La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata con farina gialla e amarene

4 Giugno 2012 di Valentina 8 commenti

Una ricetta semplicissima, trovata tempo fa nel web (mi perdoni l’autore/autrice ma non ricordo il sito) e con qualche modifica sulle dosi. 
Una crostata dal sapore rustico, perfetta per la prima colazione o la merenda.

Ingredienti:
250 gr di farina gialla fine (fioretto)
200 gr di farina 00
4 tuorli
140 gr di zucchero
200 di burro
la scorza grattugiata di un limone 
i semini di una stecca di vaniglia
un pizzico di sale
marmellata di amarene
una dozzina di amarene sciroppate

Procedimento:
Montare a crema il burro morbido (basterà lasciarlo qualche ora fuori dal frigo ma con questo caldo anche una sola ora!) prima da solo e poi unire lo zucchero.
Unire i tuorli precedentemente montati con un pizzico di sale e poi con la vaniglia.
Setacciare le farine e incorporare all’impasto. Far riposare in frigo avvolto in una pellicola alimentare almeno un’ora.
Stendere la pasta per la base della crostata. 
Farcire con la marmellata e le amarene e fare le strisce con la sac a poche con beccuccio rigato largo (data l’elevata presenza di burro morbido, sarà più semplice eseguire le strisce in questo modo, altrimenti potrebbero spezzarsi).
Mettere in frigo un paio di ore (meglio se tutta la notte!). Questa operazione servirà a non far perdere la rigatura delle strisce data, sempre, la quantità di burro e complice il caldo.
Cuocere in forno a circa 180° fino a doratura.

P.S.: Scusatemi per la foto ma è l’unica che sono riuscita a fare.

More from my site

  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • Crostata di ciliegie all’olioCrostata di ciliegie all’olio
  • Crostata al farro, mele e cioccolatoCrostata al farro, mele e cioccolato
  • Crostata avena e mandorle con composta di meleCrostata avena e mandorle con composta di mele
  • Crostata Nutella e coccoCrostata Nutella e cocco
  • Crostata amarene e meleCrostata amarene e mele
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: amarene, colazione, crostate, farina gialla, marmellata

« Torta decorata con fragoline di bosco e cioccolato bianco
Vol-au-vent… magici! »

Commenti

  1. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie dice

    4 Giugno 2012 a 14:25

    che crostata golosa hai realizzato! complimenti, un bacione 🙂

    Rispondi
  2. Valentina dice

    4 Giugno 2012 a 19:22

    Grazie mille! 🙂 Un bacione a te 🙂

    Rispondi
  3. NADIA dice

    4 Giugno 2012 a 20:44

    Ma quante belle ricette ci sono qui! Specialmente di dolci, dove io sono un pò carente: avrò modo di studiare.
    Grazie per avermi fatto conoscere il tuo blog!

    Nadia – Alte Forchette –

    Rispondi
  4. Valentina dice

    5 Giugno 2012 a 9:16

    Grazie, Nadia!
    I dolci sono la mia passione, il mio amore e questo blog è dedicato soprattutto a questo! 🙂 Viceversa, sono carente sul versante salato, ho tanto da imparare e il tuo blog mi sarà di grande aiuto, sei bravissima 🙂
    Grazie a te per essere passata, continua a seguirmi!

    Rispondi
  5. Cinzia dice

    6 Giugno 2012 a 14:39

    questo è il genere di dolci che amoi più..al limite del rust negli ingredienti ma che poi diventatno anche molto raffinati
    ..copiata!

    Rispondi
  6. Valentina dice

    6 Giugno 2012 a 19:13

    Grazie Cinzia, sono contenta che ti piaccia! 🙂

    Rispondi
  7. Anonymous dice

    18 Settembre 2012 a 19:33

    buonissima!io ho usato la farina gialla classica non avendo notato che serviva la qualità fioretto, il risultato è stato eccelente lo stesso! grazie x questa ottima ricetta! giusy

    Rispondi
    • Valentina dice

      19 Settembre 2012 a 8:30

      Ciao Giusy, grazie mille 🙂 Sono felice che ti sia piaciuta! La farina gialla qualità fioretto ha una grana più fine rispetto a quella normale e, quindi, nell’impasto “pesa” meno rendendolo un pochino più semplice da stendere e da lavorare ma puoi tranquillamente usare la qualità classica ottenendo, come mi dici, un ottimo risultato 🙂 Grazie a te e a presto, buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress