La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Rugelach alla Nutella

19 Febbraio 2016 di Valentina 32 commenti

rugelach alla nutella

I Rugelach, letteralmente piccoli torcetti, sono pasticcini di origine ebraica realizzati con un impasto che ricorda molto la pasta sfoglia, a base di formaggio spalmabile, farina e burro. Di solito vengono farciti con cioccolato o confettura e poi arrotolati a mano come dei piccoli croissants. La mia versione dei Rugelach alla Nutella e con aggiunta di nocciole spezzettate, rende questi dolcetti ancora più golosi, provare per credere!

Sono semplici da realizzare, l’unica accortezza da seguire è quella di far riposare l’impasto in frigo almeno 3 ore (in questo modo rassoderà e riuscirete a stenderlo facilmente con il matterello).

Consigliati per merenda, colazione e buffet, sono perfetti anche in versione salata.

RUGELACH ALLA NUTELLA

Ingredienti
per 8 pezzi

Per la pasta
– ricetta liberamente tratta e parzialmente adattata e modificata dal libro
Una merenda a New York di Marc Grossman –

95 g di farina 00
65 g di formaggio fresco spalmabile
60 g di burro morbido
2 pizzichi di sale

Per la farcitura

70 g circa di Nutella o nocciolata o crema gianduia
60 g circa di nocciole tostate e tritate grossolanamente

Per la finitura

1 tuorlo
un cucchiaino di acqua
un cucchiaio di zucchero semolato
un cucchiaino di cannella

A mano, in una ciotola, amalgamate la farina, il formaggio, il burro morbido e il sale fino ad ottenere un composto omogeneo. Lavoratelo bene con le mani, formate un panetto e avvolgete in pellicola alimentare. Fate riposare in frigo almeno 3 ore.
Trascorso il tempo, stendete la pasta con il matterello, sul piano di lavoro infarinato o su carta forno, in un disco di 30 cm di diametro.
Spalmate la nutella, con l’aiuto di una spatola, su tutta la superficie e distribuite le nocciole tritate.
Con una rotella tagliapasta tagliate il disco in 8 spicchi e arrotolate ogni spicchio partendo dal lato più lungo.
Trasferite i rugelach su una teglia rivestita di carta forno.
Spennellate la superficie di ogni dolcetto con il tuorlo leggermente sbattuto con l’acqua e poi spolverizzate con il mix di zucchero semolato e cannella.
Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti circa, teglia a mezza altezza, fino a doratura.
Sfornate, fate raffreddare bene e poi servite.

rugelach alla nutella

rugelach alla nutella

Si conservano in un contenitore ermetico ma, vedrete, spariranno alla velocità della luce!

rugelach alla nutella

rugelach alla nutella

rugelach alla nutella

Un abbraccio a tutti e felice weekend! <3

More from my site

  • Fluffosa alla NutellaFluffosa alla Nutella
  • Crostata Nutella e coccoCrostata Nutella e cocco
  • Torta di mele speziataTorta di mele speziata
  • Sbriciolata cocco e nutellaSbriciolata cocco e nutella
  • Plumcake alle pere, cioccolato e nocciolePlumcake alle pere, cioccolato e nocciole
  • Crostata con composta di pesche e noccioleCrostata con composta di pesche e nocciole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: buffet, colazione, comfort food, dolcetti, merenda, nocciole, Nutella, rugelach

« Valentine’s Oreo Truffles
Torta Kit Kat »

Commenti

  1. laura dice

    19 Febbraio 2016 a 17:53

    Ciao Vale, sono uno spettacolo queste brioches…alla nutella poi… sono una vera golosità sublime! Passare a trovarti e sempre una grande emozione! Bravissima!!!
    Un dolcissimo abbraccio e felice week-end!
    Laura<3<3<3

    Rispondi
  2. Claudia dice

    19 Febbraio 2016 a 17:58

    Mamma mia Vale.. questi son proprio golosi.. quell’impasto della sfoglia/frolla mi intriga tantissimo… e che ripieno hai scelto! supergolosi.. e favolose foto.. Buon w.e. carissima! :-*

    Rispondi
  3. Laura dice

    19 Febbraio 2016 a 18:30

    Ciao cara! Pensa che pure io ho questo libro ma non avevo notato questa golosa ricetta, fa venire voglia di farli subito! ?buon week end un bacio ?

    Rispondi
    • Valentina dice

      19 Febbraio 2016 a 18:32

      Ciao tesoro <3 Ho cambiato la farcitura, in effetti questo è un impasto così versatile che puoi davvero farcirlo come vuoi.. Grazie e un bacio grande, buon weekend anche a te! :** <3

      Rispondi
  4. zia Consu dice

    19 Febbraio 2016 a 18:33

    E’ la prima volta che li vedo e posso dirti che me ne sono già innamorata?? cosa non darei x averli domani a colazione..

    Rispondi
  5. Ketty Valenti dice

    19 Febbraio 2016 a 18:39

    Oddio Oddio che golosità peccaminosa ??? questa ricettina deliziosa la metto in lista e la proverò senz’altro grazie Vale ???

    Rispondi
  6. Chiara dice

    19 Febbraio 2016 a 18:49

    Adoro il libro Una merenda a new york, ho fatto qualcuna delle ricette che ci sono, ma mai questa pasta speciale che assomiglia alla sfoglia! I tuoi rugelach sono bellissimi e le foto sempre estremamente eleganti <3 spero di avere presto occasione di rifarli, magari in versione salata! Un bacione Vale

    Rispondi
    • Valentina dice

      21 Febbraio 2016 a 20:30

      Grazie mille tesoro, per me è la prima ricetta tratta da questo libro!! Non vedo l’ora di provare le altre, mi ispirano molto ^_^ Fammi sapere se li provi!! Un bacio grande <3

      Rispondi
  7. maria dice

    19 Febbraio 2016 a 20:54

    Non conoscevo questi dolcetti , devono essere buonissimi!!
    baci

    Rispondi
  8. tizi dice

    19 Febbraio 2016 a 22:32

    Adoro i rugelach! Sono di una golositá pazzesca, tempo fa li feci con la ricetta di sigrid del cavoletto di bruxelles, farciti di marmellata… La prossima versione da sperimentare sará sicuramente la tua! Sono bellissimi, davvero! Un abbraccio forte cara, passa un dolce weekend<3

    Rispondi
  9. Francesca P. dice

    20 Febbraio 2016 a 0:36

    Che golosità, Vale… e questi torcetti sono così carini che sembrano piccoli papillon o fiocchetti da mettere nei capelli come quando eravamo bambine! 🙂 Confesso che chiudere la giornata con un dolcetto qui è quasi un rito e adesso sogno un po’ con le tue foto…

    Rispondi
  10. Marta dice

    20 Febbraio 2016 a 12:20

    Devo ammettere che non conoscevo questi dolcetti, ma a giudicare dagli ingredienti li proverei ad occhi chiusi.
    Buon week end
    Un abbraccio ❤

    Rispondi
  11. Silvia Brisi dice

    20 Febbraio 2016 a 15:03

    Deliziosi Vale!! Non ho mai provato questo tipo di impasto, grazie per averlo condiviso!!
    Hanno un’ aria davvero golosa, brava cara, adesso che è ora di merenda ne vorrei proprio un paio!!
    Un bacione e buon we!!

    Rispondi
  12. SABRINA RABBIA dice

    20 Febbraio 2016 a 16:16

    non so che darei per poter fare una colazione cosi’ appetitosa domani mattina, bravissima tesoro come sempre!!!Baci Sabry

    Rispondi
  13. Francesca dice

    20 Febbraio 2016 a 17:05

    Ogni volta che vengo a trovati respiro sempre aria dolce,tenera e tranquilla in questo blog e la trasmetti tu con le tue dolci manine…non conoscevo questo dolce ma non appena avrò tempo lo farò, la nutella piace molto in casa…un abbraccio e alla prossima??

    Rispondi
    • Valentina dice

      21 Febbraio 2016 a 20:58

      Che bella cosa che mi hai detto, mi fai veramente felice!! Sono contenta di trasmettere tutto questo ma è grazie a te e a voi se questo posticino è speciale <3 Un abbraccio grande, fammi sapere se provi questi dolcini 🙂 <3

      Rispondi
  14. Audrey dice

    20 Febbraio 2016 a 18:03

    meraviglia e poi non sembra difficile, devo provarli…spero venga bene anche con la farina senza glutine *__*
    un bacione tesoro e grazie per questa super ricetta :** <3 <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      21 Febbraio 2016 a 21:01

      Tesoro infatti non sono difficili per niente, anche divertenti direi!! ^_^ Provali con la farina senza glutine, verranno benissimo!! Grazie a te, fammi sapere 🙂 Un abbraccio grande <3

      Rispondi
  15. El3naliv dice

    21 Febbraio 2016 a 13:17

    Mamma che meraviglia! Questi dolcetti sembrano davvero gustosi 😛 !! Bravissima Valentina!!

    Rispondi
  16. Valentina dice

    21 Febbraio 2016 a 20:07

    Grazie mille a tutti!! Se li provate, fatemi sapere!!! Un abbraccio e felice inizio settimana! <3

    Rispondi
  17. mile dice

    22 Febbraio 2016 a 12:57

    Devono essere davvero goduriosi! Che belli e che buoni, come al solito 🙂

    Rispondi
  18. Luna dice

    22 Febbraio 2016 a 13:20

    Caspita che delizia! Non li conoscevo proprio ma ora che li guardo, ne farei incetta fino a mangiarli tutti! Buon inizio di settimana!

    Rispondi
  19. Lucia dice

    22 Febbraio 2016 a 13:39

    Cara Vale, adoro le tue ricette goduriose!!!
    Ho sempre mangiato da piccola i cornettini alla nutella con la pasta sfoglia che faceva la mamma di una mia amica per i suoi compleanni, ma sono convinta che questi sono molto più buoni e leggeri, anche se in quanto a farcitura non ti risparmi neanche te 😉 ADORO <3 un abbraccio e una felice settimana a te!

    Rispondi
  20. saltandoinpadella dice

    22 Febbraio 2016 a 16:48

    Mi sembra che l’impasto assomigli a quello della finta sfoglia. L’idea della crema di nocciole con aggiunte nocciole tritate mi sembra super golosa. Queste cosine piccole sembrano molto pericolose per la dieta 😉

    Rispondi
  21. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    22 Febbraio 2016 a 17:35

    ma sai che li ho fatti una settimana fa, divini, semplici e buonissimi, un mega abbraccio!

    Rispondi
  22. Ipasticciditerry dice

    22 Febbraio 2016 a 19:17

    Non ne avevo mai sentito parlare ma che originali questi dolcetti. Molto golosi e particolari. Un bacio e buona settimana Vale

    Rispondi
  23. ely mazzini dice

    22 Febbraio 2016 a 20:14

    Le foto sono splendide Vale, e questi “piccoli torcetti” sono una vera golosità, bravaaaaaa!!!
    Un bacione, e felice settimana <3

    Rispondi
  24. Luisa dice

    22 Febbraio 2016 a 23:00

    Ciao vale come stai? Ultimamente bazzico poco sul web…ho un post in sospeso da un po’, spero domani di pubblicarlo mah! Grazie per questo dolce facile e veloce e che piacerà sicuramente ai miei bimbi sia con marmellata che nocciolata ;)! Buona serata bacioni Luisa

    Rispondi
  25. Elena dice

    23 Febbraio 2016 a 15:56

    Vale sono invitanti, da svenireeee. Mi sa che sia più facile della sfoglia convertirli in senza glutine…da provare. Bravissima ma soprattutto golosissima come sempre

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Febbraio 2016 a 20:53

      Si tesoro, credo anche io 🙂 Fammi sapere, allora!! Un abbraccio grande e grazie <3

      Rispondi
  26. vale dice

    23 Febbraio 2016 a 16:58

    arrivo un pò tardi ma finalmente sono riuscita a venire a vedere questi deliziosi cornettini! troppo buoni Vale! te li ruberei tutti!! 🙂
    un bacio

    Rispondi
  27. Annalisa dice

    24 Febbraio 2016 a 22:51

    Golosissimi e nche belli da vedere! Sempre bravissima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress