La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta di fichi e frutta secca

1 Ottobre 2013 di Valentina 89 commenti

Ricevere la newsletter Malvarosa di settembre e decidere di preparare la torta di fichi di cui si parlava è stato tutt’uno.

I colpi di fulmine esistono ed esistono anche per le ricette, per quanto mi riguarda.
Ho una lunghissima To do list dove inserisco tutte le ricette da provare però capita sempre quella che non può aspettare, quella che il palato vuole immediatamente conoscere.
Una ricetta, questa, ideata dal bar Calise di Ischia: una torta ricca, profumata, aromatica e da mangiare rigorosamente fredda.

La decorazione era nella mia mente, così come la vedete… volevo usare la polpa di fichi fresca e creare un contrasto cromatico con la buonissima crema pasticcera del Maestro Montersino (per me LA crema pasticcera per eccellenza).

Provatela e ditemi cosa ne pensate!

Astenetevi se siete a dieta (però pensateci, vi regalerete un momento di puro piacere…)

TORTA DI FICHI E FRUTTA SECCA
(ricetta ideata dal bar Calise di Ischia e liberamente interpretata da me)

Ingredienti
(per 2 torte da 20 cm di diametro che formeranno i due strati)

per 6-8 persone

250 g di farina di mandorle
250 g di burro
250 g di zucchero semolato
6 uova
50 g di pinoli tritati 
50 g di noci tritate
50 g di nocciole tritate
25 g di mandorle tritate
scorza di 1 arancia
scorza di 1/2 limone
un pizzico di sale (mia aggiunta)

*la frutta secca va tritata abbastanza finemente

per la farcia e la decorazione

400 g di crema pasticcera
(ricetta qui: dimezzate seguendo le dosi tra parentesi ma utilizzando 10 g di amido di mais e 10 g di amido di riso: la crema verrà più soda e vi permetterà di decorare con sac à poche)
7/8 fichi freschi

Tostare leggermente i pinoli, farli raffreddare e tritarli.
Tritare abbastanza finemente tutta la frutta secca. 

Separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve ferma. 
Tenere da parte.

Sbattere leggermente le uova con il pizzico di sale e tenere da parte.

Montare lo zucchero con il burro fino ad ottenere un composto spumoso. 
Aggiungere le uova sbattute poco alla volta e amalgamare bene, poi unire la farina di mandorle e tutti gli altri ingredienti evitando di smontare il composto.

Per ultimi incorporare gli albumi con un cucchiaio o una spatola e movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Dividere il composto in due e trasferirlo nelle teglie precedentemente imburrate e rivestite di carta forno.
Cuocere a 170°C per 45 minuti circa (vale la prova stuzzicadenti) e non aprire lo sportello del forno nei primi 30 minuti.
Sfornare, lasciare intiepidire e sformare.
Avvolgere in pellicola alimentare e far riposare un paio di ore.

Farcire il primo disco di torta con la crema pasticcera, chiudere  con il secondo disco e coprire con altra crema decorando con l’aiuto di una sac à poche.
Decorare la superficie con la polpa dei fichi e con un fico intero tagliato a metà.

Ho, infine, utilizzato la gelatina spray per lucidare polpa e fichi.

Far riposare in frigo e servire fredda.


Con questa ricetta partecipo al contest di Beatrice del blog Beatitudini in cucina

SAPORI D’AUTUNNO
Un abbraccio a tutti e buona giornata! 🙂 





More from my site

  • Torta di meringa con crema al VovTorta di meringa con crema al Vov
  • Crostata di fruttaCrostata di frutta
  • Tarte al tè matcha, cioccolato bianco e fichiTarte al tè matcha, cioccolato bianco e fichi
  • Torta di mele con crema allo yogurt e fichiTorta di mele con crema allo yogurt e fichi
  • Crostata choco – fruitCrostata choco – fruit
  • Crostata alla frutta e cuori di frolla al cioccolato bianco e fragoleCrostata alla frutta e cuori di frolla al cioccolato bianco e fragole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Torte decorate Etichettato con: crema pasticcera, fichi, frutta, frutta secca, Malvarosa edizioni, Montersino

« Wedding inspirations…
Brioche con uvetta »

Commenti

  1. Vaty ♪ dice

    1 Ottobre 2013 a 14:58

    sì, è vero! si vede che la crema è più solida, quindi seguirò i tuoi consigli! i fichi li mangerei tutti i giorni e dopo questa tua proposta, voglia rifare la torta che avevo fatto ad inizio settembre!
    bellissime queste foto tesoro! sei sempre più brava e la reflex non servirà affatto sai?
    <3

    Rispondi
  2. Araba Felice dice

    1 Ottobre 2013 a 15:00

    Assolutamente divina!

    Rispondi
  3. Cri dice

    1 Ottobre 2013 a 15:03

    Ti prego Vale,
    mi viene quasi da piangere a vedere quella foto con la fetta, tanto è bella e invitante, è meravigliosamente morbida, succulenta, profumata…
    Un bacione pieno di acquolina,
    Cri

    Rispondi
  4. Beatrice Rossi dice

    1 Ottobre 2013 a 15:04

    Fantastica torta e complimenti per la bellissima decorazione, invoglia a guardarla! 🙂
    Ti inserisco subito tra le partecipanti!

    Rispondi
  5. Federica Simoni dice

    1 Ottobre 2013 a 15:06

    Valeeeeeeeeeeee ma questa è alta pasticceria, è stupenderrima!! Grandeeeeeeee <3 <3 <3

    Rispondi
  6. Babe - La Cucina di Babe dice

    1 Ottobre 2013 a 15:20

    Mamma mia tesoro.
    Questa è una di quelle torte di cui potrei innamorarmi.
    Che mix di sapori pazzesco.
    Frutta secca…fichi…ecco io ora ho fame 🙁
    Un bacino

    Rispondi
  7. Tantocaruccia dice

    1 Ottobre 2013 a 15:33

    Come ti ho scritto anche su fb questa torta fa venire voglia di prepararla, oltre che di mangiarla:)
    Un bacione Vale:*

    Rispondi
  8. paola dice

    1 Ottobre 2013 a 15:35

    mi sembrava strano, non so perchè guardando la foto questa torta mi risultava familiare, poi ho letto tratta dal bar di Ischia ed allora mi si è chiarito l’arcano, io sono napoletana, questi colori e sapori sono della mia zona e subito li ho riconosciuti, buona vero? Grazie per la ricetta ho sognato per qualche minuto, un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2013 a 15:40

      Grazie a te, Paola! 🙂 Purtroppo non ho mai mangiato l’originale pur conoscendo bene Ischia ed essendo napoletana ma leggendo la ricetta sono stata a dir poco folgorata… e non me ne sono pentita, è ottima! 🙂 Un abbraccio forte :**

      Rispondi
  9. giovanna bianco dice

    1 Ottobre 2013 a 15:44

    I fichi da me sono finiti, ormai non se ne trovano più ma mai e poi mai, sarei capace di eguagliarti. Troppo brava, complimenti, La fetta mi fa letteralmente sognare!!!!

    Rispondi
  10. peppe dice

    1 Ottobre 2013 a 15:58

    Che meraviglia stragolosa!come sempre mi tenti con questi golosissimi dolci..un caro abbraccio,Peppe.

    Rispondi
  11. Roberta Morasco dice

    1 Ottobre 2013 a 16:07

    Ussignur Vale che torta!!!!
    Se la preparo a mio marito posso chiedergli quello che voglio!!! ahahaha…va matto per i fichi!!
    Mi piace da morire la quantità di frutta secca presente, poi la crema, i fichi…io la copio e se trovo i fichi la faccio!!!
    ….mmmm…cosa gli chiedo poi???? ;-D
    Baciotti!!! Roby ….GAU!

    Rispondi
  12. Simona Mirto dice

    1 Ottobre 2013 a 16:09

    Tesoro il Bar Calise di Ischia! mamma mia quanto tempo che non ci metto piede… ricordo però perfettamente tutte le golosità… graffe in particolare…. ci facevo spesso colazione durante i miei soggiorni estivi sull’isola…. come sempre hai creato una meraviglia…. LA crema pasticcera di Montersino è grandiosa e in abbinamento con questa base e i fichi di stagione è una favola…. spero di provarla presto… d’altra parte tu sei la mia garanzia:) ti abbraccio stellina :**

    Rispondi
  13. Debora Bianchi dice

    1 Ottobre 2013 a 16:10

    cioèèè.. ma quanto è meravigliosa questa torta???? complimentissimisssimi 😀 ma na fetta???

    Rispondi
  14. Reneesme I Sapori del Cuore dice

    1 Ottobre 2013 a 16:10

    Vale questa torta è una meraviglia e la presentazione è molto raffinata, complimenti!
    Bravissima come sempre!
    Un bacio!

    Rispondi
  15. Chiarapassion dice

    1 Ottobre 2013 a 16:21

    Vale con queste foto mi hai fatto venire una fame tremenda!
    La torta deve essere di una bontà unica e mi piacciono tantissimo anche le foto, sei proprio brava, ora mi segno bene la ricetta…smack!

    Rispondi
  16. m4ry dice

    1 Ottobre 2013 a 16:25

    Sto qui davanti al monitor…mangio la mia pera…e immagino di mangiare la tua torta…Vele..stai preparando certi dolci che sono eccezionali…Questa è perfezione !
    Ti abbraccio <3

    Rispondi
  17. F. dice

    1 Ottobre 2013 a 16:35

    Penso che mangiare una fetta di questa torta è come sentirsi in paradiso! Solo l’immagine è divina, figuriamoci il sapore! Un bacioneee

    Rispondi
  18. Any dice

    1 Ottobre 2013 a 16:51

    Spettacolo! Complimenti Vale, sicuramente la tua torta non ha niente da invidiare all’originale!
    Un abbraccio cara e in bocca al lupo per il contest!

    Rispondi
  19. Danja | Un pinguino in cucina dice

    1 Ottobre 2013 a 17:05

    Che meraviglia, Vale! Peccato che anche io sabato sia andata tutta speranzosa al mercato ma niente più fichi neanche qui 🙁
    Comunque, complimenti, sei il mio mito!!!!

    Rispondi
  20. consuelo tognetti dice

    1 Ottobre 2013 a 17:08

    Dieta o non dieta non saprei proprio resistere ad una bella fetta di questa delizia 😛
    Bravissima, oltre che bella, adoro l’abbinamento che hai fatto..6 super tesoro <3<3<3<3
    la zia Consu

    Rispondi
  21. Damiana dice

    1 Ottobre 2013 a 17:11

    Ma che visione ragazza mia!Mi piace tanto,con la base ricca e profumata di frutta secca,la morbida crema e i fichi saporiti!Un trionfo di bontà tesoro,ma con te il successo è assicurato!Un bacione stellina,mentre riammiro la torta stupenda qua sotto…tu sei una vera pasticciera!

    Rispondi
  22. Anima Paleo dice

    1 Ottobre 2013 a 17:18

    Quella polpa di fichi che sembra marmellata…slurp. Io adoro i fichi e non rimangono mai per una torta! 😀 😀

    Rispondi
  23. annaferna dice

    1 Ottobre 2013 a 17:19

    ciao Vale <3
    non parliamo di lista dir ricette da fare che la mia è chilometrica!! e tante sono del tuo blog sappilo ^_^
    ma questa qui che hai postato è uno spettacolo paradisiaco!!! peccato che i fichi siano finiti qui, con l’acquazzone di ieri poi se pure qualcuno c’era sarà andato ormai!! che faccio mi salvo la ricetta? ….penso proprio di si 😛
    ti abbraccio forte

    Rispondi
  24. Mariangela Circosta dice

    1 Ottobre 2013 a 17:20

    Vale ogni tuo dolce e’ un capolavoro e ognitua descrizione fa venire l’acquolina ancor prima di aver visto le foto. E’ sicuramente buonissimo, terrò la ricetta per il prossimo anno, i miei fichi sono purtroppo finiti!

    Rispondi
  25. Cinzia Ceccolin dice

    1 Ottobre 2013 a 17:29

    Splendida torta Vale!! Bravissima 🙂 sai che non sono mai stata ad Ischia ma chissà che prima o poi io possa raggiungerla 🙂 nel frattempo mi prendo una fetta della tua deliziosa torta con i fichi 🙂 un bacione enorme

    Rispondi
  26. Piovonopolpette dice

    1 Ottobre 2013 a 17:39

    Vale, è davvero un capolavoro! Sarà sicuramente buonissima, ma vederla, con tutti quei colori a contrasto è davvero un piacere per gli occhi! Sei sempre bravissima, anzi, di più 🙂

    Rispondi
  27. Laura dice

    1 Ottobre 2013 a 17:50

    Vale ti leggo, sono “sparita” per un po’ ma a questa torta un commento va fatto, non che le altre tue creazioni siano da meno ma.. i colpi di fulmine hanno un senso e si vede!
    Decisamente corposa e meravigliosa…
    Un abbraccio

    Laura

    Rispondi
  28. Piovonopolpette dice

    1 Ottobre 2013 a 18:18

    Uff, non mi ha preso il commento 🙁 Volevo dire che la torta è bellissima, i colori a contrasto la rendono davvero un piacere per gli occhi! E anche per il palato! Un bacio Vale!

    Rispondi
  29. giochidizucchero dice

    1 Ottobre 2013 a 18:44

    No non resisto, voglio addentarne una fetta adesso!! Posso?!? Troppo bella e troppo buona questa tua torta… bellissime le foto, complimenti di cuore cara!

    Rispondi
  30. Silvia- Perle ai Porchy dice

    1 Ottobre 2013 a 18:45

    Vale ci credo che non hai resistito! Fossi stata brava anche solo la metà di te, mi sarei cimentata! Purtroppo ho questa specie di allergia all’impasto, che devo fare, non ho precisione né pazienza! Ma tu basti per tutte, guarda cosa hai preparato!!!

    Rispondi
  31. Mirtillo E Lampone dice

    1 Ottobre 2013 a 19:02

    Oddio Vale peròòòò così non va bene! E io come faccio ora che non so fare questa meraviglia? Me la porti te qui a Firenze? Dai…oppure me la spedisci..insomma, mi va bene lo stesso! 🙂
    Ti abbraccio fooooooooooooorte!

    Rispondi
  32. paneamoreceliachia dice

    1 Ottobre 2013 a 19:29

    Vale non è giusto io è la terza tornata di fichi che prendo, uno peggio dell’altro ci rinuncio! Però che goduria questa torta!!! Proverò la crema più soda x decorare, super!!!! Baci. Alice

    Rispondi
  33. Aria dice

    1 Ottobre 2013 a 19:55

    quanto mi piace quell’ultima foto, e cosa darei per poterla assaggiare!

    Rispondi
  34. Simo dice

    1 Ottobre 2013 a 20:17

    a parte che è bellissima…non oso immaginarne la dolcezza e la bontà!
    Sei sempre super brava tesoro…
    Un baciozzolo

    Rispondi
  35. Federica dice

    1 Ottobre 2013 a 20:36

    ci credo sì tesoro che non hai saputo aspettare davanti a questa torta, sfido chiunque a resistere 🙂 dev’essere non divina…di più! in questo momento sto rimpiangendo i dolcissimi fichi del nonno. qualche giorno fa ne ho comprati un po’ ma un bicchiere d’acqua sarebbe stato più saporito a confronto 🙁 un bacione, buona serata

    Rispondi
  36. Un'arbanella di basilico dice

    1 Ottobre 2013 a 20:43

    Per fortuna la dieta è finita!!!! Come potrei resistere a tanta bontà, non ci provo nemmeno. Bacioni amica bella, a presto

    Rispondi
  37. Simona Stentella dice

    1 Ottobre 2013 a 21:29

    Valeeeeeee, goduria allo stato puro…per il palato e per gli occhi!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

    Rispondi
  38. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    1 Ottobre 2013 a 21:37

    ciao mia cara ….siamo in sintonia dolcetto con i fichi anche da me!!! la tua mi sembra super buona.
    un abbraccio da claudette

    Rispondi
  39. uncestinodiciliege dice

    1 Ottobre 2013 a 21:37

    Che meraviglia, va servita fredda…..ma come si fa ad aspettare!!! Complimenti!
    Un bacione:))

    Rispondi
  40. Barbara Baccarini dice

    1 Ottobre 2013 a 21:47

    amica mia sono sempre senza parole dalle tue preparazioni!!
    che dire del maestro?l’ho conosciuto durante un corso lo scorso week-end e ne sono rimasta ancora di piu affascinata!
    un abbraccio grande e ti aspetto per partecipare al mio contest!

    Rispondi
  41. Elena dice

    1 Ottobre 2013 a 22:08

    Accidenti che meraviglia….i fichi son quasi finiti qui e me ne fai già venir nostalgia…..

    Rispondi
  42. Valentina Mini Bonbons dice

    1 Ottobre 2013 a 22:32

    Già dalla prima foto ho pensato fosse buonissima poi ho visto la fetta.. è stata la fine!! sarà meglio che vado a letto.. ne vorrei troppo una fetta!!

    Rispondi
  43. valentina danielli dice

    1 Ottobre 2013 a 22:53

    Semplicememte divina! i love fichi!!!

    Rispondi
  44. Sandra dolce forno dice

    2 Ottobre 2013 a 5:42

    Io me li vengo a vedere tutti i tuoi dolci e sono tutti una favola! però questo , se trovo ancora fichi, lo devo fare, anche se sarei un pò a dieta ( solo un pò ^_^ ) E’ un dolce bellissimo Vale ♥

    Rispondi
  45. lucy dice

    2 Ottobre 2013 a 6:55

    MAMMA MIA! mi conquisti e mi delizi! adoro i fichi e questa torta è super!ti aspetto cara al mio contest

    Rispondi
  46. Emanuela Martinelli dice

    2 Ottobre 2013 a 8:01

    Vale questa torta è di una bontà incredibile! E tu l’hai resa veramente ancora più appetitosa con queste foto bellissime. Un abbraccio Manu

    Rispondi
  47. Ristoranti italiani a Cracovia dice

    2 Ottobre 2013 a 9:38

    Grande post, devo provare!
    La cucina è anche la mia passione nei tuoi articoli si può anche vedere! Saluti

    Rispondi
  48. silvia moraca dice

    2 Ottobre 2013 a 9:51

    Ciao Vale, riesci sempre a stupirci!
    Bravissima!

    Rispondi
  49. Dolci a gogo dice

    2 Ottobre 2013 a 10:09

    Bella golosa e di stagione e ricchissima…amica mia cosa chiedere di più ad un dolce è semplicemente fantastica!!!TVBBBBBBBBBBBB,
    Imma

    Rispondi
  50. Luna B dice

    2 Ottobre 2013 a 10:45

    Oh caspiterina che splendore di torta! Bravissima amica mia, adorabili poi i ciuffetti tutt’intorno 😀 Sei sempre una grande artista, te lo dico di vero cuore!

    Rispondi
  51. Maria e Lucia dice

    2 Ottobre 2013 a 11:15

    Veramente bella questa torta, e sicuramente sarà anche buona! Mi unisco ai tuoi lettori fissi, così non mi perdo più neanche una tua ricetta!
    A presto!
    Maria

    Rispondi
  52. Sonia dice

    2 Ottobre 2013 a 11:42

    altroché se i colpi di fulmini gastronimici esistono!! io ne subisco 7 a settimana 😉 ma bravissima, gran bel dolce, baciiii

    Rispondi
  53. Claudia dice

    2 Ottobre 2013 a 11:55

    Ma dov’è sparito il mio commento?? uffffff la connessione fa i capricci proprio come la mia salute.. uff… Vabbè ti avevo scritto che la trovo deliziosa questa torta.. sto amando molto i fichi ultimamente! Bravissima come sempre cara Vale.. smack

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:38

      Cla, Blogger fa scherzi ogni tanto eh! Anche a me capita! Uhm… come mai la tua salute fa i capricci? Mi dispiace! 🙁 Grazie mille e un bacio grande <3 :**

      Rispondi
  54. Roberta dice

    2 Ottobre 2013 a 12:09

    Vale sei una bravissima dolcissima bellissima adorabile maga!!! Credo che nemmeno io resisterei a questa torta se me la trovassi davanti, adoro i fichi, adoro i pinoli adoro te!!! <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:35

      Sono io che adoro te… e tanto <3 Ti abbraccio Roby bella, grazie di cuore <3

      Rispondi
  55. Fragolina dice

    2 Ottobre 2013 a 13:23

    ma questa ricetta è autunno al 100% bellissimi i colori e poi stra golosa! :**

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:35

      Grazie mille!!! 🙂 Bacione! :**

      Rispondi
  56. ada di sicilianicreativiincucina dice

    2 Ottobre 2013 a 14:09

    Magnifica… come sempre. Senti me la fai una bella torta con la zucca??? Un abbraccio, Ada

    Rispondi
  57. ada di sicilianicreativiincucina dice

    2 Ottobre 2013 a 14:10

    Magnifica, come sempre. Senti, ma me la fai una bella torta con la zucca??? Sono curiosissima di sapere che tireresti fuori dal tuo bellissimo cilindro!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:34

      Ok! Dammi un pochino di tempo e vediamo cosa esce fuori! 😀 Per te con molto piacere, cara Ada! 🙂 <3 Grazie e un bacione :**

      Rispondi
  58. Raffaele | ilcrudoeilcotto.it dice

    2 Ottobre 2013 a 15:14

    Che meraviglia questa torta, mi vien voglia di addentare lo schermo!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:32

      Grazie amico mio! 🙂 So che non è lo stesso ma te ne spedisco virtualmente una fetta! 🙂 Buona serata! :**

      Rispondi
  59. La cucina di Molly dice

    2 Ottobre 2013 a 15:42

    Che dirti, non ho parole, questa torta è stupenda,!Come si fa a resistere, la sto mangiando con gli occhi! Bravissima come sempre tesoro! Un bacio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:32

      Ma grazie! Sei sempre un tesoro, grazie mille! 🙂 <3 Un bacione e buona serata! :**

      Rispondi
  60. Gabila Gerardi dice

    2 Ottobre 2013 a 16:10

    Vale, mi sei mancata anche tu…..è stato davvero tutto bellissimo e non mancherà occasione in cui ti racconterò tutto!!!!!!!! Invitante davvero la tua torta, ma per la variazione dei gr degli amici, sei sicura, io quando la preparo mi viene già bella soda, proverò allora!!! Bacio teso’!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:29

      Ciao Gabi, bentrovata! 🙂 Non modifico mai la dose degli amidi perché questa crema viene soda, l’ho fatto in questo caso (e di poco, solo 2 g in più) per far sì che la decorazione con sac à poche tenesse meglio, altrimenti in assenza di decorazione con bocchetta avrei lasciato tutto invariato. Un bacione e buona serata! :**

      Rispondi
  61. carmencook dice

    2 Ottobre 2013 a 18:41

    Cosa deve essere questa torta!!!!
    Complimenti Vale, è semplicemente spettacolare!!!
    Un mega bacio e a presto
    Carmen

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:31

      Ciao Carmen, grazie mille!!! 🙂 Un abbraccio forte e buona serata! :**

      Rispondi
  62. Flora dice

    2 Ottobre 2013 a 19:18

    Deliziosa questa torta, amo i fichi nei dolci, e che dire della crema pasticcera… Fantastica:)

    Flora

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:30

      Grazie Flora! 🙂 Un bacio grande! :**

      Rispondi
  63. Un'arbanella di basilico dice

    2 Ottobre 2013 a 19:56

    Bacino della buonanotte 😉

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:30

      Bacino a te, cara amica mia <3 :**

      Rispondi
  64. Daiana Molineris dice

    2 Ottobre 2013 a 20:21

    Ciao bella,come stai??:-))
    Mache torta magnifica mi hai fattooo???
    è bellissima e chissà che buona…..:PPP
    Troppo brava,complimenti sempre dolce Vale!!!E grazie mille a te cara!!!:-))
    Un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2013 a 20:30

      Ciao Daiana, tutto bene grazie! E tu? 🙂 Sono felice che ti piaccia, un abbraccio enorme :**

      Rispondi
  65. Dani dice

    3 Ottobre 2013 a 9:08

    Deve essere la fine del mondo! E ormai tu decori in modo meraviglioso qualsiasi tipo di torta! Stai diventando ogni giorno di più una grandissima pasticcera!!!!! <3

    Rispondi
  66. sandra liccioli dice

    3 Ottobre 2013 a 11:29

    Topino, tu sei una di quella nella lista che PRIMA o POI tanto conosco!!!! succederà, vedrai che succederà e anche presto magari! in questo momento però mi piacerebbe essere lì, su quel piattino di torta, ad assaggiare….. magari un paio di fettine, per essere sicura che sia buona (si puo’ forse dubitarlo?) … baci
    Sandra

    Rispondi
  67. Tina/Dulcis in fundo dice

    3 Ottobre 2013 a 14:31

    e si,tu sei la regina dei dolci e su questo non ci piove….ti voglio bene amica mia,scusa se arrivo sempre in ritardo ma è un periodo un po’ cosi…passeraaaa….bacini dolci,ti voglio bene <3

    Rispondi
  68. CuorediSedano dice

    3 Ottobre 2013 a 14:40

    Che specialità! Peccato non avere i fichi a portata di mano, la tentazione di provarla subito dopo averla vista è tanta. Bravissima come sempre!!!
    Complimenti Vale, un abbraccio e a presto!

    Rispondi
  69. Donatella dice

    3 Ottobre 2013 a 14:50

    mamma mia quaanto è bella!!!!
    E sicuramente sarà anche molto buona!!!

    Rispondi
  70. Silvia dice

    3 Ottobre 2013 a 15:01

    Mamma mia, Vale, questa torta è un CAPOLAVORO!!! Lo sai che amo moltissimo i fichi, vero? Tu sei riuscita a creare un dolce favoloso, abbinando questo dolcissimo fico con altri ingredienti deliziosi come la crema pasticciera… che dire cara Vale? Sei un portento!! Mi segno la ricetta, davvero sono estasiata!! Ti abbraccio forte e ti auguro buon pomeriggio, qui freddino e autunnale!! Coccole a Manolo 🙂 Baci

    Rispondi
  71. Michela Sassi dice

    3 Ottobre 2013 a 16:29

    Vale è la fine del mondo… ne vorrei una fettina proprio ora!
    Complimenti, bravissima come sempre!
    Michela

    Rispondi
  72. Stefania Dalla Pria dice

    3 Ottobre 2013 a 18:52

    Vale è bellissima e che delizia deve essere!! bravissima
    un abbraccio a presto!

    Rispondi
  73. Un'arbanella di basilico dice

    3 Ottobre 2013 a 20:20

    Siamo quasi al we. L’aria stasera sa proprio di autunno, per fortuna qui c’è ancora questa buona torta a scaldare il cuore, bacioni

    Rispondi
  74. Mary dice

    3 Ottobre 2013 a 23:31

    mamma mia che bontà ,solo a vederla mi brillano gli occhi !
    baci

    Rispondi
  75. Simona dice

    5 Ottobre 2013 a 10:48

    ma no dai come ho fatto a perdermi questa ricettina? ma lo sai che ancora nonho trovato un dolce con i fichi che mi piaccia? chissà che questo non sia quelo giusto… sembra così buono e profumato…. 🙂

    Rispondi
  76. sabry dice

    7 Ottobre 2013 a 9:01

    Ogni volta che vedo questa crema di Montersino mi innamoro, coi fichi poi…non ci posso pensare!

    Rispondi
  77. Babet La Cuciniera dice

    15 Novembre 2013 a 1:14

    Ciao .Questa e’ una bellissima ricetta.anche nella sua eleganza..Brava davvero

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress