraccio grande e buona serata! 🙂

    Rispondi
  20. Ros says

    15 Settembre 2016 at 12:25

    E sei tornata alla grande! Questa torta apparentemente semplice è di un goloso pazzesco!!! Non ti chiedo una fetta so già che hai mangiato tutto hahahahah
    Ben tornata amica <3

    Rispondi
  21. uno spicchio di melone says

    15 Settembre 2016 at 14:27

    Ciao Valeeee! Che meraviglia questa torta! Spettacolo puro! Brava come sempre!
    Buon pomeriggio!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi
  22. LAURA says

    16 Settembre 2016 at 9:20

    Ciao cara!!Finalmente arrivo a commentare questa meraviglia, sei tornata con un dolce stupendo, che non vedo l’ora di replicare 🙂
    Un bacione! :*

    Rispondi
  23. Maria says

    16 Settembre 2016 at 19:36

    Ciao Vale , ho fatto tutto quello che hai detto tu , la fluffosa era quella al limoncello anche se io in verità ho usato la crema di limoncello ,chissà forse questa ê più densa e pesa di più?la prossima volta faccio quella al limone e ti farò sapere! Grazie Vale sei veramente un amore …ti abbraccio forte ,buona domenica

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Settembre 2016 at 20:20

      Ciao Mary 🙂 Si, sicuramente è stata la crema di limoncello che è più densa e pesante. La prossima volta prova con il limoncello classico oppure con il succo di limone e acqua 🙂 Ti abbraccio forte anche io, grazie a te!!! Felice weekend <3

      Rispondi
      • Maria says

        17 Settembre 2016 at 22:01

        ????

        Rispondi
        • Maria says

          17 Settembre 2016 at 22:02

          Grazie Vale , buona domenica !?

          Rispondi
  24. Sonia says

    17 Settembre 2016 at 19:11

    ma che dolce bellerrimo e squisiterrimo!!! superlativa tu! baciotti e buon sabato!

    Rispondi
  25. Audrey says

    19 Settembre 2016 at 15:57

    Eccomi qua!!! In ritardo ma ci sono 😉
    Tesoro wooow questa è una meraviglia devo rifarla per il mio amorino che è un golosone amante del pistacchio e del cioccolato 😉
    bacioni :* <3 <3

    Rispondi
  26. elena says

    20 Settembre 2016 at 18:53

    Bravissima come sempre Vale! Un abbraccio!

    Rispondi
  27. Vale says

    21 Settembre 2016 at 10:53

    questa è una sbriciolata da deliriooooooo! E poi è pure uno dei miei dolci preferiti lo sai?….Ti abbraccio bellezza!

    Rispondi
  28. Elena says

    22 Settembre 2016 at 15:05

    Cacao e pistacchio, che abbinamento goloso 😛 ! Grazie per questa ricetta Valentina :-* :-* :-* !!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress