La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Madeleines

13 Gennaio 2016 di Valentina 74 commenti

madeleines1

Le madeleines sono tipici dolcetti della pasticceria francese, famosi anche per essere amati e citati da Marcel Proust nella sua opera Alla ricerca del tempo perduto.
Morbidissime e profumate, le madeleines per me entrano a pieno titolo nella categoria del comfort food.
Da piccola le portavo come merenda a scuola e oggi mi piace gustarle insieme ad un tè o un infuso.

Preparare le madeleines non è affatto difficile, occorre però rispettare le istruzioni riguardanti la cottura e quelle relative al riposo in frigorifero. Solo raffreddando bene l’impasto otterremo la classica gobbetta!

Sono partita da una ricetta di Maurizio Santin per poi modificarla per quanto riguarda il procedimento.

MADELEINES
Ingredienti
per circa 20 madeleines

125 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
60 g di burro fuso e fatto raffreddare
25 g di latte intero fresco
2 uova
8 g di lievito in polvere per dolci
un cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon oppure i semini di mezza bacca

In una ciotola, mescolate a mano con una frusta – senza montare – le uova con lo zucchero e la vaniglia.
Unite al composto la farina setacciata con il lievito e poi aggiungete il latte e infine il burro fuso.

Trasferite l’impasto in un sac à poche usa e getta e trasferite in frigorifero per almeno 3/4 ore.
Anche lo stampo andrà imburrato, in ogni singola cavità, e messo in frigo.

Trascorso il tempo, con il sac à poche riempite ogni cavità con l’impasto avendo cura di lasciare un paio di millimetri dal bordo per poi permettere ai dolcetti di lievitare bene e prendere la forma.

Infornate a 220°C per 5 minuti e poi abbassate la temperatura a 200°C lasciando cuocere ancora 4/5 minuti.

Le madeleines dovranno presentarsi dorate e con la classica gobbetta.

Sfornate, fate raffreddare e sformate delicatamente i dolcetti.

Spolverizzate con dello zucchero a velo e servite con un tè, un infuso o con una bella tazza di cioccolata calda.

madeleines

madeleines

madeleines

Un abbraccio grande a tutti e grazie! <3

More from my site

  • Rugelach alla NutellaRugelach alla Nutella
  • Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchioCrostata senza cottura con panna cotta al pistacchio
  • Crostata Nutella e coccoCrostata Nutella e cocco
  • Fluffosa alla NutellaFluffosa alla Nutella
  • Cupcakes alle meleCupcakes alle mele
  • Crostata senza cottura con panna cottaCrostata senza cottura con panna cotta
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: comfort food, dolcetti, madeleines, merenda, pasticceria francese, piccola pasticceria

« Marmellata di arance
Fluffosa di Carnevale »

Commenti

  1. natascia dice

    13 Gennaio 2016 a 11:53

    Anch’io preferisco il lato a conchiglia. La ricetta che hai usato c’è anche meno burro di quelle che ho io. Me la salvo. Ciao Vale, un bacio.

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 17:58

      Si, Natascia, il burro non è molto e sono morbidissime 🙂 Poi fammi sapere se provi 🙂 Grazie, un bacione :**

      Rispondi
  2. patrizia dice

    13 Gennaio 2016 a 12:10

    Non l’ho neanche letta copiata direttamente perchè tu sei una garanzia! Io le adoro ma ogni volta che le faccio resto insoddisfatta non mi vengono bene
    Ciao Valentina come va? Tutto bene Io e Monica ti pensiamo spesso intanto ti mando un forte abbraccio e tanti baci!

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 17:57

      Anche io vi penso spesso <3 Grazie Patrizia, vi abbraccio forte forte! Se provi fammi sapere :**

      Rispondi
      • patrizia dice

        9 Febbraio 2016 a 16:03

        Ciao Valentina,
        ho provato a farli ma la gobbetta niente. Il sapore era molto buono. Può darsi perchè ho le forme in silicone? Devo riprovarci .
        Ti abbraccio forte
        Patrizia

        Rispondi
        • Valentina dice

          9 Febbraio 2016 a 17:13

          Ciao Patrizia, mi dispiace per l’assenza di gobbetta.. Sicuramente l’impasto o lo stampo non erano ben freddi, diciamo che non c’è stato quello shock termico necessario. Sconsiglio il silicone per questa preparazione ma se proprio non riesci a procurarti lo stampo normale, allora prova raffreddando per più tempo impasto e stampo. Fammi sapere! Un abbraccio e grazie :**

          Rispondi
  3. Pat dice

    13 Gennaio 2016 a 12:45

    Ah, le madeleines sono dei dolcetti che mi ricordano l’infanzia.. c’era sempre qualche zia che me le offriva…. ma queste sono veramente un soffio! Un bascione Vale forte forte

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:08

      Bella Patty <3 Un bacio grande anche a te :**

      Rispondi
  4. Alessandra dice

    13 Gennaio 2016 a 13:07

    Vale, ho provato a farle diverse volte, ma chissà perché mi sono sempre venute pesanti. Forse perché montavo le uova? Proverò la tua ricetta e ti farò sapere, perché queste sembrano perfette! 😀
    Ale

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:09

      Ciao Ale 🙂 Molto probabilmente lavoravi troppo l’impasto e c’era più burro? Se lavori troppo la farina, allora questa produce glutine e il risultato è pesante… Prova questa ricetta, Santin è sempre una garanzia e poi fammi sapere! <3 Grazie un bacio grande :*

      Rispondi
  5. Antonella dice

    13 Gennaio 2016 a 13:43

    Ciao Vale, sei riuscita ad ottenere delle madeleines perfette. A me quando ero piccola piacevano moltissimo, una mia zia le preparava con un lieve aroma di limoen, ma non erano così belle. baci.

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:13

      Ciao Anto 🙂 Si, con l’aroma del limone pure sono buonissime! 🙂 Grazie, un abbraccio <3

      Rispondi
  6. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    13 Gennaio 2016 a 13:51

    non le ho mai fatte, un giorno stavo per prendere lo stampo poi ho visto il costo e ho cambiato idea, mi pareva troppo per una ricetta che si e no avrei fatto tre volte l’anno, però le mangio e le tue me le divorerei, felice pomeriggio tesoro, un bacione!

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:15

      Tesorina pensa che io ce l’ho da una vita, comprato online.. però devo dire che non l’ho usato poco, spesso faccio le madeleines salate! Ad ogni modo, come spiega pure Santin, questo impasto si può cuocere anche come dolce unico e credimi.. è buonissimo!!! Un abbraccio e grazie, buona serata <3 :**

      Rispondi
  7. lisa dice

    13 Gennaio 2016 a 13:57

    Ogni volta che le vedo mi viene voglia di farle, devo trovare lo stampo e poi faccio la tua ricetta, già stampata!
    Un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:17

      Grazie Lisa! Poi fammi sapere! Un bacione <3

      Rispondi
  8. Francesca Piccirillo dice

    13 Gennaio 2016 a 13:58

    Seguo sempre Maurizio Santin ,mi piace la sua calma e la sua semplicità nello spiegare i procedimenti.. Proprio come sai fare tu…bellissime e invitanti le tue madeleines ??

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:21

      Grazie Francy 🙂 Sai, secondo me la calma è necessaria quando si spiega un procedimento e Santin è bravissimo in questo, è vero! Un bacione tesoro <3

      Rispondi
  9. Claudia dice

    13 Gennaio 2016 a 14:03

    Mamma se son belle con quella gobbettta.. e che bontà! Io le ho fatte solo in versione salata.. ma proverò quanto prima… Un baciottone…

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:23

      Provale, Cla! Una tira l’altra e poi sono versatili perché puoi aromatizzarle come più ti piace! ^_^ Un bacio grande :**

      Rispondi
  10. Annamaria dice

    13 Gennaio 2016 a 14:05

    Io impazzisco per quei biscotti! Ci devo provare, è una ricetta un tantino complicata per un’imbranata come me ma si può fare! 😀 Grazie Vale!
    A presto,
    http://peonynanni.blogspot.it/2016/01/recensione-correttore-n-08-couleur.html

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:26

      No, dai, non è complicata! Tutto a mano!! 🙂 Grazie a te e un bacio! :**

      Rispondi
  11. Alessandra Rosati dice

    13 Gennaio 2016 a 14:15

    Stavo proprio cercando una ricetta per fare le madeleine, la tua è perfetta, la proverò quanto prima!!!!
    Brava come sempre Valentina, le tue ricette sono favolose!!!!
    un abbraccio Alessandra

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:27

      Grazie cara Ale sei sempre un tesoro <3 Se provi fammi sapere! 🙂 Un bacione :**

      Rispondi
  12. saltandoinpadella dice

    13 Gennaio 2016 a 14:48

    Non le ho mai fatte ma un uccellino mi ha detto che mi sta per arrivare lo stampo 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:30

      E allora devi provare, Elena! Vedrai che bontà! 😀 Un abbraccio grande :**

      Rispondi
  13. SABRINA RABBIA dice

    13 Gennaio 2016 a 15:35

    mamma mia che bonta’ sono perfette, bravissima tesoro!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:32

      Grazie Sabry, un bacione! :**

      Rispondi
  14. ipasticciditerry dice

    13 Gennaio 2016 a 15:50

    Ricambio il tuo abbraccio con vero piacere, “rubo” un paio di madeleines e vado a farmi un the. Vieni? Ti sono venuti benissimo Vale ma questa non è una cosa strana. Mi hai fatto venire in mente che è tantissimo che non le faccio. un bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:34

      Ecco, sono già da te! 😀 Grazie tesoro, ti stringo forte <3 Preparale, allora, sono sempre una coccola 🙂 Un bacione

      Rispondi
  15. Virginia dice

    13 Gennaio 2016 a 16:07

    No vabbè, mi toccherà aggiungere questi deliziosi dolcetti alla lunga lista delle cose da provare! Ma sai che anche io li mangiavo da piccola…acquistati però, ora devo proprio provarli, ho anche lo stampo mai usato! Un abbraccio forte tesoro!

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:39

      Tesorinaaaa <3 Si, anche i miei erano acquistati in una panetteria del centro.. confezionati singolarmente, morbidissimi... che bei ricordi! E pensa che a scuola mi prendevano in giro perché non mangiavo patatine e schifezze varie come gli altri bambini! 😀 Provali e fammi sapere! 😉 Un abbraccio grande <3

      Rispondi
  16. Paola dice

    13 Gennaio 2016 a 17:03

    Passo domani a merenda da te, Vale 😀

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:42

      Siiiiiiiiiiiii 😀 <3

      Rispondi
  17. Any dice

    13 Gennaio 2016 a 18:04

    Davvero ottime servite con il tè pomeridiano! Peccato che 20 a casa mia finirebbero in un batter d’occhio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:45

      Any che bello rileggerti <3 Grazie tesoro per essere passata e un abbraccio grande! Raddoppia la dose se 20 sono poche! 😀 :*

      Rispondi
  18. Valentina dice

    13 Gennaio 2016 a 18:07

    Buon pomeriggio cara Vale, sai anche la mia mamma me li faceva trovare a merenda, sicuramente queste fatte in casa avranno un sapore più pieno e sostanzioso di quelle acquistate, che delizia.
    Ti auguro una buona serata,
    Vale

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 18:48

      Provale, Vale, sono veramente ottime e molto morbide 🙂 Grazie, buona serata anche a te! :**

      Rispondi
  19. Veronica dice

    13 Gennaio 2016 a 19:03

    Che belle cara ti sono venute benissimo ,le ho sempre volute fare e con la tua ricetta sono sicura verranno deliziose. ?

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 19:26

      Grazie Veronica, sono contenta che ti piacciano! Se le provi, fammi sapere! Buona serata :**

      Rispondi
  20. Un ingegnere ai fornelli dice

    13 Gennaio 2016 a 19:21

    Ciao Vale! Conplimenti per queste madeleines! Sembrano davvero buone! Un bacio a presto!;)

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 19:27

      Grazie!! Sono ottime, morbidissime! 🙂 Un bacione!! <3

      Rispondi
  21. Audrey dice

    13 Gennaio 2016 a 19:21

    io le adoro e mi ricordano tanto l’infanzia. Credimi, ho provato diverse volte a rifarle ma non sono mai venute benissimo, avevo trovato anche una vecchia ricetta di famiglia ma il risultato non è stato dei migliori penso di aver sbagliato la cottura e soprattutto non ho effettuato il tuo trucchetto…mi sogno la tua ricetta ho proprio tanta voglia di mangiarle in versione gluten free
    bacione tesoro sei super come sempre

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Gennaio 2016 a 19:37

      Tesorina purtroppo il trucchetto è fondamentale perché anche a me non venivano bene le prime volte.. ti assicuro che con questa ricetta sarai soddisfatta, prova e fammi sapere! 🙂 Un abbraccio grande grande e grazie, ti voglio bene <3

      Rispondi
  22. damiana dice

    13 Gennaio 2016 a 19:51

    Ecco svelato il trucchetto della gobbetta,non mi resta che attrezzarmi con lo stampo.Lo so,e’ una cosa incomprensibile,cose da vere “foodblogger”stonateo svampite!Rimedio e rifaccio seguendo i tuoi consigli,per gustarle con un buon te’ soavemente!
    Ne prendo un po’ e ti bacio stellina ?

    Rispondi
  23. Angela dice

    13 Gennaio 2016 a 21:00

    Le madeleines sono dolcetti che profumano di poesia, di ricordi…sarà che ne ho mangiati a kg da quando ero piccolissima, uno dei dolci preferiti in assoluto a casa mia. Quelle gobbette sono deliziose cara, ma tu sei magica 🙂 Bacioni grandi

    Rispondi
  24. zia Consu dice

    13 Gennaio 2016 a 21:14

    Non le ho mai fatte nè assaggiate (sono grave?!) e le tue così perfetti mi fanno sognare..

    Rispondi
  25. Simo dice

    13 Gennaio 2016 a 21:19

    Io le adoro!! Ti sono venute un incanto con quella bella gobbetta….
    Un abbraccio stella e buona serata!

    Rispondi
  26. ely mazzini dice

    13 Gennaio 2016 a 21:34

    Le adoro e le tue sono perfette e certamente golosissime, brava Valentina!!!
    un abbraccio

    Rispondi
  27. speedy70 dice

    13 Gennaio 2016 a 22:08

    Quanto mi piacciono questi dolcetti che si sciolgono in bocca…. bellissime foto Vale!!!!

    Rispondi
  28. Silvia Brisi dice

    13 Gennaio 2016 a 22:13

    Sono meravigliose Vale, bravissima, dei bocconcini perfetti!!
    Un abbraccio!!

    Rispondi
  29. Francesca P. dice

    13 Gennaio 2016 a 23:55

    Se mi porgi questo dolcetto, vedrai sul mio volto un’espressione sognante più del solito… l’adoro! Ho proprio un debole per tutto ciò che è francese e le madeleines sono poesia allo stato puro… le associo al romanticismo, alle merende eleganti e femminili, ai ricordi preziosi, alla memoria che torna viva con l’assaggio… vorrei averne qualcuna adesso, prima di dormire… chissà che sogni belli farei! 🙂
    Ciao Vale, ne approfitto per farti gli auguri di Buon anno, sperando sia dolce come quello che passa tra le tue mani! :*

    Rispondi
  30. laura dice

    14 Gennaio 2016 a 10:48

    Ciao cara!Ti sono venute bellissime!!Io le avevo provate con una versione all’olio EVO, ma proprio ieri ho comprato del burro senza lattosio e allora devo provare la tua versione che sembra essere ottima! 🙂 Un bacio e buon giornata! :*

    Rispondi
  31. tizi dice

    14 Gennaio 2016 a 11:19

    le madeleins sono uno di quei dolci esattamente nelle mie corde: soffici, coccolosi, burrosi… però per un motivo o per un altro non mi sono mai procurata lo stampo e non le ho mai fatte! mi hai fatto venire voglia di rimediare, sai?
    le tue sembrano davvero soffici che ne addenterei volentieri un paio!
    buon inizio anno cara, che sia pieno di dolcezza e cose belle 🙂

    Rispondi
  32. AliceOFM dice

    14 Gennaio 2016 a 12:29

    Sono anni che voglio provare a farle ma dimentico sempre di acquistare lo stampo! A proposito, ne avevo visto uno in silicone, ma dici che è meglio uno più “classico” come il tuo?
    Grazie :*

    Alice

    Rispondi
    • Valentina dice

      14 Gennaio 2016 a 21:19

      Ciao Alice 🙂 Si, per le madeleines ti consiglio quello classico. Potresti provare anche con quello in silicone abbassando la temperatura di 10 gradi rispetto a quella che indico nella ricetta e prolungando la cottura di qualche minuto ma io andrei sul sicuro con lo stampo classico 🙂 Grazie a te e un bacio grande :**

      Rispondi
  33. mile dice

    14 Gennaio 2016 a 14:21

    Sono carinissime e sembrano proprio (lo saranno senz’altro) morbidose. Sai che credo di non averle mai mangiate?! Toccherà rimediare 😀 Un abbraccio a te!

    Rispondi
  34. Luisa dice

    14 Gennaio 2016 a 20:03

    Ciao cara Vale non ricordo se ti ho fatto gli auguri di buon anno ma in ogni caso te li faccio/rifaccio in questo delizioso post…adoro le madleines, le ho mangiate anni fa a Parigi ma quelle comprate qui proprio non mi vanno giù. Le tue sono delle vere “conchiglie” e ho uno stampino in silicone più piccolo del tuo spero di riuscire a farle questo weekend visto che non ho ancora fatto i crinckels perché il colorante rosso sotto le feste era introvabile !!! Buona serata bacioni Luisa

    Rispondi
  35. Valentina dice

    14 Gennaio 2016 a 21:31

    Grazie a tutti <3 Se provate, fatemi sapere! Un grande abbraccio e buona serata 🙂 :**

    Rispondi
  36. Vale dice

    15 Gennaio 2016 a 8:53

    adoro la pasticceria francese e le madeleines in particolare, le preparo in più modi e mi segno anche questa tua ricetta perché sembrano eccellenti! Trovo siano un ottimo dolcetto “da lettura”… magari accanto ad una finestra innevata accompagnate da una tazza di tè bollente! …Ecco stamattina sono romanticamente solitaria … 🙂
    Ti abbraccio bellezza! Buon WE!

    Rispondi
  37. Marta dice

    15 Gennaio 2016 a 13:02

    Io le adoro, anche se non ho mai osato prepararle, mi sa proprio che mi salvo questa ricetta.

    Rispondi
  38. Valentina dice

    15 Gennaio 2016 a 20:14

    Grazie!! Un abbraccio e buon weekend a tutti! <3 :**

    Rispondi
  39. Alice dice

    16 Gennaio 2016 a 20:38

    Le adoro e le faccio spessimo, non c’è niente di meglio da inzuppare nel the come diceva Proust!
    Complimenti ti sono venute perfette!
    baci
    Alice

    Rispondi
  40. Luna dice

    17 Gennaio 2016 a 22:11

    Che splendore di golosità sono queste piccole delizie! Non avendo lo stampino adatto non le ho mai fatte per cui per ora mi godo le tue 🙂

    Rispondi
  41. el3naliv dice

    18 Gennaio 2016 a 9:42

    Oh les madeleines ♥ ! In Bretagna le trovavo dappertutto! Questa ricetta me la segno, bravissima Valentina ♥ !

    Rispondi
  42. Fabio dice

    18 Gennaio 2016 a 13:10

    Io sono malato, ma l’abbinamento che mi viene subito in mente è una bella fonduta al cioccolato in cui immergerle.
    Sono fantastiche.

    Fabio

    Rispondi
  43. Sonia dice

    18 Gennaio 2016 a 20:04

    io di questi ne mangio finché non finiscono, li adoro! sempre robina buona e perfetta da te cicci! baciotti grandi

    Rispondi
  44. Paola dice

    19 Gennaio 2016 a 8:30

    Questi dolcetti da tè sono favolosi,hanno una schiena decorata ed una pancia gobbuta ,grazie per le tegole da seguire,per le bellissime foto,un paio adesso mi farebbero proprio comodo,ti abbraccio carissima

    Rispondi
  45. Marta dice

    19 Gennaio 2016 a 15:05

    Non ho mai osato provare a farle anche se mi piacciono tantissimo, le tue poi sono davvero bellissime! 😉

    Rispondi
  46. laura flore dice

    20 Gennaio 2016 a 21:50

    Ciao dolcissima Vale, queste madeleines sono uno spettacolo di bellezza e bontà sublime!
    Come sempre ci regali emozioni…queste foto fanno sognare! Grazie per queste delizie! Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e dolce notte!
    Laura<3<3<3

    Rispondi
  47. maria dice

    22 Gennaio 2016 a 23:38

    Ciao Vale , come stai ? Buonissimi questi dolcetti , come sempre sono perfetti !!!!
    bacioni

    Rispondi
  48. Germana Busca dice

    23 Gennaio 2016 a 18:37

    Che buone Vale!! Devo sempre comprare lo stampo e provare a farle.. Mi segno la tua ricetta ovviamente un bacione!!!

    Rispondi
  49. Ros dice

    27 Gennaio 2016 a 12:51

    finalmente eccomi qua a leggere la ricetta che ho salvato e proverò a farle lo stampo ce l’ho 😀
    buona giornata cara 🙂

    Rispondi
  50. Andrea dice

    28 Gennaio 2016 a 13:26

    Ma buonissime!! E foto bellissime complimenti :)) buona giornata ciao Andrea

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress