La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Biscotti all’amarena

11 Maggio 2015 di Valentina 53 commenti

biscotti all'amarena

 

I biscotti all’amarena sono un classico della tradizione napoletana e nascono come dolcetto di recupero, realizzato nei forni e pasticcerie campane con gli ingredienti avanzati da altre preparazioni: biscotti secchi, pan di spagna, confettura. Una pasta friabile e senza uova, ricoperta di ghiaccia, fa da scrigno ad una golosa e ricca farcitura a base di cacao e amarene. Se non li conoscete – ma anche se li conoscete e vi piace l’idea di realizzarli in casa –  non aspettate e provateli subito, sono davvero semplici da realizzare! Ad aiutarvi, oltre alla spiegazione, un chiaro passo passo fotografico.

BISCOTTI ALL’AMARENA
Ricetta di Antonio Cafiero parzialmente modificata e liberamente adattata

Ingredienti
per due filoni o un grosso filone

Per la pasta

500 g di farina
200 g di zucchero
200 g di burro
100 ml di acqua
la punta di un cucchiaino di lievito per dolci
un cucchiaino di miele di acacia
la scorza grattugiata di un limone non trattato

Per il ripieno

200 g di pan di spagna sbriciolato
100 g di biscotti sbriciolati
(oppure 300 g di biscotti o 300 g di pan di spagna, a seconda di quello che avete e di come preferite. A mio avviso, una parte di pan di spagna dona maggiore umidità e morbidezza)
300 g di amarene sciroppate con il loro liquido
50 g di cacao amaro setacciato

Per la decorazione

100 g di zucchero a velo non vanigliato
1 albume
qualche goccia di limone

50 g di confettura di amarene

Per la pasta: In planetaria o a mano, formate una fontana con la farina setacciata e al centro mettete tutti gli ingredienti. Lavorate con la foglia se utilizzate la planetaria o con la punta delle dita se lavorate a mano, fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate un panetto e avvolgete in pellicola alimentare. Lasciate riposare in frigo circa 30 minuti.

Per il ripieno: In una ciotola, mescolate bene il pan di spagna, i biscotti sbriciolati, le amarene con il loro liquido e il cacao amaro setacciato. Il composto deve risultare umido, né troppo asciutto, né troppo molle quindi regolatevi con il liquido delle amarene aggiungendone poco per volta.

Preparate la ghiaccia montando per qualche minuto, in una ciotola, l’albume con lo zucchero a velo e le gocce di limone.

Stendete la pasta con il mattarello, aiutandovi con della carta forno – così poi potrete avvolgere bene i/il filoni/e – e formate due rettangoli (oppure uno grande se desiderate biscotti molto grandi).  Pareggiate i bordi con un coltello.
Nel senso della lunghezza, su una metà, disponete il ripieno spalmandolo bene con il dorso bagnato di un cucchiaio o con una spatola. Aiutandovi con la carta forno, sollevate l’altra metà della pasta e coprite il ripieno. Modellate bene con le mani sigillando la pasta lungo il bordo per far aderire gli strati.

Spennellate la superficie dei filoni con la ghiaccia e, con l’aiuto di un conetto di carta forno o di un sac à poche, decorate con la confettura di amarene.

Con un coltello infarinato ricavate i biscotti e disponeteli su una teglia da forno imburrata e infarinata.
Cuocete a 180°C, a mezza altezza, fino a doratura.

Sfornate e lasciate raffreddare.

Si conservano in una scatola di latta.

biscotti all'amarena

biscotti all'amarena

biscotti all'amarena

biscotti all'amarena

biscotti all'amarena

Sono giorni caotici, questi, e ricchi di impegni. Ma sono anche giorni speciali..
Sabato 16 maggio sarà presentato al Salone del Libro a Torino il libro delle Bloggalline e di Netaddiction, Il Gusto della terra. Il primo libro targato iFood, in tutte le librerie a partire dal 14 maggio. L’emozione è alle stelle, è un sogno che diventa realtà e non è semplice dar voce alla gioia che abbiamo nel cuore.
Qui vi raccontiamo qualcosa in più…
Voglio condividere tutto questo con voi e ringraziarvi per l’affetto che mi dimostrate, tutti, ogni giorno. Grazie di cuore!

Un abbraccio grande e #solocosebelle, sempre <3

More from my site

  • Zuppa inglese napoletanaZuppa inglese napoletana
  • Nuda DeliziosaNuda Deliziosa
  • StruffoliStruffoli
  • Zeppole di san GiuseppeZeppole di san Giuseppe
  • Chiacchiere di Iginio MassariChiacchiere di Iginio Massari
  • Fluffosa di CarnevaleFluffosa di Carnevale
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Biscotti Etichettato con: amarene, biscotti, cacao, confettura di amarene, dolci campani, dolci della tradizione, dolci napoletani, ghiaccia reale

« Tarte alla crema frangipane e fragoline
Torta di meringa con crema al Vov »

Commenti

  1. Paola dice

    11 Maggio 2015 a 14:14

    Veramente deliziosi questi biscotti!

    Rispondi
  2. monica dice

    11 Maggio 2015 a 14:23

    A quando il tuo laboratorio tesorooooo??? <3 <3
    Fantastici questi biscottini, ci vediamo tra pochissimo!!!!

    Rispondi
  3. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    11 Maggio 2015 a 14:24

    non li conosco ma son sicura siano ottimi come tutti i dolci con le amarene che tanto amo, sabato ci conosciamo, che bello! tutto questo entusiasmo è contagioso!! ti abbraccio in attesa di farlo dal vivo sabato!

    Rispondi
  4. Angela dice

    11 Maggio 2015 a 14:30

    Ma tu lo sai che con questa ricetta farai la felicità di mio marito? Lui li adora letteralmente, nonostante tutti i dolcetti che io preparo costantemente, sai cosa mi dice sempre? “Però i biscotti amarena hanno quel sapore in più”….. E io li provo! Un grandissimo in bocca al lupo (crepi) per sabato tesoro, sarò con voi con il cuore. Bacioni grandi

    Rispondi
  5. Simona dice

    11 Maggio 2015 a 14:40

    Non conoscevo questi biscotti! Mi salvo la ricetta che li voglio provare!!!
    Un bacione Vale e ci vediamo sabato!!!! 🙂

    Rispondi
  6. rosalba dice

    11 Maggio 2015 a 14:44

    Ci sono cresciuta con questi biscotti, mi zio rra pasticcere e mi diceva che erano pteparati von gli scarti di altri preparati, ma all’epoca mi interessava solo mangiarli :), poiquando mi sarebbe piaciuto imparare di più lui non c’era più. Complimenti sono buonissimi e perfetti. 🙂

    Rispondi
  7. damiana dice

    11 Maggio 2015 a 14:47

    Proprio i nostri tipici biscotti,quanto mi piacciono,quasi torno bambina!Sarà bellissimo rifarli a casa,sai il profumo che inondera’ casa e dintorni ed io tutta improfumata vi seguirò col sorriso e festeggero’ con voi.Auguri dolci amiche,il successo è strameritato!:-)

    Rispondi
  8. Marghe dice

    11 Maggio 2015 a 14:47

    Un modo delizioso di fesetggiare tesoro!
    Q

    Rispondi
  9. Marghe dice

    11 Maggio 2015 a 14:48

    Un modo delizioso di fesetggiare tesoro!
    Quante emozioni ci aspettano sabato!! Ho già il cuore in gola <3
    Ti stringo e ti adoro!!!

    Rispondi
  10. Ale -Dolcemente Inventando dice

    11 Maggio 2015 a 14:57

    Vale ma dai…li avevo in progrmma nei prossimi giorni, li rifarò sicuramente seguendo la tua ricetta! stupendiiii

    Rispondi
  11. Claudia dice

    11 Maggio 2015 a 15:02

    Ma che belli e golosi questi vostri tipici dolcetti!! Un ripieno che non mi sarebbe mai venuto in mente… complimenti mia cara Vale.. sempre bravissima!!! :-* buon lunedì!

    Rispondi
  12. m4ry dice

    11 Maggio 2015 a 15:14

    Recupero di lusso, direi 😉
    Buonissimi Vale 🙂
    Bacionionioni !

    Rispondi
  13. ipasticciditerry dice

    11 Maggio 2015 a 15:42

    Ma ti rendi conto che sabato finalmente ci guarderemo negli occhi? Il libro e tutto il progetto piano piano prendono corpo e l’emozione è tanta. I biscotti mi sembrano fantastici cara, non li conoscevo ma sono certa mi piacerebbero un casino! Un bacio

    Rispondi
  14. Marta dice

    11 Maggio 2015 a 15:47

    Ciao Vale!! Che belli questi biscottoni e devono essere strepitosi!! Un bacio
    Marta

    Rispondi
  15. Imma dice

    11 Maggio 2015 a 15:56

    Questa é telepatia tesoro!! In questi giorni ho provato a realizzarli anch’io e che te lo dico a fare,i tuoi sono perfetti e golosi…sei sempre la numero uno!!!!! Tvbbb,Imma

    Rispondi
  16. roberta morasco dice

    11 Maggio 2015 a 17:24

    Eccoliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!
    Mi salvo subito la ricetta Vale!!!
    Bellissimi amica!!!
    Sono troppo felice che ci vediamo tra pochi giorni!!!!
    A prestissimo!!!!

    Rispondi
  17. Enrica dice

    11 Maggio 2015 a 17:34

    I biscotti amarena mi parlano di casa, mi parlano dei tempi delle scuole superiori dove per ricreazione lo portavo con me…ricordi belli che voglio riportare a casa mia e con la tua ricetta vado sul sicuro!!!
    Bacio grande e felice di questa bella avventura che vivremo tutte unite più che mai <3

    Rispondi
  18. SABRINA RABBIA dice

    11 Maggio 2015 a 17:38

    che bel traguardo cara, vi meritate tutto questo!!!!Che bei biscottini, mi stai facendo sognare!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  19. Miu dice

    11 Maggio 2015 a 18:02

    Vale son davvero felice di leggerti raggiante e soddisfatta! Festeggio con te questi piccoli grandi passi con un morso a questi biscottoni della mia terra! :*

    Rispondi
  20. gloria dice

    11 Maggio 2015 a 18:28

    Vale these biscottis look deliziosos!!Just delicious!
    Un abbraccio cara!

    Rispondi
  21. zia consu dice

    11 Maggio 2015 a 18:41

    Non conoscevo questa ricetta ma mi ha già conquistata 🙂
    Bravissima Vale e felice settimana <3

    Rispondi
  22. Silvia dice

    11 Maggio 2015 a 19:13

    Cara Vale, ormai tra i tanti bellissimi blog di cucina ci si abitua alle squisitezze, corredate da bellissime foto e ricette golose… ma oggi NO, c’è qualcosa di più! Questi biscotti sono talmente perfetti e originali nella preparazione e negli ingredienti che vanno ben oltre “l’abitudine al buono e al bello”… sono veramente straordinari, si sente che è una ricetta tipica di Napoli, hanno una marcia in più! Mi segno la ricetta con la volontà fermissima di farli al più presto! Grazie anzi per averla condivisa! Un abbraccione!

    Rispondi
  23. paola dice

    11 Maggio 2015 a 21:20

    Non ci posso credere,i biscotti all’amarena il super dei niscotti che mil marito ama e se glieli faccio lo mando indietro nel tempo,grazie carissima,ricetta super,un bacione e felice sera

    Rispondi
  24. Valentina dice

    11 Maggio 2015 a 21:43

    mamma mia che belli che sono!!! devono essere saporitissimi!

    Rispondi
  25. cristina dice

    11 Maggio 2015 a 23:25

    Non conoscevo questi biscotti. Mai avrei detto che son dolci “da riciclo”. Particolare ed originale il ripieno: han l’aria di essere golosissimi. E poi dalle tue mani escon solo dolci fuori dal comune, Brava Vale !

    Rispondi
  26. Silvia Brisi dice

    12 Maggio 2015 a 9:01

    Deliziosi Vale, non li conoscevo ma li voglio provare!!
    Un abbraccio e buona giornata!!

    Rispondi
  27. Michela dice

    12 Maggio 2015 a 10:21

    Questi biscotti sono favolosi! Così golosi che li proverò appena riuscirò a trovare le amarene. Non li ho mai assaggiati ma ne immagino già il sapore!
    Come al solito sei sempre fonte di ispirazione per me.
    Ti adoro!

    Rispondi
  28. Ilaria dice

    12 Maggio 2015 a 10:54

    Vale che splendore questi biscotti, sono stupendi!!! e davvero congratulazioni per il libro <3

    Rispondi
  29. Raffaella dice

    12 Maggio 2015 a 11:00

    Wow! li conosco! Sai che si fanno anche dalle mie parti? Buonissimiiiiiiiiiiii! Però non li ho mai preparati. Fantastica idea anche per il riciclo di ritagli di pan di spagna! Ti abbraccio!

    Rispondi
  30. Tamara dice

    12 Maggio 2015 a 13:30

    Ma tesoro ma che belli sono questi biscottini della tua terra?!?!
    Hai fatto delle foto splendide e quelle passo passo rendono impossibile non riuscire a replicare tale bontà.
    Ti abbraccio virtualmente, ma ancora per poco….poi dal vivo 😀

    Rispondi
  31. Monica dice

    12 Maggio 2015 a 14:10

    Eccomi qui. Appena li oh visti volevo addentare il telefono ed ora che leggo per bene la ricetta…wow che delizia! Sono un ‘amarena (e ciliegia) -dipendente e vorrei provarli…se solo avessi il tempo! Non so se a breve, ma di certo voglio provare a farli, chissà che buoni: non ho mai mangiato gli originali, ma posso solo immaginare… :Q____
    A prestissimo evvivaaaaaaa <3

    Rispondi
  32. Audrey dice

    12 Maggio 2015 a 17:48

    meravigliosi e buonissimi. Non conoscevo questi biscotti della vostra tradizione devono essere uno spettacolo.
    Tesoro, manca pochissimo!!! Mamma mia!!! sembra cosi lontano e invece tra pochi giorni ci abbracceremo, avremo il nostro sogno tra le mani e festeggeremo assieme una giornata indimenticabile 😉 Non vedo l’ora di vederti dal vivo tvtttb bacioniiiiiiii!!! :* <3

    Rispondi
  33. ely mazzini dice

    12 Maggio 2015 a 21:49

    Oh mamma, così golosi che potrei mangiarne fino a stare male, te ne rubo un paio e ti auguro una buona serata!!!
    Bacioni, a presto

    Rispondi
  34. Maria bianca dice

    12 Maggio 2015 a 22:27

    Doppi complimenti,per il libro e per questi dolci che non ho mai mangiato ma che avevo visto da qualche parte nel web.
    Li farò,questione di tempo…..
    Un abbraccio.

    Rispondi
  35. Francesca P. dice

    12 Maggio 2015 a 22:52

    Io ho riscoperto tardi le amarene e se penso che per anni non le ho mangiate, mi chiedo come abbia fatto… adesso devo recuperare tutto il tempo perduto! 😉
    Sai che adesso quando leggo la ricetta immagino il tono calmo della tua voce mentre spiega, dopo aver visto i video belli di Ifood?
    :*

    Rispondi
  36. Luisa dice

    12 Maggio 2015 a 23:04

    Ciao Vale che buoni questi dolcetti del”riciclo” assomigliano ai tortellini, che si fanno dalle mie parti con ripieno di marmellata o crema di nocciole ;)!!! Tantissimi in bocca al lupo per le novità dei prossimi giorni, complimenti per questi bei traguardi….bacioni e buona serata Luisa

    Rispondi
  37. Erica Di Paolo dice

    13 Maggio 2015 a 9:37

    Come ho visto, ieri, la foto di questi biscotti, mi sono illuminata. Il pensiero è andato subito al paese di papà. Anche lì, in Abruzzo, questo è un dolce tradizionale. Mi sono sempre chiesta come potesse essere così pastosa la farcitura ed ecco che mi sveli il segreto. E’ delizioso coccolarmi di questi sapori e di questi ricordi. Grazie per avermelo permesso.

    Un abbraccio fortissimo gioia mia.

    Rispondi
  38. Fabio dice

    13 Maggio 2015 a 13:42

    Un classico anche a Castellammare per il recupero della pasta dei classici biscotti.
    Sempre buonissimi!

    Fabio

    Rispondi
  39. maria dice

    13 Maggio 2015 a 14:11

    Vale , quante belle cose stai organizzando , il libro deve essere molto interessante ! Complimenti di vero cuore a te e a tutte le ragazze che hanno partecipato !!!
    Questi biscottini sono deliziosi !!
    Ti abbraccio e a presto

    Rispondi
  40. Giulia dice

    13 Maggio 2015 a 16:24

    Ciao Vale. Non conoscevo questa ricetta, ma mi ispira davvero molto. E dire che ho una cara amica napoletana che mi ha fatto conoscere molti piatti della vostra tradizione. Non vedo l’ora di provarli perché devono essere squisiti!
    Un abbraccio

    Rispondi
  41. Valentina dice

    13 Maggio 2015 a 21:24

    Grazie infinite a tutti, vi abbraccio forte! Anche se non riesco a passare da tutti in questo momento, leggo ogni vostro commento e vi ringrazio immensamente per essere passati <3 Presto verrò a trovarvi, intanto un bacio grande grande! Buona serata <3

    Rispondi
  42. Paola dice

    13 Maggio 2015 a 22:47

    Mamma mia che buoni i biscotti all’amarena. Sono i miei preferiti 🙂 Non vedo l’ora di avere tra le mani il nostro libro. Sono così emozionata 😀 e mi sarebbe piaciuto essere lì con voi per festeggiarlo. Ci sarò col cuore 🙂

    Rispondi
  43. i dolci di laura dice

    14 Maggio 2015 a 10:59

    wow, davvero golosi! segno subito la ricetta, non vedo l’ora di provarli!

    Rispondi
  44. speedy70 dice

    15 Maggio 2015 a 1:47

    Questi sono una meraviglia, che golosità cara Vale, complimenti!!!!

    Rispondi
  45. federica dice

    16 Maggio 2015 a 12:51

    Che belli Vale, faccio qualcosa di simile spariscono sempre in fretta, proverò anche la tua ricetta ^_^ ciaooooooo

    Rispondi
  46. Sonia dice

    17 Maggio 2015 a 18:18

    non li conosco ma m’attizzano una cifra!! grazie per la ricetta dolcezza, e bacioni grandi!

    Rispondi
  47. Luisa dice

    18 Maggio 2015 a 22:44

    Ciao Vale allora come e’ andata la presentazione del libro? Avete persino “smosso” il Presidente della Repubblica per questo evento ah ah ;)! Un bacione e buona serata Luisa

    Rispondi
  48. andrea dice

    21 Maggio 2015 a 19:23

    non li conoscevo. Grazie!!! sembrano semplici da preparare!!

    Rispondi
  49. Chiara dice

    23 Maggio 2015 a 7:26

    Ciao! Ieri sera sono riuscita finalmente a spiegare il motivo della mia assenza e passo per leggere questa ricetta magnifica ma anche per ringraziarti per il frosting che mi avevi consigliato per la comunione di Lorenzo! Ti ricordi? Un successone ma non avevo dubbi, sei una sicurezza! Buon fine settimana!

    Rispondi
  50. maria dice

    23 Maggio 2015 a 23:50

    Vale che fai di bello? Sicuramente cose bellissime e soprattutto buonissime !! Ti abbraccio e buona domenica!

    Rispondi
  51. sabrina dice

    27 Maggio 2015 a 11:55

    Ciao Vale,
    sono meravigliosi!!
    Un recupero davvero interessante ed invitante!!!
    Un abbraccio grande

    Rispondi
  52. Valentina dice

    3 Novembre 2018 a 8:41

    Ciao come mai la frolla è senza uova?

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Novembre 2018 a 15:09

      Ciao 🙂 è una pasta frolla tipica della pasticceria napoletana e che si usa in particolar modo per questi biscotti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress