La Fluffosa di Carnevale al cioccolato con chiacchiere e (finto) sanguinaccio è un dolce morbidissimo e ricco, perfetto per festeggiare il Carnevale.
Le fluffose, chiffon cake con una marcia in più e simbolo dell’Amicizia, così come ci insegna la sua mamma Monica Zacchia sono torte speciali e versatili adatte ad ogni occasione, garanzia di felicità fin dal primo morso.
Ho voluto decorare la Fluffosa al cioccolato con due dolci simbolo del periodo di Carnevale, qui in Campania ma non solo: le chiacchiere e il sanguinaccio. Il risultato è una vera bomba di bontà che vi invito a provare, stupirete tutti con un dolce scenografico e buonissimo!
FLUFFOSA DI CARNEVALE
– AL CIOCCOLATO con CHIACCHIERE e (FINTO) SANGUINACCIO –
Ingredienti
per uno stampo da chiffon cake o angel cake diametro 18 cm
160 g di farina 00
30 g di cacao amaro
200 g di zucchero semolato
4 uova
80 ml di olio di riso
120 ml di acqua tiepida
50 g di cioccolato fondente al 60%
8 g di lievito in polvere per dolci
1,5 g di cremor tartaro
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon
un cucchiaio di liquore Strega (facoltativo)
un pizzico di sale
Per la decorazione
100 g circa di chiacchiere
zucchero a velo q.b.
300 g circa di sanguinaccio
In una ciotola setacciate la farina con il cacao, il lievito e il sale. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene.
Separate gli albumi dal tuorli e in un’altra ciotola lavorate i tuorli, a mano con una frusta, con l’acqua, l’olio, la vaniglia, il liquore e il cioccolato fuso e fatto raffreddare. Mescolate bene fino ad avere un composto omogeneo.
Montate in planetaria o con le fruste elettriche gli albumi. Quando inizieranno a schiumare aggiungete il cremor tartaro e continuate a montare fino ad ottenere una massa soda e ben ferma.
Unite gli ingredienti liquidi ai secchi, mescolando con una frusta a mano lentamente e fino ad avere un impasto liscio e senza grumi. Trasferite, ora, questo impasto poco alla volta negli albumi montati, mescolando con una frusta dal basso verso l’alto, molto lentamente per non smontare il tutto.
Trasferite nello stampo non imburrato e non infarinato* cuocete in forno a 160°C per 70 minuti circa.
Una volta cotta, capovolgete subito la torta e fate raffreddare in questo modo da un minimo di 5 ore a un massimo di 12.
Trascorso il tempo di riposo, sformate delicatamente se occorre con l’aiuto di un coltello passato intorno al bordo e procedete alla decorazione.
Decorate la superficie della torta con il sanguinaccio, aiutandovi con una spatola, facendolo colare lungo i bordi. Terminate con le chiacchiere sia sulla superficie che intorno al bordo della torta.
Spolverizzate con zucchero a velo.
* lo stampo per chiffon cake non va né imburrato né infarinato. Se non lo avete, scegliete un classico stampo da ciambella dello stesso diametro che, però, andrà imburrato e infarinato bene.
Un abbraccio a tutti e felice, felicissimo weekend! <3
debora says
Vedi questa cosa dello stampo della chiffon cake io proprio lo ignoravo!! Si impara sempre qualcosa di utile a proposito di torte qui da te!! Che bella comunque questa versione dark e carnevalesca!!
Brava Valentina
paola says
che delizia,mamma mia goduria purissima,ancora non ho mai fatto la fluffosa,la tua ha una decorazione perfetta,complimenti è sempre un piacee passare da te,un abbraccio
veronica says
E’ una meraviglia di golosita’ !!! Tra le mie fluffose preferite. Baci cara<3
marina says
Adoro la tua fantasia e a proposito domenica scorsa ho preparato le chiacchiere con la tua ricetta! Sono venute buonissime naturalmente! Grazie Vale per tutti i dolcissimi spunti che ci dai! un abbraccio e buona serata
Valentina says
Daiiii che bello, ne sono felice!!! Visto che buone?! Grazie Marina, grazie a te!!! <3 Un abbraccio grande, buona serata 🙂
Luna says
No vabbè ma che spettacolo è questo? E poi troppo bella l’idea di mettervi sopra le Frappe ^_^ Valentina sei un mito io continuo a dirlo!
Valentina says
Ma grazie tesorinaaaa <3 Un bacione!
zia Consu says
Wow, 3 dolci dentro uno..direi che mi aspetta una fetta triplamente golosa 😛
ely mazzini says
Un tripudio di bellezza e golosità, complimenti Valentina, è una torta davvero super!!!
Un abbraccio
Valentina says
Grazie mille ragazze! Un abbraccio!!! <3
damiana says
Per la miseria stellina mia,questa e’ una bomba!Una bomba che devo portare in tavola e fare uscire gli occhi da fuori a tutti…ahahah na sadica sono!Troppo troppo amica mia,sei il top
Valentina says
Aahahahah Dami bella ^_^ Portala in tavola e vedrai che successone!!! 😀 Fammi sapere!! Un bacio enorme e un abbraccio stretto :**
Paola says
Dopo aver visto il panettone con gli struffoli di Salvatore De Riso, la fluffosa con chiacchiere e sanguinaccio è unì’altra cosa che mi fa venire letteralmente fame 😀 Sarà anche una bomba, ma che buona 😀
Valentina says
Ecco quello mi manca, lo voglioooooo *_* Grazie tesoro, un abbraccio 🙂 <3
saltandoinpadella says
Mi piace troppo questa versione da carnevale. Le chiacchiere sopra sono davvero un’idea geniale. Il contrasto tra il croccante delle chiacchiere e la morbidezza della torta deve essere superlativo
Lilli nel paese delle stoviglie says
solo tu potevi avere quest’idea, fluffosa più chiacchiere, non so cosa mi piace di più!!!! bella vale, spero tu stia bene intanto ti abbraccio forte e auguro un felice week end!
Pat says
Vale ma questo è uno spettacolo… la fluffosa in maschera!!! Mitica! Un bascione
laura says
Come ti ho già detto su Facebook questa torta è stupenda, mi sto già leccando i baffi per la gola 🙂 Un bacione carissima e buon week end!
licia says
Bellissima e super golosa,questa tua versione di fluffosa,bravissima come sempre
speedy70 says
Irresistibile e tanto golosa…. sempre bravissima Vale!!!!
Marta says
Una fluffosa molto originale e soprattutto scenografica con tutte le chiacchere sopra.
Un abbraccio e buon weekend!
Silvia Brisi says
Che super torta Vale!!!E’ splendida!!! E che golosa!!
Davvero da acquolina!!
Un bacione carissima e buon we!!
Laura says
Che lavoro di fino!
Risultato elegantissimo… e si vede dalla “faccia” buonissimo…
Un bacio Vale
Enrica says
Dopo questa visione mattutina ho capito che c’è un’altra tua ricetta che devo provare presto…Sanguinaccio a me!
Buon w.e. Vale
Valentina says
Tesoro provalo e aggiungi un cucchiaio abbondante di liquore Strega.. poi mi dirai!! ^_^ Smack :**
SABRINA RABBIA says
CHE IDEA ORIGINALE, MI PIACE MOLTO, TE N’E’ AVANZATA UNA FETTA PER ME???BACI SABRY
Maria says
Spettacolare e con le chiacchiere come decorazione e perfetta per festeggiare il Carnevale!
Ti abbraccio
Maria says
Ops!!!!!! ho dimenticato l’accento sulla e !!!!!baci!
Mimma e Marta says
Probabilmente la più bella e golosa tra le fluffose :-**
arianna says
Prima o poi mi deciderò a farla, lo prometto! E dopo aver visto questa… sono davvero tentata!
Valentina says
Provala, Arianna, te ne innamorerai.. in tutte le sue versioni! 🙂 Grazie per essere passata, un abbraccio! :**
tizi says
questa è davvero una ricetta tra le più golose mai viste.. d’altronde si sa, a carnevale ci si può concedere di tutto 🙂
io mi ci tufferei di testa in questa fluffosa 🙂
un bacio cara, buon inizio settimana!
Any says
Non l’ho ancora provata questa torta, l’ho vista in giro gia parecchie volte e la tua vestita da carnevale è bellissima. Un abbraccio.
Valentina says
Any devi provarla, allora! Ti conquisterà 🙂 Grazie tesoro, un abbraccio grande e buona serata :** <3
LAURA says
Complimenti, una meraviglia goduriosissima, ottimo modo di festeggiare il Carnevale!!!
Baci
Audrey says
tesoro, ma che bontà!!! Come ti scrissi è favolosa e solo a vederla viene fame e poi è bella, originale e stuzzica unendo tradizione e novità e poi la fluffy è una garanzia. Un bacione amica mia :*+ <3
mile says
Questa fluffosa ha una fantastica presenza scenica, davvero, che lascia senza parole e tanta voglia di mangiarne 🙂 Grazie!
Virginia says
Tesoro, che gola che mi fa questa fluffosa così vestita a festa! Ma sai che quando ero piccola mia madre faceva il sanguinaccio…quello con il sangue…io lo mangiavo ma adesso non avrei il coraggio, però devo provare la tua versione (senza sangue), non sapevo ne esistesse una ;-)! Ti abbraccio forte cara!
Valentina says
Grazie mille, vi abbraccio!!! Se la provate, fatemi sapere! ^_^
Fabio says
Questa è da far fuori prima della Quaresima, poi ci sarà tempo per espiare i peccati di gola 😀
Fabio
Marghe says
Cosa potevo aspettarmi da te, fatina, se non che estraessi dal tuo magico cilindro l’ennesimo capolavoro di eleganza e gusto, creando un dolce di Carnevale veramente unico (e squisito, così impreziosito dal cioccolato)?
Sei puramente speciale e io ti voglio un gran bene, lo sento dal cuore.
veronica says
valentina sempre più brava e sempre più fantasiosa sei bravissima
complimenti
Un ingegnere ai fornelli says
Che buona questa flufflosa! Complimenti è davvero invitante! La troviamo un dolce perfetto per il carnevale! Baci;)
El3naLiv says
Che delizia Valentina!! Sei bravissima, non conoscevo la Fluffosa neanche per nome! Complimenti per questa splendida ricetta :-* :-* !!
Lucia says
Dovevo passare assolutamente!!!!
E’ bellissima questa torta, non proprio light ma a Carnevale ogni torta VALE, no?
Poi vabbè, quando si divide una fluffosa in compagnia, l’amicizia è magia!
Giornata di rime oggi! 😉
Ti abbraccio forte
Francesca Piccirillo says
Mamma mia Valentina è troppo goduriosa questa flufflosa ?
Il cioccolato che cola lungo le sue pareti…
Questa ricetta è da fare e da mangiare soprattutto ? ❤