La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Ciambella all’arancia e uvetta senza lattosio

24 Novembre 2015 di Valentina 49 commenti

ciambella all'arancia e uvetta

La ciambella all’arancia e uvetta senza lattosio è un dolce morbidissimo e profumato che coccola fin dal primo morso.

Avete mai provato la panna di mandorle negli impasti? Regala una consistenza soffice e leggera e così i dolci senza lattosio non hanno davvero nulla da invidiare a quelli con lattosio.

Preparate questa ciambella e fatemi sapere cosa ne pensate, farete felici pancino e cuore!

CIAMBELLA ALL’ARANCIA E UVETTA SENZA LATTOSIO 

Ingredienti
per uno stampo a ciambella diametro 20 cm

3 uova
250 g di zucchero semolato
200 ml di panna di mandorle da cucina bio
60 ml di olio di riso
300 g di farina 00
9 g di lievito per dolci bio vanigliato con bacche di vaniglia Bourbon
la scorza grattugiata di un’arancia non trattata
50 g di uvetta
2 cucchiai di rum chiaro
un pizzico di sale
un pizzico abbondante di cannella

Mettete in ammollo l’uvetta in acqua miscelata con i due cucchiai di rum chiaro, almeno per 8 ore.

Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi con qualche goccia di limone. Tenete da parte.

Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la panna di mandorle, l’olio, la scorza di arancia e mescolate bene.

Aggiungete, poco alla volta e con movimenti delicati dal basso verso l’alto, la farina setacciata con il lievito, il sale e la cannella.

Unite l’uvetta scolata, strizzata e leggermente infarinata.

Infine aggiungete gli albumi montati sempre con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Trasferite il composto nello stampo unto e infarinato e infornate a 180°C per 40 min circa. Vale la prova stuzzicadenti.

Sfornate, fate intiepidire e sformate.

ciambella all'arancia e uvetta

ciambella arancia e uvetta

ciambella arancia e uvetta

Un abbraccio a tutti e grazie! <3

More from my site

  • Bundt cake arancia e nocciole senza lattosioBundt cake arancia e nocciole senza lattosio
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Tortine di NataleTortine di Natale
  • Fluffosa stracciatellaFluffosa stracciatella
  • Fluffosa marmorizzataFluffosa marmorizzata
  • Fluffosa all’aranciaFluffosa all’arancia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: arancia, ciambelle, colazione, merenda, panna di mandorle, senza lattosio, uvetta

« Biscotti speziati con cialda di cioccolato
Red velvet crinkle cookies »

Commenti

  1. silvia dice

    24 Novembre 2015 a 12:16

    Che bella ciambella Valentina! non ho mai visto in commercio la panna di mandorle, probabilmente la si trova in quei negozi specializzati! da provare assolutamente! mi sto interessando alle ricette senza lattosio e credo proprio che la proverò! poi sa di Natale…con arancia, cannella, rum e uvette!

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Novembre 2015 a 19:20

      Grazie Silvia! Esatto, l’ho presa da Naturasì 🙂 Anche io sto realizzando parecchie ricette senza lattosio perché devo cercare di evitarlo… e questa panna mi è piaciuta tantissimo! Prossima volta provo quella di cocco e quella di riso 🙂 Un abbraccio grande, fammi sapere! :**

      Rispondi
  2. damiana dice

    24 Novembre 2015 a 12:34

    Buongiorno stellina!Eggia ora mi tocca trovare la panna di mandorle,mi metto d’impegno perché una ciambellona così non posso farmela scappare.Sembra divina…d’altronde l’hai fatta tu!

    Rispondi
  3. Gaia Sera dice

    24 Novembre 2015 a 12:45

    Bellissima questa ciambella. Perfetta come sempre la forma e poi mi intriga molto la panna di mandorle come ingrediente. Il latte lo conoscevo ma la panna no. Tocca cercarla perché questa ciambella s’ha da fare. Ormai sei la mia guru ❤️

    Rispondi
  4. Valentina dice

    24 Novembre 2015 a 13:33

    dove la trovi questa panna???? bellissima questa torta!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Novembre 2015 a 13:52

      Vale l’ho trovata al negozio bio Naturasì. Panna di mandorle da cucina, esiste anche al cocco, al riso e al miglio 🙂 Grazie, un abbraccio! <3

      Rispondi
  5. speedy70 dice

    24 Novembre 2015 a 13:34

    Alta e sofficissima questa ciambella, quanto è invitante Vale!!!!

    Rispondi
  6. lisa dice

    24 Novembre 2015 a 13:38

    Bellissima Vale!!
    Deve essere ottima, la metterei subito a pucciare nel latte 😉

    Rispondi
  7. Marghe dice

    24 Novembre 2015 a 14:17

    Amore mio, tutto quello che fai sa semplicemente di buono!
    Di casa, di amore, di meraviglia.
    Voglia di stringerti, come non mai <3
    Ti voglio bene, sempre!

    Rispondi
  8. Audrey dice

    24 Novembre 2015 a 15:16

    Ciao tesoro, nn ho mai provato la panna di mandorle mi hai incuriosita, spero di trovarla per provare questa delizia. Un bacione e buon inizio settimana ????

    Rispondi
  9. SABRINA RABBIA dice

    24 Novembre 2015 a 15:30

    meraviglia delle meraviglie i dolci con le arance, bellissima proposta mia cara, soffice e delicata!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  10. tizi dice

    24 Novembre 2015 a 15:32

    grazie per la bella idea Valentina! cercherò anch’io la panna di mandorle da natura sì, fortunatamente ho un punto vendita vicino a me. questa ciambella così chiara e soffice mi fa una gola pazzesca! io non sono propriamente intollerante al lattosio ma cerco di limitarne comunque l’assunzione. mi è stato consigliato di eliminare i latticini dalla dieta per combattere l’emicrania di cui soffro… non riesco a rinunciare proprio a tutto, ma quando eccedo poi pago le conseguenze con noiosissimi mal di testa. perciò questo suggerimento per me è molto prezioso! visti i risultati poi… mi toccherà correre al negozio! un bacio cara, passa una buonissima giornata 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Novembre 2015 a 18:07

      Cara Tizi, anche io soffro di emicrania e mi è stata consigliata la stessa cosa, il lattosio peggiora di molto la situazione… quindi sto attenta a non eccedere! Ti posso capire perfettamente! Grazie mille e fammi sapere se la provi! Un abbraccio <3

      Rispondi
  11. SimoCuriosa dice

    24 Novembre 2015 a 16:27

    mm che gola Vale… no la panna di mandorle mai vista ne usata, anzi uso poco anche il latte di mandorle.
    se la trovo provo sicuramente
    grazie dei consigli e per la ricetta.
    baci

    Rispondi
  12. vale dice

    24 Novembre 2015 a 16:46

    la panna di mandorle non la conosco! devo assolutamente cercarla e provarla!! 😉 quanto sembra morbida questa ciambella!! tutta da mangiare!! 😉
    baci
    Vale

    Rispondi
  13. Luna dice

    24 Novembre 2015 a 17:25

    Un buon ciambellone è sempre gradito! E’ il primo dolce che ho imparato a fare e lo adoro perchè assieme alla crostata sà di amore e calore familiare! Bello e buonissimo il tuo, adoro poi gli agrumi nei dolci!

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Novembre 2015 a 20:26

      Anche io Luna, plumcake e ciambelloni sono i dolci che ho imparato a fare per primi e li adoro!!! 😀 Grazie tesoro, un bacio grande! <3

      Rispondi
  14. Luna dice

    24 Novembre 2015 a 17:25

    Oltretuttto proprio mai sentita la panna di mandorle! Wow!

    Rispondi
  15. el3naliv dice

    24 Novembre 2015 a 17:35

    Ricetta utile e sfiziosa, bravissima Valentina <3 !!

    Rispondi
  16. el3naliv dice

    24 Novembre 2015 a 17:38

    Ricetta utile e sfiziosa, bravissima Valentina!!

    Rispondi
  17. zia consu dice

    24 Novembre 2015 a 17:40

    E’ la prima volta che sento parlare di panna di mandorle..mi hai davvero incuriosita e la consistenza di questa ciambella è strepitosa 🙂
    Complimenti Vale, vai alla grande come sempre ^_*

    Rispondi
  18. Francesca P. dice

    24 Novembre 2015 a 18:51

    Non ho mai assaggiato la panna di mandorle ma mi ispira morbidezza e purezza solo dal nome! E non mi stupisce che ti piaccia, perchè è come te… 🙂
    Questa forma di ciambella alta è bellissima, la fetta tagliata sembra dire “prendimi, prendimi”!

    (adoro il cestino tondo con le fettine di arancia!)

    Rispondi
  19. Paola dice

    24 Novembre 2015 a 19:40

    I ciambelloni così alti mi piacciono da matti. Mi danno l’idea di soffice, di morbido e di profumato; l’idea di casa, di pomeriggi piovosi e di tazze di tè fumanti. Ne ho messo su uno alla cannella, una fetta sarebbe perfetta.. ma anche dopo cena può andar bene, mentre guardiamo Il più grande pasticcere 🙂
    Baciotti, Vale

    Rispondi
  20. mile dice

    24 Novembre 2015 a 20:27

    Mi piacciono molto gli ingredienti e mi piacciono molto le torte “morbidose”. E questa ispira “di brutto” :). Inoltre, tra gli ingredient, alcuni che non ho mai ancora utilizzato. Sarà dunque l’ora! 😉

    Rispondi
  21. Elena dice

    24 Novembre 2015 a 20:36

    Adoro l’uvetta e penso che insieme all’arancia ed alla cannella tu abbia creato proprio il dolce ad hoc per il Natale…non ho mai usato la panna di mandorle…la cerca e vediamo;-)….che bella la forma del tuo stampo!!!!!!

    Rispondi
  22. Alice dice

    24 Novembre 2015 a 20:53

    Ammetto la mia ignoranza, non sapevo neanche esistessa la panna di mandorle, ora la devo trovare e provare questa ciambella, mi hai messo troppa curiosità!
    baci
    Alice

    Rispondi
  23. Valentina dice

    24 Novembre 2015 a 21:09

    Grazie a tutti! Buona serata! 🙂 <3

    Rispondi
  24. Silvia Brisi dice

    24 Novembre 2015 a 21:32

    Troppo buona!!! La panna di mandorle mi manca, ma se la trovo prometto che la prendo e faccio questa ciambella!! Ma mi sa cederò prima, la devo cercare subito!! Che profumo e morbidezza deve avere!! Brava Vale!! Un bacione!!

    Rispondi
  25. Simo dice

    24 Novembre 2015 a 22:16

    ma se al posto della panna di mandorle usassi il latte di mandorle? Non saprei dove reperirla, ecco…
    però che spettacolo il tuo dolce amica mia…un incanto!
    Bacio grandissimo

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Novembre 2015 a 10:08

      Tesoro grazie! SE hai Naturasì vicino casa la trovi sicuramente lì o in qualche altro negozio bio 🙂 Altrimenti latte di mandorla non zuccherato, però un pochino di meno, 180 ml circa 🙂 Fammi sapere! Un abbraccio :**

      Rispondi
  26. laura dice

    25 Novembre 2015 a 13:09

    Ok, la panna di mandorle non sapevo nemmeno esistesse…figurarsi se la troverò! Ma sicuramente la cerco e non appena sarà in mio possesso questa torta la voglio provare assolutamente! 🙂 E complimenti per le foto, bellissima! Un bacio cara :*

    Rispondi
  27. paola dice

    25 Novembre 2015 a 14:12

    Panna di mandorle,panna di cocco,mai isate,ma non si possono fare in casa,bellissima la forma è uno stampo che bo anche io ma ogni volta che bedo in dolce mi innamoro e voglio lo stamo,che testa,grazie cara vado a cercare le panne alternative,un abbraccio forte

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Novembre 2015 a 21:14

      Paola non so se si possono fare in casa, comunque sono reperibili nei negozi bio. Io l’ho trovata da Naturasì. Ahahahaah anche io sono così con gli stampi, li vorrei tutti!!! 😀 Un bacio grande e grazie 🙂 <3

      Rispondi
  28. Sonia dice

    25 Novembre 2015 a 17:25

    questi son di quei dolci di cui non ci si stanca mai! che visione golosa!! bravissima Vale, sempre golosità da te! baciotti

    Rispondi
  29. Maria dice

    25 Novembre 2015 a 21:39

    Vale ….io non la conoscevo la panna di mandorle !!!!! Mai vista !!!!! Non pensavo neanche che esistesse!!!! Che bella questa ciambella …..ma perchè a me non mi vengono mai così belle alte!!!!!
    Bacioni

    Rispondi
  30. Vale dice

    26 Novembre 2015 a 8:47

    buondì carissima! Che ciambella coccolosa e golosa! Mi sa che devo correre immediatamente a Naturasì per procurarmi la panna di mandorle!
    Ti mando un grandissimo abbraccio!

    Rispondi
  31. Maristella Maltinti dice

    26 Novembre 2015 a 9:32

    Ciao veramente bello questo ciambellano mi ricorda la mia infanzia! Buona giornata

    Rispondi
  32. Elisa dice

    26 Novembre 2015 a 10:54

    Deve essere golosissima…sai che non ho mai provato la panna di mandorle?! Un bacione. A presto

    Rispondi
  33. Fabio dice

    26 Novembre 2015 a 15:50

    Che bella questa torta e pure la presentazione, mi piace tutto.
    La panna di mandrole non l’ho mai sentita, ma detto da te, mi fido 😀

    Fabio

    Rispondi
  34. ely mazzini dice

    26 Novembre 2015 a 20:35

    Che bontà Valentina, ha un aspetto così morbido e goloso, devo assolutamente trovare la panna di mandorla, grazie per la dritta!!! brava sempreeeee!!!
    un bacione

    Rispondi
  35. Annalisa dice

    27 Novembre 2015 a 15:39

    buonissima! Ma che idea, non avevo mai sentito parlare della panna di manorle! La provero’ ! Bellissima anche la foto!!!! Ciao!

    Rispondi
  36. Valentina dice

    27 Novembre 2015 a 20:33

    Grazie a tutti!!! Un abbraccio, buon weekend ^_^ <3

    Rispondi
  37. ipasticciditerry dice

    29 Novembre 2015 a 15:19

    Panna di mandorle? Non l’avevo mai sentita ma ragazzi …. che sofficità questa ciambella, si vede benissimo dalle foto. Deve essere ottima. Buona domenica Vale, un bacio

    Rispondi
  38. miss mou dice

    30 Novembre 2015 a 10:19

    Mia masta sei sempre la più brava. Quello che ammiro di te è che sai mixare semplicità, innovazione e tradizione. Tvb.

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Novembre 2015 a 16:41

      Un complimento più bello di questo non potevi farmelo.. e poi viene dal cuore, quindi è ancora più bello. Grazie tesoro mio! <3 Ti voglio bene anche io <3

      Rispondi
  39. natalia dice

    14 Marzo 2021 a 18:02

    Carissima Vale!
    Con cosa posso sostituire la pana di mandorle? Ho provato leggere un pò di commenti in carca della domanda simile, ma mi sono un pò persa e ho diciso di chiederti dirittamente. Spero che mi leggi e potrai darmi un consiglio!
    Grazie di cuore!
    Natalia

    Rispondi
    • Valentina dice

      14 Marzo 2021 a 18:06

      Ciao Natalia ? Puoi sostituire con latte di mandorle ma ne utilizzerai 20 ml in meno rispetto alla dose di panna di mandorle. Oppure puoi usare panna da cucina vegetale, dunque senza lattosio, nella stessa dose della panna di mandorle. Fammi sapere se la provi! Un abbraccio e buona serata ❤️

      Rispondi
      • natalia dice

        14 Marzo 2021 a 19:20

        Carissima! Sicuramente la farò e pure il video! Promesso il link, così potrai vedere la realizzazione della tua “creatura” per i russi. A proposito. Prendi al volo questo link! :-))))) https://youtu.be/PKFegqcXdUc
        Con stima ed affetto
        Natalia
        P.S. grazie mile per la risposta!

        Rispondi
        • Valentina dice

          3 Aprile 2021 a 15:02

          Ma grazieeee Natalia ? grazie di cuore! Bravissima ❤️ Un abbraccio e buona Pasqua ?

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress