La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Nuda strudel

29 Settembre 2019 di Valentina Lascia un commento

La Nuda Strudel è una torta nuda a base di pasta strudel e farcita con il ripieno di mele del famoso dolce del Trentino Alto Adige.

Uno strudel scomposto o destrutturato, che dir si voglia, senza lattosio e che ha la marcia in più del prezioso olio extra vergine d’oliva Laudemio Frescobaldi.

Tre strati di croccante pasta strudel a base di olio extra vergine di oliva Laudemio racchiudono un ripieno di mele, pinoli, uva sultanina e spezie, cotto brevemente in padella con un filo di olio Laudemio, il tocco verde smeraldo che rende speciale ogni piatto, dal salato al dolce, e danno vita a una nuova Nuda tutta autunnale, la Nuda Strudel.

Mercoledì 25 settembre, sono stata ospite, insieme a colleghe e giornalisti, dell’ultima tappa del viaggio gourmet organizzato da Frescobaldi Vini per celebrare il 30esimo raccolto di Laudemio Frescobaldi, l’olio extravergine di oliva prodotto dal 1989 nella tenuta Nipozzano dalla famiglia Frescobaldi e che si distingue per qualità, eleganza e tradizione.
Per questa occasione, la splendida bottiglia in vetro trasparente si veste d’oro in una edizione speciale per mettere in risalto la luminosità delle sue linee fini e raffinate tanto amata anche dal Principe Carlo d’Inghilterra che nel 1986 piantò un ulivo proprio nella tenuta Frescobaldi di Castello Nipozzano.

La location scelta a Napoli per l’ultima sosta d’eccellenza di questo viaggio gourmet è l’Enoteca Continisio – via Crispi 38 – punto di riferimento della città di Napoli per gli appassionati di vini e prodotti gastronomici di qualità.
I piatti tipici della tradizione campana sono stati rivisitati con Laudemio Frescobaldi: Caprese di Cuore di Bue di Sorrento e Fiordilatte di Mucca di Agerola , Spaghettoni di Gragnano aglio, Laudemio Frescobaldi e peperoncino con tartare di gamberi rossi crudi, Spigola al sale aromatizzato e per concludere in dolcezza, Gelato alla nocciola di Giffoni IGP condito con un filo di olio Laudemio Frescobaldi. Ad accompagnare questi piatti dove la materia prima viene esaltata dall’utilizzo in cottura e a crudo di questo prezioso olio, gli eccellenti vini dell’Azienda: Leonida, Alìe Rosé e Benefizio.

Come spiega Matteo Frescobaldi, brand manager di Laudemio Frescobaldi e rappresentante della 30esima generazione della famiglia Frescobaldi, sono state scelte le gastronomie italiane perché custodi di meraviglie culinarie e prodotti di eccellenza, ma anche per offrire un’esperienza formativa unica per educare il consumatore alla cultura del buon cibo, alla voglia di sperimentare, provare e gustare ogni giorno i migliori sapori del territorio.
Per la tappa napoletana, i fratelli Continisio rappresentano il partner ideale di Laudemio Frescobaldi per la condivisione di valori quali l’inesauribile ricerca del meglio senza mai scendere a compromessi sulla qualità e ricercatezza dei prodotti.

Le regole dell’eccellenza Laudemio sono due:

– le olive vengono raccolte anticipatamente nel mese di ottobre;
– la frangitura avviene sempre entro poche ore dalla raccolta nel frantoio della proprietà.

Queste regole garantiscono una minima acidità, un grande profilo aromatico ed elevate proprietà nutritive.

Laudemio è un olio extra vergine di oliva potente e naturalmente ricco di polifenoli. Ha un colore brillante, verde smeraldo, un profumo di erba falciata e carciofo e un sapore intenso e piccante che dona carattere ad ogni piatto.

NUDA STRUDEL

Ingredienti
per una torta diametro 20 cm, a tre strati


Per la pasta strudel

125 g di farina 00
20 ml di olio extravergine di oliva Laudemio Frescobaldi
10 g di zucchero semolato
30 g di uovo
(sbattete un uovo in una ciotolina e prelevate 30 g)
2 cucchiai e mezzo di acqua tiepida
un pizzico di sale

Per il ripieno di mele

400 g di mele renette o Granny Smith
35 g di zucchero di canna grezzo
25 g di uva sultanina fatta ammorbidire in acqua con un cucchiaio di rum scuro, per un paio di ore, e poi ben strizzata
2 biscotti o fette biscottate sbriciolati grossolanamente
la scorza di mezzo limone non trattato
1/2 cucchiaino di cannella
un pizzico di chiodi di garofano in polvere
10 g di pinoli tostati

un filo di olio extravergine d’oliva Laudemio Frescobaldi per la cottura in padella

1 tuorlo per spennellare l’ultimo strato della torta

zucchero a velo per spolverizzare

Preparate la pasta strudel. In planetaria o su un piano di lavoro, setacciate la farina e al centro mettete il sale.
A parte mescolate l’uovo con lo zucchero.
Versate l’uovo con lo zucchero e l’olio extravergine d’oliva Laudemio al centro della farina e iniziate a impastare con il gancio, se utilizzate la planetaria, o con le mani. Poco alla volta, aggiungete i cucchiai di acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico che si stacca dalle pareti della planetaria o dalle mani.
Formate un panetto e avvolgete in pellicola alimentare. Fate riposare la pasta a temperatura ambiente minimo 20 minuti prima di stenderla, meglio se diverse ore, altrimenti avrete difficoltà a stenderla sottile perché si ritirerà su se stessa avendo riposato poco, a causa del glutine.
Preparate il ripieno. Sbucciate le mele, tagliatele a cubetti e unite il resto degli ingredienti. Mescolate e fate macerare per almeno 20 minuti, meglio se qualche ora. Trasferite poi il ripieno in una padella e su fuoco medio cuocete brevemente aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva Laudemio. Tenete da parte.
Pesate il panetto di pasta strudel e suddividete in 3 parti.
Sul piano di lavoro leggermente infarinato stendete ogni porzione di pasta con il matterello fino allo spessore di 4 mm circa. Formate tre dischi diametro 20 cm aiutandovi con un anello per torte o un piatto.
Trasferite ogni disco sulla carta forno – spennellatene uno, quello che andrà a chiudere la torta, con il tuorlo sbattuto – e infornate a 170°C per 10/12 minuti, dovrà essere dorato e con qualche bolla.
Sfornate, fate raffreddare e farcite con il ripieno di mele.
Spolverizzate con lo zucchero a velo.

Appena assemblata, questa torta è croccante e il taglio può risultare meno “pulito”. Tuttavia, con un riposo di circa 1 ora, gli strati si ammorbidiranno leggermente a contatto con il ripieno di farcitura e il taglio risulterà più preciso.

Laudemio Frescobaldi è perfetto per esaltare i sapori, nel salato e nel dolce, e in particolar modo nelle ricette dolci abbinato a frutta, frutta secca, ricotta, cioccolato, dona una marcia in più e una nota di carattere mai scontata.

Grazie Frescobaldi e Continisio per questa splendida esperienza!

More from my site

  • Babà al Laudemio Frescobaldi decorato con frutta di stagioneBabà al Laudemio Frescobaldi decorato con frutta di stagione
  • Nuda meringata alle meleNuda meringata alle mele
  • Strudel di meleStrudel di mele
  • Nuda lamponi e limoneNuda lamponi e limone
  • Apple pieApple pie
  • Nuda alle meleNuda alle mele
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Eventi Etichettato con: autunno, Enoteca Continisio, Laudemio Frescobaldi, mele, Nuda Strudel, olio extravergine di oliva, pasta strudel, ricette autunnali, senza burro, senza lattosio, strudel di mele, torte nude

« Torta ricotta pere e cioccolato
Sbriciolata alle pere senza glutine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress