La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Babà al Laudemio Frescobaldi decorato con frutta di stagione

29 Novembre 2019 di Valentina 4 commenti

Il babà è un dolce di origine franco – polacca, tipico della tradizione pasticciera napoletana, molto amato grazie alla sua morbidezza e al suo inconfondibile aroma di rum.
Perfetto come dolce delle feste, è anche il tipico dolce della domenica e risulta adatto ad ogni occasione.
Ho realizzato un Babà al Laudemio Frescobaldi decorato con frutta di stagione, quindi un dolce autunnale e completamente senza lattosio, con l’olio extravergine di oliva Laudemio Frescobaldi al posto del burro.
Il risultato è un impasto molto più leggero, spugnoso, dal gusto delicato, estremamente digeribile e adatto agli intolleranti al lattosio.
La ricetta è quella di famiglia, quella di mia nonna, con un procedimento molto semplice ma che garantisce un risultato perfetto.

Il Laudemio Frescobaldi è prodotto dal 1989 nella tenuta Nipozzano dalla famiglia Frescobaldi e si distingue per qualità, eleganza e tradizione.

Le regole dell’eccellenza di Laudemio Frescobaldi sono due:

– le olive vengono raccolte anticipatamente nel mese di ottobre;
– la frangitura avviene sempre entro poche ore dalla raccolta nel frantoio della proprietà.

Queste regole garantiscono una minima acidità, un grande profilo aromatico ed elevate proprietà nutritive.

Laudemio Frescobaldi è un olio extra vergine di oliva potente e naturalmente ricco di polifenoli. Ha un colore brillante, verde smeraldo, un profumo di erba falciata e carciofo e un sapore intenso e piccante che dona carattere ad ogni piatto.

Laudemio Frescobaldi è perfetto per esaltare i sapori, nel salato e nel dolce, e in particolar modo nelle ricette dolci abbinato a frutta di stagione, frutta secca, dona una marcia in più e una nota di carattere mai scontata.

BABA’ AL LAUDEMIO FRESCOBALDI DECORATO CON FRUTTA DI STAGIONE

Ingredienti
per uno stampo babà diametro 26/28 cm altezza 8,5 cm

Per l’impasto

300 g di uova a temperatura ambiente
(circa 6 uova medie)
20 g di zucchero semolato a grana fine
un cucchiaino di sale fino
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon o mezzo cucchiaino di estratto
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
15 g di lievito di birra fresco
80 ml di Laudemio Frescobaldi
400 g di farina Manitoba

Per la bagna

1 lt di acqua
500 g di zucchero semolato
la scorza di un limone non trattato
350 ml di rum

Per la gelatina di copertura

100 g di confettura di albicocche
40 g di zucchero semolato
due cucchiai di acqua
un cucchiaio di succo di limone

Per la decorazione

un mandarino o clementina
un grappolo di uva scura
frutta essiccata a piacere
(mele, kiwi, arancia)

Preparate l’impasto. Ungete con un po’ di Laudemio Frescobaldi lo stampo del babà e tenete da parte.
In planetaria lavorate le uova con lo zucchero, il sale, la vaniglia, la scorza grattugiata di limone, il Laudemio Frescobaldi e il lievito di birra sbriciolato, per circa 10 minuti. Aggiungete la farina setacciata , poca per volta, facendola assorbire pian piano. Lavorate con il gancio fino a che il composto diventi elastico e si stacchi dalla ciotola.
Fate lievitare nella planetaria coperta da pellicola per circa 40 minuti, fino al raddoppio.
Trascorso il tempo, trasferite l’impasto nello stampo unto e fate lievitare in forno spento, coperto da pellicola , fino a che l’impasto non abbia raggiunto il bordo. Infornate a 200°C per circa 30 minuti. Dovrà essere dorato.
Sfornate, fate raffreddare e preparate la bagna.
In una pentola portate a bollore l’acqua con lo zucchero e la scorza di limone, fate bollire per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo, togliete dal fuoco, fate intiepidire e aggiungete il rum.
Bagnate il babà immergendolo nella bagna o ponendolo in un vassoio con i bordi alti e versandoci sopra la bagna. Deve assorbirla tutta.
Trasferite in frigorifero per qualche ora coperto da pellicola.
Preparate la gelatina. In un pentolino scaldate la confettura di albicocche con lo zucchero, l’acqua e il succo di limone mescolando e fino a ottenere un composto omogeneo. Togliete dal fuoco e filtrate, per eliminare gli eventuali pezzi della confettura.
Spennellate la superficie del babà con la gelatina di albicocche.
Decorate il babà con gli spicchi di mandarino, l’uva e la frutta essiccata.
Il babà si conserva in frigorifero per due giorni al max.
La frutta fresca di stagione può essere impreziosita, nella fase di decorazione e finitura, da un filo di Laudemio Frescobaldi.

Ricetta in collaborazione con Laudemio Frescobaldi.

Grazie a tutti e buon weekend! <3

More from my site

  • Nuda strudelNuda strudel
  • RicciarelliRicciarelli
  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • StruffoliStruffoli
  • Roccocò napoletaniRoccocò napoletani
  • Torta pere e cacao senza glutine e senza lattosioTorta pere e cacao senza glutine e senza lattosio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: adv, autunno, babà, babà al Laudemio Frescobaldi decorato con frutta di stagione, babà senza burro, babà senza lattosio, dolci all'olio, dolci della tradizione, Emerald menu, Emerald touch, Frescobaldi, gelatina di albicocche, Laudemio Frescobaldi, New Harvest, olio extravergine di oliva, ricette della tradizione, senza burro, senza lattosio

« Nuda al cioccolato ricotta e pistacchio
Biscotti al cacao spezie e arancia »

Commenti

  1. Alice dice

    1 Dicembre 2019 a 20:35

    Che meraviglia, bellissimo e goloso!
    buona serata
    Alice

    Rispondi
  2. Cettina Sasso dice

    17 Gennaio 2020 a 16:21

    Buona pomeriggio Valentina, potrei usare un olio diverso sempre di buona qualità del mio territorio in sostituzione del Laudemio Frescobaldi…grazie

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Gennaio 2020 a 18:22

      Buona sera Cettina, scusa innanzitutto il ritardo, spero di esserti ancora utile. Puoi usare l’olio extra vergine che preferisci, in sostituzione, va bene 🙂 Fammi sapere! Grazie a te <3

      Rispondi
  3. Valentina dice

    24 Gennaio 2020 a 18:22

    Buona sera Cettina, scusa innanzitutto il ritardo, spero di esserti ancora utile. Puoi usare l’olio extra vergine che preferisci, in sostituzione, va bene 🙂 Fammi sapere! Grazie a te <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress