La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Biscotti al farro e cacao con confettura di amarene (senza latte e senza uova)

3 Aprile 2013 di Valentina 108 commenti

Realizzare un dolce adatto a chi soffre di intolleranze alimentari non è semplicissimo, la vera sfida è avere un risultato finale che sia comunque goloso ed invitante e che non abbia nulla da invidiare ai prodotti industriali o di pasticceria.
Ho provato a realizzare qualcosa che coniugasse bontà, appetibilità e salute, dei biscotti di frolla al farro e cacao (senza latte e senza uova) semplicemente farciti con confettura di amarene (mi piace il binomio cacao – amarene ma potete sbizzarrirvi con qualunque confettura o marmellata).

Ricchi di fibre, rustici, per niente stucchevoli, adatti alla colazione ma anche ad una sana merenda.

Un biscotto per tutti, perché benessere può far rima con bontà.

PASTA FROLLA CON FARINA DI FARRO AL CACAO ALL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – SENZA UOVA E SENZA LATTICINI

Ricetta liberamente tratta da 
Luca Montersino – Golosi di salute – Rizzoli editore

Ingredienti
(per 12-14 biscotti grandi, intesi come coppia)

470 gr di farina di farro bianca
30 gr di cacao amaro in polvere
250 gr di zucchero di canna grezzo
70 gr di olio extravergine di oliva
70 gr di olio di semi
125 gr di acqua
12 gr di baking (lievito chimico)
un pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

confettura di amarene q.b.

Sciogliere lo zucchero in acqua, unire il baking, i due oli, il pizzico di sale, la farina e la vaniglia.
Lavorare in una planetaria (gancio o foglia) o a mano. Avrete un impasto molto morbido, diverso dalla classica frolla. 
Cercate di formare una palla (non sarà facile data la morbidezza ma non aggiungete altra farina!) e avvolgetela nella pellicola alimentare.
Fate riposare in frigo per un paio di ore.
Stendete la pasta aiutandovi con la carta forno. Per la base del biscotto, date la forma con un tagliabiscotti quadrato e smerlato grande; per la parte superiore fate lo stesso, coppando al centro con un tagliabiscotti della stessa forma ma più piccolo.
Infornate a 180° per 15 minuti circa.
Far raffreddare e farcire con confettura di amarene o altra a piacere.

Questi biscotti sono stati realizzati anche da Tamara del blog Un pezzo della mia Maremma, li trovate qui.
Tamara, sono felice che ti siano piaciuti, grazie! 🙂

Con questa ricetta partecipo al 3° contest di About food 
DOLCI SENZA LATTE E SENZA UOVA 

e al Contest fotografico della bravissima Miky de Il blog di Miky, in collaborazione con 12print

 Un abbraccio a tutti e buona giornata! 🙂

More from my site

  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Torta di zucca senza latte e senza uovaTorta di zucca senza latte e senza uova
  • Torta Jolanda senza lattosioTorta Jolanda senza lattosio
  • Ciambelline mandorle e mele senza uova e senza lattosioCiambelline mandorle e mele senza uova e senza lattosio
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Sbriciolata cocco e nutellaSbriciolata cocco e nutella
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Biscotti Etichettato con: biscotti farciti, colazione, confettura di amarene, farina di farro, Luca Montersino, merenda, pasta frolla al farro e cacao, pasta frolla all'olio, senza lattosio, senza uova

« Torta panna, crema chantilly e fragoline
Camelie gelato al cioccolato e cocco »

Commenti

  1. valentine dice

    3 Aprile 2013 a 11:23

    anche a me piace cercare di cucinare piatti adatti agli intolleranti, trovo che questi biscotti siano perfetti: buoni ed adatti a tutti! brava Vale 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Aprile 2013 a 11:31

      Grazie, Vale! 🙂 Sono veramente adatti a tutti! 😉 Un abbraccio, buona giornata 🙂

      Rispondi
  2. Claudia dice

    3 Aprile 2013 a 11:39

    Wowww a parte che sono bellissimi da vedere.. e poi che bontà con l’olio al posto del burro! La farina di farro non la conosco più di tanto.. Ottima la confettura.. un abbraccio 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Aprile 2013 a 11:47

      Ciao Cla! Proprio a te ho pensato con la frolla all’olio! 😀 <3 Provali, sono sicura che ti piaceranno tanto… la farina di farro è ottima 🙂 Un abbraccio forte forte 🙂 :**

      Rispondi
  3. Federica dice

    3 Aprile 2013 a 11:51

    Anche a me piace ogni tanto preparare qualcosa che possa essere adatto davvero a tutti. Con questi i biscotti tesoro non hai conciliato solo bontà e salute ma anche bellezza. Sono un amore in quella formina quadrata con la finestrella. La farina di farro mi piace un sacco. Un bacione, buona giornata

    Rispondi
  4. Inco dice

    3 Aprile 2013 a 11:56

    Noooo!!!
    Quanti buoni dolci stai facendo!!
    Che peccato se fossimo state vicine..ogni tanto busserei alla tua porta. Per non parlare della mia bimba..che è molto golosa!!
    Ti ammira tanto!
    Belli li farei tutti..ma mi manca il tempo.
    Peccato. Mi tocca solo guardare.
    Ti mando un milioni di baci.
    Incoronata

    Rispondi
  5. Patty Patty dice

    3 Aprile 2013 a 12:02

    Che belli che sono!!! Sei stata bravissima a lanciarti anche nel mondo delle intolleranze alimentari!!! In bocca al lupo per i contests!! Un bascio gioia bella!

    Rispondi
  6. Dolci a gogo dice

    3 Aprile 2013 a 12:07

    Tesoro biscotti per tutti di sicuro soprattutto per i golosi come me… che splendore e che delizia …deliziosi come te amica mia e ci siamo quasiiiiii!!! Bacioni, Imma

    Rispondi
  7. giovanna pisano dice

    3 Aprile 2013 a 12:09

    dalla faccia non hanno nulla da invidiare ai biscotti con latte e uova, come sempre la mia Vale è super <3

    Rispondi
  8. Maria Grazia dice

    3 Aprile 2013 a 12:13

    La frolla a base di farina di farro la trovo strepitosa, mi piace molto, e poi hai fatto degli ottimi abbinamenti, col cacao e la confettura di amarene. Mi segno la ricetta. Brava! Un abbraccio.

    Rispondi
  9. Chiara Setti dice

    3 Aprile 2013 a 12:14

    ti dirò che hanno un aspetto fantastico!! un bacio tesorino

    Rispondi
  10. Barbapapà, Luna e Blade! dice

    3 Aprile 2013 a 12:19

    Amica bella sei riuscita perfettamente nel tuo intento 🙂 guarda qui che capolavori di bontà e di bellezza! Auguri per i contest allora!

    Rispondi
  11. Yrma dice

    3 Aprile 2013 a 12:26

    Questa frolla è da segnare subito!!!!!!bravissima come sempre amica mia…e poi le tue presentazioni sono da 10 e lode!!!!!ti abbraccio forte

    Rispondi
  12. ema.arricciaspiccia dice

    3 Aprile 2013 a 12:30

    Tesorina! Finalmente trovo un attimo per passare a trovarti :)! Mi sembra un sogno! Che meraviglia questi biscotti! Proverò a farli anche senza glutine sostituendo la farina di farro con quella di grano saraceno! Sono certa verranno ottimi!!! Grazie mille per l’idea e complimenti per questa meraviglia di blog! Mi spiace solo non essere riuscita a passare in questi ultimi mesi…presto scoprirai il perché! Diciamo che “ho la giustificatione maestra” :)!
    Ti abbraccio forte!
    Ema

    Rispondi
  13. Ale dice

    3 Aprile 2013 a 12:36

    CARA Vale ma questi biscotti sono davvero invitanti…e molto golosi! ultimamente le tue proposte mi piacciono davvero un sacco…mi spiace non poter venire a Roma ma spero ci sarà occasione di conoscersi cmq prima o poi! Un abbraccio forte!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Aprile 2013 a 20:40

      Ciao Ale! 🙂 Lo spero tanto anche io! <3 Un abbraccio forte e un bacino alla tua bimba bellissima, grazie di tutto 🙂 <3

      Rispondi
  14. Sandra dolce forno dice

    3 Aprile 2013 a 12:46

    La mia bambina grande, che si chiama Valentina come te, ne è già entusiasta, pensa come sarà felice quando li preparerò!
    Sono biscotti bellissimi e le foto sono splendide 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Aprile 2013 a 20:41

      Grazie, Sandra! 🙂 <3 Allora devi assolutamente prepararli a Valentina, poi fammi sapere! 😉 😀 Un abbraccio forte forte :**

      Rispondi
  15. Miss Mou dice

    3 Aprile 2013 a 12:49

    Hanno un’aria golosa e bellissima. Che brava.

    Rispondi
  16. Gabila Gerardi dice

    3 Aprile 2013 a 12:56

    Adoro te…adoro questi biscotti e adoro anche un pò Montersino!!!

    Rispondi
  17. Michela dice

    3 Aprile 2013 a 13:06

    Rustici, non stucchevoli…ma questi sono per me! Hanno un aspetto molto invitante e appoggio il binomio cacao-amarene :)))
    Sei la mia pasticcera preferita, Vale :))))
    Un dolce abbraccio :*

    Rispondi
  18. v@le dice

    3 Aprile 2013 a 13:09

    sono bellissimi vale 🙂
    mi hai fatto venire una voglia di sgranocchiare qualcosa!!!peccato non essere, un bacio

    Rispondi
  19. Briciole di Bontà dice

    3 Aprile 2013 a 13:18

    Ma questa ricetta è bella, bella bella, buona, buona, buona!

    Rispondi
  20. Stefania formine e mattarello dice

    3 Aprile 2013 a 13:18

    Meravigliosi !! È vero ai possono fare dei fantastici dolci anche con prodotti alternativi brava come sempre!! Mi dispiace molto non poter esserci il 26 a Roma speriamo per un prossimo appuntamento baci a presto!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Aprile 2013 a 20:42

      Ciao Stefania 🙂 Grazie mille 🙂 Dispiace anche a me, speriamo davvero in un prossimo incontro! Un abbraccio forte :**

      Rispondi
  21. Monica Chiocca dice

    3 Aprile 2013 a 13:18

    Non hanno proprio nulla da invidiare a quelli della pasticceria!! Tesoro manca poco per Roma ci vediamo finalmenteeee!!! <3

    Rispondi
  22. Memole dice

    3 Aprile 2013 a 13:19

    Questi biscotti sono una vera delizia!!!

    Rispondi
  23. Donatella dice

    3 Aprile 2013 a 13:20

    Devo dire che questi biscotti non hanno nulla da invidiare a quelli canonici…anzi!!!
    Complimenti!!!!

    Rispondi
  24. Cuoca tra le Nuvole dice

    3 Aprile 2013 a 13:21

    Ma che brava, tu sì che sei un’allieva che dà soddisfazioni al maestro Luca! 😉
    A parte gli scherzi non vi smentite mai, ottima ricetta (la sua) e ottima realizzazione (la tua!)
    Un abbraccio.

    Rispondi
  25. simona dice

    3 Aprile 2013 a 13:22

    Ecco tesoro quello che si chiama un perfetto compromesso tra gusto e leggerezza, intolleranze e golosità… tempo fa realizzai dei biscotti al cioccolato sena uova e latte e devo dire che sono piaciuti tanto.. proverò sicuramente anche la tua versione al farro… l’aspetto è magnifico!! complimenti tesoro come sempre bravissima:** ti abbraccio:)

    Rispondi
  26. Anto- nella-Cucina dice

    3 Aprile 2013 a 13:23

    Che delizia, sono bellissimi e salutari per chi purtroppo soffre d’intolleranza..bravissima e un bacione…

    Rispondi
  27. sississima dice

    3 Aprile 2013 a 13:23

    guarda anche io preferisco la frolla all’olio che quella con il burro, questi biscotti sono strepitosi, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  28. Simo dice

    3 Aprile 2013 a 13:24

    ma che belli questi biscottoni golosi, hanno un aspetto che par dire: mangiami!!!!!!!
    Un bacione tesoro

    Rispondi
  29. Ely dice

    3 Aprile 2013 a 13:42

    Ormai con le intolleranze sono diventata esperta, e mi viene da dire purtroppo! 🙂 Questi biscottini a maggior ragione li apprezzo tanto e non vedo l’ora di assaggiarli!! 😀 Sei stata bravissima amica mia!! TVTTTB, complimenti!

    Rispondi
  30. Laura dice

    3 Aprile 2013 a 13:53

    Che meraviglia di biscotti Vale!
    Belli e buoni… io adoro la confettura di amarene e la frolla con il farro mai provata ma ho già segnato la ricetta.
    Un abbraccio
    Laura

    Rispondi
  31. m4ry dice

    3 Aprile 2013 a 13:54

    Hai perfettamente ragione..io, ad esempio, non avendo problemi di intolleranza, non mi sono mai posta il problema di provare ricette “senza”…però dovrei cominciare…non per le intolleranze, ma perché si possono preparare dolci che magari risultano anche più leggeri e poveri in grassi e calorie e questo non fa sicuramente male. Grazie per questa ricetta. Merita assolutamente di essere provata..poi, io di te mi fido ciecamente !
    Baci tesoro :*** <3

    Rispondi
  32. Le Dolcissime Creazioni dice

    3 Aprile 2013 a 13:57

    Ciao Vale,
    questi frollini al farro sono bellissimi oltre che buonissimi di sicuro…pensa ho provato a “frollare” con la farina di farro proprio ieri e ne sono rimasta piacevolmente colpita… dunque la prossima volta provo con la tua ricetta!
    Baci
    Federica

    Rispondi
  33. cadè dice

    3 Aprile 2013 a 14:01

    Sono molto belli e sicuramente buoni! Anche io ogni tanto devo tener conto di intollleranze alimentari quando cucino per i miei nipoti!
    Baci

    Rispondi
  34. -eli- dice

    3 Aprile 2013 a 14:02

    Oddio Vale…ti prego ne voglio un camion di questi biscottiniiiiiiiiiiiiiii!!!!e poi sei così speciale che avrei voglia di abbracciarti!!!un bacio enorme….voglio venire a Napoliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!

    Rispondi
  35. Viviana Aiello dice

    3 Aprile 2013 a 14:02

    mi sono ritrovata ad ululare un wow! 🙂 cosa vorrà dire? Sono fantastici! Mi unisco volentieri alle tue follower. Spero ti vada di fare una salto da me 🙂 La farina di farro l’ho usata solo per la pasta e volevo panificarci ma credo che opterò anche per fare dei biscotti eccezionali come questi! Baci

    Rispondi
  36. Noemi dice

    3 Aprile 2013 a 14:03

    Eh si! Questa ricetta VALE!! 🙂 🙂
    dei frollini a dir poco deliziosi e anche se è difficile preparare dei dolci senza uova specialmente i biscotti non è facile tu ci sei riuscita benissimo!
    Un abbraccio

    Noemi

    Rispondi
  37. Valentina Marangoni dice

    3 Aprile 2013 a 14:09

    Tesoro mio, come stai? Sono stata un po’ latitante in questi giorni, ho avuto bisogno di dedicarmi ad altro. Questi biscotti sono golosissimi e adatti anche a me che tollero poco le uova! Grazie tesoro mio, mi segno la ricetta 🙂
    Oggi ti invio i dolcetti per il giveaway 😉
    Bacio, tvb!

    Rispondi
  38. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    3 Aprile 2013 a 14:56

    sono veramente una bontà …sei stata bravissima.
    un bacio da claudette

    Rispondi
  39. Sara dice

    3 Aprile 2013 a 15:19

    adoro le ricette cosi…ne puoi mangiare serenamente uno in piu senza troppi sensi di colpa! e questi tuoi hanno un bellissimo aspetto!
    Brava cara..sei sempre bravissima :)!
    p.s.: ti ha piu risposto la tipa del blog?

    Rispondi
  40. Berry dice

    3 Aprile 2013 a 15:27

    Oggi è la mia giornata! Yuppy! La seconda ricettina che leggo senza latte 🙂 Grazie Vale! Belli e buoni questi biscottini, da inzuppare nel lat…ah no 🙁 niente… 🙂
    Un abbraccio bellezza!

    Rispondi
  41. renata dice

    3 Aprile 2013 a 15:34

    Ma che bellissime foto per un biscottone davvero goloso
    Che brava Vale!!!!!
    Senza uova e latte ma con tanto tanto gusto i tuoi geniali dolcetti
    Perfetti per tutti!!!!!!
    Un grande abbraccio bimba
    Buona serata

    Rispondi
  42. conunpocodizucchero Elena dice

    3 Aprile 2013 a 15:40

    caspita vale sono bellissimi! se non lo dicevi che erano senza latticini li avrei scambiati tranquillamente per frollini secondo i sacri crismi! 😀
    mi servirebbero tanto oggi…sono un po’ giù…. mmmm domani andrà meglio! un bacio grande grande

    Rispondi
  43. Miky dice

    3 Aprile 2013 a 16:59

    I biscotti hanno un aspetto delizioso e le foto sono stupende.
    Grazie Vale per la tua partecipazione al mio Contest e in bocca al lupo mia cara Vale.
    Un bacio grande.
    Miky

    Rispondi
  44. Vaty ♪ dice

    3 Aprile 2013 a 17:04

    che frollini golosi!! cacao:)) e la farina di farro mi piace molto!
    tesoro, con le foto sei sempre più brava e ti faccio un gran in bocca al lupo per il contest della Miky (io parteciperò pure con pross post!). un bacione grande e una domanda: ma come fai a fare cosi tante cose e soprattuto a farle bene? ti adoro^_^
    ps ti ho risp sul post di Bellagio! davvero sei cresciuta da queste parti? wow, allora quando ci tornerai, dovrai venire pure da me a Bergamo! :*

    Rispondi
  45. Silvia- Perle ai Porchy dice

    3 Aprile 2013 a 17:08

    VAle, insomma ho capito che con te per i dolci, vado sul sicuro!
    Che delizia!

    Rispondi
  46. Antonietta dice

    3 Aprile 2013 a 17:21

    Mmmmmmmmmmmm dalle foto sembrano davvero golosissimi Valentina. Avere delle ricette che possono essere adatte a chi ha problemi di intolleranze è sempre utilissimo
    Ciao a presto

    Rispondi
  47. Vale@Lattealcioccolato dice

    3 Aprile 2013 a 17:30

    La frolla con l’olio d’oliva?! Assolutamente da provare! 😀
    Hai sempre delle idee fantastiche Vale! Complimenti :***

    Rispondi
  48. Tantocaruccia dice

    3 Aprile 2013 a 17:42

    Cosa adoro di questi biscotti? L’abbinamento cacao-marmellata di amarena.. spaziale! Sempre più belle le tue foto Vale:D
    A presto:*

    Rispondi
  49. CuorediSedano dice

    3 Aprile 2013 a 17:50

    Deliziosi!!!
    Fantastici dolci.
    Complimenti e buona giornata!

    Rispondi
  50. Valentina Minibonbons dice

    3 Aprile 2013 a 17:55

    Be direi che per essere senza uova e latte sono appetitosissimi!!! Poi la marmellata gli da un tocco in più!!

    Rispondi
  51. consuelo tognetti dice

    3 Aprile 2013 a 18:06

    Vale..6 una bomba! Adoro la farina di farro e questi biscottini non ti fanno venire nemmeno il senso di colpa 😀
    Grazie della tua ricetta..approvo!!!
    :-* dalla zia Consu

    Rispondi
  52. Ely Mazzini dice

    3 Aprile 2013 a 19:24

    Ciao Valentina, sei riuscita perfettamente a coniugare bontà, appetibilità e salute con questi deliziosi biscotti!!!
    Cioccolato e amarene…accoppiata golosissima!!!
    Bacioni, a presto 🙂

    Rispondi
  53. La cucina di Molly dice

    3 Aprile 2013 a 20:07

    Che belle foto, questi biscotti sono una delizia, leggeri e golosissimi, brava! Un bacione!

    Rispondi
  54. Dolcemeringa Ombretta dice

    3 Aprile 2013 a 20:18

    Hai ragione quando si fanno certi dolci bisogna riuscire a coniugare bontà con gli ingredienti che si utilizzano e ti come sempre ci sei riuscita:) sono sani e appetitosi!!!
    Te ne ruberei un po’;)
    Un bacione e tvttb!!!

    Rispondi
  55. Simona Roncaletti dice

    3 Aprile 2013 a 20:27

    Vale che biscotti interessanti!!!! Mi salvo subito la ricetta!!!:) Riuscirò mai a provare tutto quello che archivio???:)
    In bocca al lupo per il contest! Un bacione cara e buona serata!

    Rispondi
  56. Idee nel gusto dice

    3 Aprile 2013 a 20:46

    Che belli i biscotti al farro e chissà che buoni..vanno benissimo per una mia amica che ha problemi di intolleranza ..non li ho mai fatti col farro!Sei sempre bravissima un bacio mia cara Vale con affetto sincero Lia

    Rispondi
  57. paneamoreceliachia dice

    3 Aprile 2013 a 20:48

    Belli e buoni e tu sempre bravissima!
    In bocca al lupo per i contest.
    alice

    Rispondi
  58. Cinzia Ceccolin dice

    3 Aprile 2013 a 21:18

    Ottimi Valentina!! Buoni e sani 🙂 bravissima un bacione

    Rispondi
  59. Roberta Morasco dice

    3 Aprile 2013 a 21:59

    Buonissimi Vale, oltre che bellissimi!
    Io la farina di farro la adoro e la uso molto, ma non ho mai fatto biscotti senza uova..latte si ma non senza uova..mi segno questa ricetta e li provo!
    Ottima l’accoppiata cacao+amarena, mi piace moltissimo!!
    In bocca al lupo per i contest Vale! Un abbraccio! Roberta <3

    Rispondi
  60. Cristiana Valeria dice

    3 Aprile 2013 a 22:10

    …anch’io oggi ho fatto la mia torta senza latte e uova…ma quanto sono invitanti i tuoi???? Brava! Un abbraccio cri

    Rispondi
  61. Elena dice

    3 Aprile 2013 a 22:35

    Questi biscotti sono buonissimi e devo dire che oltre che salutari sono belli da vedere ed io li farei in caso non avessi uova a portata di mano….

    Rispondi
  62. ondinaincucina dice

    3 Aprile 2013 a 23:06

    che spettacolo di biscotti, devono essere super!!!! ne assaggio subito uno!!!
    baci!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  63. Antonella Leone dice

    3 Aprile 2013 a 23:36

    hanno davvero un aspetto delizioso <3<3

    Rispondi
  64. CherryBlossom dice

    3 Aprile 2013 a 23:40

    golosissimi Vale!!

    un bacione
    sabrina

    http://mycherrytreehouse.blogspot.it/

    Rispondi
  65. sabina dice

    4 Aprile 2013 a 6:59

    tesoro, sei unica come sempre
    baci e buona giornata

    Rispondi
  66. Rika dice

    4 Aprile 2013 a 7:18

    Ciao Vale! A parte che sono bellissimi da vedere…la frolla a base di farina di farro la voglio provare!!! Brava come sempre!!! ^^

    Rispondi
  67. Eli zuccheropandizucchero dice

    4 Aprile 2013 a 7:31

    Sinceramente non ho mai assaggiato nulla fatto con la farina di farro..xò questi biscotti mi ispirano molto :))
    buona giornata, bacio

    Rispondi
  68. sandra indovinachivieneacena dice

    4 Aprile 2013 a 8:03

    Vale, io quando vedo SENZA mi accendo come un albero di natale: le sfide mi attizzano e questi biscotti SENZA latte e SENZA uova sono STREPITOSI!!! Belle le foto, mooooolto belle!
    baci
    Sandra

    Rispondi
  69. serena dice

    4 Aprile 2013 a 8:08

    Ciao valentina,
    la frolla di farro l’ho fatta diverse volte ed è sempre ottima, ma non avevo mai pensato di aggiungere il cacao e farne dei biscotti: ottima idea e in bocca al lupo per i contest!
    serena

    Rispondi
  70. Alice - Operazione fritto misto dice

    4 Aprile 2013 a 8:40

    Più che dalla ricetta sono rimasta colpita dalle foto. Sono bellissime!!! Bravissima Vale!!!

    Intanto io sto cercando la ricetta adatta al tuo contest, e aspetto di avere la cucina libera (purtroppo non lo è mai e mi è praticamente vietato cucinare :()
    Un abbraccio (e buona Pasqua in ritardissimo!)

    Alice

    Rispondi
  71. Babe - La Cucina di Babe dice

    4 Aprile 2013 a 9:56

    Che bontà!
    Adoro anche io il connubio cioccolato amarene, credo sia da svenimento!
    Noto anche un certo miglioramento straordinario con le foto sai?
    Te lo dico sempre che sei brava 🙂
    Tanti bacini

    Rispondi
  72. Valentina - La Pozione Segreta dice

    4 Aprile 2013 a 10:00

    Questi biscotti hanno un aspetto delizioso!

    Rispondi
  73. Roberta dice

    4 Aprile 2013 a 11:53

    Ce la farò a farli diventare anche senza glutine????
    Un abbraccio!

    Rispondi
  74. Maddalena Laschi dice

    4 Aprile 2013 a 11:53

    Ciao Vale, anch’io ho questo libro, tra l’altro bellissimo e anch’io ho provato a fare questa frolla, ma senza cacao! Sono buonissime e la frolla anche se è’ salutare e’ molto buona, voglio provare anche con il cacao! Grazie vale ti abbraccio! Penso di non faccela domani mattina per la radio, il mio bimbo piccolo si è’ fatto male a un braccio e non posso lasciarlo! Mi dispiace! Benedetti figlioli!

    Rispondi
  75. elena dice

    4 Aprile 2013 a 14:37

    Buonissimi, e adatti a chi ha intolleranze …complimenti!

    Rispondi
  76. Zonzo Lando dice

    4 Aprile 2013 a 15:52

    Mica da poco senza latte e senza uova… per di più le foto parlano da sole 🙂 Bravissima

    Rispondi
  77. Roberta dice

    4 Aprile 2013 a 16:35

    Binomio cacao amarene…..yummm Vale, mai provato ma devo dire che mi stuzzica tantissimo, come questi biscotti, dove creatività, saper fare e gusto colmano perfettamente la mancanza di latte e uova!
    Semplici e gustosi capolavori da inzuppare nel latte per un buongiorno che Vale 😉
    Un abbraccio grande tesoro, e buona serata!!!

    Rispondi
  78. Piovonopolpette dice

    4 Aprile 2013 a 16:44

    Bravissima Vale, questi biscottini sono proprio carini e anche buoni per tutti! Un bacio!

    Rispondi
  79. Laura Carraro dice

    4 Aprile 2013 a 18:46

    Ciao, le splendide foto hanno reso ancor più deliziosi questi biscotti…..giro subito la ricetta a mia sorella, intollerante al lattosio, che gradirà molto!!!
    Baci

    Rispondi
  80. lalexa dice

    4 Aprile 2013 a 19:58

    amore mio eccomi,scusa Vale questo per me è un periodaccio!!!manchi sempre e sempre penso a te!lo sai vero?amo anche io il cacao con le amarene..e sono straconvinta che in questi biscotti tu li abbia esaltati al meglio questi 2 ingredienti.sei splendida tu Vale.ti adoro…aaaa la torta qui sotto è magia pura!ti voglio tanto bene:)si!!!!

    Rispondi
  81. Patrizia dice

    4 Aprile 2013 a 21:14

    Questi biscotti sono una meraviglia golosi e allo stesso tempo salutari, non si può chiedere di più!!!
    baci

    Rispondi
  82. uncestinodiciliege dice

    4 Aprile 2013 a 21:59

    Bravissima Vale, questi biscotti sono una delizia.
    Buona serata:)

    Rispondi
  83. Tortino al Cioccolato dice

    4 Aprile 2013 a 22:27

    bellissimi questi biscotti!!ankio ho amiche con intolleranze varie, quindi mi segno la tua ricetta e li provo!! baci

    Rispondi
  84. Paola dice

    4 Aprile 2013 a 23:54

    Ciao belli i tuoi biscotti, come sempre sei bravissima! Un abbraccio
    paola

    Rispondi
  85. Casale Versa dice

    5 Aprile 2013 a 8:47

    Tesoro CHE VALE! mi ero dimenticata di venire qui.. scusami tanto.. ma ora eccomi anzi eccoci super attive a gustare le tue splendide ricette! che meraviglia questa torta.. con la nostra confettura avrebbe avuto sicuramente un tocco in più! ;D
    un abbraccione!

    Rispondi
  86. celeste dice

    5 Aprile 2013 a 9:32

    Buonissima Vale, amo le frolle diverse e questa mi sembra fantastica. E poi le foto sono sempre invitantissime. Sei uno spettacolo amica mia. In questi giorni ero un po’ di corsa e non ho avuto tempo di passare ma ora eccomi qua 🙂

    Rispondi
  87. Francesca in the kitchen dice

    5 Aprile 2013 a 9:40

    Ciao Vale! Oggi sui blog è giornata di biscotti. Sono già al terzo assaggio, purtroppo solo virtuale… 🙁
    Buona giornata!!!

    Rispondi
  88. Semplicemente Buono dice

    5 Aprile 2013 a 16:54

    Molto ben interpretati questi biscotti!!! Anche noi siamo delle grandi estimatrici di Luca, Montersino ovviamente!!!
    Complimenti e in bocca al lupo per i contest.
    Buon week-end.

    Rispondi
  89. ISABELLA dice

    5 Aprile 2013 a 16:54

    Vale che meraviglia questi biscotti un bacione ISA

    Rispondi
  90. Caterina dice

    5 Aprile 2013 a 16:57

    Cara Valentina hai ragione che non è facile realizzare dolci per chi soffre di intolleranza ma questi biscotti sono fantastici…in bocca al lupo per i contest…un abbraccio

    Rispondi
  91. elly dice

    5 Aprile 2013 a 18:15

    Sei brava Vale, veramente. A prima vista questi tuoi biscotti fanno pensare a dei gioielli. Io avevo un ciondolo con zaffiro di questa forma… cambia il colore ma la bellezza rimane invariata. Immagino poi il sapore. La marmellata di amarene è la mia preferita. Penso che con il sapore un po’ rustico dato dal farro siano veramente deliziosi. Complimenti… come sempre!

    Rispondi
  92. Federica Simoni dice

    5 Aprile 2013 a 19:50

    ma quanto sono belli e perfetti, sei bravissima Vale! buon w.e!

    Rispondi
  93. Sara Drilli dice

    5 Aprile 2013 a 20:35

    Aggiungo anche io il mio SUPER BRAVA BIS! SEMPRE. COMPLIMENTI,VALE!

    Rispondi
  94. delizia divina dice

    5 Aprile 2013 a 21:17

    che buoni…ottimi questi biscotti!

    Rispondi
  95. Giulia - Parole di Zucchero dice

    6 Aprile 2013 a 0:12

    ma che belli! ma che buoni!! Vale sei unica, brava brava!
    PS e queste foto meravigliose?

    Rispondi
  96. bricolage.ricette dice

    6 Aprile 2013 a 10:47

    le tue creazioni sono sempre perfette, complimenti

    Rispondi
  97. Sarà dice

    2 Gennaio 2015 a 13:56

    che bontà questi frollini! Mai provata questa frolla, rimedio al più presto con questa tua fantastica ricettina tesoro 🙂 un bacione e di nuovo auguri :*

    Rispondi
  98. alessia mirabella dice

    2 Gennaio 2015 a 14:08

    Bella la mia Vale, riesci a creare delle meraviglie con qualunque ingrediente a disposizione…. sei stupenda, e questi biscotti sono meravigliosi….
    E questo è un post di qualche tempo fa, eppure il tuo talento è tangibile. ..sei un’artista, una poetessa dei dolci… e io mi affeziono sempre di più a te! Ti stringo forte, fortissimo! Ale

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Gennaio 2015 a 15:53

      Ale… mi fai emozionare… grazie di cuore!!! Un abbraccio stretto stretto <3

      Rispondi
  99. Stefania dice

    4 Gennaio 2015 a 13:12

    Che bontà Vale! …Ho ricevuto in regalo una confettura di amarene fatta in casa ed in casa mia la farina di farro non manca mai, per cui…non vedo l’ora di provarli!!! Un abbraccio e Buon Anno!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Gennaio 2015 a 15:52

      Grazie Stefania, se li provi fammi sapere! Un abbraccio e auguri anche a te! <3

      Rispondi
      • Stefania dice

        4 Gennaio 2015 a 18:25

        Li provo di sicuro, avrai presto mie notizie! ;P Baci

        Rispondi
        • Valentina dice

          4 Gennaio 2015 a 20:58

          Ok, aspetto! ^_^ Baci!

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress