La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Plum – cake all’olio extravergine di oliva

22 Maggio 2013 di Valentina 153 commenti

L’olio extravergine di oliva è un prodotto fondamentale nella cultura alimentare dei paesi del Mediterraneo, elisir di lunga vita, antiossidante e anticolesterolo, vero e proprio oro alimentare.
Il suo impiego è largamente diffuso anche in pasticceria ed è possibile creare dei dolci che lo vedano protagonista, dolci leggeri, digeribili, sani e nutrienti.
Quando sono venuta a conoscenza della raccolta di Anna e Sandra PIACERE EXTRAVERGINE – raccolta di dolci all’olio di oliva ho subito pensato ad un dolce adatto alla prima colazione, morbido e profumato. Mi è venuto in mente questo plum – cake del Maestro Luca Montersino, buono e dal sapore delicato, senza lattosio. 
Un cake da provare assolutamente.. vi fidate un pochino di me? 🙂

Il Maestro ci insegna che occorrerà scegliere un olio extravergine dal sapore delicato e dolce, in modo che il suo gusto non sia dominante e troppo invasivo.
In questo impasto il suo aroma si armonizza con quello del limone e dell’uvetta sultanina, per un risultato a dir poco delizioso.

PLUM – CAKE ALL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
(ricetta liberamente tratta dal libro di Luca Montersino Golosi di salute – Rizzoli editore)

Ingredienti
(per un plum cake di media grandezza o piccoli plum cake – il numero di questi varia a seconda della dimensione)

Per l’emulsione

75 gr di olio extravergine di oliva
75 gr di olio di semi
30 gr di tuorli
15 gr di uova

Per il cake

210 gr di zucchero a velo
190 gr di albumi
85 gr di uova 
300 gr di farina 00
60 gr di fecola di patate
12 gr di baking (lievito chimico)
120 gr di latte di avena
20 gr di pasta di limone (che io ho sostituito con la zeste di 1 limone)
75 gr di semi di girasole (che ho omesso)
75 gr di uvetta sultanina (io 80 gr)

Con un mixer ad immersione emulsionate le uova intere e i tuorli in una caraffa alta e stretta, aggiungendo a filo i due tipi di olio.
Trasferite tutto nella planetaria e montate con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto chiaro e abbastanza spumoso; aggiungete poi a filo le uova intere e gli albumi.
Continuate alternando farina setacciata con baking e fecola di patate e latte di avena.
Terminate con la zeste di limone (o pasta di limone), l’uvetta fatta ammorbidire in acqua tiepida e i semi di girasole (se li usate).
Versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato (o in singoli stampini da plum cake) e infornare a 180°C per 40/45 min. (se usate gli stampini, 200°C per 15 minuti), farà fede la prova stecchino.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta PIACERE EXTRAVERGINE – raccolta di dolci all’olio di oliva – di Anna del blog Mordi e fuggi e Sandra del blog Le padelle fan fracasso


Vi ricordo il contest mio e di Monica del blog Dolci Gusti
DOLCEMENTE


con la straordinaria partecipazione del Maestro Maurizio Santin, in collaborazione con il negozio di arte pasticcera Peroni snc.

Guardate un po’ il premio messo gentilmente a disposizione da Eleonora Peroni…

… vi aspettiamo numerosi! 🙂
Tutte le info qui da me e da Monica.

Un abbraccio a tutti e buona serata! 🙂


More from my site

  • Torta pere e cacao senza glutine e senza lattosioTorta pere e cacao senza glutine e senza lattosio
  • Brioche con uvettaBrioche con uvetta
  • Torta Jolanda senza lattosioTorta Jolanda senza lattosio
  • Brioche con uvettaBrioche con uvetta
  • Vincitrici del contest Dolcemente!Vincitrici del contest Dolcemente!
  • Finalisti del contest Dolcemente!Finalisti del contest Dolcemente!
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cakes, colazione, contest Dolcemente, dolci all'olio, latte di avena, Luca Montersino, Maurizio Santin, negozio Peroni, plumcake all'olio extravergine di oliva, senza lattosio, uva sultanina

« Coppette ai frutti di bosco
Hello Kitty cake »

Commenti

  1. sabry dice

    22 Maggio 2013 a 18:04

    Deve essere spettacolare! L’emulsione, l’uvetta i semi, il latte vegetale…originale come sempre il Maestro!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:08

      Ciao Sabrina 🙂 Si, il Maestro è una garanzia 🙂 Un bacione e grazie per essere passata 🙂 :**

      Rispondi
  2. Monica Chiocca dice

    22 Maggio 2013 a 18:04

    Le voglio anche ioooo le ciotoline di metallo!!!Svelami dove l’hai prese!!! Visto che mi fido tanto di te,lo voglio provare. Dev’essere assolutamente delizioso!
    Un bacione tesoro,io sono ancora alla ricerca della ricetta perfetta per me e per il tuo contest. Ma ci riuscirò stanne certa!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:10

      Moniiii <3 Ma lo sai che non mi ricordo… le ho da tanto tempo, mai usate… non vorrei dire sciocchezze ma mi pare Ikea, sono quasi sicura! 😉 Il cake è delizioso, provalo… poi mi dirai 😀 Per il contest, ti aspetto… so già che farai un capolavoro <3 Un abbraccio grande e grazie :**

      Rispondi
  3. Martina dice

    22 Maggio 2013 a 18:06

    Valeeeeee ma è un cake stupendo! profumatissimo di sicuro e perfetto non solo per la colazione ;D
    Cercherò in tutti i modi di partecipare al vostro splendido contest!!
    Un bacione grande <3<3

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:11

      Ciao Martina 🙂 Si, è profumato e morbidissimo, davvero molto buono (hai detto bene, non solo per la colazione! 😀 ) Ti aspettiamo, un bacione e grazie mille! 🙂 <3

      Rispondi
  4. Gabila Gerardi dice

    22 Maggio 2013 a 18:08

    Mi vien da citare Domenico Modugno…”Meraviglioso….ma come non ti accorgi, di quanto Vale sia meravigliosa”!!!!
    Io adoro l’ olio nei dolci e Montersino non sbaglia mai, come te del resto… Anche il mio prox post sarà per questa raccolta!
    Ti bacio e ti abbracciò forte forte!!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:14

      Gabiiiii <3 <3 <3 Sei troppo un tesoro 😀 TU sei meravigliosa! <3 Siiii I love Montersino (e Santin) ma ormai si sa 😀 Aspetto di vedere la tua proposta, allora! 🙂 Un abbraccio forte forte, amica mia! <3 <3 <3

      Rispondi
  5. monica zacchia dice

    22 Maggio 2013 a 18:18

    bello il post dell’olio d’oliva, vado di frolla mi sa…. e il nostro ovviamente ahahahh grande Vale, il cake è perfetto e certo che mi fido ti te, al 100 per 100! un bacio mony

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:27

      Ahahahaah 😀 Grazie mille, amica mia! <3 Ti abbraccio fortissimo! :**

      Rispondi
  6. Dolci a gogo dice

    22 Maggio 2013 a 18:30

    Tesoro questo plumcake é davvero una favola e poi i dolci all’olio sono oltre che sani anche morbidi e profumatissimi…insomma lo vorrei adesso almeno una buona metà!! Bacioni, Imma

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:32

      Si, è vero, Imma! Molto molto morbidi e profumati! 🙂 Grazie, un bacione! 🙂 :**

      Rispondi
  7. Beatrice Rossi dice

    22 Maggio 2013 a 18:36

    Chissà che buono! Ma mi quantifichi le uova e i tuorli? La bilancia elettronica non ce l’ho ancora e misurare con quella normale le piccole dosi è difficilissimo!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:45

      Bea, tieni presente che un tuorlo pesa circa 20 g, un albume 30 g e un uovo intero 55 g circa. Quindi 30 g di tuorli è 1 tuorlo e un po’, 15 gr di uova è una cucchiaiata di tuorlo e albume, 190 gr di albumi circa 6/7 uova e 85 g di uova circa 1 uovo e mezzo… ovviamente dipende dalla grandezza delle uova. Ti consiglio di pesare, se puoi. Grazie e un abbraccio! 🙂 :**

      Rispondi
    • Beatrice Rossi dice

      22 Maggio 2013 a 20:36

      Grazie a te Vale!! :**

      Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 20:44

      🙂 :**

      Rispondi
  8. Cristiana Beufalamode dice

    22 Maggio 2013 a 18:37

    Mi piace sentire il sapore dell’olio nei dolci…lo provo!
    Non vedo l’ora di partecipare al tuo contest….sto studiando! cri

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:47

      Anche a me, Cri! 🙂 Ti aspetto, grazie mille e un bacione 🙂 :**

      Rispondi
  9. Andrea dice

    22 Maggio 2013 a 18:38

    Buoni i dolci con l’olio, e il tuo plum-cake mi sembra stupendo! Un abbracio

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:47

      Grazie mille, Andrea! 😀 Buona serata! 🙂

      Rispondi
  10. m4ry dice

    22 Maggio 2013 a 18:40

    Direi che hai pensato ad un dolce fenomenale..l”olio d’oliva conferisce un profumo tutto particolare alle preparazioni..e sto imparando ad apprezzarlo tantissimo anche nei dolci.
    Bacini tesorina mia <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:51

      Si, tesorina.. profumo e morbidezza! Mi piace tanto 🙂 Un abbraccio fortissimo e grazie, buona serata <3 <3 <3

      Rispondi
  11. Any dice

    22 Maggio 2013 a 18:40

    Io mi ritengo fortunata, l’olio che uso è fatto con le nostre olive. Non ti dico la gioia quando assaggiamo l’olio “nuovo”. E’ una vera festa.
    Il plumcake mi piace, ha una consistenza favolosa!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:52

      Sei molto fortunata, Any! 🙂 Piacerebbe tanto anche a me, deve essere una grande gioia! 😀 Grazie mille, un bacione! :**

      Rispondi
  12. Maria dice

    22 Maggio 2013 a 18:45

    cara Vale , il tuo plumcake e’ davvero buonissimo, poi con l’olio e’ anche leggero ,bravissima come sempre …ti abbraccio forte.

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:53

      Ciao Maria, grazie di cuore 🙂 Si, è leggero e digeribile, molto buono 🙂 Un abbraccio forte forte! :**

      Rispondi
  13. Cristina dice

    22 Maggio 2013 a 18:47

    Buono di sicuro lo è, si vede dall’aspetto splendido che ha. Poi con l’olio extravergine d’oliva è certamente più sano ^_^
    Un bacione!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:54

      … il che non guasta! 😉 Grazie mille, Cristina! 🙂 Un bacione :**

      Rispondi
  14. Ely Mazzini dice

    22 Maggio 2013 a 18:48

    Ciao Valentina, certo che mi fido di te, sono sicura della bontà di questo cake!!! L’olio conferisce ai dolci una morbidezza particolare, e il tuo cake si vede dalle foto che è sofficissimo!!!
    Bravissima!!!
    Bacioni…

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 18:55

      Grazie di cuore, Ely! 🙂 Beh, poi qui c’è la garanzia di Montersino 😀 Un abbraccio, buona serata! 🙂 :**

      Rispondi
  15. paola dice

    22 Maggio 2013 a 18:59

    buono, come piace a me; interessantissimi i premi per il contest, un bacione e buona serata

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 19:12

      Grazie mille, Paola 🙂 Ti aspettiamo! 😉 Un bacione e buona serata anche a te :**

      Rispondi
  16. paneamoreceliachia dice

    22 Maggio 2013 a 19:20

    A me piacciono molto i dolci con l’olio la posto dello zucchero e sinceramente trovo che sia importante utilizzarne uno delicato. Quelli del Garda sono ottimi per questo scopo, al contrario dei miei amati toscani e pugliesi ce sono molto più decisi.
    Tu brava come sempre.
    Megabacio
    alice

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 19:46

      Si, Alice, è importantissimo altrimenti il gusto sarebbe troppo deciso. Grazie mille, un bacione 🙂 :**

      Rispondi
  17. Barbapapà, Luna e Blade! dice

    22 Maggio 2013 a 19:25

    Passare qui da te è sempre un piacere infinito! C’è sempre da imparare e non mi stancherò mai di seguirti e dimostrarti la mia stima nei tuoi confronti 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 19:48

      Grazie, Luna… sei un vero tesoro <3 Sappi che la stima è reciproca, tu e Blade siete una forza 🙂 Ti abbraccio con tanto affetto, grazie ancora <3

      Rispondi
    • Barbapapà, Luna e Blade! dice

      23 Maggio 2013 a 11:47

      ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥

      Rispondi
  18. Lara dice

    22 Maggio 2013 a 19:42

    Mi piace molto questa versione leggera di plum cake!
    Davvero bella anche la foto e mi sembra di riconosce il piatto che contiene la prelibatezza… lo hai mica comprato in un grande magazzino di roba per la casa svedese come me??? baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 19:49

      Ahahahaah siiiiii 😀 proprio così! 😀 L’ho preso anche marrone! 🙂 Grazie e un abbraccio 🙂 :**

      Rispondi
  19. Federica dice

    22 Maggio 2013 a 19:59

    Mi sono sempre piaciuti molto i dolci con l’olio, ho l’impressione che restino più morbidi di quelli fatti con il burro, che invece, quando le temprature sono basse, tendono a “indurire” un po’. E poi adoro l’aroma del limone. Questo cake sarebbe perfetto per a tutte le ore, per iniziare bene la giornata o per una piacevolissima pausa a metà pomeriggio. Sono curiosa di sperimentare la tecnica dell’emulsione. Un bacione, buona serata

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 20:25

      Ciao Fede 🙂 Esatto, restano molto più morbidi rispetto a quelli fatti con il burro ed inoltre sono più leggeri. Provalo e fammi sapere, ho trovato geniale la tecnica dell’emulsione 🙂 Un abbraccio, grazie mille e buona serata anche a te 🙂 <3

      Rispondi
  20. Ale dice

    22 Maggio 2013 a 20:07

    ciao cara Vale, proprio qualche giorno fa ho fatto una fantastica torta morbida e umida al cacao con olio evo e devo dire che ne sono rimasta deliziata ( purtroppo sono in arretrata con decine di ricette e non so quando riuscirò a pubblicarlo)…bellissimo il tuo plumcake, sei sempre bravissima…Un bacione cara!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 20:26

      Ciao Ale 🙂 Dai, aspetto il post, allora! Buona con il cacao, voglio vederla! 🙂 Grazie mille e un abbraccio forte! 🙂 :**

      Rispondi
  21. Cherry Blossom dice

    22 Maggio 2013 a 20:41

    ciao Vale! che spettacolo! anche io uso spesso l’olio nei dolci… pensa che il mio ragazzo è un patito del burro… io per star leggeri lo sostituisco con l’olio e lui neanche se ne accorge 😀

    un bacione
    sabrina

    http://mycherrytreehouse.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 20:46

      Eheheheeh Sabri 😀 😀 😀 Io faccio anche il plumcake allo yogurt così, con l’olio… secondo me il risultato è migliore, molto più leggero e morbido! Un bacione e grazie, buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  22. marina riccitelli dice

    22 Maggio 2013 a 20:51

    buona colazione per domani allora!!! sembra proprio delizioso!! Un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 21:03

      Grazie, Marina! 🙂 Ne ho mangiata già una fettina… dovevo vedere com’era venuto! 😀 😉 Domani mattina fettina un pochino più grande eheheheh 😀 Bacione, buona serata! 🙂 :**

      Rispondi
  23. Un'arbanella di basilico dice

    22 Maggio 2013 a 21:05

    Ciao Vale, che buono questo dolce, una colazione perfetta, leggera e nutriente. Sei sempre bravissima. Lori mi ha detto che la mozzarella appassita è una mozzarella essicata così contiene meno acqua e rende meglio in cottura. Avevi indovinato a pensare a un aprovoletta 😉 Bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 21:10

      Ciao Carla, grazie mille per il chiarimento! 😀 Ho pensato subito ad una provoletta, non so perché, mi sembrava l’unica cosa che più si potesse avvicinare… Buono a sapersi, comunque… proverò! 😉 Grazie di tutto e un abbraccio forte, buonanotte 🙂 :**

      Rispondi
  24. Ketty Valenti dice

    22 Maggio 2013 a 21:13

    Che genuina bontà,mi piace questo plumcake dai sapori Medeiterranei,in bocca al lupo per il contest Vale!
    Z&C

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 21:30

      Grazie dolce Ketty! 🙂 Un bacione! 🙂 :**

      Rispondi
  25. Maddalena Laschi dice

    22 Maggio 2013 a 21:15

    Ciao bellezza, una toscan doc come me apprezza l’olio extravergine in tutte le sue trasformazioni e devo dire che lo uso spessissimo nei dolci al posto del burro, soprattutto in quelli per la prima colazione! Questo plum cake dev’essere delizioso, complimenti anche per la tovaglietta, decisamente in tema! Un abbraccio!
    Maddy

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Maggio 2013 a 21:31

      Ciao Maddy, grazie mille! 🙂 Carina la tovaglietta eh? 😀 Un abbraccio forte e buona serata! 🙂 :**

      Rispondi
  26. consuelo tognetti dice

    22 Maggio 2013 a 21:50

    Grazie tesoro per il commento lasciato sul mio blog..6 un vero tesoro <3
    Ottimo anche questo cake..ma quanto sarà buono il nostro olio evo ^_*!!!!
    Buona notte e sogni d’oro!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:41

      Grazie a te, Consu <3 Un abbraccio forte! 🙂 :**

      Rispondi
  27. Chiara Setti dice

    22 Maggio 2013 a 22:25

    Io mi fido eccome!! Strepitoso questo cake!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:42

      Grazie, Chiara! 😀 Bacione! 🙂 :**

      Rispondi
  28. Tiziana M dice

    22 Maggio 2013 a 22:28

    non ho mai provato l’olio d’oliva in un dolce, dovrei rimediare con questo plumcake.. e se tu dici che è buono come non fidarsi!! ti abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:42

      Provalo, è veramente sorprendente… dona una morbidezza unica! 🙂 Grazie mille e un abbraccio forte 🙂 :**

      Rispondi
  29. Barbara Baccarini dice

    22 Maggio 2013 a 23:02

    amica mia ma che delizia che deve essere questo plumcake!!brava..e complimenti per le bellissime foto!!
    un abbraccio grande

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:43

      Grazie mille, Barbara! 😀 Un abbraccio e buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  30. Antonietta Pane e Panna dice

    23 Maggio 2013 a 2:27

    Valentinaaaaaa è spettacolare questo plumcake!!!!!!!!!!!!!! Bravissima

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:43

      Grazie, Anto! 🙂 Bacio grande! 🙂 :**

      Rispondi
  31. Susy Bello dice

    23 Maggio 2013 a 4:45

    Io uso praticamente solo lôlio nei dolci, ma quello di girasole biologico, perchè secondo me l’olio di oliva prevale troppo come gusto. Ma credo che con certi abbinamenti si possa provare!!!!Come il tuo plum-cake!
    A presto Susy

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:54

      Ciao Susy 🙂 Anche io uso molto spesso quello di semi (in particolare, arachide) e anche olio di riso per la sua delicatezza… quello di oliva deve essere di tipo dolce e delicato per evitare che il suo gusto diventi invasivo e dominante, alcuni toscani sono decisamente troppo robusti per essere impiegati nella preparazione dei dolci. Grazie mille e un bacione, buona serata 🙂

      Rispondi
  32. Rika dice

    23 Maggio 2013 a 5:49

    Ciao Vale!!! Che buonoooo!!!
    Mangerei volentieri una fetta per colazione…anzi due o tre fette!!! 😛
    Buona giornata!!! ^____^

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:54

      Grazie, Rika! 😀 Un bacione e buona serata! 🙂 :**

      Rispondi
  33. annaferna dice

    23 Maggio 2013 a 6:12

    ciao Valentina
    il tuo dolce per la nostra raccolta è davvero delizioso, e le foto mi hanno davvero incantata!! Sei bravissima
    Inserisco subito e con gioia e orgoglio la tua ricetta.
    Ti ringrazio per la costante affettuosa presenza
    un affettuoso abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:55

      Grazie a te, Anna! 🙂 Sono veramente contenta di averti conosciuto, sei una grande donna <3 Un abbraccio fortissimo e ancora grazie 🙂 :**

      Rispondi
  34. Giulia Garagnani dice

    23 Maggio 2013 a 6:31

    Buongiorno cara Vale 🙂
    Mi piacciono un sacco i plumcake e questo è veramente ottimo per una sana e dolce colazione!! Bravissima come sempre 😉
    Un bacione e buona giornata! :*

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:56

      Grazie Giulia! 🙂 Si, per la colazione è perfetto! 🙂 Un bacione e buona serata! :**

      Rispondi
  35. francesca rizzo dice

    23 Maggio 2013 a 6:55

    Ciao Vale, che passione l’olio di oliva! Io ho cominciato a utilizzare persino delle creme per il corpo all’olio di oliva preparare dalle suore trappiste di Vitorchiano. Penso sia uno degli ingredienti piú preziosi che la natura ci offre. Questo plumcake ha un aspetto davvero soffice, e che carine le tovagliette con le olive! Un abbraccio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:58

      Ciao Franci! I prodotti di bellezza a base di olio di oliva sono fantastici, tempo fa ho usato una crema per le mani davvero ottima 🙂 Grazie mille e un abbraccio! 🙂 :**

      Rispondi
  36. Valentina dice

    23 Maggio 2013 a 7:15

    come non fidarsi della vostra parola! ne mangerei una fetta anche ora!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:58

      Grazie mille, Vale! Soprattutto di quella di Montersino, direi! 😀 😉 Un abbraccio :**

      Rispondi
  37. Mammalorita dice

    23 Maggio 2013 a 8:44

    ciao carissima vale anch’io amo molto l’olio extravergine d’oliva nei dolci e questo plum-cake è straordinario!!!!ti abbraccio con affetto …un bacione…

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 18:59

      Ciao Mammalorita, grazie mille! 🙂 Ti abbraccio anche io con tanto affetto, un bacio forte! 🙂 :**

      Rispondi
  38. Cri dice

    23 Maggio 2013 a 9:34

    Ciao Vale,
    ammetto che ho guardato solo le foto, in questi giorni sono di corsa…prevedo già un paio di settimane, comprese di week end, lavorativi, di quelli da “abbrutimento”, con orari assurdi,
    ma le foto mi hanno colpito per la freschezza che trasmettono e mi piace da matti anche la tovaglietta in tema, stupenda.
    Un bacino,
    Cri

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:00

      Ciao Cri, grazie di cuore 🙂 Non stancarti troppo, mi raccomando!!! Dai che poi sarà una grande soddisfazione! 😉 Un abbraccio fortissimo :**

      Rispondi
  39. monica pennacchietti dice

    23 Maggio 2013 a 9:42

    L’olio extravergine nei dolci è una recente scoperta per me.Ho sempre pensato che fosse troppo “pesante” come sapore..invece mi sono dovuta ricredere!Questa te la rubo a piene mani perchè sono a dieta stretta per l’intolleranza al lattosio che è arrivata alle stelle.Allucinante perchè è un ingrediente che viene utilizzato un pò dappertutto,pure nei farmaci.Alla fine ti riduci che ti sembra di non poter mangiare nulla!Quindi RUBO !!
    Baciotti cara e complimenti!
    monica

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:06

      Ciao Monica! 🙂 Guarda, io una volta ho usato un olio extravergine decisamente troppo pesante come gusto… di quelli che vanno bene a crudo sulle bruschette o sulle minestre, per intenderci… e non mi era piaciuto. Ho poi imparato che nella preparazione di dolci bisogna scegliere un tipo delicato, dolce, magari lievemente fruttato e che non sia invasivo… solo così il risultato è armonico e piacevole. Vero, il lattosio è ovunque, anche nei medicinali. La mia intolleranza al lattosio è strana e va a periodi, non l’ho capita bene… Sono felice di leggerti e felice che questa ricetta ti sia utile 🙂 Un abbraccio forte, grazie :**

      Rispondi
  40. Roberta dice

    23 Maggio 2013 a 9:47

    Vale, mamma mia, che dire, quella fetta lì dice tutto, ha una faccia stupenda che dice mordimi mordimi!!! Se avessi un dolce del gener forse riuscirei a riprendere l’abitudine ormai tristemente persa di fare colazione a casa la mattina! 🙂
    Ti abbraccio fata barchetta dalle mani d’oro e diamanti!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:10

      Siiiii… dice proprio così, l’hai sentito anche tu? 😀 😀 Anche a me, a volte, sembra che i dolci parlino! Ahahaahah! 😀 😉 Robiiii devi fare colazione!!! Anche solo un biscotto, uno yogurt… è importante! (modalità nonna OFF) Ti abbraccio anche io, amica bella, con tanto affetto! <3 <3 <3

      Rispondi
  41. Alice - Operazione fritto misto dice

    23 Maggio 2013 a 9:50

    Mi piacciono i dolci con l’olio evo, l’importante è appunto che non si senta troppo il sapore deciso.
    Eh sì, io mi fido totalmente delle tue ricette, quindi la proverò (prima devo solo trovare un olio dal sapore delicato)!

    Alice

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:13

      Ciao Ali 🙂 Grazie mille per la fiducia, qui poi direi che è merito di Montersino 😉 Per l’olio, cercane uno dolce e leggermente fruttato… Un abbraccio 🙂 :**

      Rispondi
  42. giovanna pisano dice

    23 Maggio 2013 a 10:08

    Quando entro nel tuo blog,vado via con il palato soddisfatto ma anche con gli occhi,bravissima Valy <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:14

      Ma che bello, grazie! 😀 Ti abbraccio forte, Giovy! 🙂 :**

      Rispondi
  43. Claudia dice

    23 Maggio 2013 a 11:30

    E’ pazzesco sto cake lo sai???? io uso poco l’olio extravergine di oliva nei dolci.. preferisco quello di semi.. però a volte lo metto.. ed il sapore è diverso. più deciso.. però certo l’olio deve essere buono!!!! Un abbraccio cara Vale.. 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:15

      Ciao Cla! 🙂 Quello dal sapore deciso che si usa normalmente per le preparazioni salate, a crudo, non va bene… troppo deciso… bisogna sceglierne uno delicato e dolce altrimenti il sapore è troppo strong 😉 Grazie e un abbraccio forte forte! :** <3

      Rispondi
  44. Danja | Un pinguino in cucina dice

    23 Maggio 2013 a 11:57

    Fidarci? Ma tu sei una garanzia, Vale!!! ^-^
    Davvero invitante il tuo cake e l’idea di utilizzare l’olio evo mi stuzzica parecchio…lo proverò di certo!
    Baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:16

      Grazieee Danja 🙂 Qui poi è merito di Montersino 😉 Un abbraccio forte, buona serata! :**

      Rispondi
  45. Berry dice

    23 Maggio 2013 a 12:01

    Mio padre è sempre a decantare le proprietà dell’olio, quello buono, quello fatto in casa, così tanto che adesso appena ne uno uno più “cattivo” sento la netta differenza! Dalla scoperta dell’intolleranza al lattosio ho fatto spesso dolci all’olio, devo solo trovare il giusto compromesso con l’olio di semi, che non mi piace! Tesoro le tue ricette sono sempre così delicate e belle…proprio come te! Ti voglio bene!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:35

      Siii tesorina… a me quello “cattivo” fa bruciare lo stomaco… mi pesa… insomma, la differenza si sente! Ti consiglio anche l’olio di riso nei dolci, insapore e delicato 🙂 Grazie di cuore, ti voglio bene anche io! 🙂 <3 Un abbraccio forte :**

      Rispondi
  46. Antonella dice

    23 Maggio 2013 a 12:18

    Ciao Vale, che meraviglia questo plum cake, dev’essere profumatissimo e molto morbido, proprio come piace a me. Proverò la tua ricetta, tu sei sempre una garanzia! Grazie e baci!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:37

      Ciao Anto 🙂 Si, è davvero morbido e profumato, provalo! 🙂 Grazie mille e un bacione! 🙂 :**

      Rispondi
  47. Love at every bite! dice

    23 Maggio 2013 a 13:05

    éda 1 bel po che ho voglia di provare dei dolci con l’ilio evo! mihai dato la ricetta perfetta! un bacione vale

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:37

      Beneee 🙂 Sono contenta! 🙂 Grazie mille e un bacione, Giulia! :**

      Rispondi
  48. -eli- dice

    23 Maggio 2013 a 13:16

    Beh….questa cara amica si che è una super ricetta!!deve essere davvero una bontà!come tutto ciò che fai….un abbraccio fortissimo tesorino!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:38

      Grazie amica mia! 🙂 Provalo, è buonissimo! 😀 Un abbraccio forte forte forte <3 <3 <3

      Rispondi
  49. Le Dolcissime Creazioni dice

    23 Maggio 2013 a 13:57

    Ciao Vale…questo plum-cake è a dir poco meraviglioso..adoro i sapori semplici ma ricercati e questo cake rispecchia entrambi…
    un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:39

      Grazie mille, Fede 🙂 Ti abbraccio forte, buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  50. valentine dice

    23 Maggio 2013 a 14:12

    riesco a sentire il profumo di questo cake, mi immagino un’armonia di sapori davvero eccezionale…
    un bacione*
    PS: il vostro contest l’ho preso come una sfida con me stessa (che sono intimorita dalla grande pasticceria), spero di riuscire a produrre qualcosa di buono 😉

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:40

      Produrrai sicuramente qualcosa di buono… anzi, di strabuono! Scommettiamo?! 🙂 Le sfide con noi stessi sono le migliori 😉 Un abbraccio forte e grazie mille <3

      Rispondi
  51. LisaG dice

    23 Maggio 2013 a 14:18

    Non l’ho proprio mai provato. Credi che un’olio extravergine toscano possa andare per rifare questa meraviglia ? E vogliamo parlare di queste fotografie, sono bellissime.
    Ti abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:44

      Ciao Lisa 🙂 Dovresti sceglierne uno molto delicato… dal gusto non robusto… solitamente quelli toscani non sono adattissimi, ti consiglio qualche olio ligure o Garda 😉 Grazie mille e un abbraccio forte 🙂 :**

      Rispondi
  52. Elena dice

    23 Maggio 2013 a 14:43

    L’avevo adocchiato su facebook…se immagino quale possa essere il sapore con questa emulsione di oli dovrebbe essere molto buono…e dato che tra due ore sono a casa e mi mancano idee per la colazione di domani vado a stemperare la mia stanchezza provando a fare questo plum cake…baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:46

      Ciao Elena, l’emulsione è una genialata 😀 Felice che ti piaccia, poi fammi sapere cosa ne pensi! 🙂 Un abbraccio, buona serata :**

      Rispondi
  53. conunpocodizucchero Elena dice

    23 Maggio 2013 a 15:47

    ciao tesoro mio bellissimo!!! questa tua meraviglia leggera la devo provare per forza! me la segno subito perchè in fatto di dolci con olio evo sono carentissima e mi dispiace! ma di te mi fido ciecamente e so che atterro sul sicuro!
    un bacione grande grande

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:47

      Tesorina miaaaaaaaaaaaaaaa <3 Provalo, sono sicura che ti piacerà, è delicato e morbidissimo! Grazie di cuore e un abbraccio forte, stellina bella! 🙂 :**

      Rispondi
  54. Trilli dice

    23 Maggio 2013 a 15:52

    Ciao Velentina, da provare sicuramente! Grazie della ricetta! =D

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:47

      Grazie a te! 🙂 Un bacione! :**

      Rispondi
  55. Patty Patty dice

    23 Maggio 2013 a 16:08

    Tesoro… mi fido di te… Un bascione!!! PS Bellissimo premio!!! Un bascione!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:47

      Grazie CuocaPa! 🙂 Ti abbraccio forte 🙂 :**

      Rispondi
  56. terry giannotta dice

    23 Maggio 2013 a 16:57

    Sai che l’avevo fatto tempo fa e non me lo ricordavo più? Hai ragione, è buonissimo! E tu sei bravissima, come sempre.
    Grazie per avermelo ricordato 😉

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:48

      Visto che buono? 🙂 Grazie a te, un bacione! 🙂 :**

      Rispondi
  57. Stefania Zecca dice

    23 Maggio 2013 a 19:14

    carissima Vale, certo che mi fido! E’ bellissimo il tuo plum cake e poi, ti dirò, uso anch’io moltissimo l’olio evo in sostituzione del burro. Belle le foto, sei brava come sempre! un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 19:49

      Ciao Stefania, grazie di cuore 🙂 L’olio nei dolci rende tutto più leggero e digeribile 😉 Un abbraccio fortissimo! :**

      Rispondi
  58. muffins dice

    23 Maggio 2013 a 20:24

    Bellissima ricetta e fantastica presentazione. Complimenti e in bocca al lupo per il contest!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 21:30

      Grazie, un bacione! 🙂 :**

      Rispondi
  59. Un'arbanella di basilico dice

    23 Maggio 2013 a 20:51

    Ciao Vale, quasi al we finalmente, buon fine settimana, un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 21:31

      Grazie Carla, un abbraccio forte e buon fine settimana anche a te 🙂 :**

      Rispondi
  60. Dani dice

    23 Maggio 2013 a 21:16

    Valeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ora faccio una domanda da ignorantona quale sono…. parliamo della pasta di limone. COS’E’? Ovviamente ho avuto la decenza di cercare su internet prima di porre questa imbarazzante domanda e ho trovato una ricetta per fare la pasta di limone proprio di Montersino. Intendi quella? Quindi tipo una preparazione base?
    Ecco illuminami così la prossima volta “sembrerò” un pò meno ignorante 😛
    Bacini

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Maggio 2013 a 21:36

      Ciao Dani 🙂 Si, proprio quella! Serve per insaporire, è molto concentrata e può essere conservata in frigo in un contenitore ermeticamente chiuso per 20 gg. Non l’ho ancora provata ma deve essere ottima, rimedierò presto… In questa ricetta ho sostituito con la zeste di un limone e il risultato è comunque buonissimo 😉 Un abbraccio forte, buonanotte 🙂 :**

      Rispondi
  61. Un ingegnere ai fornelli dice

    23 Maggio 2013 a 22:40

    Delizioso questo plumcake, lo proverò sicuramente!
    Un bacio
    Letizia

    Rispondi
  62. maria dice

    23 Maggio 2013 a 22:48

    Ma che dolce favoloso, assolutamente da provare!!

    Rispondi
  63. i dolci di laura dice

    23 Maggio 2013 a 22:51

    l’olio di oliva è proprio quello che ci serve per questo tuo g dolcetto goloso!

    Rispondi
  64. Roberta Morasco dice

    23 Maggio 2013 a 23:33

    Ciao Valeeee!!! Come stai???
    Ma che meraviglia ‘sto dolce, mi piace un sacco l’insieme di ingredienti che hai usato e l’olio d’oliva mi costringe a copiare la ricetta!!! Adoro i dolci con l’olio, mi sto facendo una raccolta!!! Li faccio abbastanza spesso e questo è particolare!!!
    Spero di riuscire apartecipare al contest…ho zero tempo in questo periodo, sto cucinando pochissimo a casa, ma conto nei week end..
    Ti abbraccio forte! Roby

    Rispondi
  65. EdenStyle Magazine - Ricette, Dolci e Decorazioni dice

    24 Maggio 2013 a 10:34

    Una ricetta leggera e sicuramente buona! Proverò!

    Rispondi
  66. Miss Mou dice

    24 Maggio 2013 a 10:34

    mmmmmmmmmmmmmm ha un aspetto bellissimo e il fatto che sia creato con l’olio d’oliva mi intriga tantissimo.

    Rispondi
  67. Damiana dice

    24 Maggio 2013 a 10:49

    Se mi fido di te?Ma stellina tu sei una garanzia,e son sicura che questo plumcake è buono quanto lo descrivi!Conosco bene il tocco che l’olio può regalare ai dolci,così ad occhi chiusi ti seguo in cucina,per un risultato sicuro!Bacioni tesoro e grazie!

    Rispondi
  68. Emanuela Ricamidipastafrolla dice

    24 Maggio 2013 a 10:53

    Ciao Vale, che vuoi che ti dica, di questo dolce mi piace pure la tovaglia.Vado matta per i dolci così, non mi stancherei mai di mangiarli!! un abbraccio fortissimo Manu.

    Rispondi
  69. CuorediSedano dice

    24 Maggio 2013 a 11:04

    Ciao Valentina!
    Il plum-cake con l’olio è più soffice e gustoso. Quante novità! L’emulsione nei dolci è nuova..grazie!!! Sei un portento!
    baci e una splendida giornata!

    Rispondi
  70. Lauradv dice

    24 Maggio 2013 a 12:05

    Deve essere deliziosa, profumata e morbida. Un Plum Cake da provare!

    Rispondi
  71. Viviana Aiello dice

    24 Maggio 2013 a 12:17

    gli unici dolci che ho fatto con l’olio sono stati i biscotti all’anice, credo che dovrei cimentarmi anche io in questa arte, visto che l’olio che abbiamo in casa è nostro ed è un olio dop. Quasi quasi… intanto ti pinno, così non mi perdo la ricetta! Bravissima come sempre Vale!

    Rispondi
  72. Romy dice

    24 Maggio 2013 a 14:20

    Che meraviglia cara Vale! era tanto che non passavo…bellissima ricetta! un bacio grande e buon week end

    Rispondi
  73. SimoCuriosa dice

    24 Maggio 2013 a 14:21

    ma che buono che dev’essere Vale!!
    sai oramai che preferisco ove possibile, sostituire l’olio al burro..ma uso sempre quello di semi di girasole per i dolci…
    ma il sapore non rimane troppo forte?
    guarda sono prorpio curiosa di provarlo questo plumcake sisisi!!
    bellissimi i regali del contest, hai proprio ragione, ma io alzo le braccia… e passo al prossimo!
    un bacio e buon we

    Rispondi
  74. Mary dice

    24 Maggio 2013 a 15:29

    Buonissimo !Ne prenderei volentieri una fetta !
    Baci!!

    Rispondi
  75. bricolage.ricette dice

    24 Maggio 2013 a 17:18

    che meraviglia! e poi con l’utilizzo di olio extravergine il dolce ci guadagna in salute!!!

    Rispondi
  76. v@le dice

    24 Maggio 2013 a 17:37

    Un bel cake mediterraneo!!!! brava Vale 🙂 buon weekend!!!

    Rispondi
  77. renata dice

    24 Maggio 2013 a 18:48

    Morbido e profumato
    e tanto tanto genuino
    di quei dolci da colazione che davvero ti fanno venire voglia di alzarti la mattina prima solo per gustarli con la dovuta devozione ahahah
    Complimenti tesoro
    Un bacione

    PS voglio partecipare anch’io al vostro contest
    arriverò quanto prima!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  78. Inco dice

    24 Maggio 2013 a 18:49

    Ciao tesoro..ottimo il tuo plumcake..con l’olio è saporito e profumato, pucciato in una bella tazza di latte e caffè, inizierei la giornata a gonfie vele.
    Buon fine settimana.
    Ti vogliamo bene.(Inco e bimbe!!)
    Inco

    Rispondi
  79. Luca Monica dice

    24 Maggio 2013 a 20:44

    Amo l’olio nei dolci e per alcuni utilizzo gli importanti consigli di Montersino per quanto riguarda la sostituzione del burro!!!! Mi piace la consistenza particolare di questi dolci… Mi fido di te ciecamente!!!!

    Un abbraccio e buon fine settimana
    monica

    Rispondi
  80. Mariangela Circosta dice

    24 Maggio 2013 a 21:16

    Mmmmm Vale che bello, sembra sofficissimo!!!! I miei dolci sono fatti con olio ma sinceramente non ho mai avuto il coraggio di mettere quello d’oliva perchè il mio ha un gusto abbastanza deciso. Vedo però che hai usato entrambi gli oli, proverò!!!! Buon fine settimana

    Rispondi
  81. lalexa dice

    24 Maggio 2013 a 21:35

    ma quante ne sai tesoro mio????? ci fidiamo di te???? dico!? ma eiiii per chi mi hai preso!?!? chiaro che si..e quindi fatta!!! a faccio .eccome se la faccio.adoro questo tipo di dolce…e tu sei la master!!! mi inchino ! e il setting della foto? beh Vale ..ti voglio bene .e è anche venerdì! buon fine amica mia!:)bacio a te e manolo peloso!

    Rispondi
  82. Aria dice

    25 Maggio 2013 a 15:56

    eccomi!!!! finalmente!!!!!da quanto volevo passare! questa ricetta mìpoi mi piace un sacco, perchè grazie all’olio extravergine lo posso mangiare io nonostante l’allergia. e poi fa così bene! grazie, dunque, la segno subito. ps: faccio il possibile per il contest, al contrario le ricette degli chef sono impossibili per la mia allergia, la frutta fresca e secca c’è sempre, devo trovare qualcosa!

    Rispondi
  83. Aria dice

    25 Maggio 2013 a 15:56

    accetto suggerimenti!

    Rispondi
  84. Elisa Bonanni dice

    25 Maggio 2013 a 16:08

    Vale sempre dalle manine d’oro!! con l’olio di oliva mi piace un sacco!!! bravissima (ma tanto tu lo sai, no?!)
    Ps: come vedi latito parecchio anche io ultimamente (prt!!)…
    Buon Sabato,
    Elisa

    Rispondi
  85. Federica Simoni dice

    25 Maggio 2013 a 20:10

    O_O che spettacolo Vale sei bravissima!! baciiiiiiiiiiii

    Rispondi
  86. Sandra Merizzi dice

    27 Maggio 2013 a 15:23

    GRAZIE di cuore per aver partecipato, è bellissimo questo plum cake

    Rispondi
  87. Farmacisti Online dice

    8 Ottobre 2013 a 15:32

    interessante articolo, colgo l’occasione per invitarvi anche a leggere il contenuto di questo articolo che parla dei benefici effetti dell’olio d’oliva:

    http://www.farmacistionline.net/olio-doliva-elisir-salute/

    Rispondi
  88. dolceamaradeliziosa dice

    12 Maggio 2014 a 13:38

    Vale, che tesoro che sei! Sei venuta a trovarmi sul mio blog! Mi sento un po’ in colpa per non essermi fatta sentire, è da davvero molto tempo =( sarà che ho così tante cose che molte passano in secondo piano. Ma il tuo blog è sempre molto curato e pieno di ricette interessanti, questa mi intriga molto =)

    Rispondi
    • Valentina dice

      12 Maggio 2014 a 13:53

      Tesorino, ti capisco benissimo, non devi affatto sentirti in colpa! <3 Grazie per essere passata, provali questi plumcake! ^_^ Un abbraccio forte forte <3

      Rispondi
    • Valentina dice

      12 Maggio 2014 a 13:54

      * provalO questO plumcake… 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress