La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Marmellata di arance

7 Gennaio 2016 di Valentina 43 commenti

marmellata di arance

Ti regalano kg e kg di arance ed oltre a tante buonissime spremute cosa fai? Ovvio, marmellata di arance!
La marmellata di arance che vi presento oggi è una marmellata speciale, innanzitutto perché oltre al sapore del sole ha il sapore dell’amicizia e poi perché è fatta con un metodo che in molti conosceranno, il metodo Christine Ferber. Ringrazio la mia amica Monica Zacchia per avermelo fatto scoprire, per chi non lo conoscesse è ampiamente spiegato qui e consiste nel far macerare la frutta con lo zucchero e gli aromi per una intera notte in frigorifero prima di procedere alla cottura. Il risultato è una marmellata dal gusto intenso che creerà dipendenza, fidatevi!

MARMELLATA DI ARANCE
Ricetta di Monica Zacchia Dolci Gusti 

2 kg di arance bio non trattate
1 kg di zucchero semolato
1 limone non trattato
1 grosso spicchio di mela
una stecca di cannella o di vaniglia Bourbon a piacere, io ho utilizzato la cannella

Pelate al vivo le arance e prelevate solo la scorza arancione facendo attenzione a non prendere la parte bianca.
Tagliate a piccoli pezzettini la scorza e mettete da parte.
In una ciotola riunite le fette di arancia tagliate a rondelle, la scorza a pezzettini, il limone tagliato a metà, lo spicchio di mela, lo zucchero e la stecca di cannella (o vaniglia).

Mescolate bene e fate macerare in frigorifero per una notte intera.

Trascorso il tempo di riposo, trasferite in una pentola e cuocete per due ore circa. Dopo due ore fate la prova del piattino per valutarne la consistenza: mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino e fate raffreddare. Se la marmellata è pronta, inclinando il piattino questa non colerà ma resterà cremosa e soda. In caso contrario, continuate a cuocere. Aggiungete il succo di un limone per aumentare la consistenza della marmellata.

Eliminate la stecca di cannella e frullate tutto con il frullatore a immersione. Riportate a bollore per 5 minuti. Spegnete e mescolate per altri 5 minuti con un cucchiaio di legno, così la marmellata si addenserà perfettamente come spiega Monica. Questo è il trucchetto di Ernst Knam.

Trasferite la marmellata in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati in forno a 160°C per 30 minuti (attenzione perché la marmellata è bollente, utilizzate guantoni da cucina e possibilmente un torcione).
Riempite fino all’orlo, chiudete i vasetti e capovolgeteli subito tenendoli così fino a completo raffreddamento.

Mettete i barattoli in una pentola, coprite con acqua fredda e e portate a bollore per 15 minuti. In questo modo i barattoli di marmellata dureranno anche un anno. Spegnete e fate raffreddare.

I barattoli vanno conservati al riparo dalla luce.

Confezionate, mangiate e regalatene tanta! ^_^

marmellata di arance

marmellata di arance

marmellata di arance

Un abbraccio a tutti voi, buona ripresa e grazie sempre per il vostro affetto! <3

More from my site

  • Crostata di noci, arance e mele limoncelleCrostata di noci, arance e mele limoncelle
  • Nuda arancia e cioccolato biancoNuda arancia e cioccolato bianco
  • Torta arancia e coccoTorta arancia e cocco
  • Cake arancia e mandorleCake arancia e mandorle
  • Crostata con fragole e crema all’arancia senza cotturaCrostata con fragole e crema all’arancia senza cottura
  • Crostata con farina gialla e amareneCrostata con farina gialla e amarene
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Ricette base Etichettato con: arance, Christine Ferber, confetture, marmellata, marmellata di arance, marmellata metodo Ferber, marmellate

« Croccante al cioccolato bianco
Madeleines »

Commenti

  1. saltandoinpadella dice

    7 Gennaio 2016 a 12:26

    Devo dire che non faccio grande uso di marmellate e confetture, ma quella di arancia è forse la mia preferita e se la batte con i lamponi. Se poi è fatta con arance bio di provenienze nota deve avere un sapore spettacolare. Il colore è incantevole, così bello arancio intenso

    Rispondi
  2. Claudia dice

    7 Gennaio 2016 a 12:31

    Ma che bel colore!!!! e che buona deve essere.. Non ho mai fatto una marmellata mi credi? Ho pure la mdp con la funzione.. ma boh.. forsela pigrizia di sterilizzare i vaetti? hihihih.. Un baciottone

    Rispondi
  3. Anna Rita dice

    7 Gennaio 2016 a 12:49

    Adoro la marmellata ma ancor di più quella di arance! mi mette allegria e voglia di iniziare la giornata, carica di entusiasmo! mi piace questo metodo…si vede che è eccellente dall’aspetto che traspare da queste meravigliose foto *__* un abbraccio Vale! :* <3

    Rispondi
  4. Imma dice

    7 Gennaio 2016 a 12:51

    Deliziosa tesoro mio davvero una meraviglia e poi il colore e le arance sono la mia passione!!Un abbraccio forteeeee,Imma

    Rispondi
  5. Alice dice

    7 Gennaio 2016 a 12:52

    Che belle foto e che golosa questa marmellata, un colore meraviglioso!
    baci
    Alice

    Rispondi
  6. laura dice

    7 Gennaio 2016 a 12:57

    Vale, io ormai sono innamorata delle tue foto <3 La marmellata con questo metodo (che non conoscevo) non l'ho mai fatta, ma voglio provare questa versione perchè mi ispira tantissimo!!! Un bacione! :*

    Rispondi
  7. Antonella dice

    7 Gennaio 2016 a 12:59

    Buonissima Valentina, la marmellata di arance è una delle mie preferite e come te scelgo di aromatizzarla con la cannella. A presto!

    Rispondi
  8. Nicoletta dice

    7 Gennaio 2016 a 13:52

    Ciao ho scoperto la tua pagina per caso…..meravigliosa!
    Voglio fare la marmellata di arance con la tua ricetta.
    Ma mi è sorto un piccolo dubbio, il limone che tagli a metà e metti a macerare per una notte con il resto della frutta, quando cuoci il tutto lo togli o alla fine lo frulli assieme a tutta la frutta?
    Grazie per queste splendide ricette, ne approfitto per farti gli auguri di buon anno.
    Nicoletta

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Gennaio 2016 a 17:56

      Ciao Nicoletta, innanzitutto grazie per i complimenti e per essere passata 🙂 Dunque, il limone puoi toglierlo e aggiungere il succo per aumentare la consistenza. Come la mela, contiene pectina e questa serve a far addensare la marmellata. Altro trucco: puoi mettere limone e mela in un sacchettino di garza sterilizzata, legato alla pentola in modo che sia completamente dentro il composto, e toglierlo solo dopo la cottura. Ad ogni modo ti consiglio di aggiungere il succo alla fine perché mantiene vivo il colore della frutta e dona maggiore consistenza. Un abbraccio e buon anno anche a te! Fammi sapere poi! 🙂 :**

      Rispondi
      • Nicoletta dice

        12 Gennaio 2016 a 15:57

        Rieccomi Valentina, fatta…..riuscitissima…..?Buonissima!
        Grazie ancora per la ricetta e i tuoi consigli. ??

        Rispondi
        • Valentina dice

          12 Gennaio 2016 a 18:06

          Ciao Nicoletta, che bello!! Ne sono felice! ^_^ Grazie a te e a presto, un abbraccio! :* <3

          Rispondi
  9. Un ingegnere ai fornelli dice

    7 Gennaio 2016 a 13:53

    Ciao Vale! Che brava! La marmellata di arance è una delle nostre preferite, ci piace molto l’aggiunta della cannella…peccato solo non poterla assaggiare! A presto, un bacio!

    Rispondi
  10. paola dice

    7 Gennaio 2016 a 14:35

    Ottima,profumata,golosa,grazie anche per tutti i trucchi,un abbraccio

    Rispondi
  11. SABRINA RABBIA dice

    7 Gennaio 2016 a 15:50

    che delizia cara.Sai che non ho mai fatto la marmellata di arance???Devo provvedere!!!Baci Sabry

    Rispondi
  12. Annamaria dice

    7 Gennaio 2016 a 16:23

    Ciao Vale! Che buona la marmellata! Non l’ho mai mangiata quella di arance, ma sicuramente è buona perché le amo!
    Darò sicuramente la ricetta a mia mamma, io sono negata!! 😀
    Un bacione,
    peonynanni.blogspot.it

    Rispondi
  13. Vale dice

    7 Gennaio 2016 a 16:47

    adoro la marmellata di arance che, da sempre, è fra le mie preferite!
    Queste immagini mi fanno proprio voglia di far merenda con un buon tè, due fette biscottate con poco burro (magari danese e salato) e la marmellata di arance…..mmmmmmm una bontà 😉
    Buon 2016 bellezza, che sia un anno “pieno di vita” e cose belle :-*

    Rispondi
  14. Luna dice

    7 Gennaio 2016 a 17:02

    Magnifica, golosa e sempre molto amata 🙂 E poi che bella la confeione ^_^ Un abbraccio a te carissima 🙂

    Rispondi
  15. Virginia dice

    7 Gennaio 2016 a 17:56

    Vale devo provarla assolutamente, sono troppo curiosa di vedere come viene con il procedimento della macerazione prima della cottura, mai sentito prima sai? Grazie di avermela fatta conoscere…avvertirò mio padre affinchè mi colga qualche arancio dall’albero ;-)! Un abbraccio cara e buona serata!!!

    Rispondi
  16. speedy70 dice

    7 Gennaio 2016 a 18:50

    Adoro le marmellate d agrumi… deliziosa questa all’arancia, la faccio pure io, e a volte ci aggiungo la cannella. Un abbraccio Vale!!!!

    Rispondi
  17. elena dice

    7 Gennaio 2016 a 19:34

    Così invitante!!!!! Un colore meraviglioso e una presentazione stupenda!!! Ti abbraccio tanto, a presto!!!

    Rispondi
  18. zia Consu dice

    7 Gennaio 2016 a 21:01

    Non ho mai provato questo metodo ma ne ho tanto sentito parlare e tutti sono molto soddisfatti..mi sa che devo cedere alla tentazione di sperimentarlo 😛

    Intanto grazie x questa sublime visione 😛

    Rispondi
  19. Valentina dice

    7 Gennaio 2016 a 21:08

    Grazie a tutti, sono felice che vi sia piaciuta! Presto sperimenterò altri gusti ^_^ Un abbraccio grande, buona ripresa! <3

    Rispondi
  20. Maria dice

    7 Gennaio 2016 a 22:59

    Sai che con tutte le arance che ho non avevo pensato di farla ! Meglio !così adesso posso provare la tua!!!ciao cara Vale ! Un bacione

    Rispondi
  21. Gaia Sera dice

    8 Gennaio 2016 a 9:08

    La marmellata di arance è la costante della mia vita. A volte, per brevi periodi, la lascio un po’ da parte e mi butto su qualche altro frutto solo per tornare poi da lei più innamorata che mai. Questo metodo però non l’ho mai provato quindi grazie per l’idea. Proprio in tempo per prepararne una bella scorta ❤️

    Rispondi
    • Gaia Sera dice

      17 Gennaio 2016 a 10:48

      Allora, la tua marmellata fatta con questo metodo mi aveva molto incuriosita è così ieri mattina presto ho preparato la frutta e ieri sera dopo cena la marmellata era pronta. Ti assicuro che non avevo MAI mangiato una marmellata di arance tanto buone e considera che è la mia preferita e che quindi ne ho provate un’infinità. Semplicemente perfetta! Grazie grazie grazie ❤️

      Rispondi
      • Valentina dice

        17 Gennaio 2016 a 19:45

        Tesoro! Ma che felicità, sono stracontenta che ti sia piaciuta! Hai visto che sapore?! Una volta che provi questo metodo secondo me non lo abbandoni più ^_^ Grazie a Moni che ce lo ha insegnato!!! 😀 Un bacio grande grande e grazie a te <3

        Rispondi
  22. marina dice

    8 Gennaio 2016 a 9:17

    buonissimissima! mi hai fatto venire voglia di provare! Ciao Vale un grande abbraccio

    Rispondi
  23. Elisa dice

    8 Gennaio 2016 a 10:05

    Ecco avevo in mente di realizzare una marmellata di arance….la mia preferita 😉 Buon anno Vale

    Rispondi
  24. Marta dice

    8 Gennaio 2016 a 13:03

    Deve essere buonissima, sai che non conoscevo proprio questo metodo, ma mi hai fatto venire voglia di provare. Un abbraccio!

    Rispondi
  25. Silvia Brisi dice

    8 Gennaio 2016 a 13:20

    Adoro la marmellata di arance!! Anche io uso questo metodo, mi trovo bene perchè almeno posso fare le cose in due momenti diversi!!
    Un bacione cara e buon we!!!

    Rispondi
  26. Paola dice

    8 Gennaio 2016 a 15:04

    Adoro la marmellata di arance, Vale, vorrei uno di quei vasetti

    Rispondi
  27. andrea dice

    8 Gennaio 2016 a 17:32

    wow davvero buonissima!! complimenti per le foto! buona serata, ciao Andrea

    Rispondi
  28. veronica dice

    10 Gennaio 2016 a 10:00

    vale che splendore questa marmellata e come metodo mi piace tantissimo
    da provare appena mio fratello da taormina mi manda il carico di arance 🙂
    e gli adesivi personalizzati wowww che chiccheria un mega bacione

    Rispondi
  29. Sara dice

    10 Gennaio 2016 a 11:29

    Meravigliosa questa crostata,Vale!

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Gennaio 2016 a 14:11

      Sara ciao!!! 🙂 Beh si dai, ci farò sicuramente una crostata con questa marmellata! 😀 Un bacio!! :*

      Rispondi
  30. Valentina dice

    10 Gennaio 2016 a 20:47

    Grazie a tutti, se provate fatemi sapere. Da Monica trovate anche altri gusti, questo metodo vi conquisterà 🙂 Un bacio grande e buon inizio settimana! <3

    Rispondi
  31. Mimma e Marta dice

    10 Gennaio 2016 a 23:34

    Spero di avere tempo per preparare anch’io la marmellata di arance! È tra le mie preferite e soprattutto lo è per mio marito che mangia solo quella! Conosco il metodo Ferber ma non l’ho mai utilizzato per la marmellata di arance…chissà che quest’anno non provi anch’io a farla così! Un bacione 🙂

    Rispondi
  32. valentina dice

    11 Gennaio 2016 a 21:14

    Ciao Vale e buon anno cara! Certo che qui non si scherza per niente per niente! Questa marmellata è da urlo….aaaaaaargh!!! Ne voglio un barattolino subito.
    Ti auguro una buona serata.

    Rispondi
  33. Francesca Piccirillo dice

    12 Gennaio 2016 a 14:29

    Ciao Valentina, il colore di questa marmellata è davvero unico…io le adoro le marmellate casalinghe,me le prepara la mia mamma…quelle agli agrumi poi le mie preferite..le sveleró il trucchetto consigliato da te? un abbraccio e alla prossima ??

    Rispondi
  34. Milena dice

    12 Gennaio 2016 a 18:03

    Slurp! Adoro le marmellate e le confetture. Poi fatte da sè sono ancor più gustose. E confesso: non conoscevo il metodo di Christine Ferber. Grazie!

    Rispondi
  35. Fabio dice

    12 Gennaio 2016 a 18:11

    In effetti qui siam soliti non farci mancare niente e non ci faremo mancare neanche la dipendenza dalla marmellata di arance con questo metodo 😀

    Fabio

    Rispondi
  36. Valentina dice

    12 Gennaio 2016 a 19:57

    Grazieeee <3 Vi abbraccio!!! Buona serata 🙂 :**

    Rispondi
  37. Maria dice

    12 Gennaio 2016 a 20:29

    Un bacione e buona settimana anche a te!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress