La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta Jolanda senza lattosio

24 Settembre 2015 di Valentina 41 commenti

torta Jolanda

La torta Jolanda senza latticini all’olio extravergine di Luca Montersino è una torta deliziosa, morbidissima e adatta sia alla prima colazione che alla merenda.
Grazie alle farine utilizzate risulta ricca di fibre e digeribile, perfetta per chi come me non tollera troppo bene il lattosio.

Ho utilizzato lo stampo Vertigo Silikomart  dalla forma a spirale, perfetto per dolci da forno e per freschi semifreddi.

TORTA JOLANDA SENZA LATTOSIO ALL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Ricetta liberamente tratta e parzialmente modificata dal libro Golosi di salute di Luca Montersino

Ingredienti
per 2 ciambelle diametro 18 cm oppure una ciambella diametro 26 cm

110 g di tuorli
50 g di uova
100 g di olio extravergine di oliva
85 g di olio di riso
175 g di zucchero a velo
130 g di fecola di patate
15 g di rum
50 g di farina d’orzo
75 g di farina integrale
8 g di lievito per dolci
50 g di latte di avena o riso o soia o mandorle
un pizzico di sale
100 g di albumi
75 g di zucchero semolato

Per prima cosa realizzate l’emulsione di uova e olio che andrà a ricostruire e sostituire i grassi del burro:
versate in un boccale, in questa sequenza, tuorli, uova, olio extravergine e olio di riso. Emulsionate con un mixer ad immersione. In pochissimo otterrete la maionese.
(Diversamente, potete emulsionare tuorli e uova versando a filo i due oli mescolati insieme, così come spiega il Maestro. Nella prima parte verserete molto lentamente e a filo l’olio e man mano potrete aumentare la caduta. Io mi sono trovata ugualmente bene con l’altro metodo).
Montate la crema ottenuta con lo zucchero a velo e la fecola di patate setacciati, poi aggiungete il rum e mescolate bene.
Unite le farine setacciate con il lievito e il sale alternando con il latte di avena.
Completate aggiungendo, a mano e con movimenti delicati dal basso verso l’alto, gli albumi montati con lo zucchero semolato (non eccessivamente montati, la meringa deve essere morbida).
Trasferite il composto nello stampo unto d’olio e infarinato con farina integrale – se silicone, in questo caso  Vertigo Silikomart, ungete poco solo al primo utilizzo – e cuocete in forno a 210°C per 10 min. poi abbassate la temperatura a 180°C e cuocete per altri 15 min. Per silicone: 200°C per 20 min e poi 170°C per 25 min.
Sfornate, fate raffreddare e sformate.

torta Jolanda collage

torta Jolanda

torta Jolanda

torta Jolanda

Il blog ha riaperto i battenti, mi siete mancati tantissimo! <3

Per la tovaglietta ringrazio la mia amica Monica <3

Un abbraccio grande a tutti e grazie grazie grazie sempre :**

More from my site

  • Fluffosa stracciatellaFluffosa stracciatella
  • Fluffosa marmorizzataFluffosa marmorizzata
  • Ciambella all’arancia e uvetta senza lattosioCiambella all’arancia e uvetta senza lattosio
  • Ciambella alle mele e grano saracenoCiambella alle mele e grano saraceno
  • Bundt cake arancia e nocciole senza lattosioBundt cake arancia e nocciole senza lattosio
  • Biscotti al farro e cacao con confettura di amarene (senza latte e senza uova)Biscotti al farro e cacao con confettura di amarene (senza latte e senza uova)
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: ciambelle, colazione, Luca Montersino, merenda, senza lattosio

« Ciambella alla panna montata al cacao
Torta di mele speziata »

Commenti

  1. Ale - Dolcemente Inventando dice

    24 Settembre 2015 a 10:49

    Una torta sicuramente deliziosa e lo stampo davvero stupenda…bravissima amica mia!tvb

    Rispondi
  2. Monica dice

    24 Settembre 2015 a 11:07

    Buondì tesoro! Questa torta è bellissima e poi sofficiotta e perfetta per la colazione.
    Prepari dei dolcini che sono sempre (troppo! 😀 ) invitanti. Un abbraccione grande <3

    Rispondi
  3. Paola dice

    24 Settembre 2015 a 11:14

    Anche tu ci sei mancata molto, squisita questa torta, anch’io sto facendo dolci senza troppi grassi ultimamente, dato che mio marito ha qualche problemino al fegato e deve stare a dieta per un po’

    Rispondi
  4. Imma dice

    24 Settembre 2015 a 11:15

    Tesoro come stai??Spero alla grande!!!Queste amica mia sono le torte che amo di più quelle perfette da colazione e da pucciare nel latte ma anche con una tazza di tè sono l’ideale e poi all’olio d’oliva anche sana!!!Ti abbraccio forte,Imma

    Rispondi
  5. SimoCuriosa dice

    24 Settembre 2015 a 11:51

    ma che bella!!!!
    Ma il nome Jolanda mi fà ridere…mi viene in mente la Littizzetto … a te no?

    aahahahah

    deve essere ottimaaaaaaaaaaaaa

    Rispondi
  6. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    24 Settembre 2015 a 11:52

    salvo tutto, son piena di amici intolleranti a di tutto, inoltre un dolce sano e/o più leggero fa bene a tutti, senza contare che Montersino è una garanzia, spero tu stia bene, ti abbraccio forte!

    Rispondi
  7. laura dice

    24 Settembre 2015 a 11:58

    Ciao carissima Vale, bentornata cara!
    Questa torta é una vera delizia golosa, le mie preferite per la colazione e la merenda!
    Come stai? Spero bene! Sei sempre bravissima!
    Ti auguro una splendida giornata!
    Un abbraccio Laura<3<3<3

    Rispondi
  8. Luna dice

    24 Settembre 2015 a 12:26

    Che spettacolo Valentina! Ogni cosa che fai è sempre un successo per occhi e gola 🙂 Un grande abbraccio!

    Rispondi
  9. barbara dice

    24 Settembre 2015 a 12:30

    e bentornata amica mia…finalmente passo di qui e trovo una nuova e buonissima ricetta!!!
    mi sei mancata….ti abbraccio forte!

    Rispondi
  10. laura dice

    24 Settembre 2015 a 12:56

    Bentornata Vale!!Mi mancavano le tue ricette 🙂 Non ho mai provato questa torta, ma essendo pure io intollerante al lattosio non mancherò di testarla 😉
    Un bacio Laura

    Rispondi
  11. natascia dice

    24 Settembre 2015 a 14:22

    Ciao Vale, ti pensavo proprio in questi giorni, che era un po’ che non vedevo qualche tuo bel dolce. Questa torta è meravigliosa, così soffice, non la conoscevo questa ricetta. Bentornata cara. Un bacio.

    Rispondi
  12. Valentina dice

    24 Settembre 2015 a 14:27

    che fantastico mix di farine e che bello stampo! non la conoscevo, da fare!!!

    Rispondi
  13. Luisa dice

    24 Settembre 2015 a 15:05

    Ciao Vale bentornataaaa!!!! Deve essere deliziosa questa torta, semplice ma ricca di gusto, bellissimo stampo ;)! Ho comprato l’olio di riso, dopo aver visto l’altro tuo dolce e quindi anche questa e’ da provare ;)! Grazie buona giornata bacioni Luisa

    Rispondi
  14. Vale dice

    24 Settembre 2015 a 15:45

    MERAVIGLIOSA!!!!! E davvero devo farti i complimenti anche per lo stampo che hai usato, ne fa un dolce elegantissimo 😉 ti abbraccio bella! A presto…

    Rispondi
  15. saltandoinpadella dice

    24 Settembre 2015 a 16:02

    Ma quanto è bella. Mi fa pensare a una bella domenica mattina, tutti insieme a fare colazione davanti a una bella vetrata illuminata dal sole

    Rispondi
  16. SABRINA RABBIA dice

    24 Settembre 2015 a 16:12

    BENTORNATA, ANCHE TU CI SEI MANCATA!!!!!QUESTA TORTA E’ MOLTO LEGGERA E SOFFICE COME UNA NUVOLA, BELLA LA FORMA CHE LE HAI DATO!!!!BRAVISSIMA!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  17. Marghe dice

    24 Settembre 2015 a 17:23

    Rustica e deliziosa, perfetta senza lattosio!
    Riesci a rendere bello tutto ciò che sforni, amica mia!
    Manchi tanto ma spero tu stia meglio e sappi che ti penso sempre <3

    Rispondi
  18. Audrey dice

    24 Settembre 2015 a 18:19

    Ciao tesoro,
    ma che bello leggere nuovamente una tua ricetta 🙂
    questa torta è super deliziosa e perfetta per chi ha problemi con il lattosio, infatti ho già passato il link con la ricetta ad una mia amica che recentemente ha scoperto di essere intollerante.
    Un bacione amica mia dolcissima
    :* <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Settembre 2015 a 20:30

      Ciao tesoro, si anche io ultimamente l’ho ridotto parecchio e mi trovo meglio! Grazie di cuore, ti stringo <3

      Rispondi
  19. Valentina dice

    24 Settembre 2015 a 20:29

    Grazie amiche, sono felice di rileggervi! Grazie di tutto <3 Vi abbraccio forte :**

    Rispondi
  20. Maria bianca dice

    24 Settembre 2015 a 20:51

    Bentornata,la torta jolanda e’ molto carina e sicuramente buonissima.
    Brava come sempre.

    Rispondi
  21. un cestino di ciliege dice

    24 Settembre 2015 a 20:58

    Ciao Vale ben tornata!
    E’ una torta soffice e leggera mi piace moltoooooooo
    Un forte abbraccio e buona serata<3

    Rispondi
  22. federica dice

    24 Settembre 2015 a 21:48

    Ciao Vale come stai? bellissimo lo stampo, ce l’ho in lista questa torta, la tua è spettacolare!! ciaooooo

    Rispondi
  23. zia consu dice

    25 Settembre 2015 a 11:37

    Non si avresti potuto dare il benvenuto al weekend con ricetta migliore 🙂 Bravissima!

    Rispondi
  24. Virginia dice

    25 Settembre 2015 a 11:48

    Tesoro mi piace tantissimo questa ciambella, la proverò al più presto ;-)! Un abbraccio e buon week end!

    Rispondi
  25. edvige dice

    25 Settembre 2015 a 13:20

    Buona cara semplice ma ha tutti i numeri per essere gustata. Buona fine settimana

    Rispondi
  26. Ro dice

    25 Settembre 2015 a 21:34

    Vale cucciola bentrovata! Anche tu ci sei mancata un sacco… ma dov’eri finita? 🙂
    Ti abbraccio stretta stretta e ti rubo una fetta (se sono ancora in tempo, anche se vedo che le mie colleghe commentatrici qui su han fatto piazza pulita! ^_^)!

    Rispondi
  27. Silvia Brisi dice

    25 Settembre 2015 a 21:44

    Grande Vale!! Devo provare questa emulsione al posto del burro, sono curiosissima!! Bellissima forma poi!!
    Brava!! Un bacione e buon we!!

    Rispondi
  28. m4ry dice

    27 Settembre 2015 a 19:46

    Eccoti !!! Mi sei mancata tanto ! Vale, non farlo più !!!
    Che poi io come faccio senza i tuoi dolci ??? Ti abbraccio forte tesoro bello <3

    Rispondi
  29. Alice dice

    27 Settembre 2015 a 20:16

    Anche a me sei mancata tesoro! Spero che la tua estate sia andata alla grande e che tu possa riaffrontare la routine rilassata e ritemprata. Intanto in cucina hai iniziato meravigliosamente, con una torta bellissima ( adoro questo stampo) e di quelle che amo trovare la mattina a colazione, quelle che sanno di casa e di coccole. Te la copio sicuro!
    ti abbraccio
    Alice

    Rispondi
  30. simona mirto dice

    28 Settembre 2015 a 6:59

    Vale cara come stai? E’ un pò che non ti leggevo…. tutto bene? Io sono rientrata dalle vacanze da qualche settimana e faccio ancora un pò fatica a riprendere i ritmi…. Quest’anno Gin è partita con le elementari e sono molto presa dalla novità…. La torta jolanda dev’essere buonissima, l’ho vista nel libro peccati di gola del maestro… e questa versione senza lattosio è perfetta per intolleranti… problemi sempre più evidente… in classe di Gin, ce ne sono 4…. Un bacione grande carissima :*

    Rispondi
  31. marina dice

    28 Settembre 2015 a 7:45

    Ciao Vale!! Le tue torte sono sempre una delizia! Spero di leggerti sempre più spesso! Un grande abbraccio!

    Rispondi
  32. Valentina dice

    28 Settembre 2015 a 14:29

    Posso dire che vi adoro? <3 Prestissimo passo da voi, intanto un mega abbraccio <3 <3

    Rispondi
  33. ipasticciditerry dice

    28 Settembre 2015 a 16:51

    Bentornataaaaaaa!! Ogni tanto venivo a sbirciare e poi l’altro giorno, finalmente ho visto questa ricetta su Fb. Sono riuscita a venire a leggere solo oggi perchè volevo leggere con calma. Bella bella, tutto bello: la torta, lo stampo, le foto e …bella tu!! Brava, un bacione tesoro

    Rispondi
  34. Simo dice

    28 Settembre 2015 a 18:51

    …che bello rileggerti cara e che meraviglia di dolcino, leggero e stupendo nella sua forma a turbante 😉
    Bacio grande e…a presto

    Rispondi
  35. edvige dice

    28 Settembre 2015 a 20:29

    Prendo ispirazione da qui per fare un dolce quando ho a cena i miei golosi….. Grazie e buona serata

    Rispondi
  36. speedy70 dice

    28 Settembre 2015 a 20:59

    I tuoi dolci sono sempre spettacolari e golosi…. rava Valentina!!!!!

    Rispondi
  37. sabrina dice

    29 Settembre 2015 a 12:49

    Ciao Vale, che bello ritrovarti!!
    Tornare a rileggerti è sempre un piacere immenso e te mi delizi sempre con le tue creazioni culinarie!!
    Sei fantastica!
    Un abbraccio grande

    Rispondi
  38. Fabio dice

    29 Settembre 2015 a 14:15

    Una vera delizia, anche senza lattosio, come quelle che sei solita sfornare.

    Fabio

    Rispondi
  39. vale dice

    29 Settembre 2015 a 22:17

    Vale <3 che bello vedere una tua nuova ricetta!!! E che ricette.. un dolcetto buono.. soffice soffice..semplice ma allo stesso tempo buonissimo!!
    e poi che carina la forma dello stampo!;)
    un bacione grande
    Vale

    Rispondi
  40. inco dice

    12 Ottobre 2015 a 20:59

    ,Grazie del tuo bel e affettuoso commento. Anche noi ti vogliamo bene e siamo sempre affascinate dai tuoi buonissimii dolci. Mi spiace per il tuo mal di testa..sono mortificata. Spero che troverai la cura giustal. Riposati se puoi
    Baci e buona settimana

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress