La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta di meringa con crema al Vov

3 Giugno 2015 di Valentina 40 Comments

Torta meringa

 

Il caldo è ormai arrivato e aumenta la voglia di dolci freschi, dai colori allegri e ricchi di frutta.
La torta di meringa farcita con crema e frutta è un giusto mix di bellezza, freschezza e bontà e se poi la crema è arricchita con il mitico liquore VOV allora non si può resistere: il liquore all’uovo dal gusto avvolgente e confortante dello zabajone dona una marcia in più alle nostre preparazioni sposandosi perfettamente sia con la frutta che con il cioccolato o caffè.
La bottiglia colorata del VOV e il suo sapore mi riportano indietro nel tempo, al nonno e al papà. Ricordi dolci e custoditi nel cuore.

Allora, che aspettate a realizzare insieme a me questa torta di meringa a piani? La ricetta e le foto passo passo vi aiuteranno ad ottenere un dolce scenografico e buonissimo!

TORTA DI MERINGA CON CREMA AL VOV E FRUTTA

Per la meringa alla francese

– la ricetta che non mollo più è quella di Dario Bressanini, già presente su questo blog qui –

Ingredienti per 3 dischi di meringa da 16, 12 e 7 cm di diametro + circa 40 meringhette
(potete dimezzare la dose, preferisco realizzarne sempre in più e conservarle in una scatola di latta)

250 g di albumi a temperatura ambiente
(uso quelli pastorizzati, li trovate al banco frigo del super)
500 g di zucchero semolato tipo Zefiro
un cucchiaino + qualche goccia di succo di limone

In planetaria o in una bacinella, montate gli albumi con il succo di limone prima lentamente e poi a media velocità fino ad ottenere una schiuma morbida. Continuate ad alta velocità e quando il volume degli albumi sarà aumentato di 4 volte (considerate che il volume finale è di circa 8 volte quello iniziale) aggiungete lo zucchero poco alla volta, lentamente e continuando a montare.
Continuate fino ad esaurimento della quantità di zucchero e fino ad ottenere una meringa lucida, soda e ferma.

Trasferite il composto in un sac à poche con bocchetta a stella grande – per me 2D della Wilton – o liscia a seconda della vostra preferenza (è solo un dettaglio che non compromette assolutamente il risultato finale, la bocchetta a stella dona a mio avviso un’estetica migliore anche lateralmente).

Posizionate un foglio di carta forno su una teglia e sul foglio di carta forno disegnate 3 cerchi diametro 16 cm, 12 cm, 7 cm.
Girate il foglio – in trasparenza vedrete i cerchi disegnati – e formate con il sac à poche i dischi di meringa partendo dal centro e spostandovi verso l’esterno.

Su un’altra teglia o sulla stessa se avete spazio, formate le meringhette.

Trasferite in forno già caldo a 85°C – teglia a mezza altezza – forno statico con sportello leggermente aperto (basterà interporre un cucchiaio di legno) per permettere all’umidità di uscire, per 3 ore circa. Le meringhe devono asciugare e non cuocere.

Se il vostro forno è ventilato, potete lasciare lo sportello chiuso e aprirlo solo negli ultimi minuti di cottura.

Una volta cotte, spegnete il forno e lasciatele riposare con sportello socchiuso, meglio se tutta la notte o comunque diverse ore.

Torta meringa

TortaMeringaCollage2

Preparate la crema pasticcera.

CREMA PASTICCERA AL VOV

– Ricetta base della crema pasticcera di Luca Montersino –

Ingredienti

200 ml di latte intero fresco
50 ml di panna liquida fresca
75 g di tuorli (circa 4 ma pesate!)
75 g di zucchero semolato
10 g di amido di riso
10 g di amido di mais
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon

20 ml di liquore VOV 

Montate i tuorli con lo zucchero e i semini di vaniglia. Unite gli amidi setacciati e amalgamate bene.

In un pentolino, scaldate il latte e la panna con la bacca di vaniglia priva dei semini e raggiunto il bollore aggiungete la montata di uova. Mescolate, per un minuto circa, solo quando il latte inizia ad inglobare parzialmente la montata di uova.
Togliete dal fuoco e coprite subito con pellicola alimentare a contatto. Raffreddate in un bagnomaria di acqua e ghiaccio oppure in freezer per abbattere la carica batterica.

Una volta a temperatura ambiente, unite il VOV e mescolate bene.

Torta meringa

Preparate la frutta lavandola, tagliandola e insaporendo con liquore VOV.
Ho utilizzato mirtilli, pesche gialle e fragole.

Farcite con crema e frutta alternando i dischi di meringa e completando con qualche meringhetta.

torta meringa

Torta meringa

torta meringa

Buona settimana e un abbraccio immenso, grazie a tutti <3

More from my site

  • Naked cake PrimaveraNaked cake Primavera
  • Crostata di fruttaCrostata di frutta
  • Torta di fichi e frutta seccaTorta di fichi e frutta secca
  • Crostata choco – fruitCrostata choco – fruit
  • Crostata alla frutta e cuori di frolla al cioccolato bianco e fragoleCrostata alla frutta e cuori di frolla al cioccolato bianco e fragole
  • Zuppa inglese napoletanaZuppa inglese napoletana
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: crema al VOV, crema pasticcera, frutta, meringhe, torta di meringa, VOV

« Biscotti all’amarena
Cheesecake salata senza cottura al pomodoro »

Comments

  1. roberta morasco says

    3 Giugno 2015 at 9:21

    Che meraviglia Vale!!! Bella è bella, poi sul buona non ho nessun dubbio!!! Mi tocca farla!!!
    Ti abbraccio forte forte amica!!

    Rispondi
  2. Silvia says

    3 Giugno 2015 at 9:36

    Vale complimenti, è bellissima questa torta e d’estate con tanta frutta è perfetta!!! Sempre capolavori trovo su questo tuo blog 🙂 Un abbraccione

    Rispondi
  3. Claudia says

    3 Giugno 2015 at 10:09

    Ahhh ma che spettacolo!!!!! ha un aspetto meraviglioso! sarà senz’altro golosa! Come stai??? Io mi sto sciogliendo con il caldo di questi giorni.. ma non mi lamento.. amo l’astate!!! :-*

    Rispondi
  4. Sara says

    3 Giugno 2015 at 10:12

    ma Che meraviglia tesoro! Una torta stupenda e buonissima!! Sempre bravissima tu, un bacione :*

    Rispondi
  5. Paola says

    3 Giugno 2015 at 10:41

    Finalmente hai ripreso a pubblicare, questa torta mi ripaga dell’attesa

    Rispondi
  6. Marghe says

    3 Giugno 2015 at 11:26

    Metti meravglia in tutto ciò che crei… questa pavlova è semplicemente divina <3
    Ti abbraccio super forte mia dolce amica!!

    Rispondi
  7. rosalba says

    3 Giugno 2015 at 11:28

    Bella e buona!!! Brava!!!

    Rispondi
  8. Fabio says

    3 Giugno 2015 at 11:48

    Il commento più scontato è “wow”, ma è anche quello più veritiero, perché questa torta è splendida.

    Fabio

    Rispondi
  9. Silvia Brisi says

    3 Giugno 2015 at 12:18

    E’ semplicemente meravigliosa!! Bravissima come sempre!!
    Un abbraccio e buona giornata!!

    Rispondi
  10. Giulia says

    3 Giugno 2015 at 12:25

    wow vale sono senza parole! è magnifica e tu sei favolosa!
    un dolce perfetto per l’estate!
    senza parole!
    e poi con Vov è ancora meglio!!
    gnammy!
    un abbraccio

    Rispondi
  11. Giulia says

    3 Giugno 2015 at 12:27

    Che trionfo questa torta, Vale! Un tripudio di colore e freschezza, perfetto per questi primi giorni di calura.
    Un abbraccio

    Rispondi
  12. damiana says

    3 Giugno 2015 at 13:14

    Esageratamente bella!Meringa,crema soffice e profumata e tanta frutta di stagione per un trionfo che ammiro.da un po’!Grazie stellina per questa proposta magica e col sapore dei ricordi…quel liquore eggia’,fa a me lo stesso effetto!Un bacione cara!

    Rispondi
  13. Valentina says

    3 Giugno 2015 at 13:15

    Che meringhe perfette! Dessert spettacolare!

    Rispondi
  14. paola says

    3 Giugno 2015 at 15:12

    giusto anche se scontato esce proprio spontaneo wow,bellissima,freschissima,coloratissima,questa preparazione è davvero invitante e golosa,grazie per le tue belle ricette,un abbraccio

    Rispondi
  15. Lilli nel paese delle stoviglie says

    3 Giugno 2015 at 15:22

    ammazza vale che splendore, io farei un casino con le meringhe, sicuro, anche se tu spieghi tutto benone, con precisione, una idea molto carina, una delle migliori con il vov che ho visto, ma con te certo non avevo dubbi sul risultato, quegli occhiali li voglio!!! un mega abbraccio!

    Rispondi
  16. SABRINA RABBIA says

    3 Giugno 2015 at 15:23

    E’ UN’IDEA SUBLIME, MI PIACCIONO I DOLCI ESTIVI, MOLTO BEN PRESENTATO!!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  17. laura flore says

    3 Giugno 2015 at 20:46

    Ciao dolcissima Vale, che meraviglia e un trionfo di frutta, questa deliziosa torta di merighe è un sogno… cosi romantica ed elegante!
    Bravissima!
    Sei meravigliosa, grazie di cuore per averla condivisa!
    Un caro abbraccio e felice serata!
    Laura♡♡♡

    Rispondi
  18. ely mazzini says

    3 Giugno 2015 at 21:37

    Un tripudio di golosità questa torta, deliziosa la meringa, golosa la crema al vov, e la frutta dà un tocco di freschezza, bravissima Vale, ottimo dessert!!!
    bacioni

    Rispondi
  19. un cestino di ciliege says

    3 Giugno 2015 at 22:02

    Meringa, crema al vov, frutta ….e’ una meraviglia questa torta Vale!!!
    Bravissima<3
    Baci!

    Rispondi
  20. Luisa says

    3 Giugno 2015 at 22:23

    Ciao rieccoti bella Vale! Anche a me questo liquore fa lo stesso effetto…tant’è che non l’ho più visto in nessuna altra “vetrina-bar” di casa se non dai miei nonni :)! I miei bimbi amano le meringhe ma io non ho un grosso feeling con queste preparazioni, ma la tua realizzazione e’ come sempre di grande effetto ;)! Un bacione buona serata Luisa

    Rispondi
  21. maria says

    3 Giugno 2015 at 22:51

    Ciao Vale , lo sapevo che ci avresti stupito con un dolce bellissimo !!!! Questa torta è fantastica!1
    baci

    Rispondi
  22. Ketty Valenti says

    3 Giugno 2015 at 23:17

    Ciao Vale come va? tutto ok? da un po non passavo a trovarti .
    Delizia per gli occhi e palato la tua meringra è praticamente perfette e quel bianco così candito è favoloso!

    Rispondi
  23. Annalisa says

    4 Giugno 2015 at 0:03

    Dolce bellissimo da vedere e divino da gustare…:) Belle le foto 😉 baci

    Rispondi
  24. Miss Mou says

    4 Giugno 2015 at 12:41

    Tu sei sempre la superguru e fai delle cose bellissime e riesci a farmi venire l’aquolina pure con le meringhe che non mi piacciono 😛

    Rispondi
  25. tiziana says

    4 Giugno 2015 at 13:10

    Ma dai.. Che delizioso dolce!!! A parte che è bellissimo da vedere poi quella crema mi ispira tanto!!! Meravigliose le meringhe belle bianche!! Ti abbraccio tesoro!

    Rispondi
  26. viviana says

    4 Giugno 2015 at 17:02

    quelle piccole meringhette lì… i ciuffetti… beh ecco… ne mangerei quintaliiiii! fantastica interpretazione di una torta che amo alla follia… e che belle meringhe tesoro!!!!
    un bacioneeeee

    Rispondi
  27. Anna Rita says

    4 Giugno 2015 at 18:03

    Manco da troppo! Vorrei che mi regalassero qualche ora in più, ma sopratutto più energie 🙁
    E oggi trovo questa bontà da mangiare affondando il cucchiaino….irresistibile Vale! Un bacio e buon weekend!

    Rispondi
  28. Sonia says

    4 Giugno 2015 at 18:24

    una visione!!! che meraviglia tesoro!! la mitica Vale, bacioni!!

    Rispondi
  29. Inco says

    4 Giugno 2015 at 22:15

    Ciao carissima amica..come va da te? Qui fa un caldo afoso.
    Ci vorrebbe questa torta fresca che hai fatto.
    I miei figli farebbero la coda da te per assaggiarla.
    Ti abbraccio forte.
    Inco

    Rispondi
  30. Simo says

    5 Giugno 2015 at 14:14

    …sono senza parole, è un incanto questa torre di meringa, frutta e delizia!
    Sei sempre bravissima tesoro mio!
    Un abbraccio grande grande…come stai?!

    Rispondi
  31. Valentina says

    5 Giugno 2015 at 20:33

    Grazie mille a tutti, vi abbraccio forte.. piano piano cercherò di passare da voi, mi mancate <3

    Rispondi
  32. andrea says

    7 Giugno 2015 at 8:58

    buonissimo questo dolce! perfetto per questo periodo caldo, poi io adoro il vov :)) buona domenica!

    Rispondi
  33. Luna says

    8 Giugno 2015 at 22:21

    No scusa ma il Vov chi è che non lo adora! Mio papà aveva persino la bottiglietta piccina, il mignon! Mamma mia questo post quanto mi piace, goloso, bello e colorato!

    Rispondi
  34. ipasticciditerry says

    9 Giugno 2015 at 18:13

    Ma vi è preso a tutti la mania del vov? Io lo adoro ma sarei capace di scolarmene mezza bottiglia, bello fresco di frigo uhmmmm bellissimo il tuo dolce tesoro. Un abbraccio enorme

    Rispondi
  35. valentina says

    10 Giugno 2015 at 10:05

    Ma che bella torta, diversa dalle solite, ma ricca e colorata, un omaggio a questa estate caliente.
    Un abbraccio,
    Vale

    Rispondi
  36. saltandoinpadella says

    10 Giugno 2015 at 11:18

    Ma quanto è bella Vale, mi piace moltissimo. Deve essere deliziosamente fresca e leggera, perfetta con questo caldo

    Rispondi
  37. Inco says

    13 Giugno 2015 at 22:45

    Ciao carissima passo per vedere se è rimasto ancora un pezzo di questa torta.
    Io lo voglio con tanta crema al vov.
    Buona domenica.<3 tvb

    Rispondi
  38. Valentina says

    16 Giugno 2015 at 16:10

    una torta magica….. già l’ avevo adocchiata su FB!

    Rispondi
  39. Elena says

    16 Giugno 2015 at 22:57

    Vale è una visione celestiale. Che foto!

    Rispondi
  40. Audrey says

    20 Giugno 2015 at 17:04

    wooow che meraviglia!!! e poi che foto!! brava tesoro :** <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress