La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Zeppole di san Giuseppe

16 Marzo 2016 di Valentina 39 commenti

zeppole di san giuseppe

Le Zeppole di san Giuseppe sono un dolce tradizionale tipico con cui si festeggia, il 19 marzo, la Festa del papà.
Si tratta di pasta bignè farcita con crema pasticcera e amarene e la mia versione è fritta, per me le zeppole sono fritte e basta perché se devo peccare, devo peccare come si deve! Vi spiego, però, anche come farle al forno…

La ricetta, testata e garantita al 100%, è quella della mia amica Enrica Chiarapassion a sua volta ripresa da Antonia del blog Appunti di cucina di Rimmel .

Grazie alla doppia cottura in forno e poi in olio, otterrete un fritto eccellente, per niente pesante o grasso. Provare per credere.

Importantissima la temperatura dell’olio di frittura, non dovrete superare i 170°C (se non avete una friggitrice, utilizzate il termometro).
Molto importante è anche la dimensione della bocchetta: è quella che darà la grandezza alle vostre zeppole, non il numero di giri (va fatto un solo giro, nel blog di Antonia potete vedere anche il video). Per una zeppola media, come vi spiega Enrica, è sufficiente una bocchetta spizzata – stella aperta – 10 mm.

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE FRITTE

Ingredienti per circa 20 zeppole di grandezza media

250 g di farina 00
250 g di acqua
35 g di strutto
4 uova grandi
(oppure 5 o 6 piccole controllando sempre la consistenza dopo ogni aggiunta, il composto deve essere sodo, simile ad una crema pasticcera densa)
5 g di sale

olio di semi di arachide per friggere

Per la farcitura
Crema pasticcera di Luca Montersino

200 ml di latte intero fresco
50 ml di panna liquida fresca
75 g di tuorli (circa 4 tuorli, però pesate!)
75 g di zucchero semolato
9 g di amido di mais
9 g di amido di riso
mezza bacca di vaniglia Bourbon

amarene Fabbri per la finitura
zucchero a velo

In una pentola dal fondo spesso, portate a ebollizione l’acqua con il sale e lo strutto.
Raggiunto il bollore, versate la farina in un solo colpo e, fuori dal fuoco, mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto che si presenti omogeneo e si stacchi dalle pareti della pentola. Riportate sul fuoco, cuocete ancora per qualche minuto continuando a girare e togliete dal fuoco.
Trasferite il composto nella planetaria (con la foglia) e lasciate impastare per qualche minuto facendo intiepidire bene. L’impasto non deve essere caldo al momento dell’aggiunta delle uova.
Unite le uova, una alla volta controllando sempre la consistenza del composto (che deve presentarsi come una crema pasticcera soda) e non aggiungete l’uovo successivo se il precedente non è stato ben assorbito.
Trasferite l’impasto in un sac à poche con bocchetta a stella spizzata – per me 10 mm – e formate le zeppole su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornate a 200°C per circa 10 minuti, fino a quando le zeppole non si staccano facilmente dal forno e appaiono appena dorate.
Friggete subito in olio a 170°C, non più di 4 zeppole alla volta visto che in cottura si gonfiano molto, girandole spesso. Ci vorranno 10 minuti. La temperatura dell’olio non deve aumentare altrimenti avrete zeppole esternamente cotte ma non altrettanto internamente. Controllate sempre la temperatura e se è il caso, spostate il pentolino dal fuoco per abbassarla.
Sgocciolate su carta per fritti o carta assorbente.

Diversamente dalla zeppola al forno, come ci spiega Enrica, la zeppola fritta mantiene molto meno la forma in cottura perché lo strutto rende l’impasto più delicato e le fa gonfiare parecchio.

Farcite con la crema che avrete preparato in questo modo:

In un pentolino, portate a bollore il latte con la panna e la mezza bacca di vaniglia.
Unite i tuorli precedentemente lavorati con lo zucchero e gli amidi (dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso) e mescolate solo quando si saranno formati dei “vulcanetti”: in questo modo la montata di uova non toccherà il fondo e in un minuto, girando con una frusta, la vostra crema sarà pronta. Eliminate la bacca di vaniglia.
Coprite subito con pellicola alimentare a contatto e abbattete in freezer fino a portarla a temperatura ambiente.

Trasferite la crema in un sac à poche con bocchetta a stella e farcite le zeppole.
Terminate con una o più amarene per ogni zeppola e zucchero a velo.

zeppole di san giuseppe

 Se volete preparare Zeppole al forno, basterà sostituire i 35 g di strutto con 200 g di burro e cuocere in forno statico a 200°C per i primi 10 minuti e poi a 180°C per gli altri 25/30 minuti fino a quando saranno dorate.
Negli ultimi 5 minuti di cottura fate uscire il vapore creatosi nel forno utilizzando un cucchiaio di legno o uno straccio per tenere leggermente aperto lo sportello. A cottura terminata, lasciate raffreddare in questo modo così da far asciugare bene le zeppole.
Farcite con crema pasticcera e amarene.

zeppole di san giuseppe

Dedico questo dolce ai miei due angeli in cielo, papà e nonno Giuseppe <3

Un abbraccio a tutti!

More from my site

  • Zuppa inglese napoletanaZuppa inglese napoletana
  • Krapfen di Luca MontersinoKrapfen di Luca Montersino
  • Graffe napoletane senza patateGraffe napoletane senza patate
  • StruffoliStruffoli
  • Chiacchiere di Iginio MassariChiacchiere di Iginio Massari
  • Biscotti all’amarenaBiscotti all’amarena
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: amarene, crema pasticcera, dolci della tradizione, dolci fritti, dolci napoletani, Luca Montersino, pasta bignè, zeppole di san Giuseppe, zeppole fritte

« Torta al limoncello
Fluffosa alla menta e cioccolato per iFood »

Commenti

  1. Enrica dice

    16 Marzo 2016 a 18:17

    Sono troppo felice di essere a “casa tua” con questa ricetta per me tanto cara…la condivisione è ricchezza e porta tanta bellezza!
    Inutile dirti che la tua zeppola è top!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      16 Marzo 2016 a 18:25

      Lo sai che la penso come te e e tu sei la mia spacciatrice di bellezza pura <3 TVB <3

      Rispondi
  2. Audrey dice

    16 Marzo 2016 a 18:26

    Che meraviglia e poi trovo siano davvero più leggere e gustose, oltre che fritte con i controfiocchi, quando si effettua la doppia cottura. A vedere le tue poi vien voglia di addentare persino lo schermo del pc per quanto sono invitanti e meravigliose. Come sempre sei super 😉
    Un bacione amica mia e buona serata :* <3 <3

    Rispondi
  3. SABRINA RABBIA dice

    16 Marzo 2016 a 19:01

    mi vien voglia di provarle tanto sono sfiziose e golose, che belle, bravisisma, i tuoi angeli sarebbero fieri di te!!!Baci Sabry

    Rispondi
  4. Simo dice

    16 Marzo 2016 a 19:29

    Mamma mia che buone! Strepitose….una tira l’altra….
    Bacioni cara e buona serata

    Rispondi
  5. zia Consu dice

    16 Marzo 2016 a 20:19

    Quest’anno mi ero ripromessa di farle ma poi le cose non vanno mai come si progettano..quindi ho abbandonato l’idea ma a vedere le tue mi viene una voglia che non ti so spiegare. Complimenti Vale!

    Rispondi
  6. Mirta dice

    16 Marzo 2016 a 20:34

    Che bella e che buona! Complimenti è davvero bellissia! e BUONISSIMA!!! GNAM GNMA CHE FAME!!!:-D

    Rispondi
  7. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    16 Marzo 2016 a 21:46

    Quest’anno vorremo farle anche noi, sono bellissime le tue zeppole, eleganti e perfette nella forma!! I tuoi angeli ne saranno fierissimi <3 Un grande abbraccio cara Vale, sei sempre dolcissima e delicata!

    Rispondi
  8. Silvia Brisi dice

    16 Marzo 2016 a 22:00

    Che buone Vale, e che belle!! Sono perfette!!
    Un bacione cara, buon proseguimento di settimana!!

    Rispondi
  9. Valentina dice

    17 Marzo 2016 a 7:13

    concordo con te, se si pecca che sia in modo completo!! sono pefette!!!

    Rispondi
  10. lisa dice

    17 Marzo 2016 a 9:13

    Bellissime Vale!!
    Le ho fatte l’anno scorso ma quest’anno non ho ancora fritto nulla causa dieta… dovrò rimendiare !!!

    Rispondi
  11. Luisa dice

    17 Marzo 2016 a 9:14

    Ciao Vale che dire anche per me le zeppole sono fritte…le ho sempre mangiate così preparate dalla mia mamma insieme alle sue amiche praticamente per tutto il vicinato :)…io mi sono cimentata una volta e al forno ci ho messo tipo una giornata intera xche’ là sac a’ poche faceva i capricci!!! Non credo di riuscire a farle in questi giorni, ma vedendo la tua è come se le avessi mangiate e non solo con gli occhi ;). Buona giornata un bacione Luisa

    Rispondi
  12. saltandoinpadella dice

    17 Marzo 2016 a 10:25

    Non avevo mai visto questa doppia cottura delle zeppole. Mi stupisce la cosa che se si vogliono fare la forno bisogna aumentare di gran lunga la quantità di burro rispetto allo strutto. E come mai si usa strutto in quelle fritte e burro per quelle al forno?

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2016 a 21:54

      Ciao Elena, scusami se arrivo solo ora! Dunque, lo strutto rende l’impasto più delicato e friabile rispetto al burro e visto che in questo caso dobbiamo friggere, è da preferire, come da tradizione qui 🙂 Grazie tesoro, un abbraccio! :**

      Rispondi
  13. Claudia dice

    17 Marzo 2016 a 10:51

    Che aspetto meraviglioso! Io ormai da anni non ne mangio.. e non le ho mai fatte in casa!!!! Rubo una delle tue.. virtuali non mi faranno certo male! Un abbraccione

    Rispondi
  14. Fabio dice

    17 Marzo 2016 a 11:43

    Io alla fine mangio sempre anche quella al forno, per sentirmi a posto con la coscienza. Peccato che mangi anche quella al forno 😀 Quella fritta è un’altra cosa, diciamolo.
    E come sempre, ricetta spettacolare.

    Fabio

    Rispondi
  15. Daniela dice

    17 Marzo 2016 a 12:59

    Queste zeppole non le avevo mai preparate, ma la possibilità di cuocerle in forno e le foto così invitanti mi hanno fatto venir voglia di provarci. Complimenti, tu sei brava bravissima! Un abbraccio

    Rispondi
  16. tizi dice

    17 Marzo 2016 a 15:59

    Ciao Vale! non conoscevo questa tecnica della doppia cottura, direi proprio che vale la pena di faticare un po’ di più perché il risultato è davvero strepitoso! hai fatto delle zeppole degne di una pasticceria… e la presentazione come al solito è super chic 😉
    un bacio grande, felice giornata 🙂

    Rispondi
  17. ricettevegolose dice

    17 Marzo 2016 a 16:02

    Con mia sorella stavamo giusto pensando di fare le zeppole sabato, una dolce sorpresa per il nostro babbo… se riusciamo ad organizzare la cosa, proveremo sicuramente la tua ricetta, magari al forno perchè io sono parecchio pigra nei confronti della frittura 😀 Un abbraccio <3

    Rispondi
  18. Ale- Dolcemente Inventando dice

    17 Marzo 2016 a 17:18

    ma che belle, io quest’anno niente zeppole, troppo presa a sperimentare colombe…ma una da te la assaggerei volentieri! Complimenti amica mia…sono bellissime!
    Non dimenticarti che hai tempo fino al 30 marzo per partecipare al mio giveaway!

    Un forte abbraccio!

    Rispondi
  19. Annalisa dice

    17 Marzo 2016 a 21:37

    Ciao Vale! Che meraviglia le tue zeppole! Anche io le ho fatte ma al forno, infatti domani le posto :D! Queste sono proprio original! Che dire…sei sempre la migliore! Un bacio!

    Rispondi
  20. Cristina dice

    17 Marzo 2016 a 22:42

    Che buone le zeppole ! Uno di quei dolci che però non farò mai: le sento così legate al territorio ed alla napolitanità per così dire, che farle qui…in Veneto,,,no,,,sarebbe una profanazione.

    Rispondi
  21. Chiara dice

    18 Marzo 2016 a 8:18

    Che meraviglia Vale! Leggere tutti i trucchi e i consigli per realizzare le zeppole perfette è stato proprio un piacere…non le ho mai preparate, da noi non è proprio un dolcino tradizionale,ma mi hai proprio incuriosita! Un abbraccio grande Vale, buon venerdì <3

    Rispondi
  22. laura dice

    18 Marzo 2016 a 12:28

    Bellissime e chissà che buone queste zeppole!!Pensa che io non le ho mai fatte ma nemmeno mai assaggiate! Che vergogna! 🙂 Magari domani le provo 🙂 Buon fine settimana tesoro :*

    Rispondi
  23. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    18 Marzo 2016 a 14:47

    splendida e romantica su quell’alzatina, come te! le amo, alla follia, mai fatte ma le amo, belle, tonde, delicate, gustose, divinamente perfette, un mega abbraccio!

    Rispondi
  24. Marta dice

    18 Marzo 2016 a 16:40

    Pensa che non le ho mai provate, devo decisamente rimediare! Le tue sono davvero bellissime.
    Un bacio e buon weekend! 😉

    Rispondi
  25. Pat dice

    18 Marzo 2016 a 18:44

    Sti giorni è un tripudio di zeppole e zeppoline… buonissime!! Un bascione

    Rispondi
  26. Andrea dice

    19 Marzo 2016 a 13:13

    Che buone!!! Auguri a tutti i papà :)) buon sabato, ciao Andrea

    Rispondi
  27. ipasticciditerry dice

    19 Marzo 2016 a 15:55

    L’anno prossimo mi ci devo dedicare … ormai la mia mamma è troppo anziana e non se la sente più di farle. Peccato che me l’ha appena detto! Altrimenti le avrei preparate per il mio babbo. Sono stupende Vale. Io non ci ho mai provato perchè appunto le preparava mia mamma e non volevo toglierle la gioia. Ottima spiegazione, grazie

    Rispondi
  28. Valentina dice

    19 Marzo 2016 a 17:52

    Grazie mille a tutti!! Presto passerò a trovarvi, intanto vi abbraccio forte <3 Felice domenica! :**

    Rispondi
  29. Paola dice

    20 Marzo 2016 a 19:42

    che bella perfetta,io dopo 25 anni è la prima volta che non le faccio,mia figlia è stata male e non ho avuto il tempo per prepararle,ne prendo una da te

    Rispondi
  30. Chiara dice

    21 Marzo 2016 a 18:18

    Che belle!! Pensa che non le ho mai fatte, ma viste le tue non so se resisterò fino al prossimo 19 marzo o tento prima ! Un abbraccio, a presto !

    Rispondi
  31. lu beautylove dice

    21 Marzo 2016 a 23:53

    …anche il mio babbo non c’è più, ma con mia mamma in questo giorno abbiamo sempre fatto le frittelle di riso!!!
    …le zeppole non le ho mai mangiate, mi piacerebbero sicuramente…sono deliziose solo a vederle…complimenti!!!
    …un abbraccio!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2016 a 21:57

      Grazie tesoro <3 Ti abbraccio forte

      Rispondi
  32. Milena dice

    22 Marzo 2016 a 15:03

    Certo che a vederla mette una gran voglia di mangiarla in un sol boccone: è perfetta! Una gioia per gli occhi e per il palato :-*

    Rispondi
  33. marina riccitelli dice

    5 Marzo 2017 a 20:48

    se le faccio… saranno queste!!! Tu e Enrica siete una garanzia per me!! Sono bellissime Vale e questa doppia cottura mi incuriosisce parecchio!

    Rispondi
  34. Serena dice

    5 Marzo 2017 a 21:34

    Ricetta impeccabile come impeccabile sono queste bontà in miniatura che hai saputo replicare con maestria e bellezza visiva. Lo sai amica quanto io apprezzi la tua abilità di pasticcera. Visto che le devo fare adotterò questa ricetta ormai super collaudata! Ti abbraccio Vale cara

    Rispondi
  35. Elena dice

    24 Marzo 2017 a 21:12

    eccezionali!!! grazie eun bacione!!!!

    Rispondi
  36. Andrea dice

    25 Marzo 2017 a 10:36

    Sei molto brava e spieghi molto bene il procedimento per realizzare queste bontà! L’idea della doppia cottura mi sembra molto valida, sicuramente vengono più leggere e digeribili! Un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress