La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Brioche con uvetta

4 Ottobre 2013 di Valentina 74 commenti

Un giorno decidi di aprire un blog, fotografare e scrivere ricette. Non pensi, non hai la minima idea di quale avventura meravigliosa possa essere, di quante persone speciali avrai modo di incontrare sulla tua strada. Persone che condividono con te una grande passione, spesso fisicamente lontane ma incredibilmente vicine.
Tra queste persone speciali c’è lei, bravissima in tutto ciò che fa e con un cuore grande.
Abbiamo realizzato insieme queste brioche: lei al Nord ed io al Sud ma è stato come essere nella stessa cucina. 
Ci siamo divertite e confrontate, mi ha insegnato tante cose.
E così ho dato il via all’avventura – lievitati! 
Di sicuro c’è da migliorare ma la passione non manca e poi, come si dice qui a Napoli, io sò capa tosta! 😉

Siamo partite dalla ricetta della pasta brioche di Luca Montersino e poi abbiamo stravolto un po’ di cose cambiandola a nostro gusto.
Risultato: delle brioche buonissime, morbide e profumate.

E’ importante sapere che quando prepariamo un lievitato i tempi di lievitazione sono sempre indicativi perché ogni impasto si sviluppa in base a una serie di fattori: temperatura ambiente, tipo di farina usata, umidità presente… 
Dovete quindi regolarvi sempre in fase di lavorazione.

BRIOCHE CON UVETTA
Ingredienti
per 13 brioche

500 g di farina Manitoba
80 g di zucchero semolato
20 g di miele di acacia
15 g di lievito di birra fresco
80 g di latte intero fresco
2 uova non fredde e sbattute
180 g di panna acida non fredda
120 g di burro
buccia di limone q.b. (circa 2 g)
8 g di rum
i semini di una bacca di vaniglia
12 g di sale fino
100 g di uvetta sultanina

latte q.b. per spennellare

per la glassatura

20 g di tuorli
(1 tuorlo)
20 g di panna liquida
50 g di zucchero semolato


Mettere in ammollo l’uvetta.

Sciogliere dolcemente il burro a bagnomaria e mescolarlo alla panna acida. Mettere da parte.

Preparare il lievitino con 100 g di farina, il lievito di birra, il latte tiepido e il miele: ho sciolto il lievito di birra nel latte tiepido e unito alla farina, aggiungendo poi il miele. 
Impastare velocemente, si deve ottenere un composto morbido.
Coprire con un panno umido e lasciare lievitare fino al raddoppio, ci vorrà circa 1 ora ma come ho spiegato su questo dipende da vari fattori.

Una volta pronto il lievitino trasferire in planetaria e iniziare ad unire tutto lo zucchero, poi a cucchiai la farina setacciata alternata alla panna acida mescolata al burro, le uova, facendo in modo che ad ogni aggiunta vengano assorbiti gli ingredienti.
Unire anche gli aromi (buccia di limone, vaniglia e rum) e il sale solo alla fine con gli ultimi cucchiai di farina.

Strizzare e asciugare bene l’uvetta, infarinarla.
Prima di unirla all’impasto, controlliamo che quest’ultimo sia incordato cioè non molle ma legato. L’uvetta va unita verso la fine in modo che non si rompa con l’impasto.
Coprire con un panno umido e lasciare lievitare fino al raddoppio. Tempo indicativo circa 1 ora e mezza.

Trascorso il tempo ribaltare sul piano di lavoro e rompere la lievitazione. Mettere l’impasto in un contenitore, spennellare con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e porre in frigo, coperto da pellicola, per 3 ore nella parte più bassa meno fredda.

Riprendere l’impasto e lasciare a temperatura ambiente circa 40 minuti, poi modellare palline da circa 100 g, spennellare con poco latte e porre su una teglia rivestita da carta forno. 
Far lievitare in forno precedentemente riscaldato a 20°C e sistemare sopra le vostre brioche una griglia con uno strofinaccio umido (attenzione, non deve toccarle ma essere nel forno a mezza altezza). In questo modo, tra caldo e umido, lieviteranno bene.
Tempo indicativo circa 30 minuti.

Trascorso il tempo, tirare fuori la teglia con le brioche e accendere il forno a 180°C.
Spennellare le brioche con una miscela di tuorlo e panna nella stessa quantità e poi cospargerle di zucchero semolato.
Cuocere per 12/15 minuti circa fino a doratura.

Si conservano in sacchetti per alimenti fino al giorno dopo, altrimenti il consiglio è di surgelare e tirare fuori la sera prima per mangiarle a colazione.
Consiglio di scaldarle appena prima di mangiarle.

Ho accompagnato le brioche con la mitica crema pasticcera del Maestro Montersino ma è perfetta anche della confettura.




Un grazie immenso alla mia amica Federica, ti voglio bene! Trovate qui le sue brioche!

 Da qualche giorno sono presente anche su Twitter (e devo capirci ancora qualcosa ma grazie a Enrica ce l’ho fatta 😀 ) quindi seguitemi se vi va! 🙂

Un abbraccio e buon weekend 🙂 <3


More from my site

  • Brioche con uvettaBrioche con uvetta
  • Krapfen di Luca MontersinoKrapfen di Luca Montersino
  • Torta Jolanda senza lattosioTorta Jolanda senza lattosio
  • Colombine fast & easyColombine fast & easy
  • Plum – cake all’olio extravergine di olivaPlum – cake all’olio extravergine di oliva
  • Biscotti al farro e cacao con confettura di amarene (senza latte e senza uova)Biscotti al farro e cacao con confettura di amarene (senza latte e senza uova)
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: brioche, brioche con uvetta, colazione, crema pasticcera, lievitati, Luca Montersino, merenda, uva sultanina

« Torta di fichi e frutta secca
Non sei tu il mare? »

Commenti

  1. Silvia dice

    4 Ottobre 2013 a 9:10

    Cara Vale, io adoro i lievitati e le brioche con l’uvetta sono irresistibili! Federica è una garanzia, come te del resto!! Due bravissime foodblogger ma anche due belle persone davvero!! Ti rubo una brioche per proseguire con energia la mattina… un abbraccione forte forte, buon weekend!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 9:29

      Ciao Silvia 🙂 Anche io li adoro e ho voglia di imparare! 😀 Grazie di cuore, sei dolcissima, ti abbraccio forte forte e ti auguro uno splendido weekend! :**

      Rispondi
  2. Federica Simoni dice

    4 Ottobre 2013 a 9:17

    Valeeeeeee carissima amica mia, è stata una bella esperienza che replicheremo, sei bravissima!! Anche qui sparite a colazione..na bontà!! ^__^ Grazie della fiducia alla prossima <3 <3 <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 9:31

      Amica mia è stata davvero una bella esperienza e non vedo l’ora di replicare! 😀 <3 Grazie infinite a te, ti abbraccio forte! <3 <3 <3 :**

      Rispondi
  3. Chiarapassion dice

    4 Ottobre 2013 a 9:21

    È proprio vero che quando due grandi donne si incontrano non possono che uscir fuori meraviglie. Vale le tue brioche sembrano quelle che compro a Napoli da un forno a me caro, non vedo l’ora di provarle.
    E allora Twitter ti piace? Io vado a periodi.
    Un abbraccio forte forte e domani pensami…tu sai perché 😉
    Smack
    Enrica

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 9:36

      Grazie tesoro mio, sono davvero buone!!! 🙂 Twitter mi piaciucchia… vediamo… devo capire ancora bene! 😉 Un abbraccio forte e ti penserò, soleeeeeeeeeeeeeeeeee :** 😉 <3 <3 <3

      Rispondi
  4. Dolci a gogo dice

    4 Ottobre 2013 a 9:22

    Tesoro oggi brioche a gogo a quanto pare siamo in tema entrambe, telepatia vero? questa versione con l’uvetta deve essere una vera goduria!!Un bacione amica mia, felice weekend e tvbbbbbbbb tanto tanto!!
    Imma

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 9:36

      Tesoro corro subito a vedere!!! 😀 Siii io amo l’uvetta! 😀 Un bacione e buon weekend anche a te, tvtb <3 <3 <3

      Rispondi
  5. Scarlett: dice

    4 Ottobre 2013 a 9:25

    passo anche da te così completo la mia colazione virtuale…brave sono troppo buone complimenti

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 9:37

      Grazie Scarlett, sono tanto felice che ti piacciano 🙂 Un abbraccio grande e buon weekend :**

      Rispondi
  6. peppe dice

    4 Ottobre 2013 a 9:44

    Che tentazione queste brioche!!son fantastiche. Come sempre sei grande, sei il mio mito!un caro abbraccio,Peppe

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 9:52

      Peppe, grazie!!! Ti ringrazio di vero cuore, davvero 🙂 <3 Un abbraccio e buon weekend :**

      Rispondi
  7. Mary dice

    4 Ottobre 2013 a 9:53

    E’ un po’ tardi per la colazione 🙁 Ma una la mangerei molto volentieri lo stesso !! :))
    Baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 10:01

      Dai, dai… non è mai tardi per una brioche! 😀 😉 Grazie e un abbraccio, cara Mary! Buon weekend! :** <3

      Rispondi
  8. Stefania Zecca dice

    4 Ottobre 2013 a 10:02

    Ciao Vale ma oggi è il “brioche day”? Non resisto più a vedere tutte queste meraviglie, mi metto all’opera! Grazie cara, un baciottone

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 10:05

      Ahahahahaah Stefy, a quanto pare si!!! 😀 Che bello il Brioche Day, 4 ottobre, vai! 😉 Un abbraccio e grazie a te, buon weekend :**

      Rispondi
  9. Cri dice

    4 Ottobre 2013 a 10:04

    Ciao Vale,
    durante questo week end avrò qualche problema di tempo, mi piacerebbe però provare a fare queste tue belle brioches, potrei provarci sabato…vediamo.
    In caso se dovessi avere bisogno di qualche chiarimento (anche se la ricetta è chiarissima eh, sono io che con i dolci sono una vera frana) posso interpellarti?
    Un bacione,
    Cri

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 10:15

      Ciao Cri! Dunque, diciamo che se inizi alle 8.30 completerai per le 16.30/17.00. Io le ho fatte con l’aiuto di Federica perché con i lievitati non sono una cima e spero di migliorare… ad ogni modo per qualsiasi cosa sono qui, quando vuoi! 🙂 <3 Grazie mille e un abbraccio forte, buon weekend :**

      Rispondi
  10. Yrma dice

    4 Ottobre 2013 a 10:17

    Che spettacolo!!!!:-) E lo sai che ad un brioche fatta con le tue mani, non direi mai di no:) <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 10:19

      Che dolce che sei, Yrma 🙂 <3 Una brioche tutta per te e l’augurio di uno splendido weekend! Grazie, un abbraccio 🙂 :**

      Rispondi
  11. monica zacchia dice

    4 Ottobre 2013 a 10:24

    Vale,è vero quello che dici socia del mio cuor! apri un blog e non sai quello che ti aspetta! E sono cose belle meravigliose! Incontri persone fantastiche di spessore intelligenti generose. E’ un regalo il blog! Federica è una garanzia e tu hai riproposto benisismo tutte le fasi della lavorazione! Ne vorrei una ora guarda! un bacio grande tesorina mony***

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 10:30

      Socia e amica mia… si! Il blog è un regalo e tra queste persone fantastiche ci sei anche tu, lo sai vero? 🙂 <3 Una brioche per te e un abbraccio stritoloso, buon weekend! :**

      Rispondi
  12. m4ry dice

    4 Ottobre 2013 a 10:25

    Vedi ??? E’ questo il bello dei nostri blog. Il lato umano, gli scambi…l’andare oltre, il confrontarsi…e poi, amica mia, tu sei davvero brava ! In tutto quello che fai ci metti il cuore, e si vede !
    Ti voglio bene <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 10:32

      Grazie amica bella… davvero… <3 Anche io credo che il lato umano e il confrontarsi siano fondamentali… lo scambio ci permette di crescere e di arricchirci sempre di più… Sei speciale, ti voglio bene <3 Buon weekend! :**

      Rispondi
  13. Miss Mou dice

    4 Ottobre 2013 a 10:33

    Che bello!! E poi la sorellanza è qualcosa che fa sempre bene. Le donne dovrebbero unirsi più spesso lo dico sempre.

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Ottobre 2013 a 10:40

      Eheheeh lo dico sempre anche io 😉 Grazie mille e un bacione! :**

      Rispondi
  14. Simo dice

    4 Ottobre 2013 a 11:00

    che bello poter condividere insieme ad un’amica, sono favolose mia cara, le ho viste anche dalla Fede!
    Come ne mangerei una proprio adesso…son golosona, vero?!
    Un bacione e grazie perchè ci sei sempre per me, con una parola gentile…in questo periodo non sai come ne ho bisogno! Sono molto giù!
    Ti abbraccio forte e ancora grazie

    Rispondi
  15. Trilli dice

    4 Ottobre 2013 a 11:09

    Ciao Valentina, io adoro le brioche e questa sembra davvero golosa. Ho salvato la ricetta e appena posso proverò a farla! Grazie mille! =D

    Rispondi
  16. An Lullaby dice

    4 Ottobre 2013 a 11:21

    Uhhhh l’uvetta per me è una droga!! Queste brioche hanno un’aspetto meraviglioso! Bravissima!!

    Rispondi
  17. Sonia dice

    4 Ottobre 2013 a 12:12

    siete delle grandi! si vede dalla parte superiore delle brioche che sono sofficissime. Di solito quella pasta vicino al bordo un pò più raggrinzita…ecco quella fa capire che il prodotto è eccelso! ora vado dalla Fede, intanto ti faccio i complimenti e ti auguro buon we, baciiiii

    Rispondi
  18. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    4 Ottobre 2013 a 12:23

    Vale, come é vero quello che hai scritto. Un blog é qualcosa che va oltre lo scrivere un post….è condivisione, nuove amicizie, nuovi incontri, scambi culturali. Io la vivo come un’esperienz che mi sta formando tanto.
    Il pan brioche lo adoro e lo divoro. Il suo profumo é tra i miei preferiti!!!!
    Bacio.

    Rispondi
  19. Simona Roncaletti dice

    4 Ottobre 2013 a 12:32

    Ciao carissima!!!! Che brioche meravigliose, e lo sono ancora di più perché fatte con un’amica!!!:) Con l’uvetta poi sono eccezionali!!!!! Un bacione Vale!!!! Buon weekend!!:)

    Rispondi
  20. Roberta dice

    4 Ottobre 2013 a 12:46

    pensavo…..se nella vita sembriamo molto simili certo che in cucina siamo proprio agli antipodi!!! Io non ho pazienza per nulla e la lievitazione mi manda in paranoia!!! Ma le briochine tanto me le fai tu no???
    Un abbraccio Vale, forte e bello come quello che sai!!!

    Rispondi
  21. Laura Carraro dice

    4 Ottobre 2013 a 13:20

    Ma che abbinata straordinaria, il risultato è eccezionale…..ne approfitto subito!!!
    Baci

    Rispondi
  22. Valentina dice

    4 Ottobre 2013 a 13:22

    hanno un aspetto super, bravissima!!!

    Rispondi
  23. Claudia dice

    4 Ottobre 2013 a 13:30

    Ma brave.. brave.. preparate sta robetta squisita e non mi avvisate???? Io sono al centro.. potreste venire da me..e portarmi una delle vostre brioche!! hihihihi Ho visto poco fa quelle di Fede.. favolosa.. Ma le tue mica con da meno!!! Siete state davvero bravissime… baci e buon w.e. 😀

    Rispondi
  24. Luca Monica dice

    4 Ottobre 2013 a 13:30

    Hai ragione incredibile si parte scrivendo ricette per essere travolte poi da mille emozioni….
    Bellissima idea…bellissimo post…fantastiche brioches… siete bravissime….

    Un abbraccio e buon fine settimana
    Monica

    Rispondi
  25. Aria dice

    4 Ottobre 2013 a 13:33

    bella quest’avventura insieme!!!!

    Rispondi
  26. Cuoca Pasticciona dice

    4 Ottobre 2013 a 13:34

    Vale le tue brioche sono deliziose, belle e buone come la brava cuoca che le ha fatte! Complimenti 🙂

    Rispondi
  27. Maria dice

    4 Ottobre 2013 a 13:37

    CARISSIMA VALE , QUESTE BRIOCHE SONO UNA VERA DELIZIA BELLE DA VEDERE E BUONISSIME DA MANGIARE , NE PRENOTEREI VOLENTIERI UN PAIO PER LA MIA COLAZIONE DI DOMANI …….TI ABBRACCIO FORTE .

    Rispondi
  28. danny74 dice

    4 Ottobre 2013 a 13:38

    Ciao Vale carissima, ho visto queste sofficissime brioche da Federica e come non passare a vedere anche le tue!! Che sono buonissime e sofficiose lo si vede, ma ti faccio la stessa domanda che ho posto anche a lei. Il giorno dopo mantengono la loro morbidezza?? Ho sbirciato un pò nel tuo blog e devo farti i miei complimenti, sei davvero bravissima, oramai ci verrò spesso. Grazie e a presto mia cara.

    Rispondi
  29. Cuoca tra le Nuvole dice

    4 Ottobre 2013 a 13:48

    Che buone le brioches a quattro mani!
    Twitter???? questo sconosiciuto… 🙂

    Rispondi
  30. Fragolina dice

    4 Ottobre 2013 a 13:56

    mamma mia che buona!! ora che iniziano ad abbassarsi le temperature è perfetta con una tazzona di the! sai una cosa? ho fatto i miei primi biscotti!! semplicissimi però mi sono venuti!! troppo contenta ^____^ ora voglio provare a fare i cornetti ^_^

    Rispondi
  31. Mirtillo E Lampone dice

    4 Ottobre 2013 a 14:04

    Io adoro le collaborazioni a quattro mani…quindi anche se non mi piace l’uvetta: w le brioches e w l’Italia! Ti abbraccio tesoro bello…ma quando ci vediamoooooooooo?

    Rispondi
  32. Giulia Garagnani dice

    4 Ottobre 2013 a 14:08

    Ciao Valentina! Queste brioche devono essere davvero ottime!! Morbide e perfette per una dolcissima colazione!! 🙂
    E’ vero, anch’io aprendo un blog, non sapevo quali persone avrei conosciuto ma mi sto rendendo sempre più conto che sono davvero speciali ed è bello condividere questa passione con voi!!
    Sei bravissima come sempre! 🙂
    Un abbraccio forte e buon weekend! :**

    Rispondi
  33. Piovonopolpette dice

    4 Ottobre 2013 a 14:35

    Ahhh, avevo notato una somiglianza tra le due ricette 😀 Bravissime tutte e due!!!

    Rispondi
  34. Patrizia dice

    4 Ottobre 2013 a 15:34

    Sono semplicemente bellissime le tue brioche, e tu sei bravissima Valentina , come lo è Fede 🙂
    Io vi ammiro ragazze ! Tanti complimenti , un abbraccio e l’augurio di buon fine settimana !

    Rispondi
  35. Valentina Mini Bonbons dice

    4 Ottobre 2013 a 16:14

    Che bello questa ricetta condivisa!! Adesso vado a vedere anche quelle della Fede!!
    Sono buone queste già lo so!! Io i lievitati li adoro ma essendo un pò lunghi da preparare spesso rinuncio..

    Rispondi
  36. Susy Bello dice

    4 Ottobre 2013 a 17:02

    Certo che nei lievitati c’è un po’ di lavoro ma sicuramente ne vale la pena. Perfette per la colazione della domenica!
    Un buon fine settimana Susy

    Rispondi
  37. Margherita dice

    4 Ottobre 2013 a 17:34

    Tu sei sempre magnifica Vale! 🙂 le tue brioche sono stupende e immagino buonissime! Conosco anche il blog di Federica, è bravissima. Ma tu stai diventando una cuoca perfetta. Ci metti l’amore nei tuoi piatti e tutto riesce alla grande! complimentissimi! non sapevo fossi napoletana ^_* ecco perchè sei così adorabile….come tutti i napoletani!! mille baciiiiiiiiiiii

    Rispondi
  38. conunpocodizucchero Elena dice

    4 Ottobre 2013 a 18:00

    questa mi piace gioietta mia! vedere le ricette della fede rielaborate da te mi fa quasi commuovere!

    Rispondi
  39. Roberta dice

    4 Ottobre 2013 a 19:28

    Bellissime e sicuramente buonissime!!!! ^_^ ciaooooo

    Rispondi
  40. lagreg74 dice

    4 Ottobre 2013 a 20:04

    Arrivo diretta dal blog di Federica e faccio i complimenti anche a te per questa realizzazione a 4 mani
    Ciao
    Silvia

    Rispondi
  41. Tina/Dulcis in fundo dice

    4 Ottobre 2013 a 20:13

    ciao tesoro bello,Mi sto attrezzando per fare questi dolcetti…. Grazie per queste meraviglie ^_^

    Rispondi
  42. Puffin Incucina dice

    4 Ottobre 2013 a 20:29

    Bravissima, troppo belle e buone queste briochine, te e Fede siete una forza!!!

    Rispondi
  43. ~ Inco dice

    4 Ottobre 2013 a 20:55

    Ciao tesoro, eccomi arrivata e scusa se non sono passata prima.
    I miei figli mi hanno sequestrato il computer, ogni tanto ci vuole, anche loro devono smanettare.
    Vedo qui, delle brioche buone buone con l’uvetta.
    Chissà quando riuscirò anche io a farle così buone.
    Un abbraccio forte forte e buon w.
    Inco

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2013 a 9:03

      Ciao Inco cara, non preoccuparti… sei sempre presente e per questo ti ringrazio tanto 🙂 <3 Dai, se ci sono riuscita io a fare le brioche possono riuscirci tutti… non sono una cima con i lievitati! Provaci e fammi sapere! 🙂 Grazie, un abbraccio forte e buon weekend anche a te! Tvb <3

      Rispondi
  44. Barbara Baccarini dice

    4 Ottobre 2013 a 21:30

    amica mia mi ero persa questo post e per fortuna che sono riuscita a recuperarlo!
    queste brioche sono fantastiche…anche io mi sto dando ai lievitati e proprio oggi ho sfornato una deliziosa treccia con i canditi che presto vedrai sul blog.
    amo la pasta brioche e adoro queste tue piccole delizie!
    un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2013 a 9:01

      Ma la treccia è quella meravigliosa che ho visto su Twitter? 😀 Aaaaaah aspetto la ricetta!!!! Me la sto sognando, sappilo! 😀 Un abbraccio enorme e grazie, buon weekend! :**

      Rispondi
  45. Tiziana M dice

    4 Ottobre 2013 a 22:19

    wow Vale, ma che bella unione, tu e Fede, e che belle brioches!! magari domattina ne avessi per la colazione!!!! ti abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2013 a 8:59

      Grazie Tizi! 🙂 Sono felice che ti piacciano e anche se solo virtualmente (purtroppo) te ne offro una! 🙂 Buon sabato! :** <3

      Rispondi
  46. consuelo tognetti dice

    5 Ottobre 2013 a 7:33

    Bravissime ragazze, questa collaborazione è eccezionale! E tu 6 stata bravissima nelle indicazioni e nel procedimento..come ben sai adoro i lievitati e sono la mia mania, quindi non posso che approvare ^_^
    la zia Consu
    ps: scusa x il commento al post di condivisione del lutto..in questi giorni sono fusa e spesso faccio le cose senza pensare. 6 dolcissima ad aver condiviso il fatto, in questi giorni sono fuori dal mondo x vari motivi e mi hai riportato con i piedi a terra..TVB Grazie <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2013 a 8:58

      Consu, non preoccuparti, può capitare! Mi dispiace e spero non sia nulla di grave, tesorina… che succede? <3 Un abbraccio grande e grazie a te, tvb anche io :**

      Rispondi
  47. Zonzo Lando dice

    5 Ottobre 2013 a 14:24

    Hai proprio ragione: avere un blog regala tantissime emozioni. Anche io sono molto felice e non mi sono mai pentita di averlo aperto anche se spesso richiede tanto lavoro e dedizione. E non mi pentirei nemmeno ad assaggiare le tue brioches, sono sicuramente fantastiche 🙂 Un abbraccio cara Vale! 🙂

    Rispondi
  48. La cucina di Molly dice

    5 Ottobre 2013 a 19:39

    Federica è bravissima con i lievitati e tu non sei da meno, complimenti, queste brioche sono una favola! Un abbraccio e buona domenica!

    Rispondi
  49. Simona Stentella dice

    5 Ottobre 2013 a 20:41

    Hai davvero detto bene, condivido completamente il post…inizi così per caso e non immagini il mondo parallelo e ricchissimo di amicizia che ti si sta per aprire! Quando arriva la sera e la casa diventa silenziosa io apro il pc e non vedo l’ora di leggere cosa hanno fatto le mie amiche e se hanno passato una bella o una brutta giornata…è un appuntamento che non vedo l’ora di iniziare e che, quando sono costretta a saltare, mi crea una grosso dispiacere….
    Passando alle brioches, come dicevo anche a Fede mi avete mandato il vostro influsso perché ieri le ho preparate pure io per le mie colazioni!!! per carità, molto diverse, perché le mie sono molto sempliciotte, ma l’uvetta e il miele sono in comune!!!
    Un bacio Valeee e buon we!!!!

    Rispondi
  50. Ennio Z. dice

    5 Ottobre 2013 a 21:40

    Ne mangerei una ora!!! Sono bellissime e perfette, complimenti Vale! 🙂

    Rispondi
  51. Sara Drilli dice

    6 Ottobre 2013 a 13:18

    Senti capa tosta! 😀 condivido TUTTO quello che hai scritto…ma lo sapevi già|
    !POI dopo le opere artistiche che realizzi e DESCRIVI NEI 11098857364634 dettagli volevi CONFONDERTI per un lievitato?!!? 😀
    Un abbracci Vale bella!

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Ottobre 2013 a 18:02

      Amica, ogni volta che ti leggo sorrido… mi regali sempre tanta gioia con le tue parole, grazie!!! <3 Un abbraccio grande, di quelli stritolosi! :** <3

      Rispondi
  52. Caterina dice

    6 Ottobre 2013 a 16:13

    Cara Vale finalmente trovo un minuto per passare a trovarti, grazie mille per il supporto e per i commenti che lasci a ogni mio post…bellissime le tue brioches e bellissime le tue parole…complimenti…un grosso abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Ottobre 2013 a 18:03

      Ciao Caterina, bentrovata! Che bello rileggerti! 🙂 Grazie mille a te, sei sempre un tesoro 🙂 <3 Un forte abbraccio :**

      Rispondi
  53. Simona Mirto dice

    6 Ottobre 2013 a 21:35

    Tesoro caro buonasera:** arrivo tardi a lasciarti i miei complimenti ma solo perchè è da giovedì sera che non accendo il pc… è arrivato mio marito dopo 3 settimane di assenza….
    Ho letto l’intro tutta d’un fiato e posso dire di essermi un pò commossa per tutto quello che c’è dietro queste meravigliose brioches…dall’amore per il cibo a quello per la cucina e la condivisione, alle amicizie profonde che si stringono in rete, che ci aiutano, sostengono, ci insegnano qualcosa di prezioso e con le quale riusciamo anche a distanza di kilometri a realizzare un piatto; al mettersi in gioco con ingredienti o campi che ci “facevano paura” fino a qualche mese fa…. Sono certa (visto l’inizio strepitoso) che i lievitati saranno una piacevole sorpresa…. e volta dopo volta saprai regalarci preparazioni proprio come questa: perfette! posso dire che l’alveolatura è da paura?? bravissime… adesso vado anche da Fede a dirglielo.. un abbraccio amica e ancora complimenti:*

    Rispondi
  54. Mariabianca dice

    18 Ottobre 2013 a 19:19

    Non sai quanto ami l’uvetta nei dolci ( una volta non mi piaceva!!).Grazie per questa bella ricetta,un abbraccio.

    Rispondi
  55. laura dice

    20 Ottobre 2015 a 18:13

    Ciao Vale!!buonissime queste brioche…me ne prenderei volentieri una durante l’attesa a Malpensa!un bacio:-*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress