La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Gnocchi con crema di pesca e provolone del Monaco

1 Ottobre 2012 di Valentina 146 commenti

Per la rubrica di Claudia “Tu come cucineresti…” (mese di settembre) ho realizzato i suoi fantastici Gnocchetti con crema di pesca e pecorino apportando alcune variazioni, pur mantenendo lo scopo di Claudia e cioè quello di farvi provare l’accostamento delle pesche con un formaggio dal sapore deciso! 
Ecco la mia versione (che trovate anche qui da lei)… spero vi piaccia! 🙂

GNOCCHI CON CREMA DI PESCA E PROVOLONE DEL MONACO
(Ingredienti per 4 persone)

GNOCCHI DI PATATE
Ingredienti
4 patate medie
1 cucchiaino e 1/2 di sale fino
circa 300 gr di farina (deve essere la stessa quantità delle patate schiacciate e comunque la regola è farina quanta ne assorbono le patate: l’impasto dovrà risultare morbido ed elastico e non appiccicare)
1 tuorlo

Procedimento
Lessare le patate.
Una volta cotte, pelarle e schiacciarle, sul tavolo, con lo schiacciapatate.
Farle raffreddare e aggiungere la farina, un po’ di sale e il tuorlo.
Impastare tutto fino a formare una pasta morbida ed elastica che non si attacchi alle mani. Farla riposare per circa 30 minuti.
Tagliare dei salsicciotti e assottigliarli fino allo spessore di un dito, ricavare ora gli gnocchi tagliando dei pezzettini con il coltello e incavarli con l’indice (facendoli rotolare velocemente) con l’apposito attrezzo (o su una forchetta. Infarinate bene attrezzo e mani, soprattutto il dito per incavarli, altrimenti si attaccheranno!)
Poggiateli man mano su un foglio di carta forno, così non attaccheranno. 
Farli asciugare una ventina di minuti.

CREMA DI PESCA
Ingredienti
2 pesche noci medie
3 fettine di guanciale
1 bicchiere di vino bianco
cipolla rossa di Tropea q.b.
noce moscata q.b.
pepe bianco q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale

Procedimento
In una padella, mettere l’olio, la cipolla e la pancetta e fare soffriggere appena.
Una volta rosolato il tutto, aggiungere metà del vino bianco e una pesca e 1/2 sbucciata e tagliata a pezzettini.
Far rosolare un altro po’ e aggiungere la restante parte del vino. Aggiungere il sale e la noce moscata e continuare a cuocere fino a che le pesche non saranno ridotte ad una crema, eventualmente aiutatevi con un mixer ad immersione.
Infine, aggiungete una spolverata di pepe bianco.
Preparate adesso la fonduta di provolone del Monaco.

FONDUTA DI PROVOLONE DEL MONACO
Ingredienti
30 gr di burro
30 gr di farina
1/4 di latte (ho usato quello senza lattosio per una migliore digeribilità)
sale q.b.
150 gr di provolone del Monaco

Procedimento
In un pentolino, far sciogliere il burro, aggiungere la farina e il sale, mescolare bene e togliere dal fuoco.
Aggiungere il latte bollente, rimettere sul fuoco, mescolare e portare ad ebollizione.
Aggiungere il provolone tagliato a pezzetti e mescolare fino a farlo sciogliere.

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata.
Saranno pronti appena saliranno a galla.
Scolarli con un mestolo trattenendo un po’ di acqua di cottura e metterli nella padella con la crema di pesca.
Mescolare e aggiungere la fonduta.
Mantecare affinché sia tutto amalgamato e aggiungere, infine, un altro pochino di pepe bianco.
Impiattare e decorare con la mezza pesca rimasta, dunque spolverizzare con del provolone del Monaco grattugiato.

Il provolone del Monaco è un formaggio tipico della frazione Arola del comune di Vico Equense (Na), nel cuore della penisola sorrentina.

Passiamo adesso alle tre domande di Claudia riguardanti la ricetta, e alle mie risposte:

1) Ti è piaciuta?
Si, questa ricetta mi è piaciuta molto. 
L’ho trovata originale e di gran classe.
L’abbinamento pesche-formaggio è un abbinamento perfetto, molto armonioso e delicato.
2) Hai trovato difficoltà nell’eseguirla?
No, assolutamente. Il procedimento degli gnocchi di patate è un po’ lungo (non difficoltoso) ma è stata una mia scelta perché volevo provare a fare gli gnocchi da tanto tempo e come prima volta posso ritenermi soddisfatta. Per il resto, nessuna difficoltà!
3) Motivo di eventuali variazioni o sostituzioni agli ingredienti originali:
Ho sostituito il pecorino con il provolone del Monaco, formaggio tipico della costiera sorrentina (Vico Equense) perché a mia madre non piace molto il pecorino e dovendoli mangiare anche lei ho optato per qualcosa che le piacesse. Inoltre, il provolone del Monaco ha un sapore molto deciso (così come il pecorino, del resto) che sposa bene con le pesche. 
Al posto dello zenzero ho messo la noce moscata che trovo stia molto bene con la besciamella e le pesche.
Ho omesso il latte di soya perché l’ho utilizzato nella besciamella.

Grazie, Claudia per avermi dato questa opportunità, è stato un vero piacere e questo piatto è stato un successone! Diventerà uno dei miei cavalli di battaglia! 😀 

Non vi resta che provare entrambe le versioni! 😉




More from my site

  • Ciambella al limone e frutta di stagioneCiambella al limone e frutta di stagione
  • Nuda alla fruttaNuda alla frutta
  • Torta di anguriaTorta di anguria
  • Torta di meringa con crema al VovTorta di meringa con crema al Vov
  • Crostata di fruttaCrostata di frutta
  • Riso Ermes alle nocciole in cialda di parmigiano e semi di sesamo neroRiso Ermes alle nocciole in cialda di parmigiano e semi di sesamo nero
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: crema di pesche, fonduta di provolone del Monaco, frutta, gnocchi, gnocchi di patate, pesche, primi piatti, provolone del Monaco

« Strudel di mele
Torta al cioccolato con frutta secca e noci »

Commenti

  1. Cristina dice

    1 Ottobre 2012 a 14:01

    Vale questi gnocchi hanno un aspetto strepitoso… Pesca e provolone è un abbinamento stambo ma lo proverei volentieri ^_^

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:08

      Ciao Cristina 🙂 Grazie mille! Provalo, non te ne pentirai! 😉 Un bacione!

      Rispondi
  2. giovanna dice

    1 Ottobre 2012 a 14:05

    Già apprezzati sul blog di Claudia faccio nuovamente i complimenti a entrambe. Troppo buoni anche con le tue varianti. Ciao.

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:09

      Ciao Giovanna 🙂 Grazie, sono felice che ti piacciano 🙂 Un bacio e buona serata!

      Rispondi
  3. Claudia dice

    1 Ottobre 2012 a 14:08

    Eccomi!!!!! che bello vederla anche nel tuo blog! Ho inserito poco fa nel mio post.. il link a questo tuo! Mi piacciono le foto della preparazione degli gnocchi.. come sai io dovrò ricredermi.. perchè la ricetta che avevo è stata una sola! ahahaahah Io sicuramente proverò la tua versione.. Non so se riesco quest’anno per via delle pesche.. ma la prossima stagione sicuramente!!!! Un bacione ed ancora grazie di cuore! :-)))))

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:10

      Claudietta bella, grazie ancora a te 🙂 Ti ricrederai, provali e fammi sapere! 😀 😉 Anche io poi proverò questi gnocchi nella tua versione, senza mamma che rompe per il pecorino! Aahahahah! 😉 Un bacio grande e buona serata!

      Rispondi
  4. Vaty ♪ dice

    1 Ottobre 2012 a 14:12

    Valentina, ma mi piace tantissimo la tua versione!!!
    crema di pesca.. wow. fonduta di provolone.. wow.
    qui è tutto un wow ^_^
    un successone veramente!
    BRAVISSIMA VALE.
    ps sbaglio ma hai abbellito il blog ancora di più cara?

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:11

      Grazie dolcissima Vaty! 🙂 Sono davvero felice che ti piacciano! No, il blog è sempre lo stesso! 🙂 Un bacio grande e buona serata!

      Rispondi
  5. Federica dice

    1 Ottobre 2012 a 14:23

    Che meraviglioso remake Vale 🙂 Lo avevo già visto da Claudia e ne ero già rimasta entusiasta. Quella crema di pesca abbinata alla fonduta di formaggio dev’essere speciale e con gli gnocchi di patate la ricetta è ancora più gustosa. E presentata così fa anche una splendida figura. Un bacione, buona settimana

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:24

      Ciao Fede 🙂 Grazie! E’ la prima volta che faccio gli gnocchi di patate e non mi posso lamentare, la ricetta è della nonna materna, tramandata poi alla mia mamma 😉 Ti abbraccio e ti auguro anch’io una splendida settimana! Bacioni 🙂

      Rispondi
  6. m4ry dice

    1 Ottobre 2012 a 14:29

    Vale cara, con questa ricetta mi hai lasciata a bocca aperta..davvero interessante il mix di sapori..e l’aspetto poi, è così cremoso ! Brava ! Il mio voto è 10 e lode !

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:25

      Ciao Mary! 🙂 Grazie mille! Sono cremosissimi e gustosi, sono felice che ti piacciano! Grazie ancora, un bacio grande! 🙂

      Rispondi
  7. I manicaretti di Annarè dice

    1 Ottobre 2012 a 14:43

    Cavoli Vale,questo è osare!Bravissima,a me non sarebbe mai venuto in mente di abbinare una crema di pesche e pocorino a degli gnocchetti,i miei complimenti devono essere troppo buoni!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:27

      Ciao Anna 🙂 Grazie mille ma l’idea è di Claudia, io ho solo elaborato una mia versione ma il merito è tutto suo per avermi fatto conoscere un abbinamento così particolare e gustoso! Provali, sono sicura che ti piaceranno! 😉 Grazie ancora e un abbraccio! 🙂

      Rispondi
  8. Profumi di Pasticci dice

    1 Ottobre 2012 a 14:50

    grande Valentina!!
    le mie bimbe adorano gli gnocchi….copiati
    un bacione e a presto
    anna

    http://profumidipasticci.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:28

      Grazie Anna! 🙂 Falli provare alle tue bimbe, magari ometti il pepe! 😉 Grazie infinite, ti abbraccio 🙂

      Rispondi
  9. dario dice

    1 Ottobre 2012 a 14:53

    Ottima ricetta, per me inconsueta ma che mi ispira proprio tanto
    Bravissima
    Ciaoooo

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:28

      Ciao Dario, sono felice che ti piaccia! 🙂 Grazie mille, un bacio

      Rispondi
  10. SQUISITO dice

    1 Ottobre 2012 a 15:05

    wow che bella ricettina stuzzicante ed originale!
    quasi quasi te la copio!
    alla prossima cara!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:29

      Provala, è gustosissima! 🙂 Grazie mille e un bacio!

      Rispondi
  11. Ely dice

    1 Ottobre 2012 a 15:18

    Le proverò volentieri! Siete state entrambe molto brave e tu hai dimostrato molta inventiva! Sono d’accordo sulla presentazione, è raffinatissima!! Inutile dirti che amo le pesche e che già inizio a non trovarle più.. sigh.. Un bacio grande grande, stella vera! 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:30

      Ciao Ely! 🙂 Grazie mille tesoro bello, se li provi fammi sapere cosa ne pensi 🙂 Anche io amo le pesche e il solo pensiero di affrontare un inverno senza frutta estiva mi intristisce… e vabbè… troveremo nuove cose da provare! 😉 Un bacio grande a te! Buona serata 🙂

      Rispondi
  12. Michela dice

    1 Ottobre 2012 a 15:28

    Vale, sei bravissima! buoni gli gnocchi fatti a mano..il condimento mi sembra davvero originale :)) un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:31

      Grazie Michi! 😀 Condimento originale e saporito, prova! 😉 Un abbraccio a te e grazie mille :*

      Rispondi
  13. Margò - mammachemousse dice

    1 Ottobre 2012 a 15:33

    Ottima questa versiona Vale! [scusa, ma non riesco a togliere di dosso dall’attrezzino per gli gnocchi. L’avevo trovato mesi fa in un mercatino e non mi sono mai perdonata il fatto di non averlo comprato, sigh].
    Pesche e formaggio dovrebbero essere di una goduria….sempre sempre troppo brava sei!:* 😀 bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:33

      Ciao Margò! 🙂 Eheheeheh l’attrezzino ce l’ho da una vita… non ricordo nemmeno dove l’ho preso O_O ma si trova facilmente! Se hai difficoltà posso prendertelo io e spedirtelo, no problem! 🙂 Sono contenta che gli gnocchi ti piacciano, grazie mille 🙂 Un abbraccio grande e buona serata! :*

      Rispondi
  14. Ketty Valenti dice

    1 Ottobre 2012 a 15:56

    Ciao Vale,avevo già visto la tua versione sul Blog di Claudia,ma ti faccio i complimenti “di persona” qui da te,la tua versione mi è piaciuta davvero tanto sei molto brava. A presto Ketty V.
    zagaraecedro.blogspot.com

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:34

      Grazie Ketty, di cuore 🙂 Felice che ti sia piaciuta, ti abbraccio e ti auguro una splendida serata! 🙂

      Rispondi
  15. Cuoca tra le Nuvole dice

    1 Ottobre 2012 a 16:02

    Le pesche son un frutto che non ho mai utilizzato per preparazioni salate, ma mi viene l’acquolina vedendo le foto del tuo piatto! Voglio sperimentare anche io questi gnocchi, grazie! Un bacione a presto!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:36

      Nemmeno io le avevo utilizzate prima d’ora per preparazioni salate ma continuerò ad utilizzarle perché sono state una rivelazione!!! 😀 Provali, fammi sapere cosa ne pensi! 🙂 Un bacione e grazie a te 🙂 Buona serata!

      Rispondi
  16. Romy dice

    1 Ottobre 2012 a 16:03

    bella idea anche io adoro le pesche abbinate a piatti salati come ad esempio con i gamberi davvero buoni!
    Complimenti e bella presentazioni!!! 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:36

      Mmmm… che buone devono essere con i gamberi, che bella idea! 🙂 Grazie di cuore e un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
  17. Tantocaruccia dice

    1 Ottobre 2012 a 16:20

    L’hai fatta proprio bene Vale.. Mi piacciono anche le modifiche, sono molto ben pensate:) anche se io forse lo zenzero lo avrei lasciato! -sono un’addicted-
    a presto carissima:**

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:38

      Grazie Claudia, sono contenta che ti piaccia questa versione 🙂 Prossimamente proverò lasciando lo zenzero 😉 Un abbraccio grande e buona serata :*

      Rispondi
  18. Memole dice

    1 Ottobre 2012 a 16:21

    Che ricettina appetitosa!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:38

      Grazie Memole! 🙂

      Rispondi
  19. peppe dice

    1 Ottobre 2012 a 16:33

    Complimenti Vale! bella e buona la tua reinterpretazione di questo piatto. sei grande! un abbraccio, Peppe.

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:38

      Troppo buono, Peppe! 🙂 Grazie mille, un abbraccio a te! Buona serata!

      Rispondi
  20. Dolcemeringa Ombretta dice

    1 Ottobre 2012 a 16:35

    Vale avevo visto la tua ricetta da Claudia e come ho detto a lei siete due fuoriclasse!!!
    mi piace molto la tua versione e anche il formaggio che hai usato come sempre fai dei piattini deliziosi:-)
    un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:39

      Ombryyyy 🙂 Grazie tesoro 🙂 Ti abbraccio forte, buona serata!

      Rispondi
  21. Dani dice

    1 Ottobre 2012 a 16:43

    Vale questa ricetta è da urlo. Sono andata in visibilio! Quando si tratta di accostamenti particolari con la pasta mi ESALTO e poi non vedo l’ora di provarli!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:40

      Ciao Dani! 🙂 A chi lo dici, io adoro sperimentare e adoro gli accostamenti particolari, impazzisco proprio e li devo provare subito! Eheeheheheh! 😉 Provali e fammi sapere! 🙂 Un bacione, grazie mille 🙂

      Rispondi
  22. Radici di zenzero dice

    1 Ottobre 2012 a 16:43

    Ciao Vale,
    adoro questi piatti sperimentali, la certezza gustosa della tradizione e l’esperienza gustativa sempre sorprendente dell’innovazione!Questo piatto è un vero percorso, un’esperienza, un incontro.Sei stata bravissima…complimenti per la presentazione e per l’originalità!Li proverò!
    Un bacio e buon inizio settimana
    Paola

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:43

      Grazie Paola, non sai quanto mi rendono felice queste tue parole 🙂 L’ho immaginato proprio così questo piatto: come un percorso, un incontro tra tradizione e sperimentazione, dolcezza e sapidità. Grazie di cuore, se li provi fammi sapere cosa ne pensi, ci tengo 🙂 Un abbraccio e buon inizio settimana anche a te! 🙂

      Rispondi
  23. La cucina di Molly dice

    1 Ottobre 2012 a 17:22

    Cara Vale, riconfermo ciò che ho detto da Claudia, mi piace l’abbinamento della frutta col salato! Un piatto delizioso e raffinato! Siete state brave entrambe, bella anche la presentazione!Un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:45

      Ciao Molly! 🙂 Grazie mille! L’abbinamento frutta-salato è stato piacevolmente sorprendente in questo caso, dando vita ad un piatto che può sembrare strano ma è un incontro di sapori avvolgenti e che stanno benissimo insieme! I complimenti vanno a Claudia che l’ha ideato! 🙂 Un abbraccio e buona serata, grazie ancora 🙂

      Rispondi
  24. Antonietta dice

    1 Ottobre 2012 a 17:33

    Questa ricetta, Vale, è da sballo accostamento davvero interessante, bravissima, come sempre del resto!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:45

      Grazie Antonietta, sei un tesoro! 🙂 Un bacione!

      Rispondi
  25. celeste dice

    1 Ottobre 2012 a 17:45

    Buonissimo Vale, mi piace la’ccostamento pere-formaggio in piatto salato, specie nel risotto che trovo interessante realizzare con ingredienti originali. Complimenti a te e a chi ti ha dato l’ispirazione. Baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:48

      Ciao Celeste bella 🙂 L’abbinamento pere-formaggio è buonissimo ma, credimi, a questo pesche-formaggio probabilmente non ci avrei pensato se non mi avesse ispirato Claudia! 🙂 Da provare anche in un risotto, buona idea! Grazie infinite e un abbraccio, buona serata! 🙂

      Rispondi
    • celeste dice

      2 Ottobre 2012 a 8:42

      Sì, è vero, pere formaggio è buono ma io volevo scrivere pesche-formaggio :(Si vede che il mio cervello è andato in stand by mentre scrivevo e ha fatto tutto da solo, probabilmente perchè un abbinamento così non lo aveva mai sentito 🙂
      sorry

      Rispondi
  26. Serena | SereInCucina dice

    1 Ottobre 2012 a 17:58

    un accostamento davvero particolare. e la sai una cosa? anche io adoro la noce moscata nella besciamella. qualcosa in comune dovevamo ben avere, no? un bacino, sere PS ma non credo sia solo la noce moscata che ci accomuna… 😉

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:51

      Sereeee 🙂 Io amo la noce moscata nella besciamella (e amo la besciamella :D)! Come giustamente dici, abbiamo ben più di una cosa in comune e ne sono felice 🙂 Ti abbraccio e ti ringrazio tanto, buona serata!

      Rispondi
  27. delizia divina dice

    1 Ottobre 2012 a 18:00

    che buoni adoro gli gnocchi!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:51

      Grazie Fiorella! Bacioni! 🙂

      Rispondi
  28. limone & caffé dice

    1 Ottobre 2012 a 18:26

    Ciao Vale, come ho già scritto a Claudia, questi gnocchi mi avevano colpita immediatamente! Non vedevo l’ora di ammirare la tua versione e, come volevasi dimostrare, anche i tuoi sono fantastici!!domani gnocchi, pesche e pecorino (dubito che riuscirò a scovare il provolone del Monaco dalle mie parti….)!
    1 bacione,
    Valeria

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:54

      Grazie, Vale! 😀 Sono felicissima che questa versione ti piaccia! Anche io proverò quelli di Claudia, meritano tantissimo! 🙂 Il provolone del Monaco si trova, potresti trovarlo, non si sa mai! 🙂 Poi fammi sapere cosa ne pensi se provi questa versione! 😉 Un bacio grande e grazie mille!

      Rispondi
  29. Simona dice

    1 Ottobre 2012 a 19:00

    Vale, sono favolosi!!! Che condimento originale e gustoso…mi piace tantissimo!!!! Tanti, tanti complimenti e un bacione!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:54

      Grazie Simo! 🙂 Un abbraccio grandissimo, buona serata! 🙂

      Rispondi
  30. Federica Simoni dice

    1 Ottobre 2012 a 19:34

    un piatto originale e appetitoso!!!!complimenti Vale!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:55

      Grazie Fede! 🙂 Un bacio grande!

      Rispondi
  31. Tina/Dulcis in fundo dice

    1 Ottobre 2012 a 19:47

    Gnammeeeeeeeeee, che idea stragolosa Vale!!!!mi piace tantissimo!!!mai fatti cosi!!!un bacione grandissimo!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:56

      Ciao Tina 🙂 Grazie mille, provali, sono davvero gustosi! 🙂 Un bacione e buona serata!

      Rispondi
  32. carmencook dice

    1 Ottobre 2012 a 19:58

    Bellissima anche la tua versione Vale!!!
    Complimenti a te e a Claudia!!
    Un bacione Carmen

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 20:02

      Grazie Carmen! Provale entrambe! 😉 Un bacio grande, buona serata!

      Rispondi
  33. petite-valeü dice

    1 Ottobre 2012 a 20:04

    Bravissimissima!!! Sono davvero fantastici!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:15

      Grazie mille e grazie per essere passata! Bacioni! 🙂

      Rispondi
  34. paneamoreceliachia dice

    1 Ottobre 2012 a 21:03

    Ciao Vale, che delizia questo piatto. io non l’ho mai provato questo accostamento ma ti credo sulla parola. L’impiattamento è davvero raffinato. Bravissima.
    Ciao
    Alice

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:16

      Ciao Alice 🙂 Grazie infinite, sono felice che ti piaccia 🙂 Provalo! Ti piacerà! 😉 Un bacione e buona giornata (qui finalmente c’è un po’ di freschino!!! :D)

      Rispondi
  35. maggie dice

    1 Ottobre 2012 a 21:16

    ciao vale! lo dico e lo ripeto: sei un’artista. Buona serata e un abbraccio.

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:16

      Ciao Maggie bella 🙂 Sei troppo buona, ti ringrazio tanto 🙂 Un abbraccione!

      Rispondi
  36. elly dice

    1 Ottobre 2012 a 21:21

    Finalmente riesco a passare anche da te per vedere la tua realizzazione della ricetta di Claudia! Sul suo post avevo visto le variazioni che avevi fatto e devo dire che la tua versione è altrettanto allettante, bella, gustosa… Complimenti… una ricetta che vale… come il tuo blog!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:18

      Ciao Elly 🙂 Grazie mille e grazie per esserti aggiunta ai lettori fissi, ne sono felice! 🙂 Un abbraccio e a prestissimo, buona giornata!

      Rispondi
  37. Marinella dice

    1 Ottobre 2012 a 21:44

    Ecco vedi, è che io proprio non ho la stoffa per pensare ad abbinamenti di questo tipo! Sono invidiosa a dir poco, affamata e invidiosa! Ma tu pensa che cosa non sei riuscita a combinarmi. Per fortuna che ‘l’imitazione di ricette altrui in famiglia’ non è reato!
    Ti abbraccio, a presto
    Mari

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:20

      Cuginetta 🙂 ma certo che puoi copiare, non può che essere un piacere per me! 🙂 Non hai la stoffa per pensare ad abbinamenti di questo tipo??? Ma daiiii… i tuoi sono sempre una meraviglia 🙂 Ti abbraccio, buona giornata e grazie mille! Bacino! 🙂

      Rispondi
  38. Tiziana dice

    1 Ottobre 2012 a 22:13

    ma brava vale, la ricetta è magnifica.. complimenti perchè è un’abbinamento difficile ma ti è riuscito veramente bene!! un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:21

      Tiziiiii 🙂 sono giorni che non riesco a commentare da te causa avviso malware… uffa!!! Come si fa? 🙁 Grazie infinite, sono felice che questi gnocchi ti piacciano! Un abbraccio, buona giornata!

      Rispondi
    • Tiziana dice

      2 Ottobre 2012 a 17:39

      ti ho risposto da me su questa cossa, ho controllato ma non risulta esserci nessun malware.. boh… un bacio

      Rispondi
  39. Jeeh Trend dice

    1 Ottobre 2012 a 23:45

    Ciao, come stai? Che carino tuo blog me piace molto.
    Io o cominciato a scrivere su blog da poco , volevo che quando tu ai tempo passi li e poi me lo dica cosa pensi.

    Mio blog: http://couturetrend.blogspot.it/

    O anche una FAN PAGE su facebook che io aggiorno tutto il giorno.

    FAN PAGE: https://www.facebook.com/couturetrend1

    Ti auguro una buona settimana, Aspetto tua visita!Grande Bacio ❤

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:22

      Ciao, grazie mille per la visita! Passerò presto a trovarti! Buona settimana anche a te 🙂

      Rispondi
  40. lucy dice

    2 Ottobre 2012 a 6:39

    bellissima questa ricetta, molto ben presnetazta e anche l’abinamento non stento a credere sia perfetto!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:23

      Ciao Lucy 🙂 Grazie infinite e grazie per la visita! A presto, un bacio 🙂

      Rispondi
  41. Luna - Pizza Fichi e Zighini dice

    2 Ottobre 2012 a 6:47

    Sei stata davvero bravissima: complimenti!! é bello oltre che invitante e poi soprattutto originale questo piatto.
    Non conoscevo la versione di claudia (me l’ero persa, mannaggia!) ma trovo interessanti anche le tue variazioni e soprattutto, fra tutte e due mi avete fatto venire una gran voglia di provarlo questo piatto, pure se sono allergica alle pesche porca paletta!!
    Tanti bacioni e buona giornata

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:24

      Grazieeeee 🙂 🙂 🙂 Sono entrambe da provare! 😉 Mi spiace per l’allergia alla pesca… ma anche cotta? Un bacio grande e buona giornata anche a te! 🙂

      Rispondi
    • Luna - Pizza Fichi e Zighini dice

      2 Ottobre 2012 a 14:36

      beh cotta non lo so veramente: non l’ho mai provata in effetti!!
      Devo provare! mi hai dato una bella idea!
      Grazie vale baci

      Rispondi
  42. Cinzia dice

    2 Ottobre 2012 a 7:41

    Un accostamento insolito ma dall’aspetto questi gnocchetti devono essere deliziosi!! Voglio proprio provarli:-) complimenti e buona giornata:-) un abbraccio Cinzia

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:24

      Ciao Cinzia 🙂 Grazie mille, provali e fammi sapere cosa ne pensi! 🙂 Un bacione e buona giornata anche a te! 🙂

      Rispondi
  43. Babe - La Cucina di Babe dice

    2 Ottobre 2012 a 7:50

    Che bellissima idea questa!!!!
    Abbinamento dolce salato che io amo!
    TU sei bravissima!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:25

      Ciao Barbara 🙂 Anche io amo l’abbinamento dolce-salato e questo qui mi è piaciuto molto 🙂 Grazie infinite, sei sempre un tesoro 🙂 Un abbraccio grande, buona giornata!

      Rispondi
  44. ISABELLA dice

    2 Ottobre 2012 a 9:31

    Ciao Vale ricetta da copiare brava un bacio ISA

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:43

      Ciao Isa, grazie mille 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  45. Mariangela Circosta dice

    2 Ottobre 2012 a 9:46

    Ciao Vale che ricetta originale!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:44

      Ciao Mariangela! Originale e da provare! 😉 Bacioni!

      Rispondi
  46. simona dice

    2 Ottobre 2012 a 11:13

    Vale che squisitezza! avevo visto e commentato questo piatto da claudia ieri a pranzo ma arrivando qui c’era ancora lo strudel di mele! adesso mi gusto la ricetta anche sui tuoi schermi! bravissima.. ottima variante, originale e golosa! complimenti! ti abbraccio cara:*

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:45

      Ciao Simo! 🙂 Hai ragione, mi dispiace ma ieri non ce l’ho fatta a postare in contemporanea con Claudia e così ho pubblicato il post con un po’ di ritardo! 😉 Grazie mille, sono felice che questo piatto ti piaccia 🙂 Un bacione e buona serata!

      Rispondi
  47. Letizia - The miss tools dice

    2 Ottobre 2012 a 12:11

    Ciao Vale, una ricetta splendida, passando da qui non potevo non fermarmi a salutarti e congratularmi. Un abbinamento che non conoscevo e che mi ispira tantissimo. Son davvero contenta di essere arrivata nel tuo blog, da oggi ti seguo. Se hai tempo e ti va di passarmi a trovare mi fa tanto piacere, a presto.

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:46

      Ciao Letizia 🙂 Grazie mille, di tutto 🙂 Sono passata da te e mi sono aggiunta ai lettori fissi con molto piacere, sei bravissima 🙂 Un bacione e buona serata! 🙂

      Rispondi
  48. ShabbyMagia..... dice

    2 Ottobre 2012 a 12:58

    Wowwwww!!!
    Noi adoriamo gli gnocchi, ma in questa versione non li ho mai provati.
    Assolutamente da fare!!!!!!
    Grazie Vale ( ora vado a vedere anche la versione di Claudia)
    Un abbraccio
    Monica

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:47

      Ciao Monica! 🙂 Provali, sono davvero gustosi, sono sicura che ti piaceranno! Un abbraccio e grazie mille, buona serata! 🙂

      Rispondi
  49. Valentina Marangoni dice

    2 Ottobre 2012 a 13:16

    Vale cara, mi hai illuminata!! 🙂

    1. devono essere deliziosi
    2. sai quanto amo gli abbinamenti particolari e un poco azzardati, ecco, il pensiero dei due gusti insieme mi fa venire l’acquolina in bocca
    3. questa ricetta rientrerà sicuramente nella mia lista “to do” … se sabato il tempo me lo permette questi gnocchetti diventeranno il primo per la cena 😛
    4. complimenti anche a Claudia per l’idea!

    Brava Vale! 🙂
    Un bacio grande

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:48

      Valeee 🙂 ma grazie, davvero! 🙂 Se li provi fammi sapere, ci tengo al tuo parere! 🙂 Un bacio grande e buona serata!

      Rispondi
  50. EMI dice

    2 Ottobre 2012 a 13:17

    Valeee…ma tu mi crei sempre manicaretti da re!!!Da provare di sicuro!!!bacioni ^^

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:48

      Emi grazieee sei troppo buona 😀 Provali! 🙂 Un bacio grande, buona serata!

      Rispondi
  51. La Pozione Segreta - Vale dice

    2 Ottobre 2012 a 14:36

    Che bella ricetta, molto interessante, complimenti a entrambe, un piatto delizioso!
    Nel mio blog c’è un premio che ti aspetta!
    Un bacione cara Valentina!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:50

      Ciao Vale 🙂 Grazie mille e grazie per il premio, sono davvero felice che tu abbia pensato a me e non ha importanza averlo già ricevuto, hai avuto un pensiero bellissimo 🙂 Ti ho aggiunta al post di ringraziamento 🙂 Un bacio grande!

      Rispondi
  52. Dolci a gogo dice

    2 Ottobre 2012 a 15:47

    Le avevo visti da cluadia e adeso me li gusto anche qui con te,deliziosi!!baci,Imma

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:50

      Grazie Imma, sono davvero felice che ti piacciano! 🙂 Un abbraccio grande, buona serata 🙂

      Rispondi
  53. Beatrice dice

    2 Ottobre 2012 a 17:13

    Molto particolare come ricetta… ma sembra squisita, è da provare!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:51

      Ciao Beatrice, è da provare credimi… sono gustosissimi! 🙂 Un bacio e grazie mille 🙂

      Rispondi
  54. cri 4 chocolate chips dice

    2 Ottobre 2012 a 18:28

    Vale che chiccheria, mi piace tantissimo, lo trovo un abbinamenta davvero raffinato. E bellissima anche la presentazione.
    Bravissima come sempre.
    Un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:52

      Ciao Cri 🙂 Grazie, sono felice che ti piaccia… sei un tesoro, grazie di tutto 🙂 Un bacio grande e buona serata 🙂

      Rispondi
  55. Betty dice

    2 Ottobre 2012 a 18:33

    che particolare questa ricettina, sicuramente anche buona 😛
    brava!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 19:52

      Ciao Betty 🙂 Si, sono buonissimi, provali! 🙂 Baci e grazie mille!

      Rispondi
  56. kiara dice

    2 Ottobre 2012 a 20:26

    un’abbinamento di ingredienti mooooolto curioso. hai azzardato, sei stata bravissima ciao kiara

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 20:33

      Eheheeheh cara Kiara, a me piace tantissimo azzardare! 😀 Ma ti posso assicurare che l’abbinamento è strepitoso, provalo! 🙂 Un bacione e grazie mille 🙂

      Rispondi
  57. ema.arricciaspiccia dice

    2 Ottobre 2012 a 20:36

    Vale! Ma che meraviglia di piatto! E l’accostamento mi incuriosisce un sacco! Lo proverò sicuramente :)! Esecuzione magistrale…come sempre !!! E così ho anche conosciuto un formaggio di cui ignoravo l’esistenza…si impara sempre qualcosa…che bello :)!
    Ti abbraccio forte!
    Ema

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 20:39

      Ciao Ema! 🙂 Grazie mille, sono veramente contenta che ti piaccia! 😀 Se lo provi fammi sapere che ne pensi! 🙂 Questo formaggio è buonissimo, devi provarlo!!! 😀 Ti abbraccio forte anche io e ti ringrazio tanto, un bacione 🙂 :*

      Rispondi
  58. quidonna dice

    2 Ottobre 2012 a 20:51

    devono essere ottimi…complimenti!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 12:48

      Grazie mille! 🙂

      Rispondi
  59. Donatella dice

    2 Ottobre 2012 a 21:44

    Dal momento che adoro i formaggi….ora ho un desiderio irrefrenabile di assaggiare anche questo sino ad ora sconodciuto…..e poi un accostamento così particolare….che dire …bravissima!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 12:49

      Ciao Donatella 🙂 Provalo, è buonissimo e si abbina bene a tanti altri ingredienti… e fammi sapere! 😉 Grazie mille, un abbraccio 🙂

      Rispondi
  60. Dolcetto dice

    3 Ottobre 2012 a 11:22

    Fantastica ricetta, originale e raffinata, non avevo mai pensato di utilizzare le pesce in un primo piatto…

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 12:50

      Grazie mille, sono felice che ti piaccia! 🙂 Prova, a me hanno piacevolmente stupito, si abbinano benissimo con il formaggio! 🙂 Un abbraccio e buona giornata!

      Rispondi
  61. Antonella Leone dice

    3 Ottobre 2012 a 13:42

    sembrano davvero squisiti , un’ottima ricetta e un ottima presentazione <3 davvero complimenti! ps: ho fatto un rapido giro sul blog e ho visto che di ricette interessanti sei pienissima!! ecco perché my unisco subito ai tuoi lettori fissi e aspetto di vedere le tue prossime ricette 😀 ps: spero che anche a te farà piacere seguirmi 😀

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 19:07

      Ciao Antonella 🙂 Grazie mille, sono passata da te e ti seguirò con piacere 🙂 Un bacione e a presto! 🙂

      Rispondi
  62. Perla Nera dice

    3 Ottobre 2012 a 13:57

    Vale dolcissimaaaa felice inizio di ottobreeee! Questo piatto è sorprendenteeee! io amo gli gnocchi di patate 😛 boooniiiii! poi con quella cremina di pesca mi istiga veramente da morire! saranno davvero buonissimiiii! sei bravissimaaa, come sempreee! bacioniiiii!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 19:09

      Marghe tesoro bellooooo 🙂 Felice inizio di ottobre anche a te! 😀 Hai visto, il nostro autunno è arrivato! 😀 😉 Grazie mille, sono felice che questi gnocchi ti piacciano!!! Un bacio grande e buona serata! Ti abbraccio! 🙂

      Rispondi
  63. sandra dice

    3 Ottobre 2012 a 15:26

    Come mi piace fare gli gnocchi….. e i tuoi sono stupendamente conditi!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 19:48

      Grazie, Sandra! Li ho fatti per la prima volta e mi è piaciuto molto! 🙂 Baci!

      Rispondi
  64. Mammalorita dice

    3 Ottobre 2012 a 15:34

    che buoni!!!e che accostamenti di gusti fantastici…brava!!un saluto…

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 19:48

      Grazie Mammalorita 🙂 Sei un tesoro, un bacione!

      Rispondi
  65. Maria Pia Sc dice

    3 Ottobre 2012 a 18:26

    Frutta e formaggi stanno molto bene insieme ma con la pasta non ho mai provato, sicuramente originale! Complimenti e buona serata!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 19:50

      Ciao Maria Pia 🙂 Prova, è un abbinamento delizioso anche con gli gnocchi! 🙂 Grazie mille e un bacione, buona serata anche a te! 🙂

      Rispondi
  66. Alessio dice

    3 Ottobre 2012 a 18:43

    Ciao bellissimo il tuo blog ma soprattutto buono!!!1
    Mi iscrivo, mi piaciono i blog di cucina sono un mangione ciao e grazie!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 19:51

      Ciao Alessio, grazie mille, sono felice che il mio blog ti piaccia! 🙂 A presto, buona serata! 🙂

      Rispondi
  67. Voglie di Sapori dice

    3 Ottobre 2012 a 19:46

    Vale cara, passo spesso dal tuo blog perche riesci sempre a stupirmi con qualcosa di speciale, ma questa volta, e dico sul serio, hai superato te stessa!!! complimentoni!!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 19:53

      Ma grazie Nicoletta…. sei un tesoro 🙂 Sono contenta che questo piatto ti piaccia! Provalo, è veramente buono! 🙂 Ti abbraccio e ti auguro una splendida serata! 🙂

      Rispondi
  68. Un'arbanella di basilico dice

    3 Ottobre 2012 a 20:21

    Questa superbontà l’hai cucinata per festeggiarmi vero? (dimmi di sì dimmi di sì, ti prego, è troppo buono!!!!) Grazie Vale degli auguri e della tua presenza, un bacio grandissimo

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Ottobre 2012 a 20:28

      Siiiiii carissima Carla! 🙂 Un bel piattino di gnocchi per festeggiare! 🙂 🙂 Grazie a te, sei una persona speciale! Ti abbraccio forte forte, un bacione 🙂

      Rispondi
  69. Yrma dice

    3 Ottobre 2012 a 21:30

    Che spettacolo questi gnocchi!!!!Claudia è bravissima ma tu mia cara hai estro e fantasia da vendere!!!proverò davvero le due versioni perchè mi incuriosiscono parecchio!!!!Complimenti a entrambe e un grande abbraccio a te!!!

    Rispondi
  70. Dianne Tho dice

    3 Ottobre 2012 a 21:36

    omg, it looks absolutely delicious

    Rispondi
  71. sississima dice

    4 Ottobre 2012 a 8:21

    ricetta sfiziosa con accostamenti di sapori ancor di più!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  72. Lory B. dice

    4 Ottobre 2012 a 9:57

    Hai rivisitato la ricetta in modo interessante!!!!
    Non ho mai provato la pesca come ingrediente per un primo piatto, ma la tua proposta è davvero convincente!!! Mette un acquolinaaa!!!
    Provo, fortunatamente le pesche riesco ancora a trovarle!!!!
    Un bacione grandissimo!!!

    Rispondi
  73. Alessia dice

    4 Ottobre 2012 a 10:58

    Ciao dolce e bella Vale…..non ti smentisci mai gli hai dato proprio una sferzata di grinta a questo piatto nonostante la pesca…e woow er la presentazione….besos…..

    Rispondi
  74. Elsa Serpico dice

    4 Ottobre 2012 a 13:20

    Eh no Vale, così proprio non vale! Io sono negli USA in astinenza di italian food e tu mi pubblichi questi gnocchetti deliziosi? Oddio help!!!!

    Un abbraccio,
    Elly (Dolce Mania)

    Rispondi
  75. stefy dice

    4 Ottobre 2012 a 15:43

    la pesca rende questi gnocchi veramente insoliti e alternativi ma sicuramente anche molto gustosi….ricettina da provare….mi hai incuriosita…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress