La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Fusilli con sugo di zucchine, fiori di zucca e salsiccia croccante

10 Settembre 2013 di Valentina 92 commenti

Dal numero di settembre di Sale & Pepe, un primo piatto veloce e buonissimo!
Cercate di non sostituire la salsiccia ai semi di finocchio con una salsiccia semplice… questi doneranno al vostro piatto un aroma delizioso e maggiore freschezza. 
FUSILLI CON SUGO DI ZUCCHINE, FIORI DI ZUCCA E SALSICCIA CROCCANTE
(ricetta liberamente tratta da Sale & Pepe – settembre 2013)

Ingredienti
per 4 persone

320 g di fusilli
500 g di zucchine novelle con il fiore
320 g di salsiccia ai semi di finocchio
1/2 cipolla
timo q.b.
40 g di burro (per me olio extra vergine di oliva)
sale
pepe

Staccare i fiori dalle zucchine, mondarle, lavarle e tagliarle a rondelle sottili.
Aprire i fiori e privarli dei pistilli. 
Sbriciolare la salsiccia; sbucciare e tritare la cipolla.
Far rosolare la cipolla in un tegame con il burro (o l’olio), unire quindi le zucchine, poco timo e il sale e, a fuoco vivace, farle cuocere per qualche minuto (circa 5 min), mescolando spesso.
Intanto far rosolare la salsiccia in un altro tegame e senza condimento.
Far cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolarla ancora un po’ al dente, versarla nel tegame con le zucchine, unire i fiori di zucca e la salsiccia, regolare di sale, pepare e spadellare il tutto.
Servire subito.



Con questa ricetta partecipo al WHB – Weekend Herb Blogging, nella versione italiana e ringrazio Carla Emilia del blog Un’arbanella di basilico per avermi invitato.

Il WHB è una raccolta settimanale che ha il fine di far conoscere e rendere protagonista la terra e le sue piante in qualunque forma: frutta, verdura, fiori, semi, cereali, erbe aromatiche.

La raccolta è  settimanale, si parla di vegetali, delle loro caratteristiche e qualità e dei benefici che apportano all’organismo, si può scrivere un post di presentazione ed approfondimento oppure una ricetta di cucina.

Questo evento è iniziato nel 2005 e continua ogni settimana da allora. La fondatrice è Kalyn di KALYN’S KITCHEN che ha pensato di postare le foto delle sue piante prendendo spunto dall’evento settimanale sweetnicks, dove bisognava partecipare con le foto dei propri cani e gatti. Dal novembre del 2008, l’organizzatrice internazionale di questa raccolta è Haalo del blog COOK (almost) ANYTHING AT LEAST ONCE. Esiste anche una edizione italiana e l’organizzatrice è Brii del blog BRIGGISHOME e QUI potete trovare tutte le raccolte settimanali.


Quella di Carla è la puntata 401 e se volete partecipare andate da lei per le regole.

Su Made in Santin trovate l’ultimo post del Maestro Maurizio Santin dedicato al contest Dolcemente
Se il contest è sulle mie ricette…

Lasciate pure il vostro segno! 

Grazie mille, Maestro 🙂





Un abbraccio a tutti e buona giornata! 🙂

More from my site

  • Dolcemente… il PDF!Dolcemente… il PDF!
  • Vincitrici del contest Dolcemente!Vincitrici del contest Dolcemente!
  • Finalisti del contest Dolcemente!Finalisti del contest Dolcemente!
  • Dolcemente…. contest terminato!Dolcemente…. contest terminato!
  • Plum – cake all’olio extravergine di olivaPlum – cake all’olio extravergine di oliva
  • Un contest con Maurizio Santin vi sembra poco?Un contest con Maurizio Santin vi sembra poco?
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: contest Dolcemente, Maurizio Santin, primi piatti, Sale & Pepe

« Torta Ciocc-ola
Tarte al tè matcha, cioccolato bianco e fichi »

Commenti

  1. Ale dice

    10 Settembre 2013 a 9:47

    bellissima la tua pasta cara Vale…complimenti per la ricetta gustosa e invitante! un bacione grosso grosso mia cara!

    Rispondi
  2. SimoCuriosa dice

    10 Settembre 2013 a 9:53

    ma che buona!
    io la salsiccia la metto spesso nella pasta (ma anche risotto) con le zucchine, ma questa versione “croccante” non la conoscevo
    gnam gnam…
    e io che mi mangio lo yogurt a pranzo! santa dieta!!
    vado subito a leggere il post!
    un bacio

    Rispondi
  3. Raffaele | ilcrudoeilcotto.it dice

    10 Settembre 2013 a 9:57

    che meaviglia.. e chissà che sapore.. io già avevo famo, ora guardando questo piatto.. inizio ad avere la bava 😀

    Rispondi
  4. Memole dice

    10 Settembre 2013 a 10:01

    Gustosissimi!!!

    Rispondi
  5. Valealcioccolato dice

    10 Settembre 2013 a 10:03

    Meravigliosa questa pasta Vale! Brava! :*

    Rispondi
  6. -eli- dice

    10 Settembre 2013 a 10:03

    Aaaaaaaaaa!!!amorino l’ho fatta anche io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!quant’è buonaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!SMACKKKKKKKKK!
    ti penso sempre!

    Rispondi
  7. Tantocaruccia dice

    10 Settembre 2013 a 10:07

    L’ho vista anche io questa ricetta sul numero si Sale&Pepe e ho pensato che era davvero carina.. 🙂
    Letto anche il post di Santin, molto interessante, bello sapere quello che pensa!
    Smuack:*

    Rispondi
  8. Chiarapassion dice

    10 Settembre 2013 a 10:14

    Vale che buona questa pasta da provare subito, belle anche le foto…smack!

    Rispondi
  9. eli dice

    10 Settembre 2013 a 10:20

    Incomincio a sentire…un certo languorino! :)))))))

    Rispondi
  10. Dolci a gogo dice

    10 Settembre 2013 a 10:22

    Tesoro avevo adocchiato anch’io questo piatto e trovo che sia decisamente appetitoso e adesso che lo vedo pubblicato da te mi viene ancora più voglia di provarlo!!Un bacione cara Vale e anche con i primi non ti smentisci mai, sei sempre bravissima!!
    Imma

    Rispondi
  11. Ely dice

    10 Settembre 2013 a 10:29

    Una pasta da lode, tesorina! <3 Invitantissima e gustosa! Sono già passata a visitare il link del maestro Santin. Vi rinnovo i miei complimenti più grandi! 😀 Smmuacck TVTTTTB!

    Rispondi
  12. Una cucina per Chiama dice

    10 Settembre 2013 a 10:35

    Vale la tua pasta è stupenda! Le foto mettono ancora più voglia! Il tocco della salsiccia rende tutto più TOP! 🙂

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  13. Luna B dice

    10 Settembre 2013 a 10:55

    Gnam gnam che bontà! Non pubblichi spesso ricette salate ma quando lo fai sono meravigliosamente accattivanti!

    Rispondi
  14. paneamoreceliachia dice

    10 Settembre 2013 a 11:14

    Buona questa pasta!!! Un’ottima idea e sono convinta di ciò che dici sulla salsiccia con finocchietto!!!
    Un abbraccio tesoro!
    Alice

    Rispondi
  15. Valentina Marangoni dice

    10 Settembre 2013 a 11:17

    Ciao Vale mia!! Da quanto tempo non ci sentiamo tesoro? TROPPO!!I tuoi bei dolci ultimamente li ho visti solo su fb, ma adesso mi rifaccio, voglio leggermi tutti i tuoi ultimi post!! 😉
    Un bacione grande grande!!
    ps: buona la pasta coi fiori di zucca, sai che quest’anno non li ho mai usati? :/

    Rispondi
  16. Monique Miel E Ricotta dice

    10 Settembre 2013 a 11:28

    Buona Vale, è una cosa che ho già fatto ma i semi di finocchio mi intrigano, danno alla salsiccia un gusto che è quasi quasi delicato!

    Rispondi
  17. laura dice

    10 Settembre 2013 a 11:32

    Buonissime!!!

    Rispondi
  18. Dani dice

    10 Settembre 2013 a 11:45

    Brava Vale che hai preparato questa pasta (io sale e Pepe non lo compro mai, per fortuna che ogni tanto qualcuna di noi prova qualche loro proposta così vedo poure io :P). E’ proprio appetitosa 😀
    Una domanda cusiosità personale: tu che pasta compri di solito? Mi è presa la fissazione di capire qual’è la pasta migliore secondo noi amanti della cucina.
    Tanti baci

    Rispondi
  19. Sara Drilli dice

    10 Settembre 2013 a 11:55

    La salsisiccia ai semi di finocchio è molto popolare a Palermo…ne ho fatto un largo consumo! 🙂 bacione Vale e buon appetito,vista l’ora!

    Rispondi
  20. Manuela e Silvia dice

    10 Settembre 2013 a 12:21

    Una pasta che contempla il saporito della salsiccia e la leggerezza delle zucchine! ben amalgamati e perfetti per un primo piatto completo ed invitante!
    un bacione

    Rispondi
  21. Danja | Un pinguino in cucina dice

    10 Settembre 2013 a 12:44

    Eccola là! Salsiccia risponde a salsiccia…;) hehe
    Mi piace questa versione! Mi è giusto avanzata un po’ di salsiccia del mio sugo…
    Bacioni e a presto!

    Rispondi
  22. Babe - La Cucina di Babe dice

    10 Settembre 2013 a 12:44

    Finalmente riesco a passare con calma per gustarmi questa pasta meravigliosa.
    Concordo con l’affermazione riguardante il tipo di salsiccia. A volte alcuni dettagli fanno la differenza ed immagino l’aroma meraviglioso.
    Ho letto il post di Santin eh <3
    Un bacino

    Rispondi
  23. Antonella dice

    10 Settembre 2013 a 12:45

    Che buona questa pasta Vale! Chissà se da queste parti riuscirò a trovare la salsiccia giusta per rifarla? A presto!

    Rispondi
  24. m4ry dice

    10 Settembre 2013 a 12:48

    La ricetta è super..ma è ancora più buona perché l’hai preparata tu con le tue manine sante <3

    p.s. tesoro non ho avuto un momento per rispondere alla tua e-mail…perdonami..

    Rispondi
  25. paola dice

    10 Settembre 2013 a 12:59

    buonissimo primo piatto zucchine con i suoi fiori, da fare subito

    Rispondi
  26. Federica Simoni dice

    10 Settembre 2013 a 13:09

    Che acquolina Valeeeeeeeeee, buonissima questa pasta!!!! un abbraccione amica!

    Rispondi
  27. Sugar dice

    10 Settembre 2013 a 13:14

    E che primo appetitoso! Trovo che i fiori di zucca diano più sapore alle zucchine. Per non parlare delle salsicce ai finocchietti che adoro! Bravissima! Un piatto davvero azzeccatissimo. Complimenti!

    Ho letto da Santin… cara Vale, che dirti, ti auguro tanto tanto successo, perchè te lo meriti tutto!

    Un abbraccio forte …♥… ♥… ♥…

    Rispondi
  28. Maddalena Laschi dice

    10 Settembre 2013 a 13:25

    Ciao bella, buonissimo questo primo, ho provato a farlo anch’io ed e’ stato un successone, sapori semplici ma veramente unici! Bravissima e’ proprio uguale alla foto del giornale! Un bacio amica mia!
    Maddy

    Rispondi
  29. Valentina dice

    10 Settembre 2013 a 13:26

    ha un aspetto da acquiolina!!!

    Rispondi
  30. Erica Di Paolo dice

    10 Settembre 2013 a 13:27

    Lega tutto in modo così perfetto…… Meraviglioso piatto!

    Rispondi
  31. Anto- nella-Cucina dice

    10 Settembre 2013 a 13:34

    Piatto perfetto per questo periodo quasi autunnale, bravissima Vale, un bacino!

    Rispondi
  32. Simo dice

    10 Settembre 2013 a 13:44

    ma lo sai che l’ho appena fatta anche io, qualche giorno fa?!
    Quella immagine in copertina vedo che ha proprio conquistato tutti! Ed è davvero buonissima!
    Brava tesoro

    Rispondi
  33. Susy Bello dice

    10 Settembre 2013 a 13:53

    E’ una pasta che faccio spesso ma senza i fiori e confermo la bonta’!!!
    A presto susy

    Rispondi
  34. Un'arbanella di basilico dice

    10 Settembre 2013 a 13:59

    Ciao Vale, perché non mi mandi questa bella ricetta per il WHB? E’ sufficiente che aggiungi il logo e un po’ di paroline come è indicato qui
    http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2013/09/la-mia-prima-volta-con-il-whb401.html
    Non è necessario che mi mandi la mail, se decidi di partecipare, vengo io a prendermi la foto e il link, basta che me lo dici. Grazie e un bacio grandissimo
    (Non sentirti obbligata, è che la ricetta si adatta proprio alla raccolta!)

    Rispondi
  35. consuelo tognetti dice

    10 Settembre 2013 a 14:00

    L’ho visto anch’io sul giornale ma devo confessarti che il tuo è molto + invitante ^_^
    Bravissima tesoruccio <3
    la zia Consu

    Rispondi
  36. Ketty Valenti dice

    10 Settembre 2013 a 14:08

    Cosa posso dire amo la pasta quanto amo i dolci ed anch’io sostenitrice delle belle e gustose ricette di Sale & Pepe l’ho notata…per forza!
    tanto che anch’io ne ho pubblicata oggi anch’io tratta proprio da questa rivista….brava vale non solo con i dolci anche con il salato!
    Z&C

    Rispondi
  37. celeste dice

    10 Settembre 2013 a 14:10

    Valeee!!!!!!!!!!!! Ciao tesoro come stai? Perdonami l’assenza di quest’estate ma non ce la facevo proprio a seguire il mio e gli altri blog… spero di ricominciare alla grande questo settembre. Ma lo sai che ho fatto una toccata e fuga di un giorno a Napoli per un altro matrimonio? Mamma mia, un tour de force m era a Capodimonte, bellissimo! Baci baci

    Rispondi
  38. sabry dice

    10 Settembre 2013 a 14:13

    Complimenti per la ricetta su SALE E pepe, complimenti per l’articolo del Maestro, che devo dirti complimenti anche per questa deliziosa pasta, sei una forza!

    Rispondi
  39. Claudia dice

    10 Settembre 2013 a 14:22

    Abituata a vedere le tue splendide creazioni dolciarie.. mi dimentico che sei bravissima anche col resto!!!! Adoro questo piatto di fusilli.. con quella salsiccia… che fame Vale!!!!! smack

    Rispondi
  40. valentine dice

    10 Settembre 2013 a 14:30

    appena ho letto il titolo sul blogroll sono corsa a sbirciare, ma non dovevo: queste foto sono invitantissime e mi è tornata la fame 🙂
    complimenti Vale, un piatto saporitissimo!

    Rispondi
  41. Aria dice

    10 Settembre 2013 a 14:33

    Vale!!! che foto da urlo! insomma, anche sul salato te la cavi piuttosto bene eh? chissà com’erano buone! ho dato ai miei bimbi un bacio da parte tua 😉

    Rispondi
  42. Valeria Della Fina dice

    10 Settembre 2013 a 14:36

    Anche io mi sono innamorata di questa ricetta su Sale e Pepe!
    Deliziosa 😀

    Rispondi
  43. Elle dice

    10 Settembre 2013 a 14:37

    Non l’ho mai sentita la salsiccia ai semi di finocchio, mi hai incuriosita. Ora devo trovarla!! Un abbraccio

    Rispondi
  44. LisaG dice

    10 Settembre 2013 a 14:49

    Ciao tesoro, ora che sono definitivamente a casa, non potevo non passare a curiosare !!!! Trascorse bene le vacanze. Quante belle ricettine ho visto. Questa, l’ho vista anch’io su Sale & Pepe . Dev’essere di sicuro buonissima, poi i miei bimbi adorano la salsiccia .
    Ti abbraccio davvero forte
    lisa

    Rispondi
  45. giovanna pisano dice

    10 Settembre 2013 a 15:20

    AHAHHAH vALY MANCO A FARLO APPOSTA PASTA CON LA SALSICCIA ANCHE IO 🙂
    bUONISSIMA brava come sempre 🙂

    Rispondi
  46. Vaty ♪ dice

    10 Settembre 2013 a 15:27

    tesoro, le tue collaborazioni confermano tutta la tua bravura!! e questi fusilli sono da provare! fiori di zucca e salsicca, che buoni!! grazie tesoro per il bellissimo commento. io sono felicissima di averti come amica sai?
    e fa niente per il 21 perchè ci saranno altre occasioni, ne sono certa <3

    Rispondi
  47. Mammalorita dice

    10 Settembre 2013 a 15:47

    buona buona buonissima!!!!!per ora è il momento dei fiori di zucca che io metterei ovunque….come sempre bravissima…un bacione grande grande…

    Rispondi
  48. Monica Chiocca dice

    10 Settembre 2013 a 16:00

    Amica mia ciaoooooo! Son tornata più carica che mai a commentare qui sul tuo dolcissimo blog! E questo primo mi sorprende un sacco! Da adoratrice della pasta mi hai messo un’acquolina!! Mi siete mancate tantissimo!! Ti abbraccio forte!!
    Ah mbè queste foto sono splendide Vale!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Settembre 2013 a 17:33

      Amica mia bentornataaaaaaaaaaaaaaa 😀 <3 Mi sei mancata! <3 Siii… ogni tanto bisogna variare e poi ti confesso che mi sto divertendo anche col salato 😀 😉 Se provi fammi sapere, è un primo veloce e buonissimo 😉 Grazie mille, sono felice che anche le foto ti piacciano! ^_^ Un abbraccione! :**

      Rispondi
  49. Roberta dice

    10 Settembre 2013 a 16:16

    Vale!!! Vale!!! Vale!!! Immaginami che saltello dalla felicità di essere tornata a scriverti!!! 🙂
    Te lo volevo dire, questa ricetta l’avevo adocchiata ma cara, giuro che non esagero ma la foto è più bella persino di quella della copertina del giornale! Sei super!!!
    Baci baci baci!

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Settembre 2013 a 17:30

      E tu non sai quanto io sia felice di rileggerti! 😀 <3 Bentornataaaaa! <3 Grazie di cuore, sei sempre un tesoro 🙂 Tvb :**

      Rispondi
  50. Mariangela Circosta dice

    10 Settembre 2013 a 16:27

    Ciao Valeee come stai? E’ bello rileggersi dopo le vacanze anche se sembra strano vedere un primo piatto sul tuo dolcissimo blog comunque complimenti, sarà buonissima questa ricetta, anch’io ho la rivista e sinceramente mi ispirava moltissimo!!!!! Un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Settembre 2013 a 17:31

      Ciao Mariangela, bentornata! 🙂 Tutto bene, grazie! 🙂 Non preoccuparti, tra pochissimo si ritornerà al dolce 😀 😉 Un abbraccio e grazie mille, buona ripresa! :**

      Rispondi
  51. Gabila Gerardi dice

    10 Settembre 2013 a 17:02

    Vale…dovremmo buttarci di più sul salato, che poi a te viene anche bene!!!!! Parlo principalmente per me che ho sempre paura di non riuscire!!!! Sicuramente sarà stata buonissima questa pasta!!!! Tu poi sempre dolce come sempre! Ho letto l’ articolo di Santin, letto e commentato e felice per il fatto che mi ha risposto!!!!!
    Ti abbraccio Vale!!! Bacio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Settembre 2013 a 17:29

      Anche io sono strafelice per te, vai così Gabiiiiii <3 <3 <3 Tvb :**

      Rispondi
  52. cadè dice

    10 Settembre 2013 a 17:17

    Vale sono perfettamente d’accordo con te…i semi di finocchio nella salsiccia donano un aroma piacevolissimo! E questa pasta è così invitante!
    Un bacione
    Candida

    Rispondi
  53. edvige dice

    10 Settembre 2013 a 17:37

    salsiccia al finocchietto come semi solo a sud l’ho trovata qui da noi a Trieste proprio non esiste. Sarenne forse possibile trovare in un negozio che vende prelibatezze dal mondo (devi aprire un mutuo bancario prima) ma credo che abbiamo la salsiccia al finocchietto come aroma ovvero impasto con il verde del finocchietto non i semi.
    Però io credo che si possa ovviare mettendo nella padella assieme alla salsiccia normale semi di finocchio da tostare assieme non sarà la stessa cosa ma bisogna pure arrangiarsi….
    Copiata ciaooo e buona serata.

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Settembre 2013 a 17:28

      Ma lo sai che è proprio una buona idea? Prova così 😉 Grazie mille e un abbraccio! :**

      Rispondi
  54. Simona Roncaletti dice

    10 Settembre 2013 a 18:07

    Che pasta super invitante!!!! Vederla a quest’ora, poi, mi mette una gran fame!!!!!:) sai che la salsiccia ai semi di finocchio non l’ho mai assaggiata? Immagino sia buonissima!!!!!:)
    Un bacione cara! Buona serata!!!!!

    Rispondi
  55. Cinzia Ceccolin dice

    10 Settembre 2013 a 18:10

    Una pasta che avevo adocchiato e che mi ispirava un sacco e adesso la rivedo qui da te, quindi è da provare 🙂 un abbraccio grande carissima

    Rispondi
  56. cquek dice

    10 Settembre 2013 a 18:10

    Looks fabulish!

    Rispondi
  57. Un ingegnere ai fornelli dice

    10 Settembre 2013 a 18:13

    Ciao Vale, questo piatto è davvero spettacolare! Che gola che mi fa 🙂
    Un bacio
    Letizia

    Rispondi
  58. marina riccitelli dice

    10 Settembre 2013 a 18:47

    no aspetta…scusa…ma qualcosa non mi torna…ma dov’è lo zucchero??? e la cioccolata? e la crema? ogni tanto arriva un salato e che salato!!! eccelli in tutto!! bacioni vale!!!

    Rispondi
  59. Dann CucinaAmoreMio dice

    10 Settembre 2013 a 18:58

    Lo so che è tardissimo ma il mio computer non mi ha aiutato affatto.
    Ora ti posso dire:
    VUOI PARTECIPARE AL MIO CONTEST “COPIEMABUONE2” (http://www.cucinaamoremio.com/2013/06/nuovo-concorso.html) CHE FINISCE IL 13 A MEZZANOTTE?
    Puoi partecipare con tutte le ricette che vuoi.
    Ti aspetto.
    Ciaooooo,
    Dann/www.cucinaamoremio.com

    Rispondi
  60. Lara Bianchini dice

    10 Settembre 2013 a 19:02

    Gnam!!!

    Rispondi
  61. F. dice

    10 Settembre 2013 a 19:08

    Ecco perché il nome di questa ricetta mi diceva qualcosa, l’avevo addocchiata anch’io sul giornale, poi tra mille impegni me la sono scordata, quasi quasi nel weekend la provo! 🙂 Un bacioneeee

    Rispondi
  62. Ely Mazzini dice

    10 Settembre 2013 a 19:16

    Ciao Valentina, che acquolina questa pasta, davvero molto appetitosa!!! Sei strabrava anche con i piatti salati!!!
    Bacioni, buona serata…

    Rispondi
  63. uncestinodiciliege dice

    10 Settembre 2013 a 19:21

    Buonissimi questi fusilli…salsiccia croccante da provare!!!
    Un bacione:))

    Rispondi
  64. Un'arbanella di basilico dice

    10 Settembre 2013 a 19:30

    GRAZIE VALE!!!! Un bacio grandissimo, buonanotte 🙂

    Rispondi
  65. ~ Inco dice

    10 Settembre 2013 a 20:50

    Buonissima le zucchine..
    è la pasta preferita dai miei topolini.
    Un abbraccio forte e a presto.
    Inco

    Rispondi
  66. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    10 Settembre 2013 a 21:04

    Ciao carissima eccomi qui dopo una lunga assenza tutto bene….
    certo che vedere una ricetta nn DOLCE fa strano!!!
    ottimo primo piatto….
    un bacione da claudette

    Rispondi
  67. Emanuela Martinelli dice

    10 Settembre 2013 a 21:20

    Un primo piatto succulentissimo, ed hai proprio ragione i semi di finocchio probabilemente hanno una marcia in più!!! Bravissima come sempre la Vale!!! Bacioni Manu.

    Rispondi
  68. elena dice

    10 Settembre 2013 a 21:41

    ma che bello questo piatto di pasta..e che foto meravigliosa..sempre più brava!
    Mi fa piacere che anche tu abbia partecipato al WHB, penso sia un’ottima iniziativa! un bacione!

    Rispondi
  69. Cristiana Beufalamode dice

    10 Settembre 2013 a 22:16

    Oltre alla ricetta un sacchissimo da studiare! Vado a dare un’occhiata…bacio cri

    Rispondi
  70. La cucina di Molly dice

    10 Settembre 2013 a 22:50

    Ciao Vale, che piatto gustoso, molto invitante direi! Brava come sempre, baci…

    Rispondi
  71. Mary dice

    10 Settembre 2013 a 23:01

    Mmmmmm……..buoni questi fusilli !Certo che anche con il salato vai alla grande !
    bacioni

    Rispondi
  72. Laura Carraro dice

    10 Settembre 2013 a 23:06

    Che invitante piatto di pasta, quella salsiccia croccante mi piace molto!!!
    Baci

    Rispondi
  73. Simona Stentella dice

    11 Settembre 2013 a 5:31

    Che belli che sono!!!!!!! E sembrano davvero gustosissimi! Ora, dopo aver sbavato un po’ su questi meravigliosi fusilli, mi vado a leggere il post sul tuo contest!

    Rispondi
  74. Margò - mammachemousse dice

    11 Settembre 2013 a 7:38

    Già solo per la salsiccia croccante potrei morire di voglia… E’ decisamente la pasta per me!!!:) Sempre al top bella Vale!:) un bacione

    Rispondi
  75. Roberta dice

    11 Settembre 2013 a 14:02

    Che buonaaaaaaaaaaaa !!!!!! E che belle fotooooooo!!!!!
    Bravissimaaaaa!!! ^_^

    Rispondi
  76. Viviana Aiello dice

    11 Settembre 2013 a 14:13

    ciao bellissima e dolcissima Vale, questa pasta deve essere uno spettacolo e sono certa che il mio compagno apprezzerebbe eccome, visto che adora le zucchine!
    Sono passata per assegnarti un premio ma ho visto che ti è già stato assegnato 🙂 ne hai uno in più :* mega kiss ed a presto e grazie per le tue parole!

    Rispondi
  77. Pippi dice

    11 Settembre 2013 a 14:59

    begli ingredienti..mi piacciono messi assieme..

    Rispondi
  78. Giulia Garagnani dice

    11 Settembre 2013 a 16:27

    Vale ma in questo modo mi fa venire l’acquolina in bocca alle 5 del pomeriggio!!! 😛
    Stra-delizioso questo piatto!! Quanto vorrei assaggiarlo *_*
    Complimenti 🙂
    Un bacione carissima!!! :**

    Rispondi
  79. Daiana Molineris dice

    11 Settembre 2013 a 17:39

    …mmm,i piatti di pasta sono i miei preferiti Vale,questo poi è troppo goloso,e che bellissime foto,brava!!!!!! :-))
    Bacini buona serata

    Rispondi
  80. CuorediSedano dice

    11 Settembre 2013 a 17:46

    Ciao Valentina!
    Buonissimo il tuo primo e la salsiccia con i semi di finocchio è tra le preferite. Ottimi ingredienti e deliziosa presentazione.
    Grazie per questa ricetta interessante da provare.
    Un abbraccio cara e a presto!

    Rispondi
  81. Un'arbanella di basilico dice

    11 Settembre 2013 a 19:17

    Ciao bella ragazza, ti lascio un grandissimo abbraccio!

    Rispondi
  82. conunpocodizucchero Elena dice

    11 Settembre 2013 a 22:01

    eccole le tue zucchine! che bella! l’ho vista su S&P e mi aveva stuzziacato! adesso che l’ahi già testata tu mi fido al 100%

    Rispondi
  83. Mariabianca dice

    11 Settembre 2013 a 23:00

    Carissima Valentina che bel piattino di pasta hai fatto ( belle anche le foto).Un bacione.

    Rispondi
  84. veronica dice

    12 Settembre 2013 a 6:50

    vale che bella ricetta mi piacciono molto questo primi piatti compliment per le foto un bacione

    Rispondi
  85. Damiana dice

    12 Settembre 2013 a 12:17

    Valentina tesoro,benritrovata!Sai,son qui da un pò,ammiravo la tortona coccolosa e cioccolatosa del post precedente!Ti dico solo che sarà la mia torta per l’onomastico,ero indecisa tra una Raffaello e qualcosa al cioccolato….tutto molto leggero no?Tesoro anche col salato sei bravissima,ma io come al solito sono rapita dai dolci,nonostante preferisca mangiare altro(pane,pizze,focacce,;))!Un bacione grandissimo…vado a rileggere gli ingredienti!

    Rispondi
  86. Donatella Clementi dice

    19 Settembre 2013 a 7:37

    quando ti vengo a trovare mi ecco sempre i baffi!! sei fantastica :)♥

    Rispondi
  87. F. dice

    5 Ottobre 2013 a 16:18

    Vale l’ho fatta anch’io!!!!!!! E mi sa che abbiamo usato anche lo stesso piatto! 😉 Passa a dare un’occhiata! 🙂 http://julieandjuliacooking.blogspot.it/2013/10/fusilli-integrali-con-zucchine-fiori-di.html
    Un bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress