La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Strudel di mele

29 Settembre 2012 di Valentina 141 commenti

Lo strudel di mele è un dolce che amo molto, un comfort food forse non adatto a questo clima particolarmente caldo che sta caratterizzando l’inizio dell’autunno (soprattutto al Sud) ma come si fa a dire di no davanti ad una bella fetta profumata di mele e cannella? 
Dedico questo dolcetto alla dolcissima Ely che oggi compie gli anni:
Tesoro, ti auguro tanta gioia, che tu possa trascorrere una splendida giornata! Buon compleanno! 🙂
Festeggio, inoltre, con Monica i nostri 180 followers 🙂 Auguri!
E buon compleanno al mio gattone Manolo… anche lui oggi compie gli anni! ^_^


PASTA STRUDEL
di Maurizio Santin – da Pasticceria, le mie ricette di base
(per 8-10 persone)

Con questa pasta avrete uno strudel eccezionalmente fragrante e leggero, provare per credere. Grazie sempre a Santin 🙂

Ingredienti
250 gr di farina
50 gr di burro
20 gr di zucchero
1 uovo
acqua tiepida q.b.
un pizzico di sale

Procedimento
Setacciate la farina sul piano di lavoro o nella planetaria e formate una fontana; mettete il sale al centro e a parte mescolate l’uovo con lo zucchero. Sciogliete il burro a magnomaria o al microonde facendo attenzione a non farlo surriscaldare. 
Versate l’uovo con lo zucchero al centro della fontana, unite il burro fuso e cominciate a lavorare (a meno o con il gancio se usate la planetaria); poco alla volta aggiungete l’acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico (circa 5 o 6 cucchiai da tavola). 
Avvolgete la pasta così ottenuta nella pellicola alimentare e lasciate riposare per 20 minuti (io l’ho fatta riposare di più ma non ha importanza, basta che sia coperta da pellicola).
Sistemate sul piano di lavoro un telo da cucina leggermente infarinato e posizionatevi la pasta; stendetela con un matterello fino allo spessore di 3 mm quindi procedete stendendo l’impasto a mano tirando delicatamente dal centro verso l’esterno con il dorso delle mani. La pasta sarà pronta quando trasparirà la luce; non spaventatevi per la presenza di eventuali buchi o irregolarità: lo strudel, una volta farcito, verrà arrotolato più volte e il ripieno quindi non potrà fuoriuscire.

Preparate il ripieno.

RIPIENO
Ingredienti
3 mele Royal grandi o 4 piccole
120 gr di uva passa di ottima qualità
succo di limone q.b.
cannella in polvere q.b.
biscotti frollini sbriciolati q.b. 
zucchero di canna q.b. (scusatemi per tutti questi q.b. ma con il ripieno vado a occhio!)
20 gr di burro
confettura (di albicocche o composta di mele o pere. Io ho usato della composta di mele) q.b.

Procedimento
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine; metterle in una ciotola e bagnarle con il succo di limone (diciamo un cucchiaio, approssimativamente) affinché non anneriscano. Aggiungere lo zucchero di canna (regolatevi ad occhio a seconda dei gusti, a me piace non troppo dolce).
A parte mettere l’uva passa in una ciotolina e ricoprirla con dell’acqua calda. Far rinvenire per due minuti, scolarla, sciacquarla con acqua fredda e scolare di nuovo. Unirla alle mele. Mescolare il tutto, aggiungere un po’ di cannella, coprire e far macerare per una 30 di minuti.
Trascorso il tempo di riposo, fate sciogliere, in una padella antiaderente, il burro. Versarci poi le mele e farle saltare.
Spegnere il fuoco, far raffreddare e distribuire sulla pasta stesa. Aggiungere i biscotti sbriciolati e qualche fiocco di confettura. Arrotolate aiutandovi con il telo da cucina e sigillate i bordi con un po’ di albume.
Date allo strudel una forma leggermente somigliante ad una mezza luna.
Cuocete in forno a 180° per circa 45 minuti (regolatevi con il vostro forno ma comunque non meno di 30 minuti), deve essere dorato in superficie.

Per gustare al meglio tutti gli aromi di questo dolce, fatelo riposare almeno 12 ore prima di mangiarlo.
Servirlo tiepido con panna montata aromatizzata alla cannella* o del gelato alla vaniglia.

* per la panna aromatizzata alla cannella, niente di più facile: montate della panna aggiungendo un pizzico di cannella.

Buon week end a tutti! 🙂


More from my site

  • Strudel di meleStrudel di mele
  • Torta di mele con crema allo yogurt e fichiTorta di mele con crema allo yogurt e fichi
  • Nuda strudelNuda strudel
  • Muffin mela, noci e cannellaMuffin mela, noci e cannella
  • Strudel di pere allo zenzero, mandorle e cioccolato fondenteStrudel di pere allo zenzero, mandorle e cioccolato fondente
  • Daisy cake: torta di compleanno con margheriteDaisy cake: torta di compleanno con margherite
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: comfort food, frutta, Maurizio Santin, mele, panna, panna aromatizzata alla cannella, pasta strudel, strudel, strudel di mele, uva passa, zucchero di canna

« Le linguine di La Mantia
Gnocchi con crema di pesca e provolone del Monaco »

Commenti

  1. Tantocaruccia dice

    29 Settembre 2012 a 11:23

    I dolci con le mele sono tutti confort secondo me. Lo strudel è il dolce preferito di mia mamma e di una cara cugina.. insomma ho dei ricordi molto belli di questo dolce:D (noi ci mettiamo anche i pinoli) è stato un pensiero molto carino quello di dedicarlo a Ely! Ti abbraccio e a presto:*

    Rispondi
    • Valentina dice

      29 Settembre 2012 a 11:29

      Ciao Claudia! 🙂 Sono felice che ti sia piaciuto e che ti faccia ritornare alla mente bei ricordi 🙂 Non metto i pinoli perché non li amo ma so che molti li mettono! Un abbraccio a te e grazie, buon fine settimana! 🙂 :*

      Rispondi
  2. peppe dice

    29 Settembre 2012 a 11:31

    Questa è telepatia ma non solo….sto’ scoprendo che abbiamo molto in comune in fatto di gusto!Pensa che stamattina stavo sbirciando tra le mie ricette “salvate “perchè mi era venuta voglia di fare lo strudel di mele anche se mia moglie mi ha detto che domani nooo, non si puo fare!per il momento mi accontento con gli occhi vedendo le tue splendide foto ma prossimamente prometto di preparlo con la tua ricetta. ti abbraccio e buon weekend, Peppe.

    Rispondi
    • Valentina dice

      29 Settembre 2012 a 11:59

      Eeheheheheh Peppe 😀 non ti resta che farlo, allora! 🙂 Se provi questa ricetta fammi sapere cosa ne pensi! 😉 Un abbraccio e grazie mille, buon week end! 🙂

      Rispondi
  3. ShabbyMagia..... dice

    29 Settembre 2012 a 11:31

    GRAZIE VALE….HO L’ACQUOLINA IN BOCCA…..AUGURI A NOI!
    (E A ELY )
    In settimana lo farò sicuramente……DEVO!!!!!
    Poi adoro tutti i dolci con le mele….
    Un abbraccio
    Monica

    Rispondi
    • Valentina dice

      29 Settembre 2012 a 12:00

      Grazie a te e auguroni!!! 😀 Se lo provi fammi sapere! 🙂 Un bacione e buon fine settimana!

      Rispondi
  4. Tina/Dulcis in fundo dice

    29 Settembre 2012 a 11:43

    lo strudel per me è il dolce della mia infanzia, una gran bella ricetta :-))baci Vale,buon fine settimana:)

    Rispondi
    • Valentina dice

      29 Settembre 2012 a 12:00

      Ciao Tina 🙂 Si, è davvero una gran bella ricetta, a me piace tantissimo 🙂 Tanti baci a te e buon fine settimana, grazie mille! 🙂

      Rispondi
  5. emme dice

    29 Settembre 2012 a 12:17

    che meraviglia questo strudel.
    ciao ciao
    emme

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:10

      Ciao emme 🙂 Grazie mille, buona domenica 🙂

      Rispondi
  6. Claudia dice

    29 Settembre 2012 a 12:25

    Valeeeeeeee rinnovo anche io gli auguri ad Ely fatti poco fa nel suo blog… Auguri per i followers.. auguri al micio.. auguri a me.. a me? per cosa? boh.. così.. auguri anche a me! ahaahahahahah Ottimo lo strudel.. io faccio una pasta più neutra senza uovo nè burro.. ma anche la tua è da provare! Un baciotto.. e a lunedì.. tu sai perchè .-) smackkk

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:12

      Aahahahahah grazieee 😀 auguri anche a te, certo! Auguri a tutti! 😀 Io prima facevo una pasta che veniva un po’ troppo spessa invece questa qui è ottima, sottile e friabile! A domani, eheheheh! 😀 😉 Un bacio grande e buona domenica! :*

      Rispondi
  7. Barbapapà, Luna e Blade! dice

    29 Settembre 2012 a 12:41

    Un super dolce ottimo e goloso perfetto per tutte queste ricorrenze 🙂 Auguri a te per i 180 followers ed ora passo anche da Ely 😀

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:13

      Ciao Luna 🙂 Grazie mille, sei un tesoro 🙂 Ti abbraccio e ti auguro buona domenica!

      Rispondi
  8. cri 4 chocolate chips dice

    29 Settembre 2012 a 12:42

    Vale che buono lo strudel, lo adoro !!!!!! Io , pur abitando in montagna in una zona dove lo strudel va come il pane non l’ho mai fatto! Devo provare, il tuo è bellissimo!
    Un bacione

    Rispondi
  9. cri 4 chocolate chips dice

    29 Settembre 2012 a 12:42

    p.s. Complimenti per il traguardo dei 180 followers ma devo dirti che non mi stupisco affatto. Sei bravissima e sei un tesoro!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:15

      Ciao Cri! 🙂 Beh ma allora devi provarlo assolutamente! (tipo me che non ho mai fatto la torta ricotta e pere ahahahahah :D) Questa pasta è molto semplice da realizzare, basta solo stenderla sottilissima ma non dà problemi perché è molto elastica 😉 Se la provi fammi sapere! 🙂 Grazie per le tue bellissime parole, anche io penso lo stesso di te 🙂 Sei un vero tesoro 🙂 Bacioni e buona domenica 🙂

      Rispondi
  10. Ennio dice

    29 Settembre 2012 a 12:46

    Proprio buono! Complimenti! Lo strudel è il dolce invernale che più amo! 😀

    Ennio.

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:16

      Ciao Ennio 🙂 Anche io! Grazie mille e buona domenica!

      Rispondi
  11. Simona dice

    29 Settembre 2012 a 13:00

    Ciao Vale! Oggi qui da me è una giornata piovosa e grigia, proprio da autunno e una fettina del tuo strudel ci starebbe benissimo!!! Magari per merenda con una bella tazza di tè!!! Un bacione e buon weekend!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:18

      Ciao Simo! Ieri qui è stato caldissimo, stanotte è piovito e si sta un po’ più freschini… Ti offro una bella fetta di strudel e una tazza di tè, quando vuoi! 🙂 Un bacio grande e buona domenica, grazie mille 🙂

      Rispondi
  12. Ketty Valenti dice

    29 Settembre 2012 a 13:25

    Non si può proprio rinunciare ad un così bel piatto con tanto di strudel profumatissimo! io non rinuncerei mai caldo o non caldo 😀
    Auguri per tutto Valentina,affettuosamente Ketty V.
    zagaraecedro.blogspot.com

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:18

      Eehehheeh hai ragione Ketty, come si fa? 😀 Grazie mille, ti abbraccio e ti auguro una splendida domenica 🙂

      Rispondi
  13. Eleonora dice

    29 Settembre 2012 a 13:29

    Complimenti nel tuo blog ci sono ottime ricette da cui prendere spunto, inizierò con la base per lo strudel 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:19

      Ciao Ele 🙂 Ti seguo già da un po’ e sei davvero brava 🙂 Sono felice che il mio blog ti piaccia, grazie mille 🙂 Se provi la base strudel fammi sapere! Un bacio e buona domenica!

      Rispondi
  14. Federica dice

    29 Settembre 2012 a 13:50

    Che dolcissimo pensiero dedicare questo strudel goloso alla tenera Ely. Sono sicura che ne sarà stata davvero felice 🙂
    E’ uno dei dolci di mele che più amo, sarebbe in sintonia perfetta cn questa giornata così grigia per coccolarsi un po’. Un bacione, buon we

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:21

      Ciao Fede 🙂 Grazie mille, di tutto 🙂 Questo dolce è perfetto per coccolarsi, proprio un comfort food! 😉 Una bella fettona per te, oggi anche qui è grigio il cielo! Un bacio grande grande, buona domenica!

      Rispondi
  15. giovanna dice

    29 Settembre 2012 a 14:15

    Auguri a tutti e complimenti per questa ricetta che confronto con la mia perchè era in programmazione per questi giorni. Il tuo è veramente invitante, complimenti.Buona domenica.

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:22

      Ciao Giovanna 🙂 Bene, allora vedrò anche la tua versione, sono sicura che è speciale! 🙂 Grazie mille e un bacione! Buona domenica!

      Rispondi
  16. Simo dice

    29 Settembre 2012 a 14:17

    …semplicemente strepitoso! Te l’ho mai detto che è il mio dolce preferito??!
    baci!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:22

      Ciao Simo! 🙂 Sono contenta che ti piaccia, devi provarlo allora! 😀 Te ne offro una bella fettona visto che è il tuo dolce preferito! 🙂 Un bacio grande e buona domenica!

      Rispondi
    • Simo dice

      1 Ottobre 2012 a 8:16

      grasssssssie!!!!!!!!! baci

      Rispondi
  17. Margherita De Marco dice

    29 Settembre 2012 a 14:54

    Ecco il dolce da fare!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:23

      Fatto? 🙂

      Rispondi
  18. Doris dice

    29 Settembre 2012 a 15:59

    Ciao Vale, ho seguito il meraviglioso profumo di Strudel che mi ha portata dritta alla tua cucina! E’ un dolce che io letteralmente adoro!!! Da blasfema l’ho sempre preparato con la pasta sfoglia credendo che la pasta strudel fosse impossibile preparare ..ma credo valga la pena provarci!!! Golosissima la tua versione! Bravissima come sempre e scusami se non riesco a passare da te quanto vorrei..! un bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:27

      Ciao Doris 🙂 Non preoccuparti, la vita frenetica di tutti i giorni non ci fa mai avere abbastanza tempo da dedicare a quello che ci piace 🙂 ma io so che ci sei e ti seguo sempre con piacere 🙂 Pensa che prima facevo lo strudel con una pasta che veniva spessissima, bleah… poi ho scoperto questa e non la mollo più! Si può tranquillamente fare anche con la pasta sfoglia o addirittura con quella fillo (che forse proverò un giorno, viene sottilissima e il ripieno si sente ancora di più :D) ed è sempre buono, però ti consiglio di provare questa, poi mi dirai! 😉 Un bacio grande e grazie mille, buona domenica! 🙂

      Rispondi
  19. Ely dice

    29 Settembre 2012 a 16:34

    Tesorina grazie, grazie davvero!!! Adoro lo strudel e adoro.. te! Sei davvero un angelo e vorrei davvero mangiarlo insieme, vicine, con questo tempo grigio che invoglia ad un buon té! GRAZIE STELLAAA, se unica e mi commuovi!! Sigh :))) Un abbraccione grande grande e complimenti per le tue manine d’oro!!! 😀

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:30

      Tesorina grazie a te, sei una persona speciale e sono felice di averti incontrato sul mio cammino 🙂 Sono contenta che lo strudel ti piaccia e spero di mangiarlo presto assieme 🙂 Un abbraccio grande grande e un bacione, buona domenica tesoro bello 🙂

      Rispondi
  20. merincucina dice

    29 Settembre 2012 a 16:56

    Vale è buonissimo!!! E che ripieno goloso!!! Festeggi i 180 ma sei già a 181!!!! Complimenti e come sempre bravissima!!! Un bacio grande Marina

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:31

      Grazie Mariiiii 🙂 Eh si, sono già a 181! 😀 Grazie mille, di cuore! Buona domenica!

      Rispondi
  21. m4ry dice

    29 Settembre 2012 a 17:44

    Io, ad un dolce con le mele, non saprei resisterci nemmeno con 40°all’ombra..è inutile..mele e cannella su di me esercitano un potere senza eguali..forse al pari del cioccolato !
    Che spettacolo questo strudel !
    Bacio tesoro e buon w.e. !

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:32

      Ciao Mary! 😀 Anche su di me hanno questo effetto eheheheh! 😀 Non c’è stagione per un dolcetto così! 😉 Un bacio grande e buona domenica, grazie mille! :*

      Rispondi
  22. kiara dice

    29 Settembre 2012 a 17:47

    ciao Vale, e no non puoi farmi vedere questo stupendo strudel e non farmelo assaggiare. E’ fantastico e perfetto sempre anche con il caldo. bravissima ciao kiara

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:32

      Vieni qui, ce n’è ancora! 😀 Grazie mille tesoro, ti abbraccio! Buona domenica!

      Rispondi
  23. Bengts fotoblogg dice

    29 Settembre 2012 a 17:54

    Very tasty, great post.

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:33

      Thank you! 🙂

      Rispondi
  24. Cinzia dice

    29 Settembre 2012 a 18:20

    Ecco uno strudel da provare!! sicuramente buonissimo!! complimenti per il blog e bellissime ricette:-).. un saluto Cinzia

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:33

      Grazie Cinzia, piacere di conoscerti! Torna a trovarmi! 🙂 Un bacione e a presto! 🙂

      Rispondi
  25. Reneesme dice

    29 Settembre 2012 a 18:38

    Carissima hai ragione! Come si può dire no a questa delizia. mmmh…mamma mia che gola! Sei stata grande, un abbraccio e buona serata!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:35

      Ciao Renee 🙂 Grazie, sono felice che ti piaccia! 🙂 Un bacio grande e buona domenica! 🙂

      Rispondi
  26. Tiziana dice

    29 Settembre 2012 a 18:43

    lo strudel mi strapiace, ho una ricetta per la pasta ma non mi soddisfa appieno così proverò la tua.. quanto ne mangerei una bella fetta ora, ha un’ottimo aspetto!!! un bacione buona domenica

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:37

      Ciao Tizi! 🙂 Tutto ieri e l’altro ieri non ho potuto accedere al tuo blog causa avviso di malware O_O volevo commentare ma non mi è stato possibile… adesso riprovo! Chissà che è successo, spero si sia risolto! Quanto allo strudel, anche io prima facevo una pasta che non mi soddisfaceva per niente, poi ho scoperto questa e non la mollo! Provala, il risultato è garantito! 😉 Un bacione e grazie, buona domenica!

      Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:39

      Niente… ancora 🙁 Tiziiii fai qualcosa 🙁

      Rispondi
  27. coccoecannella dice

    29 Settembre 2012 a 19:01

    Intanto auguri a Manolo!!!
    lo strudel è sempre lo strudel..se poi c’è la cannella, diventa strepitoso!!
    buona serata!
    Elisa

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:39

      Ma grazie Elisa! 😀 Manolo ringrazia 😀 Un bacio grande e buona domenica!

      Rispondi
  28. Radici di zenzero dice

    29 Settembre 2012 a 19:07

    Carissima Vale,
    quanti dolci motivi per festeggiare…Auguri a tutti!!! Questo strudel è delizioso, io adoro servirlo con la panna…non ho mai provato ad aromatizzarla alla cannella…ti farò sapere!!!
    Grazie per questa bella ricetta!
    Un bacio e buona domenica
    Paola

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:41

      Grazie a te, Paola! 🙂 Con la panna è ancora più goloso e se vuoi aromatizzarla basta aggiungere un pizzichino di cannella (o quello che vuoi ma qui mi sembrava adatta la cannella :D) mentre la monti, il gioco è fatto! 😉 Un bacio grande e buona domenica! 🙂 🙂

      Rispondi
  29. Vaty ♪ dice

    29 Settembre 2012 a 19:13

    Valentina, ma questo strudel e’ supermegafantastico!! E ancora di piu la tua dolce dedica a Ely, una persona davvero molto speciale a cui anch’io mi sono affezionata incredibilmente ^_^
    Ma tu non sei di meno lo sai?
    Un abbraccio dolcissima, Conplimenti per i followers e buon w.e!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:43

      Ciao Vaty 🙂 E’ vero, Ely è una persona fantastica e merita questo ed altro, è un vero tesoro e ci regala dei racconti che sono delle gemme preziose 🙂 Grazie per le tue parole, sei speciale e leggere i tuoi commenti mi fa sempre tanto piacere 🙂 Un abbraccio forte e buona domenica tesorina, grazie ancora, di cuore! 🙂

      Rispondi
  30. Cri dice

    29 Settembre 2012 a 19:18

    mmmm…buono, poi con la pioggia di oggi…tiepido e con una tazza di te…sarebbe perfetto!

    Baci,
    Cri

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:44

      Ciao Cri! 🙂 Lo dico anche a te, se vieni ce n’è ancora! 😀 Un bacio grande e grazie mille, buona domenica! 🙂

      Rispondi
  31. ღ Sara ღ dice

    29 Settembre 2012 a 20:01

    gnammmmmm !!!” qui a Bergamo diluvia !! ho bisogno Di una mega fetta di questo dolceee !!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:45

      Vieni vieniiiii Saretta!!! 😀 Ce n’è ancora, lo mangiamo tutte assieme! 😀 Grazie mille, ti abbraccio forte 🙂

      Rispondi
  32. limone & caffé dice

    29 Settembre 2012 a 20:07

    Grazie Vale! Non sai da quanto cercavo una ricetta per la base dello strudel che mi convincesse, finalmente l’ho trovata! Non vedo l’ora di sperimentarla!
    1 bacione, buona domenica!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:46

      Ciao Vale! Mi fa piacere 🙂 Prova questa e poi mi dirai, io non la mollo più! 😉 Non c’è niente da fare, Santin è Santin 😀 Se la provi fammi sapere! 🙂 Un bacio grande e buona domenica, grazie mille 🙂

      Rispondi
  33. Cinzia dice

    29 Settembre 2012 a 20:18

    Un classico della nostra cucina “dolce” , sempre un grandissimo piacere da gustare, specialmente nella stagione entrante 🙂
    buon WE!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:47

      Ciao Cinzia 🙂 E’ vero, è un classico che è sempre un piacere gustare! Grazie mille e un grande abbraccio, buona domenica!

      Rispondi
  34. Cinzia dice

    29 Settembre 2012 a 20:51

    Auguri a tutti, allora, anche a Manolo! Scommetto che lo strudel è talmente buono che lo assaggia pure lui!:-) Belle anche le foto!
    Cinzia

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:49

      Ciao Cinzia 🙂 Ma li hai visti i blondies che ho preso da te? Che ne pensi? 🙂 Grazie mille di tutto, Manolo ringrazia (non ha assaggiato… come dolci gradisce solo quelli con la panna e i lievitati, un gatto particolare! Aahahhaah! :D) Un bacio grande e buona domenica!

      Rispondi
  35. carmencook dice

    29 Settembre 2012 a 21:19

    Mamma che buono Vale!!!
    Adoro lo strudel come tutti i dolci con le mele!!!
    Bravissima come sempre!!!
    Ops, dimenticavo, auguri al tuo micione!!
    Un bacione e buona domenica
    Carmen

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:50

      Grazie Carmen! Anche io lo adoro ed era da tempo che non lo mangiavo! Ci voleva proprio! 😀 Grazie mille anche per gli auguri! 😀 Un bacione a te e buona domenica! 🙂

      Rispondi
  36. Marcella dice

    29 Settembre 2012 a 22:58

    Io non amo lo strudel(esente di cioccolato,infatti)però devo ammettere che è un dolce abbastanza leggero e poi l’aspetto è sempre invitante.Auguri a tutti allora e specialmente al micio!Buon festeggiamento.

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:50

      Ciao Marcella 🙂 Non a tutti piace, lo so, il mio fidanzato non lo ama per niente, per esempio 😉 Grazie di tutto e un bacio grande, buona domenica! 🙂

      Rispondi
  37. Mariabianca dice

    30 Settembre 2012 a 7:06

    Lo strudel è uno dei miei problemi,ho provato alcune ricette ma non funzionavano.Conservo la tua e,prima o poi,la proverò.
    Un abbraccio e buona domenica.

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:52

      Mariabianca, prova questa ricetta di Santin e fammi sapere 🙂 Nemmeno la mia (quella che facevo prima) funzionava, questa invece è venuta bene al primo colpo 😉 Un bacio grande e buona domenica, grazie 🙂

      Rispondi
  38. Serena | SereInCucina dice

    30 Settembre 2012 a 7:50

    cara Vale! non so se sai, che alla fin fine, le ricette sui libri sono quelle che ritengo più pratiche: mi metto sul divano, sfoglio e scelgo. il libro mi dà sicurezza. tu mi hai conquistata, con le tue ricette, e oggi sceglierò dal tuo blog una ricettina per le colazioni della prossima settimana. Perchè con questo strudel hai fatto breccia definitivamente nel mio cuore di donna golosa! un bacino, sere PS ti tengo aggiornata sulla scelta…

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:53

      Ciao Sere 🙂 Anche io la penso come te, se poi il libro delle ricette è di un maestro come Santin… si va proprio sul sicuro! 😉 Sono curiosa di sapere cosa hai scelto per la colazione, mi spiace che non ci sono tantissime ricette, comunque fammi sapere! 😀 Grazie infinite, ti abbraccio e ti auguro buona domenica!

      Rispondi
  39. elena dice

    30 Settembre 2012 a 8:45

    Anch’io sono un’estimatrice di strudel, dovrò provare la tua pasta, un grosso bacione a tutti i festeggiati!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 8:55

      Grazie Elena! Se la provi fammi sapere cosa ne pensi! 🙂 Un bacio grande! 🙂

      Rispondi
  40. simona dice

    30 Settembre 2012 a 10:10

    Tantissimi auguri a tutti!:) che cara che sei Vale nel aver regalato questo pensiero così dolce… poi con una ricetta super coccolosa come lo strudel di mele! uno dei dolci preferiti di mio marito.. e come dargli torto! golosissimo… tanti complimenti un abbraccio e buona domenica mia cara:*

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 14:44

      Grazie, Simo! 🙂 Ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido proseguimento di giornata! 🙂 Bacioni!

      Rispondi
  41. Alice C. dice

    30 Settembre 2012 a 10:25

    Auguri al blog per i 180 followers!
    Complimentissimi Vale, stai facendo crescere il tuo angolino alla perfezione! Te li meriti tutti!!!
    Per il coriandolo ti ho risposto da me, ma comunque non devi tenerlo alla luce diretta, ma ne deve avere; quindi sarebbe perfetto un balcone illuminato ma dove non batta proprio il sole! Conta però che essendo abbastanza resistente bastano pochi accorgimenti per non farlo morire (magari piazzandolo dietro un’altra pianta che lo ripari, per esempio).
    Un abbraccio!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 14:45

      Grazie Ali bella, sei un tesoro 🙂 Mi metto alla ricerca dei semini e… speriamo bene! Grazie per le dritte, ti farò sapere! 😉 Un abbraccio grande e buona domenica 🙂

      Rispondi
  42. Alessia dice

    30 Settembre 2012 a 11:10

    Ciao vale buongiorno, che spettacolo di Strudel….anche la pasta fai?? che brava…!! Tu pensa mia nonna è originaria del Sud Tirolo e li è un dolce tipico…e lei ancora ogni tanto me lo fa…é in assoluto il mio dolce preferito non amando molto i dolci…primo lui e secondo la ZUPPA INGLESE….che ne dici di fare un giorno una tua versione anche di zuppa inlese????baci baci e buona domenica tesoro!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 14:48

      Ciao splendida Ale 🙂 Questa pasta non la mollo più, troppo buona! 🙂 Provala, non è per niente difficile, sembra ma non lo è! 😉 Un giorno farò la zuppa inglese, promesso! 🙂 Bacione e buona domenica anche a te, grazie mille 🙂 🙂

      Rispondi
  43. Mammalorita dice

    30 Settembre 2012 a 13:54

    che brava!!!!mi hai fatto ricordare quello che mangiavo a monaco di baviera servito caldo con la panna senza zucchero…baci baci…

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Settembre 2012 a 14:50

      Loriiii ma che buonoooo 😀 E’ proprio così che si mangia, caldo con la panna senza zucchero, io l’ho aromatizzata alla cannella! 😉 Un bacio e buona domenica, grazie mille 🙂

      Rispondi
  44. Inco dice

    30 Settembre 2012 a 15:28

    Oh!! Vale che buono lo strudel sei stata bravissima hai fatto anche la sfoglia.. ed è una grande soddisfazione sai!!
    Un po’ di anni fa la facevo anch’io adesso il tempo c’è ne sempre meno faccio prima a comprare il rotolo…
    Anche se la sfoglia che hai fatto è quella giusta.

    P:S il tuo sorriso sulla foto quando passo da te , mi mette di buon umore.
    Buona serata.
    Baci.
    Inco

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:39

      Ciao Inco! Sei sempre dolcissima, ti ringrazio tanto, di tutto! Sono felice che il mio sorriso porti buonumore, mi hai detto una cosa stupenda 🙂 è qualcosa di veramente bello, grazie! 😀 Quanto allo strudel, hai ragione… se non si ha tempo non è semplice preparare anche la pasta, però potresti farla e surgelarla, così te la trovi pronta, che dici? 🙂 Un abbraccio grande grande e buon inizio settimana! 🙂

      Rispondi
  45. paneamoreceliachia dice

    30 Settembre 2012 a 16:38

    Ma allora auguri! ai 180 followers che diventeranno prestissimo 200 ed al tuo amico a quattro zampe. Manolo per te stasera panna! Se è goloso come il mio….
    Ciao
    Alice

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:40

      Grazie, Alice! Di tutto 🙂 Manolo ringrazia 😀 E’ un golosone, si 😀 soprattutto di panna, infatti gliene ho data un pochino! 🙂 Bacioni e buon inizio settimana!

      Rispondi
  46. monica pennacchietti dice

    30 Settembre 2012 a 17:06

    Ahhhhhhhhhhh ma cosa vedo!lo strudel!vale questo te lo rubo subitissimo,ne vado pazza,potrei mangiarlo tranquillamente tutto io!
    Brava!!
    Un abbraccione
    monica

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:41

      Grazie Monica! Sono felice che ti piaccia! Una bella fettona tutta per te, allora! 😉 Un bacione e buon lunedì! 🙂

      Rispondi
  47. Cinzia dice

    30 Settembre 2012 a 17:23

    VALEntina, ma che piacere, ho visto solo adesso, leggendo il tuo commmento, che avevi fatto i…blondies e mi hai pure citata nel tuo post! Grazie, queste cose mi …commuovono sempre, veramente, in fondo non penso mai che qualcuno faccia le cose che posto, che furba eh?
    Non avevo visto il tuo post perchè è stato un periodo in cui non ho potuto fare nulla, nemmeno cucinare a momenti, e anche io ho trascurato il blog, ma come vedi appena ho un attimo cerco di recuperare. Grazie proprio e complimenti per le tue sempre interessanti e succulente ricette…non per nulla sei nel mio blog roll!:-) E la pasta con i pomodori secchi mi ispira molto, ho sempre voluto provarli e non l’ho mai fatto!
    E cmq…la tua accoppiata cioccolato bianco-cocco è vincente! Li proverò di sicuro ma…dopo la pasta con i pomodorini secchi!
    Un caro abbraccio, ciao!
    Cinzia

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:44

      Ciao Cinzia 🙂 Non preoccuparti, è che ci tenevo a farteli vedere! 🙂 Sappi che ti seguo da tempo e ti ritengo molto brava, quindi prenderò altre ricettine da te! 😀 😉 Grazie infinite di tutto, davvero 🙂 Se provi la pasta fammi sapere! Un abbraccio grandissimo e buona settimana! 🙂 Smack! :*

      Rispondi
  48. ondinaincucina dice

    30 Settembre 2012 a 19:55

    bellissima ricetta, è da tanto che non faccio lo strudel, da quando mi ha preso questa mania delle torte decorate trascuro molti dolci classici! anch’io non metto mai i pinoli, non li sopporto!!
    complimenti per i tuoi bei traguardi ma ne raggiungerai di ben maggiori!!!!
    un bacio tesoro

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:46

      Ciao ondina! 🙂 Hai ragione, quando ci si concentra sulla decorazione è difficile lasciare spazio ai dolci tradizionali! Io però cerco di non trascurarli perché mi piacciono troppo eheheheheh! 😀 😉 Grazie mille, sei un tesoro e ti abbraccio forte! Buon lunedì! 🙂

      Rispondi
  49. Un'arbanella di basilico dice

    30 Settembre 2012 a 20:18

    Ciao Vale, anche io adoro lo strudel, ma finisce che lo preparo di rado. Ti dirò che quando lo faccio sparisce in un attimo perché anche mia mamma ne va matta! Il tuo è così invitante che se potessi allungherei una mano e….
    Bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:47

      Ciao Carla bella 🙂 Anche mia mamma lo adora! 🙂 Allunga pure una mano, ecco una fetta per te! 😉 Un abbraccio forte e buon lunedì, grazie di cuore 🙂

      Rispondi
  50. Dani dice

    30 Settembre 2012 a 21:15

    Dolce buonissimissimo come sempre! Domanda da un milione di dollari, ma un ripieno di cioccolata o, meglio ancora, nutella sarebbe fattibile?

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:49

      Ahahaahahahah ma lo sai che hai le stesse idee del mio fidanzato? 😀 Devi sapere che lui odia lo strudel e i dolci con la frutta (ma come si faaaa?! :D) e mangerebbe lo strudel solo se con nutella o cioccolata eheheheheheh XD Si può fare, certo che si può fare, ci avevo pensato… e lo farò! Prossimamente! 😉 Un bacio grande e grazie, buon lunedì 🙂

      Rispondi
  51. Paola dice

    30 Settembre 2012 a 21:36

    Che delizia questo strudel, bravissima! Ti abbraccio paola

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:50

      Grazie Paola 🙂 Un bacione e un abbraccio, buon inizio settimana! 🙂

      Rispondi
  52. Yrma dice

    30 Settembre 2012 a 21:40

    e CHE UNA PIOGGIA DI AUGURI INVESTA Ely!!!!(carinissima) e Manolo!!!!!^_^ e che i miei complimenti veri arrivino fino a te hai creato un super strudel!!!(lo sai che qui da noi in Trentino è il Re dei dolci;-))Bravissima mia cara!!!Un abbraccio forte

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:51

      Grazie Yrma! 🙂 Sei un vero tesoro! In Trentino il mio strudel farebbe una figuraccia mi sa 😀 eheheheheh 😀 non so se questa è la ricetta originale, diciamo che è la mia versione! 😉 Sono felice che ti piaccia! Un abbraccio grande e buon inizio settimana! 🙂

      Rispondi
  53. mimi dice

    30 Settembre 2012 a 22:36

    ..qui oggi piove, il cielo è grigio, insomma il classico tempo uggioso che ben si sposa con questo dolce!, anche se, rientrando tra i miei preferiti (specie senza pinoli) io direi che è sempre tempo per gustarsi una fetta di strudel..anche due:)
    Un abbraccio Vale! E fai gli auguri al tuo gattone:)

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:53

      Ciao Mimi 🙂 Anche qui è piovuto ma adesso, timidamente, sta spuntando qualche raggio di sole… L’importante è che vada via il caldo, non ne posso più! 😉 Sono felice che questo strudel ti piaccia, io non amo i pinoli ma so che molti li usano nello strudel. Due fette per te, subito! 😀 😉 Un abbraccio e grazie di tutto, Manolo ringrazia e fa le fusa 😀

      Rispondi
  54. Damiana dice

    1 Ottobre 2012 a 6:39

    Ely merita gli auguri più sinceri,lei è speciale!Ma tu cara Vale le hai donato un dolce altrettanto speciale fatto con un cuore grande e generoso come il tuo!Sei dolcissima e questo strudel è meraviglioso!
    180 fullowers???Arriveranno a flotte,ve lo meritate!!Un bacione tesoro ed una carezza a Manolo!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:56

      Ciao Damiana 🙂 Ely è un’anima bella, speciale, si! 🙂 Così come sei speciale tu, sono sempre contenta di leggere i tuoi commenti, sei un vero tesoro e ti ringrazio tanto! Non so ma è come se ti conoscessi da tempo! 🙂 Un abbraccio grandissimo e grazie di tutto, Manolo è qui che ringrazia facendo fusa 😉 Bacione! :*

      Rispondi
  55. Mila dice

    1 Ottobre 2012 a 8:31

    Ciao Vale, questo tuo strudel lo mangerei anche con 40 gradi…grazie per tutte le parole che mi lasci, un bacione grosso grosso, Mila

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:58

      Ciao Mila 🙂 Ti auguro tutto il bene possibile e sono con te, andrà tutto per il meglio. Ti abbraccio forte!

      Rispondi
  56. Babe - La Cucina di Babe dice

    1 Ottobre 2012 a 8:38

    Io credo che lo strudel sia uno di quei dolci rassicuranti. Uno di quelli che ti scalda il cuore…
    Brava tesoro!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 8:59

      Grazie tesorina! 🙂 E’ vero, è rassicurante… 🙂 Un abbraccio grande, buon lunedì!

      Rispondi
  57. Lory B. dice

    1 Ottobre 2012 a 9:22

    Ciao Vale!!!!!! Quanto mi piace lo strudel, è tanto che ho voglia di prepararlo!!! Il tuo è spettacolare, moltissimi complimenti…
    per lo strudel e per la rivisitazione del piatto di Claudia!!!!
    Bravissimaaaaaaaaa!!!!!
    Bacioni e felice settimana!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 14:19

      Ciao Lory! 🙂 Grazie mille, sono felice che ti piaccia! 🙂 Provalo, non te ne pentirai! 😀 Grazie di tutto e un bacione, felice settimana anche a te! 🙂

      Rispondi
  58. Cuoca tra le Nuvole dice

    1 Ottobre 2012 a 9:50

    Confermo a questo strudel non si può proprio dire no, qualsiasi sia il clima! 🙂
    Grazie per le ricette degli impasti base, sono fantastici e utilissimi

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 14:20

      Grazie a te! 🙂 Se lo provi fammi sapere cosa ne pensi! 🙂 Un bacione e buon lunedì!

      Rispondi
  59. Dolcemeringa Ombretta dice

    1 Ottobre 2012 a 9:56

    Vale che dolcezza che sei!!!! Ely apprezza di sicuro questi pensieri fatti con il cuore anche perché è’ bello quando si sente l affetto delle persone 🙂 è complimenti per i follower!!!
    Con il tempo che c’ e’ qui lo strudel va benissimo!!!! Poi mela e cannella per me sono divine!!!!
    Bacioni

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 14:21

      Ciao Ombry 🙂 Grazie, è vero, è bellissimo sentire l’affetto delle persone! 🙂 Anche io adoro mele e cannella, buoneeeee 😀 Ti abbraccio e ti auguro uno splendido pomeriggio!

      Rispondi
  60. La Pozione Segreta - Vale dice

    1 Ottobre 2012 a 11:12

    Io non ho mai mangialo lo strudel in vita mia, ma mi hai fatto venire una voglia, deve essere buonissimo!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 14:22

      Ciao Vale! Grazie mille, provalo! 🙂 Un bacio grande e buon lunedì!

      Rispondi
  61. Zonzo Lando dice

    1 Ottobre 2012 a 12:52

    Oddio che buono! E solo a vederlo mi fa venire una fame. Ho quintali di mele a casa… strudel a noi! A te bacioni ehehehe

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 14:22

      Eeheheheheh benissimo! Provalo, fammi sapere cosa ne pensi! 🙂 Un abbraccio e grazie mille, buon lunedì! 🙂

      Rispondi
  62. ema.arricciaspiccia dice

    1 Ottobre 2012 a 12:53

    Vale!!! MA questo strudel è una meraviglia!!! Me ne hai fatto venire una voglia :)! E poi sai a cosa ho pensato?! Che sarebbe perfetto per il mio contest…c’è l’uvetta! Più frutta disidratata di così :)! Se ti va mandamela o altrimenti aspetto la prossima ricetta <3! tantissimi bacini!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 14:23

      Dolcissima Ema, grazie mille 🙂 Per il contest ho risposto da te 😉 Un bacio grandeeeee 😀 Buon lunedì!

      Rispondi
  63. Profumi di Pasticci dice

    1 Ottobre 2012 a 14:53

    Cara Valentina,
    non ci sono parole di fronte a tanta bontà!!
    copiata anche questa, chiaramente!!! purtroppo il tempo è tiranno,non so quando provarla, ma sicuramente lo farò!!
    prima di tutto il tuo magnifico profiterol e poi i vestitini delle bamboline!!
    bacioni
    anna

    http://profumidipasticci.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:57

      Grazie Anna, sei un tesoro 🙂 Sono felicissima che ti piaccia e anche che ti siano piaciuti profiteroles e biscottini-vestitino! Poi fammi sapere quando li farai! 🙂 Un abbraccio e grazie ancora 🙂

      Rispondi
  64. Margò - mammachemousse dice

    1 Ottobre 2012 a 15:29

    Ecco qua cara! Giusto giusto… sabato è il compleanno del moroso, che mi ha sempre e dico sempre rimproverato di non avergli mai fatto lo strudel di mele, che è il suo dolce preferito! Ti dirò, mi è sempre sembrata una cosa difficile, laboriosa…non mi sentivo capace… Invece la tua ricetta mi ha dato la carica, e se mi uscisse bello almeno un decimo di quello che è venuto a te sarei felicissima!:D se riesco nell’impresa domenica ti mando una foto!!:D bacionissimo

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 19:59

      Margò, allora devi farlo! 😀 Sono felice che la mia ricetta ti abbia fatto venir voglia di provare!!! Guarda che è semplicissimo, più a dirsi che a farsi e non lo dico tanto per dire! 😉 Ti riuscirà benissimo, ne sono sicura! Poi fammi sapere! 🙂 Un abbraccio grandissimo e grazie infinite! 🙂

      Rispondi
  65. Michela dice

    1 Ottobre 2012 a 15:29

    Mia mamma è una patita di strudel! le farò vedere la tua ricetta.
    E brava la mia amichetta ^__^

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 20:00

      Speriamo che la mamma non lo bocci, allora! Eheeheheh! 😀 Grazie tesoro, un bacio grande :*

      Rispondi
  66. Federica Simoni dice

    1 Ottobre 2012 a 19:44

    altra ricetta perfetta da salvare e “da fare” sei proprio brava Vale, complimenti!!^_^

    Rispondi
    • Valentina dice

      1 Ottobre 2012 a 20:01

      Fede, tu sei proprio brava! 🙂 Grazie di cuore, se lo provi fammi sapere cosa ne pensi 🙂 Un bacio grande, buona serata!

      Rispondi
  67. Elvira Coot dice

    2 Ottobre 2012 a 5:02

    Bbbbbuono lo strudel!!
    Con la crema alla vaniglia poiii e tiepido.. Mamma che meraviglia! 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Ottobre 2012 a 8:14

      Grazie Elvira! 🙂 E’ proprio buono, si si 😀 Peccato sia finito eheeheheheh 🙁 Un bacione e buona giornata!

      Rispondi
  68. valentina barone dice

    3 Ottobre 2012 a 13:37

    a me gli strudel rimangono sempre piuttosto tristi e brutti, credo che li chiudo sempre male!! il tuo invece è fantastico!! brava davvero!! forse li riempirò troppo, ma il tuo è venuto davvero benissimo!! buona giornata v.

    Rispondi
  69. paola dice

    7 Ottobre 2012 a 12:40

    ciao, fantastico il tuo impasto, se vuoi vedere il mio utilizzo vieni nel mio blog. http://cioccolatoamaro-paola.blogspot.it/

    Rispondi
  70. Rose dice

    13 Ottobre 2012 a 13:48

    questo strudel è davvero fantastico… ma come si fa ad essere così perfetti??? dovrai darmi tanti consigli… felice di essere passata in questo gustosissimo blog

    Rose

    Rispondi
  71. Mila dice

    9 Novembre 2012 a 10:04

    Sabina ha proprio ragione sei una bomba coi dolci…e visto che adoro lo strudel non potevo non lascairti un salutone e tantissimi complimenti per il blog, proprio qui!!!
    Continuo a curiosare un po’
    Braci&Abbracci Mila

    Rispondi
  72. bricolage.ricette dice

    23 Dicembre 2012 a 17:20

    Perfetta, come al solito!

    Rispondi
  73. Marghe dice

    11 Novembre 2014 a 9:53

    Lo strudel è uno dei dolci che preferivo da piccola, come quello di mia nonna non l’ho più mangiato… sono sicura che il tuo mi scalderebbe il cuore allo stesso modo però. Sembra davvero una super delizia!
    Ti stringo a me amica dolcissima, mi manchi sempre tanto <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress