La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta al cioccolato con frutta secca e noci

4 Ottobre 2012 di Valentina 105 commenti

Una ricetta semplicissima per una torta ricca, morbida e gustosa che non ha bisogno di alcuna glassa o crema di accompagnamento. Perfetta così com’è, per colazione o merenda, fate voi 🙂

L’ho resa gluten-free e ho fatto qualche variazione che troverete tra parentesi.

TORTA AL CIOCCOLATO CON FRUTTA SECCA E NOCI
di Linda Collister (da Cioccolato – Luxury Books)

Ingredienti (per 10 persone)
Si consiglia una teglia profonda del diametro di 22 cm (io ho utilizzato una teglia profonda del diametro di 20 cm)

150 gr di uva sultanina
75 gr di ciliegie candite, tagliate a metà (una dozzina di amarene sgocciolate, tagliate a metà. Se, diversamente da me, optate per le ciliegie candite, prendete quelle senza coloranti, sono le migliori)
2 cucchiai di rum, succo d’arancia o tè freddo (rum scuro)
225 gr di burro a temperatura ambiente
225 gr di zucchero semolato
4 uova di grandi dimensioni, a temperatura ambiente, sbattute
225 gr di farina 00 (farina di riso)
1 cucchiaio di lievito in polvere
una presa di sale
85 gr di mandorle tritate (65 gr)
100 gr di cioccolato fondente, tritato grossolanamente
100 gr di noci a pezzetti (circa 70 gr)

Procedimento

Mettere l’uvetta, le ciliegie (o amarene sgocciolate) e il rum (o succo d’arancia, o tè) in una piccola ciotola, mescolare e poi coprire con della pellicola trasparente e lasciare macerare per almeno 2 ore. Sarebbe preferibile lasciare riposare gli ingredienti così per tutta la notte.
Mettere il burro in una ciotola e mescolare con un cucchiaio di legno o un frullino, finché sarà cremoso.
Aggiungere lo zucchero e continuare a mescolare, sino ad ottenere un composto leggero e spumoso.
Aggiungere le uova, un po’ per volta.
Setacciare la farina, il lievito in polvere, il sale e aggiungere anche le mandorle. Amalgamare bene al composto precedente con un grande cucchiaio di metallo (o di legno, o una spatola in silicone).
Aggiungere la frutta, il rum, il cioccolato (dopo averlo tritato grossolanamente) e le noci.
Mescolare dolcemente fino a quando il composto sarà completamente amalgamato e versalo in una teglia rivestita di carta da forno, livellando bene.
Riscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 75 minuti, o sino a quando sarà dorata e soda al tatto e uno stuzzicadenti infilato al centro ne uscirà asciutto e pulito.
Lasciarla raffreddare nella teglia, poi rovesciarla su una griglia, togliere la carta forno e lasciarla raffreddare completamente.
Avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare una notte prima di tagliarla (io l’ho lasciata riposare un paio d’ore).
Conservarla in un contenitore ermetico.


Con questa torta partecipo al 1° contest di Arricciaspiccia: 
Wow! Che dolce! in collaborazione con Noberasco

Ema, spero che questa torta sia di tuo gradimento! 🙂

More from my site

  • Torta capreseTorta caprese
  • Torta CapreseTorta Caprese
  • Torta alla farina di carote, cioccolato e nociTorta alla farina di carote, cioccolato e noci
  • RicciarelliRicciarelli
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Torta ricotta pere e cioccolatoTorta ricotta pere e cioccolato
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: amarene, cioccolato fondente, frutta disidratata, frutta secca, mandorle, noci, senza glutine, torte morbide, uva passa

« Gnocchi con crema di pesca e provolone del Monaco
Crostata di pane nero e albicocche »

Commenti

  1. Mariangela Circosta dice

    4 Ottobre 2012 a 18:47

    Ciao Vale se Ema non la gradisce, non ti preoccupare la prendo io!!! A parte che è graziosissima ma poi sembra buona, morbida e basta…. ho già l’acquolina! Buona serata

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:22

      Grazie Mariangela 🙂 E’ davvero buona! 🙂 Un bacio grande e buon week end!

      Rispondi
  2. Ely dice

    4 Ottobre 2012 a 18:48

    Tesorinaaa! Ma che torta sofficiosa e gustosissima!! Una gioia ad ogni morso! Immagino che buona pucciata nel té bollente!! Complimenti stella, ogni volta ti superi.. amo tanto il cioccolato con la frutta secca! Auguri per il contest, dolce Vale! Un abbraccio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:23

      Ely cara 🙂 Io l’ho pucciata nel latte, vale lo stesso? 😀 Una super coccola, credimi, molto ricca e avvolgente! 🙂 Grazie tesorina bella, ti abbraccio forte e ti auguro una splendida serata! 🙂

      Rispondi
  3. carmencook dice

    4 Ottobre 2012 a 18:51

    Ma è meravigliosa Vale!!!
    Pensi che se levo il cioccolato viene buona ugualmente!!!
    Mi piace da morire!!!
    Un bacione grande Carmen

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:24

      Ciao Carmen! 🙂 Certo, verrà buona lo stesso, puoi variare anche con altra frutta secca! 😉 Fammi sapere se la provi! Grazie mille, un bacione e buon week end 🙂

      Rispondi
  4. Reneesme dice

    4 Ottobre 2012 a 19:16

    Ma sicuramente siiii! Troppo buona, ne sento l’odore! Bravissima e in bocca a lupo per il contest!
    Bacio e buona serata!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:25

      Grazie Renee, crepi il lupo! 😉 Ti abbraccio, buon fine settimana! 🙂

      Rispondi
  5. Michela dice

    4 Ottobre 2012 a 19:27

    Oh Cielo!!! sgretolosa come piace a me, alta come piace a me, gustosa come piace a me!! *____*
    io ti tiro un panino, promesso, ma tu tirami un pezzo di questa sofficità *___*
    B-R-A-V-I-S-S-I-M-A!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:27

      Ciao Michi 🙂 Giusto, è proprio sgretolosa con tutta quella frutta secca e anche a me piace tanto così 😀 😀 😀 Acchiappo al volo il panino, grazieeee ^_^ Ecco la torta! 😉 😀 Un abbraccio e grazie mille, buon week end!

      Rispondi
  6. SQUISITO dice

    4 Ottobre 2012 a 19:30

    un dolce davvero interessante nei suoi sapori!
    in bocca al lupo per il contest!
    felice serata!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:27

      Grazie mille, un bacione e buona serata anche a te! 🙂

      Rispondi
  7. melania dice

    4 Ottobre 2012 a 19:52

    MMMMMMMMmm che bontà!!
    Posso passare da te domanimattina!
    sai mi piacerebbe per la mia colazione:))
    un bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:28

      Sei ancora in tempo per passare, non è finita! 😉 Grazie mille, Melania 🙂 Un bacione e buona serata 🙂

      Rispondi
  8. Simona dice

    4 Ottobre 2012 a 19:52

    Vale, che goduria questa torta!!!! Con noci, mandorle e cioccolato è una vera e propria meraviglia!!!!
    Bravissima come sempre! Un bacione!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:28

      Grazie Simo, sono felice che ti piaccia! Credimi, è semplicissima e di una bontà unica! 🙂 Un bacione e buona serata! 🙂

      Rispondi
  9. Ennio dice

    4 Ottobre 2012 a 19:53

    Con questo tipo di torte non si sbaglia mai! Sono sempre eccezionali, complimenti!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:29

      Grazie, Ennio! 🙂 Baci e buona serata 🙂

      Rispondi
  10. Profumi di Pasticci dice

    4 Ottobre 2012 a 19:56

    evviva sono la I° a postare il commento!!
    superlativa questa torta!!
    un abbraccio forte
    anna

    http://profumidipasticci.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:29

      Grazie Anna 🙂 Ti abbraccio forte forte 🙂

      Rispondi
  11. coccoecannella dice

    4 Ottobre 2012 a 20:07

    Vale, ma questo spettacolo???
    Io so già per chi prepararla!!
    Brava (come sempre ;-)!!).
    Buona serata, Elisa

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:30

      Chiunque sia sarà contento! 😀 Accontenta tutti una torta così, fidati! 😉 😀 Grazie mille e un abbraccio, buon week end!

      Rispondi
  12. giovanna pisano dice

    4 Ottobre 2012 a 20:19

    è valida anche per un dopo cena? ahahhahha mi era rimasto giusto un buchino 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:31

      Certo che è valida, Giovy! 🙂 Essendo molto ricca forse è meglio per colazione ma anche dopo cena… non si rifiuta! 😉 😀 Grazie mille e un bacio, buona serata!

      Rispondi
  13. Dani dice

    4 Ottobre 2012 a 20:31

    Vale io sono proprio “inguaiata” con i dolci, ma mi ostino a provare perchè per magiare un dolce sarei capace di uccidere…
    Quindi mi fido delle tue parole e visto che è ua ricetta semplicissima provo a farla! spero di ruscirci, niente mi rede più felice di un dolce *_*
    Un bacione!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:32

      Inguaiata tu??? E quello spettacolo che hai fatto chi l’ha fatto, scusa? 🙂 Non ti buttare giù perché sei brava e non poco! 🙂 🙂 Questa torta, poi, è veramente semplice, se la provi fammi sapere cosa ne pensi! 😉 P.s.: a chi lo dici, senza dolci non potrei vivere 😀 Un bacio grande, buona serata e grazie mille 🙂

      Rispondi
  14. Cinzia dice

    4 Ottobre 2012 a 20:40

    Wow!!! torta strepitosa!!! chissà che buona!! peccato non poterne mangiare subito una fetta:-) complimenti Valentina e buona fortuna per il contest:-) un abbraccio e buona serata, Cinzia

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:33

      Grazie Cinzia, sei sempre un tesoro 🙂 Un bacio grande e buona serata! 🙂

      Rispondi
  15. Federica dice

    4 Ottobre 2012 a 20:57

    Caspiterina che tortona ricca! Tra cioccolato, frutta secca e candita non manca proprio nulla per far salire l’acquolina alle stelle 🙂 Mi piace molto anche la sostituzione della farina di riso, ultimamente m’è presa la fissa e così è davvero una golosità per tutti ^_^ Un bacio, buona serata

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:34

      Proprio ricca, Fede! A me è piaciuta un sacco! 🙂 La farina di riso la rende molto più leggera, sono felice della sostituzione! 😉 Un bacio grande e grazie mille, buona serata 🙂

      Rispondi
  16. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    4 Ottobre 2012 a 21:16

    Di questa torta ne mangerei una bella fetta domani mattina con un buon caffè..grazie.
    bacioni da claudette

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:35

      Grazie a te, Claudette! Te ne offro una fetta subito! 😉 😀 Un bacione e buon week end! 🙂

      Rispondi
  17. Damiana dice

    4 Ottobre 2012 a 21:21

    Sono alla ricerca di ricettine a base di noci,il mio bell’alberone me ne ha regalato a valanghe!!E questa tua tortina così ricca, è perfetta per sfruttare un frutto così buono e generoso!Bravissima cara Vale e in bocca al lupo per il contest!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:36

      Dami, che bello, hai un albero di noci! 😀 E allora devi proprio farla, è troppo buona! 😀 Se la provi fammi sapere cosa ne pensi, ci tengo! 🙂 Un abbraccio grande e grazie mille, buon week end! 🙂

      Rispondi
  18. merincucina dice

    4 Ottobre 2012 a 21:25

    semplice e deliziosa!!! Bellissime foto! Grande Vale!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:38

      Grazie Meri! 🙂 Mi meraviglio sempre quando ricevo i complimenti per le foto perché per me sono ogni volta brutte, ho una compatta digitale semplicissima che fa il suo dovere e ne sono felice ma non sono mai soddisfatta eheheheheh 😉 Ad ogni modo mi riempie di gioia sapere che le foto risultano carine! Grazie infinite! Un bacio grande, buona serata 🙂

      Rispondi
  19. Maria Pia Sc dice

    4 Ottobre 2012 a 21:40

    Ci credo che non ha bisogno di creme di accompagnamento, è già ben accompagnata da tanti ingredienti che si sposano a meraviglia! Dev’essere davvero profumata! complimenti e buona notte!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:39

      Giusto, Maria Pia! 🙂 E’ profumata e avvolgente 😉 Un bacio grande e grazie mille, buona serata!

      Rispondi
  20. giovanna dice

    4 Ottobre 2012 a 21:46

    Valentina con questa torta ti sei superata, è veramente buona. Complimenti!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:39

      Grazie Giovanna, sei troppo buona 🙂 Ti abbraccio, buona serata e buon week end 🙂

      Rispondi
  21. ema.arricciaspiccia dice

    4 Ottobre 2012 a 22:06

    Questa ricetta non solo è di mio gradimento, ma è esattamente il tipo di torta che io amo, ma che sono sempre un po’ restia a fare da quando sono celiaca perché temo sempre che non vengano soffici o morbide e invece tu mi hai dimostrato che anche con le farine senza glutine si possono fare torte meravigliosamente belle e dalla consistenza perfetta…Ma lo sai che sono commossa?! Sei stata un amore a farla gluten free…Proverò a farla il prima possibile! Sono esterrefatta e incredibilmente felice! Grazie tesorino! Grazie di cuore! Ti stringo fortissimissimo! Grzie grazie davvero!!! <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:45

      Ema, non sai quanto mi rendono felice le tue parole! 🙂 Come già ho scritto da te, credo che i cibi senza glutine (così come quelli senza lattosio, senza zucchero, senza uova) siano PER TUTTI ed abbiano il pregio di farci conoscere nuovi ingredienti e nuovi abbinamenti 🙂 La mia passione per la cucina comprende tutto il cibo e una sperimentazione continua. Utilizzo spesso farina di riso e farina di mais e le trovo favolose 🙂 La torta è soffice e non ha nulla da invidiare ad una torta con glutine 😉 Se la provi fammi sapere cosa ne pensi, sono troppo felice che ti piaccia! 😀 😀 😀 Grazie di cuore a te, ti abbraccio forte 🙂

      Rispondi
  22. Laura Carraro dice

    4 Ottobre 2012 a 22:20

    Troppo buona questa ricca e gustosa torta, ottima per una colazione super energizzante!!!
    Baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:46

      Grazie, Laura! Provala, è buonissima! 🙂 Un bacione!

      Rispondi
  23. renata dice

    5 Ottobre 2012 a 4:28

    Che bomba!!!!!!!!!!!!ahahahah
    troppo buona e quanta energia in una sola fetta….. ne avrei proprio bisogno!!!!!!
    Un bacione e complimenti

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:47

      Una vera bomba, Renata! 🙂 Provala, intanto te ne offro una fetta… e che ti doni tanta energia! 🙂 Un abbraccio e buona serata!

      Rispondi
  24. Margò - mammachemousse dice

    5 Ottobre 2012 a 7:59

    Vale, già a guardarla è splendida…chissà a mangiarla!!:D Tutta morbidosa e poi…poi…quella forma perfetta *_* semplicemnte perfetta, davvero! Brava come sempre! Ti abbraccio fortissimo tesoro:*

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:48

      Ciao Margò 🙂 Mah, io mi sono un po’ preoccupata per la forma perché si sgretola con tutta quella frutta secca… ma va bene così, che devo fare! 😉 Grazie mille, tesorina, ti abbraccio forte forte anche io! Buon week end! 🙂

      Rispondi
  25. monica dice

    5 Ottobre 2012 a 7:59

    ottima ricetta cioccolato e frutta secca, morbida e umida all’interno. e poi la farina di riso da il meglio nei dolci li rende croccanti e leggeri, mi piace tantissimo la tua versione. baci e buon fine settimana. mony

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:49

      Grazie Monica 🙂 è esattamente così! 🙂 La farina di riso l’ha resa più leggera ma comunque sofficissima 😉 Grazie mille e un bacione, buon week end anche a te! 🙂

      Rispondi
  26. peppe dice

    5 Ottobre 2012 a 8:53

    Questa torta è un attentato…alla mia golosità!brava vale a presto, Peppe.

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:49

      Grazie Peppe! 🙂 Bacioni e buon week end 🙂

      Rispondi
  27. simona dice

    5 Ottobre 2012 a 9:00

    Questa torta è senza alcun indugio una golosità allo stato puro! la morbidezza di evince dalle foto e l’uva sultanina e ciliegie candite danno quel tocco aromatico e gustoso da renderla una signora torta al cioccolato! complimenti mia cara Vale! squisita! un abbraccio e buon fine settimana:*

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:51

      Grazie Simo! 🙂 Mi è piaciuta molto l’accoppiata cioccolato – fondente e amarene, la ripeterò! 😉 Sono felice che ti piaccia! Ti abbraccio e ti auguro uno splendido week end! 🙂

      Rispondi
  28. Margherita De Marco dice

    5 Ottobre 2012 a 9:25

    che buone le torte con la frutta secca! goduriose al massimo. sei come sempre bravissima.
    un abbraccio forte

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:51

      Grazie Maggie 🙂 Anche a me piacciono tanto 🙂 Ti abbraccio forte, buon week end 🙂

      Rispondi
  29. Claudia dice

    5 Ottobre 2012 a 9:39

    Vale.. tu lo sai che questa torta è una botta di vita vero??? ma sai anche che adoro dove c’è frutta secca!!! bella alta proprio.. magari io la farò più bassa e più larga.. così mi dura di più! hihihihi baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:52

      Eehehheeh Claudia… una vera botta di vita (non voglio contare le calorie, fa niente!!! :D) Provala e fammi sapere! 😉 Un bacio grande e grazie mille, buon week end!

      Rispondi
  30. Cuoca tra le Nuvole dice

    5 Ottobre 2012 a 9:47

    Vale, le tue torte sono sempre super! Leggendo la tua ricetta le mie papille gustative sono andate in subbuglio, vorrebbero assaggiarla 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:53

      La TUA torta è super! 😀 Mi ha incantato, bellissima! 😀 Grazie mille, ti abbraccio e ti auguro uno splendido week end! :*

      Rispondi
  31. Yrma dice

    5 Ottobre 2012 a 9:50

    Vale…sarà pure semplicissima come dici tu ma a te viene tutto uno spettacolo!!!E’ più che una torta….è un paradiso!!!!!Io amo molto la frutta secca,. fa bene ed è golosissima^_^….Si vede che la tua torta è una nuvola!!!!Mi piacerebbe molto provarla..quando ho stima di una blogger mi viene sempre voglia di provare le sue ricette!!!!Un abbraccio grande amica mia!!!Buon .we

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:55

      Yrma, sei dolcissima, grazie mille 🙂 Anche io ho stima di te, sei una splendida persone oltre che brava in cucina 🙂 Se la provi fammi sapere cosa ne pensi! A me è piaciuta tantissimo! 😀 Un bacione amichetta bella ^_^ Buona serata e buon week end! Ti abbraccio!

      Rispondi
  32. PAOLA AMIDANI dice

    5 Ottobre 2012 a 9:50

    Mannaggia che buona che deve essere questa torta. Adoro la frutta secca. Complimenti. Un bacio. A presto.

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:55

      Grazie Paola 🙂 Un bacio grande e buona serata! 🙂

      Rispondi
  33. Radici di zenzero dice

    5 Ottobre 2012 a 10:10

    Dolcissima Vale,
    i tuoi dolci sono sempre una meraviglia! Adoro i dolci con la frutta secca, mi riportano al passato…mia nonna faceva una torta con noci e cannella…e questa mi ricorda la sua!!! Sei bravissima e carinissima ad averla preparata gluten free per Ema…in bocca al lupo per il contest!!!
    Tanti tanti abbracci e un bacione immenso!
    Buona giornata!
    Paola

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:56

      Ciao Paola 🙂 Grazie mille, sono felice che ti piaccia 🙂 Che buona deve essere la torta che faceva la tua nonna, io poi adoro la cannella! 🙂 Un abbraccio forte forte e buon week end! 🙂

      Rispondi
  34. cri 4 chocolate chips dice

    5 Ottobre 2012 a 10:21

    Vale che bella torta, le foto sono molto belle. Mi piace molto l’abbinamento di ingredienti che hai usato, è molto raffinato come lo sono sempre le tue ricette.
    Ti mando un bacione e la Sardegna ti aspetta.
    Un bacione grande

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:58

      Grazie Cri 🙂 Sono felice che ti piaccia e che ti piacciano le foto (faccio del mio meglio ma non sono mai contenta!), sei un tesoro.. grazie di cuore, davvero 🙂 Ti abbraccio e spero di ritornare presto nella tua meravigliosa Sardegna, la porto nel cuore 🙂 Un bacio e buon week end!

      Rispondi
  35. Any dice

    5 Ottobre 2012 a 10:25

    Ciao Vale e bentrovata!
    Complimenti per la torta, sicuramente deliziosa!
    Mi aggiungo ai tuoi lettori fissi, a presto!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 18:59

      Ciao Any 🙂 Grazie mille per essere passata ed esserti aggiunta ai followers, ho ricambiato con molto piacere! 🙂 Un bacione e a presto, buona serata! 🙂

      Rispondi
  36. Dolcemeringa Ombretta dice

    5 Ottobre 2012 a 10:56

    Vale tu mi fai sempre venire l acquolina!!!!! Una bella fetta potresti darmela:)
    Una domanda: secondo te se dimezzo il burro e metto la ricotta viene morbida lo stesso?
    Baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 19:00

      Ma te la darei eccome una bella fetta, cara Ombry! 🙂 Mi piace la sostituzione del burro con la ricotta… secondo me viene bene… altrimenti che ne dici dell’olio di riso? 🙂 Un bacione e buona serata, grazie mille 🙂

      Rispondi
  37. carla dice

    5 Ottobre 2012 a 12:26

    non ti dico quanto la addenterei volentieri!!!!!
    e brava vale!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 19:01

      Grazie Carletta! 🙂 Un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
  38. Zonzo Lando dice

    5 Ottobre 2012 a 14:07

    Che buona con la frutta secca, se poi è gluten free l’hai resa speciale 🙂 Bravissima

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 19:01

      Grazie Elena 🙂 Un bacione e buon week end!

      Rispondi
  39. Tantocaruccia dice

    5 Ottobre 2012 a 14:32

    Maaaa. questa sì. questa proprio mi fa impazzire. Cioè ho letto ciliegie candite? e cioccolato fondente? ma che meraviglia! poi rum e uvette, questi sapori sembrano creare una sinfonia, bella e buonissima davvero:D

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 19:02

      Yessss ^_^ Io ho messo le amarene, però! Buonissime con il cioccolato fondente 😉 Provala, sono sicura che ti piacerà! 🙂 Grazie mille e un abbraccio, buon week end! 🙂

      Rispondi
  40. Tina/Dulcis in fundo dice

    5 Ottobre 2012 a 14:35

    Che meraviglia,poi con la frutta secca… complimenti !
    Buon week end ^_^

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 19:02

      Grazie Tina! 🙂 Buon week end anche a te! 🙂

      Rispondi
  41. Romy dice

    5 Ottobre 2012 a 15:26

    Cara vale ma che meraviglia! così alta sofficie da mangiare tutta in un secondo! 🙂 Buon week end un abbraccio e in bocca al lupo per il contest questo week end provo ad inventarmi qualcosa anche io! 🙂 baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 19:03

      Grazie Romy bella, buon week end anche a te e un grande abbraccio! Poi voglio vedere la tua ricettina, sono sicura che sarà super! 🙂 Bacioneeeee!

      Rispondi
  42. NADIA dice

    5 Ottobre 2012 a 17:12

    Ma che bella torta! Perfetta per il periodo…qualcosa mi dice che potrebbe essere la merenda del week end!
    Vado a sbirciare le ultime tue ricette…periodaccio, mi son persa un sacco di cose!
    Un abbraccio e buon fine settimana!

    Nadia – Alte Forchette –

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 19:04

      Esatto, Nadia, è perfetta per l’autunno! 🙂 Se la provi fammi sapere! 🙂 Un abbraccio anche a te e grazie mille, buon week end! 🙂

      Rispondi
  43. Ketty Valenti dice

    5 Ottobre 2012 a 17:26

    Sei proprio brava Valentina e che scatti fai! c’è lo schermo del pc a ricordarmi che non posso prenderne una fetta…..mannaggia!
    zagaraecedro.blogspot.com

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 19:05

      Ciao Ketty! 🙂 Grazie, le mie foto sono semplicissime! Ti abbraccio e ti auguro uno splendido week end 🙂 Bacioni!

      Rispondi
  44. Cinzia dice

    5 Ottobre 2012 a 17:53

    CHe sfarzo! Che trionfo!! complimenti, la farò!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Ottobre 2012 a 19:06

      Grazie Cinzia! Provala e fammi sapere 😉 Un bacio grande, buon week end 🙂

      Rispondi
  45. coccinella rossa dice

    5 Ottobre 2012 a 20:00

    ma ciao…si vede da qui quanto è soffice, una meraviglia!!! un bacione grande

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Ottobre 2012 a 8:47

      Grazie, sono contenta che ti piaccia! 🙂 Un bacio grande a te e buon week end! 🙂

      Rispondi
  46. Giulia - Parole di Zucchero dice

    5 Ottobre 2012 a 20:08

    Mi piace. Si, si, si mi piace proprio! adatta alla stagione e golosa. io ce ne aggiungevo anche 3 o 4 di cucchiaini di rum 😉

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Ottobre 2012 a 8:48

      Eheehehheeh Giulia, diciamo che la quantità di rum è soggettiva, puoi aggiungerne quanto ne vuoi! 😀 😉 Grazie mille e un bacione, buon week end! 🙂

      Rispondi
  47. Larissa dice

    5 Ottobre 2012 a 21:37

    Love ur blog.
    xo.
    From hats to heels
    http://www.fromhatstoheels.com

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Ottobre 2012 a 8:48

      Thank you! 🙂

      Rispondi
  48. Mammazan dice

    6 Ottobre 2012 a 5:12

    Accipicchia che bella torta..
    Per fortuna ho tutto il tempo necessario per prepararla..
    Poi ti faccio sapere quanto è durata!
    Un bacione e grazie di essere sempre presente tra i miei amici!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Ottobre 2012 a 8:49

      Ciao Grazia 🙂 Ci vuole poco tempo per prepararla, è velamente veloce e semplice 🙂 Fammi sapere se la provi! 😉 Un bacione e grazie a te, buon week end! 🙂

      Rispondi
  49. pannifricius delicius dice

    6 Ottobre 2012 a 7:18

    Hai ragione, questa torta è perfetta anche “nuda” ;-D

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Ottobre 2012 a 8:49

      Eh si!!! E’ talmente ricca che non ha bisogno di altro! 😉 Bacioni e buon week end, grazie 🙂

      Rispondi
  50. silviaVsLucaProject dice

    12 Ottobre 2012 a 11:31

    wow ma quanto sei brava!!!non vedo l’ora di vedere la tua creazione!!!Ti seguo con piacere ^_^ bacio

    Rispondi
  51. Luzzy dice

    14 Ottobre 2012 a 8:36

    mmmm…buonissima immagino!!! Brava.
    Il tuo blog è ricco di spunti, ti seguo. ciaoo

    Rispondi
  52. Noberasco dice

    28 Novembre 2012 a 14:12

    Vale, grazie per aver partecipato al contest con questa ricchissima ricetta! Abbiamo pubblicato la foto in un album creato sulla nostra pagina di Facebook (https://www.facebook.com/Noberasco). E stiamo pensando anche a una piccola sorpresa extra per la ricetta che riceve più “Mi Piace” 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      28 Novembre 2012 a 14:34

      Grazie mille a voi! 😀 Non sono ancora su FB ma corro a vedere! 😀 Grazie ancora 🙂

      Rispondi
  53. bricolage.ricette dice

    10 Dicembre 2012 a 21:32

    questa torta secondo me è molto adatta per le feste natalizie, certo si può mangiare anche prima e dopo…

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2012 a 9:36

      Ciao 🙂 Si, è perfetta per le feste, anche per colazione! 🙂

      Rispondi
  54. ristoranti firenze dice

    30 Agosto 2013 a 15:50

    questa ricetta mi sembra deliziosa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress