La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Chiacchiere di Iginio Massari

3 Febbraio 2016 di Valentina 51 commenti

chiacchiere

Le Chiacchiere di Iginio Massari sono irresistibili: leggere, friabili, gustose e in più assorbono pochissimo olio.
Volete sapere il perché? Il segreto sta nell’utilizzo della farina manitoba.
Il Maestro spiega che questa farina è ricca di glutine e ha la capacità di stendersi sottilissima, senza rompersi. Si utilizza nei fritti che hanno la necessità di svilupparsi senza lieviti, assorbendo davvero pochissimo olio.

Ho scoperto questa ricetta grazie al blog della bravissima Assunta e, grazie ai suoi preziosi consigli, ho ottenuto un risultato davvero soddisfacente!

Preparatele per Carnevale e poi mi direte, sono di una leggerezza e di una bontà uniche!
Non dimenticate di accompagnarle con un buon (finto) sanguinaccio, la ricetta qui.

CHIACCHIERE di IGINIO MASSARI
Ricetta liberamente tratta e parzialmente modificata dal blog La Cuoca Dentro di Assunta Pecorelli
dal libro Non solo zucchero 2 di Iginio Massari

Ingredienti

500 g di farina manitoba
(la mia manitoba “0” bio aveva 14,4 come valore di proteine, un valore perfetto per un grande lievitato e così, dietro consiglio di Assunta, ho mixato farina manitoba e farina 00 in questa proporzione:
350 g di farina manitoba e 150 g di farina 00.
Leggete sempre, sulla confezione della farina, la tabella relativa al valore delle proteine. In questo modo potrete regolarvi)
60 g di zucchero semolato
60 g di burro morbido
175 g di uova
(sono 3 uova medie e un po’ ma, mi raccomando, pesatele!)
5 g di sale fino
(per me 1 g e mezzo e le ho trovate perfette)
50 g di marsala
la buccia grattugiata di un limone non trattato
un cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di una bacca

Per la frittura:

olio di arachide q.b.
(per la mia friggitrice, circa 1 lt e 200)

zucchero a velo non vanigliato per la finitura

In planetaria (gancio) o a mano sul piano da lavoro, mettete la farina setacciata e poi al centro lo zucchero, il burro morbido, le uova, il sale, il marsala, la buccia grattugiata di limone, la vaniglia.
Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Lasciate riposare l’impasto, coperto con pellicola alimentare, a temperatura ambiente per un’ora circa.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta molto molto sottile con il matterello o con la sfogliatrice (io ho steso a mano) poca per volta, tenendo la rimanente sempre coperta da pellicola alimentare.
Ricavate dei rettangoli, non troppo stretti, con la rotella tagliapasta e incideteli al centro.
Preparatene poche per volta e friggete man mano in olio caldo a 175/176°C. E’ importante non superare questa temperatura. Rigiratele velocemente, dovranno essere dorate.
Lasciate sgocciolare su carta assorbente o carta per fritti e, una volta fredde, spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

chiacchiere

Sono state un successone, piene di bolle e digeribili rispetto agli altri fritti.

Ancora grazie Assunta per i consigli e per la condivisione del tuo sapere <3

Un abbraccio a tutti!!!

More from my site

  • Fluffosa di CarnevaleFluffosa di Carnevale
  • StruffoliStruffoli
  • Krapfen di Luca MontersinoKrapfen di Luca Montersino
  • Nuda DeliziosaNuda Deliziosa
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: Carnevale, chiacchiere, dolci campani, dolci della tradizione, dolci delle feste, dolci fritti, dolci napoletani, Iginio Massari

« Fluffosa di Carnevale
Valentine’s Oreo Truffles »

Commenti

  1. Assunta dice

    3 Febbraio 2016 a 18:38

    La cucina è innanzitutto condivisione, cara Valentina, e io sono stata davvero felicissima di aver avuto la possibilità di dare il mio supporto ad una bravissima pasticcera come te!!
    Le chiacchiere….e che te lo dico a fare? 😀
    Impossibile realizzarle più belle delle tue: perfette!!! <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Febbraio 2016 a 19:57

      Grazie Assunta, ancora grazie di cuore per i tuoi consigli e la tua disponibilità e gentilezza <3 La condivisione rende tutto più bello e più prezioso. Queste chiacchiere mi hanno conquistato e me ne sono innamorata! Ti abbraccio con affetto :**

      Rispondi
  2. Francesca P. dice

    3 Febbraio 2016 a 18:57

    Voglio arrivare subito con la speranza di far presto e di trovare ancora in tavola queste frappe così dorate e bellissime prima che finiscano! Perchè immagino quanto sia difficile resistere… 🙂 Sono venute benissimo, l’aspetto parla e si capisce che sono leggere e friabili, che scrocchiano in bocca!
    ps: abbiamo le stesse cannucce, ehehe!

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Febbraio 2016 a 19:59

      Franci sei arrivata in tempo, ce ne sono ancora! ^_^ Grazie di cuore e un abbraccio forte forte! P.s.: siiii sono scrocchiarelle!!! 😀 :*

      Rispondi
  3. Laura dice

    3 Febbraio 2016 a 18:59

    Ciao cara! Come va? Bellissime queste chiacchere !! Il trucco di Massari non lo conoscevo, devo provare! ?un bacio?

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Febbraio 2016 a 20:08

      Tutto bene Laura, stanchina in questi giorni ma tutto ok dai!! Provale, ti piaceranno moltissimo! 😉 Un abbraccio grande :*

      Rispondi
  4. Debora dice

    3 Febbraio 2016 a 19:01

    Certo un bel connubbio: la tua bravura e quella di Assunta!!! Queste frappe sono perfette.
    baci carissima

    Rispondi
  5. Elisa russo dice

    3 Febbraio 2016 a 19:03

    Devo dire che con la Manitoba non le avevo mai fatte. Ricetta da salvare per sperimentare. Sono bellissime!!! ❤️❤️

    Rispondi
  6. Silvia Brisi dice

    3 Febbraio 2016 a 20:52

    In effetti sono davvero perfette, brava Vale e brava Assunta!!
    Non sapevo dell’ uso della manitoba, però è vero, è una farina che si stende benissimo senza rompersi, non ci avevo mai pensato!!!
    Come sempre da te trovo uno splendore di ricetta!!
    Un bacione cara, buona serata!!

    Rispondi
  7. Petitpatisserie dice

    3 Febbraio 2016 a 21:00

    Non sapevo questo trucchetto della manitoba!!
    E grazie a te Vale per averlo a tua volta condiviso con noi! ?
    Baci
    Serena

    Rispondi
  8. Lalla dice

    3 Febbraio 2016 a 21:36

    Pur non amando le frappe sono arrivata fin qui per scoprire il segreto di quelle splendide bolle e leggerezza che traspare dalla foto. Che ti dico? Ho finito di cenare e una così…al volo la prendo.
    Aggiungi sempre qualcosa nelle tue ricette.

    Rispondi
  9. marina dice

    3 Febbraio 2016 a 21:52

    vale le ho già fatte con la tua ricetta e ne ho fatto una scorpacciata ma avevo deciso di non replicare! Ma quasi quasi provo anche queste, sono bellissime! un abbraccio e buona serata

    Rispondi
  10. Simo dice

    4 Febbraio 2016 a 8:23

    Sono perfette tesoro, così come tutte le tue creazioni del resto!! Bacione cara……ti rubo una chiacchiera e scappo, ehehehe 😉

    Rispondi
  11. lisa dice

    4 Febbraio 2016 a 9:13

    Complimenti a te e ad Assunta, sono bellissime!
    Mi fanno venire proprio voglia di provarle, mai fatte con la manitoba

    Rispondi
  12. arianna dice

    4 Febbraio 2016 a 9:28

    Siamo tutti di frappe in questo periodo (da noi si chiamano così!) sarà che sono buonissime anche se si fanno solo questa settimana? 😉

    Rispondi
  13. Fabio dice

    4 Febbraio 2016 a 10:55

    Massari è troppo una garanzia! Hanno un aspetto fantastico! Porto il “sanguinaccio”, arrivo! 😀

    Fabio

    Rispondi
  14. saltandoinpadella dice

    4 Febbraio 2016 a 11:20

    Sapevo la cosa dello spessore, me lo diceva sempre anche mia zia….più le tiri sottili e più vengono buone. Noi romagnoli con le sfoglie ci sappiamo fare 🙂 però non sapevo che con la manitoba si potesse tirare ancora più sottile, pensavo che avendo più glutine tendesse a diventare più tenace e quindi si stendesse peggio. Proverò sicuramente perchè Massari è un grandissimo

    Rispondi
  15. Antonella dice

    4 Febbraio 2016 a 13:11

    Ciao Valentina, le tue chiacchiere (che io chiamo cenci fritti) sono perfette come sempre. Non sapevo del ‘trucco’ della manitoba. io le faccio sabato e seguirò sicuramente questo consiglio. grazie!

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Febbraio 2016 a 21:15

      Grazie a te, Antonella, allora fammi sapere! 😉 Un bacione!

      Rispondi
  16. speedy70 dice

    4 Febbraio 2016 a 13:58

    Il maestro Massari per me è sempre una garanzia… e tu sei stata bravissima, che golosità queste chiacchere!!!!!

    Rispondi
  17. Claudia dice

    4 Febbraio 2016 a 14:07

    Che belle anche le tue.. quante ne sto vedendo.. Mi state facedo rosicare.. Io st’anno nisba.. siamo a dietuzza per un pò.. 😀 Ne rubo un paio delle tue.. un bcione

    Rispondi
  18. Annalisa dice

    4 Febbraio 2016 a 14:58

    Semplicemente meravigliose…mmmmm che gola! Ciao Valentina, sempre bravissima! un abbraccio!

    Rispondi
  19. MArianna dice

    4 Febbraio 2016 a 15:07

    Beh che dire tra te a Assunta a bravura siete messe bene!!!!!! mi piace questa ricetta e poi Iginio per me è il massimo quindi mi butto e friggo e poi ti dico! Un bacio Vale <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Febbraio 2016 a 21:24

      Grazie tesoro! Aspetto di sapere! 😉 Un abbraccio <3

      Rispondi
  20. ipasticciditerry dice

    4 Febbraio 2016 a 16:47

    Ma va? Vedi nella vita non si finisce mai di imparare. Non la sapevo questa cosa della manitoba nei fritti. Sono meravigliose queste chiacchiere ma del resto Massari è una certezza. Un abbraccio tesoro

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Febbraio 2016 a 21:28

      Siii Terry anche io non conoscevo questa dritta e devo dire che vengono perfette così!!! Grazie tesoro, un abbraccione <3

      Rispondi
  21. zia Consu dice

    4 Febbraio 2016 a 20:24

    Da te non mi sarei aspettata niente di diverso..come sempre un capolavoro!

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Febbraio 2016 a 21:32

      Bella che sei! Grazie di cuore <3

      Rispondi
  22. Valentina dice

    4 Febbraio 2016 a 21:31

    Grazie mille a tutti, un bacio grande e felice weekend!!! <3

    Rispondi
  23. Virginia dice

    5 Febbraio 2016 a 6:51

    Che gola che mi fanno queste chiacchiere! L’uso della farina manitoba è una novità per me e Massari è davvero un gran maestro…brava tesoro, ne prendo un paio con il caffè per stamattina ;-)! Bacioni cara e buon week end!

    Rispondi
  24. Vale dice

    5 Febbraio 2016 a 9:39

    ammetto che i “cenci” li preparo sempre con la mia ricetta… ma vedendo queste foto e la fonte non posso che stampare la tua ricetta e provarla al più prestoooooo!
    Ti auguro un WE stupendo!

    Rispondi
  25. Marta dice

    5 Febbraio 2016 a 15:00

    Molto belle, con tutte quelle bolle devono essere davvero croccantissime. ?

    Rispondi
  26. Alice dice

    6 Febbraio 2016 a 19:09

    Quando si cresce non ci si maschera più e l’unica gioia carnevalesca che rimane è quella di godere dei golosissimi dolci di carnevale e tra tutti le chiacchiere come le chiami tu o le frappe come le chiamo io sono in assoluto le mie preferite, se poi ci metti la ricetta del maestro dei maestri…come si fa a non copiare?
    baci
    Alice

    Rispondi
  27. Luna dice

    6 Febbraio 2016 a 19:43

    Le ha fatte anche mia cugina ma non ho avuto l’occasione di mangiarle, ma mi ha detto che con la ricetta di Massari sono spettacolari. Ora le vedo qui e che golaaaaaaaaaa!

    Rispondi
  28. vale dice

    7 Febbraio 2016 a 11:25

    della manitoba proprio non lo sapevo e me lo segno!! davvero un consiglio utile! per il resto Vale io ne mangerei a chili…una tira l’altra e sono davvero troppo buone! Un bacione
    Vale

    Rispondi
  29. El3naLiv dice

    7 Febbraio 2016 a 15:44

    Che buone le chiacchiere!! Nella mia regione si chiamano “cenci”. Ho provato a cucinarli la settimana scorsa ma li ho fatti al forno perché ho il marito a dieta, hihihi! La prossima volta proverò ad utilizzare la manitoba, grazie della dritta!! Un bacione!

    Rispondi
  30. Valentina dice

    7 Febbraio 2016 a 19:46

    Grazie!!! Vi abbraccio e vi auguro uno splendido inizio settimana! 🙂 <3

    Rispondi
  31. Audrey dice

    7 Febbraio 2016 a 20:19

    dire meraviglia equivale dir poco, sono uno spettacolo e tu sei sempre una super pasticcera 😉
    un bacione tesoro e buona serata :*** <3

    Rispondi
  32. ely mazzini dice

    7 Febbraio 2016 a 20:33

    Spettacolo queste chiacchiere, davvero tanto, tanto golose, bravaaaaaaa!!!
    Un bacione Valentina, buona serata e buon inizio di settimana 🙂

    Rispondi
  33. andrea dice

    8 Febbraio 2016 a 10:28

    buonissime!! peccato siano solo per carnevale :((

    Rispondi
  34. Paola dice

    8 Febbraio 2016 a 15:25

    Ciao Vale , queste bugie (da noi si chiamano così) sono una favola, un abbraccio

    Rispondi
  35. Lucia dice

    8 Febbraio 2016 a 17:18

    Che meravigliosa ricetta!
    Quest’anno ho fatto le chiacchiere come le faceva la mia nonna, con l’impasto della spoglia (farina e uova) per far affiorare vecchi ricordi, ma queste che hai fatto tu sono senz’altro molto più buone, la ricetta me la segno! 😉 un abbraccio!

    Rispondi
  36. LAURA dice

    8 Febbraio 2016 a 18:30

    Dal meraviglioso risultato il trucco del maestro funziona, bravissima come sempre!!!
    Baci

    Rispondi
  37. Valentina dice

    9 Febbraio 2016 a 20:25

    Grazie a tutti!! Un bacione! <3

    Rispondi
  38. mariabianca dice

    19 Febbraio 2016 a 22:59

    Ho sempre un dubbio a proposito della pesata delle uova………..si pesano con il guscio o senza? Credo senza.
    Meravigliose,perfette!!!!!

    Rispondi
  39. Carmine dice

    20 Febbraio 2017 a 10:35

    Provate, bellissime ma per niente croccanti…sembravano appena fatte già stantie…cosa ho sbagliato?

    Rispondi
    • Valentina dice

      21 Febbraio 2017 a 11:23

      Ciao Carmine, possono esserci diversi motivi. Il primo: non hai fatto riposare la pasta a sufficienza, quindi quando l’hai stesa hai avuto difficoltà perché sembrava si ritirasse su se stessa e fosse troppo elastica. In questo caso il minimo riposo è un’ora ma meglio ancora se riposa diverse ore; secondo: la pasta ha riposato a sufficienza ma non l’hai stesa abbastanza sottile. Se hai una sfogliatrice, ti sarà d’aiuto, altrimenti a mano ma deve essere una sfoglia sottilissima perché sennò in cottura le chiacchiere non cuoceranno bene; terzo: la temperatura dell’olio. E’ necessario un termometro: max 176°C perché se più caldo ti cuoce esternamente ma internamente la chiacchiera resta umida e non cotta bene. Riprova e fammi sapere! 🙂

      Rispondi
  40. deb dice

    21 Febbraio 2017 a 10:15

    Ciao, grazie mille per la gentile condivisione, non è da tutti!! Sono fantastiche davvero e sembrano scrocchiare dalla foto!! Ti chiedo gentilmente, non avendo manitoba, con cosa si può ottenere un risultato simile? Farina 1, 2, 0…. Boh??!?? Grazie mille. Vorrei provare!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      21 Febbraio 2017 a 11:25

      Grazie a te, cara Deb 🙂 La Manitoba è necessaria per questo tipo di ricetta, è proprio ciò che non deve mancare! La farina manitoba sviluppa la maglia glutinica e ti consente di avere una pasta molto, molto elastica e sottile, piena di bolle. Inoltre non assorbe olio. Puoi sostituire sicuramente con farina 00 ma non otterrai lo stesso risultato. Fammi sapere, ti abbraccio! :*

      Rispondi
      • deb dice

        21 Febbraio 2017 a 14:37

        Grazie mille, che gentilezza!! Leggevo sopra che è consigliato far riposare anche più ore.. Ma in frigo o temperatura ambiente? Poi vado a prendere la manitoba ?

        Rispondi
  41. deb dice

    21 Febbraio 2017 a 16:01

    Ps. Eventualmente farina di farro?? ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress