La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Brioche con uvetta

20 Ottobre 2015 di Valentina 45 Comments

brioche con uvetta

La brioche con uvetta è uno dei dolci della mia infanzia. La mamma la comprava in una panetteria del centro ed io la portavo a scuola come merenda. A volte, invece, la preparava mia nonna e tutta la casa profumava di buono.
Ci sono odori e sapori che restano nel cuore e ogni volta sono in grado di farci rivivere quelle emozioni…

Morbida, profumata, leggera e soffice, è la merenda o colazione ideale per chi desidera qualcosa di gustoso senza appesantirsi.

Ho seguito la ricetta del Maestro Luca Montersino aggiungendo, però, uvetta sultanina e zucchero in granella.

Provatela e poi mi direte, risultato garantito!
Semplicissima da realizzare anche per chi, come me, non ha a che fare spesso con i lievitati.

Rispettando il metodo di impasto e i tempi di lievitazione, si otterrà un prodotto soffice, leggero e digeribile.

BRIOCHE CON UVETTA
ricetta di Luca Montersino liberamente tratta e parzialmente modificata dal libro Peccati di gola

Ingredienti
per uno stampo a ciambella diametro 25 cm

500 g di farina 00
(per me 300 g di farina di grano tenero W400 + 200 g di farina 00)
80 g di latte intero fresco
15 g di lievito di birra
180 g di uova
70 g di zucchero semolato
15 g di miele
10 g di rum
2 g di buccia di limone bio non trattato
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon
180 g di burro
8 g di sale

120 g di uvetta sultanina

Per spennellare

20 g di tuorlo (1 tuorlo circa)
20 g di panna liquida fresca

granella di zucchero q.b.

Mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida almeno 3 ore prima.

Sbattete il burro morbido con una frusta e tenete da parte.

Versate la farina nella planetaria e unite il lievito di birra sbriciolato, il latte a temperatura ambiente, le uova intere, lo zucchero semolato, il miele, il rum, la vaniglia e la buccia di limone.
Impastate con il gancio a velocità minima per circa 8 minuti.

Aggiungete il burro ammorbidito e lavorato con la frusta, poco per volta e facendolo incorporare bene.

Unite il sale e continuate a impastare aumentando la velocità per altri 5 minuti circa.

Terminate unendo l’uvetta ben strizzata e asciugata cercando di distribuirla bene nell’impasto con il gancio. Dovrete ottenere un un impasto liscio, omogeneo e elastico.

Lasciate lievitare a temperatura ambiente coprendo con pellicola alimentare, fino al raddoppio.
Rompete la lievitazione impastando con le mani con delicatezza e poi riponete in frigorifero per 3 ore circa, coperto da pellicola.

Trascorso il tempo, date la forma di una ciambella e trasferite nello stampo precedentemente imburrato.
Fate lievitare in un ambiente umido e tiepido (circa 30°C con umidità 80% – potete coprire con un telo di nylon o con un panno umido).

Al raddoppio di volume, lucidare con la miscela di tuorlo e uovo e spolverizzate con granella di zucchero.

Infornate a 180°C fino a doratura.

Sfornate, lasciate raffreddare e sformate.

brioche con uvetta

brioche con uvetta

brioche con uvetta

brioche con uvetta

Grazie a tutti, il vostro affetto mi riempie il cuore <3 Un abbraccio enorme!

More from my site

  • Brioche con uvettaBrioche con uvetta
  • Krapfen di Luca MontersinoKrapfen di Luca Montersino
  • Torta Jolanda senza lattosioTorta Jolanda senza lattosio
  • Colombine fast & easyColombine fast & easy
  • Plum – cake all’olio extravergine di olivaPlum – cake all’olio extravergine di oliva
  • Biscotti al farro e cacao con confettura di amarene (senza latte e senza uova)Biscotti al farro e cacao con confettura di amarene (senza latte e senza uova)
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Ricette base Tagged With: brioche, brioche con uvetta, colazione, lievitati, Luca Montersino, merenda, uva sultanina

« Torta di zucca senza latte e senza uova
Torrone dei morti »

Comments

  1. zia consu says

    20 Ottobre 2015 at 18:04

    Wow O_O un vero capolavoro, complimenti Vale!

    Rispondi
  2. Claudia says

    20 Ottobre 2015 at 18:14

    Ma che spettacolooooooooooooooooo.. le brioche con l’uvetta.. mi fanno semprpenare alpanettone che tanto amo! T’è venuta proprio bene.. Devo darmi una smossa.. la mia pasta madre scalpita nel frigo!!!! Un bacione cara

    Rispondi
  3. AnnaRita says

    20 Ottobre 2015 at 18:15

    Stupendissima Vale! è così morbida! <3

    Rispondi
  4. Audrey says

    20 Ottobre 2015 at 18:29

    che dire, una vera meraviglia!!! Si vede la sofficità dalle foto e sembra quasi di sentire il profumo.
    Un bacione tesoro

    Rispondi
  5. AliceOFM says

    20 Ottobre 2015 at 18:39

    Ma perchè le brioche di quando eravamo piccoli avevano tutto un altro sapore? La devo provare, ho proprio voglia di sentirmi di nuovo la bambina di cinque anni 🙂
    Un abbraccio.

    Alice

    Rispondi
  6. un cestino di ciliege says

    20 Ottobre 2015 at 18:48

    Adoro le brioche fatte in casa, questa è deliziosa!!!
    Un bacio<3

    Rispondi
  7. lu beautylove says

    20 Ottobre 2015 at 19:50

    …ha un aspetto davvero invitante…così soffice!!!
    …un bacione!!!

    Rispondi
  8. maria says

    20 Ottobre 2015 at 20:16

    Ciao Vale !!! La tua ciambella è bellissima ( come tutti i tuoi dolci) , mi sembra di sentirne il profumo e mi piacerebbe tanto poterne prendere una fetta e gustarla insieme a te !!!!
    bacioni

    Rispondi
  9. paola says

    20 Ottobre 2015 at 20:47

    Che bella,buona buona,,grazie cara,buona serata

    Rispondi
  10. barbara says

    20 Ottobre 2015 at 21:18

    Adesso svengo…giuro che se l’avessi vista prima l’avrei preparata assolutamente per la colazione di domani mattina!!
    Buna serata amica mia…ti abbraccio fortissimo!

    Rispondi
  11. ely mazzini says

    20 Ottobre 2015 at 21:20

    Ha un aspetto davvero soffice e goloso, mi piacerebbe averne un paio di fettine domattina per colazione 🙂
    Bravissima come sempre Vale!!!
    Un bacione

    Rispondi
  12. Silvia Brisi says

    20 Ottobre 2015 at 21:35

    Brava Vale!! E’ un dolce splendido, soffice e profumatissimo, altro che, un lievitato che devo provare assolutamente!!
    Un abbraccio e buona serata!

    Rispondi
  13. andrea says

    20 Ottobre 2015 at 22:17

    buonissima!! per me ottima a qualsiasi ora :)) foto bellissime, complimenti!

    Rispondi
  14. Polvere di Riso says

    20 Ottobre 2015 at 23:46

    wow super super soffice Vale…è davvero incantevole!!! Brava ♡

    Rispondi
  15. speedy70 says

    20 Ottobre 2015 at 23:51

    Che splendida briosciona cara Vale, alta e soffice…. una delizia!!!!!

    Rispondi
  16. Paola says

    21 Ottobre 2015 at 6:58

    Tutti i dolci con l’uvetta sono per me ricordi di infanzia. Da piccola mio papà spesso mi comprava dei biscotti, molto grandi, con tanti piccoli pois morbidi e dolci. E poi le brioche e i panettoni che mangiavo, unica bimba che non scartava l’uvetta ( i canditi sì, quelli li odiavo). E ancora oggi quando vedo l’uvetta mi si illuminano occhi e cuore 🙂 Questa brioche la proverò 🙂 Tu e il Maestro siete una garanzia di bontà 🙂
    Ps. provai tempo fa la tua ciambella alla panna.. ha conquistato i cuori di tutti a casa 🙂
    Baciotti

    Rispondi
  17. Ale - Dolcemente Inventando says

    21 Ottobre 2015 at 8:07

    ciao tesorina come stai? ma che poesia questa brioche e tu sei stata bravissima a realizzarla! Un abbraccio forte dolcezza

    Rispondi
  18. Simo says

    21 Ottobre 2015 at 8:41

    che sofficità, che delizia…cosa darei per averne una fetta qui, ora!
    Bacione immenso amica mia…tutto ok?!

    Rispondi
  19. saltandoinpadella says

    21 Ottobre 2015 at 9:47

    Ohhh che meraviglia, ha un aspetto favoloso. Mi sembra di sentire il profumo da qui. Non avendo la planetaria non mi sono mai lanciata in preparazioni come questa, certo che la tentazione è grande

    Rispondi
    • Valentina says

      21 Ottobre 2015 at 20:31

      Elena, con un po’ di pazienza si potrebbe fare anche a mano.. certo ci vuole più tempo ed è più stancante ma non è impossibile! Un abbraccio tesoro, grazie <3

      Rispondi
  20. Fabio says

    21 Ottobre 2015 at 10:10

    Ha un aspetto così invitante! Adoro questo tipo di dolce, con l’uvetta poi, non te lo dico proprio! 😀

    Fabio

    Rispondi
  21. Imma says

    21 Ottobre 2015 at 11:34

    Semplicemente favolosaaaaaaaaaaaaaaaa, deve avere un profumo invitante ,sembra di sentirlo da qui!!Ti abbraccio forteeeeeeeeeeeeeeee,Imma

    Rispondi
  22. sabrina says

    21 Ottobre 2015 at 13:05

    E’ meravigliosa Vale!
    Mi sembra quasi di sentirne il profumo……
    Un abbraccio grande <3

    Rispondi
  23. Monica says

    21 Ottobre 2015 at 15:39

    Miseria Vale, che spettacoloooooo *-*
    Io non sono mai stata una gran fan dell’uvetta eppure nei mini paninetti mi è sempre piaciuta. Ora che al apprezzo chissà quanto adorerei questa tua meraviglia <3 Sempre fantastica tu <3

    Rispondi
  24. SABRINA RABBIA says

    21 Ottobre 2015 at 15:40

    CHE DOLCE MERAVIGLIOSO, GOLOSO, ALTO, SOFFICE E PROFUMATO, STO SVENENDO DALLA VOGLIA….BRAVISSIMA CARA!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  25. arianna says

    21 Ottobre 2015 at 16:04

    Ciao Vale, ti seguo sempre: sei bravissima! Una domanda un po’ sciocca ma mi è sorto il dubbio: le uova sono pesate con guscio o senza? Grazie mille

    Rispondi
    • Valentina says

      21 Ottobre 2015 at 20:11

      Ciao Arianna, innanzitutto grazie mille! <3 Le uova sono pesate senza guscio. In media un uovo pesa 52 g, circa 20 g il tuorlo e 30 g l'albume (per uova di dimensioni grandi arriviamo anche a 60 g). Baci!

      Rispondi
  26. Lilli nel paese delle stoviglie says

    21 Ottobre 2015 at 18:15

    adoro la brioche così, ne mangerei mezza senza colpo ferire, le uvette non fanno per me magari metto qualche goccia di cioccolato, alzarsi con questa in tavola è una vera goduria! un bacione dolce valentina

    Rispondi
    • Valentina says

      21 Ottobre 2015 at 21:11

      Si tesoro io la prossima volta la farò con le gocce di cioccolato, per cambiare! 😉 Un bacio grande e grazie <3 <3 <3

      Rispondi
  27. sandra says

    21 Ottobre 2015 at 18:19

    E’ bellissima e sofficissima, un altro dei tuoi capolavori! Un caro abbraccio ♥

    Rispondi
  28. valentina says

    21 Ottobre 2015 at 19:19

    Ottima questa briochona!! Per me che adoro l’uvetta è un regalo strepitoso questa sera, grazie Vale!

    Rispondi
  29. Stefania says

    21 Ottobre 2015 at 20:04

    Caspita che bontà Vale! …ricetta di Montersino arricchita da te…irresistibile!!! Io al momento sono in piena fissa Lievito Madre…dici che posso sostituirlo?

    Rispondi
    • Valentina says

      21 Ottobre 2015 at 21:05

      Ciao Stefy 🙂 Certo, credo proprio di si, solo che io non sono un’esperta di lievito madre.. almeno per ora.. pensa che il mio l’ho fatto morire questa estate senza mai averlo usato (solo rinfrescato, poco e male!) dunque non saprei in che proporzione purtroppo! Ad ogni modo, posso assicurarti che anche con il lievito di birra viene digeribile e leggera, se provi fammi sapere! Un bacione <3

      Rispondi
  30. Valentina says

    21 Ottobre 2015 at 21:26

    Grazie a tutti! Un abbraccio! <3

    Rispondi
  31. Luna says

    21 Ottobre 2015 at 22:10

    E questo spettacolo di Brioche da dove è uscito? Che domanda…ovvio dalla tua magica cucina delle delizie! Brava Valentina, come sempre ti superi ogni volta!

    Rispondi
  32. Vanessa says

    22 Ottobre 2015 at 1:16

    Ma che bello Valentina, quando associamo un dolce ad un particolare ricordo d’infanzia! Questa brioche è perfetta! Ma… esiste qualcosa che tu non sappia fare? 😉 Un abbraccio!

    Rispondi
  33. Paola says

    22 Ottobre 2015 at 11:24

    Mamma mia Valentina, un sogno. Io adoro i dolci con l’uvetta

    Rispondi
  34. Ketty Valenti says

    22 Ottobre 2015 at 12:02

    Che bonta,già la immagino,deve essere morbidissima e ad ogni morso reca godimento di emozioni e tanto buon sapore,la tengo presente!

    Rispondi
  35. Ro says

    23 Ottobre 2015 at 14:20

    Vale ma l’hai fatta davvero tutta tu? 😀
    Ma brava bimba! *_*
    E dì un po’… ne hai fatte due?
    E ne hai nascosta una?
    Altrimenti io come faccio ad assaggiarla? 😉

    Rispondi
  36. Valentina says

    23 Ottobre 2015 at 18:08

    Grazie di cuore! Felice weekend a tutti <3 :**

    Rispondi
  37. Laura e Sara Pancetta Bistrot says

    23 Ottobre 2015 at 23:01

    E’ proprio così, certi profumi rimangono dentro insieme alle emozioni, e risentirli a distanza di molti anni è quasi un tuffo al cuore… E’ stupenda la tua brioche Vale, un sogno per la colazione, sofficissima e delicata!
    Ti auguriamo un bellissimo weekend, un abbraccio!

    Rispondi
  38. Elena says

    24 Ottobre 2015 at 10:00

    Una doppia lievitazione che gli ha conferito questa morbidezza…ne sento ilrofumo un cottura?

    Rispondi
  39. Valentina says

    26 Ottobre 2015 at 18:24

    Grazie! Buon inizio settimana a tutti 🙂 <3

    Rispondi
  40. Alice says

    27 Ottobre 2015 at 20:02

    I profumi e i sapori dell’infanzia sono quelli che ti rimangono nel cuore per sempre e questa brioche tesoro è uno spettacolo !!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
  41. vale says

    28 Ottobre 2015 at 11:25

    io adoro i lievitati ..anche se a volte sono troppo pigra per farli! la tua brioche è meravigliosa! deve essere sofficissima!! Vale aspetta che arrivo per la seconda colazione!!! heheh
    baci
    Vale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress